SlideShare a Scribd company logo
ECUADORECUADOR
Giallo: rappresenta l'abbondanza e la fertilità delle
terre.
Blu: rappresenta i colori del mare e del cielo.
Rosso: rappresenta il sangue versato dai soldati e
martiri durante la guerra di indipendenza.
Nella parte interna superiore dello scudo appare una
rappresentazione del sole, in mezzo ad alcuni segni
zodiacali che sono l'ariete, il toro, i gemelli e il cancro.
Questi segni corrispondono rispettivamente ai mesi
storici di marzo, aprile, maggio e giugno.
LA BANDIERALA BANDIERA
LA COSTA
EL ORIENTE
LA SIERRA
Le isole Galápagos.
IdrografiaIdrografia
Quasi tutti i fiumi dell'Ecuador nascono
nell'area della Sierra per scorrere poi verso
l'Oceano Pacifico. Nell'area montuosa il corso
dei fiumi è ripido, per poi allargarsi e rallentare
quando raggiungono le aree della Costa e
dell'Oriente.
IL CLIMAIL CLIMA
Nonostante il territorio ecuadoriano non sia
particolarmente vasto, esiste una diversa varietà di
climi. In generale, esistono quattro diverse regioni
climatiche in Ecuador. Ecuador ha due stagioni: la
stagione umida è chiamata inverno e presenta
generalmente temperature più elevate della
stagione secca, chiamata estate.
La popolazioneLa popolazione
Il 71,9% della popolazione è costituito da meticci (ossia la combinazione
tra indigeni e bianchi),
il 7,4% della popolazione è composto da montubi, etnia mista di bianchi
neri e indigeni nella quale si identifica la popolazione dell'interno della
costa ecuadoriana
il 7,2% della popolazione è formato dalla comunità afro-ecuadoriana
il 7,0% da etnie indigeni che vivono in Ecuador da oltre un millennio
il 6,1% è costituito da bianchi (spagnoli, tedeschi, italiani, polacchi)
lo 0,4% della popolazione è costituito da altre etnie minori.
Le religioniLe religioni
Il 97,7% è composto da cattolici,
Il 1% è costituito da protestanti,
I' 0,5% è l'insieme di atei e agnostici,
Lo 0,3% professa religioni tradizionali
(molte volte si tratta di sincretismi con il
cattolicesimo),
Lo 0,3% sono buddisti,
Lo 0,2% è composto da musulmani.
Le lingueLe lingue
Lo spagnolo è la lingua ufficiale parlata dal 94% della
popolazione. Appena l'1,1% della popolazione
dell'Ecuador parla solo la lingua indigena, il restante 5,9%
della popolazione oltre allo spagnolo parla anche una
lingua indigena.
Le città principaliLe città principali
Le due principali aree metropolitane
dell'Ecuador sono Guayaquil e la
capitale Quito.
EconomiaEconomia
L’economia
Ecuadoregna conta
sull’industria e
sull’agricoltura.
IL Dollaro statunitense
è la moneta ufficiale in
Ecuador
Nome completo Ecuador
Nome ufficiale República del Ecuador
Lingue ufficiali spagnolo
Capitale Quito (2.215.820 ab. / 2010)
Forma di governo Repubblica presidenziale
Presidente Rafael Correa
Indipendenza Dalla Spagna nel 1822.
Ingresso nell'ONU 21 dicembre 1945 1
Densità 54 ab./km²
Continente America meridionale
Confini Colombia, Perù
Valuta Dollaro statunitense
Sigla EC
Festa nazionale 10 agosto
DATI AMMINISTRATIVIDATI AMMINISTRATIVI
Ecuador

More Related Content

What's hot

Presentación islas galapagos
Presentación islas galapagosPresentación islas galapagos
Presentación islas galapagosblanqui60
 
Comunidad valenciana
Comunidad valencianaComunidad valenciana
Comunidad valencianalolaromen
 
Islands in Seychelles
Islands in SeychellesIslands in Seychelles
Islands in SeychellesBuddhi Dayan
 
Region amazonica del acuador
Region amazonica del acuadorRegion amazonica del acuador
Region amazonica del acuadorJenyGallegos
 
Destinos (asturias) power point
Destinos (asturias) power pointDestinos (asturias) power point
Destinos (asturias) power pointdondevayaelsol
 
Mancini gaia 2010-11_esercizio4
Mancini gaia 2010-11_esercizio4Mancini gaia 2010-11_esercizio4
Mancini gaia 2010-11_esercizio4GaiaMancini
 
Geografía de américa
Geografía de américaGeografía de américa
Geografía de américaJhoan Gallego
 
Geografía del Ecuador
Geografía del EcuadorGeografía del Ecuador
Geografía del EcuadorKatherinAcurio
 
PresentacióN sobre Ecuador
PresentacióN sobre EcuadorPresentacióN sobre Ecuador
PresentacióN sobre EcuadorPabloELE
 
Presentación alumnos sobre galicia
Presentación alumnos sobre galiciaPresentación alumnos sobre galicia
Presentación alumnos sobre galiciaalerova
 

What's hot (20)

Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
Presentación islas galapagos
Presentación islas galapagosPresentación islas galapagos
Presentación islas galapagos
 
Grupo 3 sierra
Grupo 3 sierraGrupo 3 sierra
Grupo 3 sierra
 
Comunidad valenciana
Comunidad valencianaComunidad valenciana
Comunidad valenciana
 
powerpoint brasile
powerpoint brasile powerpoint brasile
powerpoint brasile
 
Welcome to ECUADOR!
Welcome to ECUADOR!Welcome to ECUADOR!
Welcome to ECUADOR!
 
Islands in Seychelles
Islands in SeychellesIslands in Seychelles
Islands in Seychelles
 
Region amazonica del acuador
Region amazonica del acuadorRegion amazonica del acuador
Region amazonica del acuador
 
Guatemala
Guatemala Guatemala
Guatemala
 
Región Costa
Región CostaRegión Costa
Región Costa
 
Destinos (asturias) power point
Destinos (asturias) power pointDestinos (asturias) power point
Destinos (asturias) power point
 
Cotopaxi
Cotopaxi Cotopaxi
Cotopaxi
 
Mancini gaia 2010-11_esercizio4
Mancini gaia 2010-11_esercizio4Mancini gaia 2010-11_esercizio4
Mancini gaia 2010-11_esercizio4
 
Esmeraldas
EsmeraldasEsmeraldas
Esmeraldas
 
Región del amazonas
Región del amazonas Región del amazonas
Región del amazonas
 
Flora y Fauna del ecuador
Flora y Fauna del ecuadorFlora y Fauna del ecuador
Flora y Fauna del ecuador
 
Geografía de américa
Geografía de américaGeografía de américa
Geografía de américa
 
Geografía del Ecuador
Geografía del EcuadorGeografía del Ecuador
Geografía del Ecuador
 
PresentacióN sobre Ecuador
PresentacióN sobre EcuadorPresentacióN sobre Ecuador
PresentacióN sobre Ecuador
 
Presentación alumnos sobre galicia
Presentación alumnos sobre galiciaPresentación alumnos sobre galicia
Presentación alumnos sobre galicia
 

More from classe3Achiavari (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 
Filippine
FilippineFilippine
Filippine
 

Ecuador

  • 2. Giallo: rappresenta l'abbondanza e la fertilità delle terre. Blu: rappresenta i colori del mare e del cielo. Rosso: rappresenta il sangue versato dai soldati e martiri durante la guerra di indipendenza. Nella parte interna superiore dello scudo appare una rappresentazione del sole, in mezzo ad alcuni segni zodiacali che sono l'ariete, il toro, i gemelli e il cancro. Questi segni corrispondono rispettivamente ai mesi storici di marzo, aprile, maggio e giugno. LA BANDIERALA BANDIERA
  • 3. LA COSTA EL ORIENTE LA SIERRA Le isole Galápagos.
  • 4. IdrografiaIdrografia Quasi tutti i fiumi dell'Ecuador nascono nell'area della Sierra per scorrere poi verso l'Oceano Pacifico. Nell'area montuosa il corso dei fiumi è ripido, per poi allargarsi e rallentare quando raggiungono le aree della Costa e dell'Oriente.
  • 5. IL CLIMAIL CLIMA Nonostante il territorio ecuadoriano non sia particolarmente vasto, esiste una diversa varietà di climi. In generale, esistono quattro diverse regioni climatiche in Ecuador. Ecuador ha due stagioni: la stagione umida è chiamata inverno e presenta generalmente temperature più elevate della stagione secca, chiamata estate.
  • 6. La popolazioneLa popolazione Il 71,9% della popolazione è costituito da meticci (ossia la combinazione tra indigeni e bianchi), il 7,4% della popolazione è composto da montubi, etnia mista di bianchi neri e indigeni nella quale si identifica la popolazione dell'interno della costa ecuadoriana il 7,2% della popolazione è formato dalla comunità afro-ecuadoriana il 7,0% da etnie indigeni che vivono in Ecuador da oltre un millennio il 6,1% è costituito da bianchi (spagnoli, tedeschi, italiani, polacchi) lo 0,4% della popolazione è costituito da altre etnie minori.
  • 7. Le religioniLe religioni Il 97,7% è composto da cattolici, Il 1% è costituito da protestanti, I' 0,5% è l'insieme di atei e agnostici, Lo 0,3% professa religioni tradizionali (molte volte si tratta di sincretismi con il cattolicesimo), Lo 0,3% sono buddisti, Lo 0,2% è composto da musulmani.
  • 8. Le lingueLe lingue Lo spagnolo è la lingua ufficiale parlata dal 94% della popolazione. Appena l'1,1% della popolazione dell'Ecuador parla solo la lingua indigena, il restante 5,9% della popolazione oltre allo spagnolo parla anche una lingua indigena.
  • 9. Le città principaliLe città principali Le due principali aree metropolitane dell'Ecuador sono Guayaquil e la capitale Quito.
  • 11. Nome completo Ecuador Nome ufficiale República del Ecuador Lingue ufficiali spagnolo Capitale Quito (2.215.820 ab. / 2010) Forma di governo Repubblica presidenziale Presidente Rafael Correa Indipendenza Dalla Spagna nel 1822. Ingresso nell'ONU 21 dicembre 1945 1 Densità 54 ab./km² Continente America meridionale Confini Colombia, Perù Valuta Dollaro statunitense Sigla EC Festa nazionale 10 agosto DATI AMMINISTRATIVIDATI AMMINISTRATIVI