SlideShare a Scribd company logo
«Intendi porre domande
lineari, circolari, strategiche
o riflessive?»
(Tomm, 1988)
Eugenio & Nadia
Quando ha senso fare domande?
DOMANDE:
ESEMPIO
SCOPO
EFFETTI SUL TERAPISTA
RISCHI
DOMANDE LINEARI
ESEMPIO: «Chi ha fatto questo? Cosa è successo? Qualcuno
ha cercato di aiutarla?»
SCOPO: Orientare il terapeuta sulla situazione del cliente
(Premesse lineari)
EFFETTI SUL TERAPISTA: incoraggiare ulteriori pensieri
lineari
RISCHI: condurre la famiglia verso percezioni ancora più
lineari; attivare atteggiamenti di giudizio
DOMANDE CIRCOLARI
ESEMPIO: «Chi è il più preoccupato? Cosa fa il papà quando
la madre si comporta in questo modo?»
SCOPO: Orientare il terapeuta sulla situazione del cliente
(Premesse circolari); evidenziare la «struttura che connette»
persone, idee, contesti, sentimenti
EFFETTI SUL TERAPISTA: intensificare la neutralità e
l’accettazione della famiglia
RISCHI: andare ad indagare ambiti sempre più ampi e
irrilevanti; utilizzare uno stile eccessivamente formale
DOMANDE STRATEGICHE
ESEMPIO: «Perché non parla delle sue preoccupazioni con lui?
Quando intendi farti carico della tua vita?»
SCOPO: influenzare il cliente o la famiglia in modo specifico
(Premesse lineari)
EFFETTI SUL TERAPISTA: guidarlo verso un atteggiamento
oppositivo
RISCHI: manipolare la famiglia; farla sentire colpevole o
portarla a vergognarsi
DOMANDE RIFLESSIVE
ESEMPIO: «Immaginiamo che… cosa succederebbe? Se
questo malessere dovesse scomparire, come cambierebbe la
vostra vita?»
SCOPO: influenzare il cliente o la famiglia in modo generale
(Premesse circolari)
EFFETTI SUL TERAPISTA: orientarlo a diventare più creativo
RISCHI: incoraggiare disorganizzazione, incertezza e
confusione
TOMM (1988) DIXIT:
«Il terapista deve ogni tanto usare le affermazioni e
prendere posizione su certe situazioni» (2)
«Il primo luogo di cambiamento è il terapista» (3)
«Domande specifiche possono riflettere diversi gradi di
linearità o circolarità» (5)
«Spesso gli effetti reali di una domanda non possono
essere previsti; le reazioni dei membri della famiglia
sono, nell’insieme, troppo difficili «da leggere». Talvolta
gli effetti possono persino non concretizzarsi al momento
dell’intervista» (13)
«Il genere di domande che un terapista sceglie di fare
dipende dal genere di risposte che egli amerebbe
ascoltare» (ibidem)
DOMANDE??
ESERCITAZIONE:
SIMULATA!!
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Eugenio & Nadia, 04/06/2013

More Related Content

What's hot

Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Vulcanica Mente
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
Giulia Ciccomascolo
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
Maurizio Baiguini
 
la comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social mediala comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social media
Maurizio Napolitano
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneiva martini
 
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita  della famigliaRelazioni nel ciclo di vita  della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
MARINA SCAPPATICCI
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Alberto Daniele - Formatore
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Gianni Dei
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Rosa Traversa
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Marco Basile
 

What's hot (20)

Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
la comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social mediala comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social media
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita  della famigliaRelazioni nel ciclo di vita  della famiglia
Relazioni nel ciclo di vita della famiglia
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
 

Viewers also liked

Gli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaGli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaFrancesco Checco
 
Presentazione Mito Familiare
Presentazione  Mito FamiliarePresentazione  Mito Familiare
Presentazione Mito FamiliareFrancesco Checco
 
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Eugenio Bedini
 
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Eugenio Bedini
 
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internetCi vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Eugenio Bedini
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliimartini
 
Obama Social Media Marketing & Web Communication Strategy
Obama Social Media Marketing & Web Communication StrategyObama Social Media Marketing & Web Communication Strategy
Obama Social Media Marketing & Web Communication Strategy
Andrea Genovese
 
Marketing Relazionale
Marketing RelazionaleMarketing Relazionale
Marketing Relazionale
Lapo Baglini
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
profman
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclamiguest88123d
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteMarco Rovatti
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Roberta Bano
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Fabio Lalli
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 

Viewers also liked (17)

Gli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaGli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeuta
 
Andolfi maurizio
Andolfi maurizioAndolfi maurizio
Andolfi maurizio
 
Presentazione Mito Familiare
Presentazione  Mito FamiliarePresentazione  Mito Familiare
Presentazione Mito Familiare
 
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
 
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
 
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internetCi vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
 
Obama Social Media Marketing & Web Communication Strategy
Obama Social Media Marketing & Web Communication StrategyObama Social Media Marketing & Web Communication Strategy
Obama Social Media Marketing & Web Communication Strategy
 
Marketing Relazionale
Marketing RelazionaleMarketing Relazionale
Marketing Relazionale
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclami
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del Cliente
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 

Similar to Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)

condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta distimartini
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Walter Colesso, Ph.D
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Gabriele Caselli
 
Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012Giulia Arzuffi
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
Valentina Albertini
 
Famiglia Lavoro
Famiglia LavoroFamiglia Lavoro
Famiglia Lavoro
Marco Scarmagnani
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
Decision making
Decision makingDecision making
Decision making
Laura Antichi
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 

Similar to Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988) (11)

condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta dist
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
 
Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
 
Famiglia Lavoro
Famiglia LavoroFamiglia Lavoro
Famiglia Lavoro
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Decision making
Decision makingDecision making
Decision making
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 

More from Eugenio Bedini

Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Eugenio Bedini
 
Connesso o disconnesso
Connesso o disconnessoConnesso o disconnesso
Connesso o disconnesso
Eugenio Bedini
 
Giovani & Web
Giovani & WebGiovani & Web
Giovani & Web
Eugenio Bedini
 
60 secondi in meno!
60 secondi in meno!60 secondi in meno!
60 secondi in meno!
Eugenio Bedini
 
Lo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciutoLo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciuto
Eugenio Bedini
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
Eugenio Bedini
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Eugenio Bedini
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
Eugenio Bedini
 
Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11
Eugenio Bedini
 
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareLa competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareEugenio Bedini
 

More from Eugenio Bedini (13)

Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
Connesso o disconnesso
Connesso o disconnessoConnesso o disconnesso
Connesso o disconnesso
 
Giovani & Web
Giovani & WebGiovani & Web
Giovani & Web
 
60 secondi in meno!
60 secondi in meno!60 secondi in meno!
60 secondi in meno!
 
Lo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciutoLo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciuto
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
 
Freud e post freud
Freud e post freudFreud e post freud
Freud e post freud
 
Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11
 
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareLa competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
 
Freud e post freud
Freud e post freudFreud e post freud
Freud e post freud
 
Le identitá virtuali
Le identitá virtualiLe identitá virtuali
Le identitá virtuali
 

Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)

  • 1. «Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive?» (Tomm, 1988) Eugenio & Nadia
  • 2. Quando ha senso fare domande?
  • 4. DOMANDE LINEARI ESEMPIO: «Chi ha fatto questo? Cosa è successo? Qualcuno ha cercato di aiutarla?» SCOPO: Orientare il terapeuta sulla situazione del cliente (Premesse lineari) EFFETTI SUL TERAPISTA: incoraggiare ulteriori pensieri lineari RISCHI: condurre la famiglia verso percezioni ancora più lineari; attivare atteggiamenti di giudizio
  • 5. DOMANDE CIRCOLARI ESEMPIO: «Chi è il più preoccupato? Cosa fa il papà quando la madre si comporta in questo modo?» SCOPO: Orientare il terapeuta sulla situazione del cliente (Premesse circolari); evidenziare la «struttura che connette» persone, idee, contesti, sentimenti EFFETTI SUL TERAPISTA: intensificare la neutralità e l’accettazione della famiglia RISCHI: andare ad indagare ambiti sempre più ampi e irrilevanti; utilizzare uno stile eccessivamente formale
  • 6. DOMANDE STRATEGICHE ESEMPIO: «Perché non parla delle sue preoccupazioni con lui? Quando intendi farti carico della tua vita?» SCOPO: influenzare il cliente o la famiglia in modo specifico (Premesse lineari) EFFETTI SUL TERAPISTA: guidarlo verso un atteggiamento oppositivo RISCHI: manipolare la famiglia; farla sentire colpevole o portarla a vergognarsi
  • 7. DOMANDE RIFLESSIVE ESEMPIO: «Immaginiamo che… cosa succederebbe? Se questo malessere dovesse scomparire, come cambierebbe la vostra vita?» SCOPO: influenzare il cliente o la famiglia in modo generale (Premesse circolari) EFFETTI SUL TERAPISTA: orientarlo a diventare più creativo RISCHI: incoraggiare disorganizzazione, incertezza e confusione
  • 8. TOMM (1988) DIXIT: «Il terapista deve ogni tanto usare le affermazioni e prendere posizione su certe situazioni» (2) «Il primo luogo di cambiamento è il terapista» (3) «Domande specifiche possono riflettere diversi gradi di linearità o circolarità» (5) «Spesso gli effetti reali di una domanda non possono essere previsti; le reazioni dei membri della famiglia sono, nell’insieme, troppo difficili «da leggere». Talvolta gli effetti possono persino non concretizzarsi al momento dell’intervista» (13) «Il genere di domande che un terapista sceglie di fare dipende dal genere di risposte che egli amerebbe ascoltare» (ibidem)