SlideShare a Scribd company logo
This Concept Map, created with IHMC CmapTools, has information related to: Learning Theory, organisational learning Nonaka & Takeuchi, zone
of proximal development The area of capabilities that learners can exhibit with support from a teacher or peer., text & conversation theory. An
organization is created and defined by communication.
Gianfranco Marini's insight:
Versione 6 della mappa Teoria dell'Apprendimento: mappa ipertestuale delle più affermate teorie dell'apprendimento, la presente versione è del
30/04/2013. La mappa rappresenta in forma sintetica: discipline scientifiche, teorici, concetti e paradigmi delle principali teorie dell'apprendimento
ed è parte del progetto HoTEL. Il progetto HoTEL è stato realizzato da Richard Millwood, l'acronimo significa: Holistic Approach to Technology
Enhanced Learning, ovvero: Approccio Olistico all'Apprendimento Potenziato con la Tecnologia. Si tratta di un progetto che mira a testare un
modello di supporto all'innovazione nel settore dell'apprendimento con le tecnologie.
STRUTTURA MAPPA
La mappa è stata realizzata con Cmap ed è costruita su 3 livelli principali caratterizzati da diversi colori, i livelli sono:
1. Aree disciplinari,
2. Teorici,
3. Concetti chiave e visioni del mondo.
Caratteristica della mappa è che ogni nodo di ogni livello presenta un link che rimanda alla corrispondente voce di Wikipedia in inglese.
Primo Livello
presente, con un'etichetta color salmone, le aree disciplinari o discipline scientifiche alla base delle diverse teorie sull'apprendimento che sono da
sinistra in basso e procedendo in senso orario:
# antropologia sociale,
# Organizzazione
# Educazione
# Filosofia
# Progettazione
# Cibernetica
# Linguistica
# Psicologia
# Teologia
Secondo Livello
Sono elencati gli autori, i nodi hanno uno sfondo rosso.
Terzo Livello
Presenta visioni del mondo (celeste) e concetti chiave (verde). Ogni elemento di questo livello, oltre a presentare un link a wikipedia, contiene una
sintetica definizione racchiusa in un riquadro (in inglese).

More Related Content

What's hot

Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemiimartini
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioimartini
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
imartini
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
scuolamovimento
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
Tatjana Piccolin
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 

What's hot (20)

Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemi
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggio
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 

Viewers also liked

Visita de estudo praga final
Visita de estudo praga finalVisita de estudo praga final
Visita de estudo praga final
Natercia
 
Las drogas
Las drogasLas drogas
Las drogas
canibal123canavis
 
Interculturalidade (1)luisa 7ºa
Interculturalidade (1)luisa 7ºaInterculturalidade (1)luisa 7ºa
Interculturalidade (1)luisa 7ºa
Natercia
 
Resolución de conflictos
Resolución de conflictosResolución de conflictos
Resolución de conflictos
Sandra8484
 
Sistema de estabilización de cámara para cartografía aérea
Sistema de estabilización de cámara para cartografía aéreaSistema de estabilización de cámara para cartografía aérea
Sistema de estabilización de cámara para cartografía aérea
RFIC-IUMA
 
Diseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IF
Diseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IFDiseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IF
Diseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IF
RFIC-IUMA
 
3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N
3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N
3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N
Karthikeyan Narayanaswami
 
4 judaísmo sérgio antónio
4 judaísmo sérgio antónio4 judaísmo sérgio antónio
4 judaísmo sérgio antónio
Natercia
 
2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...
2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...
2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...
SevernEstuary
 
Consejos para nuevos cocineros
Consejos para nuevos cocinerosConsejos para nuevos cocineros
Consejos para nuevos cocineros
Yuri Edmundo Cifuentes Rivera
 
Bjt and its differnet parameters
Bjt and its differnet parametersBjt and its differnet parameters
Bjt and its differnet parameters
Hasantariq311
 
Pedologia
PedologiaPedologia

Viewers also liked (12)

Visita de estudo praga final
Visita de estudo praga finalVisita de estudo praga final
Visita de estudo praga final
 
Las drogas
Las drogasLas drogas
Las drogas
 
Interculturalidade (1)luisa 7ºa
Interculturalidade (1)luisa 7ºaInterculturalidade (1)luisa 7ºa
Interculturalidade (1)luisa 7ºa
 
Resolución de conflictos
Resolución de conflictosResolución de conflictos
Resolución de conflictos
 
Sistema de estabilización de cámara para cartografía aérea
Sistema de estabilización de cámara para cartografía aéreaSistema de estabilización de cámara para cartografía aérea
Sistema de estabilización de cámara para cartografía aérea
 
Diseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IF
Diseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IFDiseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IF
Diseño de un receptor de wake-up para WSN basado en la arquitectura Uncertain-IF
 
3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N
3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N
3 Years_JavaJ2EE_Resume_Karthikeyan_N
 
4 judaísmo sérgio antónio
4 judaísmo sérgio antónio4 judaísmo sérgio antónio
4 judaísmo sérgio antónio
 
2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...
2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...
2006 08 Tidal Severn Flood Risk Management Strategy and Avonmouth Scheme - Ni...
 
Consejos para nuevos cocineros
Consejos para nuevos cocinerosConsejos para nuevos cocineros
Consejos para nuevos cocineros
 
Bjt and its differnet parameters
Bjt and its differnet parametersBjt and its differnet parameters
Bjt and its differnet parameters
 
Pedologia
PedologiaPedologia
Pedologia
 

Similar to Ho tel mappa teoria dell'apprendimento

Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
Stefano Lariccia
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
Eleonora Camaioni
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Alessandri Giuseppe
 
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 ColomboPnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
facc8
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Simone Aliprandi
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Mela Bosch
 
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Matteo Uggeri
 
Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1
Daniele Francaviglia
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
Paola De Vecchi Galbiati
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Giuseppe Albezzano
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 

Similar to Ho tel mappa teoria dell'apprendimento (20)

Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
LO
LOLO
LO
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 ColomboPnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 Colombo
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
 
Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 

More from Chayn Italia

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Chayn Italia
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
Chayn Italia
 
Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3
Chayn Italia
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Chayn Italia
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
Chayn Italia
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
Chayn Italia
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Chayn Italia
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
Chayn Italia
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaBenessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Chayn Italia
 
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Chayn Italia
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
Chayn Italia
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
Chayn Italia
 
Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4
Chayn Italia
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
Chayn Italia
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia
 

More from Chayn Italia (18)

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaBenessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
 
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 

Ho tel mappa teoria dell'apprendimento

  • 1.
  • 2. This Concept Map, created with IHMC CmapTools, has information related to: Learning Theory, organisational learning Nonaka & Takeuchi, zone of proximal development The area of capabilities that learners can exhibit with support from a teacher or peer., text & conversation theory. An organization is created and defined by communication. Gianfranco Marini's insight: Versione 6 della mappa Teoria dell'Apprendimento: mappa ipertestuale delle più affermate teorie dell'apprendimento, la presente versione è del 30/04/2013. La mappa rappresenta in forma sintetica: discipline scientifiche, teorici, concetti e paradigmi delle principali teorie dell'apprendimento ed è parte del progetto HoTEL. Il progetto HoTEL è stato realizzato da Richard Millwood, l'acronimo significa: Holistic Approach to Technology Enhanced Learning, ovvero: Approccio Olistico all'Apprendimento Potenziato con la Tecnologia. Si tratta di un progetto che mira a testare un modello di supporto all'innovazione nel settore dell'apprendimento con le tecnologie. STRUTTURA MAPPA La mappa è stata realizzata con Cmap ed è costruita su 3 livelli principali caratterizzati da diversi colori, i livelli sono: 1. Aree disciplinari, 2. Teorici, 3. Concetti chiave e visioni del mondo. Caratteristica della mappa è che ogni nodo di ogni livello presenta un link che rimanda alla corrispondente voce di Wikipedia in inglese. Primo Livello presente, con un'etichetta color salmone, le aree disciplinari o discipline scientifiche alla base delle diverse teorie sull'apprendimento che sono da sinistra in basso e procedendo in senso orario: # antropologia sociale, # Organizzazione # Educazione # Filosofia # Progettazione # Cibernetica # Linguistica # Psicologia # Teologia Secondo Livello Sono elencati gli autori, i nodi hanno uno sfondo rosso. Terzo Livello Presenta visioni del mondo (celeste) e concetti chiave (verde). Ogni elemento di questo livello, oltre a presentare un link a wikipedia, contiene una sintetica definizione racchiusa in un riquadro (in inglese).