SlideShare a Scribd company logo
Con il termine polis (in
greco antico "città") si
indica una città-stato
dell'antica Grecia. Il
plurale di polis è poleis.
La polis fu un modello
di struttura
tipicamente greca che
prevedeva l'attiva
partecipazione degli
abitanti liberi alla vita
politica.
La particolarità della polis non era
tanto la forma di governo
democratica od oligarchica, ma
l'isonomia: il fatto che tutti i
cittadini liberi soggiacessero alle
stesse norme di diritto, secondo
una concezione che che
identificava l'ordine naturale
dell'universo con le leggi della
città. Queste erano concepite
come un riflesso della Legge
universale preposta a governo del
mondo.
L'armonia esistente fra la polis e gli individui che la
componevano era assimilata così a quella esistente
in natura fra il tutto e le sue singole parti.In virtù di
una tale corrispondenza l'uomo greco era portato a
sentirsi organicamente inserito nella sua
comunità.Ognuno trovava la propria realizzazione
nella partecipazione alla vita collettiva e nella
costruzione del bene comune.
Questo modello di armonia tra pòlis sarebbe
poi iniziato ad entrare in crisi con l'avvento
della sofistica,i cui esponenti erano soliti
mettere in dubbio l'esistenza di fondamenti
universali insiti nella natura,sulla base di un
soggettivismo e un individualismo sempre più
accentuati,che avrebbero progressivamente
intaccato lo spirito di cittadinanza della polis.
Le polis erano in origine piccole comunità autosufficenti,
rette da governi autonomi; una sorta di piccoli stati
indipendenti l'uno dall'altro. Il carattere autonomo delle
polis deriverebbe dalla conformazione geografica del
territorio greco, che impediva facili scambi tra le varie realtà
urbane poiché prevalentemente montuoso. Spesso, le varie
polis erano in lotta tra loro per l'egemonia del territorio
Nel 1050 a.C. in Grecia si conobbe un aumento
dell'uso del ferro, da cui nacque un miglioramento
della sua lavorazione e che permise, grazie ad una
efficace coltivazione della terra, un aumento
demografico. Quindi i popoli non potevano più
vivere in villaggi di difficile accesso, sperduti e in
mezzo alle montagne, ma dovevano organizzarsi
per difendersi dagli attacchi esterni e bisognava
accumulare provviste per le carestie. Così
avvenne un cambiamento della struttura urbana.
Apparsa intorno all'VIII secolo a.C., la polis
divenne il vero e proprio centro politico,
economico e militare del mondo greco. Ogni polis
era organizzata autonomamente, secondo le
proprie leggi e le proprie tradizioni. Vi furono
esempi di polis dal regime politico democratico,
come Atene, e oligarchico, come Sparta.
La polis comprendeva sia il centro urbano, cinto da mura e
costituito dall'acropoli e dalle abitazioni, sia il territorio
circostante: la regione. La parte bassa della città era
chiamata asty ed era la parte delle abitazioni più povere,
dove vivevano contadini ed artigiani che però a volte
diventavano ricchi grazie al commercio. L'acropoli, la parte
alta della città, era il fulcro della vita religiosa mentre l'agorà,
cioè la piazza, di solito si trovava più in basso e rivolta verso
l'esterno, i porti erano una parte molto importante della città.
I centri politici, economici e sociali erano svolti in edifici
situati nell'agorà: erano edifici con funzioni politiche, ma
anche strutture dedicate allo svolgimento delle attività
commerciali e finanziarie (botteghe e cambiavalute). La
chora era la parte fuori dalle mura, era il luogo dove i
contadini coltivavano i campi e si dedicavano all'agricoltura.
Anche se era fuori dalle mura, la chora non era meno importante dell'acropoli, infatti i
greci avevano uno stretto rapporto con la terra e non davano meno importanza al
lavoro dei contadini.
Le strade principali, che univano l'agorà, i santuari, le porte della città, avevano un
aspetto monumentale ed erano costruite con grande cura. Per il resto la rete stradale
era fatta di stradine piccole che consentivano a malapena il transito dei pedoni e degli
animali. Questo perché le attività economiche (artigianato e commercio) e quelle
residenziali erano concentrate in aree specifiche. Questo edificio urbanistico riduceva il
traffico dei quartieri residenziali.
Oltre all'unità territoriale, però, le polis erano caratterizzate da un'unità sociale ed una
strettamente politica: si trattava di un gruppo di cittadini che si dotava di leggi che si
impegnava a rispettare. I cittadini non erano più sudditi, come nelle società precedenti,
ma esercitavano il proprio potere eleggendo i rappresentanti (magistrature) ed
intervenendo durante le assemblee.
La polis
La polis

More Related Content

What's hot

Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
Atene
AteneAtene
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
Grecia geral
Grecia geralGrecia geral
Grecia geralHCA_10I
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
waterredwood
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
Atenas -- uma cidade-estado aberta ao mar
Atenas -- uma cidade-estado aberta ao marAtenas -- uma cidade-estado aberta ao mar
Atenas -- uma cidade-estado aberta ao marMINV
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
Ebrei
EbreiEbrei
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 

What's hot (20)

Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Grecia geral
Grecia geralGrecia geral
Grecia geral
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Atenas -- uma cidade-estado aberta ao mar
Atenas -- uma cidade-estado aberta ao marAtenas -- uma cidade-estado aberta ao mar
Atenas -- uma cidade-estado aberta ao mar
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 

Viewers also liked

Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Andrea Nasonte
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
Mara Beber
 
Historia para ninos antigua grecia
Historia para ninos antigua greciaHistoria para ninos antigua grecia
Historia para ninos antigua grecia
lourdessromero
 
Storia = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cStoria = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cAndrea Nasonte
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
Giuseppe Toscano
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di ClisteneLa rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica greciapitagoraclasse20
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
Giuseppe Campanella
 
I PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECII PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECI
Ippolita Gallo Ippolita
 
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libroLe 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Ugo Mendes Donelli
 
La democracia ateniense
La democracia atenienseLa democracia ateniense
La democracia ateniense
Antonio Jimenez
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 

Viewers also liked (20)

Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
Historia para ninos antigua grecia
Historia para ninos antigua greciaHistoria para ninos antigua grecia
Historia para ninos antigua grecia
 
Storia = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cStoria = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.c
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
La polis musica
La polis musicaLa polis musica
La polis musica
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di ClisteneLa rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica grecia
 
La polis de Marina Rivera
La polis  de Marina RiveraLa polis  de Marina Rivera
La polis de Marina Rivera
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
 
I PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECII PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECI
 
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libroLe 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
 
La polis griega
La polis griega La polis griega
La polis griega
 
La democracia ateniense
La democracia atenienseLa democracia ateniense
La democracia ateniense
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 

Similar to La polis

la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
LindaPioli
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
FedericaPaolini3
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
R. Villano - Corporazioni
R. Villano - Corporazioni R. Villano - Corporazioni
R. Villano - Corporazioni
Raimondo Villano
 
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperialeDinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
Maria pia Dell'Erba
 
PPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.pptPPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.ppt
LindaPioli
 
POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA
MiglioriniGabriele
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Perché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altrePerché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altrebarenghi
 
4G 2014
4G 20144G 2014
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
Movimento Irredentista Italiano
 
Anno Paolino
Anno PaolinoAnno Paolino
Anno Paolinopaoluc
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengoFabio Cremascoli
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazionemuela11
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
tuttoriassunti
 

Similar to La polis (20)

3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
R. Villano - Corporazioni
R. Villano - Corporazioni R. Villano - Corporazioni
R. Villano - Corporazioni
 
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperialeDinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
 
PPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.pptPPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.ppt
 
POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Perché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altrePerché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altre
 
4G 2014
4G 20144G 2014
4G 2014
 
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
Ugo Morichini - Il bacino adriatico e la Dalmazia (1932)
 
Anno Paolino
Anno PaolinoAnno Paolino
Anno Paolino
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengo
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazione
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 

La polis

  • 1.
  • 2. Con il termine polis (in greco antico "città") si indica una città-stato dell'antica Grecia. Il plurale di polis è poleis. La polis fu un modello di struttura tipicamente greca che prevedeva l'attiva partecipazione degli abitanti liberi alla vita politica. La particolarità della polis non era tanto la forma di governo democratica od oligarchica, ma l'isonomia: il fatto che tutti i cittadini liberi soggiacessero alle stesse norme di diritto, secondo una concezione che che identificava l'ordine naturale dell'universo con le leggi della città. Queste erano concepite come un riflesso della Legge universale preposta a governo del mondo.
  • 3. L'armonia esistente fra la polis e gli individui che la componevano era assimilata così a quella esistente in natura fra il tutto e le sue singole parti.In virtù di una tale corrispondenza l'uomo greco era portato a sentirsi organicamente inserito nella sua comunità.Ognuno trovava la propria realizzazione nella partecipazione alla vita collettiva e nella costruzione del bene comune. Questo modello di armonia tra pòlis sarebbe poi iniziato ad entrare in crisi con l'avvento della sofistica,i cui esponenti erano soliti mettere in dubbio l'esistenza di fondamenti universali insiti nella natura,sulla base di un soggettivismo e un individualismo sempre più accentuati,che avrebbero progressivamente intaccato lo spirito di cittadinanza della polis.
  • 4. Le polis erano in origine piccole comunità autosufficenti, rette da governi autonomi; una sorta di piccoli stati indipendenti l'uno dall'altro. Il carattere autonomo delle polis deriverebbe dalla conformazione geografica del territorio greco, che impediva facili scambi tra le varie realtà urbane poiché prevalentemente montuoso. Spesso, le varie polis erano in lotta tra loro per l'egemonia del territorio
  • 5. Nel 1050 a.C. in Grecia si conobbe un aumento dell'uso del ferro, da cui nacque un miglioramento della sua lavorazione e che permise, grazie ad una efficace coltivazione della terra, un aumento demografico. Quindi i popoli non potevano più vivere in villaggi di difficile accesso, sperduti e in mezzo alle montagne, ma dovevano organizzarsi per difendersi dagli attacchi esterni e bisognava accumulare provviste per le carestie. Così avvenne un cambiamento della struttura urbana. Apparsa intorno all'VIII secolo a.C., la polis divenne il vero e proprio centro politico, economico e militare del mondo greco. Ogni polis era organizzata autonomamente, secondo le proprie leggi e le proprie tradizioni. Vi furono esempi di polis dal regime politico democratico, come Atene, e oligarchico, come Sparta.
  • 6.
  • 7. La polis comprendeva sia il centro urbano, cinto da mura e costituito dall'acropoli e dalle abitazioni, sia il territorio circostante: la regione. La parte bassa della città era chiamata asty ed era la parte delle abitazioni più povere, dove vivevano contadini ed artigiani che però a volte diventavano ricchi grazie al commercio. L'acropoli, la parte alta della città, era il fulcro della vita religiosa mentre l'agorà, cioè la piazza, di solito si trovava più in basso e rivolta verso l'esterno, i porti erano una parte molto importante della città. I centri politici, economici e sociali erano svolti in edifici situati nell'agorà: erano edifici con funzioni politiche, ma anche strutture dedicate allo svolgimento delle attività commerciali e finanziarie (botteghe e cambiavalute). La chora era la parte fuori dalle mura, era il luogo dove i contadini coltivavano i campi e si dedicavano all'agricoltura.
  • 8. Anche se era fuori dalle mura, la chora non era meno importante dell'acropoli, infatti i greci avevano uno stretto rapporto con la terra e non davano meno importanza al lavoro dei contadini. Le strade principali, che univano l'agorà, i santuari, le porte della città, avevano un aspetto monumentale ed erano costruite con grande cura. Per il resto la rete stradale era fatta di stradine piccole che consentivano a malapena il transito dei pedoni e degli animali. Questo perché le attività economiche (artigianato e commercio) e quelle residenziali erano concentrate in aree specifiche. Questo edificio urbanistico riduceva il traffico dei quartieri residenziali. Oltre all'unità territoriale, però, le polis erano caratterizzate da un'unità sociale ed una strettamente politica: si trattava di un gruppo di cittadini che si dotava di leggi che si impegnava a rispettare. I cittadini non erano più sudditi, come nelle società precedenti, ma esercitavano il proprio potere eleggendo i rappresentanti (magistrature) ed intervenendo durante le assemblee.