SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Le domande del giovane W Parte seconda L’atomo?
AFFERMAZIONE  N°4 Gli atomi non si potranno mai vedere
Ma se inventiamo microscopi più potenti … Non dipende dalla potenza dei microscopi. E’ un problema di ordine di grandezza!
Ordine di grandezza Atomo 10-10m Luce visibile 380nm 750nm Ordine di grandezza 10-6 -10-7m
E’come se volessimo misurare lo spessore di un foglio di carta velina avendo a disposizione solo un metro da sarta!
E se invece della vista provassimo ad usare altri sensi? Bella idea!!!!!
Hai ragione!Per esempio si può sfruttare qualcosa di simile al tatto: L’ STM (microscopio a effetto tunnel), è una tecnica molto diffusa con la quale gli atomi vengono “sentiti” da una sorta di tatto strumentale, come se toccassi  le cose con le mani artificiali invece di vederle
Ernest Ruthefordnel 1911 fece un famoso esperimento usando, invece della luce, particelle alfa che sono in pratica dei nuclei di elio, quindi carichi positivamente In questo esperimento si direziona un fascio di particelle alfa attraverso una lamina d’oro talmente sottile da poter essere attraversata da queste particelle cariche.    Intorno alla lamina c’è un detector specifico, quello che potrebbe essere inteso come un occhio sensibile a questi raggi
Rutheford osservò che: ,[object Object]
Una porzione molto piccola di esse subiva una forte deflessione, come se si scontrasse con qualche ostacolo in grado di deviarne la direzione rispetto a quella iniziale, prima dell’attraversamento della lamina d’oro.   Questi ostacoli, davvero minimali rispetto alla superficie della lamina, erano i nuclei dell’oro, che di fatto costituivano gran parte della materia di cui erano fatti gli stessi atomi
Ma questo mi ricorda  … il vuoto  e porta  alla quinta affermazione! tokenon
AFFERMAZIONE N°5 Gli atomi sono principalmente spazio vuoto
elettrone Nucleo di elio 10-15m 1km nucleo 10-10m Se consideriamo  l’atomo grande come un campo da calcio, il nucleo è una capocchia di spillo posta al centro.
Non vi è solo la presenza di materia ad impedire il transito di ulteriore materia attraverso una porzione di spazio: si pensi ad esempio al campo repulsivo che un polo di una calamita crea intorno a sé nei confronti di una seconda calamita con la stessa carica Ma perché non passo attraverso i muri? Non c’è materia ma ci sono forze che impediscono che questo spazio venga occupato
Ma insomma, come è fatto questo atomo!!!
AFFERMAZIONE N°6 Gli atomi presentano una struttura modulare e prevedibile
Protoni, neutroni elettroni Con queste tre particelle, in rapporti diversi e diversamente organizzate nello spazio e dal punto di vista energetico, sono costruiti tutti gli atomi esistenti, e di conseguenza tutte le molecole, a loro volta fatte da atomi, fino alle loro organizzazioni più complesse di tipo biologico o geologico.
La struttura del nucleo protoni(carichi positivamente) e neutroni (senza carica) tenuti insieme dall’ “interazione nucleare forte”, una delle 4 forze fondamentali della natura (insieme all’interazione nucleare debole, all’elettromagnetismo ed alla gravità)
Ben più complesso è il quadro della situazione relativamente agli elettroni, particelle cariche negativamente e di dimensioni nettamente più piccole di quelle dei protoni e dei neutroni E gli elettroni?
NielsBohr e  Erwin Schrodinger  Siamo nella prima metà del ‘900. dopo questi scienziati il modello atomico planetario non avrà più significato
Ora si parla in termini  di: orbitali e di probabilità
Infatti, nei modelli atomici più attuali non possiamo individuare o prevedere la posizione esatta di un elettrone e al tempo stesso conoscerne con precisione il livello energetico: la sua localizzazione intorno all’atomo è di tipo probabilistico, Heisemberg: Principio di indeterminazione
Orbitali ,[object Object]
All’interno di un guscio l’elettrone si muove senza seguire un percorso preciso, ma rimanendo “all’incirca” nei pressi della superficie descritta dal guscio medesimo. Potremmo perciò descrivere l’atomo utilizzando questi termini …
Gli orbitali quindi rappresentano una superficie  che unisce tutti i punti dello spazio tridimensionale intorno al nucleo dove gli elettroni in questione hanno il 95% di probabilità di essere presenti in quel momento
Questo spiega la loro forma fantasiosa : L’orbitale disegnato rappresenterà la porzione di spazio intorno al nucleo dove la probabilità di trovare l’elettrone in questione è uguale o superiore al 95%
Ogni orbitale corrisponde ad  un livello di energia  che caratterizza gli elettroni in esso contenuti: quelli più interni, più fortemente richiamati dalle cariche positive del nucleo, corrispondono ad energie minori (sono infatti questi ad essere occupati quando gli elettroni nell’atomo sono pochi) e contengono al tempo stesso meno elettroni
man mano che ci si sposta su orbitali elettronici più esterni, aumenta l’energia associata agli elettroni in essi contenuti (che quindi potranno essere “scalzati” più facilmente dall’atomo ad opera di interventi esterni). C’è inoltre la possibilità da parte degli stessi gusci esterni di contenere un numero maggiore di elettroni
in un atomo, ogni singolo elettrone si trova di fatto in una situazione “personale” diversa, differenziandosi dagli altri per ,[object Object]
per sottolivello sempre energetico (divisione più fine),
Per l’orientamento spaziale del suo guscio nel caso di una sua forma appena meno simmetrica di una sfera,
ed infine per il senso della sua rotazione su sé stesso.  Ogni elettrone ruota infatti anche su sé stesso, e può farlo in senso orario o antiorario,[object Object]
Ma quanti tipi di atomi esistono?
AFFERMAZIONE N°7 Gli atomi esistono in un centinaio di tipologie diverse.
Precisamente 82 diversi tipi di atomi (elementi) presenti in natura sul nostro pianeta e stabili nel tempo.    A questi bisogna aggiungere una trentina di elementi, per lo più preparati artificialmente, di solito più pesanti e più instabili dei primi, alcuni dei quali possono esistere solo per brevi istanti prima di convertirsi negli atomi di altri elementi tramite reazioni nucleari spontanee, con relativa emissione di radiazioni
Come si differenziano gli atomi? Gli atomi si possono differenziare per numero di : Protoni Neutroni elettroni
Se la differenza è dovuta al numero di protoni gli atomi considerati rappresentano elementi chimici diversi.     Il numero di protoni contenuti nel nucleo rappresenta il  numero atomico  ed è il fattore di base che pone la differenza fra un elemento ed un altro,
Quando due atomi hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si tratta comunque dello stesso elemento, ma in aggiunta si dice che i due atomi sono isotopi fra loro.   Isotopi diversi dello stesso elemento chimico avranno proprietà chimiche pressoché identiche (ad esempio formeranno gli stessi composti che godranno dello stesso tipo di reattività chimica),
Potranno variare anche in modo significativo le proprietà fisiche tanto degli elementi allo stato nativo che dei loro composti (ad esempio il loro peso specifico, il loro punto di ebollizione e di fusione, ecc), e questo in funzione del fatto che l’atomo di un isotopo con più elevato numero di neutroni peserà individualmente di più di uno con un numero di neutroni inferiore.
Il numero risultante dalla somma del numero dei protoni e dei neutroni contenuti nel nucleo di un atomo prende il nome di numero di massa
Numero atomico 1 Numero atomico 2 Numero atomico 3 Esempio di topo Esempi di isotopi
Atomi con uguale numero di protoni e di neutroni ma diverso numero di elettroni (la differenza si gioca sempre negli orbitali energetici più esterni!) rappresentano stati di ossidazione differenti dello stesso elemento e si dicono ioni
La variazione del numero di elettroni nei livelli energetici periferici di un atomo, a differenza di quelle relative al numero di protoni o neutroni, è oggetto di pertinenza della chimica
AFFERMAZIONE N°8 Gli atomi (la maggior parte) hanno una forte tendenza a restare aggregati fra loro
Perché è così difficile trovare in natura atomi isolati. ma si trovano quasi tutti sotto forma di molecola? Perché aggregati raggiungono una maggiore stabilità
Esistono  diversi modalità di formazione di un legame chimico: Possono entrare in gioco  ,[object Object]
“Cessioni o acquisti” di elettroni
 condivisioni di elettroni,[object Object]
AFFERMAZIONE N°9 Gli atomi non si possono maneggiare singolarmente.
Questo l’avevo capito anch’io
il chimico non opererà mai sul singolo atomo, come neppure sulla singola molecola, bensì su una massa composta da un grandissimo numero di atomi o molecole dello stesso tipo, che come un gregge risponde alle stesse caratteristiche e si comporta nello stesso modo di fronte ad una sollecitazione esterna. Quando compie una reazione in provetta, il chimico opera su parecchi miliardi di atomi o di molecole, contemporaneamente e nello stesso modo.
NaOH + HCl               NaCl+H2O Il chimico ragiona su atomi e molecole ma lavora sulle masse
AFFERMAZIONE N°10 Gli atomi non stanno mai fermi.
Gli atomi non stanno mai fermi  né  al loro interno che reciprocamente l’uno rispetto all’altro  Ecco perché mi gira la testa!!!
Le molecole d’acqua si muovono così!

More Related Content

What's hot

Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Armando Leo
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)Armando Leo
 
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiGiorgio Sestili
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Giorgio Sestili
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleArmando Leo
 
It strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiIt strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiimartini
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroGiovanni Mazzitelli
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Fausto Intilla
 
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisiciIl CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisicichreact
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquantimartini
 
Voi siete qui: Ma esiste un qui?
Voi siete qui: Ma esiste un qui?Voi siete qui: Ma esiste un qui?
Voi siete qui: Ma esiste un qui?BombaCarta
 

What's hot (20)

Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Lez 3
Lez 3Lez 3
Lez 3
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 
It strano mondo_atomi
It strano mondo_atomiIt strano mondo_atomi
It strano mondo_atomi
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisiciIl CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
ORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di AstronomiaORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di Astronomia
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquant
 
Voi siete qui: Ma esiste un qui?
Voi siete qui: Ma esiste un qui?Voi siete qui: Ma esiste un qui?
Voi siete qui: Ma esiste un qui?
 
Trasmutazioni
TrasmutazioniTrasmutazioni
Trasmutazioni
 
Modello atomico di Dalton
Modello atomico di DaltonModello atomico di Dalton
Modello atomico di Dalton
 

Viewers also liked

Arany kezek(23)+ani (nx power lite)
Arany kezek(23)+ani (nx power lite)Arany kezek(23)+ani (nx power lite)
Arany kezek(23)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Arany kezek(2)+ani (nx power lite)
Arany kezek(2)+ani (nx power lite)Arany kezek(2)+ani (nx power lite)
Arany kezek(2)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Arany kezek(34)+ani (nx power lite)
Arany kezek(34)+ani (nx power lite)Arany kezek(34)+ani (nx power lite)
Arany kezek(34)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Astek Academy checklist-(120224-final)
Astek Academy checklist-(120224-final)Astek Academy checklist-(120224-final)
Astek Academy checklist-(120224-final)Astek Consulting
 
Last and final may 14 2011 website complan
Last and final may 14  2011 website complanLast and final may 14  2011 website complan
Last and final may 14 2011 website complanspirulifestyles
 
9大招瞬間提升新陳代謝
9大招瞬間提升新陳代謝9大招瞬間提升新陳代謝
9大招瞬間提升新陳代謝chengchunhao
 
屋裡的燈是亮的好
屋裡的燈是亮的好屋裡的燈是亮的好
屋裡的燈是亮的好chengchunhao
 
Arlen Tarlofsky capabilities ~ Healthcare
Arlen Tarlofsky capabilities ~ HealthcareArlen Tarlofsky capabilities ~ Healthcare
Arlen Tarlofsky capabilities ~ Healthcaretarlofsky
 
Героическому советскому народу
Героическому советскому народуГероическому советскому народу
Героическому советскому народуЕвгения Званская
 
Evaluation question 1
Evaluation question 1Evaluation question 1
Evaluation question 1nuchi_
 
Population list of the world
Population list of the worldPopulation list of the world
Population list of the worldSusheel Mittal
 
El Sup's birthday greeting to Mumia
El Sup's birthday greeting to MumiaEl Sup's birthday greeting to Mumia
El Sup's birthday greeting to Mumiajeffzerodivide
 
Universidad central del ecuador
Universidad central del ecuadorUniversidad central del ecuador
Universidad central del ecuadorLourdesLombeida
 
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5Justin Sanger
 
Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1
Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1
Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1Edy Wihardjo
 

Viewers also liked (20)

Aot s
Aot sAot s
Aot s
 
Arany kezek(23)+ani (nx power lite)
Arany kezek(23)+ani (nx power lite)Arany kezek(23)+ani (nx power lite)
Arany kezek(23)+ani (nx power lite)
 
ААИЯ2
ААИЯ2ААИЯ2
ААИЯ2
 
Arany kezek(2)+ani (nx power lite)
Arany kezek(2)+ani (nx power lite)Arany kezek(2)+ani (nx power lite)
Arany kezek(2)+ani (nx power lite)
 
Arany kezek(34)+ani (nx power lite)
Arany kezek(34)+ani (nx power lite)Arany kezek(34)+ani (nx power lite)
Arany kezek(34)+ani (nx power lite)
 
Astek Academy checklist-(120224-final)
Astek Academy checklist-(120224-final)Astek Academy checklist-(120224-final)
Astek Academy checklist-(120224-final)
 
Last and final may 14 2011 website complan
Last and final may 14  2011 website complanLast and final may 14  2011 website complan
Last and final may 14 2011 website complan
 
9大招瞬間提升新陳代謝
9大招瞬間提升新陳代謝9大招瞬間提升新陳代謝
9大招瞬間提升新陳代謝
 
屋裡的燈是亮的好
屋裡的燈是亮的好屋裡的燈是亮的好
屋裡的燈是亮的好
 
Arlen Tarlofsky capabilities ~ Healthcare
Arlen Tarlofsky capabilities ~ HealthcareArlen Tarlofsky capabilities ~ Healthcare
Arlen Tarlofsky capabilities ~ Healthcare
 
Героическому советскому народу
Героическому советскому народуГероическому советскому народу
Героическому советскому народу
 
Evaluation question 1
Evaluation question 1Evaluation question 1
Evaluation question 1
 
Population list of the world
Population list of the worldPopulation list of the world
Population list of the world
 
El Sup's birthday greeting to Mumia
El Sup's birthday greeting to MumiaEl Sup's birthday greeting to Mumia
El Sup's birthday greeting to Mumia
 
Universidad central del ecuador
Universidad central del ecuadorUniversidad central del ecuador
Universidad central del ecuador
 
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
 
Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1
Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1
Buku Siswa - Matematika SMP Kelas 7 Semester 1
 
Company trip
Company tripCompany trip
Company trip
 
Sleeping
SleepingSleeping
Sleeping
 
TR
TRTR
TR
 

Similar to le domande del giovane W parte seconda

Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxlorenzodemidio01
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Armando Leo
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materiaAntonio Tandoi
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Hidan87
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciMatteoDerejeGizaw
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzecamillaorlando17
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 

Similar to le domande del giovane W parte seconda (20)

Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 

More from Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
Cooltur
CoolturCooltur
Cooltur
 
Mal aria
Mal ariaMal aria
Mal aria
 

le domande del giovane W parte seconda

  • 1. Le domande del giovane W Parte seconda L’atomo?
  • 2. AFFERMAZIONE N°4 Gli atomi non si potranno mai vedere
  • 3. Ma se inventiamo microscopi più potenti … Non dipende dalla potenza dei microscopi. E’ un problema di ordine di grandezza!
  • 4. Ordine di grandezza Atomo 10-10m Luce visibile 380nm 750nm Ordine di grandezza 10-6 -10-7m
  • 5. E’come se volessimo misurare lo spessore di un foglio di carta velina avendo a disposizione solo un metro da sarta!
  • 6. E se invece della vista provassimo ad usare altri sensi? Bella idea!!!!!
  • 7. Hai ragione!Per esempio si può sfruttare qualcosa di simile al tatto: L’ STM (microscopio a effetto tunnel), è una tecnica molto diffusa con la quale gli atomi vengono “sentiti” da una sorta di tatto strumentale, come se toccassi le cose con le mani artificiali invece di vederle
  • 8. Ernest Ruthefordnel 1911 fece un famoso esperimento usando, invece della luce, particelle alfa che sono in pratica dei nuclei di elio, quindi carichi positivamente In questo esperimento si direziona un fascio di particelle alfa attraverso una lamina d’oro talmente sottile da poter essere attraversata da queste particelle cariche.    Intorno alla lamina c’è un detector specifico, quello che potrebbe essere inteso come un occhio sensibile a questi raggi
  • 9.
  • 10. Una porzione molto piccola di esse subiva una forte deflessione, come se si scontrasse con qualche ostacolo in grado di deviarne la direzione rispetto a quella iniziale, prima dell’attraversamento della lamina d’oro.   Questi ostacoli, davvero minimali rispetto alla superficie della lamina, erano i nuclei dell’oro, che di fatto costituivano gran parte della materia di cui erano fatti gli stessi atomi
  • 11. Ma questo mi ricorda … il vuoto e porta alla quinta affermazione! tokenon
  • 12. AFFERMAZIONE N°5 Gli atomi sono principalmente spazio vuoto
  • 13. elettrone Nucleo di elio 10-15m 1km nucleo 10-10m Se consideriamo l’atomo grande come un campo da calcio, il nucleo è una capocchia di spillo posta al centro.
  • 14. Non vi è solo la presenza di materia ad impedire il transito di ulteriore materia attraverso una porzione di spazio: si pensi ad esempio al campo repulsivo che un polo di una calamita crea intorno a sé nei confronti di una seconda calamita con la stessa carica Ma perché non passo attraverso i muri? Non c’è materia ma ci sono forze che impediscono che questo spazio venga occupato
  • 15. Ma insomma, come è fatto questo atomo!!!
  • 16. AFFERMAZIONE N°6 Gli atomi presentano una struttura modulare e prevedibile
  • 17. Protoni, neutroni elettroni Con queste tre particelle, in rapporti diversi e diversamente organizzate nello spazio e dal punto di vista energetico, sono costruiti tutti gli atomi esistenti, e di conseguenza tutte le molecole, a loro volta fatte da atomi, fino alle loro organizzazioni più complesse di tipo biologico o geologico.
  • 18. La struttura del nucleo protoni(carichi positivamente) e neutroni (senza carica) tenuti insieme dall’ “interazione nucleare forte”, una delle 4 forze fondamentali della natura (insieme all’interazione nucleare debole, all’elettromagnetismo ed alla gravità)
  • 19. Ben più complesso è il quadro della situazione relativamente agli elettroni, particelle cariche negativamente e di dimensioni nettamente più piccole di quelle dei protoni e dei neutroni E gli elettroni?
  • 20. NielsBohr e Erwin Schrodinger Siamo nella prima metà del ‘900. dopo questi scienziati il modello atomico planetario non avrà più significato
  • 21. Ora si parla in termini di: orbitali e di probabilità
  • 22. Infatti, nei modelli atomici più attuali non possiamo individuare o prevedere la posizione esatta di un elettrone e al tempo stesso conoscerne con precisione il livello energetico: la sua localizzazione intorno all’atomo è di tipo probabilistico, Heisemberg: Principio di indeterminazione
  • 23.
  • 24. All’interno di un guscio l’elettrone si muove senza seguire un percorso preciso, ma rimanendo “all’incirca” nei pressi della superficie descritta dal guscio medesimo. Potremmo perciò descrivere l’atomo utilizzando questi termini …
  • 25. Gli orbitali quindi rappresentano una superficie che unisce tutti i punti dello spazio tridimensionale intorno al nucleo dove gli elettroni in questione hanno il 95% di probabilità di essere presenti in quel momento
  • 26. Questo spiega la loro forma fantasiosa : L’orbitale disegnato rappresenterà la porzione di spazio intorno al nucleo dove la probabilità di trovare l’elettrone in questione è uguale o superiore al 95%
  • 27. Ogni orbitale corrisponde ad un livello di energia che caratterizza gli elettroni in esso contenuti: quelli più interni, più fortemente richiamati dalle cariche positive del nucleo, corrispondono ad energie minori (sono infatti questi ad essere occupati quando gli elettroni nell’atomo sono pochi) e contengono al tempo stesso meno elettroni
  • 28. man mano che ci si sposta su orbitali elettronici più esterni, aumenta l’energia associata agli elettroni in essi contenuti (che quindi potranno essere “scalzati” più facilmente dall’atomo ad opera di interventi esterni). C’è inoltre la possibilità da parte degli stessi gusci esterni di contenere un numero maggiore di elettroni
  • 29.
  • 30. per sottolivello sempre energetico (divisione più fine),
  • 31. Per l’orientamento spaziale del suo guscio nel caso di una sua forma appena meno simmetrica di una sfera,
  • 32.
  • 33. Ma quanti tipi di atomi esistono?
  • 34. AFFERMAZIONE N°7 Gli atomi esistono in un centinaio di tipologie diverse.
  • 35. Precisamente 82 diversi tipi di atomi (elementi) presenti in natura sul nostro pianeta e stabili nel tempo.    A questi bisogna aggiungere una trentina di elementi, per lo più preparati artificialmente, di solito più pesanti e più instabili dei primi, alcuni dei quali possono esistere solo per brevi istanti prima di convertirsi negli atomi di altri elementi tramite reazioni nucleari spontanee, con relativa emissione di radiazioni
  • 36. Come si differenziano gli atomi? Gli atomi si possono differenziare per numero di : Protoni Neutroni elettroni
  • 37. Se la differenza è dovuta al numero di protoni gli atomi considerati rappresentano elementi chimici diversi.     Il numero di protoni contenuti nel nucleo rappresenta il numero atomico ed è il fattore di base che pone la differenza fra un elemento ed un altro,
  • 38. Quando due atomi hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si tratta comunque dello stesso elemento, ma in aggiunta si dice che i due atomi sono isotopi fra loro.   Isotopi diversi dello stesso elemento chimico avranno proprietà chimiche pressoché identiche (ad esempio formeranno gli stessi composti che godranno dello stesso tipo di reattività chimica),
  • 39. Potranno variare anche in modo significativo le proprietà fisiche tanto degli elementi allo stato nativo che dei loro composti (ad esempio il loro peso specifico, il loro punto di ebollizione e di fusione, ecc), e questo in funzione del fatto che l’atomo di un isotopo con più elevato numero di neutroni peserà individualmente di più di uno con un numero di neutroni inferiore.
  • 40. Il numero risultante dalla somma del numero dei protoni e dei neutroni contenuti nel nucleo di un atomo prende il nome di numero di massa
  • 41. Numero atomico 1 Numero atomico 2 Numero atomico 3 Esempio di topo Esempi di isotopi
  • 42. Atomi con uguale numero di protoni e di neutroni ma diverso numero di elettroni (la differenza si gioca sempre negli orbitali energetici più esterni!) rappresentano stati di ossidazione differenti dello stesso elemento e si dicono ioni
  • 43. La variazione del numero di elettroni nei livelli energetici periferici di un atomo, a differenza di quelle relative al numero di protoni o neutroni, è oggetto di pertinenza della chimica
  • 44. AFFERMAZIONE N°8 Gli atomi (la maggior parte) hanno una forte tendenza a restare aggregati fra loro
  • 45. Perché è così difficile trovare in natura atomi isolati. ma si trovano quasi tutti sotto forma di molecola? Perché aggregati raggiungono una maggiore stabilità
  • 46.
  • 48.
  • 49. AFFERMAZIONE N°9 Gli atomi non si possono maneggiare singolarmente.
  • 51. il chimico non opererà mai sul singolo atomo, come neppure sulla singola molecola, bensì su una massa composta da un grandissimo numero di atomi o molecole dello stesso tipo, che come un gregge risponde alle stesse caratteristiche e si comporta nello stesso modo di fronte ad una sollecitazione esterna. Quando compie una reazione in provetta, il chimico opera su parecchi miliardi di atomi o di molecole, contemporaneamente e nello stesso modo.
  • 52. NaOH + HCl NaCl+H2O Il chimico ragiona su atomi e molecole ma lavora sulle masse
  • 53. AFFERMAZIONE N°10 Gli atomi non stanno mai fermi.
  • 54. Gli atomi non stanno mai fermi né al loro interno che reciprocamente l’uno rispetto all’altro Ecco perché mi gira la testa!!!
  • 55. Le molecole d’acqua si muovono così!
  • 56. Le vibrazioni atomiche si intensificano con l’aumentare della temperatura, mentre in prossimità dello zero assoluto esse diventano minimali (ma a quanto pare non scompaiono del tutto), dando l’idea di una sorta di “congelamento” nella posizione reciproca degli atomi.
  • 57. AFFERMAZIONE N°11 L’atomo in sé stesso è probabilmente più oggetto di interesse del fisico che non del chimico.
  • 58. La chimica, infatti, si occupa del livello di organizzazione della materia che, partendo appunto dall’atomo, descrive, prevede e caratterizza i suoi stati aggregativi via via più complessi, costituiti da due, alcuni, diversi o moltissimi atomi, le molecole appunto, o anche gli ioni, i radicali … in pratica tutto ciò che viene oggi descritto come specie chimica
  • 59. . In verità le scoperte in campo chimico effettuate nella storia dell’uomo fino all’inizio del XX secolo ed in particolare subito prima, nel XIX secolo (metodi di sintesi inorganica ed organica, metodi di analisi, fino alla scoperta di nuovi elementi), sono state fatte tranquillamente senza conoscere davvero nulla della struttura dell’atomo.
  • 60. Questo significa che nel nostro corso di chimica non tenteremo di risolvere l’equazione di Schrödinger e che le nostre conoscenze sull’ atomo saranno quelle necessarie per cercare di rispondere alle domande relative ai fenomeni chimici che incontreremo nel nostro percorso