SlideShare a Scribd company logo
eTwinning LIVE
L’offerta formativa a dimensione europea
asquini@libero.it
ambasciatore eTwinning fvg
o Cos’è eTwinning ?
o Per chi è?
o Come opera?
o Perché utilizzarlo?
Programma dei gemellaggi elettronici tra le
scuole in Europa, eTwinning nasce nel gennaio
2005, come progetto di eLearning, con
l’obiettivo prioritario di promuovere
l’inserimento delle TIC nei sistemi scolastici
e di formazione dell’Unione Europea
Dal 2007 al 2013 è parte integrante di LLP,
Programma europeo a sostegno
dell’Apprendimento Permanente e Azione
Comenius. Dal 2014 al 2020 integrato nel
programma Erasmus+, continuerà a farne
parte almeno fino al 2027
LLP
COMENIUS
2007-2013
ERASMUS+
2014-2020
2021-2027
Il modello è quello della comunità di
pratica, in cui docenti di tutta Europa
condividono competenze, abilità e…difficoltà
della pratica didattica in un ambiente
informale, non burocratico, intuitivo e
fortemente collaborativo
Finanziato dall’Unione Europea, sostenuto dal
MIUR e gestito dall’Agenzia Nazionale,
eTwinning è un servizio gratuito, rivolto ai
docenti che sentono l’esigenza di cambiare,
sperimentando nuovi percorsi di
apprendimento e insegnamento
eTwinning si rivolge a docenti di qualsiasi
disciplina e scuole di ogni ordine e grado.
Statisticamente i docenti di lingue straniere
risultano i più numerosi, dato comprensibile,
per ben 9 anni erano ammessi soltanto
progetti internazionali
eTwinning è particolarmente apprezzato dai
docenti di lingue perchè fornisce un contesto
di senso all’utilizzo delle lingue straniere,
che divengono utile strumento per comunicare
con altri
A partire dall’autunno 2014 è stato possibile
attivare progetti eTwinning “nazionali”.
L’avvento della pandemia da covid-19 ha
comportato nel 2020 il ripristino di
collaborazioni anche a dimensione nazionale
L’intento di questa versione “soft” del progetto
era di coinvolgere un numero sempre maggiore
di docenti nel necessario processo di
alfabetizzazione informatica, favorendo
interdisciplinarietà e collaborazione tra gli
istituti
A partire dall’autunno 2015 il desktop è stato
radicalmente rinnovato, nell’intento di
rafforzare la dimensione social della
community
Sono state integrate nuove funzioni come
“segui utente”, “crea gruppo” e “crea
evento online” che hanno comportato anche
il cambiamento del nome in eTwinning LIVE
eTwinning si interfaccia agli utenti attraverso
una piattaforma on line, www.etwinning.net
un ambiente virtuale in cui i docenti
registrati, possono utilizzare le tecnologie e
acquisire così, o incrementare, alcune utili
competenze trasversali
eTwinning cerca di contrastare il digital
divide, “…divario tra adolescenti
informatizzati e adulti tagliati fuori dal mondo
delle TIC, compresi spesso genitori e
insegnanti ” (A.Grotti)
L’approccio è pragmatico: tutte le risorse
vengono investite nei servizi: portale europeo,
sito nazionale, formazione docenti, assistenza
tecnica.
La costante attenzione all’evoluzione delle TIC
ha comportato un continuo rinnovamento
nel tempo
Per la formazione dei docenti eTwinning si
avvale del contributo di formatori esperti in
comunicazione, tecnologie, pedagogia, ecc.
Organizza seminari nazionali, internazionali,
regionali, eventi in rete, video conferenze,
gruppi di interesse, ecc.
eTwinning aiuta i docenti ad accedere al
percorso di aggiornamento professionale sin
dalla registrazione alla piattaforma,
successivamente attraverso numerose attività
di formazione in presenza e online,
durante la fase operativa con la classe,
fornendo alcuni utili strumenti
Altri semplici strumenti, presenti sul
twinspace, atti a supportare comunicazione,
condivisione e collaborazione con i partner
sono: Twinmail, forum, chat, blog e
videoconferenza
e la dimensione del social network, in cui
l’apprendimento, inteso come social learning,
(A.Panvini) diviene un processo attivo e
partecipato di costruzione del sapere, frutto
di apporti diversi, scambi, interazioni, scelte,
esperienze, inclinazioni…
eTwinning fornisce supporto ai suoi membri,
attraverso l’help desk.
Ciascuna regione dispone inoltre di docenti
esperti, gli ambasciatori eTwinning, che è
possibile contattare, via mail, in caso di
dubbi o difficoltà
“…i sistemi di istruzione e formazione di
tutta Europa si stanno riorganizzando al
loro interno e nelle relazioni con altri sistemi
sociali…pilastro di questo rinnovamento è il
concetto di competenza” (E.Manfredini)
L’azione eTwinning persegue gli obiettivi
strategici raccomandati dalla Commissione
Europea per l’Agenda 2020-2030:
• apprendimento permanente e mobilità;
• qualità ed efficienza di scuola e formazione;
• equità sociale, coesione e cittadinanza attiva;
• creatività, innovazione, imprenditorialità
legati alle grandi sfide del tempo
Perché la
cittadinanza
digitale
rappresenta
un diritto
fondamentale
delle persone
(A.Grotti)
Bibliografia
Give me 5!
Cinque anni di eTwinning, un racconto a più voci, Unità Nazionale eTwinning, Firenze 2010
eTwinning
Avventura tra lingua e cultura, Unità Europea eTwinning, Bruxelles 2008
Le competenze chiave nell’apprendimento permanente
Il contributo di eTwinning, Unità Nazionale eTwinning, Firenze 2007
Imparare con eTwinning
Una guida per insegnanti, Central Support Service for eTwinning, Bruxelles 2007
Uno, Due, Tre…eTwinning
Le scuole italiane si gemellano con l’Europa, Unità Nazionale eTwinning, Firenze 2007
Le immagini sono tratte dai seguenti siti
Pag 2 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1816
Pag 3 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2038
Pag 4 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2888
Pag 6 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1962
Pag 7 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3849
Pag 7 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1499
Pag 8 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280
Pag 9 http://www.bdp.it/immagini/immag/olymila/mil014.jpg
Pag 10 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062
Pag 11 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1857
Pag 13 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280
Pag 14 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2664
Pag 16 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2169
Pag 18 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1152
Pag 20 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062
Pag 21 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062
Pag 24 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280
Pag 25 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=721
Pag 27 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280
Pag 27 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2217
Pag 28 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=659
Pag 29 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1701
Pag 31 http://www.bdp.it/immagini/immag/fotobdp/fotobdp48.jpg
Pag 31 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2365
Pag 32 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062
Pag 32 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2664
Grazie dell’attenzione!
asquini@libero.it

More Related Content

What's hot

Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioniGioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
ileniacino
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
Milena Lupori
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Chayn Italia
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
webicferno
 
Come svolgere un riassunto
Come svolgere un riassuntoCome svolgere un riassunto
Come svolgere un riassuntoVincenzo Somma
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Percentuali e proporzioni
Percentuali e proporzioniPercentuali e proporzioni
Percentuali e proporzioni
FrancescaDeMarzi1
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
GennaroRinopergliami
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
andrea_cairoli
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
Anna Bandini
 

What's hot (20)

Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioniGioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
 
Come svolgere un riassunto
Come svolgere un riassuntoCome svolgere un riassunto
Come svolgere un riassunto
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Percentuali e proporzioni
Percentuali e proporzioniPercentuali e proporzioni
Percentuali e proporzioni
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Il metodo di studio
Il metodo di studioIl metodo di studio
Il metodo di studio
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 

Similar to eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea

Futura Chianciano
Futura Chianciano  Futura Chianciano
Futura Chianciano
Laura Maffei
 
Alla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinningAlla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinning
martanna
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
Loredana Messineo
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
Chiara Sabatini
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
Alessandra Ceccherelli
 
Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013
Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013
Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013Elena Pezzi
 
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdfPresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
alexandra tosi
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
Massimiliano D'Innocenzo
 
eTwinning in Erasmus+ 2013
eTwinning in Erasmus+ 2013eTwinning in Erasmus+ 2013
eTwinning in Erasmus+ 2013
Lorenzo Mentuccia
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llpLoredana Messineo
 
eTwinning - learning and sharing
eTwinning - learning and sharingeTwinning - learning and sharing
eTwinning - learning and sharing
Daniela Corvino
 
E twinning e tool per la didattica digitale
E twinning e tool per la didattica digitaleE twinning e tool per la didattica digitale
E twinning e tool per la didattica digitale
Daniela Corvino
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
Lorenzo Mentuccia
 
Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
sefralt
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
Fiorenza Congedo
 
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Lorenzo Mentuccia
 

Similar to eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea (20)

Futura Chianciano
Futura Chianciano  Futura Chianciano
Futura Chianciano
 
Alla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinningAlla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinning
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
 
Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013
Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013
Etwinning scuole-fiorentine-gennaio-2013
 
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdfPresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
 
eTwinning in Erasmus+ 2013
eTwinning in Erasmus+ 2013eTwinning in Erasmus+ 2013
eTwinning in Erasmus+ 2013
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
eTwinning - learning and sharing
eTwinning - learning and sharingeTwinning - learning and sharing
eTwinning - learning and sharing
 
E twinning e tool per la didattica digitale
E twinning e tool per la didattica digitaleE twinning e tool per la didattica digitale
E twinning e tool per la didattica digitale
 
Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013Seminario regionale autunno 2013
Seminario regionale autunno 2013
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
 
Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
 
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
 

More from carla asquini

eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021
carla asquini
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
carla asquini
 
Attestato infanzia
Attestato infanziaAttestato infanzia
Attestato infanzia
carla asquini
 
Segnali stradali
Segnali stradaliSegnali stradali
Segnali stradali
carla asquini
 
Stampante3D con Sugarcad
Stampante3D con SugarcadStampante3D con Sugarcad
Stampante3D con Sugarcad
carla asquini
 
Coding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D ProgrammaCoding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D Programma
carla asquini
 
Coding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D AttestatoCoding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D Attestato
carla asquini
 
ABC stampa3D
ABC stampa3DABC stampa3D
ABC stampa3D
carla asquini
 
ABC stampa 3D
ABC stampa 3DABC stampa 3D
ABC stampa 3D
carla asquini
 
Programma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3DProgramma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3D
carla asquini
 
Lab3 live fermi
Lab3 live fermiLab3 live fermi
Lab3 live fermi
carla asquini
 
Lab2 live fermi
Lab2 live fermiLab2 live fermi
Lab2 live fermi
carla asquini
 
Lab1 live fermi
Lab1 live fermiLab1 live fermi
Lab1 live fermi
carla asquini
 
eTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)EvolutioneTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)Evolution
carla asquini
 
L'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazioneL'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazione
carla asquini
 
AppuntiLAB1
AppuntiLAB1AppuntiLAB1
AppuntiLAB1
carla asquini
 
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitoriProgetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
carla asquini
 
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdfPROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
carla asquini
 
Lab1 live fvg
Lab1 live fvgLab1 live fvg
Lab1 live fvg
carla asquini
 
Gcib documentazione
Gcib documentazioneGcib documentazione
Gcib documentazione
carla asquini
 

More from carla asquini (20)

eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
 
Attestato infanzia
Attestato infanziaAttestato infanzia
Attestato infanzia
 
Segnali stradali
Segnali stradaliSegnali stradali
Segnali stradali
 
Stampante3D con Sugarcad
Stampante3D con SugarcadStampante3D con Sugarcad
Stampante3D con Sugarcad
 
Coding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D ProgrammaCoding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D Programma
 
Coding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D AttestatoCoding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D Attestato
 
ABC stampa3D
ABC stampa3DABC stampa3D
ABC stampa3D
 
ABC stampa 3D
ABC stampa 3DABC stampa 3D
ABC stampa 3D
 
Programma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3DProgramma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3D
 
Lab3 live fermi
Lab3 live fermiLab3 live fermi
Lab3 live fermi
 
Lab2 live fermi
Lab2 live fermiLab2 live fermi
Lab2 live fermi
 
Lab1 live fermi
Lab1 live fermiLab1 live fermi
Lab1 live fermi
 
eTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)EvolutioneTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)Evolution
 
L'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazioneL'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazione
 
AppuntiLAB1
AppuntiLAB1AppuntiLAB1
AppuntiLAB1
 
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitoriProgetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
 
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdfPROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
 
Lab1 live fvg
Lab1 live fvgLab1 live fvg
Lab1 live fvg
 
Gcib documentazione
Gcib documentazioneGcib documentazione
Gcib documentazione
 

eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea

  • 1. eTwinning LIVE L’offerta formativa a dimensione europea asquini@libero.it ambasciatore eTwinning fvg
  • 2. o Cos’è eTwinning ? o Per chi è? o Come opera? o Perché utilizzarlo?
  • 3.
  • 4. Programma dei gemellaggi elettronici tra le scuole in Europa, eTwinning nasce nel gennaio 2005, come progetto di eLearning, con l’obiettivo prioritario di promuovere l’inserimento delle TIC nei sistemi scolastici e di formazione dell’Unione Europea
  • 5. Dal 2007 al 2013 è parte integrante di LLP, Programma europeo a sostegno dell’Apprendimento Permanente e Azione Comenius. Dal 2014 al 2020 integrato nel programma Erasmus+, continuerà a farne parte almeno fino al 2027
  • 7. Il modello è quello della comunità di pratica, in cui docenti di tutta Europa condividono competenze, abilità e…difficoltà della pratica didattica in un ambiente informale, non burocratico, intuitivo e fortemente collaborativo
  • 8. Finanziato dall’Unione Europea, sostenuto dal MIUR e gestito dall’Agenzia Nazionale, eTwinning è un servizio gratuito, rivolto ai docenti che sentono l’esigenza di cambiare, sperimentando nuovi percorsi di apprendimento e insegnamento
  • 9.
  • 10. eTwinning si rivolge a docenti di qualsiasi disciplina e scuole di ogni ordine e grado. Statisticamente i docenti di lingue straniere risultano i più numerosi, dato comprensibile, per ben 9 anni erano ammessi soltanto progetti internazionali
  • 11. eTwinning è particolarmente apprezzato dai docenti di lingue perchè fornisce un contesto di senso all’utilizzo delle lingue straniere, che divengono utile strumento per comunicare con altri
  • 12. A partire dall’autunno 2014 è stato possibile attivare progetti eTwinning “nazionali”. L’avvento della pandemia da covid-19 ha comportato nel 2020 il ripristino di collaborazioni anche a dimensione nazionale
  • 13. L’intento di questa versione “soft” del progetto era di coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti nel necessario processo di alfabetizzazione informatica, favorendo interdisciplinarietà e collaborazione tra gli istituti
  • 14. A partire dall’autunno 2015 il desktop è stato radicalmente rinnovato, nell’intento di rafforzare la dimensione social della community
  • 15. Sono state integrate nuove funzioni come “segui utente”, “crea gruppo” e “crea evento online” che hanno comportato anche il cambiamento del nome in eTwinning LIVE
  • 16.
  • 17. eTwinning si interfaccia agli utenti attraverso una piattaforma on line, www.etwinning.net un ambiente virtuale in cui i docenti registrati, possono utilizzare le tecnologie e acquisire così, o incrementare, alcune utili competenze trasversali
  • 18.
  • 19. eTwinning cerca di contrastare il digital divide, “…divario tra adolescenti informatizzati e adulti tagliati fuori dal mondo delle TIC, compresi spesso genitori e insegnanti ” (A.Grotti)
  • 20. L’approccio è pragmatico: tutte le risorse vengono investite nei servizi: portale europeo, sito nazionale, formazione docenti, assistenza tecnica. La costante attenzione all’evoluzione delle TIC ha comportato un continuo rinnovamento nel tempo
  • 21. Per la formazione dei docenti eTwinning si avvale del contributo di formatori esperti in comunicazione, tecnologie, pedagogia, ecc. Organizza seminari nazionali, internazionali, regionali, eventi in rete, video conferenze, gruppi di interesse, ecc.
  • 22. eTwinning aiuta i docenti ad accedere al percorso di aggiornamento professionale sin dalla registrazione alla piattaforma, successivamente attraverso numerose attività di formazione in presenza e online, durante la fase operativa con la classe, fornendo alcuni utili strumenti
  • 23.
  • 24. Altri semplici strumenti, presenti sul twinspace, atti a supportare comunicazione, condivisione e collaborazione con i partner sono: Twinmail, forum, chat, blog e videoconferenza
  • 25. e la dimensione del social network, in cui l’apprendimento, inteso come social learning, (A.Panvini) diviene un processo attivo e partecipato di costruzione del sapere, frutto di apporti diversi, scambi, interazioni, scelte, esperienze, inclinazioni…
  • 26. eTwinning fornisce supporto ai suoi membri, attraverso l’help desk. Ciascuna regione dispone inoltre di docenti esperti, gli ambasciatori eTwinning, che è possibile contattare, via mail, in caso di dubbi o difficoltà
  • 27.
  • 28.
  • 29. “…i sistemi di istruzione e formazione di tutta Europa si stanno riorganizzando al loro interno e nelle relazioni con altri sistemi sociali…pilastro di questo rinnovamento è il concetto di competenza” (E.Manfredini)
  • 30. L’azione eTwinning persegue gli obiettivi strategici raccomandati dalla Commissione Europea per l’Agenda 2020-2030: • apprendimento permanente e mobilità; • qualità ed efficienza di scuola e formazione; • equità sociale, coesione e cittadinanza attiva; • creatività, innovazione, imprenditorialità
  • 31. legati alle grandi sfide del tempo
  • 32.
  • 34. Bibliografia Give me 5! Cinque anni di eTwinning, un racconto a più voci, Unità Nazionale eTwinning, Firenze 2010 eTwinning Avventura tra lingua e cultura, Unità Europea eTwinning, Bruxelles 2008 Le competenze chiave nell’apprendimento permanente Il contributo di eTwinning, Unità Nazionale eTwinning, Firenze 2007 Imparare con eTwinning Una guida per insegnanti, Central Support Service for eTwinning, Bruxelles 2007 Uno, Due, Tre…eTwinning Le scuole italiane si gemellano con l’Europa, Unità Nazionale eTwinning, Firenze 2007
  • 35. Le immagini sono tratte dai seguenti siti Pag 2 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1816 Pag 3 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2038 Pag 4 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2888 Pag 6 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1962 Pag 7 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3849 Pag 7 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1499 Pag 8 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280 Pag 9 http://www.bdp.it/immagini/immag/olymila/mil014.jpg Pag 10 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062 Pag 11 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1857 Pag 13 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280 Pag 14 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2664 Pag 16 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2169 Pag 18 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1152 Pag 20 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062 Pag 21 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062 Pag 24 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280 Pag 25 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=721 Pag 27 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2280 Pag 27 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2217 Pag 28 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=659 Pag 29 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=1701 Pag 31 http://www.bdp.it/immagini/immag/fotobdp/fotobdp48.jpg Pag 31 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2365 Pag 32 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=3062 Pag 32 http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=2664