SlideShare a Scribd company logo
I DIRITTI E LE LIBERTA’ PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva
PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva L’evoluzione delle forme di Stato (da assoluto a liberale a sociale) ha prodotto rilevanti trasformazioni nella definizione e nelle forme di tutela delle libertà.  Il tema della libertà è legato a quello di “diritti”, riferiti alle rivendicazioni sociali più recenti, ispirate al principio di uguaglianza sostanziale
PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva Diritti assoluti e diritti relativi: i diritti assoluti sono validi  erga omnes:   diritti della persona (libertà personale, libertà di domicilio, diritto alla privacy)  diritti reali (ad esempio, la proprietà)                                                    i diritti relativi sono : diritti validi solo nei confronti di determinati soggetti ,  i diritti sociali
PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva  Diritti individuali e diritti funzionali  i diritti individuali sono attribuiti alla persona in quanto tale, per i suoi vantaggi e per le sue finalità: ad es. la libertà personale, di domicilio, di corrispondenza.                                                          I diritti funzionali sono attribuiti al singolo per il perseguimento delle finalità collettive: ad es.: il diritto di proprietà, le potestà familiari, etc.
PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva  Il principio di uguaglianza (formale e sostanziale):                       L’articolo 3 della Costituzione enuncia il principio di uguaglianza. Nel primo comma esprime il principio di uguaglianza formale, nel secondo comma quello di uguaglianza sostanziale: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione e di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto le libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Il principio di uguaglianza formale richiede leggi più astratte e generali possibili                                       Il principio di uguaglianza sostanziale esige leggi che risolvano singole situazioni di svantaggio.                I due principi si limitano e si completano a vicenda.
PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva  Strumenti di tutela dei diritti e delle libertà nella Costituzione La riserva di legge: alla legge è riservata la disciplina dei casi e dei modi con i quali le libertà possono essere limitate. L’intensità delle riserve di legge può variare: riserve relative,assolute, o anche rinforzate per contenuto. La riserva di legge funge da garanzia in quanto limita l’uso del Regolamento amministrativo.                                                                                                                 La riserva di giurisdizione: serve a ridurre ulteriormente lo spazio di valutazione discrezionale dell’autorità pubblica, condizionando ogni provvedimento restrittivo delle libertà individuali ad un’autorizzazione del giudice.                                                                                                                   La tutela giurisdizionale: l’art. 24 Cost recita: “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi”. Ciò garantisce la più ampia possibilità di ricorrere al giudice per ogni violazione dei propri diritti.                                                                                                                 La responsabilità del funzionario: l’art. 28 Cost stabilisce il principio della responsabilità diretta dei funzionari e dei dipendenti pubblici per “atti compiuti in violazione di diritti”.                                   Il sindacato di legittimità costituzionale: la Corte Costituzionale deve controllare che la legislazione ordinaria non confligga con il dettato costituzionale.

More Related Content

What's hot

Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
INSMLI
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
INSMLI
 
La salute nella costituzione italiana
La salute nella costituzione italianaLa salute nella costituzione italiana
La salute nella costituzione italiana
martino massimiliano trapani
 
Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2
DavideNunin
 
Lezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceoLezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceo
fms
 
Cittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCarla De Ponti
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
INSMLI
 
Cesarebeccaria
CesarebeccariaCesarebeccaria
Cesarebeccaria
FilippoIoannone
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoFrancesco Candia
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
verderico
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzioneaileno
 

What's hot (20)

Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
 
La salute nella costituzione italiana
La salute nella costituzione italianaLa salute nella costituzione italiana
La salute nella costituzione italiana
 
Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2Diritti e-doveri 2
Diritti e-doveri 2
 
Lezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceoLezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceo
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Cittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizone
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
 
Abstract conferenza 11 maggio 2011
Abstract conferenza 11 maggio 2011Abstract conferenza 11 maggio 2011
Abstract conferenza 11 maggio 2011
 
Cesarebeccaria
CesarebeccariaCesarebeccaria
Cesarebeccaria
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico Programmatico
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza
5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza
5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
 

Viewers also liked

Informática
InformáticaInformática
Informática
Uriel NUÑEZ
 
ziaratcv UP DATE
ziaratcv UP DATEziaratcv UP DATE
ziaratcv UP DATEJasim Jee
 
La paradoja
La paradojaLa paradoja
La paradoja
Ronald Aguirre
 
Derechos humanos
Derechos humanosDerechos humanos
Derechos humanos
estiben bacca
 
Recurso de revista doutrina
Recurso de revista   doutrinaRecurso de revista   doutrina
Recurso de revista doutrina
Diego Guedes
 
Emfc tp informática
Emfc tp informáticaEmfc tp informática
Emfc tp informática
escuela20de9
 
Telling the time profundizacion - unit4
Telling the time   profundizacion - unit4Telling the time   profundizacion - unit4
Telling the time profundizacion - unit4
DFERNANDA1
 
Plagio en Internet
Plagio en InternetPlagio en Internet
Plagio en Internet
Leidy Espinoza
 
Derechos humanos en colombia
Derechos humanos en colombiaDerechos humanos en colombia
Derechos humanos en colombia
oscar beltran
 
Plan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza Mayta
Plan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza MaytaPlan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza Mayta
Plan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza Mayta
jorgeaqp07
 
Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...
Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...
Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...
Municipalidad de Córdoba
 
El bienestar personal
El bienestar personalEl bienestar personal
El bienestar personal
Alexander Dorado
 
DevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot Workshop
DevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot WorkshopDevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot Workshop
DevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot Workshop
Tessa Mero
 

Viewers also liked (13)

Informática
InformáticaInformática
Informática
 
ziaratcv UP DATE
ziaratcv UP DATEziaratcv UP DATE
ziaratcv UP DATE
 
La paradoja
La paradojaLa paradoja
La paradoja
 
Derechos humanos
Derechos humanosDerechos humanos
Derechos humanos
 
Recurso de revista doutrina
Recurso de revista   doutrinaRecurso de revista   doutrina
Recurso de revista doutrina
 
Emfc tp informática
Emfc tp informáticaEmfc tp informática
Emfc tp informática
 
Telling the time profundizacion - unit4
Telling the time   profundizacion - unit4Telling the time   profundizacion - unit4
Telling the time profundizacion - unit4
 
Plagio en Internet
Plagio en InternetPlagio en Internet
Plagio en Internet
 
Derechos humanos en colombia
Derechos humanos en colombiaDerechos humanos en colombia
Derechos humanos en colombia
 
Plan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza Mayta
Plan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza MaytaPlan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza Mayta
Plan de Tutoria y Orientacion UPeU Daniel Apaza Mayta
 
Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...
Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...
Secretaria de Modernizacion, Comunicación y Desarrollo Estratégico de la Muni...
 
El bienestar personal
El bienestar personalEl bienestar personal
El bienestar personal
 
DevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot Workshop
DevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot WorkshopDevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot Workshop
DevNet 1056 WIT Spark API and Chat Bot Workshop
 

Similar to Pon c3 diritti e libertà

Costituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampa
Costituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampaCostituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampa
Costituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampa
OdgToscana
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
AntoM5
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
EdoardoRella1
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
lavoriscuola
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiAvril Mitre
 
Diritto alla vita
Diritto alla vitaDiritto alla vita
Diritto alla vita
gaiadesantis01
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
 
1 gruppo muscuso i o articolo 2
1 gruppo muscuso i o articolo 21 gruppo muscuso i o articolo 2
1 gruppo muscuso i o articolo 2
lavoriscuola
 
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?
Avvocatoavarese Avarese
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadinovincero
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
RosaDelDeserto
 

Similar to Pon c3 diritti e libertà (20)

Costituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampa
Costituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampaCostituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampa
Costituzione, diritto all'informazione e reati a mezzo stampa
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
3 2014 norme e istituzione
3  2014 norme e istituzione3  2014 norme e istituzione
3 2014 norme e istituzione
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassunti
 
Diritto alla vita
Diritto alla vitaDiritto alla vita
Diritto alla vita
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
1 gruppo muscuso i o articolo 2
1 gruppo muscuso i o articolo 21 gruppo muscuso i o articolo 2
1 gruppo muscuso i o articolo 2
 
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?
Diritto alla felicita' come diritto pubblico soggettivo?
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
 
10 11-2011
10 11-201110 11-2011
10 11-2011
 
Scritti Persiani
Scritti PersianiScritti Persiani
Scritti Persiani
 

More from SuperWolf1955

Le considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriLe considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriSuperWolf1955
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italiaSuperWolf1955
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentoSuperWolf1955
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaSuperWolf1955
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
SuperWolf1955
 
Les institutions européennes
Les institutions européennesLes institutions européennes
Les institutions européennesSuperWolf1955
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010SuperWolf1955
 

More from SuperWolf1955 (20)

Le considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriLe considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieri
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia
 
Sterminio zingari
Sterminio zingariSterminio zingari
Sterminio zingari
 
Maus presentazione
Maus presentazioneMaus presentazione
Maus presentazione
 
Antisemitismo
AntisemitismoAntisemitismo
Antisemitismo
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
Vignette
VignetteVignette
Vignette
 
Volontariato
VolontariatoVolontariato
Volontariato
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
 
Il turista
Il turistaIl turista
Il turista
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Analisi swot
Analisi swotAnalisi swot
Analisi swot
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Les institutions européennes
Les institutions européennesLes institutions européennes
Les institutions européennes
 
Les traités
Les traitésLes traités
Les traités
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010
 

Pon c3 diritti e libertà

  • 1. I DIRITTI E LE LIBERTA’ PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva
  • 2. PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva L’evoluzione delle forme di Stato (da assoluto a liberale a sociale) ha prodotto rilevanti trasformazioni nella definizione e nelle forme di tutela delle libertà. Il tema della libertà è legato a quello di “diritti”, riferiti alle rivendicazioni sociali più recenti, ispirate al principio di uguaglianza sostanziale
  • 3. PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva Diritti assoluti e diritti relativi: i diritti assoluti sono validi erga omnes: diritti della persona (libertà personale, libertà di domicilio, diritto alla privacy) diritti reali (ad esempio, la proprietà) i diritti relativi sono : diritti validi solo nei confronti di determinati soggetti , i diritti sociali
  • 4. PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva Diritti individuali e diritti funzionali i diritti individuali sono attribuiti alla persona in quanto tale, per i suoi vantaggi e per le sue finalità: ad es. la libertà personale, di domicilio, di corrispondenza. I diritti funzionali sono attribuiti al singolo per il perseguimento delle finalità collettive: ad es.: il diritto di proprietà, le potestà familiari, etc.
  • 5. PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva Il principio di uguaglianza (formale e sostanziale): L’articolo 3 della Costituzione enuncia il principio di uguaglianza. Nel primo comma esprime il principio di uguaglianza formale, nel secondo comma quello di uguaglianza sostanziale: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione e di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto le libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Il principio di uguaglianza formale richiede leggi più astratte e generali possibili Il principio di uguaglianza sostanziale esige leggi che risolvano singole situazioni di svantaggio. I due principi si limitano e si completano a vicenda.
  • 6. PON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva Strumenti di tutela dei diritti e delle libertà nella Costituzione La riserva di legge: alla legge è riservata la disciplina dei casi e dei modi con i quali le libertà possono essere limitate. L’intensità delle riserve di legge può variare: riserve relative,assolute, o anche rinforzate per contenuto. La riserva di legge funge da garanzia in quanto limita l’uso del Regolamento amministrativo. La riserva di giurisdizione: serve a ridurre ulteriormente lo spazio di valutazione discrezionale dell’autorità pubblica, condizionando ogni provvedimento restrittivo delle libertà individuali ad un’autorizzazione del giudice. La tutela giurisdizionale: l’art. 24 Cost recita: “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi”. Ciò garantisce la più ampia possibilità di ricorrere al giudice per ogni violazione dei propri diritti. La responsabilità del funzionario: l’art. 28 Cost stabilisce il principio della responsabilità diretta dei funzionari e dei dipendenti pubblici per “atti compiuti in violazione di diritti”. Il sindacato di legittimità costituzionale: la Corte Costituzionale deve controllare che la legislazione ordinaria non confligga con il dettato costituzionale.