SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Serie di cambiamenti in funzione del tempo
La vecchiaia o l’invecchiamento si inserisce in un concetto globale di
CICLO DI VITA
dalla maturità alla morte riduzione, indebolimento strutture
organiche e relative funzioni
Invecchiamento
INVECCHIAMENTO PRIMARIO
(maturazione o accrescimento)
Cambiamenti legati all’età inevitabili
e generalmente irreversibili che
garantiscono comunque una
sostanziale stabilità del quadro di
personalità
INVECCHIAMENTO
SECONDARIO (senescenza)
Diminuzione quantitativa delle
strutture e progressiva perdita delle
funzioni.
A differenza dell’invecchiamento
primario le modificazioni prodotte
possono essere curate o rallentate
Invecchiamento normale
Vs
Invecchiamento patologico
La differenza sostanziale tra invecchiamento normale e patologico
è strettamente connessa alla compromissione globale della vita del
soggetto, che può essere dovuta ad una malattia organica e/o
psicologica
“Senectus ipsa morbus” : la vecchiaia è di per sé patolo
Sbagliato!!!
Italia: 148 anziani ogni 100 giovani
In Italia i processi demografici, che influenzano l’indice di vecchiaia, sono riconducibili
all’incremento della popolazione in età anziana, alla riduzione di quella in età giovanile,
all’aumento della sopravvivenza e al contenimento della fecondità ben al di sotto del livello
di sostituzione delle generazioni (2,1 figli per donna). In ragione di tali fattori, il rapporto tra
gli anziani e i giovani ha assunto proporzioni notevoli nel nostro paese, raggiungendo, al 1°
gennaio 2015, quota
157,7 %
INDICE DI VECCHIAIA
Indice di vecchiaia nei paesi Ue Anno 2014 (valori
percentuali)
Italia: 154,1 %
Emilia-Romagna: 171,5 %
Ecco perché la storia è importante. Quando sarò sola e smarrita, tu me la leggerai - così
come l’ hai raccontata ai ragazzi l’altro giorno, e convinciti che in qualche modo io capirò
che si tratta di noi. E forse, solo forse, riusciremo ad essere ancora uniti. Per favore, non
arrabbiarti con me nei giorni in cui non ti riconoscerò.
SPARKS N. Le pagine della nostra vita. Milano: Sperling & Kupfer, 1996.
I numeri della Demenza
•24,3milioni di soggetti colpiti da demenza nel mondo
•4,6milioni di nuovi casi anno, ovvero
1 ogni 7 secondi
•Si calcola che nel 2040 i soggetti colpiti saranno
81.1milioni
Delphi consensus study, Lancet, 2005
In Italia i disturbi cognitivi interessano il 5,3%degli uomini e il 7,2%delle donne dopo
i 65 anni.
ILSA Study, J. Am Geriatr. Soc. 2002
Italia, Rocca 1990
Canada, Canadian Study 1994
Spagna, Lobo 1995
USA, Bachman 1992
Olanda, Ott 1995
Giappone, Ogura 1995
0
10
20
30
40
65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 >90
Età (anni)
Prevalenza(%)
Prevalenza di demenza, per classi di età
Cos’è la Demenza
Con il termine di Demenza si definisce una sindrome clinica
caratterizzata da perdita dele funzioni cognitive, di entità tale, da
interferire con le usuali attività sociali e lavorative della persona e
da rappresentare un deciso peggioramento rispetto ad un livello
funzionale della persona stessa
Trabucchi M., 2000
DEMENZA
Il termine indica:
Un difetto acquisito delle capacità mentali
Il sospetto diagnostico si fonda :
a. Sul confronto con l’efficienza mentale precedente l’esordia della malattia;
b. Sull’osservazione attuale del malato
PER FARE
DIAGNOSI
DI DEMENZA:
MMSE < 24/30
Deficit cognitivi multipli, tra cui necessariamente la compromissione mnesica (di apprendimento o di richiamo),
associata ad almeno uno tra:
a) Afasia (disturbi del linguaggio),
b) Aprassia (incapacità ad eseguire attività motorie, nonostante l’integrità della comprensione e
della motricità),
c) Agnosia (incapacità a riconoscere o identificare oggetti in assenza di deficit sensoriali),
d) Deficit del pensiero astratto e delle capacità di critica (pianificare, organizzare, fare
ragionamenti astratti).
La sintomatologia deve essere tale da interferire significativamente nel lavoro, nelle attività sociali o nelle relazioni con
gli altri, con un peggioramento significativo rispetto al precedente
livello funzionale e non si deve manifestare
esclusivamente in corso di delirium.
Criteri diagnostici secondo il DSM-IV
Criteri diagnostici secondo il DSM-V (2013)
Cambiamenti rispetto la versione precedente:
1. Eliminazione del termine demenza;
2. Categorizzazione dei disturbi neurocognitivi in lievi e o maggiori,
3. Uso di modificatori «possibile» o «probabile», il che significa che un
paziente soddisfa tutti i criteri di un disturbo o solo alcuni
DISTURBI NEUROCOGNITIVI
(DSM-V)
• DELIRIUM
• DISTURBI NEUROCOGNITIVI MAGGIORI O
LIEVI: Alzheimer, Frontotemporale, Corpi di Lewy, Vascolare, dovuto a un
trauma, a farmaci/sostanze, dovuto ad HIV, a malattie da prioni, a Parkinson, a
un’altra condizione medica o a eziologie multiple
Disorientamento
Afasia
Aprassia
Agnosia
Disturbi Memoria
Dist. Funzioni
esecutive
Compromissione:
ADL
IADL
Ansia
Depressione
Psicosi
Sintomi
neurovegetativi
Aggressività
Quadro clinico delle Demenze
DEMENZE
Declino Cognitivo
BPSD
Declino delle Funzioni
PRIMARIE o DEGENERATIVE SECONDARIE
Corticali
Alzheimer (AD)
Demenze fronto-temporali (FTD)
• Demenza vascolare (VAD)
• A disturbi endocrini e metabolici
• A malattie infiammatorie e infettive del SNC
(AIDS, encefaliti e meningiti)
• A stati carenziali (carenza di B 12 e folati)
• A uso di sostanze tossiche
• A processi espansivi intracranici.
Sottocorticali
Parkinson demenza (PD)
Demenza a corpi di Lewy (LBD)
Paralisi sopranucleare progressiva
Degenerazione cortico-basale
Idrocefalo normoteso
Corea di Huntington
Classificazione delle Demenze
• compromissione più graduale della memoria e delle altre funzioni
cognitive
• tardiva comparsa di disturbi comportamentali e segni neurologici.
FORME CORTICALI
• compromissione della memoria e delle altre
funzioni cognitive
• disturbi del comportamento
• labilità emotiva
• bradipsichismo (rallentamento dei processi
mentali) e lentezza nell’iniziare ed eseguire
movimenti
FORME SOTTOCORTICALI
EPIDEMIOLOGIA DELLE DEMENZE
Alzheimer: 50%-80%
Demenze Vascolari: 11-24%
Forme Miste: 15-20%
Nel Parkinson: 11-28&
LA MALATTIA D’ALZHEIMER
La Malattia di Alzheimer
 E’ un processo degenerativo che distrugge le cellule cerebrali in modo lento e progressivo.
 La causa non e’ nota.
 L’esordio della malattia e’ insidioso e il decorso tipicamente lento e progressivo.
 Generalmente il primo sintomo è il disturbo di memoria.
 Esistono forme ad esordio precoce (40-65 anni) e tardivo.
 La diagnosi in vita è sempre di “probabilità” ed esiste, nelle fasi iniziali, un certo margine di
errore.
 La diagnosi di certezza si fa solo esaminando il cervello al microscopio dopo l’autopsia.
Fattori di rischio
• Età avanzata.
• Storia familiare:
 forme genetiche a trasmissione autosomica dominante in età presenile (legate alla mutazione di un
singolo gene);
 forme sporadiche in età senile: una storia di malattia di Alzheimer in un parente di primo grado
aumenta di tre o quattro volte il rischio di sviluppare la malattia (inutile l’analisi genetica, troppo
poco predittiva nella pratica clinica!).
• Sesso femminile.
• Bassa scolarità.
• Traumi cranici nell’anamnesi.
• Fattori di rischio cardiovascolari (ipertensione arteriosa, diabete mellito, ipercolesterolemia)
Demenza nella malattia di Alzheimer: Lesioni degenerative
caratteristiche
Dal punto di vista anatomopatologico, si caratterizza come un processo di
progressiva atrofia degenerativa.
Le lesioni caratteristiche sono denominate placche senili e degenerazione
neurofibrillare.
Le placche senili hanno sede extracellulare, coinvolgono i processi neuronali e
sono costituite da un nucleo di -amiloide circondato da detriti cellulari e
processi neuronali degenerati e da reazione microgliale. Si riscontra spesso al
centro di tali formazioni alluminio precipitato, ma non è chiaro se ciò sia il
risultato di artefatti della colorazione dei preparati anatomici.
Le placche sono localizzate prevalentemente nelle zone ricche di terminazioni
colinergiche dell’ippocampo e della corteccia, nonchè nell’amigdala.
Storia naturale
Fase iniziale
•Difficoltà nel ricordare eventi
recenti
•Lieve disorientamento temporale
•Difficoltà nel trovare le parole
•Iniziale difficoltà in attività
complesse della vita quotidiana,
nelle relazioni sociali e sul lavoro
•Riduzione di iniziativa, difficoltà
ad affrontare situazioni nuove
•Ansia, depressione
•Assenza di alterazioni motorie
Fase intermedia
•Deficit di memoria moderato-
grave
•Disorientamento spazio-temporale
•Evidente disturbo del linguaggio
(espressione e comprensione)
•Aprassia
•Agnosia
•Sintomi comportamentali
•Necessità di controllo e stimolo
per la cura della propria persona,
dipendenza nelle IADL
Fase avanzata
•Completa perdita delle capacità
cognitive con difficoltà nel
riconoscere volti e luoghi familiari
•Perdita del linguaggio (fino al
mutismo)
•Completa perdita dell’autonomia
nelle ADL
•Incontinenza sfinterica
•Rigidità, disturbi della
deambulazione, crisi epilettiche,
disfagia
•Allettamento in fase terminale
Durata media della malattia: 10 anni
Disturbi
Psicologici
e
Comportamentali
della demenza
Ritmo Circadiano
Turbe sessuali
Turbe alimentari
Aggressività
Verbale e fisica
Opposizione
Dromomania
Disturbi della condotta
sociale e personale
Attività motoria aberrante
Ansia
Allucinazioni
Deliri
Disturbi dispercettivi
Disforia
Tristezza
Irritabilità
Labilità Emotiva
Bassa Autostima
Depressione
Psicosi
Aggressività
Disturbi Neurovegetativi
Comportamenti
specifici
BPSD (Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia)
31
FREQUENZA DELLE ALTERAZIONI
COMPORTAMENTALI NELLE DEMENZE
Irrequietezza 64%
Aggressività fisica e verbale 50%
Manierismi e movimenti ripetitivi 43%
Alterazioni ciclo sonno veglia 39%
Pedinare, spiare 32%
Vagabondaggio 24%
Comportamenti inappropriati 21%
Disturbi dell’appetito 16%
Folstein & Bylsma, 1994
Possibili cause dei BPSD
Interpretazione erronea dell’ambiente circostante
Paura riguardo la malattia
Paura legata alla consapevolezza dell’avanzamento della malattia
Modo alternativo di esprimere un disagio o un bisogno fisiologico
La malattia di Alzheimer, nel suo procedere, toglie
gradualmente alla persona che ne è colpita, la
capacità di comprendere il mondo circostante e di
comunicare con ciò che la circonda. Permane
invece integra e forte, anche nelle fasi più
avanzate della malattia, quella spinta emotiva e
affettiva che parla attraverso il corpo, il gesto e

More Related Content

What's hot

Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Obiettivo Psicologia Srl
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09cmid
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaASMaD
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoGiovanni Mercogliano
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)Raffaele Barone
 

What's hot (20)

Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
Demenze
DemenzeDemenze
Demenze
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
 

Similar to Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico

Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze cimartini
 
Trevisiol phd ok
Trevisiol phd okTrevisiol phd ok
Trevisiol phd okimartini
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoGiovanni Mancini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologieimartini
 
Ritardo mentale v
Ritardo mentale vRitardo mentale v
Ritardo mentale vimartini
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vimartini
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anzianoAssociazione Neamente
 
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiValutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiMedicina Geriatrica Zanocchi
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoimartini
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale imartini
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
Prevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevityPrevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevityGabriele Carbone
 
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe ZappalàComorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalàrobertobottino1
 

Similar to Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico (20)

Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze c
 
Trevisiol phd ok
Trevisiol phd okTrevisiol phd ok
Trevisiol phd ok
 
Ritardo Mentale
Ritardo MentaleRitardo Mentale
Ritardo Mentale
 
H
HH
H
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
Ritardo mentale v
Ritardo mentale vRitardo mentale v
Ritardo mentale v
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 
Ritardo mentale
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentale
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro ZanocchiValutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
Valutazione multidimensionale geriatrica. Dott. Mauro Zanocchi
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completo
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
Prevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevityPrevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevity
 
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe ZappalàComorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
Comorbidità nel paziente con Alzheimer – Giuseppe Zappalà
 
Alzheimer
AlzheimerAlzheimer
Alzheimer
 

Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico

  • 1.
  • 2. Serie di cambiamenti in funzione del tempo La vecchiaia o l’invecchiamento si inserisce in un concetto globale di CICLO DI VITA dalla maturità alla morte riduzione, indebolimento strutture organiche e relative funzioni
  • 3. Invecchiamento INVECCHIAMENTO PRIMARIO (maturazione o accrescimento) Cambiamenti legati all’età inevitabili e generalmente irreversibili che garantiscono comunque una sostanziale stabilità del quadro di personalità INVECCHIAMENTO SECONDARIO (senescenza) Diminuzione quantitativa delle strutture e progressiva perdita delle funzioni. A differenza dell’invecchiamento primario le modificazioni prodotte possono essere curate o rallentate
  • 5. La differenza sostanziale tra invecchiamento normale e patologico è strettamente connessa alla compromissione globale della vita del soggetto, che può essere dovuta ad una malattia organica e/o psicologica “Senectus ipsa morbus” : la vecchiaia è di per sé patolo Sbagliato!!!
  • 6. Italia: 148 anziani ogni 100 giovani In Italia i processi demografici, che influenzano l’indice di vecchiaia, sono riconducibili all’incremento della popolazione in età anziana, alla riduzione di quella in età giovanile, all’aumento della sopravvivenza e al contenimento della fecondità ben al di sotto del livello di sostituzione delle generazioni (2,1 figli per donna). In ragione di tali fattori, il rapporto tra gli anziani e i giovani ha assunto proporzioni notevoli nel nostro paese, raggiungendo, al 1° gennaio 2015, quota 157,7 % INDICE DI VECCHIAIA
  • 7. Indice di vecchiaia nei paesi Ue Anno 2014 (valori percentuali) Italia: 154,1 %
  • 9.
  • 10. Ecco perché la storia è importante. Quando sarò sola e smarrita, tu me la leggerai - così come l’ hai raccontata ai ragazzi l’altro giorno, e convinciti che in qualche modo io capirò che si tratta di noi. E forse, solo forse, riusciremo ad essere ancora uniti. Per favore, non arrabbiarti con me nei giorni in cui non ti riconoscerò. SPARKS N. Le pagine della nostra vita. Milano: Sperling & Kupfer, 1996.
  • 11. I numeri della Demenza •24,3milioni di soggetti colpiti da demenza nel mondo •4,6milioni di nuovi casi anno, ovvero 1 ogni 7 secondi •Si calcola che nel 2040 i soggetti colpiti saranno 81.1milioni Delphi consensus study, Lancet, 2005 In Italia i disturbi cognitivi interessano il 5,3%degli uomini e il 7,2%delle donne dopo i 65 anni. ILSA Study, J. Am Geriatr. Soc. 2002
  • 12. Italia, Rocca 1990 Canada, Canadian Study 1994 Spagna, Lobo 1995 USA, Bachman 1992 Olanda, Ott 1995 Giappone, Ogura 1995 0 10 20 30 40 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 >90 Età (anni) Prevalenza(%) Prevalenza di demenza, per classi di età
  • 13. Cos’è la Demenza Con il termine di Demenza si definisce una sindrome clinica caratterizzata da perdita dele funzioni cognitive, di entità tale, da interferire con le usuali attività sociali e lavorative della persona e da rappresentare un deciso peggioramento rispetto ad un livello funzionale della persona stessa Trabucchi M., 2000
  • 14. DEMENZA Il termine indica: Un difetto acquisito delle capacità mentali Il sospetto diagnostico si fonda : a. Sul confronto con l’efficienza mentale precedente l’esordia della malattia; b. Sull’osservazione attuale del malato
  • 16. Deficit cognitivi multipli, tra cui necessariamente la compromissione mnesica (di apprendimento o di richiamo), associata ad almeno uno tra: a) Afasia (disturbi del linguaggio), b) Aprassia (incapacità ad eseguire attività motorie, nonostante l’integrità della comprensione e della motricità), c) Agnosia (incapacità a riconoscere o identificare oggetti in assenza di deficit sensoriali), d) Deficit del pensiero astratto e delle capacità di critica (pianificare, organizzare, fare ragionamenti astratti). La sintomatologia deve essere tale da interferire significativamente nel lavoro, nelle attività sociali o nelle relazioni con gli altri, con un peggioramento significativo rispetto al precedente livello funzionale e non si deve manifestare esclusivamente in corso di delirium. Criteri diagnostici secondo il DSM-IV
  • 17. Criteri diagnostici secondo il DSM-V (2013) Cambiamenti rispetto la versione precedente: 1. Eliminazione del termine demenza; 2. Categorizzazione dei disturbi neurocognitivi in lievi e o maggiori, 3. Uso di modificatori «possibile» o «probabile», il che significa che un paziente soddisfa tutti i criteri di un disturbo o solo alcuni
  • 18. DISTURBI NEUROCOGNITIVI (DSM-V) • DELIRIUM • DISTURBI NEUROCOGNITIVI MAGGIORI O LIEVI: Alzheimer, Frontotemporale, Corpi di Lewy, Vascolare, dovuto a un trauma, a farmaci/sostanze, dovuto ad HIV, a malattie da prioni, a Parkinson, a un’altra condizione medica o a eziologie multiple
  • 20. PRIMARIE o DEGENERATIVE SECONDARIE Corticali Alzheimer (AD) Demenze fronto-temporali (FTD) • Demenza vascolare (VAD) • A disturbi endocrini e metabolici • A malattie infiammatorie e infettive del SNC (AIDS, encefaliti e meningiti) • A stati carenziali (carenza di B 12 e folati) • A uso di sostanze tossiche • A processi espansivi intracranici. Sottocorticali Parkinson demenza (PD) Demenza a corpi di Lewy (LBD) Paralisi sopranucleare progressiva Degenerazione cortico-basale Idrocefalo normoteso Corea di Huntington Classificazione delle Demenze
  • 21. • compromissione più graduale della memoria e delle altre funzioni cognitive • tardiva comparsa di disturbi comportamentali e segni neurologici. FORME CORTICALI
  • 22. • compromissione della memoria e delle altre funzioni cognitive • disturbi del comportamento • labilità emotiva • bradipsichismo (rallentamento dei processi mentali) e lentezza nell’iniziare ed eseguire movimenti FORME SOTTOCORTICALI
  • 23. EPIDEMIOLOGIA DELLE DEMENZE Alzheimer: 50%-80% Demenze Vascolari: 11-24% Forme Miste: 15-20% Nel Parkinson: 11-28&
  • 25. La Malattia di Alzheimer  E’ un processo degenerativo che distrugge le cellule cerebrali in modo lento e progressivo.  La causa non e’ nota.  L’esordio della malattia e’ insidioso e il decorso tipicamente lento e progressivo.  Generalmente il primo sintomo è il disturbo di memoria.  Esistono forme ad esordio precoce (40-65 anni) e tardivo.  La diagnosi in vita è sempre di “probabilità” ed esiste, nelle fasi iniziali, un certo margine di errore.  La diagnosi di certezza si fa solo esaminando il cervello al microscopio dopo l’autopsia.
  • 26. Fattori di rischio • Età avanzata. • Storia familiare:  forme genetiche a trasmissione autosomica dominante in età presenile (legate alla mutazione di un singolo gene);  forme sporadiche in età senile: una storia di malattia di Alzheimer in un parente di primo grado aumenta di tre o quattro volte il rischio di sviluppare la malattia (inutile l’analisi genetica, troppo poco predittiva nella pratica clinica!). • Sesso femminile. • Bassa scolarità. • Traumi cranici nell’anamnesi. • Fattori di rischio cardiovascolari (ipertensione arteriosa, diabete mellito, ipercolesterolemia)
  • 27. Demenza nella malattia di Alzheimer: Lesioni degenerative caratteristiche Dal punto di vista anatomopatologico, si caratterizza come un processo di progressiva atrofia degenerativa. Le lesioni caratteristiche sono denominate placche senili e degenerazione neurofibrillare. Le placche senili hanno sede extracellulare, coinvolgono i processi neuronali e sono costituite da un nucleo di -amiloide circondato da detriti cellulari e processi neuronali degenerati e da reazione microgliale. Si riscontra spesso al centro di tali formazioni alluminio precipitato, ma non è chiaro se ciò sia il risultato di artefatti della colorazione dei preparati anatomici. Le placche sono localizzate prevalentemente nelle zone ricche di terminazioni colinergiche dell’ippocampo e della corteccia, nonchè nell’amigdala.
  • 28. Storia naturale Fase iniziale •Difficoltà nel ricordare eventi recenti •Lieve disorientamento temporale •Difficoltà nel trovare le parole •Iniziale difficoltà in attività complesse della vita quotidiana, nelle relazioni sociali e sul lavoro •Riduzione di iniziativa, difficoltà ad affrontare situazioni nuove •Ansia, depressione •Assenza di alterazioni motorie Fase intermedia •Deficit di memoria moderato- grave •Disorientamento spazio-temporale •Evidente disturbo del linguaggio (espressione e comprensione) •Aprassia •Agnosia •Sintomi comportamentali •Necessità di controllo e stimolo per la cura della propria persona, dipendenza nelle IADL Fase avanzata •Completa perdita delle capacità cognitive con difficoltà nel riconoscere volti e luoghi familiari •Perdita del linguaggio (fino al mutismo) •Completa perdita dell’autonomia nelle ADL •Incontinenza sfinterica •Rigidità, disturbi della deambulazione, crisi epilettiche, disfagia •Allettamento in fase terminale Durata media della malattia: 10 anni
  • 30. Ritmo Circadiano Turbe sessuali Turbe alimentari Aggressività Verbale e fisica Opposizione Dromomania Disturbi della condotta sociale e personale Attività motoria aberrante Ansia Allucinazioni Deliri Disturbi dispercettivi Disforia Tristezza Irritabilità Labilità Emotiva Bassa Autostima Depressione Psicosi Aggressività Disturbi Neurovegetativi Comportamenti specifici BPSD (Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia)
  • 31. 31 FREQUENZA DELLE ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI NELLE DEMENZE Irrequietezza 64% Aggressività fisica e verbale 50% Manierismi e movimenti ripetitivi 43% Alterazioni ciclo sonno veglia 39% Pedinare, spiare 32% Vagabondaggio 24% Comportamenti inappropriati 21% Disturbi dell’appetito 16% Folstein & Bylsma, 1994
  • 32. Possibili cause dei BPSD Interpretazione erronea dell’ambiente circostante Paura riguardo la malattia Paura legata alla consapevolezza dell’avanzamento della malattia Modo alternativo di esprimere un disagio o un bisogno fisiologico
  • 33. La malattia di Alzheimer, nel suo procedere, toglie gradualmente alla persona che ne è colpita, la capacità di comprendere il mondo circostante e di comunicare con ciò che la circonda. Permane invece integra e forte, anche nelle fasi più avanzate della malattia, quella spinta emotiva e affettiva che parla attraverso il corpo, il gesto e