SlideShare a Scribd company logo
z
Il Neoclassicismo
z
Il contesto (1700-1800)
 Crisi del pensiero illuminista dell'età post-napoleonica
 Rivoluzione Industriale
 Desiderio di cambiamento letterario con un'influenza
preromantica
z
z
La scoperta di
Pompei ed Ercolano
Rinnovato interesse per
l'antico
Recupero dell'arte Greca e
Romana
z
Alla riscoperta dell'antico
 Abbandono dell'esuberanza del Barocco
 Modelli classici come ideali di bellezza formale
 Imitazione delle opere classiche senza ispirarsi alla natura
z
Il bello morale e la nostalgia della
perfezione
 Le opere costituiscono un modello estetico, morale e politico
 Perfezione irraggiungiblie anche per la ragione
z
Esponenti del Neoclassicismo Italiano
Vincenzo Monti (1754-1828)
 Roma, alla corte papale
 Modelli adattati alle
convenienze politiche
 Predilige il meraviglioso
biblico e omerico
Ugo Foscolo (1778-1827)
 Milano
 Meditazione esisteziale
 Acclamazione dei valori civili
z
Il Preromanticismo
z
Cos'è il Preromanticismo? (1750-1800)
 Anticipazione la sensibilità romantica e celebrazione dei modelli
antichi (come il Neoclassicismo)
 Nasce in Germania nel 1770 lo Sturm und Drang (Tempesta e
Assalto) con Goethe e Schiller
 Celebra la ribellione, il senso impetuoso della natura, la libertà e
una passionalità "titanica"
 Distinzione tra poesia d'arte (moderna e artificiosa) e poesia di
natura (antica e spontanea)
z
z
Ugo Foscolo
(1778-1827)
Chiamami romanzo, ed hai
forse ragione; ma non lo
sono per elezione...io devo
alla natura questa ardente
immaginazione e questo
cuore, che mi hanno fatto
soffrire tanti tormenti, ma
che non sono stati mai
domati, né dall'esperienza,
né dalle sventure.
z
La vita
 Nasce a Zante il 6 Febbraio 1778
 Raggiunge la madre a Venezia nel 1793 dove si formerà
 Inizia l'esilio nel 1797 come conseguenza del trattato di Campoformio
 Conosce Vittorio Parini a Firenze e viaggia per la Francia svolgendo
spedizioni militari
 Nel 1808 riceve la cattedra all'università di Pavia
 Nel 1815 lascia l'Italia per Londra evitando la sottomissione all'Austria
 Muore a Londra il 10 Settembre 1827
z
Le Opere
 A Bonaparte liberatore e Ai novelli repubblicani (1797)
 Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802)
 Il carme Dei sepolcri (1807)
 Le Grazie (???)
z
Il pensiero
 Visione foscoliana del mondo in continua evoluzione
 Pensiero influenzato dalla situazione politica nazionale ed
europea
 Forte individualismo dell'uomo placato solo dalla civiltà che
insegna i valori (affetto, amicizia, patria, bellezza poetica)
 Concezione ciclica della storia (Vico)
 Natura basata sul principio di autoconservazione
z
Il carme Dei Sepolcri (1807)
 Ispirato dall'editto di Saint Cloud (sepolture nei cimiteri)
 All'inizio sostenitore dell'editto
 Cambia idea confrontandosi con Ippolito Pindemonte
 Opera divisa in quattro grandi sezioni
z
Il carme Dei Sepolcri (1807)
Prima sezione
 Validità del pensiero
materialistico
 Inutilità della tomba per il
defunto
 Utilità della tomba per i cari in
quanto testimonianza
Seconda sezione
 Sepoltura e culto dei morti
 La sepoltura al di fuori delle
mura è anonima
 Il colloquio sentimentale con i
defunti è una norma
fondametale della civiltà
umana
z
Il carme Dei Sepolcri (1807)
Terza sezione
 Valore civile della tomba
 Significato affettivo unito a
quello politico
 Citazione delle tombe degli
italiani in Santa Croce
Quarta sezione
 Funzione eternatrice della
poesia
 Alta funzione della poesia
che rende eterne alcune
vicende
 Citazione dei poemi omerici

More Related Content

What's hot

Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
Mario Maestri
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
pooroliver
 
Jacques Louis David
Jacques Louis DavidJacques Louis David
Jacques Louis David
Giuseppe Campanella
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
Selene98
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
amal_R
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
Silvia Bho
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
Antonio Curreli
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Selene98
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Savina Gravante
 

What's hot (20)

Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
 
Jacques Louis David
Jacques Louis DavidJacques Louis David
Jacques Louis David
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 

Similar to Neoclassicismo e Ugo Foscolo

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
RossellaCerreto
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Marcos Fernando Dotta
 

Similar to Neoclassicismo e Ugo Foscolo (20)

Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 

More from StefanoMarano4

Marano biofarmaci
Marano biofarmaciMarano biofarmaci
Marano biofarmaci
StefanoMarano4
 
La fisica fa bene
La fisica fa beneLa fisica fa bene
La fisica fa bene
StefanoMarano4
 
Figura nello spazio I - Marano
Figura nello spazio I - MaranoFigura nello spazio I - Marano
Figura nello spazio I - Marano
StefanoMarano4
 
Vita Nova Evola - Marano
Vita Nova Evola - MaranoVita Nova Evola - Marano
Vita Nova Evola - Marano
StefanoMarano4
 
Julius Evola - Marano
Julius Evola - MaranoJulius Evola - Marano
Julius Evola - Marano
StefanoMarano4
 
Enrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - MaranoEnrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - Marano
StefanoMarano4
 
Dadaismo - Marano e Prencipe
Dadaismo - Marano e PrencipeDadaismo - Marano e Prencipe
Dadaismo - Marano e Prencipe
StefanoMarano4
 
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano StefanoEssere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
StefanoMarano4
 
Trittico delle tentazioni di Sant'Antonio - marano stefano
Trittico delle tentazioni di Sant'Antonio  - marano stefanoTrittico delle tentazioni di Sant'Antonio  - marano stefano
Trittico delle tentazioni di Sant'Antonio - marano stefano
StefanoMarano4
 
L'impero ottomano
L'impero ottomanoL'impero ottomano
L'impero ottomano
StefanoMarano4
 
Caparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista Marano
Caparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista MaranoCaparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista Marano
Caparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista Marano
StefanoMarano4
 
Ettore Spalletti - Stefano Marano
Ettore Spalletti - Stefano MaranoEttore Spalletti - Stefano Marano
Ettore Spalletti - Stefano Marano
StefanoMarano4
 
Qubit
QubitQubit

More from StefanoMarano4 (13)

Marano biofarmaci
Marano biofarmaciMarano biofarmaci
Marano biofarmaci
 
La fisica fa bene
La fisica fa beneLa fisica fa bene
La fisica fa bene
 
Figura nello spazio I - Marano
Figura nello spazio I - MaranoFigura nello spazio I - Marano
Figura nello spazio I - Marano
 
Vita Nova Evola - Marano
Vita Nova Evola - MaranoVita Nova Evola - Marano
Vita Nova Evola - Marano
 
Julius Evola - Marano
Julius Evola - MaranoJulius Evola - Marano
Julius Evola - Marano
 
Enrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - MaranoEnrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - Marano
 
Dadaismo - Marano e Prencipe
Dadaismo - Marano e PrencipeDadaismo - Marano e Prencipe
Dadaismo - Marano e Prencipe
 
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano StefanoEssere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
 
Trittico delle tentazioni di Sant'Antonio - marano stefano
Trittico delle tentazioni di Sant'Antonio  - marano stefanoTrittico delle tentazioni di Sant'Antonio  - marano stefano
Trittico delle tentazioni di Sant'Antonio - marano stefano
 
L'impero ottomano
L'impero ottomanoL'impero ottomano
L'impero ottomano
 
Caparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista Marano
Caparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista MaranoCaparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista Marano
Caparrone un campo da salvare - Cilli Evangelista Marano
 
Ettore Spalletti - Stefano Marano
Ettore Spalletti - Stefano MaranoEttore Spalletti - Stefano Marano
Ettore Spalletti - Stefano Marano
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 

Neoclassicismo e Ugo Foscolo

  • 2. z Il contesto (1700-1800)  Crisi del pensiero illuminista dell'età post-napoleonica  Rivoluzione Industriale  Desiderio di cambiamento letterario con un'influenza preromantica
  • 3. z z La scoperta di Pompei ed Ercolano Rinnovato interesse per l'antico Recupero dell'arte Greca e Romana
  • 4. z Alla riscoperta dell'antico  Abbandono dell'esuberanza del Barocco  Modelli classici come ideali di bellezza formale  Imitazione delle opere classiche senza ispirarsi alla natura
  • 5. z Il bello morale e la nostalgia della perfezione  Le opere costituiscono un modello estetico, morale e politico  Perfezione irraggiungiblie anche per la ragione
  • 6. z Esponenti del Neoclassicismo Italiano Vincenzo Monti (1754-1828)  Roma, alla corte papale  Modelli adattati alle convenienze politiche  Predilige il meraviglioso biblico e omerico Ugo Foscolo (1778-1827)  Milano  Meditazione esisteziale  Acclamazione dei valori civili
  • 8. z Cos'è il Preromanticismo? (1750-1800)  Anticipazione la sensibilità romantica e celebrazione dei modelli antichi (come il Neoclassicismo)  Nasce in Germania nel 1770 lo Sturm und Drang (Tempesta e Assalto) con Goethe e Schiller  Celebra la ribellione, il senso impetuoso della natura, la libertà e una passionalità "titanica"  Distinzione tra poesia d'arte (moderna e artificiosa) e poesia di natura (antica e spontanea)
  • 9. z z Ugo Foscolo (1778-1827) Chiamami romanzo, ed hai forse ragione; ma non lo sono per elezione...io devo alla natura questa ardente immaginazione e questo cuore, che mi hanno fatto soffrire tanti tormenti, ma che non sono stati mai domati, né dall'esperienza, né dalle sventure.
  • 10. z La vita  Nasce a Zante il 6 Febbraio 1778  Raggiunge la madre a Venezia nel 1793 dove si formerà  Inizia l'esilio nel 1797 come conseguenza del trattato di Campoformio  Conosce Vittorio Parini a Firenze e viaggia per la Francia svolgendo spedizioni militari  Nel 1808 riceve la cattedra all'università di Pavia  Nel 1815 lascia l'Italia per Londra evitando la sottomissione all'Austria  Muore a Londra il 10 Settembre 1827
  • 11. z Le Opere  A Bonaparte liberatore e Ai novelli repubblicani (1797)  Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802)  Il carme Dei sepolcri (1807)  Le Grazie (???)
  • 12. z Il pensiero  Visione foscoliana del mondo in continua evoluzione  Pensiero influenzato dalla situazione politica nazionale ed europea  Forte individualismo dell'uomo placato solo dalla civiltà che insegna i valori (affetto, amicizia, patria, bellezza poetica)  Concezione ciclica della storia (Vico)  Natura basata sul principio di autoconservazione
  • 13. z Il carme Dei Sepolcri (1807)  Ispirato dall'editto di Saint Cloud (sepolture nei cimiteri)  All'inizio sostenitore dell'editto  Cambia idea confrontandosi con Ippolito Pindemonte  Opera divisa in quattro grandi sezioni
  • 14. z Il carme Dei Sepolcri (1807) Prima sezione  Validità del pensiero materialistico  Inutilità della tomba per il defunto  Utilità della tomba per i cari in quanto testimonianza Seconda sezione  Sepoltura e culto dei morti  La sepoltura al di fuori delle mura è anonima  Il colloquio sentimentale con i defunti è una norma fondametale della civiltà umana
  • 15. z Il carme Dei Sepolcri (1807) Terza sezione  Valore civile della tomba  Significato affettivo unito a quello politico  Citazione delle tombe degli italiani in Santa Croce Quarta sezione  Funzione eternatrice della poesia  Alta funzione della poesia che rende eterne alcune vicende  Citazione dei poemi omerici