SlideShare a Scribd company logo
20 MAGGIO 2017 ore 10.00
PRESSO VILLA SACRO CUORE – TRIUGGIO
Tel. 02.58103979
Email: aip.info@libero.it
Sito internet: www.aipleucemiamieloidecronica.it
VII CONVEGNO
ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
Associazione ONLUS
CAROLINA MERCURIO
“"Uno non può pensare bene, amare bene,
dormire bene, se non ha mangiato
bene"(V.Woolf)”
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
Dott.ssa Federica Pessina
Dietista
La Lampada di Aladino Onlus, Brugherio (MB)
Associazione per l’assistenza globale al malato oncologico
Il padre della medicina, Ippocrate, ben
400 anni prima della nascita di Cristo, aveva
già compreso l’importanza
dell’alimentazione in rapporto alla nostra
salute ed al nostro benessere psico-fisico.
Siamo ciò che mangiamo: non
dimentichiamocelo mai!
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
 Alimentazione
 Dieta
 Peso corporeo
 Metabolismo basale
 Dispendio energetico
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
DEFINIZIONI
ALIMENTAZIONE
L‘ALIMENTAZIONEconsistenell'assunzionedapartediunorganismo
deglialimenti indispensabilialsuometabolismoeallesuefunzioni
vitaliquotidianeeprendeinconsiderazionetutteletrasformazioni
fisicheechimichecheinutrientiassuntisubiscono.
ConiltermineNUTRIZIONEsisottintendonotuttiiprocessimetabolicidi
unorganismoalfinediutilizzarequeiprincipinutritivichehaassunto
tramitel'alimentazione.
Spessoiterminialimentazioneenutrizionesonostatiutilizzaticome
sinonimiincertebranchedellaMedicinaenellinguaggiocomunemain
modoerrato
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
ALIMENTO:
prodotto di o. animale o vegetale o minerale atto a nutrire l’uomo (
es. carne)
PRINCIPIOALIMENTARE:
costituentecomplessodell’alimentoattoanutriremanon
assorbibilecometale
(es.proteina)
NUTRIENTE:
costituentedelp.alimentareutilizzabiledall’organismoeassorbito
cometale
(es.amminoacido)
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
I Nutrienti che formano gli alimenti sono:
Carboidrati semplici e complessi
Proteine animali e vegetali
Lipidi animali (grassi) e vegetali (olii)
Sali minerali
Vitamine idrosolubili e liposolubili
Fibre
acqua
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
I principi nutritivi vengono classificati in
macronutrienti e micronutrienti
in funzione della quantità che deve essere assunta
nel tempo.
Le proteine
• Sonocompostichimiciesonoparteessenzialedituttelecellule
viventi.
• Imuscolidelnostrocorposonoformatesoprattuttoda
PROTEINE edaacqua.
• Laperditadiproteinenelcorpoumanoècostanteehaluogosiaa
livelloepidermide(lecellulesisfaldanoesirinnovano
continuamente)siaalivellodelsistemadigerenteedallavescica.
• Richiedonotuttiunaprontasostituzione.
• Ilprocessodiutilizzazionedelleproteinedapartedell’organismo
èprecedutodall’apparatodigerente,chescomponelesostanze
proteichederivantidaglialimentimedianteglienzimicontenuti
nelsuccodigestivoedellostomacoedell’intestinotenueche
riducegliaminoacidi.
Dove sono le proteine?
I Carboidrati
• I Carboidrati rappresentano una fonte ideale
di energia per l’organismo. Il motivo è
semplice: possono essere trasformati più
rapidamente (rispetto alla proteine o ai
grassi) in glucosio, zucchero utilizzato
dall’organismo.
Dove troviamo i carboidrati?
I Lipidi o grassi
I lipidi sono un gruppomoltoeterogeneodi
sostanzeorganichepraticamente insolubiliin
acqua, presentinell'organismoumano per
assolvere a tre funzioni fondamentali:
1) riservaenergetica
2) componentifondamentalidelle membrane
cellulariin tutti i tessuti
3) precursoridi sostanzeregolatricidel
sistemacardiovascolare
Dove si trovano i lipidi?
Vitamine e Sali minerali
• Imineralisonoessenzialiperlabuonasaluteeper
l’accrescimento,svolgonomolteimportantifunzioni
nell’organismo,partecipandoaprocessidellavitadelle
cellulecomelaformazionedelleossaedeidentiealla
regolazionedeiliquidicorporei
• Levitaminesonosostanzemoltodiversetralorosiaperla
strutturachimica,siaperlefunzionisvoltenell’organismo:
hannoperòlacaratteristicadiessereessenziali.Questo
significachel’organismononèingradodiprodurlein
quantitàsufficientiaibisogni,percuiessevannoassunte
preformateattraversoglialimentichelecontengonocome
taliosottoformadiprovitaminechel’organismoprovvede
poiaconvertireinvitamine.
Dove si trovano Sali minerali e vitamine?
DISPENDIO
ENERGETICO
CALORIE
INTRODOTTE
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
PESO CORPOREO
« È quel peso che può essere raggiunto e
mantenuto nel tempo e che ci permette di
godere di un buono stato di salute fisico,
psicologico e sociale.»
PESO RAGIONEVOLE
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
Indice di massa corporea(i.m.c.)
• L'indicedimassacorporea(IMCoBMI,acronimoInglesedi
BodyMassIndex)èunparametrochemetteinrelazionela
massacorporeaelastaturadiunsoggetto.L'IMCfornisce
unastimadelledimensionicorporeepiùaccuratarispetto
allevecchietabellebasatesemplicementesualtezzaepeso.
• L'indicedimassacorporeasicalcoladividendoilproprio
pesoespressoinkgperilquadratodell'altezzaespressain
metri:
• IMC=massacorporea(Kg)/statura(m2)
INDICE DI MASSA CORPOREA
Secondol'OrganizzazioneMondialedellaSanitàl'IMC,oindice
dimassacorporea,èraggruppabilein4categorie:
-sottopeso(IMCaldisottodi19)
-medio(IMCcompresotra19e24)
-sovrappeso(IMCcompresotra25e30)
-OBESITA’(IMCaldisopradi30)
INDICE DI MASSA CORPOREA
INDICE DI MASSA CORPOREA
 Età: inversamente proporzionale all’età
 Sesso: piu’ basso nelle donne rispetto agli uomini a parità di peso,
altezza ed età. La differenza tra i due sessi si attenua dopo i 20 anni:
diminuisce la differenza in termini di quantità di massa muscolare e
cellule adipose
 peso corporeo e composizione corporea: La massa magra è il
maggior determinante del MB. A parità di peso, ad una percentuale di
massa magra superiore corrisponde un metabolismo basale più elevato.
 temperatura corporea: l'aumento di un solo grado incrementa il
metabolismo basale del 13%.
 fattori genetici
 condizioni fisiopatologiche : gravidanza/allattamento. Aumenta in
gravidanza a partire dal 2° e 3° trimestre. Aumenta con l’allattamento del
3-6%
 ormoni
Il MB è in relazione a:
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
• DIETANONE’:
Unregimealimentarerestrittivomabensì’
• DIETA E’:
UNOSTILEDIVITATESOAMIGLIORAREIL
BENESSEREFISICOEPSICHICO
DELL’ORGANISMOATTRAVERSOPICCOLI
ACCORGIMENTIALLENOSTREABITUDINI
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
DIETA O PERCORSO NUTRIZIONALE
Distribuzione di macronutrienti nella giornata :
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
• Qualitativamente
• Quantitativamente
• Varietà e Frequenza
• Regolarità
• Buon senso 
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
DIETA EQUILIBRATA
INRAN 2015
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
DIETA MEDITERRANEA
Il cibo ha diverse funzioni: ci fornisce energia per
muoverci, per respirare, per far funzionare la "macchina"
del nostro corpo.
Ma non solo, ci fornisce i "mattoni" per costruire la
struttura del nostro organismo e quindi per crescere,
infine tutte quelle sostanze necessarie per compiere le
innumerevoli reazioni chimiche necessarie alla vita.
Ma non è sufficiente "mangiare", occorre NUTRIRSI,
cioè fare in modo che al corpo arrivino TUTTI questi
elementi e nelle giuste quantità.
I fabbisogni alimentari variano da persona a persona in
funzione di vari fattori come il sesso, l'età e la
sedentarietà che determinano esigenze nutrizionali
specifiche e differenti.
PERCHE’ MANGIAMO ?
Consumare una porzione di verdura prima del pasto
principale( per es. prima della pasta).
Ciò per 2 motivi:
1) Mangiando la verdura ci saziamo ed evitiamo di
“piluccare” prima di sedersi a tavola
2) Le fibre contenute nella verdura riducono
l’assorbimento di zuccheri e grassi e servono ad evitare
picchi glicemici postprandiali
IMPARIAMO A …
Per i condimenti dei primi piatti si consiglia di evitare
cibi e sughi troppo elaborati quindi no a besciamella,
strutto, burro, lardo, pancetta e preferire sughi
semplici e ben digeribili quindi pomodoro,
verdure, pesto, pesce.
Per i secondi piatti utilizzare olio extra vergine di oliva
preferibilmente a crudo
Per le verdure utilizzare olio extra vergine di oliva, limone
e spezie
Piatti unici:
Si chiamano “piatti unici” quei piatti che in una porzione
contengono tutti (o quasi) i nutrienti, nelle giuste dosi:
benessere fisico…
prevenzione cura delle malattie
© la lampada di aladino–onlus
2015 ar
ALIMENTAZIONE: funzione secondaria
Attività fisica
Dedicarsi all’attività fisica durante una dieta
dimagrante o UNA DIETA CORRETTA
permette di ritornare in forma più velocemente,
in modo armonioso e rimanendo tonici.
La frequenza ottimale sarebbe 3 volte a
settimana, nel caso in cui questo non fosse
possibile, può andar bene una bella passeggiata
giornaliera, a passo svelto.
Attività fisica
L’attività fisica deve essere scelta sulla
base delle proprie inclinazioni, in quanto
deve essere svolta con piacere e non
assolta come un obbligo!
 Diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari,
 Tende a diminuire il valore del colesterolo tot e delle sue frazioni.
Determina un aumento del «colesterolo buono: HDL»,
 Migliora i valori di pressione arteriosa,
 Migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di
diabete di tipo 2,
 Previene e riduce l'osteoporosi e il rischio di fratture,
 Migliora il tono dell’umore e si riducono i sintomi
 di ansia, stress e depressione;
BENEFICI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
Effettivo miglioramento delle condizioni fisiche e psicologiche.
 Riduzione della mortalità > 20 %
 Diminuzione morti connesse al diabete > 30 %
 Diminuzione morti per cancro connesse Obesità > 40%
 Riduzione pressione sistolica di 10 mm Hg
 Riduzione pressione diastolica di 20 mm Hg
 Riduzione del 50 % della glicemia a digiuno
 Riduzione 10 % del colesterolo totale
 Riduzione 15% delle LDL
 Riduzione 30% trigliceridi
 Aumento 8% HDL
BENEFICI DELLA PERDITA DI PESO
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
• I punti chiave per saper scegliere cosa
portare a tavola:
1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
2. Rispetta le giuste proporzioni di nutrienti
3. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
4. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità
5. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate nei
giusti limiti
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar
Linee guida per una sana alimentazione !
6 Bevi ogni giorno abbastanza acqua
7 Il sale? Meglio poco
8 No ai cibi conservati e precotti
9 Sì ai cereali integrali
10 Bevande alcoliche se sì, solo in quantità controllata
11 Varia spesso le tue scelte a tavola
12 Cottura breve dei cibi
13 Mastica molto a lungo
14 Consigli speciali per le persone speciali
15 La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te
Quindi mangiare in modo sano ed equilibrato diventa un'arma
in nostro possesso per star bene, per prevenire alcune gravi
malattie, ed è dunque ottima regola mangiare
quotidianamente un po' di tutto ma nelle giuste quantità senza
privarsi di taluni alimenti semplicemente per seguire delle
tendenze o mode alimentari.
Importante diventa affiancare alla dieta anche un'attività fisica
moderata ma costante che ci permette nel tempo di
mantenerci forti, sani, ed in ottima forma psico-fisica.
CONCLUDENDO …
Grazie per l’attenzione
e…….
© la lampada di aladino–onlus 2015 ar

More Related Content

What's hot

Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Giuseppe Trapani
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015
catiuccia25
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
Tommaso Battaglia
 
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolareI benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
Agnese Cremaschi
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranzaI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
Digital for Academy
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giuseppe Trapani
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Giorgio Lucifora
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Digital for Academy
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
belardoant
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica mauro_sabella
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Regole alim.
Regole alim.Regole alim.
Regole alim.
classeterza
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
manuel11111112n
 

What's hot (20)

Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolareI benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranzaI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
la salute alimentare
la salute alimentarela salute alimentare
la salute alimentare
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Regole alim.
Regole alim.Regole alim.
Regole alim.
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 

Similar to Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il cibo per mangiare consapevolmente, prevenire e curare le malattie degenerative”

Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
clocchia
 
Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Presentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness CoachPresentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness Coach
Alessandra Dabosio
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
yoxejim219
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
BusinessCreate
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
Le vitamine
Le vitamineLe vitamine
Le vitamine
annaisgro24
 
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
nostalgicoverto80
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
siciliambiente
 
10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed Efficaci10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed EfficaciCorcoranWeber0
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
aldo moro scuola
 
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
fadedsalvation59
 
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimentiMove Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
AlessandraCamozza
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife NutritionBeta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Lorenzo Molinari
 

Similar to Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il cibo per mangiare consapevolmente, prevenire e curare le malattie degenerative” (20)

Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
 
Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
 
Presentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness CoachPresentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness Coach
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Le vitamine
Le vitamineLe vitamine
Le vitamine
 
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed Efficaci10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed Efficaci
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Luigi Maria Camana
Luigi Maria CamanaLuigi Maria Camana
Luigi Maria Camana
 
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
 
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimentiMove Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife NutritionBeta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife Nutrition
 

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

invalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento miratoinvalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento mirato
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdfAipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdfPRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdfAipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdfAipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdfAipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdfAipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermatiX Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

invalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento miratoinvalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento mirato
 
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdfAipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
 
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdfPRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
 
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdfAipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
 
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdfAipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
 
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdfAipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
 
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdfAipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
 
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
 
Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
 
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermatiX Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
 
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
 
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
 
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
 

Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il cibo per mangiare consapevolmente, prevenire e curare le malattie degenerative”

  • 1. 20 MAGGIO 2017 ore 10.00 PRESSO VILLA SACRO CUORE – TRIUGGIO Tel. 02.58103979 Email: aip.info@libero.it Sito internet: www.aipleucemiamieloidecronica.it VII CONVEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Associazione ONLUS CAROLINA MERCURIO
  • 2. “"Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene"(V.Woolf)” © la lampada di aladino–onlus 2015 ar Dott.ssa Federica Pessina Dietista La Lampada di Aladino Onlus, Brugherio (MB) Associazione per l’assistenza globale al malato oncologico
  • 3. Il padre della medicina, Ippocrate, ben 400 anni prima della nascita di Cristo, aveva già compreso l’importanza dell’alimentazione in rapporto alla nostra salute ed al nostro benessere psico-fisico. Siamo ciò che mangiamo: non dimentichiamocelo mai! © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 4.  Alimentazione  Dieta  Peso corporeo  Metabolismo basale  Dispendio energetico © la lampada di aladino–onlus 2015 ar DEFINIZIONI
  • 6. ALIMENTO: prodotto di o. animale o vegetale o minerale atto a nutrire l’uomo ( es. carne) PRINCIPIOALIMENTARE: costituentecomplessodell’alimentoattoanutriremanon assorbibilecometale (es.proteina) NUTRIENTE: costituentedelp.alimentareutilizzabiledall’organismoeassorbito cometale (es.amminoacido) © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 7. I Nutrienti che formano gli alimenti sono: Carboidrati semplici e complessi Proteine animali e vegetali Lipidi animali (grassi) e vegetali (olii) Sali minerali Vitamine idrosolubili e liposolubili Fibre acqua © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 8. I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità che deve essere assunta nel tempo.
  • 9.
  • 10. Le proteine • Sonocompostichimiciesonoparteessenzialedituttelecellule viventi. • Imuscolidelnostrocorposonoformatesoprattuttoda PROTEINE edaacqua. • Laperditadiproteinenelcorpoumanoècostanteehaluogosiaa livelloepidermide(lecellulesisfaldanoesirinnovano continuamente)siaalivellodelsistemadigerenteedallavescica. • Richiedonotuttiunaprontasostituzione. • Ilprocessodiutilizzazionedelleproteinedapartedell’organismo èprecedutodall’apparatodigerente,chescomponelesostanze proteichederivantidaglialimentimedianteglienzimicontenuti nelsuccodigestivoedellostomacoedell’intestinotenueche riducegliaminoacidi.
  • 11. Dove sono le proteine?
  • 12. I Carboidrati • I Carboidrati rappresentano una fonte ideale di energia per l’organismo. Il motivo è semplice: possono essere trasformati più rapidamente (rispetto alla proteine o ai grassi) in glucosio, zucchero utilizzato dall’organismo.
  • 13. Dove troviamo i carboidrati?
  • 14. I Lipidi o grassi I lipidi sono un gruppomoltoeterogeneodi sostanzeorganichepraticamente insolubiliin acqua, presentinell'organismoumano per assolvere a tre funzioni fondamentali: 1) riservaenergetica 2) componentifondamentalidelle membrane cellulariin tutti i tessuti 3) precursoridi sostanzeregolatricidel sistemacardiovascolare
  • 15. Dove si trovano i lipidi?
  • 16. Vitamine e Sali minerali • Imineralisonoessenzialiperlabuonasaluteeper l’accrescimento,svolgonomolteimportantifunzioni nell’organismo,partecipandoaprocessidellavitadelle cellulecomelaformazionedelleossaedeidentiealla regolazionedeiliquidicorporei • Levitaminesonosostanzemoltodiversetralorosiaperla strutturachimica,siaperlefunzionisvoltenell’organismo: hannoperòlacaratteristicadiessereessenziali.Questo significachel’organismononèingradodiprodurlein quantitàsufficientiaibisogni,percuiessevannoassunte preformateattraversoglialimentichelecontengonocome taliosottoformadiprovitaminechel’organismoprovvede poiaconvertireinvitamine.
  • 17. Dove si trovano Sali minerali e vitamine?
  • 18. DISPENDIO ENERGETICO CALORIE INTRODOTTE © la lampada di aladino–onlus 2015 ar PESO CORPOREO
  • 19. « È quel peso che può essere raggiunto e mantenuto nel tempo e che ci permette di godere di un buono stato di salute fisico, psicologico e sociale.» PESO RAGIONEVOLE © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 20. Indice di massa corporea(i.m.c.) • L'indicedimassacorporea(IMCoBMI,acronimoInglesedi BodyMassIndex)èunparametrochemetteinrelazionela massacorporeaelastaturadiunsoggetto.L'IMCfornisce unastimadelledimensionicorporeepiùaccuratarispetto allevecchietabellebasatesemplicementesualtezzaepeso. • L'indicedimassacorporeasicalcoladividendoilproprio pesoespressoinkgperilquadratodell'altezzaespressain metri: • IMC=massacorporea(Kg)/statura(m2) INDICE DI MASSA CORPOREA
  • 22. INDICE DI MASSA CORPOREA
  • 23.  Età: inversamente proporzionale all’età  Sesso: piu’ basso nelle donne rispetto agli uomini a parità di peso, altezza ed età. La differenza tra i due sessi si attenua dopo i 20 anni: diminuisce la differenza in termini di quantità di massa muscolare e cellule adipose  peso corporeo e composizione corporea: La massa magra è il maggior determinante del MB. A parità di peso, ad una percentuale di massa magra superiore corrisponde un metabolismo basale più elevato.  temperatura corporea: l'aumento di un solo grado incrementa il metabolismo basale del 13%.  fattori genetici  condizioni fisiopatologiche : gravidanza/allattamento. Aumenta in gravidanza a partire dal 2° e 3° trimestre. Aumenta con l’allattamento del 3-6%  ormoni Il MB è in relazione a: © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 24. • DIETANONE’: Unregimealimentarerestrittivomabensì’ • DIETA E’: UNOSTILEDIVITATESOAMIGLIORAREIL BENESSEREFISICOEPSICHICO DELL’ORGANISMOATTRAVERSOPICCOLI ACCORGIMENTIALLENOSTREABITUDINI © la lampada di aladino–onlus 2015 ar DIETA O PERCORSO NUTRIZIONALE
  • 25. Distribuzione di macronutrienti nella giornata : © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 26. • Qualitativamente • Quantitativamente • Varietà e Frequenza • Regolarità • Buon senso  © la lampada di aladino–onlus 2015 ar DIETA EQUILIBRATA
  • 27. INRAN 2015 © la lampada di aladino–onlus 2015 ar DIETA MEDITERRANEA
  • 28. Il cibo ha diverse funzioni: ci fornisce energia per muoverci, per respirare, per far funzionare la "macchina" del nostro corpo. Ma non solo, ci fornisce i "mattoni" per costruire la struttura del nostro organismo e quindi per crescere, infine tutte quelle sostanze necessarie per compiere le innumerevoli reazioni chimiche necessarie alla vita. Ma non è sufficiente "mangiare", occorre NUTRIRSI, cioè fare in modo che al corpo arrivino TUTTI questi elementi e nelle giuste quantità. I fabbisogni alimentari variano da persona a persona in funzione di vari fattori come il sesso, l'età e la sedentarietà che determinano esigenze nutrizionali specifiche e differenti. PERCHE’ MANGIAMO ?
  • 29. Consumare una porzione di verdura prima del pasto principale( per es. prima della pasta). Ciò per 2 motivi: 1) Mangiando la verdura ci saziamo ed evitiamo di “piluccare” prima di sedersi a tavola 2) Le fibre contenute nella verdura riducono l’assorbimento di zuccheri e grassi e servono ad evitare picchi glicemici postprandiali IMPARIAMO A …
  • 30. Per i condimenti dei primi piatti si consiglia di evitare cibi e sughi troppo elaborati quindi no a besciamella, strutto, burro, lardo, pancetta e preferire sughi semplici e ben digeribili quindi pomodoro, verdure, pesto, pesce. Per i secondi piatti utilizzare olio extra vergine di oliva preferibilmente a crudo Per le verdure utilizzare olio extra vergine di oliva, limone e spezie
  • 31. Piatti unici: Si chiamano “piatti unici” quei piatti che in una porzione contengono tutti (o quasi) i nutrienti, nelle giuste dosi:
  • 32. benessere fisico… prevenzione cura delle malattie © la lampada di aladino–onlus 2015 ar ALIMENTAZIONE: funzione secondaria
  • 33. Attività fisica Dedicarsi all’attività fisica durante una dieta dimagrante o UNA DIETA CORRETTA permette di ritornare in forma più velocemente, in modo armonioso e rimanendo tonici. La frequenza ottimale sarebbe 3 volte a settimana, nel caso in cui questo non fosse possibile, può andar bene una bella passeggiata giornaliera, a passo svelto.
  • 34. Attività fisica L’attività fisica deve essere scelta sulla base delle proprie inclinazioni, in quanto deve essere svolta con piacere e non assolta come un obbligo!
  • 35.  Diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari,  Tende a diminuire il valore del colesterolo tot e delle sue frazioni. Determina un aumento del «colesterolo buono: HDL»,  Migliora i valori di pressione arteriosa,  Migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2,  Previene e riduce l'osteoporosi e il rischio di fratture,  Migliora il tono dell’umore e si riducono i sintomi  di ansia, stress e depressione; BENEFICI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 36. Effettivo miglioramento delle condizioni fisiche e psicologiche.  Riduzione della mortalità > 20 %  Diminuzione morti connesse al diabete > 30 %  Diminuzione morti per cancro connesse Obesità > 40%  Riduzione pressione sistolica di 10 mm Hg  Riduzione pressione diastolica di 20 mm Hg  Riduzione del 50 % della glicemia a digiuno  Riduzione 10 % del colesterolo totale  Riduzione 15% delle LDL  Riduzione 30% trigliceridi  Aumento 8% HDL BENEFICI DELLA PERDITA DI PESO © la lampada di aladino–onlus 2015 ar
  • 37. • I punti chiave per saper scegliere cosa portare a tavola: 1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo 2. Rispetta le giuste proporzioni di nutrienti 3. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 4. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 5. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate nei giusti limiti © la lampada di aladino–onlus 2015 ar Linee guida per una sana alimentazione !
  • 38. 6 Bevi ogni giorno abbastanza acqua 7 Il sale? Meglio poco 8 No ai cibi conservati e precotti 9 Sì ai cereali integrali 10 Bevande alcoliche se sì, solo in quantità controllata 11 Varia spesso le tue scelte a tavola 12 Cottura breve dei cibi 13 Mastica molto a lungo 14 Consigli speciali per le persone speciali 15 La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te
  • 39. Quindi mangiare in modo sano ed equilibrato diventa un'arma in nostro possesso per star bene, per prevenire alcune gravi malattie, ed è dunque ottima regola mangiare quotidianamente un po' di tutto ma nelle giuste quantità senza privarsi di taluni alimenti semplicemente per seguire delle tendenze o mode alimentari. Importante diventa affiancare alla dieta anche un'attività fisica moderata ma costante che ci permette nel tempo di mantenerci forti, sani, ed in ottima forma psico-fisica. CONCLUDENDO …
  • 40. Grazie per l’attenzione e……. © la lampada di aladino–onlus 2015 ar