SlideShare a Scribd company logo
Uso dell’energia nella
sanità
Dario Di Santo, FIRE
Roma, 21 settembre 2017
X
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte agli oltre 400 soci, la
FIRE opera su incarico del Ministero dello
Sviluppo Economico per gestire l’elenco e
promuovere il ruolo degli Energy Manager
nominati ai sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
X
Oltre 400 associati, di cui una metà
persone fisiche e l’altra organizzazioni.
La compagine sociale
Alcuni dei soci FIRE:
A2A S.p.A., ACTV S.p.A., Aeroporto Valerio Catullo S.p.A., Agenzia per l'Energia e lo
Sviluppo Sostenibile, Albapower S.p.A., Albasolar s.r.l., Alpiq Intec S.p.A., AMIA
S.p.A., AMIAT S.p.A., Atlas Copco S.p.A., Avvenia s.r.l., Axpo Italia S.p.A., Azienda
provinciale per i servizi sanitari TN, Banca Mediolanum S.p.A., Banca Popolare di
Sondrio, Beghelli S.p.A., Berco S.p.A., Bit Energia s.r.l., Bosch Energy and Building
Solutions Italy s.r.l., Brembo S.p.A., Cabot Italiana S.p.A., Carbotermo S.p.A., Carraro
S.p.A., Carrefour Italia S.p.A., Centria s.r.l., Comau S.p.A., Compagnia Generale
Trattori S.p.A., Consul System S.p.A., CPL Concordia soc. coop., Credito Emiliano
S.p.A., CTI Energia e Ambiente, DBA Progetti S.p.A., DNV GL Business Assurance
Italia s.r.l., Edilvì S.p.A., Edison Energy Solutions S.p.A., Electrade S.p.A., Elettra -
Sincrotrone Trieste S.p.A., Enarkè associati, Enel Energia S.p.A., Energhe S.p.A.,
Energika s.r.l., Energon Esco s.r.l., Energy Saving s.r.l., Energy Team S.p.A., Engie
Servizi S.p.A., ENI S.p.A., Estra Clima s.r.l., Fedabo S.p.A., Fenice S.p.A., Ferrari
S.p.A., Ferriere Nord S.p.A., Fiera Milano S.p.A., Finco, Finstral AG S.p.A., Gewiss
S.p.A., Gruppo Società Gas Rimini S.p.A., Hera S.p.A., Hitachi Drives and Automation
s.r.l., Holcim S.p.A., Ilsa S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Iplom S.p.A., IRBM Science
Park S.p.A., ISAB s.r.l., Italcementi S.p.A., Italgas Reti S.p.A., Italgraniti Group S.p.A.,
Kairos s.r.l., Lidl Italia s.r.l., Loclain s.r.l., Manutencoop Facility Management S.p.A.,
Marche Multiservizi S.p.A., Mater-Biopolymer s.r.l., Mediamarket S.p.A., MM S.p.A.,
Montello S.p.A., Munksjo Italia S.p.A., NBI S.p.A., Pasta Zara S.p.A., Politecnico di
Torino - Dip. di Energetica, Polynt S.p.A., Publiacqua S.p.A., Raffineria di Milazzo S.C.
p. A., RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Roquette
Italia S.p.A., S.p.A. Egidio Galbani, San Marco Bioenergie S.p.A., Sandoz Industrial
Products S.p.A., Schneider Electric S.p.A., SDA Express Courier S.p.A., Seaside s.r.l.,
Siena Ambiente S.p.A., Siram S.p.A., Solvay Energy Services s.r.l., Studio Botta,
Tecno s.r.l., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Tholos s.r.l., Trenitalia S.p.A., Trenord
s.r.l., Trentino Trasporti S.p.A., Turboden s.r.l., Università di Genova - DITEN,
Università Campus Biomedico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Wind Tre S.p.A.,
Yanmar R&D Europe s.r.l., Yousave S.p.A.
La compagine associativa comprende sia
l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
X
Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a
fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE
realizza studi e analisi di mercato e di settore
su temi di interesse energetico, campagne di
informazione e di sensibilizzazione, attività
formativa a richiesta.
Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE,
grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL,
Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani,
H3G, Schneider Electric, Telecom Italia,
Unioncamere), università, associazioni, agenzie
ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui
sono state svolte delle collaborazioni.
Progetti europei in corso:
Guide FIRE
Progetti e collaborazioni
www.fire-italia.org
X
www.secem.eu
SECEM
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
Parigi 2015
6
SSN: dimensioni e aspetti energetici
Secondo il Ministero della Salute, nel 2013 il Servizio sanitario nazionale disponeva di
circa 224.000 posti letto, circa il 20% riguardano strutture private accreditate. La media
è di circa 3,5 posti letto per mille abitanti, anche se tale dato varia molto fra Regioni
diverse.
7
Posti letti SSN 2013
4%
7%
89%
degenza ordinaria
day hospital
day surgery
Alcuni dati di riferimento:
La spesa annua della sanità si aggira sui 150
miliardi di euro (circa il 9% del PIL), di cui 68
miliardi di euro relativi agli ospedali e 33 miliardi di
euro per assistenza ambulatoriale
Le spese energetiche possono essere stimate
nell’ordine dell’1,0%-1,5%.
I principali gruppi privati hanno un fatturato per
posto letto compreso fra 150 e 280 mila euro e un
fatturato complessivo di circa 3,9 miliardi di euro.
Strumenti - diagnosi obbligatorie
Dati ENEA primo ciclo diagnosi energetiche obbligatorie D.Lgs. 102/2014 (sanità
privata).
8
Fonte: ENEA
Dalle prime elaborazioni delle diagnosi energetiche pervenute in ENEA negli ospedali
privati risulta la seguente ripartizione dei vettori energetici. Si nota una leggera
prevalenza del vettore elettrico (climatizzazione, illuminazione, ventilazione,
diagnostica, etc.).
9
ENERGIA	
ELETTRICA
55%
GAS	NATURALE
43%
ALTRO	(gasolio,	
gpl,	olio	
combustibile,	
benzina	etc.)
2%
Consumi	energetici	ospedali
Fonte: FIRE-
Strumenti - diagnosi obbligatorie
Strumenti - energy manager
La legge 10/1991 all’art. 19 obbliga le aziende
del comparto industriale con consumi annui
superiori ai 10.000 tep e quelle degli altri settori
oltre i 1.000 tep alla nomina annuale dell'energy
manager, che avviene tramite la piattaforma web
NEMO della FIRE.
Funzioni del responsabile secondo la legge:
•individuare azioni, interventi, procedure e
quant'altro necessario per promuovere l'uso
razionale dell'energia;
•assicurare la predisposizione di bilanci
energetici in funzione anche dei parametri
economici e degli usi energetici finali;
•predisporre i dati energetici di verifica degli
interventi effettuati con contributo dello Stato.
Si tratta di una persona che usualmente è interna
all’organizzazione nominante, preferibilmente di
livello dirigenziale per poter svolgere un’efficace
azione. La sua azione può essere rafforzata dalla
presenza di un sistema di gestione dell’energia
ISO 50001. 10
L’energy manager è una figura
fondamentale per la gestione
dell’energia in strutture complesse
quali quelle ospedaliere.
http://em.fire-italia.org
Strumenti - energy manager
11
7
22
28 28
14
7
0
5
10
15
20
25
30
<	1.000		 1.000	- 2.000	 2.000 - 5.000		 5.000 - 10.000		 10.000	- 20.000	 20.000 - 30.000		
Numero	di	nomine
tep/anno
Energy	manager	nominati	per	fascia	di	consumo	(2016)
Fonte: FIRE
Strumenti - SGE ISO 50001
Politica energetica
Pianificazione
energetica
Sorveglianza,
misurazione e
analisi
Audit interno del SGE
Attuazione e
funzionamento
Riesame
della direzione
Verifica
Non conformità, correzioni,
azioni correttive e preventive
I sistemi di gestione
dell’energia.
Le organizzazioni certificate
ISO 50001 adottano una
politica energetica, obiettivi
definiti e un piano di azione.
Questo assicura che l’energy
manager e l’energy team
siano particolarmente efficaci
nella loro azione.
I benefici conseguiti possono
consentire il recupero dei
costi sostenuti in tempi anche
inferiori all’anno.
Le imprese certificate
reagiscono meglio alle sfide
del mercato e riescono a
sfruttare meglio l’energia
come leva del core business.
12
Principali interventi di efficientamento
Cogenerazione/Trigenerazione
Centrale termica
Illuminazione a led
Sostituzione infissi
Coibentazione
Gruppi frigo
Monitoraggio e building automation
Impianti di climatizzazione
Solare termico/fotovoltaico
Apparecchiature elettro medicali
13
Fonte: Elaborazione FIRE su dati energy manager
Strumenti - ESCO e contratti EPC
14
Aziende fornitrici di
macchine e servizi
Banche
Cliente
ESCO
Finanziamento
ESCO
Una ESCO è tale perché offre (D.Lgs. 115/08):
la garanzia dei risultati;
il finanziamento tramite terzi;
servizi energetici integrati.
Risparmio in bolletta
Fonte: FIRE
Finanziamento diretto
cliente
Risparmio in bolletta
Finanziamento
Canoni e rate
Servizio energetico
Strumenti - ESCO e contratti EPC
15
L’energy performance
contracting (EPC) facilita la
gestione dei rischi e il
finanziamento tramite terzi.
Fonte: FIRE. Fonte: FIRE.
Caso 1 - PPP con concessione
Impianto	di	trigenerazione	2,1	MWe	presso	l’ospedale	Bellaria	di	Bologna	(78.000	mq	e	700	pos>	
le?o)	realizzato	con	Project	Financing.		
Cara?eris>che:	
circa	3,4	mln	€	di	valore	
risparmio	annuo	650.000	€/anno	
PBT	=	4,7	anni	
fabbisogno	termico:	13,5	MWht/anno	
fabbisogno	ele?rico:	13,0	MWhe/anno	
fabbisogno	frigorifero:	6,1	MWhf/anno
16
Fonte: Ing. Romio - Azienda USL Bologna
Caso 2 - PPP con finanziamento EEEF
17
Fonte: atti webinar FIRE-Deutsche Bank “Come accedere al Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica”, 2016.
Caso 3 - Servizio energia plus EPC
18Fonte: Progetto Marte, www.marteproject.eu, 2016.
Caso 3 - Servizio energia plus EPC
19Fonte: Progetto Marte, www.marteproject.eu, 2016.
Caso 3 - Servizio energia plus EPC
20Fonte: Progetto Marte, www.marteproject.eu, 2016.
Contra?o	servizio	energia	
plus	EPC,	con	durata	15	
anni	suddiviso	in	tre	loU.	
Aggiudicato	a	marzo	2017.		
Cara?eris>che:	
conforme	nuovo	codice	
degli	appal>	
appalto	di	servizi	
compa>bile	con	conto	
termico	
lo?o	1:	9,3	M€	
lo?o	2:	7,7	M€	
lo?o	3:	1,9	M€
Lotto 1 Lotto 2
Lotto 3
Strumenti - l’importanza della misura
21
EnPI e
benchmark
Conoscenza
processi
Automazione
Accesso a
incentivi
Pianificare e
statistiche
Finanziare
tramite terzi
Strumenti - misura e verifica dei risparmi
22
www.fire-italia.org/ipmvp
Solo FIRE può rilasciare la
certificazione CMVP in Italia,
valida a livello internazionale!
Efficienza: un intervento, molti benefici
2323
Emissioni
climalteranti
Mitigazione
povertà
energetica
Sicurezza
energetica
Fornitura
dienergia
Prezzi
dell’energia
Effettimacro
economici
Produzione
industriale
Salute
Occupazione
Inquinamento
locale
Gestione
dellerisorse
Spesa
pubblica
Risorse
disponibili
Valore
degliasset
Risparmi
energetici
Miglioramento
dell’efficienzaenergetica
Fonte:elaborazioneFIREdifigura
IEA.
Anche a livello
del singolo i benefici
non energetici (NEBs)
possono essere
superiori a quelli
energetici!
NEBs e NELs: indagine FIRE 2017
24
Industria Terziario
Gli interventi di efficienza energetica non portano solo benefici in termini di risparmi
energetici, ma si accompagnano ad altre ricadute (ambientali, manutenzione, rischi di
produzione, qualità di prodotti e servizi, immagine, etc.), che possono essere
singolarmente positive o negative (con prevalenza usualmente delle prime).
L’indagine mostra che si sta sviluppando un’attenzione crescente a questo tema,
fondamentale per comprendere meglio i legami fra core business e uso dell’energia.
L’industria è più avanti del terziario, come lecito aspettarsi per i vantaggi in termini di
competitività.
NEBs e NELs: indagine FIRE 2017
25
Industria Terziario
I soggetti che hanno provveduto a fare un’analisi quantitativa delle ricadute non
energetiche degli interventi realizzati confermano l’impatto positivo, che nel settore
industriale può in alcuni casi dimezzare il tempo di ritorno dell’investimento rispetto al
computo dei soli risparmi energetici.
Questi risultati sono in linea con gli studi disponibili in letteratura su questo tema.
L’entità del contributo varia in funzione dell’intervento considerato e delle
caratteristiche dell’utenza.
Energy management 2.0
26
I leader di mercato
stanno rivedendo i
prodotti e i processi
riducendo l’uso di
risorse in linea con
l’accordo di Parigi.
Attenzione del management
Nessuna
priorità
Fattore
strategico
Integrazione con
il core business
Cambio
comportamenti
Diagnosi
energetiche e
monitoraggio
Acquisizione
conoscenza
Campagne
informative
Sviluppo
sensibilità
ISO 50001
LEAN
manufacturing
Sviluppo
attitudine
Risorse come
leva innovativa
in-inside-out
Approccio
olistico
Ripensare il servizio sanitario in modo che usi meno risorse
(materia, acqua, energia, rifiuti) per curare i malati, agendo sia
sulle strutture e gli impianti, sia sulla filiera e il rapporto fra
cure in ospedale e a casa, è la sfida da affrontare.
Fonte: FIRE.
X
Appuntamenti FIRE
I prossimi eventi FIRE:
Conferenza EPC e IPMVP,
Bologna, 11 ottobre 2017
Convegni a KeyEnergy, Rimini,
7-9 novembre 2017
Enermanagement,

Milano, 21 novembre 2017
I prossimi corsi:
energy manager ed EGE (on-
site e on-line);
diagnosi in azienda (Piove di
Sacco);
IPMVP-CMVP (Milano);
energy auditor (on-line).www.fire-italia.org/eventi
X
www.fire-italia.org/formazione
La formazione di FIRE
Corsi su misura e con moduli predefiniti sulle
tematiche dell’energy management:
energy manager ed EGE;
diagnosi energetiche, studi di fattibilità,
IPMVP;
tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti
rinnovabili;
sistemi di gestione dell’energia ISO 50001;
ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC;
contrattualistica per l’energia, LCCA, green
procurement;
forniture di elettricità e gas, usi delle
biomasse;
certificati bianchi e altri incentivi per
l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
Che può fare FIRE per te?
FIRE può essere un partner per varie attività:
realizzazione di indagini presso energy manager,
ESCO, EGE, società con ISO 50001, etc.;
studi di mercato o di settore;
guide e analisi su strumenti di incentivazione e policy;
realizzazione di campagne di informazione e
cambiamento comportamentale;
realizzazione di campagne di disseminazione;
diagnosi e studi di fattibilità;
corsi di formazione sull’energy management e i suoi
strumenti (ISO 50001, diagnosi, EPC, IPMVP, LCCA,
fattibilità, etc.), politiche e incentivi, soluzioni per
l’efficienza, cogenerazione, etc;
progetti europei e molto altro…
Contattaci!
29
segreteria@fire-italia.org
Nome relatore, FIRE
Grazie!
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
Dario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziariEfficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziari
Dario Di Santo
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Dario Di Santo
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Dario Di Santo
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 

What's hot (20)

Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Efficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziariEfficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziari
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 

Similar to Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi

Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Dario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarliBenefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
Dario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Dario Di Santo
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambiaCertificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambia
Dario Di Santo
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi impreseDiagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Dario Di Santo
 

Similar to Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi (20)

Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarliBenefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Certificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambiaCertificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambia
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi impreseDiagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (19)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
 

Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi

  • 1. Uso dell’energia nella sanità Dario Di Santo, FIRE Roma, 21 settembre 2017
  • 2. X www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte agli oltre 400 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE?
  • 3. X Oltre 400 associati, di cui una metà persone fisiche e l’altra organizzazioni. La compagine sociale Alcuni dei soci FIRE: A2A S.p.A., ACTV S.p.A., Aeroporto Valerio Catullo S.p.A., Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Albapower S.p.A., Albasolar s.r.l., Alpiq Intec S.p.A., AMIA S.p.A., AMIAT S.p.A., Atlas Copco S.p.A., Avvenia s.r.l., Axpo Italia S.p.A., Azienda provinciale per i servizi sanitari TN, Banca Mediolanum S.p.A., Banca Popolare di Sondrio, Beghelli S.p.A., Berco S.p.A., Bit Energia s.r.l., Bosch Energy and Building Solutions Italy s.r.l., Brembo S.p.A., Cabot Italiana S.p.A., Carbotermo S.p.A., Carraro S.p.A., Carrefour Italia S.p.A., Centria s.r.l., Comau S.p.A., Compagnia Generale Trattori S.p.A., Consul System S.p.A., CPL Concordia soc. coop., Credito Emiliano S.p.A., CTI Energia e Ambiente, DBA Progetti S.p.A., DNV GL Business Assurance Italia s.r.l., Edilvì S.p.A., Edison Energy Solutions S.p.A., Electrade S.p.A., Elettra - Sincrotrone Trieste S.p.A., Enarkè associati, Enel Energia S.p.A., Energhe S.p.A., Energika s.r.l., Energon Esco s.r.l., Energy Saving s.r.l., Energy Team S.p.A., Engie Servizi S.p.A., ENI S.p.A., Estra Clima s.r.l., Fedabo S.p.A., Fenice S.p.A., Ferrari S.p.A., Ferriere Nord S.p.A., Fiera Milano S.p.A., Finco, Finstral AG S.p.A., Gewiss S.p.A., Gruppo Società Gas Rimini S.p.A., Hera S.p.A., Hitachi Drives and Automation s.r.l., Holcim S.p.A., Ilsa S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Iplom S.p.A., IRBM Science Park S.p.A., ISAB s.r.l., Italcementi S.p.A., Italgas Reti S.p.A., Italgraniti Group S.p.A., Kairos s.r.l., Lidl Italia s.r.l., Loclain s.r.l., Manutencoop Facility Management S.p.A., Marche Multiservizi S.p.A., Mater-Biopolymer s.r.l., Mediamarket S.p.A., MM S.p.A., Montello S.p.A., Munksjo Italia S.p.A., NBI S.p.A., Pasta Zara S.p.A., Politecnico di Torino - Dip. di Energetica, Polynt S.p.A., Publiacqua S.p.A., Raffineria di Milazzo S.C. p. A., RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Roquette Italia S.p.A., S.p.A. Egidio Galbani, San Marco Bioenergie S.p.A., Sandoz Industrial Products S.p.A., Schneider Electric S.p.A., SDA Express Courier S.p.A., Seaside s.r.l., Siena Ambiente S.p.A., Siram S.p.A., Solvay Energy Services s.r.l., Studio Botta, Tecno s.r.l., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Tholos s.r.l., Trenitalia S.p.A., Trenord s.r.l., Trentino Trasporti S.p.A., Turboden s.r.l., Università di Genova - DITEN, Università Campus Biomedico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Wind Tre S.p.A., Yanmar R&D Europe s.r.l., Yousave S.p.A. La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
  • 4. X Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Schneider Electric, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni. Progetti europei in corso: Guide FIRE Progetti e collaborazioni www.fire-italia.org
  • 5. X www.secem.eu SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.
  • 7. SSN: dimensioni e aspetti energetici Secondo il Ministero della Salute, nel 2013 il Servizio sanitario nazionale disponeva di circa 224.000 posti letto, circa il 20% riguardano strutture private accreditate. La media è di circa 3,5 posti letto per mille abitanti, anche se tale dato varia molto fra Regioni diverse. 7 Posti letti SSN 2013 4% 7% 89% degenza ordinaria day hospital day surgery Alcuni dati di riferimento: La spesa annua della sanità si aggira sui 150 miliardi di euro (circa il 9% del PIL), di cui 68 miliardi di euro relativi agli ospedali e 33 miliardi di euro per assistenza ambulatoriale Le spese energetiche possono essere stimate nell’ordine dell’1,0%-1,5%. I principali gruppi privati hanno un fatturato per posto letto compreso fra 150 e 280 mila euro e un fatturato complessivo di circa 3,9 miliardi di euro.
  • 8. Strumenti - diagnosi obbligatorie Dati ENEA primo ciclo diagnosi energetiche obbligatorie D.Lgs. 102/2014 (sanità privata). 8 Fonte: ENEA
  • 9. Dalle prime elaborazioni delle diagnosi energetiche pervenute in ENEA negli ospedali privati risulta la seguente ripartizione dei vettori energetici. Si nota una leggera prevalenza del vettore elettrico (climatizzazione, illuminazione, ventilazione, diagnostica, etc.). 9 ENERGIA ELETTRICA 55% GAS NATURALE 43% ALTRO (gasolio, gpl, olio combustibile, benzina etc.) 2% Consumi energetici ospedali Fonte: FIRE- Strumenti - diagnosi obbligatorie
  • 10. Strumenti - energy manager La legge 10/1991 all’art. 19 obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e quelle degli altri settori oltre i 1.000 tep alla nomina annuale dell'energy manager, che avviene tramite la piattaforma web NEMO della FIRE. Funzioni del responsabile secondo la legge: •individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia; •assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali; •predisporre i dati energetici di verifica degli interventi effettuati con contributo dello Stato. Si tratta di una persona che usualmente è interna all’organizzazione nominante, preferibilmente di livello dirigenziale per poter svolgere un’efficace azione. La sua azione può essere rafforzata dalla presenza di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001. 10 L’energy manager è una figura fondamentale per la gestione dell’energia in strutture complesse quali quelle ospedaliere. http://em.fire-italia.org
  • 11. Strumenti - energy manager 11 7 22 28 28 14 7 0 5 10 15 20 25 30 < 1.000 1.000 - 2.000 2.000 - 5.000 5.000 - 10.000 10.000 - 20.000 20.000 - 30.000 Numero di nomine tep/anno Energy manager nominati per fascia di consumo (2016) Fonte: FIRE
  • 12. Strumenti - SGE ISO 50001 Politica energetica Pianificazione energetica Sorveglianza, misurazione e analisi Audit interno del SGE Attuazione e funzionamento Riesame della direzione Verifica Non conformità, correzioni, azioni correttive e preventive I sistemi di gestione dell’energia. Le organizzazioni certificate ISO 50001 adottano una politica energetica, obiettivi definiti e un piano di azione. Questo assicura che l’energy manager e l’energy team siano particolarmente efficaci nella loro azione. I benefici conseguiti possono consentire il recupero dei costi sostenuti in tempi anche inferiori all’anno. Le imprese certificate reagiscono meglio alle sfide del mercato e riescono a sfruttare meglio l’energia come leva del core business. 12
  • 13. Principali interventi di efficientamento Cogenerazione/Trigenerazione Centrale termica Illuminazione a led Sostituzione infissi Coibentazione Gruppi frigo Monitoraggio e building automation Impianti di climatizzazione Solare termico/fotovoltaico Apparecchiature elettro medicali 13 Fonte: Elaborazione FIRE su dati energy manager
  • 14. Strumenti - ESCO e contratti EPC 14 Aziende fornitrici di macchine e servizi Banche Cliente ESCO Finanziamento ESCO Una ESCO è tale perché offre (D.Lgs. 115/08): la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. Risparmio in bolletta Fonte: FIRE Finanziamento diretto cliente Risparmio in bolletta Finanziamento Canoni e rate Servizio energetico
  • 15. Strumenti - ESCO e contratti EPC 15 L’energy performance contracting (EPC) facilita la gestione dei rischi e il finanziamento tramite terzi. Fonte: FIRE. Fonte: FIRE.
  • 16. Caso 1 - PPP con concessione Impianto di trigenerazione 2,1 MWe presso l’ospedale Bellaria di Bologna (78.000 mq e 700 pos> le?o) realizzato con Project Financing. Cara?eris>che: circa 3,4 mln € di valore risparmio annuo 650.000 €/anno PBT = 4,7 anni fabbisogno termico: 13,5 MWht/anno fabbisogno ele?rico: 13,0 MWhe/anno fabbisogno frigorifero: 6,1 MWhf/anno 16 Fonte: Ing. Romio - Azienda USL Bologna
  • 17. Caso 2 - PPP con finanziamento EEEF 17 Fonte: atti webinar FIRE-Deutsche Bank “Come accedere al Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica”, 2016.
  • 18. Caso 3 - Servizio energia plus EPC 18Fonte: Progetto Marte, www.marteproject.eu, 2016.
  • 19. Caso 3 - Servizio energia plus EPC 19Fonte: Progetto Marte, www.marteproject.eu, 2016.
  • 20. Caso 3 - Servizio energia plus EPC 20Fonte: Progetto Marte, www.marteproject.eu, 2016. Contra?o servizio energia plus EPC, con durata 15 anni suddiviso in tre loU. Aggiudicato a marzo 2017. Cara?eris>che: conforme nuovo codice degli appal> appalto di servizi compa>bile con conto termico lo?o 1: 9,3 M€ lo?o 2: 7,7 M€ lo?o 3: 1,9 M€ Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3
  • 21. Strumenti - l’importanza della misura 21 EnPI e benchmark Conoscenza processi Automazione Accesso a incentivi Pianificare e statistiche Finanziare tramite terzi
  • 22. Strumenti - misura e verifica dei risparmi 22 www.fire-italia.org/ipmvp Solo FIRE può rilasciare la certificazione CMVP in Italia, valida a livello internazionale!
  • 23. Efficienza: un intervento, molti benefici 2323 Emissioni climalteranti Mitigazione povertà energetica Sicurezza energetica Fornitura dienergia Prezzi dell’energia Effettimacro economici Produzione industriale Salute Occupazione Inquinamento locale Gestione dellerisorse Spesa pubblica Risorse disponibili Valore degliasset Risparmi energetici Miglioramento dell’efficienzaenergetica Fonte:elaborazioneFIREdifigura IEA. Anche a livello del singolo i benefici non energetici (NEBs) possono essere superiori a quelli energetici!
  • 24. NEBs e NELs: indagine FIRE 2017 24 Industria Terziario Gli interventi di efficienza energetica non portano solo benefici in termini di risparmi energetici, ma si accompagnano ad altre ricadute (ambientali, manutenzione, rischi di produzione, qualità di prodotti e servizi, immagine, etc.), che possono essere singolarmente positive o negative (con prevalenza usualmente delle prime). L’indagine mostra che si sta sviluppando un’attenzione crescente a questo tema, fondamentale per comprendere meglio i legami fra core business e uso dell’energia. L’industria è più avanti del terziario, come lecito aspettarsi per i vantaggi in termini di competitività.
  • 25. NEBs e NELs: indagine FIRE 2017 25 Industria Terziario I soggetti che hanno provveduto a fare un’analisi quantitativa delle ricadute non energetiche degli interventi realizzati confermano l’impatto positivo, che nel settore industriale può in alcuni casi dimezzare il tempo di ritorno dell’investimento rispetto al computo dei soli risparmi energetici. Questi risultati sono in linea con gli studi disponibili in letteratura su questo tema. L’entità del contributo varia in funzione dell’intervento considerato e delle caratteristiche dell’utenza.
  • 26. Energy management 2.0 26 I leader di mercato stanno rivedendo i prodotti e i processi riducendo l’uso di risorse in linea con l’accordo di Parigi. Attenzione del management Nessuna priorità Fattore strategico Integrazione con il core business Cambio comportamenti Diagnosi energetiche e monitoraggio Acquisizione conoscenza Campagne informative Sviluppo sensibilità ISO 50001 LEAN manufacturing Sviluppo attitudine Risorse come leva innovativa in-inside-out Approccio olistico Ripensare il servizio sanitario in modo che usi meno risorse (materia, acqua, energia, rifiuti) per curare i malati, agendo sia sulle strutture e gli impianti, sia sulla filiera e il rapporto fra cure in ospedale e a casa, è la sfida da affrontare. Fonte: FIRE.
  • 27. X Appuntamenti FIRE I prossimi eventi FIRE: Conferenza EPC e IPMVP, Bologna, 11 ottobre 2017 Convegni a KeyEnergy, Rimini, 7-9 novembre 2017 Enermanagement,
 Milano, 21 novembre 2017 I prossimi corsi: energy manager ed EGE (on- site e on-line); diagnosi in azienda (Piove di Sacco); IPMVP-CMVP (Milano); energy auditor (on-line).www.fire-italia.org/eventi
  • 28. X www.fire-italia.org/formazione La formazione di FIRE Corsi su misura e con moduli predefiniti sulle tematiche dell’energy management: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche, studi di fattibilità, IPMVP; tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti rinnovabili; sistemi di gestione dell’energia ISO 50001; ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC; contrattualistica per l’energia, LCCA, green procurement; forniture di elettricità e gas, usi delle biomasse; certificati bianchi e altri incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
  • 29. Che può fare FIRE per te? FIRE può essere un partner per varie attività: realizzazione di indagini presso energy manager, ESCO, EGE, società con ISO 50001, etc.; studi di mercato o di settore; guide e analisi su strumenti di incentivazione e policy; realizzazione di campagne di informazione e cambiamento comportamentale; realizzazione di campagne di disseminazione; diagnosi e studi di fattibilità; corsi di formazione sull’energy management e i suoi strumenti (ISO 50001, diagnosi, EPC, IPMVP, LCCA, fattibilità, etc.), politiche e incentivi, soluzioni per l’efficienza, cogenerazione, etc; progetti europei e molto altro… Contattaci! 29 segreteria@fire-italia.org