SlideShare a Scribd company logo
POR Puglia FESR-FSE 2014-2020
Asse prioritario 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione
Azione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della
collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento”
BANDO
INNONETWORK
SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE
SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI
Sistema Integrato di Monitoraggio, Allerta e Prevenzione
dello stato di COnservazione di Habitat ed ECOsistemi in
aree interne e costiere protette e da proteggere
COHECO
Codice pratica: 8Q2LH28
3
Sistema Integrato di Monitoraggio, Allerta e Prevenzione dello
stato di COnservazione di Habitat ed ECOsistemi in aree interne e
costiere protette e da proteggere (COHECO)
Codice pratica: 8Q2LH28
Componente Ricerca: 4 Istituti CNR: IIA-IAC-IBBR-IRPI
Uno SPIN-Off e quattro SME:
Durata e budget
4
Il Progetto COHECO avrà una durata di 18 mesi ed ha un valore complessivo di
€ 1.335.140 con un contributo pubblico pari a € 919.241,54
Obiettivo finale
5
Obiettivo del progetto è lo sviluppo di un
sistema innovativo multi-piattaforma di
monitoraggio ambientale delle aree
protette e da proteggere basato
sull’integrazione ed analisi di:
a) dati multi-scala, multi-temporali, multi ed
iper-spettrali da satellite, aereo e di
veicoli non guidati da uomo (UAV)
b) dati da sensori a terra (es. laser scanner,
GPS).
DATA
INTEGRATION
Dati
satellitari
Dati da
aereo
Dati da UAV
Dati da
sensori in
campo
Scenario di riferimento
6
1. Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 15 (UN):
utilizzo sostenibile delle foreste, combattere
la desertificazione, bloccare ed invertire la
degradazione dei suoli, bloccare la perdita
della biodiversità.
1. La Convenzione sulla Biodiversità (CBD)
firmata nel 1992 da 150 Paesi al summit di Rio
de Janeiro.
3. La Direttiva Habitat
(92/43/CEE), insieme alla
Direttiva Uccelli
(09/147/CEE). I paesi
Membri devono
rendicontare ogni 6 anni
sullo stato di
conservazione degli
Background del consorzio
7
 Modellistica ecologica per la caratterizzazione degli habitat
 Metodi di integrazione di dati multi-piattaforma e multi-risoluzione (in-situ, satellite,
aereo, UAV) per il monitoraggio dei siti (estensione, frammentazione, cambiamenti) ed
estrazione di variabili essenziali/indici (stato di conservazione).
 Modellistica geomorfologica dei siti ed analisi morfo-strutturale per l’analisi dei rischi.
 Modellistica per la diffusione delle specie invasive. Modelli e algoritmi per il controllo ottimo,
per ottimizzare le risorse per il controllo delle specie invasive.
 Collegamenti con le attività svolte in recenti progetti europei:
o FP7 BIO_SOS (2010-2013) www.biosos.eu
o HORIZON2020 ECOPOTENTIAL (2015-2019) http://www.ecopotential-project.eu/
o HORIZON2020 GEOESSENTIAL (2017-2020) http://www.geoessential.eu/
Finalità del sistema
8
Il sistema innovativo multi-piattaforma sarà di supporto
per:
 la valutazione speditiva dello stato di conservazione
degli habitat ed ecosistemi;
 l’accertamento della pericolosità geomorfologica di
aree costiere di particolare interesse paesaggistico e
turistico;
 la validazione nel tempo dell’efficacia delle politiche
adottate per favorire lo stato di conservazione della
natura e lo sviluppo economico del territorio.
Valutazione dello
stato di
conservazione
degli habitat
Accertamento
della pericolosità
geomorfologica di
aree costiere
Validazione
dell’efficacia delle
politiche adottate
Workflow di progetto
9
OR1 - Coordinamento del progetto (SIT)
OR2 - Analisi dei requisiti utente e selezione aree studio
(CNR)
OR3 – Progettazione rilievi, acquisizione e pre-elaborazione
dati da aereo e da UAV (SIT)
OR4 – Dati da laser scanner di campo per il monitoraggio
delle aree costiere. Validazione a terra delle analisi eseguite
sulle pareti rocciose (AESEI)
OR5 – Analisi e integrazione di dati multi-piattaforma per la
definizione del rischio di crollo in aree costiere (protette e
non) (CNR)
OR6 - Acquisizione di banche dati e serie storiche sulla
qualità delle acque e valutazione ex-novo multi-stagionale
dei livelli dei corpi idrici superficiali (AMBIENTE s.c.)
OR7 - Indagini pedologiche, prelievo di campioni e analisi
chimiche di laboratorio sui suoli e delle acque per il
monitoraggio della biodiversità e degli ecosistemi (S&Q
s.a.s)
OR8 Analisi dati multi-piattaforma per il monitoraggio di
habitat, ecosistemi e specie invasive con validazione dei
prodotti (CNR)
OR9 - Piattaforma WebGIS di supporto alle decisioni (SIT)
OR10 - Implementazione di App per sistemi mobile
(EULOGIC s.r.l)
OR11 – Comunicazione e diffusione delle attività
progettuali (QUADRUM s.r.l.)
Specifiche quantitative
10
Gli output del progetto saranno:
1. la metodologia di monitoraggio e relativa specifica documentazione
2. mappe aggiornate di copertura del suolo e relativa specifica documentazione
3. mappe di habitat e relativa specifica documentazione
4. mappe di cambiamento e relativa specifica documentazione
5. indicatori e relativa specifica documentazione
a) relativi allo stato di conservazione degli habitat
b) relativi allo stato di pericolosità delle coste a rischio di crollo (falesie)
6. analisi metodologica di pericolosità e formulazione di linee guida di supporto ai
soggetti coinvolti nei processi decisionali.
Aree di studio
11
Il sistema di monitoraggio, che sarà testato in aree protette della rete Natura 2000
perché più ricche di dati a terra per la validazione, sarà applicabile a tutto il territorio
regionale.
Le aree di studio e sperimentazione sono situate in Regione Puglia, in particolare in:
• sito Natura 2000: “Paludi e zone umide
della Capitanata”, ha 14000
• sito Natura 2000: “Paludi e zone umide
della Capitanata”, ha 14000
Capitanata
• sito Natura 2000: “Murgia Alta”, ha 40000• sito Natura 2000: “Murgia Alta”, ha 40000Alta Murgia
• sito Natura 2000: “Torre Guaceto”, ha 319
• sito Natura 2000: “Saline-Punta della
Contessa”, ha 214
• sito Natura 2000: “Torre Guaceto”, ha 319
• sito Natura 2000: “Saline-Punta della
Contessa”, ha 214
Salento
Ricadute industriali
12
 Competitività tecnologica: metodologie avanzate di interpretazione dati in supporto alle
decisioni, dalla definizione di regole decisionali.
 Ricadute economiche dei risultati attesi: i prodotti a valore aggiunto del settore
aereospazio hanno un mercato in forte espansione. Le aziende hanno l’obiettivo di iniziare la
produzione nel 2020, anno a regime dell’iniziativa. L’aumento del fatturato previsto nel primo
anno a regime dell’iniziativa, è stimato pari a circa il 10-15%.
 Ricadute occupazionali: si prevede l’assunzione nel complesso di 15 unità di cui 8
ricercatori a tempo determinato e 7 tecnici
 Trasferibilità industriale basata su: 1) Riduzione dei costi. 2) Le prestazioni del sistema
riguarderanno un’elevata accuratezza delle mappe tematiche e del supporto decisionale. 3)
benefici nel supporto alle decisioni per enti di gestione
BANDO
INNONETWORK

More Related Content

What's hot

N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014 Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione incontro IFF 14/11/2011
Presentazione incontro IFF 14/11/2011Presentazione incontro IFF 14/11/2011
Presentazione incontro IFF 14/11/2011
Autorità di bacino del fiume Arno
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapilaboratoridalbasso
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
OpenCoesione
 
03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa
Claudia Piccolo
 
Proteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è preziosoProteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è prezioso
Servizi a rete
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
Istituto nazionale di statistica
 
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativoIl progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
Servizi a rete
 
Economia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue GrowthEconomia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue Growth
Cooperativa Officine del Levante
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 
Fontanapulia 2
Fontanapulia 2Fontanapulia 2
Fontanapulia 2
Redazione InnovaPuglia
 

What's hot (15)

N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
 
Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014 Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
 
Presentazione incontro IFF 14/11/2011
Presentazione incontro IFF 14/11/2011Presentazione incontro IFF 14/11/2011
Presentazione incontro IFF 14/11/2011
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
 
03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa
 
Proteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è preziosoProteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è prezioso
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
 
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
 
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativoIl progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
 
Economia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue GrowthEconomia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue Growth
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 
Fontanapulia 2
Fontanapulia 2Fontanapulia 2
Fontanapulia 2
 

Similar to Coheco v2

7 otrions
7 otrions7 otrions
Dromep
DromepDromep
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneareINFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
Snpambiente
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente
 
Imprese del Programma ESA BIC Lazio
Imprese del Programma ESA BIC LazioImprese del Programma ESA BIC Lazio
Imprese del Programma ESA BIC Lazio
BIC Lazio
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggioRegione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
innosicilia
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
innosicilia
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
jexxon
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 

Similar to Coheco v2 (20)

Technosea
TechnoseaTechnosea
Technosea
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
7 otrions
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneareINFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
 
Imprese del Programma ESA BIC Lazio
Imprese del Programma ESA BIC LazioImprese del Programma ESA BIC Lazio
Imprese del Programma ESA BIC Lazio
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
 
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
 
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggioRegione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
 
Aquasoil
AquasoilAquasoil
Aquasoil
 
Gap
GapGap
Gap
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Redazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
Redazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

Coheco v2

  • 1. POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 Asse prioritario 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione Azione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento” BANDO INNONETWORK SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI
  • 2. Sistema Integrato di Monitoraggio, Allerta e Prevenzione dello stato di COnservazione di Habitat ed ECOsistemi in aree interne e costiere protette e da proteggere COHECO Codice pratica: 8Q2LH28
  • 3. 3 Sistema Integrato di Monitoraggio, Allerta e Prevenzione dello stato di COnservazione di Habitat ed ECOsistemi in aree interne e costiere protette e da proteggere (COHECO) Codice pratica: 8Q2LH28 Componente Ricerca: 4 Istituti CNR: IIA-IAC-IBBR-IRPI Uno SPIN-Off e quattro SME:
  • 4. Durata e budget 4 Il Progetto COHECO avrà una durata di 18 mesi ed ha un valore complessivo di € 1.335.140 con un contributo pubblico pari a € 919.241,54
  • 5. Obiettivo finale 5 Obiettivo del progetto è lo sviluppo di un sistema innovativo multi-piattaforma di monitoraggio ambientale delle aree protette e da proteggere basato sull’integrazione ed analisi di: a) dati multi-scala, multi-temporali, multi ed iper-spettrali da satellite, aereo e di veicoli non guidati da uomo (UAV) b) dati da sensori a terra (es. laser scanner, GPS). DATA INTEGRATION Dati satellitari Dati da aereo Dati da UAV Dati da sensori in campo
  • 6. Scenario di riferimento 6 1. Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 15 (UN): utilizzo sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, bloccare ed invertire la degradazione dei suoli, bloccare la perdita della biodiversità. 1. La Convenzione sulla Biodiversità (CBD) firmata nel 1992 da 150 Paesi al summit di Rio de Janeiro. 3. La Direttiva Habitat (92/43/CEE), insieme alla Direttiva Uccelli (09/147/CEE). I paesi Membri devono rendicontare ogni 6 anni sullo stato di conservazione degli
  • 7. Background del consorzio 7  Modellistica ecologica per la caratterizzazione degli habitat  Metodi di integrazione di dati multi-piattaforma e multi-risoluzione (in-situ, satellite, aereo, UAV) per il monitoraggio dei siti (estensione, frammentazione, cambiamenti) ed estrazione di variabili essenziali/indici (stato di conservazione).  Modellistica geomorfologica dei siti ed analisi morfo-strutturale per l’analisi dei rischi.  Modellistica per la diffusione delle specie invasive. Modelli e algoritmi per il controllo ottimo, per ottimizzare le risorse per il controllo delle specie invasive.  Collegamenti con le attività svolte in recenti progetti europei: o FP7 BIO_SOS (2010-2013) www.biosos.eu o HORIZON2020 ECOPOTENTIAL (2015-2019) http://www.ecopotential-project.eu/ o HORIZON2020 GEOESSENTIAL (2017-2020) http://www.geoessential.eu/
  • 8. Finalità del sistema 8 Il sistema innovativo multi-piattaforma sarà di supporto per:  la valutazione speditiva dello stato di conservazione degli habitat ed ecosistemi;  l’accertamento della pericolosità geomorfologica di aree costiere di particolare interesse paesaggistico e turistico;  la validazione nel tempo dell’efficacia delle politiche adottate per favorire lo stato di conservazione della natura e lo sviluppo economico del territorio. Valutazione dello stato di conservazione degli habitat Accertamento della pericolosità geomorfologica di aree costiere Validazione dell’efficacia delle politiche adottate
  • 9. Workflow di progetto 9 OR1 - Coordinamento del progetto (SIT) OR2 - Analisi dei requisiti utente e selezione aree studio (CNR) OR3 – Progettazione rilievi, acquisizione e pre-elaborazione dati da aereo e da UAV (SIT) OR4 – Dati da laser scanner di campo per il monitoraggio delle aree costiere. Validazione a terra delle analisi eseguite sulle pareti rocciose (AESEI) OR5 – Analisi e integrazione di dati multi-piattaforma per la definizione del rischio di crollo in aree costiere (protette e non) (CNR) OR6 - Acquisizione di banche dati e serie storiche sulla qualità delle acque e valutazione ex-novo multi-stagionale dei livelli dei corpi idrici superficiali (AMBIENTE s.c.) OR7 - Indagini pedologiche, prelievo di campioni e analisi chimiche di laboratorio sui suoli e delle acque per il monitoraggio della biodiversità e degli ecosistemi (S&Q s.a.s) OR8 Analisi dati multi-piattaforma per il monitoraggio di habitat, ecosistemi e specie invasive con validazione dei prodotti (CNR) OR9 - Piattaforma WebGIS di supporto alle decisioni (SIT) OR10 - Implementazione di App per sistemi mobile (EULOGIC s.r.l) OR11 – Comunicazione e diffusione delle attività progettuali (QUADRUM s.r.l.)
  • 10. Specifiche quantitative 10 Gli output del progetto saranno: 1. la metodologia di monitoraggio e relativa specifica documentazione 2. mappe aggiornate di copertura del suolo e relativa specifica documentazione 3. mappe di habitat e relativa specifica documentazione 4. mappe di cambiamento e relativa specifica documentazione 5. indicatori e relativa specifica documentazione a) relativi allo stato di conservazione degli habitat b) relativi allo stato di pericolosità delle coste a rischio di crollo (falesie) 6. analisi metodologica di pericolosità e formulazione di linee guida di supporto ai soggetti coinvolti nei processi decisionali.
  • 11. Aree di studio 11 Il sistema di monitoraggio, che sarà testato in aree protette della rete Natura 2000 perché più ricche di dati a terra per la validazione, sarà applicabile a tutto il territorio regionale. Le aree di studio e sperimentazione sono situate in Regione Puglia, in particolare in: • sito Natura 2000: “Paludi e zone umide della Capitanata”, ha 14000 • sito Natura 2000: “Paludi e zone umide della Capitanata”, ha 14000 Capitanata • sito Natura 2000: “Murgia Alta”, ha 40000• sito Natura 2000: “Murgia Alta”, ha 40000Alta Murgia • sito Natura 2000: “Torre Guaceto”, ha 319 • sito Natura 2000: “Saline-Punta della Contessa”, ha 214 • sito Natura 2000: “Torre Guaceto”, ha 319 • sito Natura 2000: “Saline-Punta della Contessa”, ha 214 Salento
  • 12. Ricadute industriali 12  Competitività tecnologica: metodologie avanzate di interpretazione dati in supporto alle decisioni, dalla definizione di regole decisionali.  Ricadute economiche dei risultati attesi: i prodotti a valore aggiunto del settore aereospazio hanno un mercato in forte espansione. Le aziende hanno l’obiettivo di iniziare la produzione nel 2020, anno a regime dell’iniziativa. L’aumento del fatturato previsto nel primo anno a regime dell’iniziativa, è stimato pari a circa il 10-15%.  Ricadute occupazionali: si prevede l’assunzione nel complesso di 15 unità di cui 8 ricercatori a tempo determinato e 7 tecnici  Trasferibilità industriale basata su: 1) Riduzione dei costi. 2) Le prestazioni del sistema riguarderanno un’elevata accuratezza delle mappe tematiche e del supporto decisionale. 3) benefici nel supporto alle decisioni per enti di gestione