SlideShare a Scribd company logo
GIOCO
EMOZIONI
delle
il
www.kiw.ee
Editore: Your Inspiration S.L.
Concept: Sara Presenti
Illustrazioni e grafica: Sara Michieli
Edizione: Maggio 2016
Risorsa rilasciata da Kiwee (http://www.kiw.ee)
È vietata ogni riproduzione totale o parziale del contenuto su qualunque supporto
non espressamente approvata da: © Your Inspiration S.L.
www.kiw.ee
IL GIOCO
DELLE EMOZIONI
Questo gioco favorisce lo sviluppo dell’empatia e per aiutare il
bambino a riconoscere le proprie emozioni.
Recitando una specifica emozione - come richiesto dalle carte
- svilupperà senso logico ed imparerà ad associare situazioni ed
emozioni in modo positivo.
Per favorire la collaborazione piuttosto che la competizione,
suggeriamo di non assegnare la vittoria a chi arriva prima: il gioco
termina quando tutti arrivano a destinazione e ciò che conta
è divertirsi insieme. Chi arriva prima aspetta semplicemente i
compagni di gioco!
CASELLE SPECIALI
PASSAGGIO SEGRETO: se la pedina arriva in
una casella “passaggio segreto” il giocatore
potrà spostare la pedina nella casella dall’altra
parte del “ponte”, guadagnando terreno!
BUCCIA DI BANANA: se la pedina arriva in
una casella “buccia di banana” il giocatore
“scivola” sulla casella precedente perdendo
una posizione.
3
www.kiw.ee
PUNTO INTERROGATIVO: il giocatore deve
pescare una carta e seguire le istruzioni in
essa riportate.
CASELLA PAURA: se la pedina arriva in
questa casella il bambino deve assumere
un’espressione di paura per poter procedere.
Una volta “recitata” l’emozione il bambino
può avanzare di tante caselle quante riportate
nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla
casella “paura” era avanzato di quattro
caselle, adesso può procedere di ulteriori
quattro caselle.
CASELLA SORPRESA: se la pedina arriva in
questa casella il bambino deve assumere
un’espressione di paura per poter procedere.
Una volta “recitata” l’emozione il bambino
può avanzare di tante caselle quante riportate
nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla
casella “paura” era avanzato di quattro
caselle, adesso può procedere di ulteriori
quattro caselle.
4
www.kiw.ee
CASELLA TRISTEZZA: se la pedina arriva
in questa casella il bambino deve assumere
un’espressione di tristezza per poter
procedere. Una volta “recitata” l’emozione
il bambino può avanzare di tante caselle
quante riportate nell’ultimo tiro di dado: se
per arrivare alla casella “paura” era avanzato
di quattro caselle, adesso può procedere di
ulteriori quattro caselle.
CASELLA RABBIA: se la pedina arriva in
questa casella il bambino deve assumere
un’espressione di rabbia per poter procedere.
Una volta “recitata” l’emozione il bambino
può avanzare di tante caselle quante riportate
nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla
casella “paura” era avanzato di quattro
caselle, adesso può procedere di ulteriori
quattro caselle.
CASELLA FELICITÀ: se la pedina arriva in
questa casella il bambino deve assumere
un’espressione di felicità per poter procedere.
Una volta “recitata” l’emozione il bambino
può avanzare di tante caselle quante riportate
nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla
casella “paura” era avanzato di quattro
caselle, adesso può procedere di ulteriori
quattro caselle.
5
www.kiw.ee
COME SI GIOCA
Tutti i giocatori lanciano il dado a turno: il giocatore che ottiene il
punteggio maggiore inizia per primo il gioco e lancia il dado una
seconda volta spostando cosi la propria pedina all’interno del
tabellone.
A seconda della carta pescata o della casella al giocatore verrà
chiesto di ricalcare le varie emozioni o di raccontarle inventando
piccole storie o parlando di aneddoti reali (una paura del bambino,
un ricordo triste, ecc.).
6
www.kiw.ee
www.kiw.ee
PEDINE
1.	 Taglia con cura le pedine
2.	 Piega seguendo le linee
tratteggiate e incolla assieme
le due metà della pedina
istruzioni
9
www.kiw.ee
DADO
1.	 Incolla la pagina su cartoncino
2.	 Taglia con cura il dado
3.	 Piega seguendo le linee
tratteggiate e incolla dove indicato
istruzioni
10
www.kiw.ee
EVVIVA! HAI SCOPERTO
UNA SCORCIATOIA!
Fai un sorriso
e avanza di tre caselle
RACCONTACI TU!
Racconta una cosa bella o
divertente che ti é successa prima
di avanzare di una casella!
QUAL É IL TUO
GIOCO PREFERITO?
Diccelo e avanza
di una casella
POVERO BIMBO
QUANTE LACRIME!
Dimmi perché piange
e avanza di due caselle
11
www.kiw.ee
CHE PAURA!
Racconta una tua paura
e stai fermo un turno
Sono così arrabbiato quando…
Cosa ti fa arrabbiare?
CARTA SORRISO
Fai il sorriso
più grande che puoi
CARTA TRISTE
Come cambia la tua faccia
quando sei triste? Fingi di piangere
e facci vedere!
CARTA ARRABBIATA
12
www.kiw.ee
CARTA PAGLIACCIA
Ridi come una piccola scimmietta,
facendo più rumore che puoi!
CARTA SOLLETICO
Fai il solletico al tuo compagno di
gioco e avanza di due caselle
13

More Related Content

What's hot

Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
imartini
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo imartini
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
Dour67Dour67
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 imartini
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
nicolepozzebon
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoMarco Morra
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli giocoimartini
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’imartini
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 

What's hot (20)

Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologico
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli gioco
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 

Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni

  • 2. Editore: Your Inspiration S.L. Concept: Sara Presenti Illustrazioni e grafica: Sara Michieli Edizione: Maggio 2016 Risorsa rilasciata da Kiwee (http://www.kiw.ee) È vietata ogni riproduzione totale o parziale del contenuto su qualunque supporto non espressamente approvata da: © Your Inspiration S.L.
  • 3. www.kiw.ee IL GIOCO DELLE EMOZIONI Questo gioco favorisce lo sviluppo dell’empatia e per aiutare il bambino a riconoscere le proprie emozioni. Recitando una specifica emozione - come richiesto dalle carte - svilupperà senso logico ed imparerà ad associare situazioni ed emozioni in modo positivo. Per favorire la collaborazione piuttosto che la competizione, suggeriamo di non assegnare la vittoria a chi arriva prima: il gioco termina quando tutti arrivano a destinazione e ciò che conta è divertirsi insieme. Chi arriva prima aspetta semplicemente i compagni di gioco! CASELLE SPECIALI PASSAGGIO SEGRETO: se la pedina arriva in una casella “passaggio segreto” il giocatore potrà spostare la pedina nella casella dall’altra parte del “ponte”, guadagnando terreno! BUCCIA DI BANANA: se la pedina arriva in una casella “buccia di banana” il giocatore “scivola” sulla casella precedente perdendo una posizione. 3
  • 4. www.kiw.ee PUNTO INTERROGATIVO: il giocatore deve pescare una carta e seguire le istruzioni in essa riportate. CASELLA PAURA: se la pedina arriva in questa casella il bambino deve assumere un’espressione di paura per poter procedere. Una volta “recitata” l’emozione il bambino può avanzare di tante caselle quante riportate nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla casella “paura” era avanzato di quattro caselle, adesso può procedere di ulteriori quattro caselle. CASELLA SORPRESA: se la pedina arriva in questa casella il bambino deve assumere un’espressione di paura per poter procedere. Una volta “recitata” l’emozione il bambino può avanzare di tante caselle quante riportate nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla casella “paura” era avanzato di quattro caselle, adesso può procedere di ulteriori quattro caselle. 4
  • 5. www.kiw.ee CASELLA TRISTEZZA: se la pedina arriva in questa casella il bambino deve assumere un’espressione di tristezza per poter procedere. Una volta “recitata” l’emozione il bambino può avanzare di tante caselle quante riportate nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla casella “paura” era avanzato di quattro caselle, adesso può procedere di ulteriori quattro caselle. CASELLA RABBIA: se la pedina arriva in questa casella il bambino deve assumere un’espressione di rabbia per poter procedere. Una volta “recitata” l’emozione il bambino può avanzare di tante caselle quante riportate nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla casella “paura” era avanzato di quattro caselle, adesso può procedere di ulteriori quattro caselle. CASELLA FELICITÀ: se la pedina arriva in questa casella il bambino deve assumere un’espressione di felicità per poter procedere. Una volta “recitata” l’emozione il bambino può avanzare di tante caselle quante riportate nell’ultimo tiro di dado: se per arrivare alla casella “paura” era avanzato di quattro caselle, adesso può procedere di ulteriori quattro caselle. 5
  • 6. www.kiw.ee COME SI GIOCA Tutti i giocatori lanciano il dado a turno: il giocatore che ottiene il punteggio maggiore inizia per primo il gioco e lancia il dado una seconda volta spostando cosi la propria pedina all’interno del tabellone. A seconda della carta pescata o della casella al giocatore verrà chiesto di ricalcare le varie emozioni o di raccontarle inventando piccole storie o parlando di aneddoti reali (una paura del bambino, un ricordo triste, ecc.). 6
  • 7.
  • 9. www.kiw.ee PEDINE 1. Taglia con cura le pedine 2. Piega seguendo le linee tratteggiate e incolla assieme le due metà della pedina istruzioni 9
  • 10. www.kiw.ee DADO 1. Incolla la pagina su cartoncino 2. Taglia con cura il dado 3. Piega seguendo le linee tratteggiate e incolla dove indicato istruzioni 10
  • 11. www.kiw.ee EVVIVA! HAI SCOPERTO UNA SCORCIATOIA! Fai un sorriso e avanza di tre caselle RACCONTACI TU! Racconta una cosa bella o divertente che ti é successa prima di avanzare di una casella! QUAL É IL TUO GIOCO PREFERITO? Diccelo e avanza di una casella POVERO BIMBO QUANTE LACRIME! Dimmi perché piange e avanza di due caselle 11
  • 12. www.kiw.ee CHE PAURA! Racconta una tua paura e stai fermo un turno Sono così arrabbiato quando… Cosa ti fa arrabbiare? CARTA SORRISO Fai il sorriso più grande che puoi CARTA TRISTE Come cambia la tua faccia quando sei triste? Fingi di piangere e facci vedere! CARTA ARRABBIATA 12
  • 13. www.kiw.ee CARTA PAGLIACCIA Ridi come una piccola scimmietta, facendo più rumore che puoi! CARTA SOLLETICO Fai il solletico al tuo compagno di gioco e avanza di due caselle 13