SlideShare a Scribd company logo
Le competenze
dell'UE
1951
CECA
sei paesi fondatori
pace, integrazione europea, incremento occupazione
1957
CEE
EURATOM
creazione di un mercato comune, un'unione doganale
ed estensione dell'integrazione europea alla
cooperazione economica generale.
• 1965: Trattato di fusione,
trattato di Bruxelles per
razionalizzare le istituzioni
europee.
• 1968: I dazi doganali tra i
sei paesi sono aboliti
• politiche comuni, prime fra
tutte la politica agricola e
quella commerciale.
• 1963: primo accordo
internazionale per aiutare
18 ex-colonie dell'Africa
• Anni' 70 emerge il problema
dell'inquinamento : principio del
"chi inquina paga"
• 1973 Decidono di aderire
Danimarca, Irlanda e Regno Unito
• 1975 FESR Fondo europeo di
sviluppo regionale
• 1979 prima elezione del
Parlamento a suffragio universale
diretto
• 1972: creazione
meccanismo di cambio
(primo passo verso
moneta unica)
• 1981 Adesione della Grecia
• 1984 ESPRIT - ricerca e
innovazione
• 1986 Aderiscono Spagna e
Portogallo
• 1986 Firmato atto unico europeo
• 1987 Programma Erasmus
• 1989 caduta del muro di Berlino
• la recessione mondiale
alimenta
europessimismo
1986
Modifiche istituzionali
Preparazione per
mercato unico
passaggio da unanimità a maggioranza qualificata
aumentato il potere del Parlamento
• 1995 L’accordo di Schengen entra in vigore in Belgio, Francia, Germania,
Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
• Lavori al progetto di moneta unica
• Preparativi per allargamento più vasto
• introdotto l’euro in 11 paesi esclusivamente per le transazioni commerciali e
finanziarie
• Nuovo assetto politico dopo la caduta
del muro di Berlino
• 1991 firmati trattati di Maastricht
• 1995 Aderiscono all'UE Austria Finlandia
e Svezia
1992
CEE diventa CE
UEM
Unione europea – tre
pilastri
integrazione politica
rafforzare la legittimità democratica delle istituzioni
politica estera e di sicurezza comune
• UNIONE ECONOMICA E
MONETARIA
• CITTADINANZA EUROPEA
• PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
1997 Trattato di Amsterdam
Politica comunitaria in materia di
occupazione e cooperazioni
rafforzate
2001 Trattato di Nizza
Problemi istituzionali legati
all'ampliamento
• 2002 Introdotto l'euro in 12 paesi
• 2003 due missioni di mantenimento della
pace nei Balcani maggiore peso in politica
estera
• 2004 Allargamento UE: Nuovi Stati membri
Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta,
Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia,
Slovenia e Ungheria.
• 2005 entra in vigore il protocollo di Kyoto
• 2007 Bulgaria e la Romania entrano a far parte dell’UE
• 2007 I 27 paesi dell'UE firmano il trattato di Lisbona
• 2008 Nuova crisi finanziaria ed economica - ritorna euroscetticismo
2007
Entrato in vigore
nel 2009
Carta dei diritti
fondamentali
definisce chiaramente le competenze dell'UE, dei paesi membri e le
competenze condivise
ruolo rafforzato per Parlamento europeo
carta dei diritti fondamentali
Tre tipologie di competenze
Esclusive (art.3 TFUE)
Concorrenti (art.4 TFUE)
Di sostegno (art. 6 TFUE)
principio di attribuzione
principio di proporzionalità
principio di sussidiarietà
Unione doganale
Politica monetaria
Alcuni accordi
internazionali
Risorse biologiche
del mare
Concorrenza Politica commerciale
Mercato interno Politica
sociale
Coesione economica
e sociale
Agricoltura
Pesca
Ambiente
Consumatori
Trasporti Reti transeuropee Energia
Libertà, sicurezza
e giustizia
Sicurezza comune in materia
di sanità pubblica
Salute pubblica Turismo Istruzione
Protezione civile
Cooperazione
amministrativa
Impresa
Cultura
• Coordinamento delle politiche
economiche ed occupazionali (art. 5
TFUE);
• Politica estera e sicurezza comune
(art 24 TUE);
• Clausola di Flessibilità (art 352
TFUE)
• 2010 adottata Strategia
2020 per crescita in Europa
• 2012 adottato trattato sulla
stabilità sul coordinamento e
sulla governance nell'Ue
• 2013 Croazia aderisce all'UE
• 2015 10 priorità della
Commissione Juncker
• Ambiente e sviluppo
sostenibile
• Innovazione tecnologica
• Energia
• Aiuti a finalità regionali e politica
di coesione
i. FESR Fondo europeo di sviluppo
regionale
ii. FSE Fondo sociale europeo
iii. Fondo di coesione
• Politica agricola comune PAC e
Politica comune della pesca (PCP)
• Dimensione sociale
Crisi finanziari del 2008
inasprimento legislazione UE in
materia finanziaria
• Servizi finanziari (riforma del
sistema finanziario, autorità di
supervisione)
• Pirateria e contraffazione
Politiche a sostegno del mercato
unico
• Trasporti
• Concorrenza
• Tutela dei consumatori e salute
pubblica
• Principio dello Stato di
diritto
• I testi dei trattati possono
essere consultati su
• EUR LEX la banca dati del
diritto dell'UE
• Regolamenti
• Direttive
• Decisioni
• Raccomandazioni
• Pareri
"L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costituita
tutta insieme. Essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino
anzitutto una solidarietà di fatto"
• R.Schuman
Ewelina Jelenkowska-Lucà
Capo del settore Stampa,
Commissione europea,
Rappresentanza in Italia
Ewelina.jelenkowska-luca@ec.europa.eu

More Related Content

What's hot

Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
OdgToscana
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
aldo moro scuola
 
Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionaliOrganizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionalisilviabmolinari
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europea
tuttinfila
 
EU institutions
EU institutionsEU institutions
EU institutions
Euro Education
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Simone Chiarelli
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
Riccardo Bonato
 
Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE
Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE
Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE
Refik Mustafa
 

What's hot (20)

Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
 
09 Diritti della persona
09 Diritti della persona09 Diritti della persona
09 Diritti della persona
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionaliOrganizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionali
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europea
 
EU institutions
EU institutionsEU institutions
EU institutions
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE
Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE
Nocioni dhe Karakteristikat Themelore të së Drejtës së BE
 

Viewers also liked

Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
OdgToscana
 
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
OdgToscana
 
Editoria e podcast
Editoria e podcastEditoria e podcast
Editoria e podcast
OdgToscana
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
OdgToscana
 
Terrorismo e Scenari globali
Terrorismo e Scenari globaliTerrorismo e Scenari globali
Terrorismo e Scenari globali
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliRuolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
OdgToscana
 
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemicaIl lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
OdgToscana
 
I reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari realiI reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari reali
OdgToscana
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
OdgToscana
 
psicopatologia della memoria
 psicopatologia della memoria psicopatologia della memoria
psicopatologia della memoriaimartini
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
OdgToscana
 
Criminologia del Terrorismo endogeno
Criminologia del Terrorismo endogenoCriminologia del Terrorismo endogeno
Criminologia del Terrorismo endogeno
OdgToscana
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
OdgToscana
 
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
Social media e news: come i social influenzano l'informazioneSocial media e news: come i social influenzano l'informazione
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
OdgToscana
 
I reati
I reatiI reati
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
OdgToscana
 
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
universitaeuropeadiroma
 
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneo
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneoIl giornalista di fronte all'italiano contemporaneo
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneo
OdgToscana
 
Europa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioniEuropa in 12 lezioni
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
OdgToscana
 

Viewers also liked (20)

Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
 
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
 
Editoria e podcast
Editoria e podcastEditoria e podcast
Editoria e podcast
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Terrorismo e Scenari globali
Terrorismo e Scenari globaliTerrorismo e Scenari globali
Terrorismo e Scenari globali
 
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliRuolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
 
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemicaIl lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
 
I reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari realiI reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari reali
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
 
psicopatologia della memoria
 psicopatologia della memoria psicopatologia della memoria
psicopatologia della memoria
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Criminologia del Terrorismo endogeno
Criminologia del Terrorismo endogenoCriminologia del Terrorismo endogeno
Criminologia del Terrorismo endogeno
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
Social media e news: come i social influenzano l'informazioneSocial media e news: come i social influenzano l'informazione
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
 
I reati
I reatiI reati
I reati
 
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
 
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
 
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneo
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneoIl giornalista di fronte all'italiano contemporaneo
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneo
 
Europa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioniEuropa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioni
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
 

Similar to Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"

Essere in europa
Essere in europaEssere in europa
Essere in europa
ittbuonarroti
 
Storia eu
Storia euStoria eu
Storia eu
Cry Craiovan
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
Davide Caocci
 
Unione europea storia
Unione europea storiaUnione europea storia
Unione europea storia
giuseppe bruno
 
L’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’UeL’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’Ue
Edi Dal Farra
 
2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa
Davide Caocci
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
voglio10geografia
 
Why Europe
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
Tony Roma
 
Why Europe
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
Tony Roma
 
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEGeografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
scrivarolo13
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Bart Damiani
 
Finanziamenti Comunitari
Finanziamenti ComunitariFinanziamenti Comunitari
Finanziamenti Comunitari
Ivano Franco Colombo
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
Paolo MediNapoli
 
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
Mauro Varotto
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Laura55
 
Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3
Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3
Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3veronicasilva
 
Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017
Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017
Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017
Carla Marchionna
 

Similar to Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE" (20)

Essere in europa
Essere in europaEssere in europa
Essere in europa
 
Storia eu
Storia euStoria eu
Storia eu
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
 
Unione europea storia
Unione europea storiaUnione europea storia
Unione europea storia
 
L’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’UeL’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’Ue
 
2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
 
Why Europe
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
 
Why Europe
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
 
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEGeografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011
 
Finanziamenti Comunitari
Finanziamenti ComunitariFinanziamenti Comunitari
Finanziamenti Comunitari
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
 
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013
 
Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)
 
Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3
Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3
Le Forme Del Dialogo Sociale In Italia Europam3
 
Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017
Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017
Newsletter eurodeputati pd_febbraio2017
 

More from OdgToscana

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
OdgToscana
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
OdgToscana
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
OdgToscana
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
OdgToscana
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
OdgToscana
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
OdgToscana
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
OdgToscana
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
OdgToscana
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
OdgToscana
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
OdgToscana
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
OdgToscana
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
OdgToscana
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
OdgToscana
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
OdgToscana
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
OdgToscana
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
OdgToscana
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
OdgToscana
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
OdgToscana
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
OdgToscana
 

More from OdgToscana (20)

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 

Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"

  • 2.
  • 3. 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione
  • 4. 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione europea alla cooperazione economica generale.
  • 5. • 1965: Trattato di fusione, trattato di Bruxelles per razionalizzare le istituzioni europee. • 1968: I dazi doganali tra i sei paesi sono aboliti • politiche comuni, prime fra tutte la politica agricola e quella commerciale. • 1963: primo accordo internazionale per aiutare 18 ex-colonie dell'Africa
  • 6. • Anni' 70 emerge il problema dell'inquinamento : principio del "chi inquina paga" • 1973 Decidono di aderire Danimarca, Irlanda e Regno Unito • 1975 FESR Fondo europeo di sviluppo regionale • 1979 prima elezione del Parlamento a suffragio universale diretto • 1972: creazione meccanismo di cambio (primo passo verso moneta unica)
  • 7. • 1981 Adesione della Grecia • 1984 ESPRIT - ricerca e innovazione • 1986 Aderiscono Spagna e Portogallo • 1986 Firmato atto unico europeo • 1987 Programma Erasmus • 1989 caduta del muro di Berlino • la recessione mondiale alimenta europessimismo
  • 8. 1986 Modifiche istituzionali Preparazione per mercato unico passaggio da unanimità a maggioranza qualificata aumentato il potere del Parlamento
  • 9. • 1995 L’accordo di Schengen entra in vigore in Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. • Lavori al progetto di moneta unica • Preparativi per allargamento più vasto • introdotto l’euro in 11 paesi esclusivamente per le transazioni commerciali e finanziarie • Nuovo assetto politico dopo la caduta del muro di Berlino • 1991 firmati trattati di Maastricht • 1995 Aderiscono all'UE Austria Finlandia e Svezia
  • 10. 1992 CEE diventa CE UEM Unione europea – tre pilastri integrazione politica rafforzare la legittimità democratica delle istituzioni politica estera e di sicurezza comune
  • 11. • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA • CITTADINANZA EUROPEA • PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
  • 12. 1997 Trattato di Amsterdam Politica comunitaria in materia di occupazione e cooperazioni rafforzate 2001 Trattato di Nizza Problemi istituzionali legati all'ampliamento
  • 13. • 2002 Introdotto l'euro in 12 paesi • 2003 due missioni di mantenimento della pace nei Balcani maggiore peso in politica estera • 2004 Allargamento UE: Nuovi Stati membri Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. • 2005 entra in vigore il protocollo di Kyoto • 2007 Bulgaria e la Romania entrano a far parte dell’UE • 2007 I 27 paesi dell'UE firmano il trattato di Lisbona • 2008 Nuova crisi finanziaria ed economica - ritorna euroscetticismo
  • 14. 2007 Entrato in vigore nel 2009 Carta dei diritti fondamentali definisce chiaramente le competenze dell'UE, dei paesi membri e le competenze condivise ruolo rafforzato per Parlamento europeo carta dei diritti fondamentali
  • 15. Tre tipologie di competenze Esclusive (art.3 TFUE) Concorrenti (art.4 TFUE) Di sostegno (art. 6 TFUE)
  • 16. principio di attribuzione principio di proporzionalità principio di sussidiarietà
  • 17. Unione doganale Politica monetaria Alcuni accordi internazionali Risorse biologiche del mare Concorrenza Politica commerciale
  • 18. Mercato interno Politica sociale Coesione economica e sociale Agricoltura Pesca Ambiente Consumatori Trasporti Reti transeuropee Energia Libertà, sicurezza e giustizia Sicurezza comune in materia di sanità pubblica
  • 19. Salute pubblica Turismo Istruzione Protezione civile Cooperazione amministrativa Impresa Cultura
  • 20. • Coordinamento delle politiche economiche ed occupazionali (art. 5 TFUE); • Politica estera e sicurezza comune (art 24 TUE); • Clausola di Flessibilità (art 352 TFUE)
  • 21. • 2010 adottata Strategia 2020 per crescita in Europa • 2012 adottato trattato sulla stabilità sul coordinamento e sulla governance nell'Ue • 2013 Croazia aderisce all'UE • 2015 10 priorità della Commissione Juncker
  • 22. • Ambiente e sviluppo sostenibile • Innovazione tecnologica • Energia
  • 23. • Aiuti a finalità regionali e politica di coesione i. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale ii. FSE Fondo sociale europeo iii. Fondo di coesione • Politica agricola comune PAC e Politica comune della pesca (PCP) • Dimensione sociale
  • 24. Crisi finanziari del 2008 inasprimento legislazione UE in materia finanziaria • Servizi finanziari (riforma del sistema finanziario, autorità di supervisione) • Pirateria e contraffazione Politiche a sostegno del mercato unico • Trasporti • Concorrenza • Tutela dei consumatori e salute pubblica
  • 25. • Principio dello Stato di diritto • I testi dei trattati possono essere consultati su • EUR LEX la banca dati del diritto dell'UE
  • 26. • Regolamenti • Direttive • Decisioni • Raccomandazioni • Pareri
  • 27. "L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costituita tutta insieme. Essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto" • R.Schuman
  • 28. Ewelina Jelenkowska-Lucà Capo del settore Stampa, Commissione europea, Rappresentanza in Italia Ewelina.jelenkowska-luca@ec.europa.eu