SlideShare a Scribd company logo
Musica presso i Popoli
Antichi
Giuseppe Toscano
Gli Egiziani
Ciò è visibile sulle numerose raffigurazioni nei templi sacri e
nelle tombe piramidali, che testimoniano come la musica
accompagnasse moltissimi rituali ed eventi della vita sociale
e religiosa.I musicisti occupavano posizioni sociali di rilievo
ed erano considerati addirittura parenti stretti del re. Gli
strumenti più usati erano: flauto, tamburo, arpa, sistro
Nella antica civiltà egiziana, la musica ha da sempre ricoperto un ruolo
primario.
I popoli della Mesopotamia
La terra della Mesopotamia ha visto nel corso della
storia dell'uomo l'insediamento di numerose popolazioni:
i Sumeri, gli Assiri e i Babilonesi.
Gli strumenti più in uso erano : arpa, cetra, strumenti a
percussione e la musica rivestiva un ruolo fondamentale
nelle cerimonie religiose e nelle manifestazioni
pubbliche.
Gli Ebrei
Molto importanta è stata la funzione della musica per il popolo
ebreo. La Bibbia contiene molti riferimenti alla pratica musicale. Il
canto dei salmi è stato molto importante per la nasciata del canto
cristiano medievale.
Gli strumenti musicali più diffusi erano: lo shofar (strumento a
fiato ricavato dal corno di un animale), il Kinnor (strumento a
corde simile alla lira), e le percussioni (tamburi soprattutto).
Shofar (strumento nobile, ebreo)
I Greci
Sull'esperienza delle altre civiltà, la viva genialità del
popolo greco seppe creare le basi teoriche e pratiche da
cui si sviluppò in seguito tutta la musica dei paesi
occidentali. In Grecia la musica era considerata uno dei
mezzi più efficaci per l'educazione morale e
intellettuale dei cittadini e faceva parte perciò
dell'insegnamento scolastico.
I Greci svilupparono una scrittura musicale basata sulle
lettere dell’alfabeto
Il sistema musicale greco era basato sul TETRACORDO
(successione di 4 suoni discendente). La successione di 2
tetracordi veniva chiamata ARMONIA
Gli strumenti musicali
L’aulos è l’antenato greco dello strumento a fiato che i
Romani chiameranno tibia: dal momento che per farlo
suonare occorreva soffiare in un’ancia (la sottile lingua di
canna posta nell’imboccatura), si potrebbe anche
considerarlo come l’antenato dei moderni oboe e clarinetto.
La lyra, formata da un guscio di testuggine che recava alcune
corde di budello tese sulla sua cavità.
La cetra (cithara) è lo strumento a corda per eccellenza
dell’antichità classica, erede dell’arcaica lyra ed usata dai
poeti e dai virtuosi nei simposi ed in occasione di cerimonie,
concerti e concorsi.
Strumenti greci
Aulos (strumento a
fiato)
Lyra (strumento a
corda)
Cetra (strumento
a corda)
I Romani
Nell’antica Roma la musica accompagnava le cerimonie
religiose, i banchetti ma anche le parate militari
Gli strumenti più usati e diffusi erano: la lira, la tibia
(simile all’aulos greco), la buccina (una specie di
tromba di origine etrusca) il tympanum (una specie di
temburello).
FINE

More Related Content

Similar to Antiche civiltà

Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptxCultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
AnaDebeljuh1
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Note marine
Note marineNote marine
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
Musica antica
Musica anticaMusica antica
Musica antica
Mario Maestri
 
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistoricifacc8
 
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicaliPresentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Riccardo Esposito
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Angela Amato
 
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
RobertaVannucchiOtorino
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
AWWAU Project
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
Marisa Miscioscia
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
Mario Maestri
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
Mario Maestri
 

Similar to Antiche civiltà (20)

Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptxCultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Note marine
Note marineNote marine
Note marine
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Musica antica
Musica anticaMusica antica
Musica antica
 
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistorici
 
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicaliPresentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicali
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
 
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 

More from Giuseppe Toscano

Documentazione attività
Documentazione attivitàDocumentazione attività
Documentazione attività
Giuseppe Toscano
 
Fischia il vento
Fischia il ventoFischia il vento
Fischia il vento
Giuseppe Toscano
 
Bella ciao
Bella ciaoBella ciao
Bella ciao
Giuseppe Toscano
 
La leggenda del piave
La leggenda del piaveLa leggenda del piave
La leggenda del piave
Giuseppe Toscano
 
Gorizia maledetta
Gorizia maledettaGorizia maledetta
Gorizia maledetta
Giuseppe Toscano
 
14 marzo
14 marzo14 marzo
Canzoni di guerra
Canzoni di guerraCanzoni di guerra
Canzoni di guerra
Giuseppe Toscano
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
Giuseppe Toscano
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
Giuseppe Toscano
 

More from Giuseppe Toscano (9)

Documentazione attività
Documentazione attivitàDocumentazione attività
Documentazione attività
 
Fischia il vento
Fischia il ventoFischia il vento
Fischia il vento
 
Bella ciao
Bella ciaoBella ciao
Bella ciao
 
La leggenda del piave
La leggenda del piaveLa leggenda del piave
La leggenda del piave
 
Gorizia maledetta
Gorizia maledettaGorizia maledetta
Gorizia maledetta
 
14 marzo
14 marzo14 marzo
14 marzo
 
Canzoni di guerra
Canzoni di guerraCanzoni di guerra
Canzoni di guerra
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 

Antiche civiltà

  • 1. Musica presso i Popoli Antichi Giuseppe Toscano
  • 2. Gli Egiziani Ciò è visibile sulle numerose raffigurazioni nei templi sacri e nelle tombe piramidali, che testimoniano come la musica accompagnasse moltissimi rituali ed eventi della vita sociale e religiosa.I musicisti occupavano posizioni sociali di rilievo ed erano considerati addirittura parenti stretti del re. Gli strumenti più usati erano: flauto, tamburo, arpa, sistro Nella antica civiltà egiziana, la musica ha da sempre ricoperto un ruolo primario.
  • 3. I popoli della Mesopotamia La terra della Mesopotamia ha visto nel corso della storia dell'uomo l'insediamento di numerose popolazioni: i Sumeri, gli Assiri e i Babilonesi. Gli strumenti più in uso erano : arpa, cetra, strumenti a percussione e la musica rivestiva un ruolo fondamentale nelle cerimonie religiose e nelle manifestazioni pubbliche.
  • 4. Gli Ebrei Molto importanta è stata la funzione della musica per il popolo ebreo. La Bibbia contiene molti riferimenti alla pratica musicale. Il canto dei salmi è stato molto importante per la nasciata del canto cristiano medievale. Gli strumenti musicali più diffusi erano: lo shofar (strumento a fiato ricavato dal corno di un animale), il Kinnor (strumento a corde simile alla lira), e le percussioni (tamburi soprattutto).
  • 6. I Greci Sull'esperienza delle altre civiltà, la viva genialità del popolo greco seppe creare le basi teoriche e pratiche da cui si sviluppò in seguito tutta la musica dei paesi occidentali. In Grecia la musica era considerata uno dei mezzi più efficaci per l'educazione morale e intellettuale dei cittadini e faceva parte perciò dell'insegnamento scolastico. I Greci svilupparono una scrittura musicale basata sulle lettere dell’alfabeto Il sistema musicale greco era basato sul TETRACORDO (successione di 4 suoni discendente). La successione di 2 tetracordi veniva chiamata ARMONIA
  • 7. Gli strumenti musicali L’aulos è l’antenato greco dello strumento a fiato che i Romani chiameranno tibia: dal momento che per farlo suonare occorreva soffiare in un’ancia (la sottile lingua di canna posta nell’imboccatura), si potrebbe anche considerarlo come l’antenato dei moderni oboe e clarinetto. La lyra, formata da un guscio di testuggine che recava alcune corde di budello tese sulla sua cavità. La cetra (cithara) è lo strumento a corda per eccellenza dell’antichità classica, erede dell’arcaica lyra ed usata dai poeti e dai virtuosi nei simposi ed in occasione di cerimonie, concerti e concorsi.
  • 8. Strumenti greci Aulos (strumento a fiato) Lyra (strumento a corda) Cetra (strumento a corda)
  • 9. I Romani Nell’antica Roma la musica accompagnava le cerimonie religiose, i banchetti ma anche le parate militari Gli strumenti più usati e diffusi erano: la lira, la tibia (simile all’aulos greco), la buccina (una specie di tromba di origine etrusca) il tympanum (una specie di temburello).
  • 10. FINE