SlideShare a Scribd company logo
Dott. Eugenio Bedini
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Paola Daniele
Psicologa Psicoterapeuta
Premessa
“La famiglia è un oggetto in
perenne trasformazione” (Scabini e
Iafrate, 2003, p. 75): non si evolve
linearmente, ma si allarga e si
restringe, perde alcune funzioni e
ne acquista altre a seconda della
situazione socioculturale in cui è
immersa (Scabini e Cigoli, 2000).
CONCETTO DI «CICLO DI VITA»
Introdotto da Erik Erikson (1951) e
da Daniel Levinson (1978)
Lo sviluppo dura per tutta la vita
ed è suddivisibile in tappe ben
definite
Il ciclo di vita familiare
o Introdotto da Duvall (1957): 8 stadi
o Rodgers (1964): 24 fasi
o Carter e McGoldrick (1980): 6 fasi
o Scabini (1995): 5 fasi
formazione della coppia, famiglia con bambini,
famiglia con adolescenti, famiglia “lunga” del
giovane adulto, famiglia con anziani
Scabini (1995):
o Questa schematizzazione ha come unità di osservazione la coppia
coniugale dalla sua costituzione al suo declino.
o Processi e compiti di sviluppo colpiscono contemporaneamente,
di fatto, più generazioni (almeno tre).
o Tale periodizzazione è infatti basata sugli eventi critici che
contraddistinguono le varie fasi (matrimonio, nascita dei figli,
adolescenza dei figli, “uscita di casa”, nascita dei nipoti,
pensionamento, malattia, morte).
o A questi eventi critici sono collegati i compiti di sviluppo, che
impegnano le generazioni familiari nel superamento delle varie
transizioni, anche e soprattutto attraverso processi di regolazione
delle distanze e processi di trasmissione intergenerazionale
1) Formazione della coppia
o Costruire una identità di coppia
o Definire i ruoli
o Imparare a gestire i conflitti
o Definire i confini
o Costruire un legame con la famiglia di origine
del partner
o Costruire un legame tra le famiglie di origine
o Condividere i propri amici e conoscenti
2) Famiglia con figli piccoli
o Costruire l’identità della famiglia con figli
o Ristrutturare la relazione di coppia
o Stabilire i confini della famiglia
3) La famiglia con figli adolescenti
o Aiutare l’adolescente a costruire una sua
identità autonoma
o Rinegoziare la relazione col figlio
o Elaborare la crisi di mezza età
o Curare lo spazio di coppia
o Tornare a occuparsi della famiglia di origine
4) Famiglia con figli giovani adulti
o Facilitare l’uscita da casa
o Reinvestire nella coppia
o Aiutare i figli a realizzare la propria
identità
o Occuparsi della vecchia generazione
5) Famiglia con anziani (nido vuoto)
o Investire nella coppia anziana
o Ridefinire la propria identità
o Sviluppare un rapporto paritario adulto-
adulto
o Stabilire una relazione nonni-nipoti
o Elaborare il lutto
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!!!
eugeniobedini@libero.it
paoladaniele@hotmail.com

More Related Content

What's hot

Structural family therapy
Structural family therapyStructural family therapy
Structural family therapychellyphant
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Siblings
SiblingsSiblings
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...
Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...
Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...Paul Alan Alvarado Garcia
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
Psicologa Godi
 
Principi di psicologia del benessere
Principi di psicologia del benesserePrincipi di psicologia del benessere
Principi di psicologia del benessere
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Drughe .it
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleiva martini
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Valeria Pozzoni
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
Agostino Messineo
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 

What's hot (20)

Structural family therapy
Structural family therapyStructural family therapy
Structural family therapy
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Family Systems Theory
Family Systems Theory Family Systems Theory
Family Systems Theory
 
Siblings
SiblingsSiblings
Siblings
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...
Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...
Psicoterapia Sistemica Transgeneracional Fenomenologica por Paul Alan A Alvar...
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
 
Principi di psicologia del benessere
Principi di psicologia del benesserePrincipi di psicologia del benessere
Principi di psicologia del benessere
 
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbale
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 

Similar to Genitori e figli: il ciclo di vita familiare

Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Marco Morra
 
Scabini passaggi tra le generazioni
Scabini    passaggi tra le generazioniScabini    passaggi tra le generazioni
Scabini passaggi tra le generazioniRaffaele Barone
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famiglia
TessutoSociale
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareLa competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareEugenio Bedini
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
CentroMalattieRareFVG
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàGiuseppe Prisco
 
Adozione e adolescenza
Adozione e adolescenzaAdozione e adolescenza
Adozione e adolescenza
CentroMinotauro
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Psicolinea
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
Poretti Giovanni
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
simonardi
 
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Associazione Il Nostro Pianeta
 

Similar to Genitori e figli: il ciclo di vita familiare (20)

Genitorialità2
Genitorialità2Genitorialità2
Genitorialità2
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
 
Scabini passaggi tra le generazioni
Scabini    passaggi tra le generazioniScabini    passaggi tra le generazioni
Scabini passaggi tra le generazioni
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famiglia
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareLa competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
 
Adozione e adolescenza
Adozione e adolescenzaAdozione e adolescenza
Adozione e adolescenza
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
 

More from Eugenio Bedini

Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Eugenio Bedini
 
Connesso o disconnesso
Connesso o disconnessoConnesso o disconnesso
Connesso o disconnesso
Eugenio Bedini
 
Giovani & Web
Giovani & WebGiovani & Web
Giovani & Web
Eugenio Bedini
 
60 secondi in meno!
60 secondi in meno!60 secondi in meno!
60 secondi in meno!
Eugenio Bedini
 
Lo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciutoLo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciuto
Eugenio Bedini
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
Eugenio Bedini
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
Eugenio Bedini
 
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Eugenio Bedini
 
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internetCi vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Eugenio Bedini
 
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Eugenio Bedini
 
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Eugenio Bedini
 
Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11
Eugenio Bedini
 

More from Eugenio Bedini (15)

Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
Connesso o disconnesso
Connesso o disconnessoConnesso o disconnesso
Connesso o disconnesso
 
Giovani & Web
Giovani & WebGiovani & Web
Giovani & Web
 
60 secondi in meno!
60 secondi in meno!60 secondi in meno!
60 secondi in meno!
 
Lo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciutoLo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciuto
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
 
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
 
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internetCi vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
Ci vediamo in chat: come costruiamo le nostre relazioni all'interno di internet
 
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
 
Freud e post freud
Freud e post freudFreud e post freud
Freud e post freud
 
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
 
Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11
 
Freud e post freud
Freud e post freudFreud e post freud
Freud e post freud
 
Le identitá virtuali
Le identitá virtualiLe identitá virtuali
Le identitá virtuali
 

Genitori e figli: il ciclo di vita familiare

  • 1. Dott. Eugenio Bedini Psicologo Psicoterapeuta Dott.ssa Paola Daniele Psicologa Psicoterapeuta
  • 2. Premessa “La famiglia è un oggetto in perenne trasformazione” (Scabini e Iafrate, 2003, p. 75): non si evolve linearmente, ma si allarga e si restringe, perde alcune funzioni e ne acquista altre a seconda della situazione socioculturale in cui è immersa (Scabini e Cigoli, 2000).
  • 3. CONCETTO DI «CICLO DI VITA» Introdotto da Erik Erikson (1951) e da Daniel Levinson (1978) Lo sviluppo dura per tutta la vita ed è suddivisibile in tappe ben definite
  • 4.
  • 5. Il ciclo di vita familiare o Introdotto da Duvall (1957): 8 stadi o Rodgers (1964): 24 fasi o Carter e McGoldrick (1980): 6 fasi o Scabini (1995): 5 fasi formazione della coppia, famiglia con bambini, famiglia con adolescenti, famiglia “lunga” del giovane adulto, famiglia con anziani
  • 6. Scabini (1995): o Questa schematizzazione ha come unità di osservazione la coppia coniugale dalla sua costituzione al suo declino. o Processi e compiti di sviluppo colpiscono contemporaneamente, di fatto, più generazioni (almeno tre). o Tale periodizzazione è infatti basata sugli eventi critici che contraddistinguono le varie fasi (matrimonio, nascita dei figli, adolescenza dei figli, “uscita di casa”, nascita dei nipoti, pensionamento, malattia, morte). o A questi eventi critici sono collegati i compiti di sviluppo, che impegnano le generazioni familiari nel superamento delle varie transizioni, anche e soprattutto attraverso processi di regolazione delle distanze e processi di trasmissione intergenerazionale
  • 7. 1) Formazione della coppia o Costruire una identità di coppia o Definire i ruoli o Imparare a gestire i conflitti o Definire i confini o Costruire un legame con la famiglia di origine del partner o Costruire un legame tra le famiglie di origine o Condividere i propri amici e conoscenti
  • 8. 2) Famiglia con figli piccoli o Costruire l’identità della famiglia con figli o Ristrutturare la relazione di coppia o Stabilire i confini della famiglia
  • 9. 3) La famiglia con figli adolescenti o Aiutare l’adolescente a costruire una sua identità autonoma o Rinegoziare la relazione col figlio o Elaborare la crisi di mezza età o Curare lo spazio di coppia o Tornare a occuparsi della famiglia di origine
  • 10. 4) Famiglia con figli giovani adulti o Facilitare l’uscita da casa o Reinvestire nella coppia o Aiutare i figli a realizzare la propria identità o Occuparsi della vecchia generazione
  • 11. 5) Famiglia con anziani (nido vuoto) o Investire nella coppia anziana o Ridefinire la propria identità o Sviluppare un rapporto paritario adulto- adulto o Stabilire una relazione nonni-nipoti o Elaborare il lutto