SlideShare a Scribd company logo
Il ponatinib nella real life,
l’esperienza nell’uso
compassionevole
Federica Sorà
Roma 29 aprile 2015
L’indicazione nel tempo
 Nei pazienti con documentata mutazione T315I
 Nei pazienti con leucemia mieloide cronica
(LMC) in fase cronica, accelerata o blastica
resistenti o intolleranti a dasatinib o nilotinib e
per i quali il successivo trattamento con
imatinib non è clinicamente appropriato,
oppure in pazienti nei quali è stata identificata
la mutazione T315I
 Nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta
con cromosoma Philadelphia positivo (LLA Ph+)
resistenti o intolleranti a dasatinib e per i quali
il successivo trattamento con imatinib non è
clinicamenteappropriato, oppure in pazienti nei
quali è stata identificata la mutazione T315I.
Disponibilità presso UCSC
 Aprile 2012 inizio uso compassionevole
(novembre 2012 primo trattamento)
 19/3/2013 lg 648 per pazienti con T315I
 10/12/2014 indicazione per pazienti LAL
Ph+ o LMC resistenti o intolleranti altri
TKI con o senza T315I.
Esperienza UCSC
 7 pazienti (età mediana 50aa,4m/3f)
 2 LMC CB, 5 LAL Ph+
 Tipo di trascritto: 3 p210, 4 p190
 Stato mutazionale: 3paz T315I
 Terapia precedente: 4 paz 1TKI, 3paz
2TKI
 “bridge to transplant”: 2 paz
 Post trapianto (rel): 6 paz
 CR morfologica in 7/7 a 1mese
Storia di Patrizia 52aa
 Diagnosi LAL Ph+ aprile 2010 per
leucopiastrinopenia in controlli per mal.
Tako Tsubo, pregresso IMA??
 In terapia con Plavix,atenololo, Micardis,
Tachidol
 Anamnesi : ex fumatrice ,allergia al
clavulin,2 aborti, fibromiomatosi uterina.
Prima linea
 Il 30/4/2010 inizia Imatinib e Steroide
come da protocollo GIMEMA 1509
 21/7/2010 Trapianto allogenico di cellule
staminali sangue periferico da sorella HLA
identica dopo regime di condizionamento
 BuFlu e Csa +MTX
Seconda e terza linea
 A 15/3/2011 ripresa di malattia midollare
bcr/abl+:inizia imatinib e DLI (5 somm)
 1/6/2011 Aspirato midollare :89% blasti
 Inizia Dasatinib e VCR settimanale con
risposta ematologica
 6/10/2011 Aspirato midollare :48% blasti
 Ricomincia VCR e steroide
 17/10/2011 paraparesi flaccida (tappeto
blasti nel liquor )
Anemizzazione
 La paziente ha saltuari episodi di
anemizzazione acuta per sanguinamenti
da documentata angiodisplasia intestinale.
 Rifiuto assoluto a sospendere il dasatinib
nonostante i dubbi medici
Ponatinib
 10/11/2014 in assenza di mutazioni
puntiformi
 Inizia Ponatinib 45mg poi ridotto a 30mg
 Aprile 2015 persistenza di malattia
midollare con PMN>1000/microl plt
>150000/microl
Ed Ora????
 Frattura dell’omero non patologica
 Assume ancora 30mg ponatinib
 Riattivata la ricerca MUD
 Acquisita Mutazione T315I
 Nessuna tossicità vascolare
Storia di Gina 32aa
 aprile 2013 Diagnosi LMC CP per
leucocitosi piastrinopenia e splenomegalia
 (milza 30 cm). FISH positiva per t (9;22)
rischio Sokal alto
 del 25%);
Prima linea
 Inizia Nilotinib (150 mg 2 cps x 2).
 Luglio 2013 buona risposta molecolare
 novembre 2013 per dolore in ipocondrio
sinistro ed astenia intensa eseguiva
ulteriori accertamenti che documentavano
splenomegalia persistente (milza 23 cm) e
crisi blastica (quota blastica nel sangue
periferico alla tipizzazione
Trapianto
 In data 14/05/14 la paziente è stata
sottoposta ad allotrapianto di cellule
staminali da MUD.
 Regime condizionamento Cy Bu e ATG, poi
Csa e MTX
 GB 1300/mmc il 03/06 (giorno +20), e
neutrofili 930/mmc il 04/06 (g +21),
piastrine 58000/mmc il 31/05 (giorno
+17), reticolociti 7.6 il 31/05 (giorno +17).

E ora????
 25/07/14 risconto di persistenza di
malattia con quota blastica pari all’87%,
bcr-abl su midollo positivo.
 vincristina (4 somministrazioni) e
infusione di linfociti (2dosi)
 Presenza di mutazioni puntiformi T315I….
Problemi aperti
 Dosaggio LAL vs LMC
 Dosaggio pre o post trapianto allogenico
 Mantenimento o “preemptive therapy”
 Monitoraggio per eventi avversi

More Related Content

What's hot

Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giuseppe Quintaliani
 
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTEDPAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH-GHIO
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismotanny88
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
michelezini
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Plinio Fabiani
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
Dino Sgarabotto
 
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDAPROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Salvatore Ronsivalle
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
ASMaD
 
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitisCase presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
De Gottardi Andrea
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
michelezini
 

What's hot (20)

Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
 
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTEDPAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
 
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDAPROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
Scelsi
ScelsiScelsi
Scelsi
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
 
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitisCase presentation NASH and autoimmune hepatitis
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
 

Viewers also liked

Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Gianfranco Tammaro
 
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Gianfranco Tammaro
 
LMC powerpoint
LMC powerpointLMC powerpoint
LMC powerpoint
ContactPoint
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Gianfranco Tammaro
 
Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015
Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015
Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015Gianfranco Tammaro
 

Viewers also liked (6)

Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
 
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
 
LMC powerpoint
LMC powerpointLMC powerpoint
LMC powerpoint
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
 
3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015
Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015
Breccia M. Efficacia e Tollerabilità di Ponatinib. ASMaD 2015
 

Similar to Sorà F. Il Ponatinib nella Real Life, l'esperienza nell'uso compassionevole. ASMaD 2015

Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
Malattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologiaMalattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologiaimplantologiaitaliana
 
Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011
scivetti
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Emiliano Staffolani MD, PhD,
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Giovannalberto Pini
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
AslTorino_ProjectManagement
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
StopTb Italia
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
anemo_site
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Luigi Langella Ginecologo
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Dino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
martino massimiliano trapani
 
Ipertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegriniIpertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegriniPahPavia
 

Similar to Sorà F. Il Ponatinib nella Real Life, l'esperienza nell'uso compassionevole. ASMaD 2015 (20)

Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Malattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologiaMalattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologia
 
Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
Ipertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegriniIpertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegrini
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

Sorà F. Il Ponatinib nella Real Life, l'esperienza nell'uso compassionevole. ASMaD 2015

  • 1. Il ponatinib nella real life, l’esperienza nell’uso compassionevole Federica Sorà Roma 29 aprile 2015
  • 2. L’indicazione nel tempo  Nei pazienti con documentata mutazione T315I  Nei pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC) in fase cronica, accelerata o blastica resistenti o intolleranti a dasatinib o nilotinib e per i quali il successivo trattamento con imatinib non è clinicamente appropriato, oppure in pazienti nei quali è stata identificata la mutazione T315I  Nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo (LLA Ph+) resistenti o intolleranti a dasatinib e per i quali il successivo trattamento con imatinib non è clinicamenteappropriato, oppure in pazienti nei quali è stata identificata la mutazione T315I.
  • 3. Disponibilità presso UCSC  Aprile 2012 inizio uso compassionevole (novembre 2012 primo trattamento)  19/3/2013 lg 648 per pazienti con T315I  10/12/2014 indicazione per pazienti LAL Ph+ o LMC resistenti o intolleranti altri TKI con o senza T315I.
  • 4. Esperienza UCSC  7 pazienti (età mediana 50aa,4m/3f)  2 LMC CB, 5 LAL Ph+  Tipo di trascritto: 3 p210, 4 p190  Stato mutazionale: 3paz T315I  Terapia precedente: 4 paz 1TKI, 3paz 2TKI  “bridge to transplant”: 2 paz  Post trapianto (rel): 6 paz  CR morfologica in 7/7 a 1mese
  • 5. Storia di Patrizia 52aa  Diagnosi LAL Ph+ aprile 2010 per leucopiastrinopenia in controlli per mal. Tako Tsubo, pregresso IMA??  In terapia con Plavix,atenololo, Micardis, Tachidol  Anamnesi : ex fumatrice ,allergia al clavulin,2 aborti, fibromiomatosi uterina.
  • 6. Prima linea  Il 30/4/2010 inizia Imatinib e Steroide come da protocollo GIMEMA 1509  21/7/2010 Trapianto allogenico di cellule staminali sangue periferico da sorella HLA identica dopo regime di condizionamento  BuFlu e Csa +MTX
  • 7. Seconda e terza linea  A 15/3/2011 ripresa di malattia midollare bcr/abl+:inizia imatinib e DLI (5 somm)  1/6/2011 Aspirato midollare :89% blasti  Inizia Dasatinib e VCR settimanale con risposta ematologica  6/10/2011 Aspirato midollare :48% blasti  Ricomincia VCR e steroide  17/10/2011 paraparesi flaccida (tappeto blasti nel liquor )
  • 8. Anemizzazione  La paziente ha saltuari episodi di anemizzazione acuta per sanguinamenti da documentata angiodisplasia intestinale.  Rifiuto assoluto a sospendere il dasatinib nonostante i dubbi medici
  • 9. Ponatinib  10/11/2014 in assenza di mutazioni puntiformi  Inizia Ponatinib 45mg poi ridotto a 30mg  Aprile 2015 persistenza di malattia midollare con PMN>1000/microl plt >150000/microl
  • 10. Ed Ora????  Frattura dell’omero non patologica  Assume ancora 30mg ponatinib  Riattivata la ricerca MUD  Acquisita Mutazione T315I  Nessuna tossicità vascolare
  • 11. Storia di Gina 32aa  aprile 2013 Diagnosi LMC CP per leucocitosi piastrinopenia e splenomegalia  (milza 30 cm). FISH positiva per t (9;22) rischio Sokal alto  del 25%);
  • 12. Prima linea  Inizia Nilotinib (150 mg 2 cps x 2).  Luglio 2013 buona risposta molecolare  novembre 2013 per dolore in ipocondrio sinistro ed astenia intensa eseguiva ulteriori accertamenti che documentavano splenomegalia persistente (milza 23 cm) e crisi blastica (quota blastica nel sangue periferico alla tipizzazione
  • 13. Trapianto  In data 14/05/14 la paziente è stata sottoposta ad allotrapianto di cellule staminali da MUD.  Regime condizionamento Cy Bu e ATG, poi Csa e MTX  GB 1300/mmc il 03/06 (giorno +20), e neutrofili 930/mmc il 04/06 (g +21), piastrine 58000/mmc il 31/05 (giorno +17), reticolociti 7.6 il 31/05 (giorno +17). 
  • 14. E ora????  25/07/14 risconto di persistenza di malattia con quota blastica pari all’87%, bcr-abl su midollo positivo.  vincristina (4 somministrazioni) e infusione di linfociti (2dosi)  Presenza di mutazioni puntiformi T315I….
  • 15. Problemi aperti  Dosaggio LAL vs LMC  Dosaggio pre o post trapianto allogenico  Mantenimento o “preemptive therapy”  Monitoraggio per eventi avversi