SlideShare a Scribd company logo
Prof.ssa Angela Donatiello 1
OBIETTIVO
DELLA RICERCA
SCIENTIFICA
stabilire se esistono relazioni tra le
quantità che si ritengono essenziali per
la descrizione di un fenomeno.
MODELLO DEL
FENOMENO
NATURALE
è una costruzione ideale e semplificata
rispetto alla realtà, ma che si basa su
alcune caratteristiche fondamentali del
modo in cui il fenomeno si realizza.
Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno
possono essere qualitative o quantitative e vengono dette
variabili.
Trovare tali relazioni permette anche di poter effettuare
previsioni sull’andamento del fenomeno e sul valore di
alcune variabili, al variare delle altre.
Prof.ssa Angela Donatiello 2
Relazioni e funzioni
Siano A e B due insiemi
Si definisce prodotto cartesiano tra A e B (e lo si indica con il
simbolo A x B) l’insieme formato da tutte le coppie ordinate (x,y) al
variare di x in A e di y in B
A x B = {(x,y) | x  A  y  B}
Esempio. A = {a,b,c,d} B = {1,2,3}
A x B = { (a,1); (a,2); (a,3); (b,1); (b,2); (b,3); (c,1); (c,2); (c,3);
(d,1); (d,2); (d,3)}
Prof.ssa Angela Donatiello 3
Rappresentazione del prodotto cartesiano
Mediante diagramma cartesiano Mediante tabella a doppia entrata
A x B 1 2 3
a (a,1) (a,2) (a,3)
b (b,1) (b,2) (b,3)
c (c,1) (c,2) (c,3)
d (d,1) (d,2) (d,3)
B
A
a
b
c
d
2 31
Prof.ssa Angela Donatiello 4
Una coppia ordinata è tale in quanto conta l’ordine in cui vengono
indicati gli elementi.
Una coppia è (a,b) è ordinata (a,b)  (b,a)
Due coppie ordinate (x1, y1) e (x2, y2) sono uguali  x1 = x2 e y1 = y2
La più nota applicazione degli insiemi prodotto è il PIANO
CARTESIANO.
Indichiamo con R l’insieme dei numeri reali. Per definizione, il
piano cartesiano è l’insieme di tutte le coppie ordinate (x,y) con x e
y numeri reali.
R x R = {(x,y) | x  R  y  R }
Prof.ssa Angela Donatiello 5
Il primo numero è detto ascissa e il secondo ordinata. Gli assi x e y
rappresentano graficamente l’insieme dei numeri reali R.
CORRISPONDENZA BIUNIVOCA: P  piano  (x,y)  R x R
In sintesi: Il piano cartesiano è composto da tutti i punti del piano in
corrispondenza biunivoca con tutte le coppie ordinate (x,y) al
variare di x e y in R, ossia da tutti gli elementi dell’insieme prodotto
R x R, dove R indica l’insieme dei numeri reali.
Prof.ssa Angela Donatiello 6
I quadrante = {(x,y): x > 0, y > 0}
II quadrante = {(x,y): x < 0, y > 0}
III quadrante = {(x,y): x < 0, y < 0}
IV quadrante = {(x,y):x > 0, y < 0}
III
III IV
Prof.ssa Angela Donatiello 7
INSIEME
INSIEME STRUTTURATO
RELAZIONI OPERAZIONI
ORDINE EQUIVALENZA INTERNE ESTERNE
Prof.ssa Angela Donatiello 8
RELAZIONI
DEF. Si definisce RELAZIONE tra due insiemi A e B un qualsiasi
sottoinsieme del prodotto cartesiano A x B
AxB
AxB)}3,c();2,b();1,a{( 
a  1
B
A
a
b
c
d
2 31
Prof.ssa Angela Donatiello 9
Esempio.
A={Tina, Gino, Lina, Dino} B={piano, violino, arpa}
La relazione che ci interessa rappresentare è: R=”...suona...”
Tale relazione mette in corrispondenza gli elementi dell’insieme A con quelli
dell’insieme B. Visualizziamo questa relazione su un diagramma sagittale:
A Tina piano B
Gino violino
Lina arpa
Dino
E’ dunque possibile rappresentare la relazione precedente mediante un
diagramma cartesiano:
Prof.ssa Angela Donatiello 10
arpa
violino
piano
Tina Gino Lina Dino
Oppure mediante una tabella a doppia entrata:
Tina R arpa
Tina R violino
Tina Gino Lina Dino
Arpa
Violino
piano
Prof.ssa Angela Donatiello 11
Più in generale, considerati due insiemi H e K e stabilita una regola R che permetta di
individuare un legame tra gli elementi x del primo insieme e quelli y del secondo, si ha
che:
(x,y) sono in relazione x R y
(x,y) non sono in relazione xR y
Viene così a formarsi il sottoinsieme G del prodotto cartesiano H K, costituito da quelle
particolari coppie (x,y) di H K che soddisfano la relazione espressa. Tale insieme viene
definito grafico della relazione R, che pertanto sarà indicata con il simbolo
R = (H K, G).
Secondo la simbologia dell’insiemistica, si può dunque pensare di sintetizzare tale
concetto nel seguente modo:
x R y :  (x,y) G
x R y :  (x,y)G
Prof.ssa Angela Donatiello 12
Una relazione può essere determinata da una formula matematica
4yx 22

Il cui grafico è:
G = {(x,y) RxR | 4yx 22
 }
rappresenta una
circonferenza con
centro nell’origine
degli assi e raggio 2.
Prof.ssa Angela Donatiello 13
Una relazione binaria è una relazione tra elementi di uno stesso
insieme S e viene anch’essa rappresentata mediante un grafico G,
contenuto nel prodotto cartesiano SxS.
R = (SXS,G) con G  SXS
Proprietà delle relazioni binarie:
 R riflessiva :  xRx, xS
 R antiriflessiva :  xR x, xS
 R simmetrica :  (xRy  yRx)
 R antisimmetrica :  (xRy  yR x)
 R asimmetrica :  (xRy,yRx  x=y)
 R transitiva  (xRy, yRz  xRz)
Prof.ssa Angela Donatiello 14
PAROLE
DELLA LINGUA ITALIANA
ORDINATE
secondo l’alfabeto
in un vocabolario
RIPARTITE IN
CLASSI DI VOCABOLI
secondo la loro funzione:
aggettivi, sostantivi, forme
Prof.ssa Angela Donatiello 15
Una relazione R è d’ordine stretto se e solo se:
 R è antiriflessiva
 R è antisimmetrica
 R è transitiva
R si indica con <
Una relazione d’ordine R è d’ordine totale :
 xRy o yRx, x,yS
 tutti gli elementi sono confrontabili tra loro
Prof.ssa Angela Donatiello 16
Naturalmente non tutte le relazioni d’ordine godono di tale
proprietà, per cui si parla anche di relazioni d’ordine parziale,
ossia di relazioni tali che esistono almeno due elementi non
confrontabili tra loro.
R è una relazione d’ordine largo se e solo se:
 R è riflessiva
 R è asimmetrica
 R è transitiva
R si indica con il simbolo 
Prof.ssa Angela Donatiello 17
Esempio. Si consideri l’insieme delle parti di un insieme S. L’insieme delle parti è
costituito da tutti i sottoinsiemi di S che possono essere ordinati per inclusione.
P(S)
B
A C 11 8
1 5 6 3 D
7 2
10 4 9
... E
Come si può notare l’insieme C è contenuto nell’insieme B e l’insieme B è contenuto
nell’insieme P(S), per cui anche C è contenuto in P(S). Inoltre ogni insieme è contenuto
in se stesso e se due insiemi sono contenuti l’uno nell’altro allora per definizione risultano
uguali. In questo caso diremo di aver ordinato P(S) per inclusione e scriveremo in questo
modo: (P(S), ).
Prof.ssa Angela Donatiello 18
E’ possibile considerare anche l’usuale relazione d’ordine tra
numeri.
La retta reale è TOTALMENTE ORDINATA, in quanto accade che:
x < y o x > y o x = y , Ry,x 
R è una relazione di equivalenza se e solo se:
 R è riflessiva
 R è simmetrica
 R è transitiva
Prof.ssa Angela Donatiello 19
Ogni relazione di equivalenza “induce” sull’insieme in cui è definita
una partizione “canonica” i cui elementi ( sottoinsiemi di A a due a
due disgiunti, la cui unione dà ancora A) sono le classi di
equivalenza della partizione. L’insieme delle classi di equivalenze
è detto Insieme Quoziente.
Esempio. Si pensi al concetto di parallelismo tra rette su un piano.
R = “ essere parallela a …” = //
Tale relazione, nell’insieme delle infinite rette del piano, è una
RELAZIONE D’EQUIVALENZA, infatti:
 r // r (ogni retta è parallela a se stessa, proprietà RIFLESSIVA)
 se r // s  s // r (proprietà SIMMETRICA)
 se r // s e s // t  r // t (proprietà TRANSITIVA)
L’insieme di tutte le rette parallele tra loro costituisce una classe di
equivalenza detta DIREZIONE
[r]// = {s  | s // r}
Prof.ssa Angela Donatiello 20
Tutte le classi di equivalenza nate in tal modo sono non vuote e a
due a due disgiunte, in quanto se una retta appartiene ad una data
classe, ossia è parallela ad una data retta e ha quindi una data
direzione, non potrà essere parallela ad una retta con diversa
direzione. Inoltre l’unione di tali classi restituisce tutte le infinite
rette del piano.
Una tale relazione determina dunque una ripartizione in classi
Def. Si chiama Partizione di un insieme
A una collezione di sottoinsiemi non vuoti
di A tali che:
• sono a due a due disgiunti
• la loro unione è uguale all’insieme A
A = {1,2,3,4,5,6}
Una possibile partizione di A
C1 = {1}; C2 = {4,5} C3 = {2,3,6}
Prof.ssa Angela Donatiello 21
L’insieme costituito da tutte le classi di equivalenza è detto
insieme quoziente. Esso è di fondamentale importanza in
matematica, in quanto permette di considerare tutti gli elementi di
una classe mediante un unico concetto.
Esempio. Classi Resto in aritmetica finita.
Prof.ssa Angela Donatiello 22
FUNZIONE
DEF. Siano A e B insiemi. Una funzione f : A  B è una relazione
tra A e B che ad ogni elemento di A associa uno e un solo
elemento di B.
In simboli matematici:
f : A  B è una
funzione di A in B
 f(x)B | y!yAx 
a
b
c
1
2
3
4
Prof.ssa Angela Donatiello 23
x = VARIABILE INDIPENDENTE
y = VARIABILE DIPENDENTE
DEF. Si definisce DOMINIO della funzione l’insieme dei valori
assunti dalla variabile x
DEF. Si definisce CODOMINIO della funzione l’insieme dei valori
assunti dalla funzione, ossia l’insieme delle y di B che vengono
associati a ciascun x di A. Gli elementi y associati a ciascun
elemento x di A vengono dette immagini di x.
Il CODOMINIO è detto anche INSIEME DELLE IMMAGINI di una
funzione.
C = f (A) = {f(x)  B | x  A} = {y  B|  x  A : y = f(x)}
GRAFICO della funzione f: G = {(x,f(x)) | x  A}
Prof.ssa Angela Donatiello 24
DEF. Una funzione f : A  B è detta INIETTIVA se e solo se ogni
elemento di B è immagine di al più un elemento di A
In simboli:
a
b
c
1
2
3
4
A B
Non iniettiva
a
b
c
1
2
3
4
A B
Iniettiva
f : A  B è una
funzione iniettiva

)xx)x(f)x(f(Ax,x
))x(f)x(fxx(Ax,x
212121
212121



Prof.ssa Angela Donatiello 25
DEF. Una funzione f : A  B è detta SURIETTIVA se e solo se
ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A
In simboli:
a
b
c
1
2
3
A B
Non suriettiva
a
b
c
1
2
A B
Suriettiva f(A) = B
f : A  B è una
funzione suriettiva
 )x(fy|AxBy 
Prof.ssa Angela Donatiello 26
DEF. Una funzione f : A  B è detta BIETTIVA o BIUNIVOCA se
e solo se è sia iniettiva che suriettiva
a
b
c
1
2
A B
Suriettiva ma non iniettiva
a
b
c
1
2
3
4
A B
Iniettiva ma non suriettiva
a
b
c
1
2
3
A B
Biettiva o biunivoca
Prof.ssa Angela Donatiello 27
Se A e B sono entrambi sottoinsiemi dell’insieme R dei numeri
reali, allora si parlerà di funzione reale di variabile reale.
Il grafico di una funzione reale di variabile reale è l’insieme delle
coppie ordinate (x,f(x)) rappresentate da punti del piano
cartesiano.
Tali punti possono essere infiniti, pertanto il grafico della funzione
sarà rappresentato da una curva sul piano cartesiano. Tutti i punti
di tale curva soddisfano la funzione considerata, ossia sono coppie
(x,f(x)) del grafico di f.
f : A  R B R è
una funzione reale di
variabile reale di A in B
 f(x)B | y!yAx 
Prof.ssa Angela Donatiello 28
Esempio.
Sia f : x  R 2 x + 3  R
Essa può essere anche più
semplicemente espressa mediante
l’equazione y = 2 x + 3 il cui grafico
nel piano cartesiano è una retta.
Tale funzione è detta funzione
LINEARE
Prof.ssa Angela Donatiello 29
Due insiemi A e B hanno la stessa cardinalità se e solo se esiste
una funzione biettiva di A in B.
|A| = |B|  BA:f  biettiva
Nel caso di insiemi finiti, la cardinalità di un insieme indica il
numero dei suoi elementi, mentre per insiemi infiniti può accadere
che insiemi siano equipotenti ad un loro sottoinsieme proprio, ossia
che abbiano la stessa cardinalità di un sottoinsieme strettamente
contenuto in esso.
a
b
c
1
2
3
A B
Biettiva o biunivoca
Prof.ssa Angela Donatiello 30
PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI
Sia f : x D  R f(x)  C  R
La funzione si dice 
crescente in senso stretto
y = log(x+2) y = ex
)x(f)x(f
xxconDx,x
21
2121


Prof.ssa Angela Donatiello 31
La funzione si dice
crescente in senso lato 
o non decrescente
y = f(x) =
)x(f)x(f
xxconDx,x
21
2121










1x3x
1x12
1xx2
Prof.ssa Angela Donatiello 32
La funzione si dice 
decrescente in senso stretto
y =
x
2
1






)x(f)x(f
xxconDx,x
21
2121


Prof.ssa Angela Donatiello 33
La funzione si dice 
decrescente in senso lato
o non crescente






2x6
2xx3
y
Le funzioni non decrescenti o non
crescenti si dicono monotòne.
In particolare le funzioni decrescenti in senso stretto o crescenti in
senso stretto si dicono monotòne in senso stretto.
)x(f)x(f
xxconDx,x
21
2121


Prof.ssa Angela Donatiello 34
Sia f : x D  R f(x)  C  R
La funzione si definisce PARI 
y = x2
parabola con vertice
nell’origine degli assi
grafico simmetrico
rispetto
all’asse y
)x(f)x(f)2
DxDx)1


0
5
10
15
20
25
-4 -2 0 2 4
x^2
x
Prof.ssa Angela Donatiello 35
La funzione si definisce DISPARI 
y = x3
funzione cubica
grafico simmetrico rispetto
all’origine degli assi
Esempio: y = x3
- x
)x(f)x(f)2
DxDx)1


-150
-100
-50
0
50
100
150
-4 -2 0 2 4
x^3
x
Prof.ssa Angela Donatiello 36
Sia f : x D  R f(x)  C  R
La funzione si definisce 
PERIODICA
Il più piccolo dei numeri T per cui vale tale proprietà è detto
PERIODO della funzione f.
y = senx
periodica di periodo
T = 2
)x(f)Tx(f)2
DTxDx)1
|0T



-1
-0.8
-0.6
-0.4
-0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
-4 -2 0 2 4
sin(x)
x
Prof.ssa Angela Donatiello 37
Date le funzioni f : x Df  R  f(x)  C  R
g: x Dg  R g(x)  C  R
La funzione g è detta una
RESTRIZIONE della funzione f 
o f è detta PROLUNGAMENTO
della funzione g
Esempio.
x
2x
x:f


x
2x
x:g


OSS. Due funzioni sono UGUALI se e solo se
1) Hanno stesso DOMINIO
2) Hanno stesso CODOMINIO
3) Hanno lo stesso GRAFICO
)x(f)x(gDx)2
DD)1
g
fg


Prof.ssa Angela Donatiello 38
Df: 0
x
2x


0x:D
2x02x:N


0x2x 
Df =     ,02,
Dg:






0x
0x
02x
Dg =
 ,0
Le due funzioni coincidono solo per x > 0, in quanto nell’altro
intervallo la funzione g non è definita: g è una restrizione della f.
-2 0
+ +-
-2 0

Prof.ssa Angela Donatiello 39
Sia f : x Df  R  f(x)  C  R
Si definisce CONTROIMMAGINE dell’elemento y mediante f
l’insieme di tutti gli elementi x del dominio tale che y è immagine
della x.
)}x(fy|Dx{)y(f 1

Si definisce CONTROIMMAGINE di C
}C)x(f|Dx{)C(f 1

Nota: non si confonda la notazione f-1
(y) con 1/f(y) (reciproco o inverso)
Condizione necessaria e sufficiente affinché l’equazione f(x) = y0,
con y0 dato e x incognita, abbia soluzioni è che y0 appartenga al
codominio.
Prof.ssa Angela Donatiello 40
In questo caso l’equazione
f(x)=y0 ha tre soluzioni, in
quanto la retta y = y0 interseca
tre volte la curva.
Tale funzione non è iniettiva,
poiché a valori distinti della x
corrisponde lo stesso valore
della funzione.
f è INVERTIBILE  f è biettiva
Ossia, una funzione è invertibile se e solo se l’equazione f(x) = y0
ammette una e una sola soluzione, ovvero se e
solo se )x(fy|Dx!Cy 
Prof.ssa Angela Donatiello 41
Una classe importante di funzioni invertibili è data dalle funzioni
monotone in senso stretto.
In questo caso ogni retta
parallela all’asse x
intersecherà la curva in
un solo punto.
Quindi:
)x(fy|Dx!Cy 
Prof.ssa Angela Donatiello 42
Se la funzione è invertibile  è possibile definire la funzione
inversa
)x(fy|D)y(fxCy:f 11
 

D’ = C C’ = D
Una funzione e la sua inversa
hanno il grafico simmetrico
rispetto alla bisettrice del I e III
quadrante.
y = ex
y = ln x
Prof.ssa Angela Donatiello 43
Funzioni composte
Si consideri la funzione 2x3y  . Essa nasce dalla
composizione di due funzioni
2x32x3x  
Naturalmente tale esempio evidenzia alcuni limiti evidenti: per
poter comporre le due funzioni è necessario che il valore assunto
dalla prima funzione sia un numero sul quale risulti calcolabile il
valore assunto dalla seconda funzione.
Se alla x si associasse il valore -6, si avrebbe 3(-6)+2 = -16, ma
non esiste la radice quadrata di -16.
Prof.ssa Angela Donatiello 44
In generale, due funzioni
ff CD:f  gg CD:g 
sono componibili se il codominio della prima è contenuto nel
dominio della seconda, ossia se gf DC 
Si definisce in tal caso una nuova funzione
gf C))x(f(gDx:fgh  
x f(x)
Df
Dg
g(f(x))
Cg
Prof.ssa Angela Donatiello 45
OSS. Nel caso in cui si volessero comporre due funzioni f e g per
cui non si verifica che gf DC  , allora bisognerà scegliere un
sottoinsieme ff D'D  in modo da determinare, mediante la
funzione f, per ogni f'Dx , valori di f(x) gD nei quali sia possibile
calcolare la seconda funzione g.
Esempio.
h è una funzione composta mediante le funzioni:
2x2x:f  tlogt:g 





02x
02x2
:Dh
)2x2log(x:h 
Prof.ssa Angela Donatiello 46
OSS. La composizione di funzioni non è commutativa
Esempio.
1x2x:f  2
xx:g 
2
)1x2(1x2x:fg   1x2xx:gf 22

gffg  
gffg  
Prof.ssa Angela Donatiello 47
GRAFICI DELLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Il grafico della circonferenza
di equazione x2
+ y2
= 4
non è una funzione, in quanto ad
ogni elemento x del dominio
corrispondono due immagini.
Se si traccia una retta parallela
all’asse y, si individuano due
intersezioni di tale retta con il
grafico della curva.
Il grafico di una funzione interseca una retta x=h in al più un punto
Prof.ssa Angela Donatiello 48
Non è iniettiva in quanto se si
traccia una retta parallela
all’asse x, si individuano due
intersezioni con il grafico della
curva
Una funzione iniettiva interseca una retta y=k in al più un punto
Prof.ssa Angela Donatiello 49
Le slides sono reperibili all’indirizzo web:
http://digilander.libero.it/angeladonatiello/uninsubria.html
oppure nella pagina di e – learning del corso
Il programma GRAPH con cui sono stati realizzati i grafici
è scaricabile all’indirizzo:
www.padowan.dk

More Related Content

What's hot

Relaciones Y Funciones
Relaciones Y FuncionesRelaciones Y Funciones
Relaciones Y Funcionesguestee24d3
 
TEMA NUMEROS RACIONALES 6 TICS
TEMA NUMEROS RACIONALES 6  TICSTEMA NUMEROS RACIONALES 6  TICS
TEMA NUMEROS RACIONALES 6 TICS
Eduardolopez1234
 
Presentación de matrices
Presentación de matricesPresentación de matrices
Presentación de matricesmirle_reyes
 
Operaciones Entre Conjuntos Bn
Operaciones Entre Conjuntos BnOperaciones Entre Conjuntos Bn
Operaciones Entre Conjuntos Bn
Mario Fernando Enríquez Domínguez
 
Funciones de Variable Real.ppt
Funciones de Variable Real.pptFunciones de Variable Real.ppt
Funciones de Variable Real.ppt
RicardoUllauri1
 
Monomios y polinomios presentacion
Monomios y polinomios presentacionMonomios y polinomios presentacion
Monomios y polinomios presentacionMiguel Martinez
 
Operaciones con vectores
Operaciones con vectoresOperaciones con vectores
Operaciones con vectores
icedesol
 
Expresiones Algebraicas
Expresiones AlgebraicasExpresiones Algebraicas
Expresiones Algebraicas
Alberto Rivera
 
Relacion entre conjuntos
Relacion entre conjuntosRelacion entre conjuntos
Relacion entre conjuntos
fredyloz
 
Tautologias y Contradicciones
Tautologias y ContradiccionesTautologias y Contradicciones
Tautologias y Contradiccionesguestd1874f
 
Conjuntos y subconjuntos
Conjuntos y subconjuntosConjuntos y subconjuntos
Conjuntos y subconjuntos
Ricky Espinoza
 

What's hot (12)

Relaciones Y Funciones
Relaciones Y FuncionesRelaciones Y Funciones
Relaciones Y Funciones
 
TEMA NUMEROS RACIONALES 6 TICS
TEMA NUMEROS RACIONALES 6  TICSTEMA NUMEROS RACIONALES 6  TICS
TEMA NUMEROS RACIONALES 6 TICS
 
Presentación de matrices
Presentación de matricesPresentación de matrices
Presentación de matrices
 
Operaciones Entre Conjuntos Bn
Operaciones Entre Conjuntos BnOperaciones Entre Conjuntos Bn
Operaciones Entre Conjuntos Bn
 
Funciones de Variable Real.ppt
Funciones de Variable Real.pptFunciones de Variable Real.ppt
Funciones de Variable Real.ppt
 
Monomios y polinomios presentacion
Monomios y polinomios presentacionMonomios y polinomios presentacion
Monomios y polinomios presentacion
 
Operaciones con vectores
Operaciones con vectoresOperaciones con vectores
Operaciones con vectores
 
Expresiones Algebraicas
Expresiones AlgebraicasExpresiones Algebraicas
Expresiones Algebraicas
 
Relacion entre conjuntos
Relacion entre conjuntosRelacion entre conjuntos
Relacion entre conjuntos
 
Tautologias y Contradicciones
Tautologias y ContradiccionesTautologias y Contradicciones
Tautologias y Contradicciones
 
Logaritmo
LogaritmoLogaritmo
Logaritmo
 
Conjuntos y subconjuntos
Conjuntos y subconjuntosConjuntos y subconjuntos
Conjuntos y subconjuntos
 

Similar to Relazioni e funzioni

Slide matematica Alessandrini
Slide matematica AlessandriniSlide matematica Alessandrini
Slide matematica Alessandrini
Paolo Alessandrini
 
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
Daniela Maiolino
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
Rosangela Mapelli
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
Giovanni Cilfone
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematica
Marco Benini
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
IrisXhindole
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineareVoglio 10
 
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
Albatros - Associazione culturale
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
guesta43993
 
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
santi caltabiano
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
La retta
La retta La retta
La retta
Voglio 10
 
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
santi caltabiano
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Luigi Pasini
 
L'insieme dei numeri reali
L'insieme dei numeri reali L'insieme dei numeri reali
L'insieme dei numeri reali
ESmargiassi
 
Insieme
InsiemeInsieme
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
Rosangela Mapelli
 

Similar to Relazioni e funzioni (20)

Slide matematica Alessandrini
Slide matematica AlessandriniSlide matematica Alessandrini
Slide matematica Alessandrini
 
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematica
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineare
 
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
 
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
La retta
La retta La retta
La retta
 
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Lezione insiemi
Lezione insiemiLezione insiemi
Lezione insiemi
 
L'insieme dei numeri reali
L'insieme dei numeri reali L'insieme dei numeri reali
L'insieme dei numeri reali
 
Insiemi
InsiemiInsiemi
Insiemi
 
Insieme
InsiemeInsieme
Insieme
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 

More from Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)

La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Matrici e determinanti
Matrici e determinantiMatrici e determinanti
Modello di Malthus
Modello di MalthusModello di Malthus
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Flessi
FlessiFlessi
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Insiemi e logica
Insiemi e logicaInsiemi e logica
Derivate
DerivateDerivate

More from Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA) (14)

La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
Matrici e determinanti
Matrici e determinantiMatrici e determinanti
Matrici e determinanti
 
Modello di Malthus
Modello di MalthusModello di Malthus
Modello di Malthus
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
 
Insiemi e logica
Insiemi e logicaInsiemi e logica
Insiemi e logica
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 

Relazioni e funzioni

  • 1. Prof.ssa Angela Donatiello 1 OBIETTIVO DELLA RICERCA SCIENTIFICA stabilire se esistono relazioni tra le quantità che si ritengono essenziali per la descrizione di un fenomeno. MODELLO DEL FENOMENO NATURALE è una costruzione ideale e semplificata rispetto alla realtà, ma che si basa su alcune caratteristiche fondamentali del modo in cui il fenomeno si realizza. Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili. Trovare tali relazioni permette anche di poter effettuare previsioni sull’andamento del fenomeno e sul valore di alcune variabili, al variare delle altre.
  • 2. Prof.ssa Angela Donatiello 2 Relazioni e funzioni Siano A e B due insiemi Si definisce prodotto cartesiano tra A e B (e lo si indica con il simbolo A x B) l’insieme formato da tutte le coppie ordinate (x,y) al variare di x in A e di y in B A x B = {(x,y) | x  A  y  B} Esempio. A = {a,b,c,d} B = {1,2,3} A x B = { (a,1); (a,2); (a,3); (b,1); (b,2); (b,3); (c,1); (c,2); (c,3); (d,1); (d,2); (d,3)}
  • 3. Prof.ssa Angela Donatiello 3 Rappresentazione del prodotto cartesiano Mediante diagramma cartesiano Mediante tabella a doppia entrata A x B 1 2 3 a (a,1) (a,2) (a,3) b (b,1) (b,2) (b,3) c (c,1) (c,2) (c,3) d (d,1) (d,2) (d,3) B A a b c d 2 31
  • 4. Prof.ssa Angela Donatiello 4 Una coppia ordinata è tale in quanto conta l’ordine in cui vengono indicati gli elementi. Una coppia è (a,b) è ordinata (a,b)  (b,a) Due coppie ordinate (x1, y1) e (x2, y2) sono uguali  x1 = x2 e y1 = y2 La più nota applicazione degli insiemi prodotto è il PIANO CARTESIANO. Indichiamo con R l’insieme dei numeri reali. Per definizione, il piano cartesiano è l’insieme di tutte le coppie ordinate (x,y) con x e y numeri reali. R x R = {(x,y) | x  R  y  R }
  • 5. Prof.ssa Angela Donatiello 5 Il primo numero è detto ascissa e il secondo ordinata. Gli assi x e y rappresentano graficamente l’insieme dei numeri reali R. CORRISPONDENZA BIUNIVOCA: P  piano  (x,y)  R x R In sintesi: Il piano cartesiano è composto da tutti i punti del piano in corrispondenza biunivoca con tutte le coppie ordinate (x,y) al variare di x e y in R, ossia da tutti gli elementi dell’insieme prodotto R x R, dove R indica l’insieme dei numeri reali.
  • 6. Prof.ssa Angela Donatiello 6 I quadrante = {(x,y): x > 0, y > 0} II quadrante = {(x,y): x < 0, y > 0} III quadrante = {(x,y): x < 0, y < 0} IV quadrante = {(x,y):x > 0, y < 0} III III IV
  • 7. Prof.ssa Angela Donatiello 7 INSIEME INSIEME STRUTTURATO RELAZIONI OPERAZIONI ORDINE EQUIVALENZA INTERNE ESTERNE
  • 8. Prof.ssa Angela Donatiello 8 RELAZIONI DEF. Si definisce RELAZIONE tra due insiemi A e B un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A x B AxB AxB)}3,c();2,b();1,a{(  a  1 B A a b c d 2 31
  • 9. Prof.ssa Angela Donatiello 9 Esempio. A={Tina, Gino, Lina, Dino} B={piano, violino, arpa} La relazione che ci interessa rappresentare è: R=”...suona...” Tale relazione mette in corrispondenza gli elementi dell’insieme A con quelli dell’insieme B. Visualizziamo questa relazione su un diagramma sagittale: A Tina piano B Gino violino Lina arpa Dino E’ dunque possibile rappresentare la relazione precedente mediante un diagramma cartesiano:
  • 10. Prof.ssa Angela Donatiello 10 arpa violino piano Tina Gino Lina Dino Oppure mediante una tabella a doppia entrata: Tina R arpa Tina R violino Tina Gino Lina Dino Arpa Violino piano
  • 11. Prof.ssa Angela Donatiello 11 Più in generale, considerati due insiemi H e K e stabilita una regola R che permetta di individuare un legame tra gli elementi x del primo insieme e quelli y del secondo, si ha che: (x,y) sono in relazione x R y (x,y) non sono in relazione xR y Viene così a formarsi il sottoinsieme G del prodotto cartesiano H K, costituito da quelle particolari coppie (x,y) di H K che soddisfano la relazione espressa. Tale insieme viene definito grafico della relazione R, che pertanto sarà indicata con il simbolo R = (H K, G). Secondo la simbologia dell’insiemistica, si può dunque pensare di sintetizzare tale concetto nel seguente modo: x R y :  (x,y) G x R y :  (x,y)G
  • 12. Prof.ssa Angela Donatiello 12 Una relazione può essere determinata da una formula matematica 4yx 22  Il cui grafico è: G = {(x,y) RxR | 4yx 22  } rappresenta una circonferenza con centro nell’origine degli assi e raggio 2.
  • 13. Prof.ssa Angela Donatiello 13 Una relazione binaria è una relazione tra elementi di uno stesso insieme S e viene anch’essa rappresentata mediante un grafico G, contenuto nel prodotto cartesiano SxS. R = (SXS,G) con G  SXS Proprietà delle relazioni binarie:  R riflessiva :  xRx, xS  R antiriflessiva :  xR x, xS  R simmetrica :  (xRy  yRx)  R antisimmetrica :  (xRy  yR x)  R asimmetrica :  (xRy,yRx  x=y)  R transitiva  (xRy, yRz  xRz)
  • 14. Prof.ssa Angela Donatiello 14 PAROLE DELLA LINGUA ITALIANA ORDINATE secondo l’alfabeto in un vocabolario RIPARTITE IN CLASSI DI VOCABOLI secondo la loro funzione: aggettivi, sostantivi, forme
  • 15. Prof.ssa Angela Donatiello 15 Una relazione R è d’ordine stretto se e solo se:  R è antiriflessiva  R è antisimmetrica  R è transitiva R si indica con < Una relazione d’ordine R è d’ordine totale :  xRy o yRx, x,yS  tutti gli elementi sono confrontabili tra loro
  • 16. Prof.ssa Angela Donatiello 16 Naturalmente non tutte le relazioni d’ordine godono di tale proprietà, per cui si parla anche di relazioni d’ordine parziale, ossia di relazioni tali che esistono almeno due elementi non confrontabili tra loro. R è una relazione d’ordine largo se e solo se:  R è riflessiva  R è asimmetrica  R è transitiva R si indica con il simbolo 
  • 17. Prof.ssa Angela Donatiello 17 Esempio. Si consideri l’insieme delle parti di un insieme S. L’insieme delle parti è costituito da tutti i sottoinsiemi di S che possono essere ordinati per inclusione. P(S) B A C 11 8 1 5 6 3 D 7 2 10 4 9 ... E Come si può notare l’insieme C è contenuto nell’insieme B e l’insieme B è contenuto nell’insieme P(S), per cui anche C è contenuto in P(S). Inoltre ogni insieme è contenuto in se stesso e se due insiemi sono contenuti l’uno nell’altro allora per definizione risultano uguali. In questo caso diremo di aver ordinato P(S) per inclusione e scriveremo in questo modo: (P(S), ).
  • 18. Prof.ssa Angela Donatiello 18 E’ possibile considerare anche l’usuale relazione d’ordine tra numeri. La retta reale è TOTALMENTE ORDINATA, in quanto accade che: x < y o x > y o x = y , Ry,x  R è una relazione di equivalenza se e solo se:  R è riflessiva  R è simmetrica  R è transitiva
  • 19. Prof.ssa Angela Donatiello 19 Ogni relazione di equivalenza “induce” sull’insieme in cui è definita una partizione “canonica” i cui elementi ( sottoinsiemi di A a due a due disgiunti, la cui unione dà ancora A) sono le classi di equivalenza della partizione. L’insieme delle classi di equivalenze è detto Insieme Quoziente. Esempio. Si pensi al concetto di parallelismo tra rette su un piano. R = “ essere parallela a …” = // Tale relazione, nell’insieme delle infinite rette del piano, è una RELAZIONE D’EQUIVALENZA, infatti:  r // r (ogni retta è parallela a se stessa, proprietà RIFLESSIVA)  se r // s  s // r (proprietà SIMMETRICA)  se r // s e s // t  r // t (proprietà TRANSITIVA) L’insieme di tutte le rette parallele tra loro costituisce una classe di equivalenza detta DIREZIONE [r]// = {s  | s // r}
  • 20. Prof.ssa Angela Donatiello 20 Tutte le classi di equivalenza nate in tal modo sono non vuote e a due a due disgiunte, in quanto se una retta appartiene ad una data classe, ossia è parallela ad una data retta e ha quindi una data direzione, non potrà essere parallela ad una retta con diversa direzione. Inoltre l’unione di tali classi restituisce tutte le infinite rette del piano. Una tale relazione determina dunque una ripartizione in classi Def. Si chiama Partizione di un insieme A una collezione di sottoinsiemi non vuoti di A tali che: • sono a due a due disgiunti • la loro unione è uguale all’insieme A A = {1,2,3,4,5,6} Una possibile partizione di A C1 = {1}; C2 = {4,5} C3 = {2,3,6}
  • 21. Prof.ssa Angela Donatiello 21 L’insieme costituito da tutte le classi di equivalenza è detto insieme quoziente. Esso è di fondamentale importanza in matematica, in quanto permette di considerare tutti gli elementi di una classe mediante un unico concetto. Esempio. Classi Resto in aritmetica finita.
  • 22. Prof.ssa Angela Donatiello 22 FUNZIONE DEF. Siano A e B insiemi. Una funzione f : A  B è una relazione tra A e B che ad ogni elemento di A associa uno e un solo elemento di B. In simboli matematici: f : A  B è una funzione di A in B  f(x)B | y!yAx  a b c 1 2 3 4
  • 23. Prof.ssa Angela Donatiello 23 x = VARIABILE INDIPENDENTE y = VARIABILE DIPENDENTE DEF. Si definisce DOMINIO della funzione l’insieme dei valori assunti dalla variabile x DEF. Si definisce CODOMINIO della funzione l’insieme dei valori assunti dalla funzione, ossia l’insieme delle y di B che vengono associati a ciascun x di A. Gli elementi y associati a ciascun elemento x di A vengono dette immagini di x. Il CODOMINIO è detto anche INSIEME DELLE IMMAGINI di una funzione. C = f (A) = {f(x)  B | x  A} = {y  B|  x  A : y = f(x)} GRAFICO della funzione f: G = {(x,f(x)) | x  A}
  • 24. Prof.ssa Angela Donatiello 24 DEF. Una funzione f : A  B è detta INIETTIVA se e solo se ogni elemento di B è immagine di al più un elemento di A In simboli: a b c 1 2 3 4 A B Non iniettiva a b c 1 2 3 4 A B Iniettiva f : A  B è una funzione iniettiva  )xx)x(f)x(f(Ax,x ))x(f)x(fxx(Ax,x 212121 212121   
  • 25. Prof.ssa Angela Donatiello 25 DEF. Una funzione f : A  B è detta SURIETTIVA se e solo se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A In simboli: a b c 1 2 3 A B Non suriettiva a b c 1 2 A B Suriettiva f(A) = B f : A  B è una funzione suriettiva  )x(fy|AxBy 
  • 26. Prof.ssa Angela Donatiello 26 DEF. Una funzione f : A  B è detta BIETTIVA o BIUNIVOCA se e solo se è sia iniettiva che suriettiva a b c 1 2 A B Suriettiva ma non iniettiva a b c 1 2 3 4 A B Iniettiva ma non suriettiva a b c 1 2 3 A B Biettiva o biunivoca
  • 27. Prof.ssa Angela Donatiello 27 Se A e B sono entrambi sottoinsiemi dell’insieme R dei numeri reali, allora si parlerà di funzione reale di variabile reale. Il grafico di una funzione reale di variabile reale è l’insieme delle coppie ordinate (x,f(x)) rappresentate da punti del piano cartesiano. Tali punti possono essere infiniti, pertanto il grafico della funzione sarà rappresentato da una curva sul piano cartesiano. Tutti i punti di tale curva soddisfano la funzione considerata, ossia sono coppie (x,f(x)) del grafico di f. f : A  R B R è una funzione reale di variabile reale di A in B  f(x)B | y!yAx 
  • 28. Prof.ssa Angela Donatiello 28 Esempio. Sia f : x  R 2 x + 3  R Essa può essere anche più semplicemente espressa mediante l’equazione y = 2 x + 3 il cui grafico nel piano cartesiano è una retta. Tale funzione è detta funzione LINEARE
  • 29. Prof.ssa Angela Donatiello 29 Due insiemi A e B hanno la stessa cardinalità se e solo se esiste una funzione biettiva di A in B. |A| = |B|  BA:f  biettiva Nel caso di insiemi finiti, la cardinalità di un insieme indica il numero dei suoi elementi, mentre per insiemi infiniti può accadere che insiemi siano equipotenti ad un loro sottoinsieme proprio, ossia che abbiano la stessa cardinalità di un sottoinsieme strettamente contenuto in esso. a b c 1 2 3 A B Biettiva o biunivoca
  • 30. Prof.ssa Angela Donatiello 30 PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI Sia f : x D  R f(x)  C  R La funzione si dice  crescente in senso stretto y = log(x+2) y = ex )x(f)x(f xxconDx,x 21 2121  
  • 31. Prof.ssa Angela Donatiello 31 La funzione si dice crescente in senso lato  o non decrescente y = f(x) = )x(f)x(f xxconDx,x 21 2121           1x3x 1x12 1xx2
  • 32. Prof.ssa Angela Donatiello 32 La funzione si dice  decrescente in senso stretto y = x 2 1       )x(f)x(f xxconDx,x 21 2121  
  • 33. Prof.ssa Angela Donatiello 33 La funzione si dice  decrescente in senso lato o non crescente       2x6 2xx3 y Le funzioni non decrescenti o non crescenti si dicono monotòne. In particolare le funzioni decrescenti in senso stretto o crescenti in senso stretto si dicono monotòne in senso stretto. )x(f)x(f xxconDx,x 21 2121  
  • 34. Prof.ssa Angela Donatiello 34 Sia f : x D  R f(x)  C  R La funzione si definisce PARI  y = x2 parabola con vertice nell’origine degli assi grafico simmetrico rispetto all’asse y )x(f)x(f)2 DxDx)1   0 5 10 15 20 25 -4 -2 0 2 4 x^2 x
  • 35. Prof.ssa Angela Donatiello 35 La funzione si definisce DISPARI  y = x3 funzione cubica grafico simmetrico rispetto all’origine degli assi Esempio: y = x3 - x )x(f)x(f)2 DxDx)1   -150 -100 -50 0 50 100 150 -4 -2 0 2 4 x^3 x
  • 36. Prof.ssa Angela Donatiello 36 Sia f : x D  R f(x)  C  R La funzione si definisce  PERIODICA Il più piccolo dei numeri T per cui vale tale proprietà è detto PERIODO della funzione f. y = senx periodica di periodo T = 2 )x(f)Tx(f)2 DTxDx)1 |0T    -1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -4 -2 0 2 4 sin(x) x
  • 37. Prof.ssa Angela Donatiello 37 Date le funzioni f : x Df  R  f(x)  C  R g: x Dg  R g(x)  C  R La funzione g è detta una RESTRIZIONE della funzione f  o f è detta PROLUNGAMENTO della funzione g Esempio. x 2x x:f   x 2x x:g   OSS. Due funzioni sono UGUALI se e solo se 1) Hanno stesso DOMINIO 2) Hanno stesso CODOMINIO 3) Hanno lo stesso GRAFICO )x(f)x(gDx)2 DD)1 g fg  
  • 38. Prof.ssa Angela Donatiello 38 Df: 0 x 2x   0x:D 2x02x:N   0x2x  Df =     ,02, Dg:       0x 0x 02x Dg =  ,0 Le due funzioni coincidono solo per x > 0, in quanto nell’altro intervallo la funzione g non è definita: g è una restrizione della f. -2 0 + +- -2 0 
  • 39. Prof.ssa Angela Donatiello 39 Sia f : x Df  R  f(x)  C  R Si definisce CONTROIMMAGINE dell’elemento y mediante f l’insieme di tutti gli elementi x del dominio tale che y è immagine della x. )}x(fy|Dx{)y(f 1  Si definisce CONTROIMMAGINE di C }C)x(f|Dx{)C(f 1  Nota: non si confonda la notazione f-1 (y) con 1/f(y) (reciproco o inverso) Condizione necessaria e sufficiente affinché l’equazione f(x) = y0, con y0 dato e x incognita, abbia soluzioni è che y0 appartenga al codominio.
  • 40. Prof.ssa Angela Donatiello 40 In questo caso l’equazione f(x)=y0 ha tre soluzioni, in quanto la retta y = y0 interseca tre volte la curva. Tale funzione non è iniettiva, poiché a valori distinti della x corrisponde lo stesso valore della funzione. f è INVERTIBILE  f è biettiva Ossia, una funzione è invertibile se e solo se l’equazione f(x) = y0 ammette una e una sola soluzione, ovvero se e solo se )x(fy|Dx!Cy 
  • 41. Prof.ssa Angela Donatiello 41 Una classe importante di funzioni invertibili è data dalle funzioni monotone in senso stretto. In questo caso ogni retta parallela all’asse x intersecherà la curva in un solo punto. Quindi: )x(fy|Dx!Cy 
  • 42. Prof.ssa Angela Donatiello 42 Se la funzione è invertibile  è possibile definire la funzione inversa )x(fy|D)y(fxCy:f 11    D’ = C C’ = D Una funzione e la sua inversa hanno il grafico simmetrico rispetto alla bisettrice del I e III quadrante. y = ex y = ln x
  • 43. Prof.ssa Angela Donatiello 43 Funzioni composte Si consideri la funzione 2x3y  . Essa nasce dalla composizione di due funzioni 2x32x3x   Naturalmente tale esempio evidenzia alcuni limiti evidenti: per poter comporre le due funzioni è necessario che il valore assunto dalla prima funzione sia un numero sul quale risulti calcolabile il valore assunto dalla seconda funzione. Se alla x si associasse il valore -6, si avrebbe 3(-6)+2 = -16, ma non esiste la radice quadrata di -16.
  • 44. Prof.ssa Angela Donatiello 44 In generale, due funzioni ff CD:f  gg CD:g  sono componibili se il codominio della prima è contenuto nel dominio della seconda, ossia se gf DC  Si definisce in tal caso una nuova funzione gf C))x(f(gDx:fgh   x f(x) Df Dg g(f(x)) Cg
  • 45. Prof.ssa Angela Donatiello 45 OSS. Nel caso in cui si volessero comporre due funzioni f e g per cui non si verifica che gf DC  , allora bisognerà scegliere un sottoinsieme ff D'D  in modo da determinare, mediante la funzione f, per ogni f'Dx , valori di f(x) gD nei quali sia possibile calcolare la seconda funzione g. Esempio. h è una funzione composta mediante le funzioni: 2x2x:f  tlogt:g       02x 02x2 :Dh )2x2log(x:h 
  • 46. Prof.ssa Angela Donatiello 46 OSS. La composizione di funzioni non è commutativa Esempio. 1x2x:f  2 xx:g  2 )1x2(1x2x:fg   1x2xx:gf 22  gffg   gffg  
  • 47. Prof.ssa Angela Donatiello 47 GRAFICI DELLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Il grafico della circonferenza di equazione x2 + y2 = 4 non è una funzione, in quanto ad ogni elemento x del dominio corrispondono due immagini. Se si traccia una retta parallela all’asse y, si individuano due intersezioni di tale retta con il grafico della curva. Il grafico di una funzione interseca una retta x=h in al più un punto
  • 48. Prof.ssa Angela Donatiello 48 Non è iniettiva in quanto se si traccia una retta parallela all’asse x, si individuano due intersezioni con il grafico della curva Una funzione iniettiva interseca una retta y=k in al più un punto
  • 49. Prof.ssa Angela Donatiello 49 Le slides sono reperibili all’indirizzo web: http://digilander.libero.it/angeladonatiello/uninsubria.html oppure nella pagina di e – learning del corso Il programma GRAPH con cui sono stati realizzati i grafici è scaricabile all’indirizzo: www.padowan.dk