SlideShare a Scribd company logo
La piralide è una farfalla che può
raggiungere le dimensioni di
circa 25 mm fino a un massimo
di 30 mm di apertura alare
invece la larva misura circa 20-
25 mm di larghezza.
Questo insetto è diffuso
soprattutto nelle regioni
settentrionali e centrali italiane
ed è considerato uno dei
principali parassiti della pianta
del mais infatti distrugge ogni
anno il 7% del raccolto mondiale
di mais.
Classificazione della piralide:
Classe: insetti
Ordine: lepidotteri
Sottordine: eteroneuri
Famiglia: piraustidi
Genere: ostrinia
Specie: o. nubilalis
le piralidi del mais penetrano nei
gambi scavando profonde
gallerie attraverso tutta la
pianta.
I danni si manifestano anche
sulle foglie e sulle cariossidi.
Il mais bt è in grado di produrre una
proteina ( cry protein) che ha la capacità di
cristallizzare nell’intestino della larva di
piralide provocandone la morte
Questa proteina è pero innocua per
l’uomo e per alcuni insetti utili come la
farfalla monarca
Le aflatossine sono prodotte dal metabolismo secondario di Aspergillus
flavus e Aspergillus parasiticus, alcuni ceppi fungini, e si
sviluppano, nel caso dei cereali, sul substrato vegetale. nel caso delle
piralidi del mais (Ostrinia Nubilalis)
gli alti livelli di aflatossine coincidono
spesso con la presenza di insetti.

More Related Content

Similar to Presentazione mais piralide

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda partebonsai italia
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Carlo Grigoletto
 
Piralide 13032007
Piralide 13032007Piralide 13032007
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.itRhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
Diego Brescia
 
Micropterix calthella
Micropterix calthellaMicropterix calthella
Micropterix calthella
lauraICbenevagienna
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insetti
ippocampoedizioni
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insetti
ippocampoedizioni
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insetti
ippocampoedizioni
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
astergenova
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
La cimice asiatica
La cimice asiaticaLa cimice asiatica
La cimice asiatica
sipcamitalia
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
angerado
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversità
HParker
 

Similar to Presentazione mais piralide (16)

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
Piralide 13032007
Piralide 13032007Piralide 13032007
Piralide 13032007
 
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.itRhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
 
Micropterix calthella
Micropterix calthellaMicropterix calthella
Micropterix calthella
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insetti
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insetti
 
Inventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insettiInventario illustrato degli insetti
Inventario illustrato degli insetti
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
 
La cimice asiatica
La cimice asiaticaLa cimice asiatica
La cimice asiatica
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
 
261 cimici
261   cimici261   cimici
261 cimici
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversità
 

More from Lorek3

Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcRicerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcLorek3
 
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcRicerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcLorek3
 
Kedjal
KedjalKedjal
KedjalLorek3
 
Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Lorek3
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreriaLorek3
 
Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Lorek3
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
ConduttimetriaLorek3
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metriaLorek3
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas CromatografoLorek3
 
Presentazione HPLC
Presentazione HPLCPresentazione HPLC
Presentazione HPLCLorek3
 

More from Lorek3 (11)

Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcRicerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
 
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcRicerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
 
Kedjal
KedjalKedjal
Kedjal
 
Mais
MaisMais
Mais
 
Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreria
 
Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Assorbimento atomico
Assorbimento atomico
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metria
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas Cromatografo
 
Presentazione HPLC
Presentazione HPLCPresentazione HPLC
Presentazione HPLC
 

Presentazione mais piralide

  • 1.
  • 2. La piralide è una farfalla che può raggiungere le dimensioni di circa 25 mm fino a un massimo di 30 mm di apertura alare invece la larva misura circa 20- 25 mm di larghezza. Questo insetto è diffuso soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali italiane ed è considerato uno dei principali parassiti della pianta del mais infatti distrugge ogni anno il 7% del raccolto mondiale di mais. Classificazione della piralide: Classe: insetti Ordine: lepidotteri Sottordine: eteroneuri Famiglia: piraustidi Genere: ostrinia Specie: o. nubilalis
  • 3. le piralidi del mais penetrano nei gambi scavando profonde gallerie attraverso tutta la pianta. I danni si manifestano anche sulle foglie e sulle cariossidi.
  • 4. Il mais bt è in grado di produrre una proteina ( cry protein) che ha la capacità di cristallizzare nell’intestino della larva di piralide provocandone la morte Questa proteina è pero innocua per l’uomo e per alcuni insetti utili come la farfalla monarca
  • 5. Le aflatossine sono prodotte dal metabolismo secondario di Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus, alcuni ceppi fungini, e si sviluppano, nel caso dei cereali, sul substrato vegetale. nel caso delle piralidi del mais (Ostrinia Nubilalis) gli alti livelli di aflatossine coincidono spesso con la presenza di insetti.