SlideShare a Scribd company logo
Eleonora Guglielman
E-learning e disabilità
Progettare l’accessibilità,
promuovere l’inclusione
Milano, 22.10.2010
E-learning e disabilità
E-learning 2.0: per molti, ma non per tutti
2 milioni 600mila persone con disabilità in Italia
11.407 dei quali iscritti all’Università (2006-07)
Incremento della diffusione dell’e-
learning come modalità didattica
Aumento del numero di Università
che propongono corsi blended
Sempre più usati gli approcci
collaborativi e i tools del web 2.0
Ma i corsi... sono accessibili?
A tutti gli studenti deve essere garantito il “pieno accesso” alle
attività online
E-learning e disabilità
Che cosa si intende per accessibilità?
“Accessibilità” è la capacità di un dispositivo, risorsa o servizio di
essere fruibile con facilità da qualsiasi utente, anche in presenza di
disabilità sensoriali, motorie o psichiche
Nel caso specifico il concetto si applica al
web e alle piattaforme e-learning a livello di
design, codice, struttura e contenuti
Esempi:
Semplicità di linguaggio; velocità di caricamento delle pagine;
visibilità degli elementi sullo schermo; possibilità di convertire i
formati sonori e visivi; facilitare la navigazione, ecc.
E-learning e disabilità
Quale accessibilità?
Accessibilità tecnologica: accesso a HW e SW
accessibilità dei siti web, delle
piattaforme e-learning, dei
contenuti
accesso a contenuti e risorse
accesso a mezzi e strumenti di
collaborazione e interazione
(chat, forum, wiki, blog….)
accesso alle attività: laboratori,
lavori collaborativi, discussioni,
simulazioni, ecc.
Accessibilità pedagogico
didattica:
Condizione necessaria ma non sufficiente per una completa accessibilità:
E-learning e disabilità
Alcuni standard esistenti
• WAI - Web Accessibility Initiative: WCAG-1 Guidelines
• Chanchellor’s Office of California Community College
• Australian Vice Chancellor’s Committee’s Guidelines
• IMS, Linee Guida per lo sviluppo di applicazioni accessibili per la
formazione
• ISO/IEC 24751 Information Technology Individualized Adaptability
and Accessibility in e-learning, education and training
Sono standard e specifiche per l’accessibilità del web, delle
piattaforme e del formato dei contenuti
E-learning e disabilità
L’e-learning dovrebbe includere, non escludere...
Tecnologie
assistive
Standard di
accessibilità
Accesso alla piattaforma Accesso alle attività
E-learning e disabilità
Quale livello di accessibilità?
Accesso al VLE
Accesso ai contenuti
Accesso alle attività
Effettuare il login
Entrare nella
Home Page
Navigare
Leggere le
informazioni
Leggere testi
Convertire i
contenuti in altri
formati
Effettuare
download di
contenuti (PDF,
DOC, PTT, materiali
multimediali)
Comunicare
Interagire
Collaborare
Condividere
saperi
Costruire
collettivamente
nuovi significati
Utilizzare gli
strumenti del
web 2.0
Basso
Alto
E-learning e disabilità
Un approccio olistico e partecipato
Sviluppare strumenti
concettuali per la
progettazione di
ambienti e corsi
inclusivi
Utilizzare
l’approccio
dell’Universal
Design
Coinvolgere gli utenti
in una Progettazione
Partecipata
Sviluppare/rinforzare
le competenze degli
e-tutor
Arricchire l’ambiente
anziché limitarlo
E-learning e disabilità
Il framework progettuale
E-learning e disabilità
Gli standard
WAI
IMS
ISO
ICF
Universal Instructional Design
(Ontario Guidelines)
E-learning e disabilità
La qualità dell’esperienza formativa
semplificare
L’integrazione si realizza con maggiore efficacia attraverso
strategie di interazione, collaborazione, apprendimento mutuato,
assicurando il coinvolgimento e offrendo adeguato scaffolding
E-learning verso
l’inclusione sociale,
Barcelona 2004
Il valore dell’e-learning per
l’integrazione delle persone
con disabilità è riconosciuto
a livello europeo e
internazionale
facilitare sostituire
  
L’adattamento come strategia: a che livello?
E-learning e disabilità
Grazie per l’attenzione
www.guglielman.com
guglielman@tiscali.it

More Related Content

What's hot

Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classeAlcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
romolo
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
Laura Antichi
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
eTwinning: Collaborare con immagini e voce
eTwinning: Collaborare con immagini e voceeTwinning: Collaborare con immagini e voce
eTwinning: Collaborare con immagini e voce
brigida clemente
 
eTwinning
eTwinningeTwinning
eTwinning
brigida clemente
 
Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08innovativeday08
 
Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'
Natascia Edera
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
lamericaana
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
Gianluigi Cogo
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1sandraslide
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Roberto Scano
 
Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
Alberto Ardizzone
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Antonio Fini
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0
Teleskill Italia
 

What's hot (19)

Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classeAlcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
eTwinning: Collaborare con immagini e voce
eTwinning: Collaborare con immagini e voceeTwinning: Collaborare con immagini e voce
eTwinning: Collaborare con immagini e voce
 
eTwinning
eTwinningeTwinning
eTwinning
 
Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08Federica Garbolino all'Innovation day 08
Federica Garbolino all'Innovation day 08
 
Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'Formatori 'Immigrati Digitali'
Formatori 'Immigrati Digitali'
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
 
Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0
 

Viewers also liked

Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Eleonora Guglielman
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
Eleonora Guglielman
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Eleonora Guglielman
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
Eleonora Guglielman
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Eleonora Guglielman
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
Eleonora Guglielman
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Eleonora Guglielman
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
Eleonora Guglielman
 
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Luca Spoldi
 

Viewers also liked (18)

Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
 

Similar to E-learning, disabilità, accessibilità

Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
Criteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàCriteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàalbertorepetti
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleAntonio Fini
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
Matteo
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologieapprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologiemaeroby
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica AmministrazioneComunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Alberto Ardizzone
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
Dalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunkDalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunk
Giovanni Leccisotti
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
alexandratosi
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Antonio Fini
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 

Similar to E-learning, disabilità, accessibilità (20)

Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
Criteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàCriteri di accessibilità
Criteri di accessibilità
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologieapprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
 
Apprendimento On Line
Apprendimento On LineApprendimento On Line
Apprendimento On Line
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica AmministrazioneComunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Dalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunkDalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunk
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 

More from Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
Eleonora Guglielman
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
Eleonora Guglielman
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
Eleonora Guglielman
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
Eleonora Guglielman
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
Eleonora Guglielman
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
E-learning and disability
E-learning and disabilityE-learning and disability
E-learning and disability
Eleonora Guglielman
 
Grundtvig Project LEADLAB
Grundtvig Project LEADLABGrundtvig Project LEADLAB
Grundtvig Project LEADLAB
Eleonora Guglielman
 
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenzeIl complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
Eleonora Guglielman
 

More from Eleonora Guglielman (13)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
E-learning and disability
E-learning and disabilityE-learning and disability
E-learning and disability
 
Grundtvig Project LEADLAB
Grundtvig Project LEADLABGrundtvig Project LEADLAB
Grundtvig Project LEADLAB
 
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenzeIl complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
Il complex tutor: ipotesi di un modello "liquido" di competenze
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
 

E-learning, disabilità, accessibilità

  • 1. Eleonora Guglielman E-learning e disabilità Progettare l’accessibilità, promuovere l’inclusione Milano, 22.10.2010
  • 2. E-learning e disabilità E-learning 2.0: per molti, ma non per tutti 2 milioni 600mila persone con disabilità in Italia 11.407 dei quali iscritti all’Università (2006-07) Incremento della diffusione dell’e- learning come modalità didattica Aumento del numero di Università che propongono corsi blended Sempre più usati gli approcci collaborativi e i tools del web 2.0 Ma i corsi... sono accessibili? A tutti gli studenti deve essere garantito il “pieno accesso” alle attività online
  • 3. E-learning e disabilità Che cosa si intende per accessibilità? “Accessibilità” è la capacità di un dispositivo, risorsa o servizio di essere fruibile con facilità da qualsiasi utente, anche in presenza di disabilità sensoriali, motorie o psichiche Nel caso specifico il concetto si applica al web e alle piattaforme e-learning a livello di design, codice, struttura e contenuti Esempi: Semplicità di linguaggio; velocità di caricamento delle pagine; visibilità degli elementi sullo schermo; possibilità di convertire i formati sonori e visivi; facilitare la navigazione, ecc.
  • 4. E-learning e disabilità Quale accessibilità? Accessibilità tecnologica: accesso a HW e SW accessibilità dei siti web, delle piattaforme e-learning, dei contenuti accesso a contenuti e risorse accesso a mezzi e strumenti di collaborazione e interazione (chat, forum, wiki, blog….) accesso alle attività: laboratori, lavori collaborativi, discussioni, simulazioni, ecc. Accessibilità pedagogico didattica: Condizione necessaria ma non sufficiente per una completa accessibilità:
  • 5. E-learning e disabilità Alcuni standard esistenti • WAI - Web Accessibility Initiative: WCAG-1 Guidelines • Chanchellor’s Office of California Community College • Australian Vice Chancellor’s Committee’s Guidelines • IMS, Linee Guida per lo sviluppo di applicazioni accessibili per la formazione • ISO/IEC 24751 Information Technology Individualized Adaptability and Accessibility in e-learning, education and training Sono standard e specifiche per l’accessibilità del web, delle piattaforme e del formato dei contenuti
  • 6. E-learning e disabilità L’e-learning dovrebbe includere, non escludere... Tecnologie assistive Standard di accessibilità Accesso alla piattaforma Accesso alle attività
  • 7. E-learning e disabilità Quale livello di accessibilità? Accesso al VLE Accesso ai contenuti Accesso alle attività Effettuare il login Entrare nella Home Page Navigare Leggere le informazioni Leggere testi Convertire i contenuti in altri formati Effettuare download di contenuti (PDF, DOC, PTT, materiali multimediali) Comunicare Interagire Collaborare Condividere saperi Costruire collettivamente nuovi significati Utilizzare gli strumenti del web 2.0 Basso Alto
  • 8. E-learning e disabilità Un approccio olistico e partecipato Sviluppare strumenti concettuali per la progettazione di ambienti e corsi inclusivi Utilizzare l’approccio dell’Universal Design Coinvolgere gli utenti in una Progettazione Partecipata Sviluppare/rinforzare le competenze degli e-tutor Arricchire l’ambiente anziché limitarlo
  • 9. E-learning e disabilità Il framework progettuale
  • 10. E-learning e disabilità Gli standard WAI IMS ISO ICF Universal Instructional Design (Ontario Guidelines)
  • 11. E-learning e disabilità La qualità dell’esperienza formativa semplificare L’integrazione si realizza con maggiore efficacia attraverso strategie di interazione, collaborazione, apprendimento mutuato, assicurando il coinvolgimento e offrendo adeguato scaffolding E-learning verso l’inclusione sociale, Barcelona 2004 Il valore dell’e-learning per l’integrazione delle persone con disabilità è riconosciuto a livello europeo e internazionale facilitare sostituire    L’adattamento come strategia: a che livello?
  • 12. E-learning e disabilità Grazie per l’attenzione www.guglielman.com guglielman@tiscali.it