SlideShare a Scribd company logo
LE STRATEGIE DELL’ASCOLTO
• È un buon ascoltatore:
Chi desidera ascoltare
Chi presta la massima attenzione
Chi comprende
Chi ricorda ciò che ascolta
• Per essere un buon ascoltatore bisogna sapere
per quale motivo si ascolta:
Per avere informazioni
Per imparare
Per capire l’opinione di chi parla
Per saper mettere in pratica le informazioni
che vengono impartite
Prima di ascoltare
• Chiarirsi molto bene il motivo per cui si ascolta
> si sa cosa ascoltare
• È indispensabile preparare il terreni all’ascolto,
creando una serie di punti di contatto con
l’argomento che sarà oggetto di ascolto e con
l’emittente
• Bisogna:
• Chiedersi quali potranno essere gli argomenti
trattati
• Assumere informazioni sull’argomento
• Assumere informazioni sull’emittente
Mentre si ascolta
• Non bisogna distrarsi
• Bisogna prendere appunti
Dopo aver ascoltato
1. È necessario riflettere su ciò che si è ascoltato
• Bisogna cercare di cogliere in modo completo il
significato di ciò che si è ascoltato
• Farsi un’opinione in proposito ed essere in grado
di formularla in modo autonomo con parole
proprie
• Confrontare l’opinione finale con l’opinione che si
aveva prima dell’ascolto e con le opinioni di altri
ascoltatori
2. Rivedere e riordinare gli appunti
Come si prendono appunti mentre si
ascolta
• Prendere appunti significa mettere per iscritto
in forma abbreviata i concetti più importanti
che vengono detti
1. Individuare, fra ciò che si sta ascoltando, i
concetti più importanti
2. Scrivere tali concetti in forma abbreviata
3. Cercare di scrivere in modo da non perdere il
“filo del discorso”
• Annotare i concetti nella forma più breve
possibile:
Usare il più possibile sostantivi invece che
aggettivi o verbi
Usare aggettivi al posto di interi complementi
Usare parole brevi e/o abbreviate
Usare simboli e sigle e simboli convenzionali
Adoperare la punteggiatura come elemento di
segnalazione
• Individuare i collegamenti logici e cronologici tra i
concetti
• Rivedere gli appunti:
Confrontare, se possibile, gli appunti presi con
quelli di altri ascoltatori
Riscrivere le parole scritte mal
Segnalare gli eventuali punti oscuri o i passaggi
poco chiari
Correggere o chiarire i concetti errati
Mettere in evidenza le cose più importanti
Aggiungere concetti e dati importanti
Aggiungere osservazioni e commenti o elenco
di concetti da approfondire
Scrivere sempre la DATA e l’ARGOMENTO del
testo ascoltato
SAPER SCRIVERE
• PRIMA DI SCRIVERE
• Progettare il testo
• MENTRE SI SCRIVE
• Elaborare il testo
• DOPO AVER SCRITTO
• Correggere e migliorare
Prima di scrivere
• PROGETTARE
• Avere ben chiari i punti cardine su cui si
intende costruire il testo, cioè decidere e
tenere ben presenti:
- Lo scopo per cui si scrive
- Il destinatario cui ci si rivolge
- Il registro linguistico
• Avere ben chiaro l’argomento su cui si intende
scrivere
• Decidere che tipo di testo scrivere
• Decidere se il testo deve essere scritto in
modo oggettivo o in modo soggettivo
• Organizzare i contenuti cioè scrivere la scaletta
dei temi da trattare nell’ordine in cui si
intende scriverli
• Blocchi che devono essere presenti in ogni
tipo di testo:
1. Introduzione
2. Svolgimento
3. conclusione
Mentre si scrive
• Elementi da prendere in considerazione:
• COMPLETEZZA E ORIGINALITÀ
• Devono essere approfonditi tutti gli aspetti di un
problema
• Idee originali
• EFFICACIA DELL’INIZIO E DELLA CONCLUSIONE
• Introduzione > deve essere incisiva per fare presa
sul lettore
• Conclusione > vanno inserite considerazioni che
lascino il segno
• ORDINE E COERENZA LOGICA E STILISTICA
• Bisogna decidere se scrivere seguendo l’ordine
naturale e cronologico dei fatti oppure
scegliere un ordine artificiale
• CORRETTEZZA E L’EFFICACIA DELLA LINGUA
• Vanno rispettate le norme relative al lessico,
all’ortografia, alla punteggiatura, alla
morfologia e alla sintassi
• ASPETTO GRAFICO
• Scrivere in modo chiaro e ordinato:
Chiarezza della grafia
Logicità degli “a capo”
Dopo aver scritto
• Bisogna controllare che tutto “funzioni” sotto
l’aspetto del contenuto e della forma
Rileggere tutto il testo nel suo complesso
Rileggere tutto il testo capoverso per
capoverso
In ogni capoverso, individuare ciò che non va
• MIGLIORARE UN TESTO
• Individuare ciò che, pur essendo corretto, non
ci soddisfa
• Si può:
Inserire “pezzi nuovi”
Riformulare il discorso
Saldare/separare frasi
Sostituire termini
I VARI TIPI DI TESTO
• TESTI INFORMATIVO-ESPOSITIVI
• Si propongono di esporre fatti, concetti
esperienze, fenomeni, ecc., allo scopo di
informare su di essi il destinatario
• Riassunto
• Parafrasi
• Relazione
• Verbale
• RIASSUNTO
• Riformulare in forma più breve un testo già
scritto
Leggere attentamente il testo di partenza
Stabilire il livello di sinteticità
Individuare i concetti principali e i concetti
secondari
Scegliere i concetti da inserire nel riassunto
Individuare il significato generale del testo,
l’ideologia dell’autore e lo scopo che l’autore si
propone
Scrivere il riassunto
Rileggere il riassunto
• PARAFRASI
• Riscrittura di un testo in termini più semplici,
senza che ne vengano cambiati il contenuto o
il significato
 Leggere attentamente il tema di partenza
 Identificare il registro linguistico
 Riscrivere il testo di partenza senza eliminare
informazioni ma facendo in modo di:
1. Semplificare le costruzioni sintattiche troppo difficili
2. Ordinare le parole secondo una successione sintattica
regolare
3. Sostituire le parole o le espressioni difficili con
espressioni della lingua comune
4. Spiegare, quando ci sono, le espressioni figurate
• RELAZIONE
• Esposizione di un lavoro di ricerca condotto su
un particolare argomento
Individuare o delimitare l’argomento
Individuare gli obiettivi
Stendere il piano di lavoro
Raccogliere il materiale
Raccogliere dati e informazioni
Valutare, interpretare, selezionare e
organizzare i dati
Verificare il lavoro svolto
Procedere alla stesura della relazione
• I TESTI SCRITTI PER LA COMUNICAZIONE A
DISTANZA
• Lettera/email
• Telegramma
• I TESTI DESCRITTIVI
• Testo in cui un oggetto viene presentato nei
suoi aspetti e nelle sue caratteristiche
• Può essere fatto:
• In modo oggettivo
• In modo soggettivo
• TESTI INTERPERETATIVO-VALUTATIVI
• Testi in cui l’autore si propone di spiegare il
significato di qualcosa esprimendo su di essa un
proprio giudizio
• RECENSIONE
• Contiene:
- Dati informativi
- Tema fondamentale
- Interpretazione
- giudizio
• Prima di scrivere una recensione:
1. Leggere/guardare
2. Documentarsi
3. Interpretare e valutare
• TEMA
• Propriamente è una proposta cui l’alunno è
chiamato a rispondere scrivendo tutto ciò che
gli sembra utile per esaurire l’argomento
• C’è abbastanza libertà ma bisogna rispettare la
tesi contenuta nel titolo
1. Capire il titolo
2. Abbozzare una prima scaletta e scegliere il tipo
di testo
3. Chiarire bene la tesi personale che intendiamo
sostenere
4. Stendere la scaletta vera e propria
5. Fissare il registro linguistico
6. Scrivere il testo
7. Rivedere il testo

More Related Content

Similar to Ascolto e scrittura

scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
ErikaMiglio1
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
PrimariaLSantucci
 
Tesina trig
Tesina trigTesina trig
L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.
direttoremada
 
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuolaLa scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
Istituto Comprensivo di Rovedero in Piano e San Quirino Giovanni Cadelli
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Alessandra Pontis
 
Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
mediamentescuola
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaTeresa Calabria
 
SQ3R
SQ3RSQ3R

Similar to Ascolto e scrittura (13)

scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
 
Tesina trig
Tesina trigTesina trig
Tesina trig
 
L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.
 
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuolaLa scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
 
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
 
Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
 
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita CalavalleSeminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laurea
 
SQ3R
SQ3RSQ3R
SQ3R
 

More from Anna Turchet

Neoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzioneNeoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzione
Anna Turchet
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
Anna Turchet
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Anna Turchet
 
Primo settecento
Primo settecentoPrimo settecento
Primo settecento
Anna Turchet
 

More from Anna Turchet (10)

Neoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzioneNeoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzione
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Primo settecento
Primo settecentoPrimo settecento
Primo settecento
 

Ascolto e scrittura

  • 2. • È un buon ascoltatore: Chi desidera ascoltare Chi presta la massima attenzione Chi comprende Chi ricorda ciò che ascolta
  • 3. • Per essere un buon ascoltatore bisogna sapere per quale motivo si ascolta: Per avere informazioni Per imparare Per capire l’opinione di chi parla Per saper mettere in pratica le informazioni che vengono impartite
  • 4. Prima di ascoltare • Chiarirsi molto bene il motivo per cui si ascolta > si sa cosa ascoltare • È indispensabile preparare il terreni all’ascolto, creando una serie di punti di contatto con l’argomento che sarà oggetto di ascolto e con l’emittente
  • 5. • Bisogna: • Chiedersi quali potranno essere gli argomenti trattati • Assumere informazioni sull’argomento • Assumere informazioni sull’emittente
  • 6. Mentre si ascolta • Non bisogna distrarsi • Bisogna prendere appunti
  • 7. Dopo aver ascoltato 1. È necessario riflettere su ciò che si è ascoltato • Bisogna cercare di cogliere in modo completo il significato di ciò che si è ascoltato • Farsi un’opinione in proposito ed essere in grado di formularla in modo autonomo con parole proprie • Confrontare l’opinione finale con l’opinione che si aveva prima dell’ascolto e con le opinioni di altri ascoltatori 2. Rivedere e riordinare gli appunti
  • 8. Come si prendono appunti mentre si ascolta • Prendere appunti significa mettere per iscritto in forma abbreviata i concetti più importanti che vengono detti 1. Individuare, fra ciò che si sta ascoltando, i concetti più importanti 2. Scrivere tali concetti in forma abbreviata 3. Cercare di scrivere in modo da non perdere il “filo del discorso”
  • 9. • Annotare i concetti nella forma più breve possibile: Usare il più possibile sostantivi invece che aggettivi o verbi Usare aggettivi al posto di interi complementi Usare parole brevi e/o abbreviate Usare simboli e sigle e simboli convenzionali Adoperare la punteggiatura come elemento di segnalazione
  • 10. • Individuare i collegamenti logici e cronologici tra i concetti • Rivedere gli appunti: Confrontare, se possibile, gli appunti presi con quelli di altri ascoltatori Riscrivere le parole scritte mal Segnalare gli eventuali punti oscuri o i passaggi poco chiari Correggere o chiarire i concetti errati
  • 11. Mettere in evidenza le cose più importanti Aggiungere concetti e dati importanti Aggiungere osservazioni e commenti o elenco di concetti da approfondire Scrivere sempre la DATA e l’ARGOMENTO del testo ascoltato
  • 12. SAPER SCRIVERE • PRIMA DI SCRIVERE • Progettare il testo • MENTRE SI SCRIVE • Elaborare il testo • DOPO AVER SCRITTO • Correggere e migliorare
  • 13. Prima di scrivere • PROGETTARE • Avere ben chiari i punti cardine su cui si intende costruire il testo, cioè decidere e tenere ben presenti: - Lo scopo per cui si scrive - Il destinatario cui ci si rivolge - Il registro linguistico
  • 14. • Avere ben chiaro l’argomento su cui si intende scrivere • Decidere che tipo di testo scrivere • Decidere se il testo deve essere scritto in modo oggettivo o in modo soggettivo • Organizzare i contenuti cioè scrivere la scaletta dei temi da trattare nell’ordine in cui si intende scriverli
  • 15. • Blocchi che devono essere presenti in ogni tipo di testo: 1. Introduzione 2. Svolgimento 3. conclusione
  • 16. Mentre si scrive • Elementi da prendere in considerazione: • COMPLETEZZA E ORIGINALITÀ • Devono essere approfonditi tutti gli aspetti di un problema • Idee originali • EFFICACIA DELL’INIZIO E DELLA CONCLUSIONE • Introduzione > deve essere incisiva per fare presa sul lettore • Conclusione > vanno inserite considerazioni che lascino il segno
  • 17. • ORDINE E COERENZA LOGICA E STILISTICA • Bisogna decidere se scrivere seguendo l’ordine naturale e cronologico dei fatti oppure scegliere un ordine artificiale • CORRETTEZZA E L’EFFICACIA DELLA LINGUA • Vanno rispettate le norme relative al lessico, all’ortografia, alla punteggiatura, alla morfologia e alla sintassi
  • 18. • ASPETTO GRAFICO • Scrivere in modo chiaro e ordinato: Chiarezza della grafia Logicità degli “a capo”
  • 19. Dopo aver scritto • Bisogna controllare che tutto “funzioni” sotto l’aspetto del contenuto e della forma Rileggere tutto il testo nel suo complesso Rileggere tutto il testo capoverso per capoverso In ogni capoverso, individuare ciò che non va
  • 20. • MIGLIORARE UN TESTO • Individuare ciò che, pur essendo corretto, non ci soddisfa • Si può: Inserire “pezzi nuovi” Riformulare il discorso Saldare/separare frasi Sostituire termini
  • 21. I VARI TIPI DI TESTO • TESTI INFORMATIVO-ESPOSITIVI • Si propongono di esporre fatti, concetti esperienze, fenomeni, ecc., allo scopo di informare su di essi il destinatario • Riassunto • Parafrasi • Relazione • Verbale
  • 22. • RIASSUNTO • Riformulare in forma più breve un testo già scritto Leggere attentamente il testo di partenza Stabilire il livello di sinteticità Individuare i concetti principali e i concetti secondari Scegliere i concetti da inserire nel riassunto
  • 23. Individuare il significato generale del testo, l’ideologia dell’autore e lo scopo che l’autore si propone Scrivere il riassunto Rileggere il riassunto • PARAFRASI • Riscrittura di un testo in termini più semplici, senza che ne vengano cambiati il contenuto o il significato
  • 24.  Leggere attentamente il tema di partenza  Identificare il registro linguistico  Riscrivere il testo di partenza senza eliminare informazioni ma facendo in modo di: 1. Semplificare le costruzioni sintattiche troppo difficili 2. Ordinare le parole secondo una successione sintattica regolare 3. Sostituire le parole o le espressioni difficili con espressioni della lingua comune 4. Spiegare, quando ci sono, le espressioni figurate
  • 25. • RELAZIONE • Esposizione di un lavoro di ricerca condotto su un particolare argomento Individuare o delimitare l’argomento Individuare gli obiettivi Stendere il piano di lavoro Raccogliere il materiale Raccogliere dati e informazioni
  • 26. Valutare, interpretare, selezionare e organizzare i dati Verificare il lavoro svolto Procedere alla stesura della relazione • I TESTI SCRITTI PER LA COMUNICAZIONE A DISTANZA • Lettera/email • Telegramma
  • 27. • I TESTI DESCRITTIVI • Testo in cui un oggetto viene presentato nei suoi aspetti e nelle sue caratteristiche • Può essere fatto: • In modo oggettivo • In modo soggettivo
  • 28. • TESTI INTERPERETATIVO-VALUTATIVI • Testi in cui l’autore si propone di spiegare il significato di qualcosa esprimendo su di essa un proprio giudizio • RECENSIONE • Contiene: - Dati informativi - Tema fondamentale - Interpretazione - giudizio
  • 29. • Prima di scrivere una recensione: 1. Leggere/guardare 2. Documentarsi 3. Interpretare e valutare
  • 30. • TEMA • Propriamente è una proposta cui l’alunno è chiamato a rispondere scrivendo tutto ciò che gli sembra utile per esaurire l’argomento • C’è abbastanza libertà ma bisogna rispettare la tesi contenuta nel titolo
  • 31. 1. Capire il titolo 2. Abbozzare una prima scaletta e scegliere il tipo di testo 3. Chiarire bene la tesi personale che intendiamo sostenere 4. Stendere la scaletta vera e propria 5. Fissare il registro linguistico 6. Scrivere il testo 7. Rivedere il testo