SlideShare a Scribd company logo
POESIA CREPUSCOLARE
• “poeta crepuscolare”: in contrapposizione al
vate dannunziano
• Termine usato per la prima volta nel 1910
(Giuseppe Antonio Borghese)
• Aggettivo “crepuscolare” alludeva al fatto che
la produzione di questi poeti veniva alla fine di
una grande stagione poetica (dannunziana e
pascoliana)
• In seguito lo stesso aggettivo è passato ad
alludere a una tonalità dimessa, a un
repertorio intimistico, a oggetti poetici umili
• Toni e temi dimessi in contrasto con vite
straordinarie e magnifiche dei personaggi
dannunziani
• Polemica condotta con ironia > “Poema
paradisiaco” è di ispirazione per i Crepuscolari
• Modelli culturali: simbolisti franco-belgi
• Fenomeno che si sviluppa tra il 1903 e il 1911
circa
• Roma e Torino
• Esponenti principali: Sergio Corazzini, Fausto
Maria Martini, Guido Gozzano, Guido
Giannelli, Carlo Chiaves, Carlo Vallini, Nino
Oxilia
• Corrado Govoni scrive il primo libro poetico
definibile come crepuscolare: Le fiale (1903)
ma nel 1907 aderisce al futurismo
• Marino Moretti: altro poeta crepuscolare
(Poesie scritte col lapis – 1910 – Poesie di tutti
i giorni – 1911) solo nella prima fase della sua
produzione
Temi, ambienti e personaggi
• Piccoli eventi di una vita provinciale tranquilla
e monotona
• Giardini abbandonati
• Conventi, ospedali
• Cameriere, sarte
• Mondo piccolo e dimesso, umile, toni grigi
• Accenti intimistici e patetici
• Rapporto critico, non armonico, con la realtà
• Poeta crepuscolare non è attratto da nessuna
fede e da nessun ideale
• Vuole restare estraneo alla realtà
• Non accetta il mondo piccolo-borghese ma
neppure lo combatte
• Autoemarginazione del poeta
• Guarda la realtà con ironia, non agisce
• Figura del poeta: non è più il poeta vate
dannunziano o di carducciana memoria
• “Vergogna” di essere poeta
• Consapevolezza della crisi del ruolo sociale del
poeta
Aspetto stilistico
• Abbassamento del linguaggio con rottura della
continuità con la tradizione classica
• Normalizzazione verso il basso
• Lessico quotidiano, umile
• Sintassi lineare, paratattica, senza inversioni
• Cadenza prosaica (soprattutto in Gozzano)
• Accostamento a livello lessicale e sintattico di
espressioni auliche e di espressioni umili crea un
raffinato effetto ironico
• Metrica: “netta discesa culturale”
• Versi sono spesso ipometri (cioè mancanti di
una sillaba)
• Accenti non sempre regolari
• Rime imperfette e facili (Gozzano è più colto e
complesso da questo punto di vista)
GUIDO GOZZANO: vita e opere
• Nasce nel 1883 ad Agliè (Torino) da una
famiglia borghese
• Formazione culturale influenzata soprattutto
da Nietzsche, Schopenhauer e i poeti
simbolisti legati a Verlaine
• Importante anche D’Annunzio del Poema
paradisiaco
• Collabora a varie riviste e giornali torinesi
• 1907 prima manifestazione di tisi
• Relazione con la poetessa Amalia Guglielminetti
• 1912 parte per India e Ceylon per la sua salute
• 1916 muore a Torino
• Dal 1904 appaiono sue poesie in riviste torinesi
• 1907 pubblicata la prima raccolta “La via del
rifugio”
• 1911 esce “I colloqui”
• Poemetto didascalico “Le farfalle” non viene
portato a termine
• Scrive anche favole e racconti raccolti in
“Verso la cuna del mondo”
GUIDO GOZZANO: stile
• Ironia sempre sottesa alle sue poesie
• Capacità di “attraversare” criticamente la
tradizione poetica precedente (soprattutto
D’Annunzio) ovvero capacità di far propria,
rielaborandola, questa tradizione
• Scontro fra aulico e prosaico ottenuto in vari
modi: a volte l’aulico è inserito in un contesto
prosaico, altre volte il lessico umile viene elevato
di tono perché immesso in contesti stilistici alti
• Rovesciamento in chiave ironica e parodica del
dannunzianesimo
• Poesie di Gozzano: piccole novelle in versi
• Predominanza del registro narrativo
• Aspetto metrico: prevalenza di forme “Chiuse”
(es. la sestina)
TESTI ANALIZZATI
• G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la
felicità
• Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta
sentimentale
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
• SUL CREPUSCOLARISMO:
• Cesare Segre, Clelia Martignoni, I testi nella
storia: il Novecento, vol. 4, Edizioni scolastiche
Bruno Mondadori
• http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafac
ile/letteratura-
italiana/il_novecento_/a1_al_di_la__del_decade
ntismo/Il-crepuscolarismo.html
• http://www.sapere.it/enciclopedia/crepuscolaris
mo.html
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
• SU GUIDO GOZZANO
• http://www.novecentoletterario.it/scrittori/go
zzano.htm
• http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-
gozzano/

More Related Content

What's hot

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
1600
16001600
1600
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 

Viewers also liked

Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
Giovanni Paoli
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il bene
Emmanuela Pioli
 
Gozzano 100 - programma
Gozzano 100 - programmaGozzano 100 - programma
Gozzano 100 - programma
Quotidiano Piemontese
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Elio Varutti
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 

Viewers also liked (20)

Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il bene
 
Gozzano 100 - programma
Gozzano 100 - programmaGozzano 100 - programma
Gozzano 100 - programma
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 

Similar to I poeti crepuscolari

Gadda
GaddaGadda
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
IrisXhindole
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
Parini
PariniParini
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
Maria Teresa
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
ManuelIezzi
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
Raffaella Olimpieri
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
CarolaTerrenzi
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 

Similar to I poeti crepuscolari (20)

Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
1. ita mallarme'
1. ita  mallarme'1. ita  mallarme'
1. ita mallarme'
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 

More from Anna Turchet

Neoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzioneNeoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzione
Anna Turchet
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Ascolto e scrittura
Ascolto e scritturaAscolto e scrittura
Ascolto e scrittura
Anna Turchet
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
Anna Turchet
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Anna Turchet
 
Primo settecento
Primo settecentoPrimo settecento
Primo settecento
Anna Turchet
 

More from Anna Turchet (10)

Neoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzioneNeoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzione
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Ascolto e scrittura
Ascolto e scritturaAscolto e scrittura
Ascolto e scrittura
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Primo settecento
Primo settecentoPrimo settecento
Primo settecento
 

I poeti crepuscolari

  • 2. • “poeta crepuscolare”: in contrapposizione al vate dannunziano • Termine usato per la prima volta nel 1910 (Giuseppe Antonio Borghese) • Aggettivo “crepuscolare” alludeva al fatto che la produzione di questi poeti veniva alla fine di una grande stagione poetica (dannunziana e pascoliana)
  • 3. • In seguito lo stesso aggettivo è passato ad alludere a una tonalità dimessa, a un repertorio intimistico, a oggetti poetici umili • Toni e temi dimessi in contrasto con vite straordinarie e magnifiche dei personaggi dannunziani • Polemica condotta con ironia > “Poema paradisiaco” è di ispirazione per i Crepuscolari
  • 4. • Modelli culturali: simbolisti franco-belgi • Fenomeno che si sviluppa tra il 1903 e il 1911 circa • Roma e Torino • Esponenti principali: Sergio Corazzini, Fausto Maria Martini, Guido Gozzano, Guido Giannelli, Carlo Chiaves, Carlo Vallini, Nino Oxilia
  • 5. • Corrado Govoni scrive il primo libro poetico definibile come crepuscolare: Le fiale (1903) ma nel 1907 aderisce al futurismo • Marino Moretti: altro poeta crepuscolare (Poesie scritte col lapis – 1910 – Poesie di tutti i giorni – 1911) solo nella prima fase della sua produzione
  • 6. Temi, ambienti e personaggi • Piccoli eventi di una vita provinciale tranquilla e monotona • Giardini abbandonati • Conventi, ospedali • Cameriere, sarte • Mondo piccolo e dimesso, umile, toni grigi • Accenti intimistici e patetici
  • 7. • Rapporto critico, non armonico, con la realtà • Poeta crepuscolare non è attratto da nessuna fede e da nessun ideale • Vuole restare estraneo alla realtà • Non accetta il mondo piccolo-borghese ma neppure lo combatte • Autoemarginazione del poeta • Guarda la realtà con ironia, non agisce
  • 8. • Figura del poeta: non è più il poeta vate dannunziano o di carducciana memoria • “Vergogna” di essere poeta • Consapevolezza della crisi del ruolo sociale del poeta
  • 9. Aspetto stilistico • Abbassamento del linguaggio con rottura della continuità con la tradizione classica • Normalizzazione verso il basso • Lessico quotidiano, umile • Sintassi lineare, paratattica, senza inversioni • Cadenza prosaica (soprattutto in Gozzano) • Accostamento a livello lessicale e sintattico di espressioni auliche e di espressioni umili crea un raffinato effetto ironico
  • 10. • Metrica: “netta discesa culturale” • Versi sono spesso ipometri (cioè mancanti di una sillaba) • Accenti non sempre regolari • Rime imperfette e facili (Gozzano è più colto e complesso da questo punto di vista)
  • 11. GUIDO GOZZANO: vita e opere • Nasce nel 1883 ad Agliè (Torino) da una famiglia borghese • Formazione culturale influenzata soprattutto da Nietzsche, Schopenhauer e i poeti simbolisti legati a Verlaine • Importante anche D’Annunzio del Poema paradisiaco • Collabora a varie riviste e giornali torinesi
  • 12. • 1907 prima manifestazione di tisi • Relazione con la poetessa Amalia Guglielminetti • 1912 parte per India e Ceylon per la sua salute • 1916 muore a Torino • Dal 1904 appaiono sue poesie in riviste torinesi • 1907 pubblicata la prima raccolta “La via del rifugio”
  • 13. • 1911 esce “I colloqui” • Poemetto didascalico “Le farfalle” non viene portato a termine • Scrive anche favole e racconti raccolti in “Verso la cuna del mondo”
  • 14. GUIDO GOZZANO: stile • Ironia sempre sottesa alle sue poesie • Capacità di “attraversare” criticamente la tradizione poetica precedente (soprattutto D’Annunzio) ovvero capacità di far propria, rielaborandola, questa tradizione • Scontro fra aulico e prosaico ottenuto in vari modi: a volte l’aulico è inserito in un contesto prosaico, altre volte il lessico umile viene elevato di tono perché immesso in contesti stilistici alti
  • 15. • Rovesciamento in chiave ironica e parodica del dannunzianesimo • Poesie di Gozzano: piccole novelle in versi • Predominanza del registro narrativo • Aspetto metrico: prevalenza di forme “Chiuse” (es. la sestina)
  • 16. TESTI ANALIZZATI • G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità • Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
  • 17. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA • SUL CREPUSCOLARISMO: • Cesare Segre, Clelia Martignoni, I testi nella storia: il Novecento, vol. 4, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori • http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafac ile/letteratura- italiana/il_novecento_/a1_al_di_la__del_decade ntismo/Il-crepuscolarismo.html • http://www.sapere.it/enciclopedia/crepuscolaris mo.html
  • 18. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA • SU GUIDO GOZZANO • http://www.novecentoletterario.it/scrittori/go zzano.htm • http://www.treccani.it/enciclopedia/guido- gozzano/