SlideShare a Scribd company logo
LE DIVINITA’ GRECHE
http://mitologiagreca.weebly.com/
Approfondiamo
Le dimore degli Dèi
http://mitologiagreca.blogspot.it/2007/06/le-dimore-degli-di.html
Olimpo
Enciclopedia dei ragazzi (2006)
http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpo_(Enciclopedia_dei_ragazzi)/
Sul tetto del mondo
http://mitologiagreca.weebly.com/olimpo.html
Gli dei greci si suddividono in varie categorie,
principalmente in base al luogo in cui vivono.
Dimenticatevi che tutti gli dei greci vivano sull'Olimpo:
ovviamente i principali hanno lì la loro residenza e
quasi tutti possono salirci e passare il loro tempo,
ma non è detto che quella
che chiamano "casa" si trovi sul monte.
http://mitologiagreca.weebly.com/divinitagrave.html
ZEUS Potente re degli dei.
Appena nato, rischiò di
essere divorato dal
padre, Crono.
Comunque riuscì a
crescere sano e salvo e
molto forte. Più tardi
sconfisse Crono, lo
sostituì a capo dell’
universo e lì liberò i
Ciclopi e i Centìmani.
Per ricompensa, questi
gli donarono una faretra
piena di fucili magici,
che, nei momenti d’ira,
scagliava sui mortali
Era
Moglie di Zeus, regina
degli dei e dea del
matrimonio e delle nascite.
Meschina e gelosa per
indole, rese la vita molto
difficile Eracle, che era
figlio di Zeus e di una
donna, ma talvolta aiutò
anche dei comuni mortali
e protesse l’eroe Giasone.
Era ebbe quattro figli da
Zeus: Ares, Ebe, Ilizia ed
Efesto.
http://mitologiagreca.weebly.com/era.html
Poseidone
Dio del mare, teneva in
pugno una sorta di forcone,
chiamato tridente, con cui
agitava le onde e provocava
tempeste marine. I marinai,
prima di un lungo viaggio,
lo imploravano, nella
speranza di giungere sani e
salvi in porto con il suo
aiuto. Quando solcava il
mare con il suo carro, era
spesso accompagnato da
graziose ninfe acquatiche.
http://mitologiagreca.weebly.com/poseidone.html
Estia
Una dea benevola e
fuori degli schemi. A
differenza di molti
altri dei, non le
piaceva impicciarsi
negli affari degli
uomini. Non ebbe
mai figli e nemmeno
si sposò o ebbe storie
d’amore. Essendo la
dea del focolare
domestico, preferiva
una vita tranquilla.
http://mitologia.dossier.net/espero.html#estia
Demetra
Dea della natura.
Quando sua figlia
Persefone fu rapita da
Ade, ne fu così
sconvolta che trascurò i
suoi doveri e provocò la
rovina e la morte di
piante e fiori. Alla fine si
giunse al compromesso
che Persefone avrebbe
trascorso metà
dell’anno con Ade e
metà con la madre. Fu
così che nacquero le
stagioni.
http://mitologiagreca.weebly.com/demetra.html
Ade
Dio degli Inferi e re
dei morti, rapì
Persefone , figlia di
Demetra, per farne
la sua regina. Era
un dio molto ricco,
in quanto, vivendo
sotto terra,
possedeva tutto
l’oro e le gemme
che vi si trovavano.
http://mitologiagreca.weebly.com/ade.html
Afrodite
Dea dell’amore, nata da
alcune gocce di sangue
di Urano, cadute
nell’oceano. Aveva il
potere di appianare la
strada al vero amore,
ma a volte, se veniva
contrariata, poteva
anche mettere il bastone
tra le ruote. Benchè
sposata con Efesto, si
innamorò di Ares ed
ebbe da lui un figlio,
Eros (o Amore per i
Romani)
http://mitologiagreca.weebly.com/aphrodite.html
Albero genealogico degli Dei
http://mitologiagreca.weebly.com/albero-genealogico.html
http://mitologiagreca.weebly.com/

More Related Content

What's hot

D9 abi quadro_sintese
D9 abi quadro_sinteseD9 abi quadro_sintese
D9 abi quadro_sintese
miguelribeiro
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
Gianni Ferrarese
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di danteI. C. Mantova 2
 
Переваривание белков
Переваривание белковПереваривание белков
Переваривание белков
Olga Shatova
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
ornella faggion
 
L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico classeterza
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
ornella faggion
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
elena
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
LA OSA MAYOR
LA OSA MAYORLA OSA MAYOR
LA OSA MAYORlupemm
 
Plan lector
Plan   lectorPlan   lector
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 

What's hot (20)

D9 abi quadro_sintese
D9 abi quadro_sinteseD9 abi quadro_sintese
D9 abi quadro_sintese
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Segunda época medieval
Segunda época medievalSegunda época medieval
Segunda época medieval
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
 
Переваривание белков
Переваривание белковПереваривание белков
Переваривание белков
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
 
Oggettiva Subordinata
Oggettiva SubordinataOggettiva Subordinata
Oggettiva Subordinata
 
L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico
 
Jarchas
JarchasJarchas
Jarchas
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
Aggettivi
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
LA OSA MAYOR
LA OSA MAYORLA OSA MAYOR
LA OSA MAYOR
 
Plan lector
Plan   lectorPlan   lector
Plan lector
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 

Similar to I PRIMI DEI GRECI

Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
Ippolita Gallo Ippolita
 
La valle del drago
La valle del dragoLa valle del drago
La valle del drago
NeaCoNeapolitanConta
 
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
ISTUD Business School
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 

Similar to I PRIMI DEI GRECI (8)

Perseoemedusa
PerseoemedusaPerseoemedusa
Perseoemedusa
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
La valle del drago
La valle del dragoLa valle del drago
La valle del drago
 
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 

More from Ippolita Gallo Ippolita

Il nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book CreatorIl nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book Creator
Ippolita Gallo Ippolita
 
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
Ippolita Gallo Ippolita
 
CodyFeet presentazione
CodyFeet presentazioneCodyFeet presentazione
CodyFeet presentazione
Ippolita Gallo Ippolita
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
Ippolita Gallo Ippolita
 
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara SpalatroNuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Ippolita Gallo Ippolita
 
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 Google Drive GSUITE4EDUCATION Google Drive GSUITE4EDUCATION
Google Drive GSUITE4EDUCATION
Ippolita Gallo Ippolita
 
Mostri mortali
Mostri mortali Mostri mortali
Mostri mortali
Ippolita Gallo Ippolita
 
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - DenmarkAndersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Ippolita Gallo Ippolita
 
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Ippolita Gallo Ippolita
 
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Ippolita Gallo Ippolita
 
Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.
Ippolita Gallo Ippolita
 
Padlet tools
Padlet toolsPadlet tools
Google google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducationGoogle google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducation
Ippolita Gallo Ippolita
 
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
Ippolita Gallo Ippolita
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Ippolita Gallo Ippolita
 
Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice
Ippolita Gallo Ippolita
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Ippolita Gallo Ippolita
 
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieValutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieIppolita Gallo Ippolita
 

More from Ippolita Gallo Ippolita (20)

Il nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book CreatorIl nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book Creator
 
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
 
CodyFeet presentazione
CodyFeet presentazioneCodyFeet presentazione
CodyFeet presentazione
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
 
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara SpalatroNuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
 
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 Google Drive GSUITE4EDUCATION Google Drive GSUITE4EDUCATION
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 
Mostri mortali
Mostri mortali Mostri mortali
Mostri mortali
 
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
 
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - DenmarkAndersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
 
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
 
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
 
Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.
 
Padlet tools
Padlet toolsPadlet tools
Padlet tools
 
Google google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducationGoogle google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducation
 
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
 
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieValutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
 

I PRIMI DEI GRECI

  • 2. Approfondiamo Le dimore degli Dèi http://mitologiagreca.blogspot.it/2007/06/le-dimore-degli-di.html Olimpo Enciclopedia dei ragazzi (2006) http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpo_(Enciclopedia_dei_ragazzi)/ Sul tetto del mondo http://mitologiagreca.weebly.com/olimpo.html
  • 3. Gli dei greci si suddividono in varie categorie, principalmente in base al luogo in cui vivono. Dimenticatevi che tutti gli dei greci vivano sull'Olimpo: ovviamente i principali hanno lì la loro residenza e quasi tutti possono salirci e passare il loro tempo, ma non è detto che quella che chiamano "casa" si trovi sul monte. http://mitologiagreca.weebly.com/divinitagrave.html
  • 4. ZEUS Potente re degli dei. Appena nato, rischiò di essere divorato dal padre, Crono. Comunque riuscì a crescere sano e salvo e molto forte. Più tardi sconfisse Crono, lo sostituì a capo dell’ universo e lì liberò i Ciclopi e i Centìmani. Per ricompensa, questi gli donarono una faretra piena di fucili magici, che, nei momenti d’ira, scagliava sui mortali
  • 5. Era Moglie di Zeus, regina degli dei e dea del matrimonio e delle nascite. Meschina e gelosa per indole, rese la vita molto difficile Eracle, che era figlio di Zeus e di una donna, ma talvolta aiutò anche dei comuni mortali e protesse l’eroe Giasone. Era ebbe quattro figli da Zeus: Ares, Ebe, Ilizia ed Efesto. http://mitologiagreca.weebly.com/era.html
  • 6. Poseidone Dio del mare, teneva in pugno una sorta di forcone, chiamato tridente, con cui agitava le onde e provocava tempeste marine. I marinai, prima di un lungo viaggio, lo imploravano, nella speranza di giungere sani e salvi in porto con il suo aiuto. Quando solcava il mare con il suo carro, era spesso accompagnato da graziose ninfe acquatiche. http://mitologiagreca.weebly.com/poseidone.html
  • 7. Estia Una dea benevola e fuori degli schemi. A differenza di molti altri dei, non le piaceva impicciarsi negli affari degli uomini. Non ebbe mai figli e nemmeno si sposò o ebbe storie d’amore. Essendo la dea del focolare domestico, preferiva una vita tranquilla. http://mitologia.dossier.net/espero.html#estia
  • 8. Demetra Dea della natura. Quando sua figlia Persefone fu rapita da Ade, ne fu così sconvolta che trascurò i suoi doveri e provocò la rovina e la morte di piante e fiori. Alla fine si giunse al compromesso che Persefone avrebbe trascorso metà dell’anno con Ade e metà con la madre. Fu così che nacquero le stagioni. http://mitologiagreca.weebly.com/demetra.html
  • 9. Ade Dio degli Inferi e re dei morti, rapì Persefone , figlia di Demetra, per farne la sua regina. Era un dio molto ricco, in quanto, vivendo sotto terra, possedeva tutto l’oro e le gemme che vi si trovavano. http://mitologiagreca.weebly.com/ade.html
  • 10. Afrodite Dea dell’amore, nata da alcune gocce di sangue di Urano, cadute nell’oceano. Aveva il potere di appianare la strada al vero amore, ma a volte, se veniva contrariata, poteva anche mettere il bastone tra le ruote. Benchè sposata con Efesto, si innamorò di Ares ed ebbe da lui un figlio, Eros (o Amore per i Romani) http://mitologiagreca.weebly.com/aphrodite.html
  • 11. Albero genealogico degli Dei http://mitologiagreca.weebly.com/albero-genealogico.html