SlideShare a Scribd company logo
LA SCUOLA SICILIANA
QUANDO E DOVE NASCE?
Tra il 1230 e il 1250,
Alla corte di PALERMO dell’imperatore
FEDERICO II:
Federico II amava la cultura e ospitava nella
sua corte matematici, letterati, filosofi, artisti,
ma anche notai e avvocati da ogni parte
d’Europa,
Questi studiosi provenivano soprattutto dalla
Francia dove era diffusa la lirica d’amore
QUESTO GENERE APPASSIONO’ MOLTO FEDERICO
E TANTI ALTRI POETI ALLA SUA CORTE, FU COSI’
CHE NACQUE LA SCUOLA POETICA SICILIANA
DI COSA SCRIVEVANO I POETI DELLA
SCUOLA SICILIANA?
Di AMORE, inteso però come un legame simile
a quello tra il vassallo e il suo signore
l’innamorato giura fedeltà alla donna amata e
lei rimane impassibile, concedendogli al
massimo un saluto o uno sguardo!
IL LINGUAGGIO E LE FORMA
POETICHE
Per parlare d’amore, i poeti siciliani usano:
Un linguaggio raffinato,
Uno stile prezioso,
Schemi metrici regolari come il SONETTO
(formato da due quartine e due terzine)
Ma soprattutto…..
LA LINGUA IN CUI SCRIVONO E’ IL VOLGARE!
IL PUBBLICO
Utilizzando un linguaggio così difficile il pubblico
dei poeti siciliani era:
RISTRETTO E ARISTOCRATICO (non come quello
umile della poesia religiosa)
GLI AUTORI:
I poeti della Scuola siciliana più importanti
furono:
Jacopo da Lentini,
Pier delle Vigne,
Stefano Protonotaro
JACOPO DA LENTINIPIER DELLE VIGNESTEFANO PROTONOTARO
• https://www.youtube.com/watch?v=HCdnYDz
dQr4

More Related Content

What's hot

Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
La rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno milleLa rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno mille
miur
 
Perugino
PeruginoPerugino
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
danielazanettin
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
Antonio D'Andria
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (20)

Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
La rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno milleLa rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno mille
 
Perugino
PeruginoPerugino
Perugino
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 

Similar to LA SCUOLA SICILIANA

La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
Raoul Elia
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
Paola Barbarossa
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingueGnigni
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Michele Mazzieri
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
Giorgio Scudeletti
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
 
Parini
PariniParini
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
Frisoni_Andrea
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Agati Mario
 

Similar to LA SCUOLA SICILIANA (20)

La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Petrarca+
Petrarca+Petrarca+
Petrarca+
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 

LA SCUOLA SICILIANA

  • 2. QUANDO E DOVE NASCE? Tra il 1230 e il 1250, Alla corte di PALERMO dell’imperatore FEDERICO II:
  • 3. Federico II amava la cultura e ospitava nella sua corte matematici, letterati, filosofi, artisti, ma anche notai e avvocati da ogni parte d’Europa, Questi studiosi provenivano soprattutto dalla Francia dove era diffusa la lirica d’amore QUESTO GENERE APPASSIONO’ MOLTO FEDERICO E TANTI ALTRI POETI ALLA SUA CORTE, FU COSI’ CHE NACQUE LA SCUOLA POETICA SICILIANA
  • 4. DI COSA SCRIVEVANO I POETI DELLA SCUOLA SICILIANA? Di AMORE, inteso però come un legame simile a quello tra il vassallo e il suo signore l’innamorato giura fedeltà alla donna amata e lei rimane impassibile, concedendogli al massimo un saluto o uno sguardo!
  • 5. IL LINGUAGGIO E LE FORMA POETICHE Per parlare d’amore, i poeti siciliani usano: Un linguaggio raffinato, Uno stile prezioso, Schemi metrici regolari come il SONETTO (formato da due quartine e due terzine) Ma soprattutto….. LA LINGUA IN CUI SCRIVONO E’ IL VOLGARE!
  • 6. IL PUBBLICO Utilizzando un linguaggio così difficile il pubblico dei poeti siciliani era: RISTRETTO E ARISTOCRATICO (non come quello umile della poesia religiosa)
  • 7. GLI AUTORI: I poeti della Scuola siciliana più importanti furono: Jacopo da Lentini, Pier delle Vigne, Stefano Protonotaro JACOPO DA LENTINIPIER DELLE VIGNESTEFANO PROTONOTARO