SlideShare a Scribd company logo
CONNESSO O DISCONNESSO
I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE
DOTT. EUGENIO BEDINI
PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA,
ALLIEVO DIDATTA DEL CENTRO EIDOS
Centro Eidos di Terapia Familiare di
Treviso
I NUOVI ADOLESCENTI:
 Nativi digitali, millenials, generazione iperconnessa
 Coloro che sono nati tra gli anni ’90 e i primi anni del
2000, in pieno boom tecnologico e quindi abituati fin da
piccoli a utilizzare gli smartphone, i tablet, Internet e i
social
ALCUNI DATI:
 Quanti smartphone, quanti connessi, social più usati
«Internet è un fenomeno sempre più diffuso (Riva, 2010;
Tosoni, 2004) che ha influito in molteplici aspetti della
nostra vita (Bedini, Curto e Skarzynska-Sernaglia, 2013) e
molto probabilmente in futuro sarà ancora più presente
(Bedini, 2012, 2015, 2017; Bedini e Zampieri, 2017)».
«Verrà un giorno, e non è molto lontano, in cui potremo
concludere affari, studiare, conoscere il mondo e le sue
culture, assistere a importanti spettacoli, stringere amicizie,
visitare i negozi del quartiere e mostrare fotografie a parenti
lontani, tutto senza muoverci dalla scrivania o dalla
poltrona.»
(Bill Gates, La strada che porta a domani, 1995)
COS’È INTERNET:
È una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi
o terminali in tutto il mondo. Dalla sua nascita rappresenta il
principale mezzo di comunicazione di massa, che offre
all’utente una vasta serie di contenuti potenzialmente
informativi e di servizi. È un’interconnessione globale tra reti
informatiche.
 1969: Arpanet
 Anni ‘90: Web 1.0 o Web statico
 2005: Web 2.0 o Web dinamico
 2006: Web 3.0 o Web semantico
COSA SONO I SOCIAL NETWORK:
 Boyd & Ellison (2007):
a) Presenza di uno spazio virtuale (profilo)
b) Possibilità di creare una lista di utenti (amici)
c) Possibilità di analizzare la propria rete
 Teoria dei sei gradi di separazione (Milgram, 1967)
 Dal 2003 nacquero uno dopo l’altro: Friendster, LinkedIn, YouTube, Orkut,
Messenger, Facebook, Twitter, Ask, Tumblr, Pinterest, Instagram, …
LE CHAT:
 Sistemi di messaggistica istantanea che permettono di
condividere messaggi, file multimediali, chiamate in tempo
reale
 Negli ultimi anni si sono spostate dalla stanza (Zafra, 2012)
ai dispositivi mobili (Bedini, Curto e Skarzynska-Sernaglia,
2013)
 Es: Messenger, WhatsApp, Facebook Messenger,
Snapchat, Instagram, …
QUALI CONSEGUENZE?
 Riduzione di tempo e spazio
 Accesso a un pubblico potenzialmente illimitato
 Accesso a infiniti dati e infinite potenzialità
 Teoria democratica della CMC
 Riduzione dell’autoregolazione e della consapevolezza di sé, mancanza di
norme sociali (es: flaming [Turkle, 1997]) (De-individuazione)
 Possibilità di sperimentarsi in vari ruoli
QUALI DISAGI?
 Cyberbullismo
 Hikikomori
 Dipendenze (computer, videogiochi, Facebook,
smartphone, …)
 Comportamenti a rischio: web challenge, furti di identità
(fake), stalking, sexting, …
CYBERBULLISMO:
 Secondo la definizione di Peter K Smith (2006), per cyberbullismo si intende
“una forma di prevaricazione volontaria e ripetuta agita contro un singolo o
un gruppo tramite mezzi di comunicazione elettronici con l’obiettivo di ferire
e mettere a disagio la vittima di tale comportamento che non riesce a
difendersi”
 Flaming, Harassement, Denigrazione, Impersonation, Trickery, Esclusion,
Cyberstalking, Doxing, Porn Revenge, …
 Danni maggiori nella vittima, a causa del cambiamento di spazio e tempo.
 Ricerca in progress
HIKIKOMORI:
 Termine coniato dal dott. Tamaki Saito, direttore del Sofukai Sasaki Hospital
 letteralmente “ritiro, stare in disparte, isolarsi”: adolescenti e post-adolescenti
che tendono ad evitare qualsiasi coinvolgimento sociale. Internet è il loro
unico mezzo di comunicazione (Bedini, 2017). Gli hikikomori sembrano soffrire
di depressione e di comportamenti ossessivo compulsivi, ma non è facile
comprendere se questi siano una conseguenza o una causa della loro
reclusione (Mastropaolo, 2011).
 Uso improprio per i ragazzi nel nostro contesto socio-culturale (Bedini, 2017;
Bedini e Volpato, in progress)
SEXTING:
 Termine nato nel 2005 in un articolo sulla rivista
australiana Sunday Telegraph Magazine; indica l'invio di
messaggi, testi e/o immagini sessualmente espliciti,
principalmente tramite il cellulare o altri mezzi informatici.
 «messa in atto abitualmente dal 6% dei preadolescenti dagli 11 ai 13 anni, di
cui il 70% è costituito da ragazze. I numeri salgono al crescere dell’età:
infatti, tra i 14 e i 19 anni, la proporzione è di circa 1 adolescente su 10.»
(Fonte: Linkiesta)
 «il 35,9% dei ragazzi conosce qualcuno che ha fatto sexting e una recente
ricerca effettuata da Skuola.net rivela che oltre 2 adolescenti su 10 – il 24% del
campione - hanno sperimentato almeno una volta lo scambio di materiale
intimo via chat o social network.» (Fonte: Telefono Azzurro)
WEB CHALLENGE:
 «Sfide che, grazie alla condivisione sui social, diventano
virali. Lo scopo di una Challenge è quella di sopravvivere
per il maggior tempo possibile e coinvolgendo il maggior
numero di utenti in quelle che, per buona parte, sono
delle vere e proprie follie su video.» (Bedini, 2019)
COSA DICONO I RAGAZZI?
0
10
20
30
40
50
60
Fidanzato Famigliari Amici Conoscenti Compagni Famigliari
distanti
Amici
distanti
Ex
compagni
Conoscenti
NS
18.0
13.7
10.2 12.1
8.5
13.2 11.3 12.7 13.0
23.7 24.4
21.6 20.5
15.9
27.5
20.1 22.0 20.8
38.6
45.6 44.9
50.6
56.4
39.4 41.0 42.8
47.2
8.4 9.0
12.7 12.7 11.7 12.5
19.3 17.0
14.1
11.2
7.2
10.5
4.0
7.5 7.5 8.3
5.4 5.0
Peggiora
tanto
Peggiora
poco
(Bedini, Curto e Skarzynska-Sernaglia,
 «Potrei anche parlarne con i professori, ma cosa possono fare? Sequestrano il telefono,
dicono parole ma poi quello torna a casa e ricomincia.» (Matteo, prima superiore)
 «Non dico nulla a mia mamma per non farla preoccupare.» (Giulia, terza superiore)
 «Io parlerei anche con i miei, se avessi un buon rapporto.» (Sara, seconda superiore)
 «Io prima di tutto parlerei con gli adulti. O con i miei amici.» (Chiara, terza superiore)
QUINDI?
 I ragazzi sembrano consapevoli di molti meccanismi che avvengono nel Web
(es: fake news)
 Capiscono molti rischi e pericoli che si annidano nella Rete
 Sono immersi nel mondo di Internet (generazione iperconnessa)
 Sono disposti a chiedere aiuto, se sanno di poter contare sugli adulti
(atteggiamento non giudicante, supportivo)
LINEE GUIDA PER GLI INSEGNANTI:
 Conoscenza dell’alunno
 Attenzione ad alcuni indicatori
 Tenersi aperti a più spiegazioni
 Comunicazione aperta e non giudicante.
LINEE GUIDA PER I GENITORI:
 Attenzione a indicatori
 Tenersi aperti a più spiegazioni
 Comunicazione aperta, empatica e non giudicante
 Educazione alle emozioni
 Preparazione su linguaggio e strumenti usati
 Disponibilità a chiedere aiuto.
LINEE GUIDA PER I RAGAZZI:
 Consapevolezza delle dinamiche
 Attenzione ai feedback
 Disponibilità a chiedere aiuto
 Dare sostegno ai pari.
(Bedini e Bonato, 2019)
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!
eidos.sc@gmail.com

More Related Content

What's hot

La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Alberto Rossetti
 
P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...
P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...
P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...
Istituto nazionale di statistica
 
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Francesco Paolo Micozzi
 
Diffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambiniDiffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambini
Gianfranco Congiu
 
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
sonia montegiove
 
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
Valentina Longo
 
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
Maura Franchi
 
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambiniArticolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Gianfranco Congiu
 
Social privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiSocial privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiFabio Bolo
 
Liberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
Eros Sormani
 

What's hot (11)

La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
 
P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...
P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...
P. Aroldi, Famiglia e ICT. Addomesticamento delle tecnologie e relazioni fami...
 
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
 
Diffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambiniDiffusione dei cellulari tra i bambini
Diffusione dei cellulari tra i bambini
 
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
 
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
 
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
 
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambiniArticolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
 
Social privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiSocial privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsi
 
Liberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
 

Similar to Connesso o disconnesso

Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Sonia Bertinat
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Caterina Policaro
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo
 
Le famiglie e internet
Le famiglie e internetLe famiglie e internet
Le famiglie e internet
Barbara Sgarzi
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contestiLuciano Giustini
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Luca Mazzucchelli
 
Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
Emma Pietrafesa
 
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella reteOcchio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Alberto Di Capua
 
Informazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitaleInformazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitale
Alessandra Rucci
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Matteo Adamoli
 
Giovani e media_Panarese
Giovani e media_PanareseGiovani e media_Panarese
Giovani e media_Panarese
Paola Panarese
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in retegigulle
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Gabriele Qualizza
 
cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment
Emma Pietrafesa
 
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
di internet e dell’online
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’online
Denis Ferraretti
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
alessandragiraldo
 
Relazione codispoti
Relazione codispotiRelazione codispoti
Relazione codispoti
Robert Pizango
 
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
SectorNoLimits
 

Similar to Connesso o disconnesso (20)

Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
 
Le famiglie e internet
Le famiglie e internetLe famiglie e internet
Le famiglie e internet
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
 
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella reteOcchio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
 
Informazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitaleInformazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitale
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
 
Giovani e media_Panarese
Giovani e media_PanareseGiovani e media_Panarese
Giovani e media_Panarese
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in rete
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
 
cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment
 
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
 
di internet e dell’online
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’online
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
 
Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 
Relazione codispoti
Relazione codispotiRelazione codispoti
Relazione codispoti
 
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
 

More from Eugenio Bedini

Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Eugenio Bedini
 
60 secondi in meno!
60 secondi in meno!60 secondi in meno!
60 secondi in meno!
Eugenio Bedini
 
Lo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciutoLo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciuto
Eugenio Bedini
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
Eugenio Bedini
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Eugenio Bedini
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
Eugenio Bedini
 
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Eugenio Bedini
 
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Eugenio Bedini
 
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Eugenio Bedini
 
Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11
Eugenio Bedini
 
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareLa competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareEugenio Bedini
 

More from Eugenio Bedini (14)

Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
60 secondi in meno!
60 secondi in meno!60 secondi in meno!
60 secondi in meno!
 
Lo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciutoLo psicologo..questo sconosciuto
Lo psicologo..questo sconosciuto
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
 
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemic...
 
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? (Tomm, 1988)
 
Freud e post freud
Freud e post freudFreud e post freud
Freud e post freud
 
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
Time perspective of young adults still living with parents (“bamboccioni”) in...
 
Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11Presentazione eugenio & walter 11 11
Presentazione eugenio & walter 11 11
 
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiareLa competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
La competenza relazionale e il ciclo di vita familiare
 
Freud e post freud
Freud e post freudFreud e post freud
Freud e post freud
 
Le identitá virtuali
Le identitá virtualiLe identitá virtuali
Le identitá virtuali
 

Connesso o disconnesso

  • 1. CONNESSO O DISCONNESSO I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE DOTT. EUGENIO BEDINI PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA, ALLIEVO DIDATTA DEL CENTRO EIDOS Centro Eidos di Terapia Familiare di Treviso
  • 2. I NUOVI ADOLESCENTI:  Nativi digitali, millenials, generazione iperconnessa  Coloro che sono nati tra gli anni ’90 e i primi anni del 2000, in pieno boom tecnologico e quindi abituati fin da piccoli a utilizzare gli smartphone, i tablet, Internet e i social
  • 3.
  • 4.
  • 5. ALCUNI DATI:  Quanti smartphone, quanti connessi, social più usati
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. «Internet è un fenomeno sempre più diffuso (Riva, 2010; Tosoni, 2004) che ha influito in molteplici aspetti della nostra vita (Bedini, Curto e Skarzynska-Sernaglia, 2013) e molto probabilmente in futuro sarà ancora più presente (Bedini, 2012, 2015, 2017; Bedini e Zampieri, 2017)».
  • 19. «Verrà un giorno, e non è molto lontano, in cui potremo concludere affari, studiare, conoscere il mondo e le sue culture, assistere a importanti spettacoli, stringere amicizie, visitare i negozi del quartiere e mostrare fotografie a parenti lontani, tutto senza muoverci dalla scrivania o dalla poltrona.» (Bill Gates, La strada che porta a domani, 1995)
  • 20. COS’È INTERNET: È una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo. Dalla sua nascita rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all’utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e di servizi. È un’interconnessione globale tra reti informatiche.
  • 21.  1969: Arpanet  Anni ‘90: Web 1.0 o Web statico  2005: Web 2.0 o Web dinamico  2006: Web 3.0 o Web semantico
  • 22. COSA SONO I SOCIAL NETWORK:  Boyd & Ellison (2007): a) Presenza di uno spazio virtuale (profilo) b) Possibilità di creare una lista di utenti (amici) c) Possibilità di analizzare la propria rete  Teoria dei sei gradi di separazione (Milgram, 1967)  Dal 2003 nacquero uno dopo l’altro: Friendster, LinkedIn, YouTube, Orkut, Messenger, Facebook, Twitter, Ask, Tumblr, Pinterest, Instagram, …
  • 23. LE CHAT:  Sistemi di messaggistica istantanea che permettono di condividere messaggi, file multimediali, chiamate in tempo reale  Negli ultimi anni si sono spostate dalla stanza (Zafra, 2012) ai dispositivi mobili (Bedini, Curto e Skarzynska-Sernaglia, 2013)  Es: Messenger, WhatsApp, Facebook Messenger, Snapchat, Instagram, …
  • 24. QUALI CONSEGUENZE?  Riduzione di tempo e spazio  Accesso a un pubblico potenzialmente illimitato  Accesso a infiniti dati e infinite potenzialità  Teoria democratica della CMC  Riduzione dell’autoregolazione e della consapevolezza di sé, mancanza di norme sociali (es: flaming [Turkle, 1997]) (De-individuazione)  Possibilità di sperimentarsi in vari ruoli
  • 25. QUALI DISAGI?  Cyberbullismo  Hikikomori  Dipendenze (computer, videogiochi, Facebook, smartphone, …)  Comportamenti a rischio: web challenge, furti di identità (fake), stalking, sexting, …
  • 26. CYBERBULLISMO:  Secondo la definizione di Peter K Smith (2006), per cyberbullismo si intende “una forma di prevaricazione volontaria e ripetuta agita contro un singolo o un gruppo tramite mezzi di comunicazione elettronici con l’obiettivo di ferire e mettere a disagio la vittima di tale comportamento che non riesce a difendersi”  Flaming, Harassement, Denigrazione, Impersonation, Trickery, Esclusion, Cyberstalking, Doxing, Porn Revenge, …  Danni maggiori nella vittima, a causa del cambiamento di spazio e tempo.  Ricerca in progress
  • 27.
  • 28. HIKIKOMORI:  Termine coniato dal dott. Tamaki Saito, direttore del Sofukai Sasaki Hospital  letteralmente “ritiro, stare in disparte, isolarsi”: adolescenti e post-adolescenti che tendono ad evitare qualsiasi coinvolgimento sociale. Internet è il loro unico mezzo di comunicazione (Bedini, 2017). Gli hikikomori sembrano soffrire di depressione e di comportamenti ossessivo compulsivi, ma non è facile comprendere se questi siano una conseguenza o una causa della loro reclusione (Mastropaolo, 2011).  Uso improprio per i ragazzi nel nostro contesto socio-culturale (Bedini, 2017; Bedini e Volpato, in progress)
  • 29.
  • 30. SEXTING:  Termine nato nel 2005 in un articolo sulla rivista australiana Sunday Telegraph Magazine; indica l'invio di messaggi, testi e/o immagini sessualmente espliciti, principalmente tramite il cellulare o altri mezzi informatici.
  • 31.  «messa in atto abitualmente dal 6% dei preadolescenti dagli 11 ai 13 anni, di cui il 70% è costituito da ragazze. I numeri salgono al crescere dell’età: infatti, tra i 14 e i 19 anni, la proporzione è di circa 1 adolescente su 10.» (Fonte: Linkiesta)  «il 35,9% dei ragazzi conosce qualcuno che ha fatto sexting e una recente ricerca effettuata da Skuola.net rivela che oltre 2 adolescenti su 10 – il 24% del campione - hanno sperimentato almeno una volta lo scambio di materiale intimo via chat o social network.» (Fonte: Telefono Azzurro)
  • 32. WEB CHALLENGE:  «Sfide che, grazie alla condivisione sui social, diventano virali. Lo scopo di una Challenge è quella di sopravvivere per il maggior tempo possibile e coinvolgendo il maggior numero di utenti in quelle che, per buona parte, sono delle vere e proprie follie su video.» (Bedini, 2019)
  • 33. COSA DICONO I RAGAZZI? 0 10 20 30 40 50 60 Fidanzato Famigliari Amici Conoscenti Compagni Famigliari distanti Amici distanti Ex compagni Conoscenti NS 18.0 13.7 10.2 12.1 8.5 13.2 11.3 12.7 13.0 23.7 24.4 21.6 20.5 15.9 27.5 20.1 22.0 20.8 38.6 45.6 44.9 50.6 56.4 39.4 41.0 42.8 47.2 8.4 9.0 12.7 12.7 11.7 12.5 19.3 17.0 14.1 11.2 7.2 10.5 4.0 7.5 7.5 8.3 5.4 5.0 Peggiora tanto Peggiora poco (Bedini, Curto e Skarzynska-Sernaglia,
  • 34.  «Potrei anche parlarne con i professori, ma cosa possono fare? Sequestrano il telefono, dicono parole ma poi quello torna a casa e ricomincia.» (Matteo, prima superiore)  «Non dico nulla a mia mamma per non farla preoccupare.» (Giulia, terza superiore)  «Io parlerei anche con i miei, se avessi un buon rapporto.» (Sara, seconda superiore)  «Io prima di tutto parlerei con gli adulti. O con i miei amici.» (Chiara, terza superiore)
  • 35. QUINDI?  I ragazzi sembrano consapevoli di molti meccanismi che avvengono nel Web (es: fake news)  Capiscono molti rischi e pericoli che si annidano nella Rete  Sono immersi nel mondo di Internet (generazione iperconnessa)  Sono disposti a chiedere aiuto, se sanno di poter contare sugli adulti (atteggiamento non giudicante, supportivo)
  • 36. LINEE GUIDA PER GLI INSEGNANTI:  Conoscenza dell’alunno  Attenzione ad alcuni indicatori  Tenersi aperti a più spiegazioni  Comunicazione aperta e non giudicante.
  • 37. LINEE GUIDA PER I GENITORI:  Attenzione a indicatori  Tenersi aperti a più spiegazioni  Comunicazione aperta, empatica e non giudicante  Educazione alle emozioni  Preparazione su linguaggio e strumenti usati  Disponibilità a chiedere aiuto.
  • 38. LINEE GUIDA PER I RAGAZZI:  Consapevolezza delle dinamiche  Attenzione ai feedback  Disponibilità a chiedere aiuto  Dare sostegno ai pari. (Bedini e Bonato, 2019)