SlideShare a Scribd company logo
A causa della sua posizione strategica, al centro del Medio
Oriente fra i fiumi Tigri ed Eufrate, e della fertilità delle
proprie terre, la Mesopotamia attirò nel corso del tempo
molte popolazioni che qui si insediarono e si successero
dando vita a fiorenti civiltà differentemente organizzate
fra loro.
Secondo alcuni storici questa Terra fu abitata dall’uomo da più
di 9000 anni fa!
Tuttavia le grandi civiltà di cui tratteremo iniziarono a
stanziarsi qui «solo» dal 4000 a.C.
In realtà furono innumerevoli i popoli che ci abitarono ma solo
pochi di questi hanno lasciato un segno tramite conquiste,
innovazioni, scoperte, usi e costumi. Fra questi focalizzeremo la
nostra attenzione in particolare sui Sumeri, sugli Accadi, sugli
Amorrei, sugli Assiri e sui Babilonesi cercando di trarre gli aspetti
caratterizzanti di ciascuna civiltà.
Questa longeva popolazione fu la prima a stanziarsi
stabilmente nella Mesopotamia.
Grazie alle loro innovazioni, su tutte quella della scrittura,
si è passati dalla Preistoria alla Storia Antica.
Il nome Sumer significa “terra coltivata”, infatti
l’agricoltura fu l’attività principale nella civiltà dei Sumeri,
esattamente come l’allevamento.
Questi fondarono, inoltre, la prima città-stato, Uruk, che
diede inizio alla rivoluzione urbana.
Nel 3100 a.C. circa ebbe origine da questo popolo la
scrittura nata dalla necessità di registrare gli scambi
commerciali fra le città sumeriche: Uruk, Ur, Lagash e
Nippur.
Secondo gli studiosi la scrittura ebbe origine a Uruk nel
3100 a.C. per le esigenze relative alla registrazione dei
prodotti in magazzino.
La scrittura fu inizialmente pittografica, si avvaleva cioè di
disegni (pittogrammi).
Successivamente si passò all’uso degli ideogrammi: segni
che indicavano concetti astratti e azioni.
Infine, capendo l’importanza dei suoni, si passo alla
scrittura sillabica.
La scrittura mesopotamica viene definita cuneiforme perché
i simboli usati avevano forme somiglianti a chiodi o cunei.
L’arte della scrittura rimase nel tempo compito degli scribi.
I Sumeri sono probabilmente ricordati principalmente per le loro molte
invenzioni che ci hanno lasciato in eredità. Molti studiosi ritengono che la
prima ruota sia comparsa in queste terre, nata prima sotto forma di tornio
da vasaio. I Sumeri furono inoltre fra i primi veri astronomi. Mapparono le
stelle in insiemi di costellazioni, molte delle quali sopravvivono
nell'attuale zodiaco e conoscevano i cinque pianeti visibili a occhio nudo.
Questa popolazione inventò e sviluppò l'aritmetica elaborando un sistema
sessagesimale. Usando il sistema sessagesimale inventarono l'orologio con
i relativi 60 secondi, 60 minuti e 12 ore ed i 12 mesi del calendario che sono
ancora in uso. A proposito del calendario, le conoscenze sumere su Sole e
Luna consentirono a quel popolo di elaborare il primo calendario di cui si
ha notizia.
Ma ai Sumeri si deve soprattutto l'introduzione di un'agricoltura
sistematica nell'antica Mesopotamia. Grano Einkorn e Emmer, orzo,
pecore e bovini furono tra le più importanti specie coltivate ed allevate per
la prima volta su larga scala.
Queste innovazioni fanno sì che i Sumeri siano considerati tra le culture
più creative della preistoria e della storia dell'umanità!
Attorno al 2340 a.C. l’Impero Accadico sottomise gran parte
della Mesopotamia. Fu fondato quello che è definito dagli
storici «Il primo Impero della Storia».
Il suo fondatore fu il Re Sargon. Egli conquistò l'intera
Mesopotamia, l'Elam e parte della Siria e dell'Asia Minore,
dando vita al primo grande impero semitico della Storia e
istituendo un forte stato centralizzato, controllato dalla
capitale Akkad.
Con Sargon e i suoi successori si diffuse una nuova
concezione della regalità, adesso ispirata divinamente: il
sovrano viene descritto per la prima volta come
l'incarnazione di un dio, venuto sulla Terra per guidare il
suo popolo alla grandezza.
L’impero Accadico non ebbe una lunga durata, perché fu
troppo vasto per poter essere ben organizzato.
Verso la fine del III millennio a.C. in Mesopotamia si
stabilì una nuova popolazione: gli Amorrei. Questo popolo,
sotto la guida del re Hammurabi, conquistò tutta la
Mesopotamia ponendo la capitale a Babilonia. Ciò diede
vita al Primo Impero Babilonese.
Il Re Hammurabi è ricordato soprattutto per il suo codice
di leggi: Il Codice di Hammurabi.
L’impero Babilonese durò circa 200 anni, prima di essere
sconfitto dal popolo degli Assiri.
Il codice di leggi di Hammurabi è una delle più antiche
raccolte di leggi scritte della storia. Fu scritta dall’imperatore
babilonese Hammurabi.
La raccolta fu scritta su una stele di più di 2 metri di altezza
attualmente conservata al Museo del Louvre di Parigi.
Questo codice comprendeva 282 leggi riguardanti i più svariati
settori del diritto: proprietà privata, matrimonio, commercio,
agricoltura, economia ecc.
Dalle stele si ricava che la società babilonese era divisa in tre
classi, e per ciascuna erano previste sanzioni e pene differenti:
I. gli awilum, o uomini liberi (i nobili);
II. i mushkenum (i dipendenti del palazzo e i subordinati in
genere);
III. e i wardu (gli schiavi);
Questa popolazione, grazie alla forza militare, costituì un
impero esteso alla Mesopotamia, alla Siria, alla Palestina,
al Libano ed anche all’Egitto.
Il Re che condusse questa impresa fu Assurnazirpal II.
La capitale venne spostata da Assur a Nimrud e infine a
Ninive dove venne costruito un grande ed imponente
palazzo reale.
Questo impero durò circa 300 anni ma fu basato
esclusivamente sulla violenza e sulla forza delle armi,
motivo per il quale fu soggetto a frequenti ribellioni da
parti dei popoli sottomessi che portarono, nel 612 a.C., a
un colpo di Stato condotto da Medi e Babilonesi che
permise a quest’ultimo popolo di restaurare il proprio
dominio.
Dopo aver ribaltato il dominio degli Assiri, i Babilonesi
riconquistarono la Mesopotamia, la Siria e la Palestina
dando vita al II Impero Babilonese.
Questo impero fu di breve durata (circa 80 anni) perché fu a
sua volta rovesciato dai Persiani nel 539 a.C..
Tuttavia questo fu il periodo di massimo splendore
dell’Impero ed in particolare di Babilonia grazie alla
costruzione di meravigliose opere pubbliche e costruzioni
volute dal sovrano Nabucodonosor, che si narra abbia fatto
costruire in onore di sua moglie, malata, i grandiosi
Giardini Pensili di Babilonia : una delle 7 meraviglie
del Mondo Antico!

More Related Content

What's hot

il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
La rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del NeoliticoLa rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del Neolitico
DeA Scuola
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
Gianni Ferrarese
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 

What's hot (20)

La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
La rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del NeoliticoLa rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del Neolitico
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Gli assiri
Gli assiriGli assiri
Gli assiri
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 

Viewers also liked

La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
Loretta Danelon
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
Istituto Comprensivo
 
Produto cartesiano e função 1º ano do ensino medio
Produto cartesiano e função   1º ano do ensino medioProduto cartesiano e função   1º ano do ensino medio
Produto cartesiano e função 1º ano do ensino medioSimone Smaniotto
 
La mesopotamia.
La mesopotamia.La mesopotamia.
La mesopotamia.
1GL14_15
 
La terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumiLa terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumi
pitagoraclasse20
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
Arte preistorica mauro
Arte preistorica mauroArte preistorica mauro
Arte preistorica mauro
ProveZacademy
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
Marina Maffei
 
Le grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniLe grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioni
DeA Scuola
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
1GL14_15
 
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGILA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
1GL14_15
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
1GL14_15
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
Alessandra Bucchi
 

Viewers also liked (15)

La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
Produto cartesiano e função 1º ano do ensino medio
Produto cartesiano e função   1º ano do ensino medioProduto cartesiano e função   1º ano do ensino medio
Produto cartesiano e função 1º ano do ensino medio
 
La mesopotamia.
La mesopotamia.La mesopotamia.
La mesopotamia.
 
La terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumiLa terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumi
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Arte preistorica mauro
Arte preistorica mauroArte preistorica mauro
Arte preistorica mauro
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
 
Le grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniLe grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioni
 
Civiltà fluviali
Civiltà fluvialiCiviltà fluviali
Civiltà fluviali
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
 
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGILA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
 

Similar to La mesopotamia

Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
campustralenuvole
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonialisa94
 
Babilonesi E Assiri
Babilonesi E AssiriBabilonesi E Assiri
Babilonesi E Assiri
guest8be186
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
1GL14_15
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
1GL14_15
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
Michele Mazzieri
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
"Valentina "Senja"" Marchini
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
1GL14_15
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
coalsil51
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
1GL14_15
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
Maria pia Dell'Erba
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
1GL14_15
 
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
IC De Filis
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
Lalla92
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
fefina
 
Persiani
PersianiPersiani
Persianifefina
 

Similar to La mesopotamia (20)

Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
Babilonesi E Assiri
Babilonesi E AssiriBabilonesi E Assiri
Babilonesi E Assiri
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 

More from Francesco Damato (14)

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
L'europa
L'europaL'europa
L'europa
 
La storia e le sue fonti
La storia e le sue fontiLa storia e le sue fonti
La storia e le sue fonti
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 
La percezione cromatica
La percezione cromaticaLa percezione cromatica
La percezione cromatica
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Il diritto e l'economia
Il diritto e l'economiaIl diritto e l'economia
Il diritto e l'economia
 
Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
I popoli egizi
I popoli egiziI popoli egizi
I popoli egizi
 
Comunicazione e legge
Comunicazione e leggeComunicazione e legge
Comunicazione e legge
 
Steve jobs
Steve jobsSteve jobs
Steve jobs
 
Edmodo 2a
Edmodo 2aEdmodo 2a
Edmodo 2a
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 

La mesopotamia

  • 1. A causa della sua posizione strategica, al centro del Medio Oriente fra i fiumi Tigri ed Eufrate, e della fertilità delle proprie terre, la Mesopotamia attirò nel corso del tempo molte popolazioni che qui si insediarono e si successero dando vita a fiorenti civiltà differentemente organizzate fra loro.
  • 2. Secondo alcuni storici questa Terra fu abitata dall’uomo da più di 9000 anni fa! Tuttavia le grandi civiltà di cui tratteremo iniziarono a stanziarsi qui «solo» dal 4000 a.C. In realtà furono innumerevoli i popoli che ci abitarono ma solo pochi di questi hanno lasciato un segno tramite conquiste, innovazioni, scoperte, usi e costumi. Fra questi focalizzeremo la nostra attenzione in particolare sui Sumeri, sugli Accadi, sugli Amorrei, sugli Assiri e sui Babilonesi cercando di trarre gli aspetti caratterizzanti di ciascuna civiltà.
  • 3. Questa longeva popolazione fu la prima a stanziarsi stabilmente nella Mesopotamia. Grazie alle loro innovazioni, su tutte quella della scrittura, si è passati dalla Preistoria alla Storia Antica. Il nome Sumer significa “terra coltivata”, infatti l’agricoltura fu l’attività principale nella civiltà dei Sumeri, esattamente come l’allevamento. Questi fondarono, inoltre, la prima città-stato, Uruk, che diede inizio alla rivoluzione urbana. Nel 3100 a.C. circa ebbe origine da questo popolo la scrittura nata dalla necessità di registrare gli scambi commerciali fra le città sumeriche: Uruk, Ur, Lagash e Nippur.
  • 4. Secondo gli studiosi la scrittura ebbe origine a Uruk nel 3100 a.C. per le esigenze relative alla registrazione dei prodotti in magazzino. La scrittura fu inizialmente pittografica, si avvaleva cioè di disegni (pittogrammi). Successivamente si passò all’uso degli ideogrammi: segni che indicavano concetti astratti e azioni. Infine, capendo l’importanza dei suoni, si passo alla scrittura sillabica. La scrittura mesopotamica viene definita cuneiforme perché i simboli usati avevano forme somiglianti a chiodi o cunei. L’arte della scrittura rimase nel tempo compito degli scribi.
  • 5. I Sumeri sono probabilmente ricordati principalmente per le loro molte invenzioni che ci hanno lasciato in eredità. Molti studiosi ritengono che la prima ruota sia comparsa in queste terre, nata prima sotto forma di tornio da vasaio. I Sumeri furono inoltre fra i primi veri astronomi. Mapparono le stelle in insiemi di costellazioni, molte delle quali sopravvivono nell'attuale zodiaco e conoscevano i cinque pianeti visibili a occhio nudo. Questa popolazione inventò e sviluppò l'aritmetica elaborando un sistema sessagesimale. Usando il sistema sessagesimale inventarono l'orologio con i relativi 60 secondi, 60 minuti e 12 ore ed i 12 mesi del calendario che sono ancora in uso. A proposito del calendario, le conoscenze sumere su Sole e Luna consentirono a quel popolo di elaborare il primo calendario di cui si ha notizia. Ma ai Sumeri si deve soprattutto l'introduzione di un'agricoltura sistematica nell'antica Mesopotamia. Grano Einkorn e Emmer, orzo, pecore e bovini furono tra le più importanti specie coltivate ed allevate per la prima volta su larga scala. Queste innovazioni fanno sì che i Sumeri siano considerati tra le culture più creative della preistoria e della storia dell'umanità!
  • 6. Attorno al 2340 a.C. l’Impero Accadico sottomise gran parte della Mesopotamia. Fu fondato quello che è definito dagli storici «Il primo Impero della Storia». Il suo fondatore fu il Re Sargon. Egli conquistò l'intera Mesopotamia, l'Elam e parte della Siria e dell'Asia Minore, dando vita al primo grande impero semitico della Storia e istituendo un forte stato centralizzato, controllato dalla capitale Akkad. Con Sargon e i suoi successori si diffuse una nuova concezione della regalità, adesso ispirata divinamente: il sovrano viene descritto per la prima volta come l'incarnazione di un dio, venuto sulla Terra per guidare il suo popolo alla grandezza.
  • 7. L’impero Accadico non ebbe una lunga durata, perché fu troppo vasto per poter essere ben organizzato. Verso la fine del III millennio a.C. in Mesopotamia si stabilì una nuova popolazione: gli Amorrei. Questo popolo, sotto la guida del re Hammurabi, conquistò tutta la Mesopotamia ponendo la capitale a Babilonia. Ciò diede vita al Primo Impero Babilonese. Il Re Hammurabi è ricordato soprattutto per il suo codice di leggi: Il Codice di Hammurabi. L’impero Babilonese durò circa 200 anni, prima di essere sconfitto dal popolo degli Assiri.
  • 8. Il codice di leggi di Hammurabi è una delle più antiche raccolte di leggi scritte della storia. Fu scritta dall’imperatore babilonese Hammurabi. La raccolta fu scritta su una stele di più di 2 metri di altezza attualmente conservata al Museo del Louvre di Parigi. Questo codice comprendeva 282 leggi riguardanti i più svariati settori del diritto: proprietà privata, matrimonio, commercio, agricoltura, economia ecc. Dalle stele si ricava che la società babilonese era divisa in tre classi, e per ciascuna erano previste sanzioni e pene differenti: I. gli awilum, o uomini liberi (i nobili); II. i mushkenum (i dipendenti del palazzo e i subordinati in genere); III. e i wardu (gli schiavi);
  • 9. Questa popolazione, grazie alla forza militare, costituì un impero esteso alla Mesopotamia, alla Siria, alla Palestina, al Libano ed anche all’Egitto. Il Re che condusse questa impresa fu Assurnazirpal II. La capitale venne spostata da Assur a Nimrud e infine a Ninive dove venne costruito un grande ed imponente palazzo reale. Questo impero durò circa 300 anni ma fu basato esclusivamente sulla violenza e sulla forza delle armi, motivo per il quale fu soggetto a frequenti ribellioni da parti dei popoli sottomessi che portarono, nel 612 a.C., a un colpo di Stato condotto da Medi e Babilonesi che permise a quest’ultimo popolo di restaurare il proprio dominio.
  • 10. Dopo aver ribaltato il dominio degli Assiri, i Babilonesi riconquistarono la Mesopotamia, la Siria e la Palestina dando vita al II Impero Babilonese. Questo impero fu di breve durata (circa 80 anni) perché fu a sua volta rovesciato dai Persiani nel 539 a.C.. Tuttavia questo fu il periodo di massimo splendore dell’Impero ed in particolare di Babilonia grazie alla costruzione di meravigliose opere pubbliche e costruzioni volute dal sovrano Nabucodonosor, che si narra abbia fatto costruire in onore di sua moglie, malata, i grandiosi Giardini Pensili di Babilonia : una delle 7 meraviglie del Mondo Antico!