SlideShare a Scribd company logo
Lorenzo Mentuccia (@sp4ghy)
Agenzia nazionale LLP/INDIRE
@eTwinning_Ita
@LLPItalia
Convegno Nuova Comunicazione Pubblica
Roma, 03 dicembre 2013
Chi siamo?
Agenzia nazionale Lifelong Learning Porgramme (LLP)
INDIRE
Gestiamo e promuoviamo per l’Italia il Programma europeo di
apprendimento permanente (istruzione scolastica, superiore e
formazione adulti)
(Agenzia LLP ISFOL)

eTwinning progetto europeo per lo sviluppo dei
gemellaggi elettronici tra scuole (220.000 docenti)
2014 – 2020 Agenzia Nazionale Erasmus+
Nuovo programma della UE per
istruzione, formazione, gioventù e sport
Gestire il cambiamento
Obiettivo: legittimazione del ruolo di social media manager e dei
benefici dell’uso dei social media per attività di comunicazione
Management
Colleghi
Risorse e tempo
Monitoraggio- risultati

Social Media plan (strategia) + Social media policy
I progetti di mobilità europea sono esperienze che possono
essere condivise per la costruzione di comportamenti,
atteggiamenti, relazioni di fiducia e consapevolezza diffusa
Obiettivo: promuovere le esperienze europee di mobilità e
creare consapevolezza rispetto a valore e opportunità nei vari
pubblici
Beneficiari: valore della propria esperienza di mobilità
Agenzia nazionale: valore del proprio operato
Istituzioni e policy makers: valore delle politiche scelte e della propria
azione
Media e Opinione pubblica: valore delle politiche europee di mobilità
Contesto e pubblici di riferimento
Istituzioni/Enti
Europei e
nazionali

Beneficiari
Agenzia nazionale
Lifelong Learning
Programme/ INDIRE

Associazioni/
organizzazioni
Unità eTwinning
Italia

Personale
interno

Studenti

Scuole

Famiglie

Docenti

Comunità

Reti di
docenti

Policy
Makers/Influencers
Mass
Media

Opinione
pubblica
Utilizzo social network
• Informazioni di servizio
• News e aggiornamenti
• Diffusione di esperienze e buone pratiche
• Visibilità attività interna (backstage)
• Promozione di campagne, eventi, iniziative
• Coinvolgimento e relazioni con stakeholders
(influencers)
• Formazione beneficiari (per disseminazione e
monitoraggio esperienze)
Canali social
Social accounts

Followers
Facebook
Twitter
YouTube
Google+

eTwinning Italia

Followers
2500

Instagram

Inizio marzo 2012

Facebook
Twitter
YouTube

LLP Italia

Inizio aprile 2013

Followers
2200
@eTwinning_Ita

@LLPItalia
@eTwinning_Ita

@LLPItalia

Marzo 2012

Maggio 2013

1700
720
410
580
140

Tweets
Followers
Mentions
Retweets
Favoriti

500
310
311
240
80

Tweets
Followers
Mentions
Retweets
Favoriti

REACH MEDIO PER TWEET
(persone raggiunte)

35%

50%

• 1200 @eTwinning_ita
• 1300 @LLPItalia
Retweet reach medio 1600

Retweets

Retweets
Informazioni di servizio
News e aggiornamenti
Visibilità attività interna (backstage)
Diffusione esperienze e buone pratiche
Promozione campagne, eventi iniziative
Promo eventi
Prima

Durante

Dopo
Promo eventi (hashtag)
#eTwamb13
Coinvolgimento
Influencer
Impatto influencers

6400 followers

5600 followers
Impatto
influencers
Sviluppo di relazioni
Chi coinvolgere?
Posizionamento su Twitter
(valido anche per gli altri social network)
Definire i valori di riferimento e il proprio target
eTwinning: Valore innovazione
didattica e uso nuove tecnologie
per la scuola (ambito settoriale
particolare)

LLPItalia: Valore
dell’istruzione e della
dimensione europea in
generale
Chi seguire?
• Quali sono gli influencers del settore e chi di questi è attivo su
Twitter?
• Quali sono gli hashtag usati nel settore, e chi li usa?

• Chi seguono i nostri “simili”? E gli influencers?
• Chi è interessato a quello che diciamo? Chi ci segue o ritwitta
o interagisce con noi?
Dashboard
Hashtag
• Posizionamento

#erasmusplus
#europa
#scuola

• Informazione azioni

#eTwinning
#Comenius
#Erasmus

• Campagne e Eventi

#eTwamb13
#LLPFestivalEuropa
#MyComenius
Monitoraggio
Report periodici
•
•
•
•
•

Tools e indicatori
Analisi dati e valutazione
Possibili sviluppi
Consapevolezza interna
Benchmarking
Social network a scuola

Comunicazione e
informazione
scuola
(attività generale
dell’ente scolastico)

Didattica
(eTwinning)

Documentazione e
disseminazione del progetto
(attività del docente/classe)
Benefici e impatto
ATTORI INTERNI

Attori esterni

Scuola e DS (visibilità e sviluppo e diffusione
buone pratiche, realazioni/partnership)

Istituzioni

Studenti (canali attrattivi e nuovi approcci di
apprendimento, consapevolezza)

Policy makers/
influencers/esperti

Docenti (visibilità e sperimentazione e
aumento relazioni/opportunità, monitoraggio)
Genitori (controllo sulle attività,
coinvolgimento, consapevolezza)

Stampa/Media
Web / Opinione
Pubblica

Relazione tra Scuola e Comunità
Disseminazione via Twitter
(beneficiari)
Uso di hashtag per beneficiari
#MyComenius
#ILoveComenius
#ComeniusIta
#erasmusplus

@LLPItalia
@eTwinning_Ita
Strategia e pianificazione
Richiesta di continuità (tempo + energie)
Richiesta di pianificazione coordinata e integrata

Definire obiettivi, target e tipologie di canali
Definire attività (frequenza, durata, intensità,
monitoraggio)
Definire compiti e ruoli tra i partner di progetto
Definire compiti e ruoli con la classe
Leggi uso social network
New Jersey (USA): prima legge sull’“educazione all’uso
dei social media” nei programmi scolastici
A partire dall’anno scolastico 2014/2015: indicazioni
per un “uso responsabile” sei social media a scuola
La legge prevede che agli studenti tra gli 11 e i 14 anni
siano illustrati: principali canali, opportunità, uso
sicuro e conseguenze ad un uso incorretto
Vantaggi per i ragazzi
• Lotta al cyberbullismo
• Consapevolezza sul corretto uso dei social (privacy)
• Professionali (recruiting online)
• Uso social ambito lavorativo (innovazione e supporto a
aziende e istituzioni)
• Cultura digitale diffusa
Understand Twitter
Remember Twitter is a public space
Protect passwords
Keep your account secure
Use online safety to connect with your students
Communicate and respect personal boundaries
Think before tweeting
Consider the context
Block and ignore communications
https://support.twitter.com/articles/20169992
Partenariati Strategici
Erasmus+ 2014-2020

Finanziamenti per partenariati tra scuole, istituzioni
locali, centri di formazione, organizzazioni, imprese,
associazioni su progetti didattici e formativi
PROGETTI BILATERALI: 2 Consorzi di 2 Paesi diversi
Ogni Consorzio è formato da:
• Un’istituzione locale o regionale con competenze in
materia d’istruzione scolastica
• Almeno una scuola
• Almeno un organismo/associazione che opera a livello
locale
Valore per la comunità locale
• Sinergia tra differenti attori della comunità locale,

rafforzamento dei legami scuola/territorio
• Apertura internazionale e confronto con culture diverse

• Opportunità di nascita di sinergie e collaborazioni su più ambiti
• Migliorare l'offerta formativa e lo sviluppo professionale di
studenti e docenti

Istituzione locale = ruolo fondamentale per assicurare
una completa riuscita del partenariato, rappresentando
attori cruciali per il legame tra scuola e territorio
Comenius Regio i dati dal 2009 ad oggi
Partenariati Comenius Regio

Anno

Candidature
ricevute

Consorzi finanziati

Totale
sovvenzione€

2009

28

17

251.691

2010

20

11

292.706

2011

31

20

755.788

2012

23

18

731.742

2013 dati da
definire

41

24

da definire

Totale

143

90

2.031.927
(escluso 2013)
Alcune delle istituzioni beneficiarie Comenius Regio
Anno 2012
Provincia di Pisa
Provincia di Ancona
Provincia di Parma
Provincia di Reggio Calabria - Settore Programmazione e coordinamento Politiche Comunitarie
Provincia di Biella
Comune di Bari
Regione Toscana - Giunta Regionale
Comune di Firenze - Direzione Cultura - Servizio Promozione Economica
Provincia di Lecce
Provincia di Pavia

Anno 2013
Comune di Genova
Provincia di Alessandria
Provincia di Reggio Calabria
Roma Capitale - Dip. Attività Econ. e Prod., Form. e Lavoro
Comune di Bologna
Provincia di Pisa
Provincia di Lecce
Provincia di Pavia
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Regione Lazio - Dir. Reg. Istr., Programmazione dell'offerta Scolastica e Formativa, Diritto allo Studio e Politiche Giovanili
Provincia di Brescia
Provincia di Campobasso
Provincia di Perugia
Provincia di Parma
DON’T BE LIKE HIM. THANKS!
INFO: l.mentuccia@indire.it
LinkedIN – Twitter: @sp4ghy

@eTwinning_Ita
@LLPItalia

More Related Content

What's hot

Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
aiccon
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
Marilina Lonigro
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
Sportello_Europa_Uri
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
Massimiliano D'Innocenzo
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAalexandratosi
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
Marilina Lonigro
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
Fiorenza Congedo
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
Grace Zuco
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
alexandratosi
 
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
Lorenzo Mentuccia
 
D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...
D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...
D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...Learn Politics
 
eTwinning per Erasmus Plus KA2
eTwinning per Erasmus Plus KA2eTwinning per Erasmus Plus KA2
eTwinning per Erasmus Plus KA2
Massimiliano D'Innocenzo
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
Puntolingueteachersclub
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
Loredana Messineo
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviformezeu
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 
Presentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgaiPresentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgai
Elena Pezzi
 
Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (20)

Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
eTwinning: dai partenariati scolastici alla comunità delle scuole in Europa a...
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
 
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
eTwinning scuole fiorentine gennaio 2013
 
D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...
D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...
D.6.2 announcement invitation_ of the 2011 spring school in lingua italiana n...
 
eTwinning per Erasmus Plus KA2
eTwinning per Erasmus Plus KA2eTwinning per Erasmus Plus KA2
eTwinning per Erasmus Plus KA2
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salvi
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 
Presentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgaiPresentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgai
 
Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
 

Similar to Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare scuola

L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llpLoredana Messineo
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
carla asquini
 
Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus
Grace Zuco
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
Loredana Messineo
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Maria Rosaria Gismondi
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
sefralt
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
sefralt
 
Etwinning Introduzione
Etwinning IntroduzioneEtwinning Introduzione
Etwinning Introduzione
Alessandra Ceccherelli
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
Alessandra Ceccherelli
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
alexandra tosi
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
sisifo68
 
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
alexandra tosi
 

Similar to Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare scuola (20)

L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
 
Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus Presentazione eTwinning in Erasmus
Presentazione eTwinning in Erasmus
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
 
Etwinning Introduzione
Etwinning IntroduzioneEtwinning Introduzione
Etwinning Introduzione
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011Presentazione Trieste ottobre 2011
Presentazione Trieste ottobre 2011
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
 

More from Lorenzo Mentuccia

eTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforce
eTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforceeTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforce
eTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforce
Lorenzo Mentuccia
 
Massimizzare l'impatto degli eventi locali
Massimizzare l'impatto degli eventi localiMassimizzare l'impatto degli eventi locali
Massimizzare l'impatto degli eventi locali
Lorenzo Mentuccia
 
eTwinning Italia corporate identity - Communication taskforce
eTwinning Italia corporate identity - Communication taskforceeTwinning Italia corporate identity - Communication taskforce
eTwinning Italia corporate identity - Communication taskforce
Lorenzo Mentuccia
 
How to share my Comenius experience through Social Networks
How to share my Comenius experience through Social NetworksHow to share my Comenius experience through Social Networks
How to share my Comenius experience through Social Networks
Lorenzo Mentuccia
 
Social network per i progetti europei di mobilità
Social network per i progetti europei di mobilitàSocial network per i progetti europei di mobilità
Social network per i progetti europei di mobilità
Lorenzo Mentuccia
 
How to manage a nss Facebook page lorenzo mentuccia
How to manage a nss Facebook page  lorenzo mentucciaHow to manage a nss Facebook page  lorenzo mentuccia
How to manage a nss Facebook page lorenzo mentuccia
Lorenzo Mentuccia
 

More from Lorenzo Mentuccia (6)

eTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforce
eTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforceeTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforce
eTwinning in Italy during the COVID emergency - Communication taskforce
 
Massimizzare l'impatto degli eventi locali
Massimizzare l'impatto degli eventi localiMassimizzare l'impatto degli eventi locali
Massimizzare l'impatto degli eventi locali
 
eTwinning Italia corporate identity - Communication taskforce
eTwinning Italia corporate identity - Communication taskforceeTwinning Italia corporate identity - Communication taskforce
eTwinning Italia corporate identity - Communication taskforce
 
How to share my Comenius experience through Social Networks
How to share my Comenius experience through Social NetworksHow to share my Comenius experience through Social Networks
How to share my Comenius experience through Social Networks
 
Social network per i progetti europei di mobilità
Social network per i progetti europei di mobilitàSocial network per i progetti europei di mobilità
Social network per i progetti europei di mobilità
 
How to manage a nss Facebook page lorenzo mentuccia
How to manage a nss Facebook page  lorenzo mentucciaHow to manage a nss Facebook page  lorenzo mentuccia
How to manage a nss Facebook page lorenzo mentuccia
 

Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare scuola

  • 1. Lorenzo Mentuccia (@sp4ghy) Agenzia nazionale LLP/INDIRE @eTwinning_Ita @LLPItalia Convegno Nuova Comunicazione Pubblica Roma, 03 dicembre 2013
  • 2. Chi siamo? Agenzia nazionale Lifelong Learning Porgramme (LLP) INDIRE Gestiamo e promuoviamo per l’Italia il Programma europeo di apprendimento permanente (istruzione scolastica, superiore e formazione adulti) (Agenzia LLP ISFOL) eTwinning progetto europeo per lo sviluppo dei gemellaggi elettronici tra scuole (220.000 docenti)
  • 3. 2014 – 2020 Agenzia Nazionale Erasmus+ Nuovo programma della UE per istruzione, formazione, gioventù e sport
  • 4. Gestire il cambiamento Obiettivo: legittimazione del ruolo di social media manager e dei benefici dell’uso dei social media per attività di comunicazione Management Colleghi Risorse e tempo Monitoraggio- risultati Social Media plan (strategia) + Social media policy
  • 5. I progetti di mobilità europea sono esperienze che possono essere condivise per la costruzione di comportamenti, atteggiamenti, relazioni di fiducia e consapevolezza diffusa Obiettivo: promuovere le esperienze europee di mobilità e creare consapevolezza rispetto a valore e opportunità nei vari pubblici Beneficiari: valore della propria esperienza di mobilità Agenzia nazionale: valore del proprio operato Istituzioni e policy makers: valore delle politiche scelte e della propria azione Media e Opinione pubblica: valore delle politiche europee di mobilità
  • 6. Contesto e pubblici di riferimento Istituzioni/Enti Europei e nazionali Beneficiari Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme/ INDIRE Associazioni/ organizzazioni Unità eTwinning Italia Personale interno Studenti Scuole Famiglie Docenti Comunità Reti di docenti Policy Makers/Influencers Mass Media Opinione pubblica
  • 7. Utilizzo social network • Informazioni di servizio • News e aggiornamenti • Diffusione di esperienze e buone pratiche • Visibilità attività interna (backstage) • Promozione di campagne, eventi, iniziative • Coinvolgimento e relazioni con stakeholders (influencers) • Formazione beneficiari (per disseminazione e monitoraggio esperienze)
  • 8. Canali social Social accounts Followers Facebook Twitter YouTube Google+ eTwinning Italia Followers 2500 Instagram Inizio marzo 2012 Facebook Twitter YouTube LLP Italia Inizio aprile 2013 Followers 2200
  • 10. @eTwinning_Ita @LLPItalia Marzo 2012 Maggio 2013 1700 720 410 580 140 Tweets Followers Mentions Retweets Favoriti 500 310 311 240 80 Tweets Followers Mentions Retweets Favoriti REACH MEDIO PER TWEET (persone raggiunte) 35% 50% • 1200 @eTwinning_ita • 1300 @LLPItalia Retweet reach medio 1600 Retweets Retweets
  • 14. Diffusione esperienze e buone pratiche
  • 22. Chi coinvolgere? Posizionamento su Twitter (valido anche per gli altri social network) Definire i valori di riferimento e il proprio target eTwinning: Valore innovazione didattica e uso nuove tecnologie per la scuola (ambito settoriale particolare) LLPItalia: Valore dell’istruzione e della dimensione europea in generale
  • 23. Chi seguire? • Quali sono gli influencers del settore e chi di questi è attivo su Twitter? • Quali sono gli hashtag usati nel settore, e chi li usa? • Chi seguono i nostri “simili”? E gli influencers? • Chi è interessato a quello che diciamo? Chi ci segue o ritwitta o interagisce con noi?
  • 25. Hashtag • Posizionamento #erasmusplus #europa #scuola • Informazione azioni #eTwinning #Comenius #Erasmus • Campagne e Eventi #eTwamb13 #LLPFestivalEuropa #MyComenius
  • 26. Monitoraggio Report periodici • • • • • Tools e indicatori Analisi dati e valutazione Possibili sviluppi Consapevolezza interna Benchmarking
  • 27.
  • 28. Social network a scuola Comunicazione e informazione scuola (attività generale dell’ente scolastico) Didattica (eTwinning) Documentazione e disseminazione del progetto (attività del docente/classe)
  • 29. Benefici e impatto ATTORI INTERNI Attori esterni Scuola e DS (visibilità e sviluppo e diffusione buone pratiche, realazioni/partnership) Istituzioni Studenti (canali attrattivi e nuovi approcci di apprendimento, consapevolezza) Policy makers/ influencers/esperti Docenti (visibilità e sperimentazione e aumento relazioni/opportunità, monitoraggio) Genitori (controllo sulle attività, coinvolgimento, consapevolezza) Stampa/Media Web / Opinione Pubblica Relazione tra Scuola e Comunità
  • 31. Uso di hashtag per beneficiari #MyComenius #ILoveComenius #ComeniusIta #erasmusplus @LLPItalia @eTwinning_Ita
  • 32. Strategia e pianificazione Richiesta di continuità (tempo + energie) Richiesta di pianificazione coordinata e integrata Definire obiettivi, target e tipologie di canali Definire attività (frequenza, durata, intensità, monitoraggio) Definire compiti e ruoli tra i partner di progetto Definire compiti e ruoli con la classe
  • 33. Leggi uso social network New Jersey (USA): prima legge sull’“educazione all’uso dei social media” nei programmi scolastici A partire dall’anno scolastico 2014/2015: indicazioni per un “uso responsabile” sei social media a scuola La legge prevede che agli studenti tra gli 11 e i 14 anni siano illustrati: principali canali, opportunità, uso sicuro e conseguenze ad un uso incorretto
  • 34. Vantaggi per i ragazzi • Lotta al cyberbullismo • Consapevolezza sul corretto uso dei social (privacy) • Professionali (recruiting online) • Uso social ambito lavorativo (innovazione e supporto a aziende e istituzioni) • Cultura digitale diffusa
  • 35. Understand Twitter Remember Twitter is a public space Protect passwords Keep your account secure Use online safety to connect with your students Communicate and respect personal boundaries Think before tweeting Consider the context Block and ignore communications https://support.twitter.com/articles/20169992
  • 36. Partenariati Strategici Erasmus+ 2014-2020 Finanziamenti per partenariati tra scuole, istituzioni locali, centri di formazione, organizzazioni, imprese, associazioni su progetti didattici e formativi
  • 37. PROGETTI BILATERALI: 2 Consorzi di 2 Paesi diversi Ogni Consorzio è formato da: • Un’istituzione locale o regionale con competenze in materia d’istruzione scolastica • Almeno una scuola • Almeno un organismo/associazione che opera a livello locale
  • 38. Valore per la comunità locale • Sinergia tra differenti attori della comunità locale, rafforzamento dei legami scuola/territorio • Apertura internazionale e confronto con culture diverse • Opportunità di nascita di sinergie e collaborazioni su più ambiti • Migliorare l'offerta formativa e lo sviluppo professionale di studenti e docenti Istituzione locale = ruolo fondamentale per assicurare una completa riuscita del partenariato, rappresentando attori cruciali per il legame tra scuola e territorio
  • 39. Comenius Regio i dati dal 2009 ad oggi Partenariati Comenius Regio Anno Candidature ricevute Consorzi finanziati Totale sovvenzione€ 2009 28 17 251.691 2010 20 11 292.706 2011 31 20 755.788 2012 23 18 731.742 2013 dati da definire 41 24 da definire Totale 143 90 2.031.927 (escluso 2013)
  • 40. Alcune delle istituzioni beneficiarie Comenius Regio Anno 2012 Provincia di Pisa Provincia di Ancona Provincia di Parma Provincia di Reggio Calabria - Settore Programmazione e coordinamento Politiche Comunitarie Provincia di Biella Comune di Bari Regione Toscana - Giunta Regionale Comune di Firenze - Direzione Cultura - Servizio Promozione Economica Provincia di Lecce Provincia di Pavia Anno 2013 Comune di Genova Provincia di Alessandria Provincia di Reggio Calabria Roma Capitale - Dip. Attività Econ. e Prod., Form. e Lavoro Comune di Bologna Provincia di Pisa Provincia di Lecce Provincia di Pavia Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Regione Lazio - Dir. Reg. Istr., Programmazione dell'offerta Scolastica e Formativa, Diritto allo Studio e Politiche Giovanili Provincia di Brescia Provincia di Campobasso Provincia di Perugia Provincia di Parma
  • 41. DON’T BE LIKE HIM. THANKS! INFO: l.mentuccia@indire.it LinkedIN – Twitter: @sp4ghy @eTwinning_Ita @LLPItalia