SlideShare a Scribd company logo
NAPOLI
LA CITTA DI NAPOLI
Napoli è un comune italiano d terzo in Italia per popolazione.
La città è capoluogo della regione Campania ed è
situata in posizione pressoché centrale nell'omonimo golfo, tra il Vesuvio e l'area
vulcanica dei Campi Flegrei. Con oltre 3 000 000 di abitanti la città di
Napoli è la terza d'Italia dopo quella di Roma e quella di Milano, nonché la più popolosa
dell'Italia meridionale. La lingua parlata e tradizionale è la
lingua napoletana . Il centro storico di Napoli è stato incluso nel 1995 nel’ UNESCO,
lista dei siti Patrimonio dell'Umanità in Europa .
La chiesa di San Domenico Maggiore
La chiesa di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli,
sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza
omonima. Voluta da Carlo II d'Angiò ed eretta, inizialmente in stile gotico, tra il 1283
e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della
nobiltà aragonese; fu sotto un profilo storico, artistico e culturale tra i più importanti
della città. Nel febbraio del 1921 papa Benedetto XV l'ha elevata al rango di basilica
Minore.
Duomo di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Napoli, o duomo di Napoli, è una chiesa
monumentale di Napoli, sede dell'arcidiocesi. Si tratta di una delle più
importanti e grandi chiese della città, frutto della mescolanza di diversi stili
artistici susseguiti nel corso dei secoli che hanno reso il luogo eterogeneo e
frastagliato: da un interno in gotico medievale, a decorazioni rinascimentali prima
e barocche poi, fino alla realizzazione della facciata in pieno stile neogotico.
Dedicata a santa Maria Assunta, Il duomo sorge lungo il lato est della via
omonima, in una piazzetta contornata da portici; ospita il battistero più antico
d'Occidente, di San Giovanni in Fonte, e tre volte l'anno accoglie il rito dello
scioglimento del sangue di san Gennaro.
CASTEL DELL’OVO
Il castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della
città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente
nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando
e Chiaia, di fronte alla zona di Mergellina.
A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto
normanno e grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante
il periodo angioino ed aragonese, la linea architettonica del castello
mutò drasticamente fino a giungere allo stato in cui si presenta oggi.
CASTEL NUOVO, MEGLIO
NOTO COME MASCHIO
ANGIOINO, È UNO DEI
SIMBOLI DELLA CITTÀ DI
NAPOLI.
MASCHIO ANGIOINO
Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno storico castello
medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Il castello domina la scenografica piazza Municipio ed è sede della Società
napoletana di storia e del Comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del
Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP.
Nel complesso è situato anche il museo civico, cui appartengono la cappella
palatina e i percorsi museali del primo e secondo piano.
La Fondazione Valenzi vi ha la sua sede di rappresentanza, inaugurata il 15
novembre 2009 dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed altre
autorità, nell'ambito della celebrazione dei cento anni dalla nascita di
Maurizio Valenzi.
PALAZZO REALE
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale
dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie; le altre tre sono la
reggia di Capodimonte sita a nord del centro storico, la reggia di Caserta e la
reggia di Portici alle pendici del Vesuvio.
Di dimensioni notevoli, il palazzo si affaccia maestoso sull'area monumentale di
piazza del Plebiscito ed è circondato da altri importanti e imponenti edifici quali
il palazzo Salerno, la basilica di san Francesco di Paola e il palazzo della
Prefettura.
Nel corso della sua storia, il palazzo divenne la residenza dei viceré spagnoli,
poi di quelli austriaci e, in seguito, dei re di casa Borbone. Dopo l'Unità d'Italia fu
nominata residenza napoletana dei sovrani di casa Savoia.
REGGIA DI CAPODIMONTE
La reggia di Capodimonte è un palazzo reale di Napoli, ubicata nella località di
Capodimonte, residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e
Murat e dei Savoia: dal 1957 ospita il Museo nazionale di Capodimonte.
PIAZZA GARIBALDI
Piazza Garibaldi è una piazza di Napoli situata a limite dei quartieri Pendino,
Mercato, San Lorenzo e Vicaria. È una delle piazze più importanti e affollate della
città inquanto dal 1866 si affaccia su di essa la stazione Napoli centrale (terza in
Italia per traffico passeggeri), nonché una stazione della linea 1, linea 2 e della
Circumvesuviana.
La statua di Giuseppe Garibaldi: 
LA VILLA COMUNALE (EX
VILLA REALE) È UNO DEI
PARCHI MONUMENTALI DI
NAPOLI
VILLA FLORIDIANA
Villa Floridiana è un edificio di interesse storico ed artistico di Napoli, sito nel
quartiere Vomero all'interno dell'omonimo parco.
Il complesso faceva parte del gruppo di edifici utilizzati come residenze reali
borboniche in Campania ed ospita dal 1927 il Museo nazionale della ceramica
Duca di Martina.
Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie Lucia Migliaccio,
duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto III Grifeo
di Partanna, la tenuta del principe Giuseppe Caracciolo di Torella, ampio
appezzamento sulla collina del Vomero, dove si ergeva una imponente villa che,
in onore della moglie, chiamò Floridiana.
Michelangelo Merisi da Caravaggio
Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio è stato un pittore italiano. Formatosi tra Milano e
Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, è uno dei più celebri pittori
italiani di tutti i tempi, dalla fama universale. I suoi dipinti, che combinano un'analisi dello stato
umano, sia fisico che emotivo, con un drammatico uso della luce, hanno avuto una forte
influenza formativa sulla pittura barocca.
ARTE DI M.M. DA CARAVAGGIO
Artemisia Gentileschi
Artemisia Lomi Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, 1653) è stata una pittrice italiana di
scuola caravaggesca.
Autoritratto come allegoria della Pittura, 1638-39, Royal Collection, Windsor
Vissuta durante la prima metà del XVII secolo, riprese dal padre Orazio il limpido rigore
disegnativo, innestandovi una forte accentuazione drammatica ripresa dalle opere del
Caravaggio, caricata di effetti teatrali; stilema che contribuì alla diffusione del
caravaggismo a Napoli, città in cui si era trasferita dal 1630. Negli anni settanta del secolo
scorso Artemisia, a partire dalla notorietà assunta dal processo per stupro da essa intentato,
diventò un simbolo del femminismo internazionale, con numerose associazioni e circoli ad
essa intitolate. Contribuirono all'affermazione di tale immagine la sua figura di donna
impegnata a perseguire la propria indipendenza e la propria affermazione artistica contro
le molteplici difficoltà e pregiudizi incontrati nella sua vita travagliata
ARTI DI Artemisia Gentileschi
Eduardo De Filippo
Eduardo De Filippo, noto anche semplicemente come Eduardo (Napoli, 24
maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984.), è stato
un drammaturgo, attore, regista, poeta e sceneggiatore italiano. Fra i massimi
esponenti della cultura italiana del Novecento, è stato autore di numerosi drammi
teatrali da lui stesso messi in scena e interpretati e, in seguito, tradotti e rappresentati
da altri anche all'estero. Autore prolifico e versatile, lavorò nella sua lunga carriera
anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell'attività teatrale. Per i suoi alti meriti
artistici e i contributi alla cultura, fu nominato senatore a vita dal presidente della
repubblica Sandro Pertini. Fu anche candidato per il Premio Nobel per la letteratura.
Eduardo De Filippo
Giambattista Marino
Giovan Battista Marino (Napoli, 14 ottobre 1569 – Napoli, 25 marzo 1625) è stato
un poeta e scrittore italiano.
È considerato il massimo rappresentante della poesia barocca in Italia, identificata, dal
suo nome, anche come marinismo.
La sua influenza su letterati italiani e stranieri del Seicento fu immensa.
Egli era infatti il rappresentante di un movimento che si stava affermando in tutta Europa,
come il preziosismo in Francia, l'eufuismo in Inghilterra (dal romanzo di John Lyly Euphues),
il culteranismo in Spagna.
Di lui, il celebre critico Francesco de Sanctisscrisse: "Il re del secolo, il gran maestro della
parola, fu il cavalier Marino, onorato, festeggiato, pensionato, tenuto principe de' poeti
antichi e moderni, e non da plebe, ma da' più chiari uomini di quel tempo.
Giambattista Marino
Domenico Scarlatti
Giuseppe Domenico Scarlatti (Napoli, 26 ottobre 1685 – Madrid, 23 luglio 1757) è stato
un clavicembalista e compositore italiano, attivo durante l'età barocca.
Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica
è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai
musicisti successivi, romantici compresi. La sua produzione più nota consiste nelle 555
sonate per clavicembalo, anche se ha scritto numerose opere, musica sacra, da camera
e organo.
Domenico Scarlatti
Enrico Caruso
Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) è stato
un tenore italiano.
Viene considerato il tenore per eccellenza, grazie alla suggestione del
timbro e all'inconfondibile malìa dello strumento vocale.
NAPRAVILI: PETAR STIPANOVIĆ
i
RENE BUDIJA

More Related Content

What's hot

Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1caggianor1
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
Giorgio Muraro
 
Martelli eleonora 2012-13_es.3
Martelli eleonora 2012-13_es.3Martelli eleonora 2012-13_es.3
Martelli eleonora 2012-13_es.3elemarte93
 
NAPOLI classe III media
NAPOLI classe III mediaNAPOLI classe III media
Il palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte iIl palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte i
My own sweet home
 
La Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
La Francia_Città famose_Celeste FerrazziLa Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
La Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
CristinaGalizia
 
Londra
LondraLondra
Londra
DeA Scuola
 
Villa dell'Ombrellino - Firenze
Villa dell'Ombrellino - FirenzeVilla dell'Ombrellino - Firenze
Villa dell'Ombrellino - Firenze
Personal RE - Luxury House
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
My own sweet home
 
Londra
LondraLondra
Londra
beny0909
 
La lanterna di genova
La lanterna di genovaLa lanterna di genova
La lanterna di genova
LiForYou
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
Giorgio Muraro
 
Citta Italiane
Citta ItalianeCitta Italiane
Citta Italiane
Pogimnazija
 
Milano
MilanoMilano
Milano
Laura Maffei
 
Vicenza - a cura di Grewal Pavan
Vicenza - a cura di Grewal PavanVicenza - a cura di Grewal Pavan
Vicenza - a cura di Grewal Pavan
baldopi66
 
Istanbul
IstanbulIstanbul
Istanbul
DeA Scuola
 
San Pietroburgo
San PietroburgoSan Pietroburgo
San Pietroburgo
DeA Scuola
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
LiForYou
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
Shiv ognito
 

What's hot (20)

Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
Martelli eleonora 2012-13_es.3
Martelli eleonora 2012-13_es.3Martelli eleonora 2012-13_es.3
Martelli eleonora 2012-13_es.3
 
NAPOLI classe III media
NAPOLI classe III mediaNAPOLI classe III media
NAPOLI classe III media
 
Il palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte iIl palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte i
 
Musei di genova
Musei di genovaMusei di genova
Musei di genova
 
La Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
La Francia_Città famose_Celeste FerrazziLa Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
La Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
 
Londra
LondraLondra
Londra
 
Villa dell'Ombrellino - Firenze
Villa dell'Ombrellino - FirenzeVilla dell'Ombrellino - Firenze
Villa dell'Ombrellino - Firenze
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
 
Londra
LondraLondra
Londra
 
La lanterna di genova
La lanterna di genovaLa lanterna di genova
La lanterna di genova
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
 
Citta Italiane
Citta ItalianeCitta Italiane
Citta Italiane
 
Milano
MilanoMilano
Milano
 
Vicenza - a cura di Grewal Pavan
Vicenza - a cura di Grewal PavanVicenza - a cura di Grewal Pavan
Vicenza - a cura di Grewal Pavan
 
Istanbul
IstanbulIstanbul
Istanbul
 
San Pietroburgo
San PietroburgoSan Pietroburgo
San Pietroburgo
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
 

Similar to NapoliZaRene-a

Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’ItaliaDiana Lamaj
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Portante Andrea
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Ama l'ita
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
Alessia Guzzi
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
My own sweet home
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
Il Veneto Per me
 
Brochure italiano
Brochure italianoBrochure italiano
Brochure italiano
Marcello Brancaccio
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
Guadalupi Francesca
 
Norcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gustoNorcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gusto
My own sweet home
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
terrylang
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
Valerio Migliaccio
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoLarysa22
 

Similar to NapoliZaRene-a (20)

Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’Italia
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
 
Mantova
MantovaMantova
Mantova
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
 
Brochure italiano
Brochure italianoBrochure italiano
Brochure italiano
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V Primaria
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
 
Norcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gustoNorcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gusto
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato Romano
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Il regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilieIl regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilie
 

NapoliZaRene-a

  • 2.
  • 3. LA CITTA DI NAPOLI Napoli è un comune italiano d terzo in Italia per popolazione. La città è capoluogo della regione Campania ed è situata in posizione pressoché centrale nell'omonimo golfo, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei. Con oltre 3 000 000 di abitanti la città di Napoli è la terza d'Italia dopo quella di Roma e quella di Milano, nonché la più popolosa dell'Italia meridionale. La lingua parlata e tradizionale è la lingua napoletana . Il centro storico di Napoli è stato incluso nel 1995 nel’ UNESCO, lista dei siti Patrimonio dell'Umanità in Europa .
  • 4.
  • 5. La chiesa di San Domenico Maggiore La chiesa di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli, sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima. Voluta da Carlo II d'Angiò ed eretta, inizialmente in stile gotico, tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese; fu sotto un profilo storico, artistico e culturale tra i più importanti della città. Nel febbraio del 1921 papa Benedetto XV l'ha elevata al rango di basilica Minore.
  • 6.
  • 7. Duomo di Santa Maria Assunta La cattedrale di Napoli, o duomo di Napoli, è una chiesa monumentale di Napoli, sede dell'arcidiocesi. Si tratta di una delle più importanti e grandi chiese della città, frutto della mescolanza di diversi stili artistici susseguiti nel corso dei secoli che hanno reso il luogo eterogeneo e frastagliato: da un interno in gotico medievale, a decorazioni rinascimentali prima e barocche poi, fino alla realizzazione della facciata in pieno stile neogotico. Dedicata a santa Maria Assunta, Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici; ospita il battistero più antico d'Occidente, di San Giovanni in Fonte, e tre volte l'anno accoglie il rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro.
  • 8.
  • 9. CASTEL DELL’OVO Il castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte alla zona di Mergellina. A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto normanno e grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante il periodo angioino ed aragonese, la linea architettonica del castello mutò drasticamente fino a giungere allo stato in cui si presenta oggi.
  • 10. CASTEL NUOVO, MEGLIO NOTO COME MASCHIO ANGIOINO, È UNO DEI SIMBOLI DELLA CITTÀ DI NAPOLI.
  • 11. MASCHIO ANGIOINO Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. Il castello domina la scenografica piazza Municipio ed è sede della Società napoletana di storia e del Comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP. Nel complesso è situato anche il museo civico, cui appartengono la cappella palatina e i percorsi museali del primo e secondo piano. La Fondazione Valenzi vi ha la sua sede di rappresentanza, inaugurata il 15 novembre 2009 dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed altre autorità, nell'ambito della celebrazione dei cento anni dalla nascita di Maurizio Valenzi.
  • 12.
  • 13. PALAZZO REALE Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie; le altre tre sono la reggia di Capodimonte sita a nord del centro storico, la reggia di Caserta e la reggia di Portici alle pendici del Vesuvio. Di dimensioni notevoli, il palazzo si affaccia maestoso sull'area monumentale di piazza del Plebiscito ed è circondato da altri importanti e imponenti edifici quali il palazzo Salerno, la basilica di san Francesco di Paola e il palazzo della Prefettura. Nel corso della sua storia, il palazzo divenne la residenza dei viceré spagnoli, poi di quelli austriaci e, in seguito, dei re di casa Borbone. Dopo l'Unità d'Italia fu nominata residenza napoletana dei sovrani di casa Savoia.
  • 14.
  • 15. REGGIA DI CAPODIMONTE La reggia di Capodimonte è un palazzo reale di Napoli, ubicata nella località di Capodimonte, residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat e dei Savoia: dal 1957 ospita il Museo nazionale di Capodimonte.
  • 16.
  • 17.
  • 18. PIAZZA GARIBALDI Piazza Garibaldi è una piazza di Napoli situata a limite dei quartieri Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicaria. È una delle piazze più importanti e affollate della città inquanto dal 1866 si affaccia su di essa la stazione Napoli centrale (terza in Italia per traffico passeggeri), nonché una stazione della linea 1, linea 2 e della Circumvesuviana. La statua di Giuseppe Garibaldi: 
  • 19. LA VILLA COMUNALE (EX VILLA REALE) È UNO DEI PARCHI MONUMENTALI DI NAPOLI
  • 20.
  • 21. VILLA FLORIDIANA Villa Floridiana è un edificio di interesse storico ed artistico di Napoli, sito nel quartiere Vomero all'interno dell'omonimo parco. Il complesso faceva parte del gruppo di edifici utilizzati come residenze reali borboniche in Campania ed ospita dal 1927 il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina. Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto III Grifeo di Partanna, la tenuta del principe Giuseppe Caracciolo di Torella, ampio appezzamento sulla collina del Vomero, dove si ergeva una imponente villa che, in onore della moglie, chiamò Floridiana.
  • 22. Michelangelo Merisi da Caravaggio Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio è stato un pittore italiano. Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, è uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, dalla fama universale. I suoi dipinti, che combinano un'analisi dello stato umano, sia fisico che emotivo, con un drammatico uso della luce, hanno avuto una forte influenza formativa sulla pittura barocca.
  • 23. ARTE DI M.M. DA CARAVAGGIO
  • 24. Artemisia Gentileschi Artemisia Lomi Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, 1653) è stata una pittrice italiana di scuola caravaggesca. Autoritratto come allegoria della Pittura, 1638-39, Royal Collection, Windsor Vissuta durante la prima metà del XVII secolo, riprese dal padre Orazio il limpido rigore disegnativo, innestandovi una forte accentuazione drammatica ripresa dalle opere del Caravaggio, caricata di effetti teatrali; stilema che contribuì alla diffusione del caravaggismo a Napoli, città in cui si era trasferita dal 1630. Negli anni settanta del secolo scorso Artemisia, a partire dalla notorietà assunta dal processo per stupro da essa intentato, diventò un simbolo del femminismo internazionale, con numerose associazioni e circoli ad essa intitolate. Contribuirono all'affermazione di tale immagine la sua figura di donna impegnata a perseguire la propria indipendenza e la propria affermazione artistica contro le molteplici difficoltà e pregiudizi incontrati nella sua vita travagliata
  • 25. ARTI DI Artemisia Gentileschi
  • 26. Eduardo De Filippo Eduardo De Filippo, noto anche semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984.), è stato un drammaturgo, attore, regista, poeta e sceneggiatore italiano. Fra i massimi esponenti della cultura italiana del Novecento, è stato autore di numerosi drammi teatrali da lui stesso messi in scena e interpretati e, in seguito, tradotti e rappresentati da altri anche all'estero. Autore prolifico e versatile, lavorò nella sua lunga carriera anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell'attività teatrale. Per i suoi alti meriti artistici e i contributi alla cultura, fu nominato senatore a vita dal presidente della repubblica Sandro Pertini. Fu anche candidato per il Premio Nobel per la letteratura.
  • 28. Giambattista Marino Giovan Battista Marino (Napoli, 14 ottobre 1569 – Napoli, 25 marzo 1625) è stato un poeta e scrittore italiano. È considerato il massimo rappresentante della poesia barocca in Italia, identificata, dal suo nome, anche come marinismo. La sua influenza su letterati italiani e stranieri del Seicento fu immensa. Egli era infatti il rappresentante di un movimento che si stava affermando in tutta Europa, come il preziosismo in Francia, l'eufuismo in Inghilterra (dal romanzo di John Lyly Euphues), il culteranismo in Spagna. Di lui, il celebre critico Francesco de Sanctisscrisse: "Il re del secolo, il gran maestro della parola, fu il cavalier Marino, onorato, festeggiato, pensionato, tenuto principe de' poeti antichi e moderni, e non da plebe, ma da' più chiari uomini di quel tempo.
  • 30. Domenico Scarlatti Giuseppe Domenico Scarlatti (Napoli, 26 ottobre 1685 – Madrid, 23 luglio 1757) è stato un clavicembalista e compositore italiano, attivo durante l'età barocca. Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi. La sua produzione più nota consiste nelle 555 sonate per clavicembalo, anche se ha scritto numerose opere, musica sacra, da camera e organo.
  • 32. Enrico Caruso Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) è stato un tenore italiano. Viene considerato il tenore per eccellenza, grazie alla suggestione del timbro e all'inconfondibile malìa dello strumento vocale.