SlideShare a Scribd company logo
I L N E O C L A S S I C I S M O
C A R AT T E R I S T I C H E D E L
N E O C L A S S I C I S M O
• Rifiuto di bizzarrie
• Oggetti ed arredi devono tornare ad essere funzionali
• Riscoperta dell’antico (Ercolano e Pompei)
• Neoclassicismo: termine coniato a fine Ottocento
• Ripresa dei modelli classici
• Ricerca di forma e ispirazione
• PUREZZA e ARMONIA
I L
N E O C L A S S I C I S M O
• Differenza tra copia e
imitazione
• L’imitazione è un
“perpetuo esercizio dello
spirito, invenzione
continua”
• La copia conduce a
risultati negativi
T E O R I C I D E L N E O C L A S S I C I S M O
• Anton Mengs, “Pensieri sulla bellezza”
• Johann Joachim Winkelmann, “Storia dell’arte presso
gli antichi” (1764); “Pensieri sull’imitazione dell’arte
greca” (1755);
• “Nobile semplicità e pacata grandezza”
Pianta a
croce greca
Pilastri tuscanici
senza base
C U P O L A
Alternanza di pieni e vuoti
B A R R I È R E D E
L A V I L L E T T E
PA R I G I
1 7 8 5 - 8 9
C L A U D E N I C O L A S
L E D O U X
Capitelli semplici
C E N O TA F I O D I N E W T O N
E T I E N N E - L O U I S B O U L L É
1 7 8 4 - 8 5
• volume elementare ma in scala monumentale
• sfera ha valore simbolico
• “forma in grado di rappresentare la ragione e la sua
centralità rispetto all’universo”
C E N O TA F I O D I N E W T O N
E T I E N N E - L O U I S B O U L L É
1 7 8 4 - 8 5
A N T O N I O C A N O VA
T E S E O E I L
M I N O TA U R O
1 7 8 1
• Committente: Gerolamo
Zulian (ambasciatore
veneto a Roma)
• Momento che segue la
lotta, dopo la vittoria
• Riflessioni quiete
• I muscoli non sono
contratti nello sforzo
A M O R E E P S I C H E
1 7 8 7 - 1 7 9 3
• Assenza di passione
amorosa travolgente
• Sensualità raffinata
• Intreccio delle braccia
• Reciproca contemplazione
E R C O L E E L I C A
1 7 9 5
• Committente: don
Onorato Gaetani dei
principi d’Aragona
• Azione nel suo pieno
svolgimento
• Assenza di crudeltà o
violenza
• Scena circolare
M O N U M E N T O F U N E B R E A
M A R I A C R I S T I N A
D ’ A U S T R A
V I E N N A
C H I E S A D E G L I A G O S T I N I A N I
1 7 9 8 - 1 8 0 5 Felicità sostiene
il ritratto della
defunta
Ritratto incorniciato
da un serpente
che si mangia la coda
simbolo di immortalità
Genio appoggiato
al Leone,
simbolo della
fortezza
Piramide: forma
più antica del
monumento funebre
Tre età dell’uomo
Pietà porta l’urna
con le ceneri
dentro il sepolcro
secondo il rito
antico
J A C Q U E S L O U I S D AV I D
I L G I U R A M E N T O
D E G L I O R A Z I
1 7 8 4
Tre arcate:
una per ogni gruppo
di personaggi
Donne piangenti
Contrappeso visivo ed
emotivo
Figure tutte sullo
stesso piano
Valori trasmessi:
coraggio, risolutezza.
Esaltazione del sacrificio
compiuto per la Patria
No significati politici
G I U R A M E N T O
D E L L A PA L L A C O R D A
1 7 9 0
M A R AT
A S S A S S I N AT O
1 7 9 3 Sfondo neutro,
rappresentazione
dell’ambiente ridotta
all’essenziale
Lettera di Charlotte Corday
Marat emerge dalla vasca come
da un sarcofago, avvolto
nel sudario
Coltello Dedica e firma
Uniformità del colore
e della superficie
pittorica
L E S A B I N E
1 7 9 4

More Related Content

Viewers also liked

L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
Selene98
 
Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
Giuseppe Campanella
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 

Viewers also liked (7)

L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 

More from Anna Turchet

L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Ascolto e scrittura
Ascolto e scritturaAscolto e scrittura
Ascolto e scrittura
Anna Turchet
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
Anna Turchet
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Anna Turchet
 
Primo settecento
Primo settecentoPrimo settecento
Primo settecento
Anna Turchet
 

More from Anna Turchet (9)

L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Ascolto e scrittura
Ascolto e scritturaAscolto e scrittura
Ascolto e scrittura
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Primo settecento
Primo settecentoPrimo settecento
Primo settecento
 

Neoclassicismo: un'introduzione

  • 1. I L N E O C L A S S I C I S M O
  • 2. C A R AT T E R I S T I C H E D E L N E O C L A S S I C I S M O • Rifiuto di bizzarrie • Oggetti ed arredi devono tornare ad essere funzionali • Riscoperta dell’antico (Ercolano e Pompei) • Neoclassicismo: termine coniato a fine Ottocento • Ripresa dei modelli classici • Ricerca di forma e ispirazione • PUREZZA e ARMONIA
  • 3. I L N E O C L A S S I C I S M O • Differenza tra copia e imitazione • L’imitazione è un “perpetuo esercizio dello spirito, invenzione continua” • La copia conduce a risultati negativi
  • 4. T E O R I C I D E L N E O C L A S S I C I S M O • Anton Mengs, “Pensieri sulla bellezza” • Johann Joachim Winkelmann, “Storia dell’arte presso gli antichi” (1764); “Pensieri sull’imitazione dell’arte greca” (1755); • “Nobile semplicità e pacata grandezza”
  • 5. Pianta a croce greca Pilastri tuscanici senza base C U P O L A Alternanza di pieni e vuoti B A R R I È R E D E L A V I L L E T T E PA R I G I 1 7 8 5 - 8 9 C L A U D E N I C O L A S L E D O U X Capitelli semplici
  • 6. C E N O TA F I O D I N E W T O N E T I E N N E - L O U I S B O U L L É 1 7 8 4 - 8 5
  • 7. • volume elementare ma in scala monumentale • sfera ha valore simbolico • “forma in grado di rappresentare la ragione e la sua centralità rispetto all’universo” C E N O TA F I O D I N E W T O N E T I E N N E - L O U I S B O U L L É 1 7 8 4 - 8 5
  • 8. A N T O N I O C A N O VA
  • 9. T E S E O E I L M I N O TA U R O 1 7 8 1 • Committente: Gerolamo Zulian (ambasciatore veneto a Roma) • Momento che segue la lotta, dopo la vittoria • Riflessioni quiete • I muscoli non sono contratti nello sforzo
  • 10. A M O R E E P S I C H E 1 7 8 7 - 1 7 9 3 • Assenza di passione amorosa travolgente • Sensualità raffinata • Intreccio delle braccia • Reciproca contemplazione
  • 11. E R C O L E E L I C A 1 7 9 5 • Committente: don Onorato Gaetani dei principi d’Aragona • Azione nel suo pieno svolgimento • Assenza di crudeltà o violenza • Scena circolare
  • 12. M O N U M E N T O F U N E B R E A M A R I A C R I S T I N A D ’ A U S T R A V I E N N A C H I E S A D E G L I A G O S T I N I A N I 1 7 9 8 - 1 8 0 5 Felicità sostiene il ritratto della defunta Ritratto incorniciato da un serpente che si mangia la coda simbolo di immortalità Genio appoggiato al Leone, simbolo della fortezza Piramide: forma più antica del monumento funebre Tre età dell’uomo Pietà porta l’urna con le ceneri dentro il sepolcro secondo il rito antico
  • 13. J A C Q U E S L O U I S D AV I D
  • 14. I L G I U R A M E N T O D E G L I O R A Z I 1 7 8 4 Tre arcate: una per ogni gruppo di personaggi Donne piangenti Contrappeso visivo ed emotivo Figure tutte sullo stesso piano Valori trasmessi: coraggio, risolutezza. Esaltazione del sacrificio compiuto per la Patria No significati politici
  • 15. G I U R A M E N T O D E L L A PA L L A C O R D A 1 7 9 0
  • 16. M A R AT A S S A S S I N AT O 1 7 9 3 Sfondo neutro, rappresentazione dell’ambiente ridotta all’essenziale Lettera di Charlotte Corday Marat emerge dalla vasca come da un sarcofago, avvolto nel sudario Coltello Dedica e firma Uniformità del colore e della superficie pittorica
  • 17.
  • 18. L E S A B I N E 1 7 9 4