SlideShare a Scribd company logo
03/09/2016 1
Exquire
Giuseppe Catalani
Human Resource
Management
Relazioni Industriali
03/09/2016 2
Exquire
Giuseppe Catalani
Relazioni Industriali: Interazioni per la
regolamentazione dei rapporti di lavoro e quindi,
per la soluzione dei conflitti tra diversi soggetti,
che si spingono nell’ambito delle decisioni
politiche, economiche e del welfare.
Soggetti delle R.Ind.: imprenditori -
dirigenti e loro associazioni – lavoratori e loro
organizzazioni sindacali – governo ed
amministrazione pubblica
Relazioni: rapporto non occasionale in cui si
hanno sia forme di scambio volontarie che
espressioni di rapporti di potere
Rapporti (forme di interazione):
 individuali (due soggetti);
 bilaterali (attori collettivi);
 triangolari (attori collettivi e istituzionali).
I rapporti possono essere formali o informali
questo dipende dalla forza e dal riconoscimento
del sindacato, maggiore è forza e
riconoscimento tanto più il rapporto può essere
sia formale che informale, in caso di debolezza e
basso riconoscimento il rapporto sarà sempre
meno formale.
03/09/2016 3
Exquire
Giuseppe Catalani
Azioni (metodi con cui si attuano i rapporti):
unilaterale (imposizione autoritativa-
imprenditore- autoregolamentazione – sindacato
monopolista- regolazione legislativa)
negoziale (es. contrattazione collettiva; le
norme vengono stabilite attraverso la
negoziazione e il conflitto),
cooperativa (cogestione – concertazione)
Carattere normativo delle r. ind.: I
soggetti muovendosi nel sistema delle r.ind., con
una logica dipendente da quella degli altri e dai
vincoli dell’ambiente, generano comportamenti
ricorrenti, prassi e quindi regole (norme) che
non sono immutabili ovvero stabili nel tempo.
Istituzionalizzazione delle r.ind.:
dipende dalla maggiore o minore presenza di
regole o procedure prestabilite e consolidate.
Maggiore è il grado di istituzionalizzazione del
sistema, minore è il ricorso al conflitto, tra i
soggetti, per risolvere le controversie.
03/09/2016 4
Exquire
Giuseppe Catalani
Si hanno sistemi in cui governo o amministrazione pubblica operano per assestare
il mercato e garantire la libertà d’azione, ovvero intervenire nella risoluzione dei
conflitti con azione regolatrice e coordinatrice fino al coinvolgimento
(neocorporativismo) dei soggetti nelle decisioni e attuazioni delle scelte di politica
economica.
Sistemi delle Relazioni Industriali
In relazione al tipo di azione
Sistemi centralizzati (nazionale) azione politica
rilevante
Sistemi decentrati (locali – aziendali), azione
politica minore se non assente.
Metodo della contrattazione collettiva
Metodo dell’azione politica.
In relazione al centro decisionale
03/09/2016 5
Exquire
Giuseppe Catalani
Solidaristica-microsociale: fondata su relazioni informali e personali.
Mercato: logica dello scambio.
Modelli di Relazioni Industriali
Pluralista (collettivismo liberale):
logica del mercato congiunta alla
regolamentazione associativa. I soggetti non
sono più individuali ma associazioni che
interagiscono attraverso la contrattazione
collettiva o regolazione congiunta,
aggregando e selezionando la domande e
quindi riducendo i conflitti.
Neocorporativismo:
logica associativa combinata con quella
autoritativa dello Stato. Vi è un
coinvolgimento delle organizzazioni di
rappresentanza nelle decisioni politico-
economiche e sociali. (scambio politico –
concertazione). In questo caso è più
facile produrre beni collettivi, ma è siamo
in un caso instabile per defezione casuale
dei soggetti.
Statalista:
logica autoritativa da parte dello Stato o
Amministrazione pubblica attraverso norme
vincolanti. Riduzione dell’autonomia.
Varianti: corporativismo autoritario,
sindacalismo statalizzato, Stato come unico
soggetto decisore.
Autoritativa; logica politica o gerarchica.
Associativa; ruolo delle associazioni di
rappresentanza.
Liberista: logica del mercato, autoritativo
di tipo gerarchico. Tendenza alla
deregolazione
03/09/2016 6
Exquire
Giuseppe Catalani
SindacatoLavoratori
SindacatoImprenditori
Stato
Individuo
Rappresentanza
100% Rappresentanza
100%
Imprenditori
100%
Lavoratori
100%
Area Sindacato dei lavoratori forte
Sindacato di classe o corporativo
Solidaristica associativa
Area Sindacato Imprenditoriale forte
modello liberista massima
deregolazione
Alto consenso degli individui
ai rispettivi sindacati
Concertazione
Cooperativa Trilaterale
Area autoritativa dello Stato basso consenso da parte dei singoli ai
rispettivi sindacati modello statalista
Stato 100% Stato 100%
Neocorporativismo Neocorporativismo
Pluralismo
Contrattazione
collettiva o
congiunta
Negoziale
Pluralismo
Contrattazio
ne collettiva
o congiunta
Negoziale
Alta istituzionalizzazione e bassa
autonomia sindacale
Unilaterale
Bassa Media istituzionalizzazione e
alta autonomia sindacale
03/09/2016 7
Exquire
Giuseppe Catalani
Organizzazioni Sindacali
Sindacati: soggetto in cui si riconoscono due anime, quella di movimento di difesa degli
interessi , che sfocia anche in rivolta e quella di associazione esprimente interessi solidaristici,
che si riconoscono ad esempio nelle società di mutuo soccorso. Entrambe le anime, che si
differenziano nelle modo, esprimono la solidarietà collettiva intorno ad interessi che risultano
comuni del gruppo organizzato, distinti e antagonisti rispetto a quelli di altri soggetti.
Funzioni: Gestisce e alimenta il conflitto e incanala la partecipazione politica e sociale delle
masse, integrandole nella società e contribuendo al suo cambiamento. L’anima di movimento
è destinata a sopirsi, dopo aver esaurito la sua funzione iniziale di aggregazione, ma non
scompare ed è sempre pronta a manifestarsi sia verso l’esterno che all’interno
dell’organizzazione stessa.
Contraddizioni Interna: la dicotomia insita nel sindacato (movimento-associazione) si
manifesta nelle azioni dei soggetti che ne fanno parte, i quali possono entrare in contrasto
con l’organizzazione stessa.
Limiti: Non esaurisce le aspettative dei suoi rappresentati, nel senso che non soddisfa
pienamente gli interessi dei singoli o di tutti i raggruppamenti interni. Questo comporta la
possibilità che si vengano a creare forme di autoregolamentazione dei lavoratori, che possono
porsi quali antagonisti del sindacato. Ciò si manifesta nei casi di sindacato debole o
interessato da forti contestazioni interne riguardo il suo operato.
03/09/2016 8
Exquire
Giuseppe Catalani
Organizzazioni Sindacali
Sindacati associativi che si occupano degli interessi dei soli associati e
pongono in essere azioni di contrattazione collettiva.
Sindacati di classe che si interessano degli interessi dei lavoratori in
generale, anche se non iscritti, ponendo attenzione alle categorie più
deboli. Pongono in essere azioni di contrattazione collettiva e in ambito
politico.
Suddivisione per
settore
Sindacati di mestiere o professionali che raccolgono lavoratori che
presentano particolari specificità lavorative/mansioni/professioni (lavoratori
con forte potere contrattuale in quanto operano in ambiti particolarmente vulnerabili).
Sindacati di industria (produzione di massa taylor-fordista) che si riconoscono in
tutti i lavoratori che appartengono ad uno specifico settore economico o
più specificatamente in uno specifico comparto all’interno del settore che
ne è il genere (settore industria, specifica chimica, meccanica, ecc.).
Sindacato d’azienda dove l’unità di aggregazione è l’azienda. Si sono formati
in determinati momenti i cosiddetti sindacati “gialli” conniventi con la direzione
aziendale, oppure sindacati d’azienda esclusiva derivanti da una profonda cultura
aziendale che ne limita l’attività (Giappone).
Suddivisione per
ampiezza degli
interessi
Unitari e In competizione (diversità ideologica)Suddivisione per
identità
03/09/2016 9
Exquire
Giuseppe Catalani
Organizzazioni Sindacali
Sviluppo: L’organizzazione nel tempo si trasforma in relazione
al contesto in cui viene ad operare e comunque la sua anima
di movimento (sindacalismo di opposizione) lascia il posto a
quella di associazione (sindacalismo di controllo o
partecipazione) o da essa viene integrata. Nei casi in cui si
sviluppino movimenti interni di dissenso dopo una prima fase
acuta questa scema, portando all’integrazione
(riconoscimento del sindacato) o alla scomparsa degli stessi
movimenti spontanei.
Livello Centralizzato
Armonizzazione e coordinamento
dell’azione generale
Coinvolgimento politico ed economico con
il Governo
Rappresentanza Territoriale
Interessi specifici
Contrattazione centralizzata
Aziendale
Interessi specifici
Prevalenza alla
contrattazione aziendale
Rappresentanze
Aziendali RSU elettivo
aperta a tutti i lavoratori
Confederazione
Arbitri tra I
sindacati
La forza di un sindacato dipende dalla
consistenza degli aderenti (iscrizioni).
Alta adesione esplicita = Alta
legittimazione sociale = Maggiore forza
contrattuale = Alta adesione esplicita
La disponibilità finanziaria dipende dalla stabilità delle
iscrizioni
L’iscrizione è legata all’ottenimento di interessi specifici
diversi da quelli salvaguardati alla generalità dei lavoratori.
Possono riguardare l’identità (identificazione) o interessi
selettivi specifici riservati ai soli iscritti.
L’iscrizione non è obbligatori per avere diritto a quelle
garanzie base dell’azione sindacale. E’ volontaria e il
contributo viene trattenuto sulla busta paga (per i soli iscritti)
in quanto è uno strumento per scoraggiare le defezioni.
Per questi motivi il nr degli iscritti non è un indicatore
assoluto del consenso ma va integrato con l’adesione alle
azioni sindacali (scioperi, manifestazioni ecc).
Le ragioni della scarsa
partecipazione alla vita sindacale
sono:
Complessità delle questioni
trattate, considerare il sindacato
come un fornitore di servizi
pubblici, la mole
dell’organizzazione che rende non
visibile la partecipazione del
singolo, obiettivi di medio lungo
periodo anziché immediati o a
breve.
03/09/2016 10
Exquire
Giuseppe Catalani
Rappresentanza
Gli organismi sindacali possono essere:
Eletti dai soli iscritti (sindacati associativi)
Eletti da tutti i lavoratori (sindacati di classe) in questo caso nei luoghi di lavoro
vi è la tendenza ad avere una rappresentanza generale e una degli iscritti
Organismi generali; maggiore lontananza alle necessità del singolo o del micro
gruppo
Organismi in base alla struttura interna aziendale (in questo caso si ha una maggior
visione degli interessi dei singoli o micro gruppo (reparto, ufficio, ecc.)
Le funzioni degli organismi di rappresentanza sono: sindacali (tesseramento,
propaganda, informazione), normative contrattuali, di controllo (lavoro e applicazione dei
contratti), di partecipazione ad alcune decisioni aziendali.
Queste funzioni sono ripartite tra organismi centrali e periferici, certamente le
rappresentanze aziendali che non dovrebbero svolgere attività diverse da
quelle di controllo, di fatto ampliano la loro azione anche in ambiti non di loro
pertinenza (negoziazione, proselitismo, conflittualità)
03/09/2016 11
Exquire
Giuseppe Catalani
Rappresentanza
Rappresentanza istituzionalizzata; regolazione esterna attraverso leggi
Rappresentanza informale
Rappresentanza da accordi interconfederali
Significato di rappresentanza
Chi agisce in funzione e a vantaggio di altri in un processo di mediazione. Questo
processo è alternativo all’agire direttamente.
Si può attuare la rappresentanza sulla base di una delega o quale rapporto fiduciario tra i
soggetti coinvolti. Il rapporto di delega vede il rappresentante agire in forza di un mandato in
cui sono definiti gli ambiti della sua autonomia, che può essere anche assente. Nel caso di
rapporto fiduciario il rappresentante si muove nella più ampia autonomia ma deve farsi
interprete degli interessi dei rappresentati. Si passa da una azione che è il risultato delle
decisioni dei rappresentati a cui il rappresentante si adegua, ad una situazione dove il
rappresentante gestisce gli interessi dei rappresentati e ne trae una strategia che è, non la
somma ma l’elaborazione delle aspettative dei rappresentati. Quanto più il rappresentante e
vicino ai rappresentati, o siamo in una fase inziale, tanto più questo si muove in una situazione
vicina al mandato. Tanto più si allontana e l’organizzazione si è consolidata e risulta
riconosciuta, tanto più siamo in un sistema fiduciario.
03/09/2016 12
Exquire
Giuseppe Catalani
Rappresentanza
I rappresentanti dei lavoratori attuano
azioni di influenza o pressione
sull’azione degli altri soggetti, oppure
cercano di cogliere le occasioni
positive e limitare quelle negative che
si manifestano nel corso
dell’interazione. Esprimono la loro
capacità di negoziatori sostenuti dal
livello di rappresentatività che si
manifesta nei momenti di conflitto.
Questa situazione è fluida e si sposta
da una situazione di rappresentanza
con mandato a quella fiduciari.
Le attività minime necessarie al
funzionamento del sindacato sono:
iscrizioni che indicano quale è il suo
seguito (ma si evidenzia soprattutto al
manifestarsi di quelle azioni in cui si
richiede la mobilitazione che è
indipendente dall’iscrizione –
manifestazioni scioperi), di un livello
minimo di partecipazione (nei momenti di
conflitto, durante l’elezione delle RSU,
nelle consultazioni –referendum) e di una
partecipazione attiva e militanza di alcuni
rappresentati.
I vantaggi dell’azione sindacale in cui si ha
una rappresentanza fiduciaria a
partecipazione volontaria, porta a
rappresentare indirettamente anche quei
soggetti che sono lontani dalle logiche e
attività sindacali. Questi godono dei
benefici senza aver contribuito in alcun
modo.
03/09/2016 13
Exquire
Giuseppe Catalani
Rappresentanza
La partecipazione può essere per
appartenenza quindi adesione volontaria a
cui segue una partecipazione sia di
militanza che finanziaria (logica
dell’associazione e della partecipazione
diretta).
La partecipazione elettorale (e non
solo ma coinvolgimento in altri
momenti di azione sindacale) che
seppur importante non prevede
necessariamente identificazione
(logica generale e della partecipazione
indiretta).
La partecipazione è espressione di
consenso o dissenso nei riguardi
dell’organizzazione sindacale da parte dei
rappresentati. La partecipazione negativa,
che si manifesta con la passività e
inattività può essere, insieme alla
espressione attiva dell’opposizione, indice
di dissenso. Ma anche il frutto di inerzia, si
attende che altri facciano rimanendo
fermi. Un indice di dissenso lo si trova
nella defezione più che nella mancata
iscrizione, nell’appoggiare candidati
scomodi, favorendo l’alternativa,
attraverso la disobbedienza.
03/09/2016 14
Exquire
Giuseppe Catalani
Associazioni Imprenditoriali
Gli imprenditori sono:
Datori di lavoro che agendo regolano il lavoro
aziendale e partecipando alle associazioni
imprenditoriali.
Uomini di affari agendo sui mercati,
influenzando la politica attraverso associazioni
commerciali e/o formando coalizioni tra aziende.
Per la tutela dei loro interessi agiscono:
In modo individuale (mercato – area politica),
Azione collettiva (internazionale –fusioni;
coordinato –consorzi)
Associazionismo.
Questa duttilità di scelta nell’agire è la
base di quella che è stata definita la
“asimmetria” tra organizzazioni
imprenditoriali e dei lavoratori
Le ragioni dell’associazione imprenditoriale:
tutela nei confronti del governo in materia di
legislazione economica e sociale. Contrastare
l’azione delle organizzazioni dei lavoratori
Funzioni: assistenza, consulenza,
rappresentanza nella contrattazione collettiva
e nelle controversie, tutela degli interessi nei
rapporti con il governo e i poteri pubblici)
Struttura: territoriale e di categoria. Vi è libertà di scelta tra una o entrambe (per le
rappresentanze dei lavoratori la scelta è obbligata se iscritti si è iscritti ad entrambe le linee
organizzative). Sussiste una elevata frammentazione dei settori di attività delle imprese
(agricoltura, industria, commercio, servizi) e delle dimensioni 8artigiane, piccole, medio piccole,
grandi).
03/09/2016 15
Exquire
Giuseppe Catalani
Conflitto
Interazioni tra soggetti (individui, gruppi, organizzazioni e collettività)
Conflitto: scontro tra soggetti per l’accesso e distribuzione di risorse scarse.
Lo scontro può avvenire tra i soggetti con interazione casuale e quindi
indipendentemente che si parli di: individuo/gruppo – gruppi/collettività –
individuo-collettività ecc.
Risorse: potere, ricchezza e prestigio (alcune sono auspicate in vista di nuovi
conflitti)
Suddivisione dei conflitti:
Dimensione - numero dei partecipanti
Intensità - come grado di coinvolgimento al conflitto –
Obiettivi
La violenza non è vista come coinvolgimento ma come momento di rottura delle norme o
regole del gioco ed è quindi uno strumento
03/09/2016 16
Exquire
Giuseppe Catalani
Conflitto
La società è:
Una compagine stabile e duratura, equilibrata,
con all’interno funzioni determinate in cui vige il
consenso.
Ovvero
Un soggetto che evolve nel tempo,
contraddittorio ed esplosivo, i cui elementi che
la costituiscono contribuiscono al suo
mutamento e si conserva attraverso la
coercizione esercitata da alcuni suoi membri
sugli altri
Interpretazione del conflitto sociale:
Il conflitto è visto come elemento di
disturbo di uno stato di armonia ed
equilibrio e per questo deve essere
combattuto
Il conflitto è visto come una situazione
insita in ogni gruppo sociale in quanto vige
sempre disarmonia e disequilibrio. Il
conflitto è un elemento che contribuisce al
miglioramento.
Il conflitto come disagio al funzionamento
del gruppo sociale, una disfunzione
generata dal suo non o mal funzionamento.
Il conflitto come risposta e soluzione alla
storica divisione per classi della società che
ha origini economiche
Il conflitto come risposta alla struttura
costituita da norme imperative in cui si
manifestano rapporti autoritativi, di super
ordinazione e di subordinazione.
Settori:
Economici: primario-agricoltura/materie prime,
secondario-industria/trasformazione, terziario-
servizi/utilità ai settori precedenti
pubblici/privati.
Welfare: primo istruzioni pubbliche, secondo
aziende di mercato, terzo volontariato, quarto
mutualismo.
03/09/2016 17
Exquire
Giuseppe Catalani
Conflitto
Caratteristiche del conflitto sociale:
Le cause: Il conflitto ha cause interne, non casuali né specifiche è il risultato di
antagonismi e va contestualizzato nella società analizzata.
Ineliminabilità: può essere soffocato, deviato, bloccato ma si ripresenta con
maggiore forza, per cui si ricorre alla sua regolamentazione, ossia porre delle
regole di comportamento che riducano la sua intensità distruttiva.
Istituzionalizzazione: Condivisione delle regole poste alla base della sua
regolamentazione attraverso un reciproco accordo e il loro mutamento deve
altresì essere condiviso.
Mutabilità: il conflitto è elemento di evoluzione con segno positivo o negativo,
senza conflitto vi è stagnazione
Limite: il conflitto portato ai suoi massimi livelli, ovvero non regolamentato
comporta la distruzione del sistema.
Forma: latente o manifesta
03/09/2016 18
Exquire
Giuseppe Catalani
Conflitto
Conflitto industriale
Conflitto organizzato: Lo sciopero è conflitto manifesto ed aperto in cui è richiesta
una forma di organizzazione tra i lavoratori e la presenza di un sindacato o di un
leader. I conflitti organizzati possono essere composti – negoziazione attraverso il
rappresentante del gruppo-.
Conflitto individuale: azioni poste in atto dal singolo come manifestazione del suo
disagio o della sua contestazione al sistema in cui si trova. (“disaffezione al lavoro”
assenteismo, turnover, sabotaggio, indisciplina). Non trova composizione
innegoziabile (dipende dalle ragioni)
Variabili: quando esiste conflitto organizzato, scema il conflitto individuale e
viceversa. La mancanza di un leader o di un elemento aggregatore riduce il conflitto
organizzato a favore del conflitto individuale. La riduzione del turnover determina
un aumento di conflitto organizzato (insofferenza da immobilità lavorativa).
03/09/2016 19
Exquire
Giuseppe Catalani
Conflitto
Conduzione del conflitto: obiettivo del
conflitto non è la distruzione dell’altro
soggetto ma il raggiungimento del maggior
numero di concessioni. La mancanza di uno
dei due soggetti porta alla distruzione di una
delle risorse necessarie.
Il ricorso al conflitto è legato al riconoscimento dell’organizzazione
sindacale, ovvero alla suo peso contrattuale. Il conflitto porta
all’evidenza delle parti, alla capacità di rappresentanza e quindi forza
“potere” dei soggetti interessati nel confronto tra essi.
L’istituzionalizzazione del conflitto non è la soluzione
definitiva, infatti il conflitto in quanto tale, si può
manifestare a prescindere dalle regole esistenti o
dagli accordi presi. Ogni accordo è comunque
soggetto alla sua revisione che può essere anche il
frutto di una esplicita inosservanza. Ciò sta a
significare l’instabilità della istituzionalizzazione che è
sempre il risultato dei rapporti di potere tra i soggetti
e conseguentemente, della rappresentatività degli
stessi nei riguardi dei rappresentati, ovvero della loro
capacità di essere rappresentanti riconosciuti dai
rappresentati. Ecco che si fa strada il calcolo di
convenienza tra peso desiderato di rappresentatività e
interessi curati. Questo bilanciamento determina il
valore quantitativo del conflitto, ossia la convenienza
o meno ad utilizzarlo: In tal senso deve trovarsi il
bilanciamento tra riappropriazione del valore
desiderato della rappresentatività e logica del livello
possibile delle concessioni ottenibili, senza
danneggiare irreparabilmente il sistema.
Il conflitto non rimane immune dagli interventi del
mondo politico/ poteri pubblici i quali agiscono sia in
veste di moderatori che di solutori dei conflitti
mettendo sul tavolo delle risorse personali che
possono essere di sola informazione che di assunzione
di impegni. Si rileva che le situazioni di bassa
istituzionalizzazione del conflitto sono caratterizzate
da conflitti aspri “selvaggi”, prolungati, poco frequenti
e a base ristretta (pochi lavoratori), mentre nelle
situazioni di maggiore istituzionalizzazione, si hanno
conflitti meno aspri “civili”, brevi, più frequenti, e a
base ampia.
Terziarizzazione: si intende lo spostamento del conflitto da una sfera prettamente industriale a quella dei terzo
settore economico. Conseguenze dello spostamento e il coinvolgimento indiretto nel conflitto dell’utenza con
conseguente aumento dell’impatto sulla società del conflitto.
03/09/2016 20
Exquire
Giuseppe Catalani
Cooperazione
Interazioni tra soggetti (individui, gruppi,
organizzazioni e collettività)
E’ la situazione che si oppone al conflitto. In questo caso i rapporti si basano
sul reciproco riconoscimento, sia formale che sostanziale, ossia il
riconoscimento della funzione dei soggetti e la reale disponibilità a prendere
in considerazione le rispettive posizioni al fine di trovare un accordo di
compromesso, in cui entrambe le parti rinunciano a proprie rivendicazioni in
favore di quelle dell’altra (somma positiva).
Presupposti: disponibilità al compromesso, interessi/obiettivi comuni
Vantaggi: controllo del conflitto, distribuzione dei benefici
Limiti: divergenze incolmabili
Forme: informazione, co-determinazione, partecipazione consultiva di
sorveglianza
03/09/2016 21
Exquire
Giuseppe Catalani
Contrattazione Collettiva
Il processo attraverso cui i soggetti, Rappresentanza dei lavoratori – Impresa, giungono a definire
autonomamente le norme che regolano il rapporto di lavoro.
Modi
Attraverso il conflitto in cui le parti, in relazione
ad una valutazione di convenienza pongono in
essere azioni tendenti ad influenzare a proprio
favore le scelte dell’altra parte. Lo sciopero è la
massima manifestazione del conflitto posta in
essere dal sindacato. L’impresa risponde
accettando le rivendicazioni, in quanto le ritiene
meno gravose rispetto a quelle a cui andrebbe in
contro in assenza delle prestazioni dei lavoratori,
oppure non accetta le rivendicazioni obbligando
la controparte a rinunciare allo sciopero o a
modificare le rivendicazioni.
Attraverso la cooperazione in cui le parti
essendosi reciprocamente riconosciute,
nella loro funzione di soggetti legittimati
alla contrattazione, trovano una comunione
di intenti (interessi/obiettivi) ed attuano
azioni congiunte che portano al
raggiungimento di una situazione di
compromesso (unitarietà delle decisioni)
tra le diverse aspettative.
Presupposti: stabilità e rappresentatività del sindacato
Forme: Centralizzato (maggiore unificazione degli interessi), decentrato (specializzazione degli interessi)
Materie: tutte (retribuzione, organizzazione del lavoro ecc.)
Limiti: l’applicazione e il suo controllo
03/09/2016 22
Exquire
Giuseppe Catalani
Concertazione
La concertazione vede un impegno immediato dei due
soggetti principali ( da verificare la loro influenza sui
rappresentati) e un impegno ipotetico e comunque di
lungo periodo per lo stato, con il rischio per i sindacati
è di una crisi di rappresentanza che può essere gestita
attraverso la canalizzazione del dissenso.
Condizioni: (anni ’70)
governo pro-labor e legittimato, Disponibilità di
risorse.
Rappresentanze sindacali forti e rapporti centralizzati
– immagine di ente semi pubblico
Obiettivi:
Politica dei redditi (ridistribuzione delle risorse al fine
di controllare l’inflazione, ossia data una risorsa che
è il risultato di due variabili, queste si muovono in
modo opposto al fine di mantenere fermo il valore
finale). Incentivare la produttività con premi
(seconda soluzione preferita dagli imprenditori)
lasciando il mercato libero di muoversi.
Patti sociali: sono accordi triangolari tra i soggetti
delle R.I. – consenso - dove il governo rende
disponibili delle risorse o degli impegni in termini di
legiferazione
Lo stato come soggetto con funzioni di
ammissione (promozione alla sindacalizzazione -
contrattazione),
esclusione (alla sindacalizzazione, allo sciopero/serrata,
alla contrattazione),
correzione (attraverso atti legislativi o accordi trilaterali
regolatori di particolari situazioni contrattuali –
indicizzazione, orario, obiettivi ecc.)
definizione (coerenza tra obiettivi delle parti sociali e
quelli governativi).
Condizioni: (anni ’90)
scarsa disponibilità di risorse, compensata con
dichiarazioni di principio (riconoscimento e
legittimazione) e delega di funzioni pubbliche
(partecipazione alla politica economica)
sindacati radicati nei luoghi di lavoro
Obiettivi:
politiche sociali e dei redditi (mediazione tra vantaggi
economici –retribuzione- e servizi)
03/09/2016 23
Exquire
Giuseppe Catalani
Flessibilità
Il modello della produzione di massa
prevede: impresa gerarchicamente
organizzata (ruoli definiti e limitata
autonomia decisionale), centralizzazione
delle decisioni (acquisizione delle
informazioni e decisione unilaterale
secondo una propria scelta – razionalità
sinottica-), scarso coinvolgimento nella
definizione degli obiettivi (low trust).
Il modello della produzione di massa entra in
crisi per cambiamento della domanda,
cambiamento delle preferenze, aumento della
competitività (tecnologie/ costi della M.O nei
paesi emergenti)
Risposte del sistema di produzione: qualità
e flessibilità legata a produzioni non di
massa bensì a
richiesta/specializzate/personalizzate
Presupposti:
Partecipazione dei lavoratori, relazioni
cooperative e basate sulla fiducia, sindacati
rappresentativi, condivisione degli obiettivi,
decentramento decisionale, qualificazione
professionale (generica-
specialistica..efficacia), efficienza/qualità.
Tipi:
Retributiva; legata ai risultati, al contesto socio
economico, alle fluttuazioni del mercato
Polivalenza – Polifunzionalità; operare in punti
diversi del medesimo ciclo (conoscenze
generalistiche), operare su un punto del ciclo
svolgendo funzioni diverse ( multispecializzazione)
Disponibilità: orario di lavoro, variazione
numerica (licenziamenti-assunzioni),
esternalizzazione
Modelli:
Just in time, lean production, produzioni di
nicchia (specialistiche)

More Related Content

Similar to Relazioni industriali

Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
FAIR COACH
 
Relazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi slide
Relazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi  slideRelazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi  slide
Relazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi slideGabriele Micozzi
 
La politica industriale
La politica industrialeLa politica industriale
La politica industriale
acceole
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeKairos o.d.v.
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
ideaTRE60
 
La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanza
ANPAS
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio Panigalli
 
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...Drughe .it
 
Ambiente di marketing
Ambiente di marketingAmbiente di marketing
Ambiente di marketing
stefano basso
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Relazioniindustriali.docx
Relazioniindustriali.docxRelazioniindustriali.docx
Relazioniindustriali.docxDavide Magnani
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3Kairos
 
All.2 ii sindacato e_un_altra_cosa
All.2 ii sindacato e_un_altra_cosaAll.2 ii sindacato e_un_altra_cosa
All.2 ii sindacato e_un_altra_cosaFabio Bolo
 
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Segreteria Skills4u
 
Le organizzazioni in quanto sistemi politici
Le organizzazioni in quanto sistemi politiciLe organizzazioni in quanto sistemi politici
Le organizzazioni in quanto sistemi politici
Giancarlo Raineri
 
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
ideaTRE60
 
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
Istituto nazionale di statistica
 
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveIl marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveGiuseppe Fattori
 

Similar to Relazioni industriali (20)

Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Relazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi slide
Relazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi  slideRelazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi  slide
Relazioni industriali e bilateralitã  nel sistema territoriale delle pmi slide
 
La politica industriale
La politica industrialeLa politica industriale
La politica industriale
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa sociale
 
Associazioni e conflitti di interesse
Associazioni e conflitti di interesseAssociazioni e conflitti di interesse
Associazioni e conflitti di interesse
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
 
La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanza
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
 
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
 
Ambiente di marketing
Ambiente di marketingAmbiente di marketing
Ambiente di marketing
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
 
Relazioniindustriali.docx
Relazioniindustriali.docxRelazioniindustriali.docx
Relazioniindustriali.docx
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3
 
All.2 ii sindacato e_un_altra_cosa
All.2 ii sindacato e_un_altra_cosaAll.2 ii sindacato e_un_altra_cosa
All.2 ii sindacato e_un_altra_cosa
 
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
 
Le organizzazioni in quanto sistemi politici
Le organizzazioni in quanto sistemi politiciLe organizzazioni in quanto sistemi politici
Le organizzazioni in quanto sistemi politici
 
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
 
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
 
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveIl marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
 

More from Giuseppe Catalani

Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
Giuseppe Catalani
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
Giuseppe Catalani
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Giuseppe Catalani
 
Industry 4
Industry 4Industry 4
Industry 4
Giuseppe Catalani
 
La formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimiciLa formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimici
Giuseppe Catalani
 
Leader
LeaderLeader
Olio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes NeroOlio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes Nero
Giuseppe Catalani
 
Argan
ArganArgan
Ricerca Del Personale
Ricerca Del PersonaleRicerca Del Personale
Ricerca Del Personale
Giuseppe Catalani
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
Giuseppe Catalani
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
Giuseppe Catalani
 
Organizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'ImpresaOrganizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'Impresa
Giuseppe Catalani
 

More from Giuseppe Catalani (12)

Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Industry 4
Industry 4Industry 4
Industry 4
 
La formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimiciLa formazione nel ccnl chimici
La formazione nel ccnl chimici
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Olio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes NeroOlio Di Ribes Nero
Olio Di Ribes Nero
 
Argan
ArganArgan
Argan
 
Ricerca Del Personale
Ricerca Del PersonaleRicerca Del Personale
Ricerca Del Personale
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
 
Organizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'ImpresaOrganizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'Impresa
 

Relazioni industriali

  • 1. 03/09/2016 1 Exquire Giuseppe Catalani Human Resource Management Relazioni Industriali
  • 2. 03/09/2016 2 Exquire Giuseppe Catalani Relazioni Industriali: Interazioni per la regolamentazione dei rapporti di lavoro e quindi, per la soluzione dei conflitti tra diversi soggetti, che si spingono nell’ambito delle decisioni politiche, economiche e del welfare. Soggetti delle R.Ind.: imprenditori - dirigenti e loro associazioni – lavoratori e loro organizzazioni sindacali – governo ed amministrazione pubblica Relazioni: rapporto non occasionale in cui si hanno sia forme di scambio volontarie che espressioni di rapporti di potere Rapporti (forme di interazione):  individuali (due soggetti);  bilaterali (attori collettivi);  triangolari (attori collettivi e istituzionali). I rapporti possono essere formali o informali questo dipende dalla forza e dal riconoscimento del sindacato, maggiore è forza e riconoscimento tanto più il rapporto può essere sia formale che informale, in caso di debolezza e basso riconoscimento il rapporto sarà sempre meno formale.
  • 3. 03/09/2016 3 Exquire Giuseppe Catalani Azioni (metodi con cui si attuano i rapporti): unilaterale (imposizione autoritativa- imprenditore- autoregolamentazione – sindacato monopolista- regolazione legislativa) negoziale (es. contrattazione collettiva; le norme vengono stabilite attraverso la negoziazione e il conflitto), cooperativa (cogestione – concertazione) Carattere normativo delle r. ind.: I soggetti muovendosi nel sistema delle r.ind., con una logica dipendente da quella degli altri e dai vincoli dell’ambiente, generano comportamenti ricorrenti, prassi e quindi regole (norme) che non sono immutabili ovvero stabili nel tempo. Istituzionalizzazione delle r.ind.: dipende dalla maggiore o minore presenza di regole o procedure prestabilite e consolidate. Maggiore è il grado di istituzionalizzazione del sistema, minore è il ricorso al conflitto, tra i soggetti, per risolvere le controversie.
  • 4. 03/09/2016 4 Exquire Giuseppe Catalani Si hanno sistemi in cui governo o amministrazione pubblica operano per assestare il mercato e garantire la libertà d’azione, ovvero intervenire nella risoluzione dei conflitti con azione regolatrice e coordinatrice fino al coinvolgimento (neocorporativismo) dei soggetti nelle decisioni e attuazioni delle scelte di politica economica. Sistemi delle Relazioni Industriali In relazione al tipo di azione Sistemi centralizzati (nazionale) azione politica rilevante Sistemi decentrati (locali – aziendali), azione politica minore se non assente. Metodo della contrattazione collettiva Metodo dell’azione politica. In relazione al centro decisionale
  • 5. 03/09/2016 5 Exquire Giuseppe Catalani Solidaristica-microsociale: fondata su relazioni informali e personali. Mercato: logica dello scambio. Modelli di Relazioni Industriali Pluralista (collettivismo liberale): logica del mercato congiunta alla regolamentazione associativa. I soggetti non sono più individuali ma associazioni che interagiscono attraverso la contrattazione collettiva o regolazione congiunta, aggregando e selezionando la domande e quindi riducendo i conflitti. Neocorporativismo: logica associativa combinata con quella autoritativa dello Stato. Vi è un coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza nelle decisioni politico- economiche e sociali. (scambio politico – concertazione). In questo caso è più facile produrre beni collettivi, ma è siamo in un caso instabile per defezione casuale dei soggetti. Statalista: logica autoritativa da parte dello Stato o Amministrazione pubblica attraverso norme vincolanti. Riduzione dell’autonomia. Varianti: corporativismo autoritario, sindacalismo statalizzato, Stato come unico soggetto decisore. Autoritativa; logica politica o gerarchica. Associativa; ruolo delle associazioni di rappresentanza. Liberista: logica del mercato, autoritativo di tipo gerarchico. Tendenza alla deregolazione
  • 6. 03/09/2016 6 Exquire Giuseppe Catalani SindacatoLavoratori SindacatoImprenditori Stato Individuo Rappresentanza 100% Rappresentanza 100% Imprenditori 100% Lavoratori 100% Area Sindacato dei lavoratori forte Sindacato di classe o corporativo Solidaristica associativa Area Sindacato Imprenditoriale forte modello liberista massima deregolazione Alto consenso degli individui ai rispettivi sindacati Concertazione Cooperativa Trilaterale Area autoritativa dello Stato basso consenso da parte dei singoli ai rispettivi sindacati modello statalista Stato 100% Stato 100% Neocorporativismo Neocorporativismo Pluralismo Contrattazione collettiva o congiunta Negoziale Pluralismo Contrattazio ne collettiva o congiunta Negoziale Alta istituzionalizzazione e bassa autonomia sindacale Unilaterale Bassa Media istituzionalizzazione e alta autonomia sindacale
  • 7. 03/09/2016 7 Exquire Giuseppe Catalani Organizzazioni Sindacali Sindacati: soggetto in cui si riconoscono due anime, quella di movimento di difesa degli interessi , che sfocia anche in rivolta e quella di associazione esprimente interessi solidaristici, che si riconoscono ad esempio nelle società di mutuo soccorso. Entrambe le anime, che si differenziano nelle modo, esprimono la solidarietà collettiva intorno ad interessi che risultano comuni del gruppo organizzato, distinti e antagonisti rispetto a quelli di altri soggetti. Funzioni: Gestisce e alimenta il conflitto e incanala la partecipazione politica e sociale delle masse, integrandole nella società e contribuendo al suo cambiamento. L’anima di movimento è destinata a sopirsi, dopo aver esaurito la sua funzione iniziale di aggregazione, ma non scompare ed è sempre pronta a manifestarsi sia verso l’esterno che all’interno dell’organizzazione stessa. Contraddizioni Interna: la dicotomia insita nel sindacato (movimento-associazione) si manifesta nelle azioni dei soggetti che ne fanno parte, i quali possono entrare in contrasto con l’organizzazione stessa. Limiti: Non esaurisce le aspettative dei suoi rappresentati, nel senso che non soddisfa pienamente gli interessi dei singoli o di tutti i raggruppamenti interni. Questo comporta la possibilità che si vengano a creare forme di autoregolamentazione dei lavoratori, che possono porsi quali antagonisti del sindacato. Ciò si manifesta nei casi di sindacato debole o interessato da forti contestazioni interne riguardo il suo operato.
  • 8. 03/09/2016 8 Exquire Giuseppe Catalani Organizzazioni Sindacali Sindacati associativi che si occupano degli interessi dei soli associati e pongono in essere azioni di contrattazione collettiva. Sindacati di classe che si interessano degli interessi dei lavoratori in generale, anche se non iscritti, ponendo attenzione alle categorie più deboli. Pongono in essere azioni di contrattazione collettiva e in ambito politico. Suddivisione per settore Sindacati di mestiere o professionali che raccolgono lavoratori che presentano particolari specificità lavorative/mansioni/professioni (lavoratori con forte potere contrattuale in quanto operano in ambiti particolarmente vulnerabili). Sindacati di industria (produzione di massa taylor-fordista) che si riconoscono in tutti i lavoratori che appartengono ad uno specifico settore economico o più specificatamente in uno specifico comparto all’interno del settore che ne è il genere (settore industria, specifica chimica, meccanica, ecc.). Sindacato d’azienda dove l’unità di aggregazione è l’azienda. Si sono formati in determinati momenti i cosiddetti sindacati “gialli” conniventi con la direzione aziendale, oppure sindacati d’azienda esclusiva derivanti da una profonda cultura aziendale che ne limita l’attività (Giappone). Suddivisione per ampiezza degli interessi Unitari e In competizione (diversità ideologica)Suddivisione per identità
  • 9. 03/09/2016 9 Exquire Giuseppe Catalani Organizzazioni Sindacali Sviluppo: L’organizzazione nel tempo si trasforma in relazione al contesto in cui viene ad operare e comunque la sua anima di movimento (sindacalismo di opposizione) lascia il posto a quella di associazione (sindacalismo di controllo o partecipazione) o da essa viene integrata. Nei casi in cui si sviluppino movimenti interni di dissenso dopo una prima fase acuta questa scema, portando all’integrazione (riconoscimento del sindacato) o alla scomparsa degli stessi movimenti spontanei. Livello Centralizzato Armonizzazione e coordinamento dell’azione generale Coinvolgimento politico ed economico con il Governo Rappresentanza Territoriale Interessi specifici Contrattazione centralizzata Aziendale Interessi specifici Prevalenza alla contrattazione aziendale Rappresentanze Aziendali RSU elettivo aperta a tutti i lavoratori Confederazione Arbitri tra I sindacati La forza di un sindacato dipende dalla consistenza degli aderenti (iscrizioni). Alta adesione esplicita = Alta legittimazione sociale = Maggiore forza contrattuale = Alta adesione esplicita La disponibilità finanziaria dipende dalla stabilità delle iscrizioni L’iscrizione è legata all’ottenimento di interessi specifici diversi da quelli salvaguardati alla generalità dei lavoratori. Possono riguardare l’identità (identificazione) o interessi selettivi specifici riservati ai soli iscritti. L’iscrizione non è obbligatori per avere diritto a quelle garanzie base dell’azione sindacale. E’ volontaria e il contributo viene trattenuto sulla busta paga (per i soli iscritti) in quanto è uno strumento per scoraggiare le defezioni. Per questi motivi il nr degli iscritti non è un indicatore assoluto del consenso ma va integrato con l’adesione alle azioni sindacali (scioperi, manifestazioni ecc). Le ragioni della scarsa partecipazione alla vita sindacale sono: Complessità delle questioni trattate, considerare il sindacato come un fornitore di servizi pubblici, la mole dell’organizzazione che rende non visibile la partecipazione del singolo, obiettivi di medio lungo periodo anziché immediati o a breve.
  • 10. 03/09/2016 10 Exquire Giuseppe Catalani Rappresentanza Gli organismi sindacali possono essere: Eletti dai soli iscritti (sindacati associativi) Eletti da tutti i lavoratori (sindacati di classe) in questo caso nei luoghi di lavoro vi è la tendenza ad avere una rappresentanza generale e una degli iscritti Organismi generali; maggiore lontananza alle necessità del singolo o del micro gruppo Organismi in base alla struttura interna aziendale (in questo caso si ha una maggior visione degli interessi dei singoli o micro gruppo (reparto, ufficio, ecc.) Le funzioni degli organismi di rappresentanza sono: sindacali (tesseramento, propaganda, informazione), normative contrattuali, di controllo (lavoro e applicazione dei contratti), di partecipazione ad alcune decisioni aziendali. Queste funzioni sono ripartite tra organismi centrali e periferici, certamente le rappresentanze aziendali che non dovrebbero svolgere attività diverse da quelle di controllo, di fatto ampliano la loro azione anche in ambiti non di loro pertinenza (negoziazione, proselitismo, conflittualità)
  • 11. 03/09/2016 11 Exquire Giuseppe Catalani Rappresentanza Rappresentanza istituzionalizzata; regolazione esterna attraverso leggi Rappresentanza informale Rappresentanza da accordi interconfederali Significato di rappresentanza Chi agisce in funzione e a vantaggio di altri in un processo di mediazione. Questo processo è alternativo all’agire direttamente. Si può attuare la rappresentanza sulla base di una delega o quale rapporto fiduciario tra i soggetti coinvolti. Il rapporto di delega vede il rappresentante agire in forza di un mandato in cui sono definiti gli ambiti della sua autonomia, che può essere anche assente. Nel caso di rapporto fiduciario il rappresentante si muove nella più ampia autonomia ma deve farsi interprete degli interessi dei rappresentati. Si passa da una azione che è il risultato delle decisioni dei rappresentati a cui il rappresentante si adegua, ad una situazione dove il rappresentante gestisce gli interessi dei rappresentati e ne trae una strategia che è, non la somma ma l’elaborazione delle aspettative dei rappresentati. Quanto più il rappresentante e vicino ai rappresentati, o siamo in una fase inziale, tanto più questo si muove in una situazione vicina al mandato. Tanto più si allontana e l’organizzazione si è consolidata e risulta riconosciuta, tanto più siamo in un sistema fiduciario.
  • 12. 03/09/2016 12 Exquire Giuseppe Catalani Rappresentanza I rappresentanti dei lavoratori attuano azioni di influenza o pressione sull’azione degli altri soggetti, oppure cercano di cogliere le occasioni positive e limitare quelle negative che si manifestano nel corso dell’interazione. Esprimono la loro capacità di negoziatori sostenuti dal livello di rappresentatività che si manifesta nei momenti di conflitto. Questa situazione è fluida e si sposta da una situazione di rappresentanza con mandato a quella fiduciari. Le attività minime necessarie al funzionamento del sindacato sono: iscrizioni che indicano quale è il suo seguito (ma si evidenzia soprattutto al manifestarsi di quelle azioni in cui si richiede la mobilitazione che è indipendente dall’iscrizione – manifestazioni scioperi), di un livello minimo di partecipazione (nei momenti di conflitto, durante l’elezione delle RSU, nelle consultazioni –referendum) e di una partecipazione attiva e militanza di alcuni rappresentati. I vantaggi dell’azione sindacale in cui si ha una rappresentanza fiduciaria a partecipazione volontaria, porta a rappresentare indirettamente anche quei soggetti che sono lontani dalle logiche e attività sindacali. Questi godono dei benefici senza aver contribuito in alcun modo.
  • 13. 03/09/2016 13 Exquire Giuseppe Catalani Rappresentanza La partecipazione può essere per appartenenza quindi adesione volontaria a cui segue una partecipazione sia di militanza che finanziaria (logica dell’associazione e della partecipazione diretta). La partecipazione elettorale (e non solo ma coinvolgimento in altri momenti di azione sindacale) che seppur importante non prevede necessariamente identificazione (logica generale e della partecipazione indiretta). La partecipazione è espressione di consenso o dissenso nei riguardi dell’organizzazione sindacale da parte dei rappresentati. La partecipazione negativa, che si manifesta con la passività e inattività può essere, insieme alla espressione attiva dell’opposizione, indice di dissenso. Ma anche il frutto di inerzia, si attende che altri facciano rimanendo fermi. Un indice di dissenso lo si trova nella defezione più che nella mancata iscrizione, nell’appoggiare candidati scomodi, favorendo l’alternativa, attraverso la disobbedienza.
  • 14. 03/09/2016 14 Exquire Giuseppe Catalani Associazioni Imprenditoriali Gli imprenditori sono: Datori di lavoro che agendo regolano il lavoro aziendale e partecipando alle associazioni imprenditoriali. Uomini di affari agendo sui mercati, influenzando la politica attraverso associazioni commerciali e/o formando coalizioni tra aziende. Per la tutela dei loro interessi agiscono: In modo individuale (mercato – area politica), Azione collettiva (internazionale –fusioni; coordinato –consorzi) Associazionismo. Questa duttilità di scelta nell’agire è la base di quella che è stata definita la “asimmetria” tra organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori Le ragioni dell’associazione imprenditoriale: tutela nei confronti del governo in materia di legislazione economica e sociale. Contrastare l’azione delle organizzazioni dei lavoratori Funzioni: assistenza, consulenza, rappresentanza nella contrattazione collettiva e nelle controversie, tutela degli interessi nei rapporti con il governo e i poteri pubblici) Struttura: territoriale e di categoria. Vi è libertà di scelta tra una o entrambe (per le rappresentanze dei lavoratori la scelta è obbligata se iscritti si è iscritti ad entrambe le linee organizzative). Sussiste una elevata frammentazione dei settori di attività delle imprese (agricoltura, industria, commercio, servizi) e delle dimensioni 8artigiane, piccole, medio piccole, grandi).
  • 15. 03/09/2016 15 Exquire Giuseppe Catalani Conflitto Interazioni tra soggetti (individui, gruppi, organizzazioni e collettività) Conflitto: scontro tra soggetti per l’accesso e distribuzione di risorse scarse. Lo scontro può avvenire tra i soggetti con interazione casuale e quindi indipendentemente che si parli di: individuo/gruppo – gruppi/collettività – individuo-collettività ecc. Risorse: potere, ricchezza e prestigio (alcune sono auspicate in vista di nuovi conflitti) Suddivisione dei conflitti: Dimensione - numero dei partecipanti Intensità - come grado di coinvolgimento al conflitto – Obiettivi La violenza non è vista come coinvolgimento ma come momento di rottura delle norme o regole del gioco ed è quindi uno strumento
  • 16. 03/09/2016 16 Exquire Giuseppe Catalani Conflitto La società è: Una compagine stabile e duratura, equilibrata, con all’interno funzioni determinate in cui vige il consenso. Ovvero Un soggetto che evolve nel tempo, contraddittorio ed esplosivo, i cui elementi che la costituiscono contribuiscono al suo mutamento e si conserva attraverso la coercizione esercitata da alcuni suoi membri sugli altri Interpretazione del conflitto sociale: Il conflitto è visto come elemento di disturbo di uno stato di armonia ed equilibrio e per questo deve essere combattuto Il conflitto è visto come una situazione insita in ogni gruppo sociale in quanto vige sempre disarmonia e disequilibrio. Il conflitto è un elemento che contribuisce al miglioramento. Il conflitto come disagio al funzionamento del gruppo sociale, una disfunzione generata dal suo non o mal funzionamento. Il conflitto come risposta e soluzione alla storica divisione per classi della società che ha origini economiche Il conflitto come risposta alla struttura costituita da norme imperative in cui si manifestano rapporti autoritativi, di super ordinazione e di subordinazione. Settori: Economici: primario-agricoltura/materie prime, secondario-industria/trasformazione, terziario- servizi/utilità ai settori precedenti pubblici/privati. Welfare: primo istruzioni pubbliche, secondo aziende di mercato, terzo volontariato, quarto mutualismo.
  • 17. 03/09/2016 17 Exquire Giuseppe Catalani Conflitto Caratteristiche del conflitto sociale: Le cause: Il conflitto ha cause interne, non casuali né specifiche è il risultato di antagonismi e va contestualizzato nella società analizzata. Ineliminabilità: può essere soffocato, deviato, bloccato ma si ripresenta con maggiore forza, per cui si ricorre alla sua regolamentazione, ossia porre delle regole di comportamento che riducano la sua intensità distruttiva. Istituzionalizzazione: Condivisione delle regole poste alla base della sua regolamentazione attraverso un reciproco accordo e il loro mutamento deve altresì essere condiviso. Mutabilità: il conflitto è elemento di evoluzione con segno positivo o negativo, senza conflitto vi è stagnazione Limite: il conflitto portato ai suoi massimi livelli, ovvero non regolamentato comporta la distruzione del sistema. Forma: latente o manifesta
  • 18. 03/09/2016 18 Exquire Giuseppe Catalani Conflitto Conflitto industriale Conflitto organizzato: Lo sciopero è conflitto manifesto ed aperto in cui è richiesta una forma di organizzazione tra i lavoratori e la presenza di un sindacato o di un leader. I conflitti organizzati possono essere composti – negoziazione attraverso il rappresentante del gruppo-. Conflitto individuale: azioni poste in atto dal singolo come manifestazione del suo disagio o della sua contestazione al sistema in cui si trova. (“disaffezione al lavoro” assenteismo, turnover, sabotaggio, indisciplina). Non trova composizione innegoziabile (dipende dalle ragioni) Variabili: quando esiste conflitto organizzato, scema il conflitto individuale e viceversa. La mancanza di un leader o di un elemento aggregatore riduce il conflitto organizzato a favore del conflitto individuale. La riduzione del turnover determina un aumento di conflitto organizzato (insofferenza da immobilità lavorativa).
  • 19. 03/09/2016 19 Exquire Giuseppe Catalani Conflitto Conduzione del conflitto: obiettivo del conflitto non è la distruzione dell’altro soggetto ma il raggiungimento del maggior numero di concessioni. La mancanza di uno dei due soggetti porta alla distruzione di una delle risorse necessarie. Il ricorso al conflitto è legato al riconoscimento dell’organizzazione sindacale, ovvero alla suo peso contrattuale. Il conflitto porta all’evidenza delle parti, alla capacità di rappresentanza e quindi forza “potere” dei soggetti interessati nel confronto tra essi. L’istituzionalizzazione del conflitto non è la soluzione definitiva, infatti il conflitto in quanto tale, si può manifestare a prescindere dalle regole esistenti o dagli accordi presi. Ogni accordo è comunque soggetto alla sua revisione che può essere anche il frutto di una esplicita inosservanza. Ciò sta a significare l’instabilità della istituzionalizzazione che è sempre il risultato dei rapporti di potere tra i soggetti e conseguentemente, della rappresentatività degli stessi nei riguardi dei rappresentati, ovvero della loro capacità di essere rappresentanti riconosciuti dai rappresentati. Ecco che si fa strada il calcolo di convenienza tra peso desiderato di rappresentatività e interessi curati. Questo bilanciamento determina il valore quantitativo del conflitto, ossia la convenienza o meno ad utilizzarlo: In tal senso deve trovarsi il bilanciamento tra riappropriazione del valore desiderato della rappresentatività e logica del livello possibile delle concessioni ottenibili, senza danneggiare irreparabilmente il sistema. Il conflitto non rimane immune dagli interventi del mondo politico/ poteri pubblici i quali agiscono sia in veste di moderatori che di solutori dei conflitti mettendo sul tavolo delle risorse personali che possono essere di sola informazione che di assunzione di impegni. Si rileva che le situazioni di bassa istituzionalizzazione del conflitto sono caratterizzate da conflitti aspri “selvaggi”, prolungati, poco frequenti e a base ristretta (pochi lavoratori), mentre nelle situazioni di maggiore istituzionalizzazione, si hanno conflitti meno aspri “civili”, brevi, più frequenti, e a base ampia. Terziarizzazione: si intende lo spostamento del conflitto da una sfera prettamente industriale a quella dei terzo settore economico. Conseguenze dello spostamento e il coinvolgimento indiretto nel conflitto dell’utenza con conseguente aumento dell’impatto sulla società del conflitto.
  • 20. 03/09/2016 20 Exquire Giuseppe Catalani Cooperazione Interazioni tra soggetti (individui, gruppi, organizzazioni e collettività) E’ la situazione che si oppone al conflitto. In questo caso i rapporti si basano sul reciproco riconoscimento, sia formale che sostanziale, ossia il riconoscimento della funzione dei soggetti e la reale disponibilità a prendere in considerazione le rispettive posizioni al fine di trovare un accordo di compromesso, in cui entrambe le parti rinunciano a proprie rivendicazioni in favore di quelle dell’altra (somma positiva). Presupposti: disponibilità al compromesso, interessi/obiettivi comuni Vantaggi: controllo del conflitto, distribuzione dei benefici Limiti: divergenze incolmabili Forme: informazione, co-determinazione, partecipazione consultiva di sorveglianza
  • 21. 03/09/2016 21 Exquire Giuseppe Catalani Contrattazione Collettiva Il processo attraverso cui i soggetti, Rappresentanza dei lavoratori – Impresa, giungono a definire autonomamente le norme che regolano il rapporto di lavoro. Modi Attraverso il conflitto in cui le parti, in relazione ad una valutazione di convenienza pongono in essere azioni tendenti ad influenzare a proprio favore le scelte dell’altra parte. Lo sciopero è la massima manifestazione del conflitto posta in essere dal sindacato. L’impresa risponde accettando le rivendicazioni, in quanto le ritiene meno gravose rispetto a quelle a cui andrebbe in contro in assenza delle prestazioni dei lavoratori, oppure non accetta le rivendicazioni obbligando la controparte a rinunciare allo sciopero o a modificare le rivendicazioni. Attraverso la cooperazione in cui le parti essendosi reciprocamente riconosciute, nella loro funzione di soggetti legittimati alla contrattazione, trovano una comunione di intenti (interessi/obiettivi) ed attuano azioni congiunte che portano al raggiungimento di una situazione di compromesso (unitarietà delle decisioni) tra le diverse aspettative. Presupposti: stabilità e rappresentatività del sindacato Forme: Centralizzato (maggiore unificazione degli interessi), decentrato (specializzazione degli interessi) Materie: tutte (retribuzione, organizzazione del lavoro ecc.) Limiti: l’applicazione e il suo controllo
  • 22. 03/09/2016 22 Exquire Giuseppe Catalani Concertazione La concertazione vede un impegno immediato dei due soggetti principali ( da verificare la loro influenza sui rappresentati) e un impegno ipotetico e comunque di lungo periodo per lo stato, con il rischio per i sindacati è di una crisi di rappresentanza che può essere gestita attraverso la canalizzazione del dissenso. Condizioni: (anni ’70) governo pro-labor e legittimato, Disponibilità di risorse. Rappresentanze sindacali forti e rapporti centralizzati – immagine di ente semi pubblico Obiettivi: Politica dei redditi (ridistribuzione delle risorse al fine di controllare l’inflazione, ossia data una risorsa che è il risultato di due variabili, queste si muovono in modo opposto al fine di mantenere fermo il valore finale). Incentivare la produttività con premi (seconda soluzione preferita dagli imprenditori) lasciando il mercato libero di muoversi. Patti sociali: sono accordi triangolari tra i soggetti delle R.I. – consenso - dove il governo rende disponibili delle risorse o degli impegni in termini di legiferazione Lo stato come soggetto con funzioni di ammissione (promozione alla sindacalizzazione - contrattazione), esclusione (alla sindacalizzazione, allo sciopero/serrata, alla contrattazione), correzione (attraverso atti legislativi o accordi trilaterali regolatori di particolari situazioni contrattuali – indicizzazione, orario, obiettivi ecc.) definizione (coerenza tra obiettivi delle parti sociali e quelli governativi). Condizioni: (anni ’90) scarsa disponibilità di risorse, compensata con dichiarazioni di principio (riconoscimento e legittimazione) e delega di funzioni pubbliche (partecipazione alla politica economica) sindacati radicati nei luoghi di lavoro Obiettivi: politiche sociali e dei redditi (mediazione tra vantaggi economici –retribuzione- e servizi)
  • 23. 03/09/2016 23 Exquire Giuseppe Catalani Flessibilità Il modello della produzione di massa prevede: impresa gerarchicamente organizzata (ruoli definiti e limitata autonomia decisionale), centralizzazione delle decisioni (acquisizione delle informazioni e decisione unilaterale secondo una propria scelta – razionalità sinottica-), scarso coinvolgimento nella definizione degli obiettivi (low trust). Il modello della produzione di massa entra in crisi per cambiamento della domanda, cambiamento delle preferenze, aumento della competitività (tecnologie/ costi della M.O nei paesi emergenti) Risposte del sistema di produzione: qualità e flessibilità legata a produzioni non di massa bensì a richiesta/specializzate/personalizzate Presupposti: Partecipazione dei lavoratori, relazioni cooperative e basate sulla fiducia, sindacati rappresentativi, condivisione degli obiettivi, decentramento decisionale, qualificazione professionale (generica- specialistica..efficacia), efficienza/qualità. Tipi: Retributiva; legata ai risultati, al contesto socio economico, alle fluttuazioni del mercato Polivalenza – Polifunzionalità; operare in punti diversi del medesimo ciclo (conoscenze generalistiche), operare su un punto del ciclo svolgendo funzioni diverse ( multispecializzazione) Disponibilità: orario di lavoro, variazione numerica (licenziamenti-assunzioni), esternalizzazione Modelli: Just in time, lean production, produzioni di nicchia (specialistiche)