SlideShare a Scribd company logo
Individualizzazione politica. I nuovi media come una 'fuga' dal controllo della famiglia sul comportamento politico Davide Calenda & Albert Meijer “ POLITICAL INDIVIDUALIZATION New media as an escape from family control over political behavior” in Information, Communication & Society, First published on: 31 January 2011 (iFirst)
Domanda di ricerca I nuovi media creano opportunità per l'individualizzazione politica e come queste sono usate? Ci sono trend simili in differenti paesi o i nuovi media hanno differenti effetti a seconda del livello di individualizzazione sociale?  Basato su una ricerca empirica (918 questionari web) sugli studenti universitari di Firenze e Utrecht  Keywords: giovani, politica, cellulare, ICTs, identità
Definizione generale Il processo di individualizzazione nelle società occidentali ha allentato la connessione tra gli individui e le strutture tradizionali. L'individualizzazione politica può essere definita come il processo di sviluppo identità politiche più lontano dalle strutture tradizionali - primarie o secondarie - e più vicino all'individuo e il suo contesto di auto-selezionato.
Le strutture sociali non scompaiono! Il processo di individualizzazione non dovrebbe essere considerata solo come una perdita di struttura della società.  Castells (2001, p. 28) sottolinea che gli individui stanno creando nuove connessioni in forma di reti:  'Dopo il passaggio dal predominio di relazioni primarie (incarnate nelle famiglie e comunità) verso le relazioni secondarie (incarnate in associazioni), il nuovo modello dominante sembra essere costruito su quello che potrebbe essere chiamato relazione terziaria (...) incarnata in me-centered networks'.
Issue-networks Impegno politico prende la forma di issue-networks caratterizzate dall'adesione aperta e da un orientamento verso forme più dirette di azione ( DiMaggio et al. 2001; Norris 2002; Della Porta & Mosca 2005) .  Il movimento  ambientalista è un buon esempio di questa nuova forma di partecipazione in quanto gli individui cercano di ottenere un cambiamento su una questione senza dover concentrare l'attenzione esclusivamente sul sistema politico formale. Esempi:  http://rifiutizerotrapani.blogspot.com/ http://www.oxfam.org.uk/coolplanet/kidsweb/oxfam/campaigns/mph_aid.htm
'Intrappolati' nei media Secondo Castells (1997), la politica è stata catturata nello 'spazio dei media' e gli attori politici tradizionali e le istituzioni hanno problemi per adattarsi con successo alla 'informational politics'  (p. 312).  La tecnologia gioca un ruolo importante quando si parla di individualizzazione politica (Castells 1997, 2001; Wellman & Haythornthwaite 2000). La stampa stampa ed i mass media sono stati i fattori abilitanti delle precedenti strutture (secondarie). Le capacità delle nuove tecnologie possono essere utilizzate per facilitare le nuove strutture sociali e politici (terziarie).
Ma non ci dimentichiamo delle strutture primarie! La maggior parte degli studi guarda al passaggio dalle strutture secondarie a quelle terziarie. Il nostro approccio guarda anche alle strutture primarie, alla famiglia.  Il processo di individualizzazione non dovrebbe essere visto come un processo di sostituzione. Vecchie forme di socialità funzionano ancora. Evidenze empiriche suggeriscono che le ICTs compensano, (re)integrano e (re)incorporano vecchie forme di relazioni nei nuovi modelli spazio-temporali.
Ma non ci dimentichiamo delle strutture primarie! Molti studi dimostrano varietà nazionali di diffusione delle tecnologie e di appropriazione sociale (p.e. Cellulari Katz e Aakhus 2002).  Qui si confrontano due paesi con un diverso sviluppo storico, istituzionale e diversi contesti e modelli sociali:  - un paese caratterizzato dalla predominanza delle istituzioni sociali orientati all'individuo e con un più alto livello di individualizzazione sociale (Paesi Bassi) e - un paese caratterizzato dalla predominanza di istituzioni sociali più orientate alla famiglie e con un livello inferiore di individualizzazione sociale (Italia) (Esping-Andersen 1990; Alber et al 2007).
Domande di ricerca I nuovi media creano opportunità per l'individualizzazione politica e come queste sono usate? Ci sono trend simili in differenti paesi o i nuovi media hanno differenti effetti a seconda del livello di individualizzazione sociale?
Nuovi media e individualizzazione politica: la prospettiva teorica Le rete centrare sul Self sono il nuovo tessuto sociale della società tardo-moderna. Barry Wellman (2001) sostiene che Internet contribuisce a strutturare l'individualizzazione sociale in modi specifici. Un modo importante per farlo è quello di consentire il sorgere di un nuovo modello di socialità che Wellman ha definito in individualismo rete. L'idea riflette il pattern di cambiamento della comunicazione delle persone, che non fanno più tanto conto su un piccolo numero di comunità localizzate (il posto di lavoro, la casa, le associazioni civiche ecc.) per il supporto sociale, ma su un più vasto numero di reti, sempre più geograficamente disperse. Queste persone sono altamente individualizzate in termini di combinazione di network che mantegnono, così che la loro individualità evolve all'interno e attraverso queste reti.
Teoria e scelte metodologiche I risultati empirici dipendono in larga misura alla definizione operativa di individualizzazione sociale, dalle dimensioni osservate, i contesti istituzionali, il concentrarsi su diversi gruppi sociali o singoli individui.  Nel nostro caso il primo indicatore che usiamo per l'individualizzazione sociale è la condizione di vita, che fa riferimento alla domanda  'In questo momento vivi con la famiglia, amici / colleghi, partner, da solo, altro ' In Europa, la famiglia rimane un risorsa importante di sostegno a livello finanziario, pratico ed emotivo (Alber et al. 2007) ma ci sono differenze tra i vari paesi per quanto riguarda il tempo di permanenza del giovane in famiglia, che hanno un impatto sui valori e atteggiamenti civici (p.e. Putnam). Il nostro interesse qui è strettamente incentrato nel capire se e come le condizioni di vita influenzano l'uso dei nuovi media per le relazioni sociali e la partecipazione politica.
Coinvolgimento politico offline e online: teoria e scelte metodologiche Declino della partecipazione politica dei giovani? Norris (2002) parla di 'una fenice che sorge dalle ceneri ', riferendosi al fatto che il disimpegno da tradizionale, convenzionale e le 'vecchi' forme di partecipazione sembrano aver creato nuove risorse che si nutrono di innovative, non convenzionale e 'nuovi' forme di partecipazione (le strutture terziarie, la network politics) .
Coinvolgimento politico offline e online: teoria e scelte metodologiche Shah et al. (2001) suggeriscono che la produzione di capitale sociale è connessa all'uso di Internet tra la Generazione X in quanto questo mezzo si adatta bene con le loro forme preferite di comunicazione. In alternativa, si può sostenere che l'impegno politico di tipo nuovo costituisce solo un'attività complementare a forme esistenti di impegno politico. Questa tesi si tradurrebbe in una relazione negativa tra impegno politico offline e online politico Ancora una volta, metteremo alla prova la relazione tra partecipazione online e offline empiricamente per scoprire quale argomento è vero.
Ipotesi La nostra ipotesi è che l'individualizzazione politica combina le argomentazioni relative all'individualizzazione sociale e alle nuove forme di partecipazione politica. L'idea di base è le nuove forme di partecipazione non dovrebbero essere intese separatamente dall'individualizzazione sociale, ma in combinazione con esso.
Modello
Operazionalizzazione
 
 
 
 
 
 

More Related Content

What's hot

Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
Dino Bertocco
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
Alessio Cornia
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Marco Binotto
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Center for Generative Communication
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
Alessio Cornia
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
Alessio Cornia
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
Marzia Vaccari Serra
 

What's hot (10)

Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
 
Mod3 castells(2)
Mod3    castells(2)Mod3    castells(2)
Mod3 castells(2)
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
CAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETECAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETE
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
 

Similar to Political individualization. New media as an escape from family control over political behavior.

Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Marco Garoffolo
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
Connessioni Pubbliche
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
Erica Sirgiovanni
 
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniConnessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
FPA
 
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Giovanni Campagnoli
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Giuseppe Carpentieri
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
Giuseppe Carpentieri
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
Giovanni Campagnoli
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Giuseppe Carpentieri
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Michele d'Alena
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Christian Contardi
 
Innovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle personeInnovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle persone
Artigiani del Web
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Spinella Dell'Avanzato
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
Alessio Cornia
 
Smart Communities & gender
Smart Communities  & genderSmart Communities  & gender
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 
Comunicazione E Potere
Comunicazione E PotereComunicazione E Potere
Comunicazione E Potere
Reti
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
Paola De Vecchi Galbiati
 

Similar to Political individualization. New media as an escape from family control over political behavior. (20)

Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica#AlfabetizzazioneCivica
#AlfabetizzazioneCivica
 
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadiniConnessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
Connessioni Pubbliche. Un nuovo senso dello Stato per nuovi cittadini
 
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
 
Innovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle personeInnovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle persone
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
Smart Communities & gender
Smart Communities  & genderSmart Communities  & gender
Smart Communities & gender
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Comunicazione E Potere
Comunicazione E PotereComunicazione E Potere
Comunicazione E Potere
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 

Political individualization. New media as an escape from family control over political behavior.

  • 1. Individualizzazione politica. I nuovi media come una 'fuga' dal controllo della famiglia sul comportamento politico Davide Calenda & Albert Meijer “ POLITICAL INDIVIDUALIZATION New media as an escape from family control over political behavior” in Information, Communication & Society, First published on: 31 January 2011 (iFirst)
  • 2. Domanda di ricerca I nuovi media creano opportunità per l'individualizzazione politica e come queste sono usate? Ci sono trend simili in differenti paesi o i nuovi media hanno differenti effetti a seconda del livello di individualizzazione sociale? Basato su una ricerca empirica (918 questionari web) sugli studenti universitari di Firenze e Utrecht Keywords: giovani, politica, cellulare, ICTs, identità
  • 3. Definizione generale Il processo di individualizzazione nelle società occidentali ha allentato la connessione tra gli individui e le strutture tradizionali. L'individualizzazione politica può essere definita come il processo di sviluppo identità politiche più lontano dalle strutture tradizionali - primarie o secondarie - e più vicino all'individuo e il suo contesto di auto-selezionato.
  • 4. Le strutture sociali non scompaiono! Il processo di individualizzazione non dovrebbe essere considerata solo come una perdita di struttura della società. Castells (2001, p. 28) sottolinea che gli individui stanno creando nuove connessioni in forma di reti: 'Dopo il passaggio dal predominio di relazioni primarie (incarnate nelle famiglie e comunità) verso le relazioni secondarie (incarnate in associazioni), il nuovo modello dominante sembra essere costruito su quello che potrebbe essere chiamato relazione terziaria (...) incarnata in me-centered networks'.
  • 5. Issue-networks Impegno politico prende la forma di issue-networks caratterizzate dall'adesione aperta e da un orientamento verso forme più dirette di azione ( DiMaggio et al. 2001; Norris 2002; Della Porta & Mosca 2005) . Il movimento ambientalista è un buon esempio di questa nuova forma di partecipazione in quanto gli individui cercano di ottenere un cambiamento su una questione senza dover concentrare l'attenzione esclusivamente sul sistema politico formale. Esempi: http://rifiutizerotrapani.blogspot.com/ http://www.oxfam.org.uk/coolplanet/kidsweb/oxfam/campaigns/mph_aid.htm
  • 6. 'Intrappolati' nei media Secondo Castells (1997), la politica è stata catturata nello 'spazio dei media' e gli attori politici tradizionali e le istituzioni hanno problemi per adattarsi con successo alla 'informational politics' (p. 312). La tecnologia gioca un ruolo importante quando si parla di individualizzazione politica (Castells 1997, 2001; Wellman & Haythornthwaite 2000). La stampa stampa ed i mass media sono stati i fattori abilitanti delle precedenti strutture (secondarie). Le capacità delle nuove tecnologie possono essere utilizzate per facilitare le nuove strutture sociali e politici (terziarie).
  • 7. Ma non ci dimentichiamo delle strutture primarie! La maggior parte degli studi guarda al passaggio dalle strutture secondarie a quelle terziarie. Il nostro approccio guarda anche alle strutture primarie, alla famiglia. Il processo di individualizzazione non dovrebbe essere visto come un processo di sostituzione. Vecchie forme di socialità funzionano ancora. Evidenze empiriche suggeriscono che le ICTs compensano, (re)integrano e (re)incorporano vecchie forme di relazioni nei nuovi modelli spazio-temporali.
  • 8. Ma non ci dimentichiamo delle strutture primarie! Molti studi dimostrano varietà nazionali di diffusione delle tecnologie e di appropriazione sociale (p.e. Cellulari Katz e Aakhus 2002). Qui si confrontano due paesi con un diverso sviluppo storico, istituzionale e diversi contesti e modelli sociali: - un paese caratterizzato dalla predominanza delle istituzioni sociali orientati all'individuo e con un più alto livello di individualizzazione sociale (Paesi Bassi) e - un paese caratterizzato dalla predominanza di istituzioni sociali più orientate alla famiglie e con un livello inferiore di individualizzazione sociale (Italia) (Esping-Andersen 1990; Alber et al 2007).
  • 9. Domande di ricerca I nuovi media creano opportunità per l'individualizzazione politica e come queste sono usate? Ci sono trend simili in differenti paesi o i nuovi media hanno differenti effetti a seconda del livello di individualizzazione sociale?
  • 10. Nuovi media e individualizzazione politica: la prospettiva teorica Le rete centrare sul Self sono il nuovo tessuto sociale della società tardo-moderna. Barry Wellman (2001) sostiene che Internet contribuisce a strutturare l'individualizzazione sociale in modi specifici. Un modo importante per farlo è quello di consentire il sorgere di un nuovo modello di socialità che Wellman ha definito in individualismo rete. L'idea riflette il pattern di cambiamento della comunicazione delle persone, che non fanno più tanto conto su un piccolo numero di comunità localizzate (il posto di lavoro, la casa, le associazioni civiche ecc.) per il supporto sociale, ma su un più vasto numero di reti, sempre più geograficamente disperse. Queste persone sono altamente individualizzate in termini di combinazione di network che mantegnono, così che la loro individualità evolve all'interno e attraverso queste reti.
  • 11. Teoria e scelte metodologiche I risultati empirici dipendono in larga misura alla definizione operativa di individualizzazione sociale, dalle dimensioni osservate, i contesti istituzionali, il concentrarsi su diversi gruppi sociali o singoli individui. Nel nostro caso il primo indicatore che usiamo per l'individualizzazione sociale è la condizione di vita, che fa riferimento alla domanda 'In questo momento vivi con la famiglia, amici / colleghi, partner, da solo, altro ' In Europa, la famiglia rimane un risorsa importante di sostegno a livello finanziario, pratico ed emotivo (Alber et al. 2007) ma ci sono differenze tra i vari paesi per quanto riguarda il tempo di permanenza del giovane in famiglia, che hanno un impatto sui valori e atteggiamenti civici (p.e. Putnam). Il nostro interesse qui è strettamente incentrato nel capire se e come le condizioni di vita influenzano l'uso dei nuovi media per le relazioni sociali e la partecipazione politica.
  • 12. Coinvolgimento politico offline e online: teoria e scelte metodologiche Declino della partecipazione politica dei giovani? Norris (2002) parla di 'una fenice che sorge dalle ceneri ', riferendosi al fatto che il disimpegno da tradizionale, convenzionale e le 'vecchi' forme di partecipazione sembrano aver creato nuove risorse che si nutrono di innovative, non convenzionale e 'nuovi' forme di partecipazione (le strutture terziarie, la network politics) .
  • 13. Coinvolgimento politico offline e online: teoria e scelte metodologiche Shah et al. (2001) suggeriscono che la produzione di capitale sociale è connessa all'uso di Internet tra la Generazione X in quanto questo mezzo si adatta bene con le loro forme preferite di comunicazione. In alternativa, si può sostenere che l'impegno politico di tipo nuovo costituisce solo un'attività complementare a forme esistenti di impegno politico. Questa tesi si tradurrebbe in una relazione negativa tra impegno politico offline e online politico Ancora una volta, metteremo alla prova la relazione tra partecipazione online e offline empiricamente per scoprire quale argomento è vero.
  • 14. Ipotesi La nostra ipotesi è che l'individualizzazione politica combina le argomentazioni relative all'individualizzazione sociale e alle nuove forme di partecipazione politica. L'idea di base è le nuove forme di partecipazione non dovrebbero essere intese separatamente dall'individualizzazione sociale, ma in combinazione con esso.
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.