SlideShare a Scribd company logo
I PARTITI POLITICI
Luglio 2017
COSA SONO I PARTITI E A COSA SERVONO
Dal latino partitus, participio passato di partiri, dividere.
Sono libere associazioni di cittadini organizzati per amministrare e
determinare la politica nazionale e locale.
A partire dallo Stato moderno, il partito rappresenta il principale
punto di congiunzione tra le Istituzioni e i cittadini. Da una parte difatti
rappresentano gli interessi e le istanze dei singoli cittadini, ne sono
il connettore e il punto di sintesi, dall’altra concorrono a determinare le
politiche pubbliche e l’orientamento politico dello Stato.
L’adesione ai partiti è libera e volontaria. Per associarsi è necessario
condividerne le idee, avere un progetto politico comune.
Appartenere a un partito politico è un diritto riconosciuto dalla
Costituzione. Art. 49: «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi
liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a
determinare la politica nazionale».
In Italia il primo partito fu quello “dei lavoratori”, rinominato dal 1895
Partito Socialista Italiano, nato a Genova nel 1892.
INQUADRAMENTO GIURIDICO
I partiti non fanno parte dell’architettura delle Istituzioni e non sono
soggetti di diritto pubblico, ma “associazioni private non riconosciute’”
con una posizione speciale perché svolgono funzioni pubbliche: dalla
formulazione degli obiettivi delle politiche, alla diffusione delle idee,
alla selezione della classe dirigente, etc.
In virtù delle loro funzioni pubbliche, i partiti – ad oggi, ma non sarà
così in futuro – ricevono finanziamenti pubblici.
Adifferenzadelleassociazioniprivate,devonoavereprogrammipubblici
e pubblici registri degli iscritti. Non possono essere un’associazione
segreta, né avere un’organizzazione di tipo militare. In Italia, è inoltre
vietata la ricostituzione del partito fascista.
Sono autonomi nell’organizzazione e nell’articolazione del proprio
statuto, ma il giudice ordinario può irrompere nella vita interna dei partiti
qualora una violazione statutaria comporti anche la lesione di uno o
più diritti sanciti dalla Costituzione.
PER FARE UN PARTITO…
Il partito ha quindi un proprio statuto,
che regolamenta:
come iscriversi;
diritti e doveri degli iscritti;
gli organi di direzione, le loro com-
petenze e le modalità di elezione;
l’anagrafe degli iscritti;
le strutture sul territorio;
il simbolo;
altro.
Due sono gli elementi pre-
senti in ogni partito politico:
un programma, attorno al
quale raccogliere il consenso
degli elettori, e un’organiz-
zazione che ne disciplini la
vita e l’attività.
In assenza di questi elementi
propedeutici, saremmo in
presenza di un movimento
politico.
PROGRAMMA ELETTORALE
Il programma elettorale è il Manifesto del partito, che illustra tutte le
azioni che si intendono portare avanti e gli obiettivi in caso di vittoria
alle elezioni.
Un consiglio di tutti gli spin doctor a chi scrive il programma è: «Devi
metterci dentro tutto, non deve mancare niente, deve andar bene per
tutti!».
“ “Ogni partito rappresenta un sistema politico in miniatura
Giovanni Sartori
DESTRA E SINISTRA
Questadistinzioneèpresente
in ogni Paese occidentale
a partire dal dopoguerra. La
dottrina non ha raggiunto
l’accordo su una definizione
univoca di destra/sinistra.
Per quanto riguarda le origini,
destra e sinistra nacquero
nel Settecento durante la
rivoluzione industriale – Tory
vs Labour – dove i primi
rappresentavano gli interessi
degli industriali, dei nobili
etc. e i secondi i diritti dei
lavoratori.
Alla contrapposizione destra/sinistra
si accompagna quella tra conserva-
tori e progressisti; i primi (a destra)
vorrebbero mantenere lo status quo,
i secondi (a sinistra) vorrebbero atti-
vare le riforme.
Norberto Bobbio disse:
Io ritengo che il politico di sinistra deve
essere in qualche modo ispirato da
ideali, mentre il politico di destra basta
che sia ispirato da interessi: ecco la
differenza.
				segue
DESTRA E SINISTRA
Alcuni punti sui quali tradizionalmente destra/sinistra hanno idee
contrapposte:
REGOLE DEL MERCATO
Per i conservatori non è necessario alcun intervento dello Stato,
o al massimo è consentito un livello blando di interventismo, per
regolare i mercati e renderli più equi. Il mercato è una realtà che può
autogestirsi e che da solo corregge ed elimina eventuali storture.
Per i progressisti, i mercati generano incongruenze e ingiustizie che
spetta allo Stato colmare e riparare.
Es. Come garantire il diritto di ascesa sociale ed economica? A
partire dalla garanzia da parte dello Stato di pari opportunità (vedi
art. 3 Cost.) e del diritto di ricevere un’istruzione.
				
													segue
DESTRA E SINISTRA
TASSE E STATO SOCIALE
I conservatori vogliono far pagare ai cittadini meno tasse possibili
(sia imposte dirette che indirette), anche a fronte di prestazioni sociali
ridotte all’essenziale.
I progressisti promuovono la progressività delle imposte (paga di più
chihapiùsoldi),afrontediunoStatosociale“forte”,ingradodiintervenire
a tutela dei cittadini e degli utenti nei settori non “mercantabili” come
l’istruzione, la sanità, la sicurezza, la previdenza.
REDDITI E PATRIMONI
Per la sinistra sono da tassare di più rispetto al reddito da lavoro.
PARTITI: LE CATEGORIE
Rispetto alla variabile dell’o-
biettivo,
Weber distingue tra:
partiti di notabili, strutture
minime nel numero, che si
attivano solo in occasione
delle elezioni;
partiti di massa, strutture
permanenti e più ampie per
le persone coinvolte, sono
in costante attività a prescin-
dere dal periodo elettorale o
meno.
Duverger contrappone al partito di
massa il partito di quadri, composto
da notabili influenti, grazie ai quali il
candidato otterrà un gran numero di
voti. Il partito di quadri ha al suo interno
anche esperti di campagne elettorali, e
finanziatori.
Grazie al prestigio dei membri e alla
disponibilità di risorse economiche “i
partiti di massa ottengono col numero
quello che i partiti di quadri ottengono
con la qualità”.
segue
PARTITI: LE CATEGORIE
Neumann distingue tra:
partitodirappresentanza
individuale, attivo solo per
il periodo delle elezioni;
partito di integrazione
sociale, che ha un’orga-
nizzazione estesa sul ter-
ritorio e permanente; è
aperto alla partecipazione
degli iscritti.
Tutti gli studiosi sono concordi nel
sottolineare l’importanza dei partiti di
massa e della loro centralità all’inter-
no dei sistemi dei partiti.
Ci sono però delle eccezioni, come
per esempio il caso degli Stati Uniti
dove i partiti non hanno nessuna
caratteristica dei partiti di massa.
					segue
Negliultimiannisièaffermataunanuovacategoria:ipartitipigliatutto.
Qui i dirigenti di partito tentano di accaparrarsi il consenso degli
elettori anche a costo di abdicare, quantomeno in parte, alla propria
identità. Ecco le caratteristiche:
bagaglio ideologico decurtato;
rafforzamento dei poteri e delle prerogative dei vertici di partito,
non più giudicati dalla coerenza delle proprie azioni rispetto al
programma, ma rispetto all’efficacia delle loro azioni sotto il profilo
del consenso;
ruolo ridimensionato del singolo iscritto nelle dinamiche di partito;
partiti che tendono a non esser più i rappresentanti di una singola
classe sociale ma diventano trasversali rispetto all’estrazione socio-
economica e culturale;
partiti aperti all’accesso di più gruppi di interesse;
											segue
PARTITI: LE CATEGORIE
Sempre in tempi recenti, è stato categorizzato da Angelo Panebianco
il partito professionale elettorale:
è un partito elettorale, che nasce quindi in prossimità delle elezioni;
aiverticicisonoprofessionisti,chehannocompetenzaeformazione
specialistica e di settore;
i legami gerarchici verticali sono deboli;
i messaggi sono indirizzati a un elettorato d’opinione;
direzione e leadership sono fortemente personalizzate;
è finanziato anche da gruppi di interesse.
												
PARTITI: LE CATEGORIE
I SISTEMI DI PARTITO
Il modo più semplice per clas-
sificareisistemidipartitoèuti-
lizzare il criterio del numero.
È quindi possibile distinguere
tra sistemi monopartitici, bi-
partitici, pluripartitici.
Però non basta: è importante
individuare non tanto quanti
sono i partiti, ma quanti sono
quelli che contano.
Bisogna utilizzare il criterio
della rilevanza.
Sartori, per capire quanto un partito
è rilevante, ha distinto il potenziale
di coalizione, ovvero la capacità
dei partiti piccoli di essere non solo
molto utili, ma delle volte addirittura
indispensabili, per la formazione
delle coalizioni di governo.
L’altro criterio è il potenziale di
intimidazione, ovvero l’influenza dei
partiti sulle attività della coalizione di
governo.
						segue
C’è poi da considerare la polarizzazione, ovvero la contrapposizione
ideologica tra i partiti. Laddove, nei sistemi multipartitici, la distanza
ideologica tra alcuni partiti è molto netta, diviene impossibile prendere
in considerazione l’ipotesi di coalizioni. Tuttavia anche i partiti estremi
sono importanti, poiché catturano una parte dell’elettorato, hanno
seggi in Parlamento e quindi possono influenzare l’attività del Governo.
Utilizzando questi tre criteri, possiamo distinguere in sistemi di partito:
non competitivi dove rientrano i sistemi monopartitici (ideologico
o pragmatico) o sistemi con partito egemonico nei quali le altre
formazioni, pur tollerate se non anche presenti in Parlamento, sanno
che non potranno mai divenire il partito egemonico o partito-Stato.
competitivi dove vi sono quelli a partito predominante, ovvero con
un partito che ottiene alle elezioni (libere) regolarmente un numero
di seggi tali da consentirgli di governare da solo.
												segue
I SISTEMI DI PARTITO
SISTEMI BIPARTITICI:
ci sono solo due partiti, sempre gli stessi, in grado di ottenere da
soli la maggioranza dei seggi in Parlamento;
il partito che vince le elezioni governa da solo;
c’è alternanza di governo, o almeno è una opzione realistica.
SISTEMI MULTIPARTITICI:
in quelli atomizzati, nessun partito conquista un numero consistente
di voti e mostra di poter durare e crescere nel tempo;
inquellilimitaticisonofinoaunmassimodicinquepartiti,moderati
e centripeti, che hanno la possibilità reale di accedere al Governo;
												segue
I SISTEMI DI PARTITO
in quelli estremi:
la competizione è centrifuga perché i partiti estremi crescono
svuotando il centro dello schieramento;
leopposizionisonoirresponsabili,formulanoprogrammiinattuabili
e assumono comportamenti per i quali non devono render conto
all’elettorato;
i governi possono praticare sia la politica dello scaricabarile,
attribuendo la responsabilità delle loro azioni e omissioni alle
opposizioni, sia la politica dello scavalcamento, promettendo
molto più di quel che potranno mai mantenere.
I SISTEMI DI PARTITO
I PARTITI SONO IN CRISI?
Nonostante da più parti,
da diversi anni, si teorizzi
l’eclissi dei partiti politici, resta
il fatto che questi non solo
sono ancora in buono stato
di salute, ma continuano a
essere il principale soggetto
delle democrazie, nonché
la più diffusa forma di
organizzazione politica.
PERCHÉ?
1. La democrazia senza partiti ha
difficoltà a funzionare, è necessario
che si eserciti tramite canali stabili e
duraturi.
2. I partiti svolgono un ruolo che non
è possibile delegare a nessun’altro:
mantengono il consenso;
organizzano e gestiscono la classe
politica e dirigente;
monitorano l’opinione pubblica sui
temi più rilevanti;
sono garanti del sistema politico.
		 segue
I PARTITI SONO IN CRISI?
È innegabile tuttavia che negli ultimi
vent’anni gli accadimenti sociali, eco-
nomici e culturali hanno portato a una
ridefinizione dei partiti e del loro ruo-
lo, tanto da aver assistito alla nascita
di nuovi modelli. Per esempio:
organizzazione, è nato il partito
personale e mediale;
modus operandi, abbiamo l’affer-
mazione definitiva della professio-
nalizzazione delle funzioni di partito;
contenuti, è prevalsa la comuni-
cazione su ogni altra funzione e la
priorità dal punto di vista dei mass
media.
Il partito è sempre meno
luogo di aggregazione e rap-
presentanza degli interessi
e sempre più macchina co-
municativa finalizzata alla
vittoria elettorale.
LA NUOVA FRONTIERA:
DAL PARTITO STRUTTURATO AL PARTITO LIQUIDO
I partiti oggi non hanno più un nome caratterizzante: prima c’erano
i comunisti, i socialisti, etc. adesso chi non si riconosce nella parola
“democratico” o nel “principio di libertà”?
Hanno sempre meno iscritti, non sono più presenti (o non ne hanno più
bisogno, tanto c’è la rete) sul territorio e non possono più fare a meno
di un leader.
Nel 2014 il prof. Sabino Cassese iniziò a parlare di “liquefazione
dei partiti”: i partiti sono più proiettati, rispetto al passato, verso
un elettorato ampio e trasversale ma meno in grado di educare e
selezionare le classi dirigenti.
Riscuotendo reazioni divergenti, Cassese considerò questo processo
un bene per la democrazia, poiché «consente ai partiti di […] andare
oltre il proprio elettorato tradizionale […]. I partiti sono meno rigidi,
meno chiusi».
													segue
LA NUOVA FRONTIERA:
DAL PARTITO STRUTTURATO AL PARTITO LIQUIDO
C’è un lato molto negativo: se vengono meno i partiti, non c’è più
modo di reclutare la classe dirigente e di assicurarsi che arrivino al
potere persone preparate.
Dice Cassese: «Siamo di fronte indubbiamente ad un efficace ritratto
del degrado della vita politica attuale».
Il partito liquido è un bene o
una minaccia per la democrazia?
I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA
Dal primo partito moderno, il
Partito Socialista Italiano,
ad oggi in Italia si sono
avvicendati nel panorama
politico numerosi partiti.
Per orientarsi in questa molteplicità
di formazioni, possiamo distinguere
anzitutto tra:
partiti principali, ovvero quelli
che siedono alla Camera e al
Senato con un proprio Gruppo
indipendente;
partiti minori, ovvero quelli
che hanno eletto con il proprio
simbolo almeno un candidato in
Parlamento, con almeno l’1% dei
consensi.	
					segue
I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA
I partiti principali:
PARTITO DEMOCRATICO (PD)
Nato nel 2007 dalla fusione di Democratici di Sinistra e Margherita, è
stato il primo partito italiano alle elezioni politiche del 2013.
L’attuale Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, milita nel PD.
MOVIMENTO 5 STELLE (M5S)
Fondato nel 2009 e presieduto da Beppe Grillo, non è un partito ma
una libera associazione di cittadini, né di destra né di sinistra.
Alle politiche del 2013, elegge alla Camera 109 deputati e al Senato 54
Senatori: è il secondo partito per numero di voti.
Il pentastellato Luigi Di Maio, a 26 anni il più giovane deputato di
sempre alla Camera, è Vice Presidente dell’Assemblea.
											segue
I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA
FORZA ITALIA (FI)
(Ri)fondato nel 2013, con lo stesso simbolo e nome del partito di
centro-destra attivo nel 1994/2009 e creato da Silvio Berlusconi. Ne
fanno parte tutti coloro che non hanno aderito al Nuovo Centrodestra
(NCD) di Angelino Alfano dopo la scissione dal Popolo della Libertà
(PdL).
LEGA NORD (LN)
Fondata nel 1989 da Umberto Bossi, che fu Segretario per più di venti
anni e oggi è il Presidente. Dal 2013 è guidata dalla nuova leadership
di Matteo Salvini. Nato come movimento autonomista del Nord Italia,
oggi è un partito di destra anti-europeista e nazionalista. Sul fronte
internazionale, la sua maggiore alleata è Marine Le Pen del Fronte
nazionale francese.
											segue
I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA
ALTERNATIVA POPOLARE (AP)
Nato nel 2017 dopo lo scioglimento di NCD, ne raccoglie l’eredità
politica. È un partito liberale di centro-destra, promuove i princìpi del
cattolicesimo democratico. Il Presidente è Angelino Alfano, attuale
Ministro degli Esteri.
ARTICOLO 1 – MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA
(ART. 1-MDP)
Nato nel 2017 a seguito dell’uscita dal PD di alcuni esponenti dell’area
a sinistra del partito, insieme ad alcuni ex-membri di SEL non confluiti
in Sinistra Italiana. Il coordinatore del Movimento è Roberto Speranza,
ma hanno aderito a questo nuovo progetto politico alcuni tra i più
importanti big del PD, tra i quali Bersani, Rossi, Epifani e D’Alema.
E quali sono i partiti minori? Ce ne sono diversi, più di 20.
Percitarnequalcuno:Fratellid’Italia,UnionediCentro,PartitoPensionati,
Partito Repubblicano Italiano, Movimento Nazionale per la Sovranità.
Telos Analisi & Strategie
Palazzo Doria Pamphilj
Via del Plebiscito 107
Roma 00186
T. +39 06 69940838
telos@telosaes.it
www.telosaes.it
facebook.com/Telosaes
twitter.com/Telosaes
youtube.com/telosaes
https://plus.google.com/110655654803516890208
pinterest.com/telosaes/
linkedin.com/company/telos-a&s
slideshare.net/telosaes

More Related Content

What's hot

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
 
La satira
La satiraLa satira
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
Antonella Demichelis
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
Iacopo Pappalardo
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
x6fp92sgyh
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
La satira
La satiraLa satira
La satira
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
 
Fenoglio
FenoglioFenoglio
Fenoglio
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 

Similar to I PARTITI POLITICI

La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanza
ANPAS
 
Relazioni industriali
Relazioni industrialiRelazioni industriali
Relazioni industriali
Giuseppe Catalani
 
Statuto Costituente
Statuto CostituenteStatuto Costituente
Statuto Costituente
Massimo Filipponi
 
Il cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della societàIl cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della societàValleditria News
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La Partecipazione
Corrado Truffi
 
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
VORTIKO
 
Marketing Politico - Manuale
Marketing Politico - ManualeMarketing Politico - Manuale
Marketing Politico - Manuale
Vincenzo Strino
 
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina SintesiPresentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
VORTIKO
 
Manifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5sManifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5s
ilfattoquotidiano.it
 
Saggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeSaggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeilfattoquotidiano.it
 
10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale
idealistait
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Possibile | Organizzazione
Possibile | OrganizzazionePossibile | Organizzazione
Possibile | Organizzazione
Possibileit
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
Salvo Fedele
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barcailfattoquotidiano.it
 

Similar to I PARTITI POLITICI (20)

La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanza
 
Relazioni industriali
Relazioni industrialiRelazioni industriali
Relazioni industriali
 
Statuto Costituente
Statuto CostituenteStatuto Costituente
Statuto Costituente
 
Memo
MemoMemo
Memo
 
Il cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della societàIl cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della società
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La Partecipazione
 
Mozione Marino
Mozione MarinoMozione Marino
Mozione Marino
 
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
 
Il Riformismo
Il RiformismoIl Riformismo
Il Riformismo
 
Marketing Politico - Manuale
Marketing Politico - ManualeMarketing Politico - Manuale
Marketing Politico - Manuale
 
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina SintesiPresentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
 
Manifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5sManifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5s
 
Saggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeSaggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riforme
 
Relazione finale
Relazione finaleRelazione finale
Relazione finale
 
10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Possibile | Organizzazione
Possibile | OrganizzazionePossibile | Organizzazione
Possibile | Organizzazione
 
Associazioni e conflitti di interesse
Associazioni e conflitti di interesseAssociazioni e conflitti di interesse
Associazioni e conflitti di interesse
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barca
 

More from telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
telosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
telosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
telosaes
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
telosaes
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
telosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
telosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
telosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
telosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
telosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
telosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
telosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
telosaes
 

More from telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 

I PARTITI POLITICI

  • 2. COSA SONO I PARTITI E A COSA SERVONO Dal latino partitus, participio passato di partiri, dividere. Sono libere associazioni di cittadini organizzati per amministrare e determinare la politica nazionale e locale. A partire dallo Stato moderno, il partito rappresenta il principale punto di congiunzione tra le Istituzioni e i cittadini. Da una parte difatti rappresentano gli interessi e le istanze dei singoli cittadini, ne sono il connettore e il punto di sintesi, dall’altra concorrono a determinare le politiche pubbliche e l’orientamento politico dello Stato. L’adesione ai partiti è libera e volontaria. Per associarsi è necessario condividerne le idee, avere un progetto politico comune. Appartenere a un partito politico è un diritto riconosciuto dalla Costituzione. Art. 49: «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». In Italia il primo partito fu quello “dei lavoratori”, rinominato dal 1895 Partito Socialista Italiano, nato a Genova nel 1892.
  • 3. INQUADRAMENTO GIURIDICO I partiti non fanno parte dell’architettura delle Istituzioni e non sono soggetti di diritto pubblico, ma “associazioni private non riconosciute’” con una posizione speciale perché svolgono funzioni pubbliche: dalla formulazione degli obiettivi delle politiche, alla diffusione delle idee, alla selezione della classe dirigente, etc. In virtù delle loro funzioni pubbliche, i partiti – ad oggi, ma non sarà così in futuro – ricevono finanziamenti pubblici. Adifferenzadelleassociazioniprivate,devonoavereprogrammipubblici e pubblici registri degli iscritti. Non possono essere un’associazione segreta, né avere un’organizzazione di tipo militare. In Italia, è inoltre vietata la ricostituzione del partito fascista. Sono autonomi nell’organizzazione e nell’articolazione del proprio statuto, ma il giudice ordinario può irrompere nella vita interna dei partiti qualora una violazione statutaria comporti anche la lesione di uno o più diritti sanciti dalla Costituzione.
  • 4. PER FARE UN PARTITO… Il partito ha quindi un proprio statuto, che regolamenta: come iscriversi; diritti e doveri degli iscritti; gli organi di direzione, le loro com- petenze e le modalità di elezione; l’anagrafe degli iscritti; le strutture sul territorio; il simbolo; altro. Due sono gli elementi pre- senti in ogni partito politico: un programma, attorno al quale raccogliere il consenso degli elettori, e un’organiz- zazione che ne disciplini la vita e l’attività. In assenza di questi elementi propedeutici, saremmo in presenza di un movimento politico.
  • 5. PROGRAMMA ELETTORALE Il programma elettorale è il Manifesto del partito, che illustra tutte le azioni che si intendono portare avanti e gli obiettivi in caso di vittoria alle elezioni. Un consiglio di tutti gli spin doctor a chi scrive il programma è: «Devi metterci dentro tutto, non deve mancare niente, deve andar bene per tutti!». “ “Ogni partito rappresenta un sistema politico in miniatura Giovanni Sartori
  • 6. DESTRA E SINISTRA Questadistinzioneèpresente in ogni Paese occidentale a partire dal dopoguerra. La dottrina non ha raggiunto l’accordo su una definizione univoca di destra/sinistra. Per quanto riguarda le origini, destra e sinistra nacquero nel Settecento durante la rivoluzione industriale – Tory vs Labour – dove i primi rappresentavano gli interessi degli industriali, dei nobili etc. e i secondi i diritti dei lavoratori. Alla contrapposizione destra/sinistra si accompagna quella tra conserva- tori e progressisti; i primi (a destra) vorrebbero mantenere lo status quo, i secondi (a sinistra) vorrebbero atti- vare le riforme. Norberto Bobbio disse: Io ritengo che il politico di sinistra deve essere in qualche modo ispirato da ideali, mentre il politico di destra basta che sia ispirato da interessi: ecco la differenza. segue
  • 7. DESTRA E SINISTRA Alcuni punti sui quali tradizionalmente destra/sinistra hanno idee contrapposte: REGOLE DEL MERCATO Per i conservatori non è necessario alcun intervento dello Stato, o al massimo è consentito un livello blando di interventismo, per regolare i mercati e renderli più equi. Il mercato è una realtà che può autogestirsi e che da solo corregge ed elimina eventuali storture. Per i progressisti, i mercati generano incongruenze e ingiustizie che spetta allo Stato colmare e riparare. Es. Come garantire il diritto di ascesa sociale ed economica? A partire dalla garanzia da parte dello Stato di pari opportunità (vedi art. 3 Cost.) e del diritto di ricevere un’istruzione. segue
  • 8. DESTRA E SINISTRA TASSE E STATO SOCIALE I conservatori vogliono far pagare ai cittadini meno tasse possibili (sia imposte dirette che indirette), anche a fronte di prestazioni sociali ridotte all’essenziale. I progressisti promuovono la progressività delle imposte (paga di più chihapiùsoldi),afrontediunoStatosociale“forte”,ingradodiintervenire a tutela dei cittadini e degli utenti nei settori non “mercantabili” come l’istruzione, la sanità, la sicurezza, la previdenza. REDDITI E PATRIMONI Per la sinistra sono da tassare di più rispetto al reddito da lavoro.
  • 9. PARTITI: LE CATEGORIE Rispetto alla variabile dell’o- biettivo, Weber distingue tra: partiti di notabili, strutture minime nel numero, che si attivano solo in occasione delle elezioni; partiti di massa, strutture permanenti e più ampie per le persone coinvolte, sono in costante attività a prescin- dere dal periodo elettorale o meno. Duverger contrappone al partito di massa il partito di quadri, composto da notabili influenti, grazie ai quali il candidato otterrà un gran numero di voti. Il partito di quadri ha al suo interno anche esperti di campagne elettorali, e finanziatori. Grazie al prestigio dei membri e alla disponibilità di risorse economiche “i partiti di massa ottengono col numero quello che i partiti di quadri ottengono con la qualità”. segue
  • 10. PARTITI: LE CATEGORIE Neumann distingue tra: partitodirappresentanza individuale, attivo solo per il periodo delle elezioni; partito di integrazione sociale, che ha un’orga- nizzazione estesa sul ter- ritorio e permanente; è aperto alla partecipazione degli iscritti. Tutti gli studiosi sono concordi nel sottolineare l’importanza dei partiti di massa e della loro centralità all’inter- no dei sistemi dei partiti. Ci sono però delle eccezioni, come per esempio il caso degli Stati Uniti dove i partiti non hanno nessuna caratteristica dei partiti di massa. segue
  • 11. Negliultimiannisièaffermataunanuovacategoria:ipartitipigliatutto. Qui i dirigenti di partito tentano di accaparrarsi il consenso degli elettori anche a costo di abdicare, quantomeno in parte, alla propria identità. Ecco le caratteristiche: bagaglio ideologico decurtato; rafforzamento dei poteri e delle prerogative dei vertici di partito, non più giudicati dalla coerenza delle proprie azioni rispetto al programma, ma rispetto all’efficacia delle loro azioni sotto il profilo del consenso; ruolo ridimensionato del singolo iscritto nelle dinamiche di partito; partiti che tendono a non esser più i rappresentanti di una singola classe sociale ma diventano trasversali rispetto all’estrazione socio- economica e culturale; partiti aperti all’accesso di più gruppi di interesse; segue PARTITI: LE CATEGORIE
  • 12. Sempre in tempi recenti, è stato categorizzato da Angelo Panebianco il partito professionale elettorale: è un partito elettorale, che nasce quindi in prossimità delle elezioni; aiverticicisonoprofessionisti,chehannocompetenzaeformazione specialistica e di settore; i legami gerarchici verticali sono deboli; i messaggi sono indirizzati a un elettorato d’opinione; direzione e leadership sono fortemente personalizzate; è finanziato anche da gruppi di interesse. PARTITI: LE CATEGORIE
  • 13. I SISTEMI DI PARTITO Il modo più semplice per clas- sificareisistemidipartitoèuti- lizzare il criterio del numero. È quindi possibile distinguere tra sistemi monopartitici, bi- partitici, pluripartitici. Però non basta: è importante individuare non tanto quanti sono i partiti, ma quanti sono quelli che contano. Bisogna utilizzare il criterio della rilevanza. Sartori, per capire quanto un partito è rilevante, ha distinto il potenziale di coalizione, ovvero la capacità dei partiti piccoli di essere non solo molto utili, ma delle volte addirittura indispensabili, per la formazione delle coalizioni di governo. L’altro criterio è il potenziale di intimidazione, ovvero l’influenza dei partiti sulle attività della coalizione di governo. segue
  • 14. C’è poi da considerare la polarizzazione, ovvero la contrapposizione ideologica tra i partiti. Laddove, nei sistemi multipartitici, la distanza ideologica tra alcuni partiti è molto netta, diviene impossibile prendere in considerazione l’ipotesi di coalizioni. Tuttavia anche i partiti estremi sono importanti, poiché catturano una parte dell’elettorato, hanno seggi in Parlamento e quindi possono influenzare l’attività del Governo. Utilizzando questi tre criteri, possiamo distinguere in sistemi di partito: non competitivi dove rientrano i sistemi monopartitici (ideologico o pragmatico) o sistemi con partito egemonico nei quali le altre formazioni, pur tollerate se non anche presenti in Parlamento, sanno che non potranno mai divenire il partito egemonico o partito-Stato. competitivi dove vi sono quelli a partito predominante, ovvero con un partito che ottiene alle elezioni (libere) regolarmente un numero di seggi tali da consentirgli di governare da solo. segue I SISTEMI DI PARTITO
  • 15. SISTEMI BIPARTITICI: ci sono solo due partiti, sempre gli stessi, in grado di ottenere da soli la maggioranza dei seggi in Parlamento; il partito che vince le elezioni governa da solo; c’è alternanza di governo, o almeno è una opzione realistica. SISTEMI MULTIPARTITICI: in quelli atomizzati, nessun partito conquista un numero consistente di voti e mostra di poter durare e crescere nel tempo; inquellilimitaticisonofinoaunmassimodicinquepartiti,moderati e centripeti, che hanno la possibilità reale di accedere al Governo; segue I SISTEMI DI PARTITO
  • 16. in quelli estremi: la competizione è centrifuga perché i partiti estremi crescono svuotando il centro dello schieramento; leopposizionisonoirresponsabili,formulanoprogrammiinattuabili e assumono comportamenti per i quali non devono render conto all’elettorato; i governi possono praticare sia la politica dello scaricabarile, attribuendo la responsabilità delle loro azioni e omissioni alle opposizioni, sia la politica dello scavalcamento, promettendo molto più di quel che potranno mai mantenere. I SISTEMI DI PARTITO
  • 17. I PARTITI SONO IN CRISI? Nonostante da più parti, da diversi anni, si teorizzi l’eclissi dei partiti politici, resta il fatto che questi non solo sono ancora in buono stato di salute, ma continuano a essere il principale soggetto delle democrazie, nonché la più diffusa forma di organizzazione politica. PERCHÉ? 1. La democrazia senza partiti ha difficoltà a funzionare, è necessario che si eserciti tramite canali stabili e duraturi. 2. I partiti svolgono un ruolo che non è possibile delegare a nessun’altro: mantengono il consenso; organizzano e gestiscono la classe politica e dirigente; monitorano l’opinione pubblica sui temi più rilevanti; sono garanti del sistema politico. segue
  • 18. I PARTITI SONO IN CRISI? È innegabile tuttavia che negli ultimi vent’anni gli accadimenti sociali, eco- nomici e culturali hanno portato a una ridefinizione dei partiti e del loro ruo- lo, tanto da aver assistito alla nascita di nuovi modelli. Per esempio: organizzazione, è nato il partito personale e mediale; modus operandi, abbiamo l’affer- mazione definitiva della professio- nalizzazione delle funzioni di partito; contenuti, è prevalsa la comuni- cazione su ogni altra funzione e la priorità dal punto di vista dei mass media. Il partito è sempre meno luogo di aggregazione e rap- presentanza degli interessi e sempre più macchina co- municativa finalizzata alla vittoria elettorale.
  • 19. LA NUOVA FRONTIERA: DAL PARTITO STRUTTURATO AL PARTITO LIQUIDO I partiti oggi non hanno più un nome caratterizzante: prima c’erano i comunisti, i socialisti, etc. adesso chi non si riconosce nella parola “democratico” o nel “principio di libertà”? Hanno sempre meno iscritti, non sono più presenti (o non ne hanno più bisogno, tanto c’è la rete) sul territorio e non possono più fare a meno di un leader. Nel 2014 il prof. Sabino Cassese iniziò a parlare di “liquefazione dei partiti”: i partiti sono più proiettati, rispetto al passato, verso un elettorato ampio e trasversale ma meno in grado di educare e selezionare le classi dirigenti. Riscuotendo reazioni divergenti, Cassese considerò questo processo un bene per la democrazia, poiché «consente ai partiti di […] andare oltre il proprio elettorato tradizionale […]. I partiti sono meno rigidi, meno chiusi». segue
  • 20. LA NUOVA FRONTIERA: DAL PARTITO STRUTTURATO AL PARTITO LIQUIDO C’è un lato molto negativo: se vengono meno i partiti, non c’è più modo di reclutare la classe dirigente e di assicurarsi che arrivino al potere persone preparate. Dice Cassese: «Siamo di fronte indubbiamente ad un efficace ritratto del degrado della vita politica attuale». Il partito liquido è un bene o una minaccia per la democrazia?
  • 21. I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA Dal primo partito moderno, il Partito Socialista Italiano, ad oggi in Italia si sono avvicendati nel panorama politico numerosi partiti. Per orientarsi in questa molteplicità di formazioni, possiamo distinguere anzitutto tra: partiti principali, ovvero quelli che siedono alla Camera e al Senato con un proprio Gruppo indipendente; partiti minori, ovvero quelli che hanno eletto con il proprio simbolo almeno un candidato in Parlamento, con almeno l’1% dei consensi. segue
  • 22. I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA I partiti principali: PARTITO DEMOCRATICO (PD) Nato nel 2007 dalla fusione di Democratici di Sinistra e Margherita, è stato il primo partito italiano alle elezioni politiche del 2013. L’attuale Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, milita nel PD. MOVIMENTO 5 STELLE (M5S) Fondato nel 2009 e presieduto da Beppe Grillo, non è un partito ma una libera associazione di cittadini, né di destra né di sinistra. Alle politiche del 2013, elegge alla Camera 109 deputati e al Senato 54 Senatori: è il secondo partito per numero di voti. Il pentastellato Luigi Di Maio, a 26 anni il più giovane deputato di sempre alla Camera, è Vice Presidente dell’Assemblea. segue
  • 23. I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA FORZA ITALIA (FI) (Ri)fondato nel 2013, con lo stesso simbolo e nome del partito di centro-destra attivo nel 1994/2009 e creato da Silvio Berlusconi. Ne fanno parte tutti coloro che non hanno aderito al Nuovo Centrodestra (NCD) di Angelino Alfano dopo la scissione dal Popolo della Libertà (PdL). LEGA NORD (LN) Fondata nel 1989 da Umberto Bossi, che fu Segretario per più di venti anni e oggi è il Presidente. Dal 2013 è guidata dalla nuova leadership di Matteo Salvini. Nato come movimento autonomista del Nord Italia, oggi è un partito di destra anti-europeista e nazionalista. Sul fronte internazionale, la sua maggiore alleata è Marine Le Pen del Fronte nazionale francese. segue
  • 24. I PARTITI POLITICI OGGI IN ITALIA ALTERNATIVA POPOLARE (AP) Nato nel 2017 dopo lo scioglimento di NCD, ne raccoglie l’eredità politica. È un partito liberale di centro-destra, promuove i princìpi del cattolicesimo democratico. Il Presidente è Angelino Alfano, attuale Ministro degli Esteri. ARTICOLO 1 – MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA (ART. 1-MDP) Nato nel 2017 a seguito dell’uscita dal PD di alcuni esponenti dell’area a sinistra del partito, insieme ad alcuni ex-membri di SEL non confluiti in Sinistra Italiana. Il coordinatore del Movimento è Roberto Speranza, ma hanno aderito a questo nuovo progetto politico alcuni tra i più importanti big del PD, tra i quali Bersani, Rossi, Epifani e D’Alema. E quali sono i partiti minori? Ce ne sono diversi, più di 20. Percitarnequalcuno:Fratellid’Italia,UnionediCentro,PartitoPensionati, Partito Repubblicano Italiano, Movimento Nazionale per la Sovranità.
  • 25. Telos Analisi & Strategie Palazzo Doria Pamphilj Via del Plebiscito 107 Roma 00186 T. +39 06 69940838 telos@telosaes.it www.telosaes.it facebook.com/Telosaes twitter.com/Telosaes youtube.com/telosaes https://plus.google.com/110655654803516890208 pinterest.com/telosaes/ linkedin.com/company/telos-a&s slideshare.net/telosaes