SlideShare a Scribd company logo
TESTI IdenticI. Parole, virgole, punti, punti e virgola, capoversi (E POI INCASSA) F... Page 1 of 3

Francesco Erbani per La Repubblica
Identiche. Salvo qualche taglio e qualche leggera cucitura. La decina di pagine che Vittorio
Sgarbi dedica a Botticelli in un volume edito da Skira - e venduto allegato ad alcuni giornali quelle che Mina Bacci, storica dell´arte di scuola longhiana, scrisse sul pittore quattrocentesco in
un fascicolo dei «Maestri del colore» (Fabbri editore) nel 1964 sono, appunto, identiche. Parole,
virgole, punti, punti e virgola e capoversi.
Il saggio firmato da Sgarbi si intitola ‘L´estenuata eleganza
di Sandro Botticelli' e nel volume figura come
"presentazione". Va da pagina 7 a pagina 15.Seguono un
lungo saggio di Chiara Basta e una ricca galleria di opere
del maestro fiorentino, poi una serie di apparati: una tavola
cronologica, la collocazione geografica delle opere,
un´antologia critica e una serie di consigli bibliografici.
Un volume elegante, curatissimo. Uno fra i venti di una
collana, «I grandi maestri dell´arte», che Skira ha
approntato per alcuni quotidiani, chiedendo a Sgarbi una nuova introduzione («con Sgarbi
abbiamo stipulato un regolare contratto per dei testi che lui ci ha inviato e che noi abbiamo
impaginato», dicono in casa editrice). Nella copertina del libro Botticelli compare un particolare
dalla Primavera, le tre Grazie leggiadramente danzanti. E, grande sotto il titolo, la dicitura:
Presentazione di Vittorio Sgarbi.
Nei colori luminosi del capolavoro botticelliano, esposti in un´edicola vicino a casa sua, a Milano,
si è imbattuta Silvia Prestini. È stata lei a segnalare a Repubblica quelle due prefazioni troppo
uguali. Insegnante di materie giuridiche in pensione, la Prestini aveva in programma di visitare la
Giuditta (Botticelli la realizzò nel 1470), esposta al Museo diocesano fino a metà dicembre.
Aveva già pronti alcuni libri da leggere, ma quando ha visto
il volume presentato da Sgarbi, ha comprato anche quello.
Ha cominciato con il vecchio fascicolo dei «Maestri del
colore», una delle prime collane economiche che hanno
fatto conoscere i grandi della pittura a centinaia di migliaia
di italiani. Ancora se ne trovano in molte librerie che
vendono l´usato: formato lenzuolo, in copertina la
riproduzione di un quadro su fondo bianco.
Nei «Maestri del colore»
Botticelli è illustrato da Mina Bacci. Un breve saggio, poi sfilano le
opere. Silvia Prestini legge, sottolinea, e passa al volume appena
comprato in edicola. Il tempo di sfogliare le pagine e ha un sussulto:
le prime parole di Sgarbi sono molto simili a quelle della Mina Bacci.
L´incipit presenta appena qualche variazione.
Scrive la Bacci: «Nato a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi
conciatore di cuoi, il giovane Sandro, "malsano" e inquieto, segue
studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora
consuetudine comune almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla
pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si prende cura di lui in
questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui
Sandro erediterà il soprannome».

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-1711.htm

30/03/2011
TESTI IdenticI. Parole, virgole, punti, punti e virgola, capoversi (E POI INCASSA) F... Page 2 of 3

Scrive Sgarbi: «Il giovane Sandro nasce a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore
di cuoi. Segue studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora consuetudine comune
almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si
prende cura di lui in questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui Sandro
erediterà il soprannome».
Sono dati di fatto dell´infanzia di Botticelli. Ci sono molte espressioni
in comune. E non è un bene. Ma potrebbe essere inevitabile. Inoltre
spariscono il "malsano" e "l´inquieto". La lettura "a confronto" va avanti
dopo un punto e a capo. E le espressioni in comune si moltiplicano,
diventano la quasi totalità dello scritto. Bacci: «Quando il Botticelli
esordisce nella vita artistica fiorentina - lo precedono di pochissimi anni
i Pollaiolo e il Verrocchio, lo segue di lì a poco Leonardo - Firenze sta
vivendo uno dei suoi momenti più splendidi, potente economicamente
e politicamente, ricca della più aggiornata cultura del tempo, degli
ingegni più alti. Non ancora trentenne Sandro è già entrato nella
cerchia medicea che lo accoglierà come il suo maestro prediletto».
Sgarbi: «Quando il Botticelli esordisce nella vita artistica fiorentina ?
lo precedono di pochissimi anni i Pollaiolo e il Verrocchio, lo segue di
lì a poco Leonardo ? Firenze sta vivendo uno dei suoi momenti più
splendidi, ricca della più aggiornata cultura del tempo, degli ingegni più alti. Non ancora trentenne
Sandro è già entrato nella cerchia medicea che lo accoglierà come il suo maestro prediletto».
Tranne la frase «potente economicamente e politicamente», attribuita alla Firenze medicea dalla
Bacci, il testo di Sgarbi è uguale a quello del 1964 persino nelle virgole e nei trattini. Non è solo
la coincidenza di alcune parti. Scorrendo il testo la coincidenza è pressoché totale. Interi periodi.
Saltano alcune righe all´inizio di un brano che nel testo di Mina Bacci è intitolato «Un mondo di
aristocratica bellezza espresso in pura musicalità di ritmi lineari». Ma poi si riprende: «A riscoprire
Botticelli fu nel secolo scorso l´estetismo inglese...». E per il resto si procede all´unisono, lungo
tutto il saggio, fino alle ultime righe, quelle in cui Botticelli è definito «squisito "décadent" del
Rinascimento italiano». Così lo definiva la Bacci, così lo definisce Sgarbi.
Come spiega Sgarbi tutto questo? «Non ricordo bene le
circostanze», risponde. «Credo che trattandosi di un
saggio divulgativo io abbia affidato l´incarico a qualche mio
collaboratore, il quale forse ha attinto un po´ troppo a dei
testi preesistenti, senza avere il buon senso di alterare quei
materiali. D´altronde su Botticelli non è che io abbia una
valutazione critica particolarmente originale».
Riproduciamo qui sotto, a sinistra, le frasi che chiudono la
presentazione di Vittorio Sgarbi al volume su Botticelli, a
destra quelle a conclusione del saggio di Mina Bacci.
Vittorio Sgarbi
Ma nel mondo fiorentino che aveva rapidamente superato e dimenticato la crisi religiosa aperta
dal Savonarola in quella splendida estate di San Martino del Rinascimento italiano che precede di
poco la tragedia politica delle invasioni straniere, il dramma religioso della Riforma, in quella
Firenze in cui la "nuova maniera" trionfava a opera di Leonardo, di Michelangelo, di Raffaello
Botticelli appariva ormai come sorpassato con quella sua accesa spiritualità che doveva
sembrare un fanatismo, con quel suo polemico rifiuto delle novità del momento. Nelle Storie di

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-1711.htm

30/03/2011
TESTI IdenticI. Parole, virgole, punti, punti e virgola, capoversi (E POI INCASSA) F... Page 3 of 3

San Zanobi, forse "spalliere" che ornavano una confraternita cittadina intitolata al santo, il
Botticelli acuisce ed esaspera il senso drammatico degli eventi con quell´impeto doloroso dei
personaggi che si riversano sui centri focali dei drammi - il bambino morto, il ragazzo ucciso dal
carro, gli indemoniati - tutti eventi che l´architettura dalle linee quasi crudeli nella nitidezza del
segno, nella trasparenza della luce fredda mette in crudo risalto.
Mina Bacci
Ma nel mondo fiorentino che aveva rapidamente superato
e dimenticato la crisi religiosa aperta dal Savonarola in
quella splendida estate di San Martino del Rinascimento
italiano che precede di poco la tragedia politica delle
invasioni straniere, il dramma religioso della Riforma,
quella Firenze in cui la "nuova maniera" trionfava a opera
di Leonardo, di Michelangelo, di Raffaello, il Botticelli
appariva ormai come sorpassato con quella sua accesa
spiritualità che doveva sembrare un fanatismo, con quel
suo polemico rifiuto delle novità del momento. Nelle Storie
di San Zanobi, forse "spalliere" che ornavano una confraternita cittadina intitolata al santo, il
Botticelli acuisce ed esaspera il senso drammatico degli eventi con quell´impeto doloroso dei
personaggi che si riversano sui centri focali dei drammi - il bambino morto, il ragazzo ucciso dal
carro, gli indemoniati - tutti eventi che l´architettura dalle linee quasi crudeli nella nitidezza del
segno, nella trasparenza della luce fredda mette in crudo risalto.

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-1711.htm

30/03/2011

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Larisa Manea
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Savina Gravante
 
Tesi Hilla
Tesi HillaTesi Hilla
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Paolo Tentori
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoniguest419aed
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
pooroliver
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Selene98
 
Silvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublishSilvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublish
SPAZIO314
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carduccipikkolabaffons
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Pointnannyefuffy
 

What's hot (16)

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Tesi Hilla
Tesi HillaTesi Hilla
Tesi Hilla
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Silvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublishSilvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublish
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carducci
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Point
 

Viewers also liked

Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...
Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...
Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...
Pino Ciampolillo
 
India local
India localIndia local
India local
Arindam Banerjee
 
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119 climatica tesi ferrara p...
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara p...Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara p...
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119 climatica tesi ferrara p...
Pino Ciampolillo
 
Metro today (23 oct ot 29 oct )
Metro today (23 oct ot 29 oct )Metro today (23 oct ot 29 oct )
Metro today (23 oct ot 29 oct )Arindam Banerjee
 
Unit 4 Assignment 01
Unit 4 Assignment 01Unit 4 Assignment 01
Unit 4 Assignment 01
Itchen Sixth Form College
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Pino Ciampolillo
 
American obesity pp
American obesity ppAmerican obesity pp
American obesity pp
ACDECK
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Pino Ciampolillo
 
Happy birth day2
Happy birth day2Happy birth day2
Happy birth day2Sao Giấy
 
Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto e ...
Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto  e ...Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto  e ...
Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto e ...Pino Ciampolillo
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Pino Ciampolillo
 
ANZA Salvatore trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...
ANZA Salvatore  trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...ANZA Salvatore  trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...
ANZA Salvatore trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...
Pino Ciampolillo
 
Nordic intranet summit 2013 - MyLive
Nordic intranet summit 2013 - MyLiveNordic intranet summit 2013 - MyLive
Nordic intranet summit 2013 - MyLive
MyLive
 
English do's and_don't
English do's and_don'tEnglish do's and_don't
English do's and_don't
jorge2596
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Pino Ciampolillo
 
Resultados del logo
Resultados del logoResultados del logo
Resultados del logo
alinesta
 
Phisawong " Profile
Phisawong " ProfilePhisawong " Profile
Phisawong " Profile
ซิ้ม Phisawong
 

Viewers also liked (18)

Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...
Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...
Piano Aria REGIONE SICILIA CORREZZIONE COPIA E INCOLLA DECRETO ASSESSORIALE 4...
 
India local
India localIndia local
India local
 
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119 climatica tesi ferrara p...
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara p...Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara p...
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119 climatica tesi ferrara p...
 
Metro today (23 oct ot 29 oct )
Metro today (23 oct ot 29 oct )Metro today (23 oct ot 29 oct )
Metro today (23 oct ot 29 oct )
 
Unit 4 Assignment 01
Unit 4 Assignment 01Unit 4 Assignment 01
Unit 4 Assignment 01
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
 
American obesity pp
American obesity ppAmerican obesity pp
American obesity pp
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
 
Happy birth day2
Happy birth day2Happy birth day2
Happy birth day2
 
Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto e ...
Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto  e ...Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto  e ...
Piano aria sicilia capitolo 2 pag 120 a 157 righe copiate da piano veneto e ...
 
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
Anza 1° parte piano aria sicilia fonti del copiato rass stampa denuncia asses...
 
ANZA Salvatore trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...
ANZA Salvatore  trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...ANZA Salvatore  trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...
ANZA Salvatore trasferito dirigente ARTA REDATTORE PIANO ARIA SICILIA Rotazi...
 
Nordic intranet summit 2013 - MyLive
Nordic intranet summit 2013 - MyLiveNordic intranet summit 2013 - MyLive
Nordic intranet summit 2013 - MyLive
 
English do's and_don't
English do's and_don'tEnglish do's and_don't
English do's and_don't
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
 
Resultados del logo
Resultados del logoResultados del logo
Resultados del logo
 
Phisawong " Profile
Phisawong " ProfilePhisawong " Profile
Phisawong " Profile
 
24 jan 2014
24   jan  201424   jan  2014
24 jan 2014
 

Similar to Copia e incolla anza' sgarbi copia

Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
manerbio
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Frattura Scomposta
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014
lucadrummer
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
lucadrummer
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Luca Costigliolo
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Iniziativa 21058
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
Movimento Irredentista Italiano
 
Einaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo StruzzoEinaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo Struzzo
ludam
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingueGnigni
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Frattura Scomposta
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
ludam
 

Similar to Copia e incolla anza' sgarbi copia (20)

Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
 
Einaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo StruzzoEinaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo Struzzo
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
 

Copia e incolla anza' sgarbi copia

  • 1. TESTI IdenticI. Parole, virgole, punti, punti e virgola, capoversi (E POI INCASSA) F... Page 1 of 3 Francesco Erbani per La Repubblica Identiche. Salvo qualche taglio e qualche leggera cucitura. La decina di pagine che Vittorio Sgarbi dedica a Botticelli in un volume edito da Skira - e venduto allegato ad alcuni giornali quelle che Mina Bacci, storica dell´arte di scuola longhiana, scrisse sul pittore quattrocentesco in un fascicolo dei «Maestri del colore» (Fabbri editore) nel 1964 sono, appunto, identiche. Parole, virgole, punti, punti e virgola e capoversi. Il saggio firmato da Sgarbi si intitola ‘L´estenuata eleganza di Sandro Botticelli' e nel volume figura come "presentazione". Va da pagina 7 a pagina 15.Seguono un lungo saggio di Chiara Basta e una ricca galleria di opere del maestro fiorentino, poi una serie di apparati: una tavola cronologica, la collocazione geografica delle opere, un´antologia critica e una serie di consigli bibliografici. Un volume elegante, curatissimo. Uno fra i venti di una collana, «I grandi maestri dell´arte», che Skira ha approntato per alcuni quotidiani, chiedendo a Sgarbi una nuova introduzione («con Sgarbi abbiamo stipulato un regolare contratto per dei testi che lui ci ha inviato e che noi abbiamo impaginato», dicono in casa editrice). Nella copertina del libro Botticelli compare un particolare dalla Primavera, le tre Grazie leggiadramente danzanti. E, grande sotto il titolo, la dicitura: Presentazione di Vittorio Sgarbi. Nei colori luminosi del capolavoro botticelliano, esposti in un´edicola vicino a casa sua, a Milano, si è imbattuta Silvia Prestini. È stata lei a segnalare a Repubblica quelle due prefazioni troppo uguali. Insegnante di materie giuridiche in pensione, la Prestini aveva in programma di visitare la Giuditta (Botticelli la realizzò nel 1470), esposta al Museo diocesano fino a metà dicembre. Aveva già pronti alcuni libri da leggere, ma quando ha visto il volume presentato da Sgarbi, ha comprato anche quello. Ha cominciato con il vecchio fascicolo dei «Maestri del colore», una delle prime collane economiche che hanno fatto conoscere i grandi della pittura a centinaia di migliaia di italiani. Ancora se ne trovano in molte librerie che vendono l´usato: formato lenzuolo, in copertina la riproduzione di un quadro su fondo bianco. Nei «Maestri del colore» Botticelli è illustrato da Mina Bacci. Un breve saggio, poi sfilano le opere. Silvia Prestini legge, sottolinea, e passa al volume appena comprato in edicola. Il tempo di sfogliare le pagine e ha un sussulto: le prime parole di Sgarbi sono molto simili a quelle della Mina Bacci. L´incipit presenta appena qualche variazione. Scrive la Bacci: «Nato a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi, il giovane Sandro, "malsano" e inquieto, segue studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora consuetudine comune almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si prende cura di lui in questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui Sandro erediterà il soprannome». http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-1711.htm 30/03/2011
  • 2. TESTI IdenticI. Parole, virgole, punti, punti e virgola, capoversi (E POI INCASSA) F... Page 2 of 3 Scrive Sgarbi: «Il giovane Sandro nasce a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi. Segue studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora consuetudine comune almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si prende cura di lui in questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui Sandro erediterà il soprannome». Sono dati di fatto dell´infanzia di Botticelli. Ci sono molte espressioni in comune. E non è un bene. Ma potrebbe essere inevitabile. Inoltre spariscono il "malsano" e "l´inquieto". La lettura "a confronto" va avanti dopo un punto e a capo. E le espressioni in comune si moltiplicano, diventano la quasi totalità dello scritto. Bacci: «Quando il Botticelli esordisce nella vita artistica fiorentina - lo precedono di pochissimi anni i Pollaiolo e il Verrocchio, lo segue di lì a poco Leonardo - Firenze sta vivendo uno dei suoi momenti più splendidi, potente economicamente e politicamente, ricca della più aggiornata cultura del tempo, degli ingegni più alti. Non ancora trentenne Sandro è già entrato nella cerchia medicea che lo accoglierà come il suo maestro prediletto». Sgarbi: «Quando il Botticelli esordisce nella vita artistica fiorentina ? lo precedono di pochissimi anni i Pollaiolo e il Verrocchio, lo segue di lì a poco Leonardo ? Firenze sta vivendo uno dei suoi momenti più splendidi, ricca della più aggiornata cultura del tempo, degli ingegni più alti. Non ancora trentenne Sandro è già entrato nella cerchia medicea che lo accoglierà come il suo maestro prediletto». Tranne la frase «potente economicamente e politicamente», attribuita alla Firenze medicea dalla Bacci, il testo di Sgarbi è uguale a quello del 1964 persino nelle virgole e nei trattini. Non è solo la coincidenza di alcune parti. Scorrendo il testo la coincidenza è pressoché totale. Interi periodi. Saltano alcune righe all´inizio di un brano che nel testo di Mina Bacci è intitolato «Un mondo di aristocratica bellezza espresso in pura musicalità di ritmi lineari». Ma poi si riprende: «A riscoprire Botticelli fu nel secolo scorso l´estetismo inglese...». E per il resto si procede all´unisono, lungo tutto il saggio, fino alle ultime righe, quelle in cui Botticelli è definito «squisito "décadent" del Rinascimento italiano». Così lo definiva la Bacci, così lo definisce Sgarbi. Come spiega Sgarbi tutto questo? «Non ricordo bene le circostanze», risponde. «Credo che trattandosi di un saggio divulgativo io abbia affidato l´incarico a qualche mio collaboratore, il quale forse ha attinto un po´ troppo a dei testi preesistenti, senza avere il buon senso di alterare quei materiali. D´altronde su Botticelli non è che io abbia una valutazione critica particolarmente originale». Riproduciamo qui sotto, a sinistra, le frasi che chiudono la presentazione di Vittorio Sgarbi al volume su Botticelli, a destra quelle a conclusione del saggio di Mina Bacci. Vittorio Sgarbi Ma nel mondo fiorentino che aveva rapidamente superato e dimenticato la crisi religiosa aperta dal Savonarola in quella splendida estate di San Martino del Rinascimento italiano che precede di poco la tragedia politica delle invasioni straniere, il dramma religioso della Riforma, in quella Firenze in cui la "nuova maniera" trionfava a opera di Leonardo, di Michelangelo, di Raffaello Botticelli appariva ormai come sorpassato con quella sua accesa spiritualità che doveva sembrare un fanatismo, con quel suo polemico rifiuto delle novità del momento. Nelle Storie di http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-1711.htm 30/03/2011
  • 3. TESTI IdenticI. Parole, virgole, punti, punti e virgola, capoversi (E POI INCASSA) F... Page 3 of 3 San Zanobi, forse "spalliere" che ornavano una confraternita cittadina intitolata al santo, il Botticelli acuisce ed esaspera il senso drammatico degli eventi con quell´impeto doloroso dei personaggi che si riversano sui centri focali dei drammi - il bambino morto, il ragazzo ucciso dal carro, gli indemoniati - tutti eventi che l´architettura dalle linee quasi crudeli nella nitidezza del segno, nella trasparenza della luce fredda mette in crudo risalto. Mina Bacci Ma nel mondo fiorentino che aveva rapidamente superato e dimenticato la crisi religiosa aperta dal Savonarola in quella splendida estate di San Martino del Rinascimento italiano che precede di poco la tragedia politica delle invasioni straniere, il dramma religioso della Riforma, quella Firenze in cui la "nuova maniera" trionfava a opera di Leonardo, di Michelangelo, di Raffaello, il Botticelli appariva ormai come sorpassato con quella sua accesa spiritualità che doveva sembrare un fanatismo, con quel suo polemico rifiuto delle novità del momento. Nelle Storie di San Zanobi, forse "spalliere" che ornavano una confraternita cittadina intitolata al santo, il Botticelli acuisce ed esaspera il senso drammatico degli eventi con quell´impeto doloroso dei personaggi che si riversano sui centri focali dei drammi - il bambino morto, il ragazzo ucciso dal carro, gli indemoniati - tutti eventi che l´architettura dalle linee quasi crudeli nella nitidezza del segno, nella trasparenza della luce fredda mette in crudo risalto. http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-1711.htm 30/03/2011