SlideShare a Scribd company logo
Quali fattori condizionano la posizione
della lunghezza d’onda di massima
assorbanza?
Quali fattori condizionano la posizione
della lunghezza d’onda di massima
assorbanza?
• Effetto Batocromo
• Effetto Ipsocromo
• Effetto Auxocromo
• Effetto solvente.
• Effetto Batocromo
• Effetto Ipsocromo
• Effetto Auxocromo
• Effetto solvente.
Mauro Sabella
EFFETTO BATOCROMO
EFFETTO BATOCROMO
RED SHIFT
e-
Consiste nello spostamento della λMAX
verso lunghezze d’ onda maggiori
Vedremo sperimentalmente come il gruppo CH3- condiziona la lunghezza d’onda di massima
Assorbanza. Analizzeremo all’UV 3 campioni contenenti BTX in fase vapore.
benzenebenzene
toluenetoluene
XileneXilene
268 nm
261 nm
274 nm
Ma come possiamo giustificare tale
fenomeno?
• Grazie all’effetto della iperconiugazione, gli
elettroni σ dei legami C-H alchilici
partecipano alla risonanza dell’anello
ampliando l’effetto della delocalizzazione
elettronica. Ciò porta ad un abbassamento
dei dislivelli energetici fra orbitali agevolando
le transizioni elettroniche π→π*.
EFFETTO IPSOCROMO
BLUE SHIFT
e-
Consiste nello spostamento della λMAX
verso lunghezze d’ onda minori
Consiste nello spostamento della λMAX
verso lunghezze d’ onda minori
anilina Ione anilinio
256,5 nm
261 nm
anilinio
benzene
anilina
288,5
• Ciò avviene perché nelle vicinanze del cromoforo
(benzene) è legato un gruppo detto ipsocromo–NH3
+
• In ambiente acido l’anilina si protona e diventa ione aniliio impegnando il
doppietto di non legame dell’azoto il quale non potrà partecipare alla
delocalizzazione degli elettroni del benzene
• Possiamo concludere che più aumenta l’acidità minore sarà la lunghezza
d’onda
AUXOCROMO
• Si tratta di un fenomeno conseguente alla
presenza di un gruppo funzionale saturo
legato al cromoforo. Come nel red shift
anche qua avremo lo spostamento della λMAX
ma anche di ε. Questa caratteristica è data da
atomi o gruppi con doppietti di non legame.
(Alogeni, -NH2, OH, CN)
• Bibliografia:
– COZZI-PROTTI-RUARO
• Mauro Sabella
– www.smauro.it
– http://flippedlaboratory.wikispaces.com/

More Related Content

Viewers also liked

Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentale
mauro_sabella
 
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
StopTb Italia
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreriaLorek3
 
Rischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimentoRischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimentoLorenzo Bracaloni
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
mauro_sabella
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileLorek3
 
Il lavaggio delle mani
Il lavaggio delle maniIl lavaggio delle mani
Il lavaggio delle mani
vallinonline
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio manirobypost
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
mauro_sabella
 
igiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoigiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoDario
 
Igiene delle mani
Igiene delle maniIgiene delle mani
Igiene delle mani
Dina Malgieri
 

Viewers also liked (12)

Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentale
 
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
PPT Altieri "Hospital and outpatient treatments"
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreria
 
Rischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimentoRischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimento
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
Il lavaggio delle mani
Il lavaggio delle maniIl lavaggio delle mani
Il lavaggio delle mani
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
igiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoigiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologico
 
Igiene delle mani
Igiene delle maniIgiene delle mani
Igiene delle mani
 
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologicoSorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
 

More from mauro_sabella

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
mauro_sabella
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
mauro_sabella
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
mauro_sabella
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
mauro_sabella
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
mauro_sabella
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
mauro_sabella
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
mauro_sabella
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
mauro_sabella
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
mauro_sabella
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
mauro_sabella
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
mauro_sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
mauro_sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistamauro_sabella
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..mauro_sabella
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricolemauro_sabella
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattoremauro_sabella
 
British menu and fish and chips (project ready to order)
British menu and fish and chips (project  ready to order)British menu and fish and chips (project  ready to order)
British menu and fish and chips (project ready to order)
mauro_sabella
 
Rosita's
Rosita's Rosita's
Rosita's
mauro_sabella
 

More from mauro_sabella (20)

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
 
Piralide e mais bt
Piralide e mais btPiralide e mais bt
Piralide e mais bt
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..
 
Pub grub
Pub grubPub grub
Pub grub
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricole
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattore
 
British menu and fish and chips (project ready to order)
British menu and fish and chips (project  ready to order)British menu and fish and chips (project  ready to order)
British menu and fish and chips (project ready to order)
 
Rosita's
Rosita's Rosita's
Rosita's
 

Btx uv (3)

  • 1. Quali fattori condizionano la posizione della lunghezza d’onda di massima assorbanza? Quali fattori condizionano la posizione della lunghezza d’onda di massima assorbanza? • Effetto Batocromo • Effetto Ipsocromo • Effetto Auxocromo • Effetto solvente. • Effetto Batocromo • Effetto Ipsocromo • Effetto Auxocromo • Effetto solvente. Mauro Sabella
  • 3. Consiste nello spostamento della λMAX verso lunghezze d’ onda maggiori Vedremo sperimentalmente come il gruppo CH3- condiziona la lunghezza d’onda di massima Assorbanza. Analizzeremo all’UV 3 campioni contenenti BTX in fase vapore.
  • 5. Ma come possiamo giustificare tale fenomeno? • Grazie all’effetto della iperconiugazione, gli elettroni σ dei legami C-H alchilici partecipano alla risonanza dell’anello ampliando l’effetto della delocalizzazione elettronica. Ciò porta ad un abbassamento dei dislivelli energetici fra orbitali agevolando le transizioni elettroniche π→π*.
  • 7. Consiste nello spostamento della λMAX verso lunghezze d’ onda minori Consiste nello spostamento della λMAX verso lunghezze d’ onda minori anilina Ione anilinio
  • 9. • Ciò avviene perché nelle vicinanze del cromoforo (benzene) è legato un gruppo detto ipsocromo–NH3 + • In ambiente acido l’anilina si protona e diventa ione aniliio impegnando il doppietto di non legame dell’azoto il quale non potrà partecipare alla delocalizzazione degli elettroni del benzene • Possiamo concludere che più aumenta l’acidità minore sarà la lunghezza d’onda
  • 10. AUXOCROMO • Si tratta di un fenomeno conseguente alla presenza di un gruppo funzionale saturo legato al cromoforo. Come nel red shift anche qua avremo lo spostamento della λMAX ma anche di ε. Questa caratteristica è data da atomi o gruppi con doppietti di non legame. (Alogeni, -NH2, OH, CN)
  • 11. • Bibliografia: – COZZI-PROTTI-RUARO • Mauro Sabella – www.smauro.it – http://flippedlaboratory.wikispaces.com/