SlideShare a Scribd company logo
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA 
UN NUOVO RAPPORTO? 
Enrica Salvatori 
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere 
Laboratorio di Cultura Digitale 
Università di Pisa 
Festa della Storia – Bologna - 22 ottobre 2014
LA STORIA TRADIZIONALE E ACCADEMICA 
Studi individuali (isolamento) 
Eccessiva specializzazione 
Resistenza al rinnovamento 
Due canali di comunicazione col cittadino
LA CONFERENZA E LA PARTECIPAZIONE
SI PUO’ FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE? 
Nel mondo analogico con manifestazioni che 
“pensano” alla storia partecipata 
(public history)
NEL MONDO IL DIGITALE PERCHÉ.. 
Si favorisce la democratizzazione 
della cultura 
• QRcode 
• Audio-Video 
• Sito * mobile 
• Mappa interattiva 
• Testi 
• Podcast
NEL MONDO DIGITALE PERCHÉ.. 
Si chiede / consente la 
partecipazione 
– si aiutano vecchie nuove 
comunità / identità 
• Archivi condivisi 
• Percorsi di 
conoscenza 
• Testimonianze 
spontanee 
• Network
NEL MONDO DIGITALE PERCHÉ.. 
Si rasforma la didattica 
• Ambienti virtuali / giochi 
• Percorsi di conoscenza 
• Lavoro a progetto 
• E-learning
NEL MONDO DIGITALE PERCHÉ.. 
Consente e favorisce il 
crowdsoucing 
http:// 
www.oldweather 
.org/
CROWSOURCING A TUTTI I LIVELLI 
Città, area montana/rurale, 
comunità politica / 
culturale, gruppo di 
interesse, nazione, scuola 
Attività mediata, aiutata, 
curata da una nuova figura 
di storico: 
PUBLIC DIGITAL 
HISTORIAN
COSA SUCCEDEREBBE SE PROMUOVESSIMO.. 
• Una raccolta di tutte le scritte / epigrafi fasciste 
• La schedatura di materiali d’archivio digitalizzati 
• La creazione di siti di storia di comunità immigrate 
• Il portfolio degli “eroi” nazionali / locali 
• La raccolta di autobiografie di migranti 
• L’adozione dei monumenti “minori” con relativa discussione 
• L’invasione digitale di un museo (minore) 
• Una campagna fotografica per la restituzione 3D di oggetti 
d’arte 
• Etc. etc. etc.
SSI ID DOOVVRREEBBBBEE S STTAARREE A ATTTTEENNTTI IA 
SI DOVREBBE STARE ATTENTI 
• Dare a ogni raccolta criteri (metadati) rigorosi 
• Curare la veste scientifica dell’iniziativa 
• Moderare gli scontri trasformandoli in dialoghi 
• Sapere comunicare nel mondo digitale: social network, blog, 
siti dinamici 
• Pensare a meccanismi premiali 
• Ragionare in termini di storia pubblica – storia digitale – 
informatica umanistica 
E’ NECESSARIA UNA NUOVA FIGURA DI STORICO 
CON UNA DIVERSA FORMAZIONE
UN NUOVO RINASCIMENTO 
Lo storico solitario scompare: nasce al suo posto lo storico 
digitale e pubblico che DEVE essere eclettico come 
l’intellettuale del rinascimento, ma che, a differenza di 
quest’ultimo, non può più agire da solo, richiede la 
collaborazione di altri studiosi e la partecipazione del 
cittadino perché indirizza i suoi progetti alla società

More Related Content

What's hot

Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
mauropreda
 
La mappa della cultura immateriale
La mappa della cultura immaterialeLa mappa della cultura immateriale
La mappa della cultura immaterialejexxon
 
Il progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei SuoniIl progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei Suoni
Carlo Columba
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
ICL - Image Communication Laboratory
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Sara Radice
 
Musei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentando
Musei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentandoMusei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentando
Musei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentando
Marta Barcaro
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Sentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del VenetoSentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del Veneto
learningvillage
 
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
ArchAIDE Project
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italiaguest6509db
 
Programma seminario e_twinning_terni_2018
Programma seminario e_twinning_terni_2018Programma seminario e_twinning_terni_2018
Programma seminario e_twinning_terni_2018
Giusi Gualtieri
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Erika Vecchietti
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Anna Elisabetta Ziri
 
Museomix, cos'è?
Museomix, cos'è?Museomix, cos'è?
Museomix, cos'è?
BAM! Strategie Culturali
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
ariadnenetwork
 
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Girl Geek Dinners Milano
 
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca DidinoStelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Sergio Primo Del Bello
 

What's hot (19)

Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
La mappa della cultura immateriale
La mappa della cultura immaterialeLa mappa della cultura immateriale
La mappa della cultura immateriale
 
Il progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei SuoniIl progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei Suoni
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
 
Musei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentando
Musei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentandoMusei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentando
Musei e nuove tecnologie. Cosa ne pensano i musei che le stanno sperimentando
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
 
Sentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del VenetoSentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del Veneto
 
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
Una rete neurale per il riconoscimento automatico della ceramica: il progetto...
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italia
 
Programma seminario e_twinning_terni_2018
Programma seminario e_twinning_terni_2018Programma seminario e_twinning_terni_2018
Programma seminario e_twinning_terni_2018
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
 
Museomix, cos'è?
Museomix, cos'è?Museomix, cos'è?
Museomix, cos'è?
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
 
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
 
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca DidinoStelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca Didino
 

Similar to IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?

Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
Marta Pucciarelli
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
EsperoSrl
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)Paola Liliana Buttiglione
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Vitalba Morelli
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
BTO Educational
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
#svegliamuseo
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
Marianna Marcucci
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Associazione Artepertutti
 
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
Istituto nazionale di statistica
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
Maria Elena Colombo
 
Seminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia DigitaleSeminario sulla Storia Digitale
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
routetopa
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Associazione Artepertutti
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
27485
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
Claudia Lanzoni
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
Ravenna Future Lessons
 

Similar to IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto? (20)

Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1
 
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
 
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
C. Marinucci N. Barbuti, Conoscere il digitale e riusarlo per co - creare mem...
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
 
Seminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia DigitaleSeminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia Digitale
 
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)Presentazione del Progetto Hetor (italian)
Presentazione del Progetto Hetor (italian)
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 

IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?

  • 1. IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA UN NUOVO RAPPORTO? Enrica Salvatori Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Laboratorio di Cultura Digitale Università di Pisa Festa della Storia – Bologna - 22 ottobre 2014
  • 2. LA STORIA TRADIZIONALE E ACCADEMICA Studi individuali (isolamento) Eccessiva specializzazione Resistenza al rinnovamento Due canali di comunicazione col cittadino
  • 3. LA CONFERENZA E LA PARTECIPAZIONE
  • 4. SI PUO’ FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE? Nel mondo analogico con manifestazioni che “pensano” alla storia partecipata (public history)
  • 5. NEL MONDO IL DIGITALE PERCHÉ.. Si favorisce la democratizzazione della cultura • QRcode • Audio-Video • Sito * mobile • Mappa interattiva • Testi • Podcast
  • 6. NEL MONDO DIGITALE PERCHÉ.. Si chiede / consente la partecipazione – si aiutano vecchie nuove comunità / identità • Archivi condivisi • Percorsi di conoscenza • Testimonianze spontanee • Network
  • 7. NEL MONDO DIGITALE PERCHÉ.. Si rasforma la didattica • Ambienti virtuali / giochi • Percorsi di conoscenza • Lavoro a progetto • E-learning
  • 8. NEL MONDO DIGITALE PERCHÉ.. Consente e favorisce il crowdsoucing http:// www.oldweather .org/
  • 9. CROWSOURCING A TUTTI I LIVELLI Città, area montana/rurale, comunità politica / culturale, gruppo di interesse, nazione, scuola Attività mediata, aiutata, curata da una nuova figura di storico: PUBLIC DIGITAL HISTORIAN
  • 10. COSA SUCCEDEREBBE SE PROMUOVESSIMO.. • Una raccolta di tutte le scritte / epigrafi fasciste • La schedatura di materiali d’archivio digitalizzati • La creazione di siti di storia di comunità immigrate • Il portfolio degli “eroi” nazionali / locali • La raccolta di autobiografie di migranti • L’adozione dei monumenti “minori” con relativa discussione • L’invasione digitale di un museo (minore) • Una campagna fotografica per la restituzione 3D di oggetti d’arte • Etc. etc. etc.
  • 11. SSI ID DOOVVRREEBBBBEE S STTAARREE A ATTTTEENNTTI IA SI DOVREBBE STARE ATTENTI • Dare a ogni raccolta criteri (metadati) rigorosi • Curare la veste scientifica dell’iniziativa • Moderare gli scontri trasformandoli in dialoghi • Sapere comunicare nel mondo digitale: social network, blog, siti dinamici • Pensare a meccanismi premiali • Ragionare in termini di storia pubblica – storia digitale – informatica umanistica E’ NECESSARIA UNA NUOVA FIGURA DI STORICO CON UNA DIVERSA FORMAZIONE
  • 12. UN NUOVO RINASCIMENTO Lo storico solitario scompare: nasce al suo posto lo storico digitale e pubblico che DEVE essere eclettico come l’intellettuale del rinascimento, ma che, a differenza di quest’ultimo, non può più agire da solo, richiede la collaborazione di altri studiosi e la partecipazione del cittadino perché indirizza i suoi progetti alla società