SlideShare a Scribd company logo
L’ORGANIZZAZIONE
Possibile, ottobre 2015
Siamo a favore di una democrazia piena, permeata di
fiducia verso le istituzioni, dove la politica possa essere
anche fonte di ispirazione.
Siamo a favore di nuovi modelli politici e amministrativi,
pensati per una società che è cambiata e che si evolve
giorno dopo giorno.
Siamo a favore di una politica collettiva e partecipativa,
dove le cose si possono fare bene, insieme e in modo
trasparente.
Noi crediamo che tutto questo sia Possibile.
NON CI RASSEGNIAMO
Un modello che prende spunto dal documento
organizzativo di Podemos, dagli elementi offerti dal lavoro
di Fabrizio Barca (con particolare riguardo alla
mobilizatione cognitiva), dagli studi sul «post-partito»
(Paolo Mancini), da Marco Revelli e dal suo finale di
partito, dalla discussione di un’estate intera.
L’obiettivo è la creazione di una rete in cui tutto sia in
collegamento: parole chiave sono relazione e solidarietà.
Solo così si può essere efficienti.
IL MODELLO, ANZI, I MODELLI
Una piattaforma democratica per la mobilitazione
e la votazione, con il metodo più accessibile e
trasparente, verificato costantemente da un
comitato di garanzia.
A ciò si aggiungono canali tematici, a rete, e a due
direzioni, tra centro e periferia.
LA PIAZZA DI POSSIBILE
Ogni comitato locale avrà un progetto specifico da
promuovere nella propria città, in collegamento
con progetti analoghi e con il comitato scientifico. I
luoghi ‘ideali’ diventano percorsi di cambiamento
da condividere e da trasformare in politiche
nazionali.
LE VIE DI POSSIBILE
Tutti gli iscritti a Possibile hanno diritto di voto e lo
esercitano secondo il regolamento, ispirato
all’articolo 48 della Costituzione e tenendo conto
delle norme previste dalle proposte di legge più
avanzate (di cui Possibile tiene conto fin d’ora).
L’ASSEMBLEA DI POSSIBILE
Non più le sedi esclusive di partito, ma un ritorno alle
Coffee Houses e delle Tischgemeinschaften di cui
parla Habermas: luoghi dove la società lavora, si
incontra, spazi di coworking, sedi condivise.
Non proprietarie.
Lo spazio politico è per sua natura pubblico.
LE SEDI DI POSSIBILE
Democrazia e mobilitazione, partecipazione e
iniziativa viaggiano di pari passo.
A ogni slogan, un’idea, una proposta di legge, gli
strumenti per declinarla a livello locale.
PARTECIPARE
Un comitato di garanzia totalmente indipendente
dalle altre funzioni di Possibile.
Una vera autorità garante che può intervenire a
qualsiasi livello, sulla base di precise indicazioni
statutarie, nel rispetto del codice etico.
IL COMITATO DI GARANZIA
Un comitato scientifico che approfondisce le
questioni fondamentali, secondi valori fondamentali
del movimento e le sollecitazioni degli iscritti e dei
comitati. Un lavoro programmatico che si declina
nelle città e nelle comunità.
IL COMITATO SCIENTIFICO
Possibile si concepisce come elaborazione e azione
ma non dimentica la formazione. Perciò dal 2016
avvieremo una scuola di formazione su alcuni temi
fondamentali, di valore teorico e di straordinaria
attualità, come ad esempio la progettazione e la
presentazione di progetti europei.
LA FORMAZIONE
Totale distinzioni di ruoli, separazione tra vita
istituzionale e incarichi politici e organizzativi di
Possibile, contrasto dei conflitti di interessi.
L’ETICA POSSIBILE
Nessun finanziamento occulto, nessuna privacy per
chi ci sostiene, tutto online, elettronico, per evitare
qualsiasi pasticcio.
POSSIBILE = TRACCIABILE
Il sostegno di tutte le iniziative in campo sociale che
possano migliorare la vita delle persone, con la
promozione diretta del protagonismo nel corpo vivo
della società.
POSSIBILE = SOCIALE
Chi aderisce a Possibile può votare e decidere sulle
questioni locali e nazionali, sulle alleanze politiche e
programmatiche, sulla selezione dei rappresentanti
a tutti i livelli.
Sarà valorizzata la discussione e il consenso
informato.
I comitati potranno votare dopo avere discusso e
partecipato.
COME SI VOTA
Possibile introdurrà il sorteggio come elemento di
accompagnamento delle decisioni, per poter dare
vita a sondaggi deliberativi. Veri e propri ‘campioni’
che possano informarsi, valutare, decidere.
La stessa composizione degli organismi di garanzia
sarà sottoposta all’indicazione di membri
sorteggiati, per almeno la metà dei loro
componenti.
“CAMPIONI” DI DEMOCRAZIA
Non ci piace la logica e la politica dell’uomo solo al
comando (e tutti gli altri, soli anche loro, al
telecomando).
Ci piace l’idea di un network sociale e politico che
viva nelle piazze e nelle strade del Paese.
Ci piace pensare che ci siano più soggetti a
guidare, alternandosi, con responsabilità precise e
compiti chiari, decisi collettivamente e
collettivamente verificati.
LEADERSHIP PLURALE
Ilvo Diamanti, Democrazia ibrida, Laterza, Roma-Bari 2014.
Paolo Mancini, ll post partito. La fine delle grandi narrazioni, Il
Mullino, Bologna 2015.
Gianfranco Pasquino, Cittadini senza scettro, Egea, Milano 2015.
Marco Revelli, Finale di partito, Einaudi, Torino 2013.
David Van Reybrouck, Contro le elezioni. Perché votare non è più
democratico, Feltrinelli, Milano 2015.
Nadia Urbinati, Democrazia in diretta, Feltrinelli, Milano 2013.
LA BIBLIOGRAFIA
www.possibile.com

More Related Content

Viewers also liked

Gerenciamento de Resíduos Sólidos
Gerenciamento de Resíduos SólidosGerenciamento de Resíduos Sólidos
Gerenciamento de Resíduos Sólidos
CA Tce Ifpb
 
Resíduos hospitalares
Resíduos hospitalaresResíduos hospitalares
Resíduos hospitalares
william vilhena
 
Gestão de resíduos hospitalares
Gestão de resíduos hospitalaresGestão de resíduos hospitalares
Gestão de resíduos hospitalares
ミゲル ソレッス
 
Aula residuos de serviços da saúde
Aula   residuos de serviços da saúdeAula   residuos de serviços da saúde
Aula residuos de serviços da saúde
santhdalcin
 
CLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOS
CLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOSCLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOS
CLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOS
Mayke Jhonatha
 
Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)
Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)
Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)
Manuel Ordoñez
 
Trabalho - Resíduos Sólidos da Construção Civil
Trabalho -  Resíduos Sólidos da Construção CivilTrabalho -  Resíduos Sólidos da Construção Civil
Trabalho - Resíduos Sólidos da Construção Civil
Tania Barboza
 
Activate Tech and Media Outlook 2017
Activate Tech and Media Outlook 2017Activate Tech and Media Outlook 2017
Activate Tech and Media Outlook 2017
Activate
 

Viewers also liked (8)

Gerenciamento de Resíduos Sólidos
Gerenciamento de Resíduos SólidosGerenciamento de Resíduos Sólidos
Gerenciamento de Resíduos Sólidos
 
Resíduos hospitalares
Resíduos hospitalaresResíduos hospitalares
Resíduos hospitalares
 
Gestão de resíduos hospitalares
Gestão de resíduos hospitalaresGestão de resíduos hospitalares
Gestão de resíduos hospitalares
 
Aula residuos de serviços da saúde
Aula   residuos de serviços da saúdeAula   residuos de serviços da saúde
Aula residuos de serviços da saúde
 
CLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOS
CLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOSCLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOS
CLASSIFICAÇÃO DOS RESÍDUOS SÓLIDOS
 
Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)
Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)
Test psicotecnicos y_de_personalidad[1](1)-2(1)
 
Trabalho - Resíduos Sólidos da Construção Civil
Trabalho -  Resíduos Sólidos da Construção CivilTrabalho -  Resíduos Sólidos da Construção Civil
Trabalho - Resíduos Sólidos da Construção Civil
 
Activate Tech and Media Outlook 2017
Activate Tech and Media Outlook 2017Activate Tech and Media Outlook 2017
Activate Tech and Media Outlook 2017
 

Similar to Possibile | Organizzazione

Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziamovcactus
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
Yanfry PPIT
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone CompletaSistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Corrado Truffi
 
Manifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5sManifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5s
ilfattoquotidiano.it
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a FuraDizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Marrài a Fura
 
I PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICII PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICI
telosaes
 
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
VORTIKO
 
Mozione Marino
Mozione MarinoMozione Marino
Mozione Marino
Lucio Scarpa
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
Salvo Fedele
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barcailfattoquotidiano.it
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 
Il cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della societàIl cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della societàValleditria News
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
AmmLibera AL
 
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina SintesiPresentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
VORTIKO
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunale
Luca Zanellato
 
Riforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolareRiforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolare
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Pd Lazio
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Pd LazioSistema Per La Partecipazione Presentazione Pd Lazio
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Pd Lazio
Corrado Truffi
 

Similar to Possibile | Organizzazione (20)

Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone CompletaSistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
 
Manifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5sManifesto per il miglioramento del m5s
Manifesto per il miglioramento del m5s
 
Pensiero Democratico
Pensiero DemocraticoPensiero Democratico
Pensiero Democratico
 
Il Riformismo
Il RiformismoIl Riformismo
Il Riformismo
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a FuraDizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
 
I PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICII PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICI
 
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
 
Mozione Marino
Mozione MarinoMozione Marino
Mozione Marino
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barca
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
Il cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della societàIl cattolicesimo democratico per il progresso della società
Il cattolicesimo democratico per il progresso della società
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
 
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina SintesiPresentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunale
 
Mozione Marino
Mozione MarinoMozione Marino
Mozione Marino
 
Riforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolareRiforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolare
 
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Pd Lazio
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Pd LazioSistema Per La Partecipazione Presentazione Pd Lazio
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Pd Lazio
 

Possibile | Organizzazione

  • 2. Siamo a favore di una democrazia piena, permeata di fiducia verso le istituzioni, dove la politica possa essere anche fonte di ispirazione. Siamo a favore di nuovi modelli politici e amministrativi, pensati per una società che è cambiata e che si evolve giorno dopo giorno. Siamo a favore di una politica collettiva e partecipativa, dove le cose si possono fare bene, insieme e in modo trasparente. Noi crediamo che tutto questo sia Possibile. NON CI RASSEGNIAMO
  • 3. Un modello che prende spunto dal documento organizzativo di Podemos, dagli elementi offerti dal lavoro di Fabrizio Barca (con particolare riguardo alla mobilizatione cognitiva), dagli studi sul «post-partito» (Paolo Mancini), da Marco Revelli e dal suo finale di partito, dalla discussione di un’estate intera. L’obiettivo è la creazione di una rete in cui tutto sia in collegamento: parole chiave sono relazione e solidarietà. Solo così si può essere efficienti. IL MODELLO, ANZI, I MODELLI
  • 4. Una piattaforma democratica per la mobilitazione e la votazione, con il metodo più accessibile e trasparente, verificato costantemente da un comitato di garanzia. A ciò si aggiungono canali tematici, a rete, e a due direzioni, tra centro e periferia. LA PIAZZA DI POSSIBILE
  • 5. Ogni comitato locale avrà un progetto specifico da promuovere nella propria città, in collegamento con progetti analoghi e con il comitato scientifico. I luoghi ‘ideali’ diventano percorsi di cambiamento da condividere e da trasformare in politiche nazionali. LE VIE DI POSSIBILE
  • 6. Tutti gli iscritti a Possibile hanno diritto di voto e lo esercitano secondo il regolamento, ispirato all’articolo 48 della Costituzione e tenendo conto delle norme previste dalle proposte di legge più avanzate (di cui Possibile tiene conto fin d’ora). L’ASSEMBLEA DI POSSIBILE
  • 7. Non più le sedi esclusive di partito, ma un ritorno alle Coffee Houses e delle Tischgemeinschaften di cui parla Habermas: luoghi dove la società lavora, si incontra, spazi di coworking, sedi condivise. Non proprietarie. Lo spazio politico è per sua natura pubblico. LE SEDI DI POSSIBILE
  • 8. Democrazia e mobilitazione, partecipazione e iniziativa viaggiano di pari passo. A ogni slogan, un’idea, una proposta di legge, gli strumenti per declinarla a livello locale. PARTECIPARE
  • 9. Un comitato di garanzia totalmente indipendente dalle altre funzioni di Possibile. Una vera autorità garante che può intervenire a qualsiasi livello, sulla base di precise indicazioni statutarie, nel rispetto del codice etico. IL COMITATO DI GARANZIA
  • 10. Un comitato scientifico che approfondisce le questioni fondamentali, secondi valori fondamentali del movimento e le sollecitazioni degli iscritti e dei comitati. Un lavoro programmatico che si declina nelle città e nelle comunità. IL COMITATO SCIENTIFICO
  • 11. Possibile si concepisce come elaborazione e azione ma non dimentica la formazione. Perciò dal 2016 avvieremo una scuola di formazione su alcuni temi fondamentali, di valore teorico e di straordinaria attualità, come ad esempio la progettazione e la presentazione di progetti europei. LA FORMAZIONE
  • 12. Totale distinzioni di ruoli, separazione tra vita istituzionale e incarichi politici e organizzativi di Possibile, contrasto dei conflitti di interessi. L’ETICA POSSIBILE
  • 13. Nessun finanziamento occulto, nessuna privacy per chi ci sostiene, tutto online, elettronico, per evitare qualsiasi pasticcio. POSSIBILE = TRACCIABILE
  • 14. Il sostegno di tutte le iniziative in campo sociale che possano migliorare la vita delle persone, con la promozione diretta del protagonismo nel corpo vivo della società. POSSIBILE = SOCIALE
  • 15. Chi aderisce a Possibile può votare e decidere sulle questioni locali e nazionali, sulle alleanze politiche e programmatiche, sulla selezione dei rappresentanti a tutti i livelli. Sarà valorizzata la discussione e il consenso informato. I comitati potranno votare dopo avere discusso e partecipato. COME SI VOTA
  • 16. Possibile introdurrà il sorteggio come elemento di accompagnamento delle decisioni, per poter dare vita a sondaggi deliberativi. Veri e propri ‘campioni’ che possano informarsi, valutare, decidere. La stessa composizione degli organismi di garanzia sarà sottoposta all’indicazione di membri sorteggiati, per almeno la metà dei loro componenti. “CAMPIONI” DI DEMOCRAZIA
  • 17. Non ci piace la logica e la politica dell’uomo solo al comando (e tutti gli altri, soli anche loro, al telecomando). Ci piace l’idea di un network sociale e politico che viva nelle piazze e nelle strade del Paese. Ci piace pensare che ci siano più soggetti a guidare, alternandosi, con responsabilità precise e compiti chiari, decisi collettivamente e collettivamente verificati. LEADERSHIP PLURALE
  • 18. Ilvo Diamanti, Democrazia ibrida, Laterza, Roma-Bari 2014. Paolo Mancini, ll post partito. La fine delle grandi narrazioni, Il Mullino, Bologna 2015. Gianfranco Pasquino, Cittadini senza scettro, Egea, Milano 2015. Marco Revelli, Finale di partito, Einaudi, Torino 2013. David Van Reybrouck, Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico, Feltrinelli, Milano 2015. Nadia Urbinati, Democrazia in diretta, Feltrinelli, Milano 2013. LA BIBLIOGRAFIA