SlideShare a Scribd company logo
Introduzione agli
strumenti Moodle per
docenti
Montepulciano, 20-27 aprile e 4 maggio 2016
Modulo 3 – 4 maggio * 14.30-16.30
Paolo Porcaro
2
Le Attività in Moodle /
valutazione (2h)
Lezione
Quiz
Compito
Paolo Porcaro
3
Le Attività
• Sono valutabili
• Sono normalmente interattive
• Offrono varie opzioni di tracciabilità
• Consentono una ampia personalizzazione
dei Ruoli
• Possono essere utilizzate appieno con
Gruppi e Raggruppamenti
Paolo Porcaro
4
Lezione:
costruire storie e percorsi
• In breve: una serie di pagine
navigabili
• Facendola complicata: una
serie di contenuti con
navigazione «a bivi»
• Navigazione sequenziale e
navigazione «random»
• Pagine di contenuto e pagine
di domanda
• Esempi
• https://poliziano-
si.registroelettronico
.com/moodle/mod/l
esson/view.php?id=44
5
• http://school.demo.
moodle.net/mod/less
on/view.php?id=745
• http://school.demo.
moodle.net/mod/less
on/view.php?id=323Paolo Porcaro
5
Lezione:
Un semplice esempio schematico
Paolo Porcaro
6
Inizio
Lezione
Pagina di
domanda1
Pagina di
contenuto1
Risposta2Risposta1 Risposta3
Argomento
secondario
Pagina di
contenuto2
Pagina di
domanda2
Fine
Lezione
Risposta2Risposta1
ESERCITAZIONE:
crea una semplice lezione
• Accedere ad un corso in cui si ha il profilo
Docente e attivare la modifica
• Aggiungere una risorsa «Lezione»
• Impostare i campi obbligatori
• Aggiungere almeno 3 elementi alla lezione:
• 1 pagina di contenuto
• 1 pagina di domanda
• 1 salto aggiuntivo alla pagina di domanda
Paolo Porcaro
7
Quiz:
non solo crocette
• Impostazione in due fasi
1. Creazione della attività
quiz
2. Creazione/aggiunta delle
domande
• Esempi
• https://poliziano-
si.registroelettronico
.com/moodle/mod/q
uiz/view.php?id=429
• http://school.demo.
moodle.net/mod/qui
z/view.php?id=723
Paolo Porcaro
8
Quiz:
impostare l’attività
• Descrizione del Quiz (anche
multimediale)
• Durata (quiz a tempo)
• Valutazione (n. tentativi e
conteggio punti)
• Impaginazione (mischia le
domande)
• Comportamento domanda
(mischia le risposte)
• Opzioni di revisione
(visualizzazione feedback)
• Aspetto (visualizza
immagine utente)
• Ulteriori restrizioni sui
tentativi (per
valutazioni sommative)
• Feedback complessivo
(differenzia i feedback
per punteggio)
• Personalizzazione per
studenti BES (tempo
maggiore, più
tentativi)
Paolo Porcaro
9
Quiz:
aggiungere le domande al quiz
• Categorie di domande (crea
nuova domanda)
• Domande del quiz (aggiungi
nuova domanda)
• Domande normali e random
• Tipologia di domande
(risposta multipla,
vero/falso, aperte,
corrispondenza,
completamento, calcolate)
• Esempi
• https://poliziano-
si.registroelettronico.c
om/moodle/mod/quiz/
view.php?id=425
• https://pprof.moodlec
loud.com/mod/quiz/vi
ew.php?id=137
Paolo Porcaro
10
ESERCITAZIONE:
Creazione di un quiz
• Accedere ad un corso in cui si ha il profilo
Docente e attivare la modifica
• Aggiungere una risorsa «Quiz»
• Impostare i campi obbligatori e
• Aggiungere almeno 3 tipi di domande:
• 1 vero/falso
• 1 scelta multipla
• 1 risposta aperta
Paolo Porcaro
11
Compito:
dal saggio alla risposta aperta
• Disponibilità (consegne in
ritardo e termine consegne)
• Tipi di consegne: testo online,
consegna file
• Tipi di feedback
• Impostazioni di consegna
• Notifiche (al docente, allo
studente)
• Valutazione (possibile la
valutazione in bozza)
• Esempi
• https://poliziano-
si.registroelettronico
.com/moodle/mod/a
ssign/view.php?id=54
8
• https://pprof.moodle
cloud.com/mod/assig
n/view.php?id=133
Paolo Porcaro
12
ESERCITAZIONE:
impostazione di un compito
• Accedere ad un corso in cui si ha il profilo
Docente e attivare la modifica
• Aggiungere una risorsa «Compito»
• Impostare i campi obbligatori e
• Impostare il seguente tipo di compito:
• Elaborato con traccia
• Consegna tramite file
• Valutazione con voto e file di commento
• Utilizzare il flusso di valutazione
Paolo Porcaro
13

More Related Content

What's hot

Come usare moodle
Come usare moodleCome usare moodle
Come usare moodle
Gianluca Affinito
 
Corso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazioneCorso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazione
Marcello Missiroli
 
Moodle
MoodleMoodle
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Angelo Panini
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
 
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
Angelo Panini
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
 
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Angelo Panini
 
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Angelo Panini
 
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Angelo Panini
 
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Angelo Panini
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Laura Camellini
 

What's hot (12)

Come usare moodle
Come usare moodleCome usare moodle
Come usare moodle
 
Corso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazioneCorso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazione
 
Moodle
MoodleMoodle
Moodle
 
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
 
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
 
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
 
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
 
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
 
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
 

Viewers also liked

Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
WebinarPro srl
 
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in MoodleLudicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
Gabriella Dodero
 
#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting
Galliate Linux User Group
 
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuolaIntegrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Laura Antichi
 
Shell unix
Shell unixShell unix
Shell unix
Paolo Montalto
 
wordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-betawordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-betaNicola D'Agostino
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Tools & librerie PHP
Tools & librerie PHPTools & librerie PHP
Tools & librerie PHP
Augusto Silvino
 
Corso Bash
Corso BashCorso Bash
Corso Bash
Franco Tampieri
 
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Mario Varini
 
Manifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni LinuxManifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni Linux
Galliate Linux User Group
 
Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...
Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...
Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...
Mario Varini
 
Forme di mercato
Forme di mercatoForme di mercato
Forme di mercato
Paolo Porcaro
 
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Mario Varini
 
Tre lingue e un MOOC per imparare Linux
Tre lingue e un MOOC per imparare LinuxTre lingue e un MOOC per imparare Linux
Tre lingue e un MOOC per imparare Linux
Gabriella Dodero
 
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuolaGiornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuolaMario Varini
 
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando LinuxElaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
Bergamo Linux Users Group
 
Progetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuolaProgetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuola
Bergamo Linux Users Group
 
Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica
Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnicaProgetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica
Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica
Bergamo Linux Users Group
 
Siti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruolo
Siti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruoloSiti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruolo
Siti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruolo
Michele Maffucci
 

Viewers also liked (20)

Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
 
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in MoodleLudicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
 
#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting
 
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuolaIntegrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
 
Shell unix
Shell unixShell unix
Shell unix
 
wordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-betawordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-beta
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
 
Tools & librerie PHP
Tools & librerie PHPTools & librerie PHP
Tools & librerie PHP
 
Corso Bash
Corso BashCorso Bash
Corso Bash
 
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
 
Manifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni LinuxManifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni Linux
 
Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...
Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...
Presentazione Smau 2012:La digitalizzazione dei processi amministrativi a scu...
 
Forme di mercato
Forme di mercatoForme di mercato
Forme di mercato
 
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
 
Tre lingue e un MOOC per imparare Linux
Tre lingue e un MOOC per imparare LinuxTre lingue e un MOOC per imparare Linux
Tre lingue e un MOOC per imparare Linux
 
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuolaGiornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
Giornataaperta Milano 13 maggio 2013 Varini dematerializzazione a scuola
 
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando LinuxElaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
 
Progetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuolaProgetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuola
 
Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica
Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnicaProgetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica
Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica
 
Siti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruolo
Siti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruoloSiti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruolo
Siti web scolastici - corso base indirizzato ai DSGA neo immessi in ruolo
 

Similar to Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3

SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
Sarah Land
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Happy MOOCing!
Happy MOOCing!Happy MOOCing!
Happy MOOCing!
Clay Casati
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
informistica
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaInga Kalnina
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
Lorella Medori
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
 
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Maria Ranieri
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Kahoot tutorial-scola
Kahoot tutorial-scolaKahoot tutorial-scola
Kahoot tutorial-scola
anna scola
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
lorenzoaresi
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
Francesca Cotini
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
Luigi Pasini
 
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Alberto Garniga
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
Giuseppe Vizzari
 

Similar to Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3 (20)

Biblioteche Master Finale
Biblioteche Master FinaleBiblioteche Master Finale
Biblioteche Master Finale
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
Happy MOOCing!
Happy MOOCing!Happy MOOCing!
Happy MOOCing!
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
 
Kahoot tutorial-scola
Kahoot tutorial-scolaKahoot tutorial-scola
Kahoot tutorial-scola
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
 
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 

Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3

  • 1. Introduzione agli strumenti Moodle per docenti Montepulciano, 20-27 aprile e 4 maggio 2016
  • 2. Modulo 3 – 4 maggio * 14.30-16.30 Paolo Porcaro 2
  • 3. Le Attività in Moodle / valutazione (2h) Lezione Quiz Compito Paolo Porcaro 3
  • 4. Le Attività • Sono valutabili • Sono normalmente interattive • Offrono varie opzioni di tracciabilità • Consentono una ampia personalizzazione dei Ruoli • Possono essere utilizzate appieno con Gruppi e Raggruppamenti Paolo Porcaro 4
  • 5. Lezione: costruire storie e percorsi • In breve: una serie di pagine navigabili • Facendola complicata: una serie di contenuti con navigazione «a bivi» • Navigazione sequenziale e navigazione «random» • Pagine di contenuto e pagine di domanda • Esempi • https://poliziano- si.registroelettronico .com/moodle/mod/l esson/view.php?id=44 5 • http://school.demo. moodle.net/mod/less on/view.php?id=745 • http://school.demo. moodle.net/mod/less on/view.php?id=323Paolo Porcaro 5
  • 6. Lezione: Un semplice esempio schematico Paolo Porcaro 6 Inizio Lezione Pagina di domanda1 Pagina di contenuto1 Risposta2Risposta1 Risposta3 Argomento secondario Pagina di contenuto2 Pagina di domanda2 Fine Lezione Risposta2Risposta1
  • 7. ESERCITAZIONE: crea una semplice lezione • Accedere ad un corso in cui si ha il profilo Docente e attivare la modifica • Aggiungere una risorsa «Lezione» • Impostare i campi obbligatori • Aggiungere almeno 3 elementi alla lezione: • 1 pagina di contenuto • 1 pagina di domanda • 1 salto aggiuntivo alla pagina di domanda Paolo Porcaro 7
  • 8. Quiz: non solo crocette • Impostazione in due fasi 1. Creazione della attività quiz 2. Creazione/aggiunta delle domande • Esempi • https://poliziano- si.registroelettronico .com/moodle/mod/q uiz/view.php?id=429 • http://school.demo. moodle.net/mod/qui z/view.php?id=723 Paolo Porcaro 8
  • 9. Quiz: impostare l’attività • Descrizione del Quiz (anche multimediale) • Durata (quiz a tempo) • Valutazione (n. tentativi e conteggio punti) • Impaginazione (mischia le domande) • Comportamento domanda (mischia le risposte) • Opzioni di revisione (visualizzazione feedback) • Aspetto (visualizza immagine utente) • Ulteriori restrizioni sui tentativi (per valutazioni sommative) • Feedback complessivo (differenzia i feedback per punteggio) • Personalizzazione per studenti BES (tempo maggiore, più tentativi) Paolo Porcaro 9
  • 10. Quiz: aggiungere le domande al quiz • Categorie di domande (crea nuova domanda) • Domande del quiz (aggiungi nuova domanda) • Domande normali e random • Tipologia di domande (risposta multipla, vero/falso, aperte, corrispondenza, completamento, calcolate) • Esempi • https://poliziano- si.registroelettronico.c om/moodle/mod/quiz/ view.php?id=425 • https://pprof.moodlec loud.com/mod/quiz/vi ew.php?id=137 Paolo Porcaro 10
  • 11. ESERCITAZIONE: Creazione di un quiz • Accedere ad un corso in cui si ha il profilo Docente e attivare la modifica • Aggiungere una risorsa «Quiz» • Impostare i campi obbligatori e • Aggiungere almeno 3 tipi di domande: • 1 vero/falso • 1 scelta multipla • 1 risposta aperta Paolo Porcaro 11
  • 12. Compito: dal saggio alla risposta aperta • Disponibilità (consegne in ritardo e termine consegne) • Tipi di consegne: testo online, consegna file • Tipi di feedback • Impostazioni di consegna • Notifiche (al docente, allo studente) • Valutazione (possibile la valutazione in bozza) • Esempi • https://poliziano- si.registroelettronico .com/moodle/mod/a ssign/view.php?id=54 8 • https://pprof.moodle cloud.com/mod/assig n/view.php?id=133 Paolo Porcaro 12
  • 13. ESERCITAZIONE: impostazione di un compito • Accedere ad un corso in cui si ha il profilo Docente e attivare la modifica • Aggiungere una risorsa «Compito» • Impostare i campi obbligatori e • Impostare il seguente tipo di compito: • Elaborato con traccia • Consegna tramite file • Valutazione con voto e file di commento • Utilizzare il flusso di valutazione Paolo Porcaro 13