SlideShare a Scribd company logo
MEMORIA DI MASSA
Archivi digitali e patrimonio artistico
Un progetto di Andrea Collavino e Renato Rinaldi
patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Università degli studi di Udine
Realizzato da Cineteca del Friuli e Associazione Lenghis dal Drac
In collaborazione con Radio Rai, IPAC Istituto Regionale Patrimonio Culturale FVG e Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (Ud)
Con il sostegno di Fondazione Antonveneta, Fondazione CariGo e Fondazione CRUP
PREMESSA
Il progetto si propone di sensibilizzare la popolazione, e in particolare le giovani generazioni, sui problemi del mantenimento delle memorie
digitali, cui viene oggi affidato tutto il patrimonio di testi, immagini e filmati che la società produce. La non corretta conservazione di queste
memorie porterebbe alla perdita di un patrimonio essenziale per la ricostruzione storica della vita socio-culturale di intere generazioni. Il
problema investe tanto i privati cittadini quanto le istituzioni come archivi, musei e cineteche. È importante che soprattutto i giovani siano
coscienti della fragilità dei sistemi in cui immagazzinano i ricordi ma anche il frutto del loro lavoro.
L’opera di sensibilizzazione verrà svolta con diversi strumenti:
1) due serie di documentari radiofonici verranno messi in onda a livello nazionale da RAI RadioTre. Nelle dieci puntate, per un totale di due
ore e mezza di trasmissione, si parlerà di come le istituzioni della regione affrontano il problema (Università di Udine e di Trieste, Città di
Gorizia, Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG, Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, Cineteca del Friuli di
Gemona, Basilica di San Petronio a Bologna,). La prima serie è andata in onda dal 21 al 25 Settembre 2015 e la seconda serie andrà in
onda dal 07 all’11 marzo 2016;
2) due brevi video introduttivi che, nei giorni della messa in onda e nei giorni precedenti, verranno ospitati sul portale del programma e sulla
pagina delle news di RadioRAI e proiettati nelle conferenze pubbliche.
CONVEGNI E INCONTRI
Una serie di conferenze su come, in questi anni, la definizione di Beni Culturali si sia allargata fino a comprendere non solo monumenti e opere
d’arte ma anche oggetti d’uso comune e le memorie individuali. Con la conseguenza che alla conservazione del patrimonio siamo chiamati a
partecipare tutti, anche informandoci sugli aspetti problematici della conservazione digitale, ma anche sugli aspetti positivi che la digitalizzazione
comporta come l’accessibilità e la diffusione del patrimonio culturale della nostra regione.
28-29 GENNAIO 2016 - Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG – Trieste Convegno: Patrimoni culturali, sistemi informativi e open
data: accesso libero ai beni comuni?
10-11 MARZO 2016 - La Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche organizza un
incontro sulle problematiche della digitalizzazione e mantenimento del patrimonio di testi antichi della regione;
12-13 Marzo 2016 - FilmForum Gorizia: proiezione di filmati provenienti dall’Archivio Nazionale Film di Famiglia e musicati dal vivo;
18-19 Marzo 2016 - Cineteca del Friuli: incontro sulle problematiche del mantenimento delle memorie visive (foto, film e video)
INCONTRI SCUOLA
Una serie di incontri dedicati al triennio delle scuole superiori in cui si parlerà della cura di cui necessitano gli archivi digitali e degli sbocchi
professionali generati da questa necessità. Nuove figure come il Digital Curator e l’Archeologo digitale, avranno un ruolo sempre maggiore nella
società del futuro. I primi destinatari di questa serie di incontri sono gli allievi dei licei artistici, istituti d’arte e istituti tecnici a indirizzo informatico
della regione, in quanto, come futuri operatori in campo informatico e artistico, saranno quelli chiamati più da vicino a confrontarsi sulle modalità
e le strategie per il mantenimento e la conservazione degli elaborati e dei manufatti prodotti in ogni campo. Gli incontri si sviluppano tra marzo e
maggio 2016.
APPROFONDIMENTI
IL DOCUMENTARIO
I° CICLO IN ONDA 21-25 SETTEMBRE 2015 RAI-RADIO3
II° CICLO IN ONDA 7-11 MARZO 2016 RAI-RADIO3
Il primo ciclo, “Il dilemma digitale”, metteva in crisi lo stereotipo dell’archiviazione digitale vista come la salvezza della memoria del mondo; il suo
deposito. Affrontava problemi come l’obsolescenza tecnologica, la gestione dei formati e la tenuta di dati digitali, ed era focalizzata
sull’archiviazione di materiali audiovisivi.
Nel secondo ciclo ci occuperemo di come si costruisce il patrimonio culturale, di come questa definizione si sia allargata negli ultimi anni e di come
sia in continuo mutamento. Dell’importanza dei dati digitali relativi ad un’opera nel momento del suo restauro fisico, e di come questi si rivelano
indispensabili per tutto il processo di valorizzazione, di diffusione e quindi di democratizzazione del patrimonio culturale. Di come le varie
istituzioni siano chiamate ad armonizzare i loro archivi per renderli compatibili e dunque veramente accessibili ad un pubblico ampio e non
specialistico.
Anche la nuovissima arte digitale va protetta e conservata, ma i problemi che pone questo tipo di arte immateriale sono tantissimi, a partire dalla
messa in crisi del concetto di opera originale.
Il nuovo ciclo affronta altresì il problema della copie ottenibili da una matrice digitale che, più la tecnologia si fa sofisticata, più divengono
indistinguibili dall’originale. Come tutto questo patrimonio, anche se tecnicamente riproducibile all’infinito, è sempre legato alla conservazione
del supporto originale.
La copia è garanzia di integrità ma, anche se indistinguibile, non avrà mai il valore dell’originale.
Patrimonio Culturale
Chi decide che cosa bisogna salvare: come si è formata e allargata nel tempo la nozione di Beni Culturali. Quali sono le strategie per la
conservazione del patrimonio culturale
Digitalizzare per Restaurare
Oramai sappiamo che i dati digitali possono perdersi un labirinto immateriale fatto di dati, software, supporti, chiavi di decrittazione e
formati che diventano obsoleti e incompatibili nel giro di pochi anni, essere estremamente utili per studiare il problema della decadenza
legata alla chimica dei materiali nella copia fisica originale.
Il trasferimento dell’Aura
Walter Benjamin sosteneva che un'opera d’arte era un pezzo unico e originale (non prodotto in serie) e autentico, irripetibile e destinato
ad un godimento estetico esclusivo nel luogo in cui si trovava. Questo hic et nunc dell'opera, questa sua autenticità e irripetibilità che ne
rende esclusivo il godimento estetico, viene da Benjamin chiamata ‘aura’.
Teche
Biblioteche, cineteche, archivi e musei; Istituzioni sempre in bilico tra la preservazione e la conservazione del patrimonio culturale e il suo
sfruttamento commerciale. Tra i doveri di queste istituzioni c’è il compito di valorizzare e diffondere il patrimonio e in questo la tecnologia
digitale è di enorme aiuto, infatti sembra uno strumento più utile per la diffusione della cultura che per la sua conservazione.
Percorsi Virtuali
L’esempio di un percorso virtuale che permette la valorizzazione di un territorio attraverso la riscoperta di un patrimonio di antichi codici,
sparsi in vari musei del mondo. Straordinaria opportunità, sia per gli studiosi che per il turismo culturale. Come si appronta un modello di
digitalizzazione e fruizione per tutelare e divulgare un importante patrimonio, sapendo che non tutto si può digitalizzare.
INTERVENTI NELLE SCUOLE
Il programma di laboratori con i ragazzi interessa alcune scuole superiori della regione, che abbiamo selezionato in base all’argomento principale
di Memoria di Massa, ossia la conservazione delle memorie nell’era digitale. Per tale ragione abbiamo contattato i licei artistici e i licei tecnologici
con indirizzo informatico, espandendo poi il campo ad altri istituti riscontrando un diffuso interesse per i temi proposti.
Laboratori più che lezioni
Partiamo dall’idea che le memorie siano state trasmesse fino a poco tempo fa attraverso gli oggetti: Scritti, fotografie, film su pellicola, o nastri
VHS, musica su cassette, vinili, più di recente i CD e i DVD. Tutti supporti che in questi anni stanno diventando obsoleti. Alcuni di questi presto
saranno talmente antiquati da essere sconosciuti alle nuove generazioni.
La domanda che ci facciamo è se gli adolescenti, da nativi digitali, si pongono il problema di cosa rimarrà di tutti gli scritti, le e-mail, i messaggi, le
foto e i filmati digitali, che continuamente producono. Interessa loro la conservazione di queste memorie, e se così fosse, che strategie adottano
per assicurarle alla posterità?
Ci incuriosisce poi comprendere come si muovono tra le continue novità tecnologiche con cui si rapportano, quale sia la consapevolezza dei rischi
della obsolescenza programmata, dovuta cioè all’innovazione e alla comparsa di nuovi modelli di tecnologia di consumo che soppiantano i
precedenti e li rendono incompatibili.
E’ infatti l’idea di ascoltare loro, i ragazzi, che ci muove, di scambiare delle idee e divulgare un seme di conoscenza che riguarda un mondo che
cambia molto rapidamente, soprattutto in relazione alla tecnologia digitale.
Consapevolezza della memoria
La storicizzazione della civiltà è stata possibile grazie alle fonti. Non solo le opere artistiche, che contenevano in sé l’idea della trasmissione alle
generazioni successive, ma anche e soprattutto gli oggetti di uso comune, gli scritti tecnico-professionali, la corrispondenza a tutti i livelli della
società. Gli archivi sono pieni di testimonianze apparentemente insignificanti, ma preziosissime per ricostruire usi e costumi dei nostri
predecessori.
Vogliamo, per esempio, far comprendere ai ragazzi che molte delle conoscenze che abbiamo si basano sul casuale accumulo di dati nel tempo.
L’archivio, in quanto contenitore di dati e di oggetti, che compongono una storia personale, è anche involontario, ma se questi oggetti e dati sono
sempre più evanescenti, l’atto di formazione dell’archivio deve diventare maggiormente consapevole e volontario.
Nel contempo non sappiamo quanta coscienza ci sia della molteplicità ed enorme quantità di tracce che vengono lasciate ad ogni passaggio in
rete, ad ogni comunicazione attraverso gli smartphone o i computer.
Laboratorio
Per cominciare, faremo portare ai ragazzi alcuni oggetti conservati da loro o dai loro genitori, che hanno un legame con una storia o un frammento
di storia della propria famiglia. Grazie all’osservazione accurata di questi materiali faremo loro comprendere che le informazioni che ne possiamo
ottenere sono ben più di quelle che si notano a uno sguardo superficiale. Per esempio una fotografia degli anni settanta ci fornirà dati sul formato,
sulla macchina usata per scattare la foto, e poi dettagli sul modo di vestire dei soggetti inquadrati, le pettinature, il paesaggio circostante o
l’arredamento, se si tratta di un interno ecc.
Poi gli chiederemo di raccontare la storia che concerne l’oggetto, ciò che lo lega a sé o alla propria famiglia.
La domanda successiva è se si hanno anche oggi degli oggetti da trasmettere. Ciò che si scrive su supporto digitale, le registrazioni audio, le foto,
che forse non si potranno più recuperare nella classica scatola di cartone o nel baule di famiglia, come potranno essere conservate?
Grazie a questa introduzione potremo scambiarci idee sul funzionamento di cloud, memorie smart e hard disk e potremo immaginare insieme
come difenderci dall’evanescenza e dalla proliferazione continua di enormi quantità di dati che ad un certo punto non sapremo più come gestire a
meno di non tornare alla capacità di fare selezione.
Prospettive occupazionali
Dove si prospetta un problema nasce una nuova professione, ed ecco che negli ultimi anni si stanno formando spontaneamente delle nuove figure
professionali nel campo digitale. Parliamo per esempio del “digital curator”, che si occupa di gestire gli archivi personali e di fornire conoscenze su
come “curare” al meglio il proprio archivio. Altra figura che sta prendendo piede è l’ “archeologo digitale”, ossia colui che è in grado di ritrovare
dati nascosti all’interno di cartelle e di dischi rigidi dimenticati, o di recuperare e studiare pagine web e artefatti grafici della prima cultura di
internet. Perciò a livello accademico ci si sta orientando verso l’apertura di nuovi corsi di laurea per formare questi professionisti del mondo
digitale, che dovranno avere competenze scientifiche, storiche ed economiche.
Diffusione dell’esperienza
Alcuni dei ragazzi che parteciperanno ai laboratori saranno poi invitati negli studi radiofonici della Rai regionale per parlare della loro esperienza,
coinvolgendo in tal modo un pubblico più vasto, dato che il tema riguarda veramente tutti.

More Related Content

What's hot

Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Patrimonio culturale FVG
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Pierluigi Feliciati
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...
Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...
Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...
Pierluigi Feliciati
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURAV. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
Raimondo Villano
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
stefanogambari
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
mauropreda
 
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
Istituto nazionale di statistica
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione
Luca Marescotti
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)Paola Liliana Buttiglione
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
BTO Educational
 
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibileDOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
Stefania Zardini Lacedelli
 

What's hot (20)

Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...
Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...
Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i l...
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
Open Data e Archeologia
Open Data e ArcheologiaOpen Data e Archeologia
Open Data e Archeologia
 
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURAV. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibileDOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
 

Viewers also liked

CancerRegistry PosterFINAL 091208
CancerRegistry PosterFINAL 091208CancerRegistry PosterFINAL 091208
CancerRegistry PosterFINAL 091208Tim Zens
 
الشرقية قيكس سنة من الإنجازات
الشرقية قيكس سنة من الإنجازاتالشرقية قيكس سنة من الإنجازات
الشرقية قيكس سنة من الإنجازات
lunarhalo
 
10 template code program
10 template code program10 template code program
10 template code program
Bint EL-maghrabi
 
Core marketing concepts
Core marketing conceptsCore marketing concepts
Core marketing concepts
vikas sharma
 
Present simple.silvia viloria
Present simple.silvia viloriaPresent simple.silvia viloria
Present simple.silvia viloria
Silvia Viloria
 
González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5
González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5
González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5
Keila Gonzalez Uscanga
 
Tecnicas ventas hurtado
Tecnicas ventas hurtadoTecnicas ventas hurtado
Tecnicas ventas hurtado
Lilia Lorena Colin Diaz
 
Harappa e Mohenjo Daro
Harappa e Mohenjo DaroHarappa e Mohenjo Daro
Harappa e Mohenjo Daro
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Wc Prima 4X4 par Allia salle de bains
Wc Prima 4X4 par Allia salle de bainsWc Prima 4X4 par Allia salle de bains
Wc Prima 4X4 par Allia salle de bains
Allia_Salle_De_Bains
 
Lavoro autonomo abituale
Lavoro autonomo abitualeLavoro autonomo abituale
Lavoro autonomo abituale
Gianfranco Daniele
 
تجربتي مع مجموعة عقال
 تجربتي مع مجموعة عقال  تجربتي مع مجموعة عقال
تجربتي مع مجموعة عقال
lunarhalo
 
Base de datos access 2010
Base de datos access 2010Base de datos access 2010
Base de datos access 2010
AndresJulian32
 
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevo
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevoIl concetto di guerra dall'antichità al medioevo
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
N 20141112 una obra digna - fuente mayucu (x)
N 20141112  una obra digna - fuente mayucu (x)N 20141112  una obra digna - fuente mayucu (x)
N 20141112 una obra digna - fuente mayucu (x)
rubindecelis32
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Patrimonio culturale FVG
 
Holding di Famiglia e Passaggio Generazionale
Holding di Famiglia e Passaggio GenerazionaleHolding di Famiglia e Passaggio Generazionale
Holding di Famiglia e Passaggio Generazionale
Edoardo Tamagnone
 
ملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسة
ملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسةملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسة
ملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسة
جامعة القدس المفتوحة
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
Patrimonio culturale FVG
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
Patrimonio culturale FVG
 
Análisis de Mercado - Caso Iberia
Análisis de Mercado - Caso IberiaAnálisis de Mercado - Caso Iberia
Análisis de Mercado - Caso Iberia
Walid Hakiri
 

Viewers also liked (20)

CancerRegistry PosterFINAL 091208
CancerRegistry PosterFINAL 091208CancerRegistry PosterFINAL 091208
CancerRegistry PosterFINAL 091208
 
الشرقية قيكس سنة من الإنجازات
الشرقية قيكس سنة من الإنجازاتالشرقية قيكس سنة من الإنجازات
الشرقية قيكس سنة من الإنجازات
 
10 template code program
10 template code program10 template code program
10 template code program
 
Core marketing concepts
Core marketing conceptsCore marketing concepts
Core marketing concepts
 
Present simple.silvia viloria
Present simple.silvia viloriaPresent simple.silvia viloria
Present simple.silvia viloria
 
González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5
González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5
González uscanga keila samantha dhtic19 tarea5
 
Tecnicas ventas hurtado
Tecnicas ventas hurtadoTecnicas ventas hurtado
Tecnicas ventas hurtado
 
Harappa e Mohenjo Daro
Harappa e Mohenjo DaroHarappa e Mohenjo Daro
Harappa e Mohenjo Daro
 
Wc Prima 4X4 par Allia salle de bains
Wc Prima 4X4 par Allia salle de bainsWc Prima 4X4 par Allia salle de bains
Wc Prima 4X4 par Allia salle de bains
 
Lavoro autonomo abituale
Lavoro autonomo abitualeLavoro autonomo abituale
Lavoro autonomo abituale
 
تجربتي مع مجموعة عقال
 تجربتي مع مجموعة عقال  تجربتي مع مجموعة عقال
تجربتي مع مجموعة عقال
 
Base de datos access 2010
Base de datos access 2010Base de datos access 2010
Base de datos access 2010
 
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevo
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevoIl concetto di guerra dall'antichità al medioevo
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevo
 
N 20141112 una obra digna - fuente mayucu (x)
N 20141112  una obra digna - fuente mayucu (x)N 20141112  una obra digna - fuente mayucu (x)
N 20141112 una obra digna - fuente mayucu (x)
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
 
Holding di Famiglia e Passaggio Generazionale
Holding di Famiglia e Passaggio GenerazionaleHolding di Famiglia e Passaggio Generazionale
Holding di Famiglia e Passaggio Generazionale
 
ملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسة
ملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسةملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسة
ملخص تقنية تصميم صفحات الويب - الوحدة الخامسة
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
 
Análisis de Mercado - Caso Iberia
Análisis de Mercado - Caso IberiaAnálisis de Mercado - Caso Iberia
Análisis de Mercado - Caso Iberia
 

Similar to Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa

ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Villano International Business Team
 
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della LombardiaWiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Iolanda Pensa
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Anna Elisabetta Ziri
 
R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...
R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...
R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...
Raimondo Villano
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Giovanni Campagnoli
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Landexplorer
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of historyLa Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of history
Quotidiano Piemontese
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
4Science
 
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parlaApp4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
Giuseppe Cultrera
 
Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0Serena Fin
 
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
Angela Iorio
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
Maria Elena Colombo
 

Similar to Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa (20)

ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
 
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della LombardiaWiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
 
R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...
R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...
R. Villano-Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità - Ruolo delle ICT nel...
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
La Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of historyLa Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of history
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
 
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parlaApp4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
App4Sud Progetto Anna La Libreria che ti parla
 
Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0
 
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
 

More from Patrimonio culturale FVG

Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Patrimonio culturale FVG
 
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riusoAda Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Patrimonio culturale FVG
 
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Patrimonio culturale FVG
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Patrimonio culturale FVG
 
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Patrimonio culturale FVG
 
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
Patrimonio culturale FVG
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Patrimonio culturale FVG
 
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturaliMirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Patrimonio culturale FVG
 
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricercaPaolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Patrimonio culturale FVG
 
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open dataLetizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Patrimonio culturale FVG
 

More from Patrimonio culturale FVG (11)

Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riusoAda Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
 
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
 
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
 
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
 
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturaliMirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
 
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricercaPaolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
 
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open dataLetizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
 

Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa

  • 1.
  • 2. MEMORIA DI MASSA Archivi digitali e patrimonio artistico Un progetto di Andrea Collavino e Renato Rinaldi patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Università degli studi di Udine Realizzato da Cineteca del Friuli e Associazione Lenghis dal Drac In collaborazione con Radio Rai, IPAC Istituto Regionale Patrimonio Culturale FVG e Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (Ud) Con il sostegno di Fondazione Antonveneta, Fondazione CariGo e Fondazione CRUP PREMESSA Il progetto si propone di sensibilizzare la popolazione, e in particolare le giovani generazioni, sui problemi del mantenimento delle memorie digitali, cui viene oggi affidato tutto il patrimonio di testi, immagini e filmati che la società produce. La non corretta conservazione di queste memorie porterebbe alla perdita di un patrimonio essenziale per la ricostruzione storica della vita socio-culturale di intere generazioni. Il problema investe tanto i privati cittadini quanto le istituzioni come archivi, musei e cineteche. È importante che soprattutto i giovani siano coscienti della fragilità dei sistemi in cui immagazzinano i ricordi ma anche il frutto del loro lavoro. L’opera di sensibilizzazione verrà svolta con diversi strumenti: 1) due serie di documentari radiofonici verranno messi in onda a livello nazionale da RAI RadioTre. Nelle dieci puntate, per un totale di due ore e mezza di trasmissione, si parlerà di come le istituzioni della regione affrontano il problema (Università di Udine e di Trieste, Città di Gorizia, Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG, Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, Cineteca del Friuli di Gemona, Basilica di San Petronio a Bologna,). La prima serie è andata in onda dal 21 al 25 Settembre 2015 e la seconda serie andrà in onda dal 07 all’11 marzo 2016; 2) due brevi video introduttivi che, nei giorni della messa in onda e nei giorni precedenti, verranno ospitati sul portale del programma e sulla pagina delle news di RadioRAI e proiettati nelle conferenze pubbliche.
  • 3. CONVEGNI E INCONTRI Una serie di conferenze su come, in questi anni, la definizione di Beni Culturali si sia allargata fino a comprendere non solo monumenti e opere d’arte ma anche oggetti d’uso comune e le memorie individuali. Con la conseguenza che alla conservazione del patrimonio siamo chiamati a partecipare tutti, anche informandoci sugli aspetti problematici della conservazione digitale, ma anche sugli aspetti positivi che la digitalizzazione comporta come l’accessibilità e la diffusione del patrimonio culturale della nostra regione. 28-29 GENNAIO 2016 - Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG – Trieste Convegno: Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? 10-11 MARZO 2016 - La Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche organizza un incontro sulle problematiche della digitalizzazione e mantenimento del patrimonio di testi antichi della regione; 12-13 Marzo 2016 - FilmForum Gorizia: proiezione di filmati provenienti dall’Archivio Nazionale Film di Famiglia e musicati dal vivo; 18-19 Marzo 2016 - Cineteca del Friuli: incontro sulle problematiche del mantenimento delle memorie visive (foto, film e video) INCONTRI SCUOLA Una serie di incontri dedicati al triennio delle scuole superiori in cui si parlerà della cura di cui necessitano gli archivi digitali e degli sbocchi professionali generati da questa necessità. Nuove figure come il Digital Curator e l’Archeologo digitale, avranno un ruolo sempre maggiore nella società del futuro. I primi destinatari di questa serie di incontri sono gli allievi dei licei artistici, istituti d’arte e istituti tecnici a indirizzo informatico della regione, in quanto, come futuri operatori in campo informatico e artistico, saranno quelli chiamati più da vicino a confrontarsi sulle modalità e le strategie per il mantenimento e la conservazione degli elaborati e dei manufatti prodotti in ogni campo. Gli incontri si sviluppano tra marzo e maggio 2016. APPROFONDIMENTI IL DOCUMENTARIO I° CICLO IN ONDA 21-25 SETTEMBRE 2015 RAI-RADIO3
  • 4. II° CICLO IN ONDA 7-11 MARZO 2016 RAI-RADIO3 Il primo ciclo, “Il dilemma digitale”, metteva in crisi lo stereotipo dell’archiviazione digitale vista come la salvezza della memoria del mondo; il suo deposito. Affrontava problemi come l’obsolescenza tecnologica, la gestione dei formati e la tenuta di dati digitali, ed era focalizzata sull’archiviazione di materiali audiovisivi. Nel secondo ciclo ci occuperemo di come si costruisce il patrimonio culturale, di come questa definizione si sia allargata negli ultimi anni e di come sia in continuo mutamento. Dell’importanza dei dati digitali relativi ad un’opera nel momento del suo restauro fisico, e di come questi si rivelano indispensabili per tutto il processo di valorizzazione, di diffusione e quindi di democratizzazione del patrimonio culturale. Di come le varie istituzioni siano chiamate ad armonizzare i loro archivi per renderli compatibili e dunque veramente accessibili ad un pubblico ampio e non specialistico. Anche la nuovissima arte digitale va protetta e conservata, ma i problemi che pone questo tipo di arte immateriale sono tantissimi, a partire dalla messa in crisi del concetto di opera originale. Il nuovo ciclo affronta altresì il problema della copie ottenibili da una matrice digitale che, più la tecnologia si fa sofisticata, più divengono indistinguibili dall’originale. Come tutto questo patrimonio, anche se tecnicamente riproducibile all’infinito, è sempre legato alla conservazione del supporto originale. La copia è garanzia di integrità ma, anche se indistinguibile, non avrà mai il valore dell’originale. Patrimonio Culturale Chi decide che cosa bisogna salvare: come si è formata e allargata nel tempo la nozione di Beni Culturali. Quali sono le strategie per la conservazione del patrimonio culturale Digitalizzare per Restaurare Oramai sappiamo che i dati digitali possono perdersi un labirinto immateriale fatto di dati, software, supporti, chiavi di decrittazione e formati che diventano obsoleti e incompatibili nel giro di pochi anni, essere estremamente utili per studiare il problema della decadenza legata alla chimica dei materiali nella copia fisica originale. Il trasferimento dell’Aura Walter Benjamin sosteneva che un'opera d’arte era un pezzo unico e originale (non prodotto in serie) e autentico, irripetibile e destinato ad un godimento estetico esclusivo nel luogo in cui si trovava. Questo hic et nunc dell'opera, questa sua autenticità e irripetibilità che ne rende esclusivo il godimento estetico, viene da Benjamin chiamata ‘aura’.
  • 5. Teche Biblioteche, cineteche, archivi e musei; Istituzioni sempre in bilico tra la preservazione e la conservazione del patrimonio culturale e il suo sfruttamento commerciale. Tra i doveri di queste istituzioni c’è il compito di valorizzare e diffondere il patrimonio e in questo la tecnologia digitale è di enorme aiuto, infatti sembra uno strumento più utile per la diffusione della cultura che per la sua conservazione. Percorsi Virtuali L’esempio di un percorso virtuale che permette la valorizzazione di un territorio attraverso la riscoperta di un patrimonio di antichi codici, sparsi in vari musei del mondo. Straordinaria opportunità, sia per gli studiosi che per il turismo culturale. Come si appronta un modello di digitalizzazione e fruizione per tutelare e divulgare un importante patrimonio, sapendo che non tutto si può digitalizzare. INTERVENTI NELLE SCUOLE Il programma di laboratori con i ragazzi interessa alcune scuole superiori della regione, che abbiamo selezionato in base all’argomento principale di Memoria di Massa, ossia la conservazione delle memorie nell’era digitale. Per tale ragione abbiamo contattato i licei artistici e i licei tecnologici con indirizzo informatico, espandendo poi il campo ad altri istituti riscontrando un diffuso interesse per i temi proposti. Laboratori più che lezioni Partiamo dall’idea che le memorie siano state trasmesse fino a poco tempo fa attraverso gli oggetti: Scritti, fotografie, film su pellicola, o nastri VHS, musica su cassette, vinili, più di recente i CD e i DVD. Tutti supporti che in questi anni stanno diventando obsoleti. Alcuni di questi presto saranno talmente antiquati da essere sconosciuti alle nuove generazioni. La domanda che ci facciamo è se gli adolescenti, da nativi digitali, si pongono il problema di cosa rimarrà di tutti gli scritti, le e-mail, i messaggi, le foto e i filmati digitali, che continuamente producono. Interessa loro la conservazione di queste memorie, e se così fosse, che strategie adottano per assicurarle alla posterità? Ci incuriosisce poi comprendere come si muovono tra le continue novità tecnologiche con cui si rapportano, quale sia la consapevolezza dei rischi della obsolescenza programmata, dovuta cioè all’innovazione e alla comparsa di nuovi modelli di tecnologia di consumo che soppiantano i precedenti e li rendono incompatibili. E’ infatti l’idea di ascoltare loro, i ragazzi, che ci muove, di scambiare delle idee e divulgare un seme di conoscenza che riguarda un mondo che cambia molto rapidamente, soprattutto in relazione alla tecnologia digitale. Consapevolezza della memoria
  • 6. La storicizzazione della civiltà è stata possibile grazie alle fonti. Non solo le opere artistiche, che contenevano in sé l’idea della trasmissione alle generazioni successive, ma anche e soprattutto gli oggetti di uso comune, gli scritti tecnico-professionali, la corrispondenza a tutti i livelli della società. Gli archivi sono pieni di testimonianze apparentemente insignificanti, ma preziosissime per ricostruire usi e costumi dei nostri predecessori. Vogliamo, per esempio, far comprendere ai ragazzi che molte delle conoscenze che abbiamo si basano sul casuale accumulo di dati nel tempo. L’archivio, in quanto contenitore di dati e di oggetti, che compongono una storia personale, è anche involontario, ma se questi oggetti e dati sono sempre più evanescenti, l’atto di formazione dell’archivio deve diventare maggiormente consapevole e volontario. Nel contempo non sappiamo quanta coscienza ci sia della molteplicità ed enorme quantità di tracce che vengono lasciate ad ogni passaggio in rete, ad ogni comunicazione attraverso gli smartphone o i computer. Laboratorio Per cominciare, faremo portare ai ragazzi alcuni oggetti conservati da loro o dai loro genitori, che hanno un legame con una storia o un frammento di storia della propria famiglia. Grazie all’osservazione accurata di questi materiali faremo loro comprendere che le informazioni che ne possiamo ottenere sono ben più di quelle che si notano a uno sguardo superficiale. Per esempio una fotografia degli anni settanta ci fornirà dati sul formato, sulla macchina usata per scattare la foto, e poi dettagli sul modo di vestire dei soggetti inquadrati, le pettinature, il paesaggio circostante o l’arredamento, se si tratta di un interno ecc. Poi gli chiederemo di raccontare la storia che concerne l’oggetto, ciò che lo lega a sé o alla propria famiglia. La domanda successiva è se si hanno anche oggi degli oggetti da trasmettere. Ciò che si scrive su supporto digitale, le registrazioni audio, le foto, che forse non si potranno più recuperare nella classica scatola di cartone o nel baule di famiglia, come potranno essere conservate? Grazie a questa introduzione potremo scambiarci idee sul funzionamento di cloud, memorie smart e hard disk e potremo immaginare insieme come difenderci dall’evanescenza e dalla proliferazione continua di enormi quantità di dati che ad un certo punto non sapremo più come gestire a meno di non tornare alla capacità di fare selezione. Prospettive occupazionali Dove si prospetta un problema nasce una nuova professione, ed ecco che negli ultimi anni si stanno formando spontaneamente delle nuove figure professionali nel campo digitale. Parliamo per esempio del “digital curator”, che si occupa di gestire gli archivi personali e di fornire conoscenze su come “curare” al meglio il proprio archivio. Altra figura che sta prendendo piede è l’ “archeologo digitale”, ossia colui che è in grado di ritrovare dati nascosti all’interno di cartelle e di dischi rigidi dimenticati, o di recuperare e studiare pagine web e artefatti grafici della prima cultura di internet. Perciò a livello accademico ci si sta orientando verso l’apertura di nuovi corsi di laurea per formare questi professionisti del mondo digitale, che dovranno avere competenze scientifiche, storiche ed economiche.
  • 7. Diffusione dell’esperienza Alcuni dei ragazzi che parteciperanno ai laboratori saranno poi invitati negli studi radiofonici della Rai regionale per parlare della loro esperienza, coinvolgendo in tal modo un pubblico più vasto, dato che il tema riguarda veramente tutti.