SlideShare a Scribd company logo
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 1
LINUX VA A SCUOLA
Linux Day 2016 – 22 Ottobre 2016
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 2
Obiettivi progetto
Supportare le scuole che intendono creare o migrare i
laboratori di informatica al sistema operativo
GNU/Linux ed al software libero e opensource.
"Se ascolto, dimentico. Se guardo, ricordo. Se faccio,
capisco" Confucio
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 3
Obiettivi progetto
Diffondere la cultura della condivisione,
collaborazione e partecipazione
(community)
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 4
Il percorso educativo
Libertà
Legalità
Innovazione
Condivisione
i quattro concetti fondamentali
La libertà è intrinseca nel concetto di software
FOSS.
Ognuno deve sentirsi libero di curiosare e
sperimentare nuovi modi di lavorare attraverso
il software offerto dalla scuola.
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 5
Il percorso educativo
Libertà
Legalità
Innovazione
Condivisione
i quattro concetti fondamentali
Educare alla legalità significa anche usare
responsabilmente il software senza ricorrere a
software pirata. Non sarà più un problema
condividere file tra scuola e casa: i ragazzi
potranno usufruire gratuitamente del software
utilizzato a scuola anche sul proprio pc.
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 6
Il percorso educativo
Libertà
Legalità
Innovazione
Condivisione
i quattro concetti fondamentali
Con il software libero si possono realizzare
grafici, osservare il cielo, dipingere, creare
brani musicali, seguire lezioni interattive che
aiutano lo studente a comprendere meglio
l'argomento trattato.
Si può sperimentare una nuova didattica
tramite i potenti strumenti offerti dalla
tecnologia.
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 7
Il percorso educativo
Libertà
Legalità
Innovazione
Condivisione
i quattro concetti fondamentali
Questo progetto sta nascendo grazie
all'impegno di volontari che amano
condividere le proprie esperienze e
conoscenze. La condivisione è un valore
fondamentale del software libero che ha la
massima espressione nella community.
Un valore che diventa motore del progresso e
della crescita di ogni società.
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 8
Perchè Linux nella scuola?
✔ è gratuito
✔ è libero
✔ è sicuro
✔ è veloce
✔ è di qualità
✔ no vendor lock-in
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 9
Alternativa?
✔ costo licenze
✔ costi indotti (AV, HW)
✔ prestazioni
✔ vendor lock-in
✔ spese su famiglie
✔ obsolescenza hardware
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 10
Chi usa Linux
Istituti scientifici: CERNIstituti scientifici: CERN
di Ginevra, MIT didi Ginevra, MIT di
Boston, NASABoston, NASA
99,4% dei primi 50099,4% dei primi 500
supercomputer mondialisupercomputer mondiali
Social e Cloud: Facebook,Social e Cloud: Facebook,
Twitter, Dropbox, AzureTwitter, Dropbox, Azure
Aziende: Google, Toyota,Aziende: Google, Toyota,
Amazon, Microsoft, BorseAmazon, Microsoft, Borse
valori (NYSE, Londra, Milano)valori (NYSE, Londra, Milano)
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 11
Storia del progetto
✔ nasce nel 2015 per unire esperienze
singole diverse
✔ 3 scuole migrate
✔ 3 scuole da migrare a breve (e
altre in attesa)
✔ richieste fuori provincia
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 12
CARAVAGGIO
I.c. Mastri Caravaggini
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 13
BERGAMO
I.c. Camozzi
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 14
BERGAMO
Liceo SeminarioVescovile
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 15
Il laboratorio
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 16
Obiettivi Tecnici
✔ manutenibile da personale non IT
✔ indipendenza dai clients (HW e
Utente)
✔ filtro contenuti
✔ backup automatici non presidiati
✔ aggiornamenti automatici
✔ recupero hardware obsoleto
✔ credenziali personali con condivisioni
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 17
I componenti del laboratorio
Soluzione: NethServer
Ruolo: è il computer che
fornisce i servizi a tutti gli
altri computer del laboratorio
attraverso la rete locale.
Server
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 18
Server
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 19
Modulo NethGUI Custom
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 20
Filtro contenuti web
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 21
I componenti del laboratorio
Soluzione: Edubuntu
Ruolo: è il computer utilizzato
dagli studenti e dai docenti. È
dotato di numerosi applicativi
didattici. È inoltre possibile
accedere ai propri file da
qualsiasi postazione grazie al
file sharing di rete.
Client
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 22
Epoptes: controllo sessioni
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 23
Epoptes: condivisione schermo
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 24
Roaming profiles
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 25
PXE Boot
Attraverso il PXE Boot è possibile reinstallare una macchina corrotta
semplicemente attaccando un cavo e facendo due click. Ora potete
prendervi un caffè: la macchina si reinstalla completamente da sola.
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 26
La formazione
● Corso base GNU/Linux
organizzato da BgLUG
da 4 a 12 ore
● Corso gestione
laboratorio
organizzato da BgLUG
da 4 a 8 ore
● Corso base LibreOffice
organizzato da LibreItalia
da 12 a 20 ore
● Corso software specifici
organizzato da BgLUG
2 ore per software circa
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 27
Community
Volete partecipare?
• sviluppo
• formazione
• documentazione
• didattica
BgLUG | Bergamo Linux Users Group 28
Contatti e riferimenti
• Indirizzo email CD: info@bglug.it
• Sito web: www.bglug.it
• ML Pubblica: bglug@lists.linux.it
• Sito progetto: www.bglug.it/scuole
• Sorgenti: https://github.com/bglug-it
Materiale rilasciato sotto licenza
Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

More Related Content

What's hot

Docker
Docker Docker
Introduzione a Docker
Introduzione a DockerIntroduzione a Docker
Introduzione a Docker
Roberto Messora
 
Git in 5 minuti
Git in 5 minutiGit in 5 minuti
Git in 5 minuti
Daniele Mondello
 
Qt mobile PySide bindings
Qt mobile PySide bindingsQt mobile PySide bindings
Qt mobile PySide bindings
PyCon Italia
 
node.js everywhere
node.js everywherenode.js everywhere
node.js everywhere
Valerio Coltre
 
Vagrant e Docker a confronto;scegliere ed iniziare
Vagrant e  Docker a confronto;scegliere ed iniziareVagrant e  Docker a confronto;scegliere ed iniziare
Vagrant e Docker a confronto;scegliere ed iniziare
Daniele Mondello
 
I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014
I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014
I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014
Giorgio Cefaro
 
Linux Embedded per l'automazione
Linux Embedded per l'automazioneLinux Embedded per l'automazione
Linux Embedded per l'automazione
Daniele Costarella
 
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017MongoDB
 
Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...
Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...
Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...
Natale Vinto
 
Da JavaScript a TypeScript
Da JavaScript a TypeScriptDa JavaScript a TypeScript
Da JavaScript a TypeScript
Roberto Messora
 
Applicazioni Serverless con AWS
Applicazioni Serverless con AWSApplicazioni Serverless con AWS
Applicazioni Serverless con AWS
sparkfabrik
 
Real world Visual Studio Code
Real world Visual Studio CodeReal world Visual Studio Code
Real world Visual Studio Code
Roberto Messora
 
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkQt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkAndrea Grandi
 
La Filosofia Unix
La Filosofia UnixLa Filosofia Unix
La Filosofia Unix
Federico Capoano
 
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzioneLivin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
giacomos
 
Automation Night (Docker)
Automation Night (Docker)Automation Night (Docker)
Automation Night (Docker)
Giuliano Latini
 
Google cloud: Big Data + docker = kubernetes
Google cloud: Big Data + docker = kubernetesGoogle cloud: Big Data + docker = kubernetes
Google cloud: Big Data + docker = kubernetes
Giuliano Latini
 
m2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDE
m2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDEm2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDE
m2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDE
Marcello Teodori
 
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
Marco Parenzan
 

What's hot (20)

Docker
Docker Docker
Docker
 
Introduzione a Docker
Introduzione a DockerIntroduzione a Docker
Introduzione a Docker
 
Git in 5 minuti
Git in 5 minutiGit in 5 minuti
Git in 5 minuti
 
Qt mobile PySide bindings
Qt mobile PySide bindingsQt mobile PySide bindings
Qt mobile PySide bindings
 
node.js everywhere
node.js everywherenode.js everywhere
node.js everywhere
 
Vagrant e Docker a confronto;scegliere ed iniziare
Vagrant e  Docker a confronto;scegliere ed iniziareVagrant e  Docker a confronto;scegliere ed iniziare
Vagrant e Docker a confronto;scegliere ed iniziare
 
I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014
I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014
I came, I saw, I GO! - Golangit meetup @ Codemotion Rome 2014
 
Linux Embedded per l'automazione
Linux Embedded per l'automazioneLinux Embedded per l'automazione
Linux Embedded per l'automazione
 
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
 
Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...
Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...
Un'Infrastruttura di Sviluppo Web Enterprise Distribuita Basata su Modelli Pa...
 
Da JavaScript a TypeScript
Da JavaScript a TypeScriptDa JavaScript a TypeScript
Da JavaScript a TypeScript
 
Applicazioni Serverless con AWS
Applicazioni Serverless con AWSApplicazioni Serverless con AWS
Applicazioni Serverless con AWS
 
Real world Visual Studio Code
Real world Visual Studio CodeReal world Visual Studio Code
Real world Visual Studio Code
 
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkQt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
 
La Filosofia Unix
La Filosofia UnixLa Filosofia Unix
La Filosofia Unix
 
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzioneLivin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
Livin' with Docker - dallo sviluppo alla produzione
 
Automation Night (Docker)
Automation Night (Docker)Automation Night (Docker)
Automation Night (Docker)
 
Google cloud: Big Data + docker = kubernetes
Google cloud: Big Data + docker = kubernetesGoogle cloud: Big Data + docker = kubernetes
Google cloud: Big Data + docker = kubernetes
 
m2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDE
m2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDEm2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDE
m2eclipse: integrazione maven2 in eclipse IDE
 
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
 

Viewers also liked

oVirt – open your virtual datacenter
oVirt – open your virtual datacenteroVirt – open your virtual datacenter
oVirt – open your virtual datacenter
Bergamo Linux Users Group
 
Security Capture the Flag
Security Capture the FlagSecurity Capture the Flag
Security Capture the Flag
Bergamo Linux Users Group
 
Orchestrating Linux Containers
Orchestrating Linux ContainersOrchestrating Linux Containers
Orchestrating Linux Containers
Bergamo Linux Users Group
 
Giochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codiceGiochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codice
Bergamo Linux Users Group
 
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando LinuxElaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
Bergamo Linux Users Group
 
OpenWRT - Router wifi open
OpenWRT - Router wifi openOpenWRT - Router wifi open
OpenWRT - Router wifi open
Bergamo Linux Users Group
 
Copyrights = diritto alla copia?
Copyrights = diritto alla copia?Copyrights = diritto alla copia?
Copyrights = diritto alla copia?
Bergamo Linux Users Group
 
Il progetto OpenOSB
Il progetto OpenOSBIl progetto OpenOSB
Il progetto OpenOSB
Bergamo Linux Users Group
 
L'orologio Nixie
L'orologio NixieL'orologio Nixie
L'orologio Nixie
Bergamo Linux Users Group
 
Liberta digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia
Liberta digitali: Introduzione al  software libero, LibreOffice e LibreitaliaLiberta digitali: Introduzione al  software libero, LibreOffice e Libreitalia
Liberta digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia
Bergamo Linux Users Group
 
#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting
Galliate Linux User Group
 
wordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-betawordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-betaNicola D'Agostino
 
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in MoodleLudicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
Gabriella Dodero
 
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuolaIntegrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Laura Antichi
 
Shell unix
Shell unixShell unix
Shell unix
Paolo Montalto
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Tools & librerie PHP
Tools & librerie PHPTools & librerie PHP
Tools & librerie PHP
Augusto Silvino
 
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Mario Varini
 
Corso Bash
Corso BashCorso Bash
Corso Bash
Franco Tampieri
 
Manifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni LinuxManifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni Linux
Galliate Linux User Group
 

Viewers also liked (20)

oVirt – open your virtual datacenter
oVirt – open your virtual datacenteroVirt – open your virtual datacenter
oVirt – open your virtual datacenter
 
Security Capture the Flag
Security Capture the FlagSecurity Capture the Flag
Security Capture the Flag
 
Orchestrating Linux Containers
Orchestrating Linux ContainersOrchestrating Linux Containers
Orchestrating Linux Containers
 
Giochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codiceGiochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codice
 
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando LinuxElaborazione dati dalla riga di comando Linux
Elaborazione dati dalla riga di comando Linux
 
OpenWRT - Router wifi open
OpenWRT - Router wifi openOpenWRT - Router wifi open
OpenWRT - Router wifi open
 
Copyrights = diritto alla copia?
Copyrights = diritto alla copia?Copyrights = diritto alla copia?
Copyrights = diritto alla copia?
 
Il progetto OpenOSB
Il progetto OpenOSBIl progetto OpenOSB
Il progetto OpenOSB
 
L'orologio Nixie
L'orologio NixieL'orologio Nixie
L'orologio Nixie
 
Liberta digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia
Liberta digitali: Introduzione al  software libero, LibreOffice e LibreitaliaLiberta digitali: Introduzione al  software libero, LibreOffice e Libreitalia
Liberta digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia
 
#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting#!/bin/bash ed esempi di scripting
#!/bin/bash ed esempi di scripting
 
wordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-betawordpressnonsoloperblogger-beta
wordpressnonsoloperblogger-beta
 
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in MoodleLudicizzazione di un MOOC in Moodle
Ludicizzazione di un MOOC in Moodle
 
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuolaIntegrazione di uno spazio virtuale per la scuola
Integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
 
Shell unix
Shell unixShell unix
Shell unix
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
 
Tools & librerie PHP
Tools & librerie PHPTools & librerie PHP
Tools & librerie PHP
 
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
Bassano del Grappa 22 aprile 2015 "Verso la scuola del futuro"
 
Corso Bash
Corso BashCorso Bash
Corso Bash
 
Manifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni LinuxManifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni Linux
 

Similar to Progetto Linux va a scuola

Foss ieri e oggi
Foss ieri e oggiFoss ieri e oggi
Foss ieri e oggi
Antonio Sanfelice
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
NaLUG
 
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfMarco Frau
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
Giacomo Antonino Fazio
 
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo softwareIl modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Federico Gobbo
 
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumentiCollaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Filippo Lanubile
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Serata@gev
Serata@gevSerata@gev
Serata@gevPipperss
 
Openfrog
OpenfrogOpenfrog
Openfrog
openfrog
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3gueste6f661
 
Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007
jekil
 
AICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAM
AICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAMAICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAM
AICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAMFederico Gobbo
 
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberiElearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Antonio Faccioli
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...Maurizio Antonelli
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 

Similar to Progetto Linux va a scuola (20)

Foss ieri e oggi
Foss ieri e oggiFoss ieri e oggi
Foss ieri e oggi
 
Lab automation
Lab automationLab automation
Lab automation
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
 
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo softwareIl modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
 
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumentiCollaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Serata@gev
Serata@gevSerata@gev
Serata@gev
 
Openfrog
OpenfrogOpenfrog
Openfrog
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
Nuovi Progetti Didattici Torelli 4 3
 
Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007
 
AICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAM
AICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAMAICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAM
AICA Workshop 26 feb 2008 @ SIAM
 
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberiElearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 

Progetto Linux va a scuola

  • 1. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 1 LINUX VA A SCUOLA Linux Day 2016 – 22 Ottobre 2016
  • 2. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 2 Obiettivi progetto Supportare le scuole che intendono creare o migrare i laboratori di informatica al sistema operativo GNU/Linux ed al software libero e opensource. "Se ascolto, dimentico. Se guardo, ricordo. Se faccio, capisco" Confucio
  • 3. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 3 Obiettivi progetto Diffondere la cultura della condivisione, collaborazione e partecipazione (community)
  • 4. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 4 Il percorso educativo Libertà Legalità Innovazione Condivisione i quattro concetti fondamentali La libertà è intrinseca nel concetto di software FOSS. Ognuno deve sentirsi libero di curiosare e sperimentare nuovi modi di lavorare attraverso il software offerto dalla scuola.
  • 5. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 5 Il percorso educativo Libertà Legalità Innovazione Condivisione i quattro concetti fondamentali Educare alla legalità significa anche usare responsabilmente il software senza ricorrere a software pirata. Non sarà più un problema condividere file tra scuola e casa: i ragazzi potranno usufruire gratuitamente del software utilizzato a scuola anche sul proprio pc.
  • 6. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 6 Il percorso educativo Libertà Legalità Innovazione Condivisione i quattro concetti fondamentali Con il software libero si possono realizzare grafici, osservare il cielo, dipingere, creare brani musicali, seguire lezioni interattive che aiutano lo studente a comprendere meglio l'argomento trattato. Si può sperimentare una nuova didattica tramite i potenti strumenti offerti dalla tecnologia.
  • 7. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 7 Il percorso educativo Libertà Legalità Innovazione Condivisione i quattro concetti fondamentali Questo progetto sta nascendo grazie all'impegno di volontari che amano condividere le proprie esperienze e conoscenze. La condivisione è un valore fondamentale del software libero che ha la massima espressione nella community. Un valore che diventa motore del progresso e della crescita di ogni società.
  • 8. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 8 Perchè Linux nella scuola? ✔ è gratuito ✔ è libero ✔ è sicuro ✔ è veloce ✔ è di qualità ✔ no vendor lock-in
  • 9. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 9 Alternativa? ✔ costo licenze ✔ costi indotti (AV, HW) ✔ prestazioni ✔ vendor lock-in ✔ spese su famiglie ✔ obsolescenza hardware
  • 10. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 10 Chi usa Linux Istituti scientifici: CERNIstituti scientifici: CERN di Ginevra, MIT didi Ginevra, MIT di Boston, NASABoston, NASA 99,4% dei primi 50099,4% dei primi 500 supercomputer mondialisupercomputer mondiali Social e Cloud: Facebook,Social e Cloud: Facebook, Twitter, Dropbox, AzureTwitter, Dropbox, Azure Aziende: Google, Toyota,Aziende: Google, Toyota, Amazon, Microsoft, BorseAmazon, Microsoft, Borse valori (NYSE, Londra, Milano)valori (NYSE, Londra, Milano)
  • 11. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 11 Storia del progetto ✔ nasce nel 2015 per unire esperienze singole diverse ✔ 3 scuole migrate ✔ 3 scuole da migrare a breve (e altre in attesa) ✔ richieste fuori provincia
  • 12. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 12 CARAVAGGIO I.c. Mastri Caravaggini
  • 13. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 13 BERGAMO I.c. Camozzi
  • 14. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 14 BERGAMO Liceo SeminarioVescovile
  • 15. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 15 Il laboratorio
  • 16. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 16 Obiettivi Tecnici ✔ manutenibile da personale non IT ✔ indipendenza dai clients (HW e Utente) ✔ filtro contenuti ✔ backup automatici non presidiati ✔ aggiornamenti automatici ✔ recupero hardware obsoleto ✔ credenziali personali con condivisioni
  • 17. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 17 I componenti del laboratorio Soluzione: NethServer Ruolo: è il computer che fornisce i servizi a tutti gli altri computer del laboratorio attraverso la rete locale. Server
  • 18. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 18 Server
  • 19. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 19 Modulo NethGUI Custom
  • 20. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 20 Filtro contenuti web
  • 21. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 21 I componenti del laboratorio Soluzione: Edubuntu Ruolo: è il computer utilizzato dagli studenti e dai docenti. È dotato di numerosi applicativi didattici. È inoltre possibile accedere ai propri file da qualsiasi postazione grazie al file sharing di rete. Client
  • 22. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 22 Epoptes: controllo sessioni
  • 23. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 23 Epoptes: condivisione schermo
  • 24. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 24 Roaming profiles
  • 25. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 25 PXE Boot Attraverso il PXE Boot è possibile reinstallare una macchina corrotta semplicemente attaccando un cavo e facendo due click. Ora potete prendervi un caffè: la macchina si reinstalla completamente da sola.
  • 26. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 26 La formazione ● Corso base GNU/Linux organizzato da BgLUG da 4 a 12 ore ● Corso gestione laboratorio organizzato da BgLUG da 4 a 8 ore ● Corso base LibreOffice organizzato da LibreItalia da 12 a 20 ore ● Corso software specifici organizzato da BgLUG 2 ore per software circa
  • 27. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 27 Community Volete partecipare? • sviluppo • formazione • documentazione • didattica
  • 28. BgLUG | Bergamo Linux Users Group 28 Contatti e riferimenti • Indirizzo email CD: info@bglug.it • Sito web: www.bglug.it • ML Pubblica: bglug@lists.linux.it • Sito progetto: www.bglug.it/scuole • Sorgenti: https://github.com/bglug-it Materiale rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/