SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO BENESSERE

Principi di Educazione Alimentare
Modulo I: BMI, metabolismo ecc.
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Perché questa iniziativa?
Negli ultimi anni diverse istituzioni (OMS, Ministero della
Salute ecc.) hanno spinto affinché si informassero e
sensibilizzassero i cittadini circa l’importanza di uno stile
di vita sano anche in considerazione del fatto che si è
notato un incremento allarmante della percentuale delle
persone in sovrappeso e della consapevolezza che a
ciò corrisponde un aumentato rischio per diverse
malattie (ad es. diabete, disturbi cardiocircolatori).
Le dimensioni del fenomeno
In Italia attualmente sono 16 milioni e 4
milioni e mezzo sono obesi).
Il 30% degli obesi non si cura e di quelli
che lo fanno 2/10 hanno scelto il fai da te.
Le cause
Le cause di un simile fenomeno sono
legate a
cambiamenti sociali più generali che hanno portato a:






- un progressivo abbandono della dieta mediterranea
- l'avvento di un consumo eccessivo di alimenti e
bevande ad elevato contenuto calorico e scarso potere
nutrizionale
- quantità insufficienti di frutta e verdura, con riduzione
dell’apporto di fibre
- l’aumentata sedentarietà, a scapito dell'attività fisica e
del movimento

Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
E ancora….


- Aumentata disponibilità economica



- Macchine o apparecchi che riducono la spesa energetica (es. ascensore, telecomando per



TV e cancello, ecc)



- Diffusione dei mezzi di trasporto pubblici e privati



- Presenza massiccia sul territorio di supermercati, negozi di alimentari, bar, ecc



- Influenza della pubblicità



- Diffusione dei distributori di cibo a basso valore nutrizionale ed alto apporto calorico



- Utilizzo del fast food a causa dei frenetici ritmi di vita
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Cos'è il Progetto Benessere
Il Progetto Benessere è stato promosso da un’azienda farmaceutica (Eli Lilly)
in considerazione del fatto che anche i farmaci – unitamente a uno stile di vita
sedentario - possono determinare un aumento del peso. Attualmente quasi
800 centri in Italia sono coinvolti. Gli incontri che terremo in Reparto, sono
solo propedeutici e non sponsorizzati ma, chi fosse interessato, potrà poi
rivolgersi ai centri sul
territorio.
Esiste anche un sito internet:
www.progettobenesserelilly.it
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Le tre aree del benessere
psicofisico
1) Sana e corretta alimentazione
2) Esercizio fisico
3) Attività rilassanti e di svago
Le prime due in particolare, se combinate,
contribuiscono a mantenerci in forma. Si è visto che
nessuna delle due da sola permette di ottenere gli
stessi risultati.
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Educazione Alimentare o corretta
alimentazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Non parliamo di dieta
Non esistono cibi proibiti
È necessario apprendere nuove abitudini
Attuare dei piccoli cambiamenti
Consumare una varietà di alimenti combinandoli opportunamente
per introdurre tutte le sostanze nutritive utili al nostro organismo
Non saltare i pasti, fare 3 pasti e due spuntini
Il metodo può essere utilizzato per perdere peso e/o mantenerlo nel
tempo
Obiettivi ragionevoli e realistici
Le parole chiave sono lentezza e costanza
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
TIPI DI DIETA
•

•

•
•

•
•

Iperproteiche:

come la Scarsdale o la Zona
promettono rapidissimi cali ponderali senza grandi rinunce a
livello della quantità di cibo. Prevedono un elevato apporto di
proteine, un apporto minimo di glucidi e lipidi

Dissociate:

si basa sulla regola di non associare mai
carboidrati e proteine nello stesso pasto.

Vegetariane spinte
Mono-alimento (es.

dell'uovo in proporzioni di
70/80%, del minestrone, del pomodoro ecc.)

Del fantino: digiuni estremi.
Con l'aggiunta eventuale di integratori alimentari
Diete iperproteiche
Zona:

a differenza delle proporzioni previste dalla dieta
mediterranea dove per avere una corretta alimentazione
bisogna far prevalere i carboidrati sulle proteine si
mantiene la proporzione 40-30-30 (40% carboidrati, 30%
proteine e grassi). Sono previsti i tre pasti principali più
due spuntini.

Sondino:

attraverso l'inserimento indolore di un
sondino naso-gastrico il pz. Viene nutrito con una
soluzione proteica bilanciata 24 ore al giorno per 10
giorni.
Effetti delle diete fortemente
ipocaloriche
- Rilevante calo iniziale
- Perdita di peso non duratura
- Carenze nutrizionali
- Calcolosi biliari
- Non favoriscono nuove abitudini alimentari per
cui alla fine si riprende peso o peggio: effetto yoyo
- Regola N° 1: una dieta è tanto meno affidabile
tanto più promette.
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Valutazione del peso forma o
desiderabile
- Dal punto di vista clinico il peso forma o ideale
non è un peso esatto ma un intervallo,
relativamente ampio, in cui il peso può oscillare
senza aumento di rischio. Esistono vari metodi
per calcolarlo, tra questi uno attendibile e, nello
stesso tempo, pratico è il BMI (o IMC Indice di
Massa Corporea)
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
BMI o IMC
L’Indice di Massa corporea (Body Mass
Index = BMI) esprime il peso in funzione
dell’altezza e permette di determinare
velocemente
il
peso
corporeo
desiderabile.
BMI = peso (in Kg)/altezza2 (in m)
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
GRAFICO BMI
Indice di massa corporea (BMI)
viene calcolato quando entrate in Reparto (valutazione
dello stato nutrizionale di I livello)

•
•
•
•
•
•

Sottopeso BMI < 18.4
Normopeso BMI 18.5-24.9
Sovrappeso BMI 25-29.9
Obesità I moderata BMI 30-34.9
Obesità II severa BMI 35-39.9
Obesità III morbigena BMI ≥ 40
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Differenze tra uomini e donne
Sovrappeso e Obesità

• Essere in sovrappeso significa che il peso corporeo è
superiore al peso raccomandato per la propria altezza, e
pertanto è consigliabile dimagrire.
• L’obesità è invece una condizione di sovrappeso nella
quale il peso corporeo può costituire un rischio per la
salute.

Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Per uso interno
Parametri quantitativi e
qualitativi
Il BMI è un parametro quantitativo ma non
ci dice come è composto l’organismo o
come le sostanze nutritive vengono
utilizzate. Esistono anche parametri
qualitativi: massa magra/grassa. E’ inoltre
importante la localizzazione. L’obesità
androide con accumulo di grasso
nell’addome (misurazione addominale I
livello) comporta maggiori complicanze
metaboliche.
Circonferenza vita
Dato che la costituzione degli uomini e
delle donne è diversa:
Negli uomini è un indice di rischio se >
102 cm.
Nelle donne se > 88 cm.
Esami Ematochimici e Pressione
Arteriosa
Monitoraggio di altri parametri metabolici:
• Glicemia a digiuno
• Colesterolo (colesterolo totale, HDL, LDL)
• Trigliceridi
• Pressione arteriosa

Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Valutazione dello stato
nutrizionale
Quando entrate in reparto viene valutato il vostro
rischio nutrizionale attraverso una valutazione di I
livello se si rileva uno stato di malnutrizione
(sovrappeso o sottopeso) si approfondisce
attraverso una valutazione di II livello cioè più
approfondita, si monitorizza il consumo alimentare e
si mettono in pratica delle strategie per migliorare
l'introito nutrizionale totale anche con la consulenza
di nutrizionisti. Si procede poi a rivalutare
settimanalmente il rischio nutrizionale.
Il Bilancio Energetico
Il peso corporeo rappresenta l’espressione tangibile del bilancio energetico
tra entrate e uscite caloriche.
Se si introduce più energia con il cibo di quanto se ne consuma, l’eccesso
si accumula sotto forma di tessuto adiposo con un aumento del peso
corporeo.
Se si introduce meno energia rispetto al fabbisogno si ha una riduzione del
peso corporeo.

Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Energia introdotta
 
 

Energia consumata
 
Il consumo energetico
Il dispendio energetico giornaliero totale è dato
dalla somma di:
– Spesa energetica a riposo
(Metabolismo basale)
– Attività fisica
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Spesa energetica a riposo:
Metabolismo Basale 1
•

Rappresenta la quantità di calorie richieste per mantenere le funzioni fisiologiche vitali

•

Rappresenta il 65-75% del dispendio energetico totale

E’ influenzato da:
•

Età

•

Sesso

•

Dimensioni del soggetto

•

Condizioni nutritive

•

Sedentarietà

•

Sonno

•

Temperatura corporea

•

Temperatura ambientale

•

Massa muscolare/tessuto adiposo

•

Gravidanza, allattamento
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Metabolismo Basale 2
• Età:

raggiunge
successivamente

il

massimo

tra

i

3/6

anni

e

diminuisce

• Sesso: nell’uomo è più elevato di circa il 7% rispetto alla donna
• Dimensioni del soggetto: aumenta all’aumentare della
superficie corporea

• Condizioni nutritive: diminuisce in condizioni di iponutrizione
(dopo un po’ le diete funzionano meno per cui occorre incrementare
l’attività fisica)

• Sedentarietà: si riduce nei soggetti sedentari
• Sonno: si abbassa del 6-13%
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Metabolismo Basale 3
• Temperatura corporea: negli stati febbrili aumenta del 13%
per ogni grado superiore ai 37°

• Temperatura ambientale:

oltre i 30° si verifica un leggero
aumento necessario alla sudorazione, al di sotto dei 15°aumenta
sensibilmente a causa della dispersione del calore dal corpo

• Massa

muscolare/tessuto

adiposo:

la

massa

muscolare consuma di più

• Gravidanza, allattamento:

dal quarto mese aumenta
dell’8% e arriva a un aumento del 14-33% negli ultimi due mesi.
Durante l’allattamento aumenta del 3-6%
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Spesa energetica da attività fisica
• Rappresenta il 15-30% del consumo calorico
totale
• L’attività fisica è l’unico modo per aumentare il
dispendio energetico della giornata per questo
motivo bisogna sempre combinare sane
abitudini alimentari a una regolare attività fisica
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
Fabbisogno calorico giornaliero
Per caloria si intende quanto cibo dovrei
“bruciare” per alzare di 1° C la temperatura
dell’acqua.
1600 = donne sedentarie
2200 = uomini sedentari e donne in gravidanza e
allattamento
2800 = uomini sportivi, donne molto sportive,
adolescenti
Di cui 15% proteine, 30% grassi, 55% carboidrati
Evitare i fanatismi….
Cambiare lo stile di vita è importante ma non
deve diventare un’ossessione! Non serve
pesarsi tutti i giorni, è consigliato farlo al
massimo una volta alla settimana: i risultati si
vedono a occhio nudo, la perdita di peso
avviene se si seguono almeno 15 giorni di
corretto regime alimentare. Non bisogna
scoraggiarsi né spaventarsi se si pesa 1 Kg
più della volta precedente: ciò può dipendere
da condizioni temporanee (ritenzione idrica,
mestruazioni, stitichezza ecc.)
Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi

More Related Content

What's hot

Power point obesity
Power point obesityPower point obesity
Power point obesitylgandh
 
Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...
Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...
Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...
Gustavo Esquivel Alanis
 
Nutrition: Fact vs Fiction
Nutrition:  Fact vs FictionNutrition:  Fact vs Fiction
Nutrition: Fact vs FictionDiana Young
 
Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15)
Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15) Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15)
Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15)
Cleveland Clinic
 
Sports Nutrition
Sports NutritionSports Nutrition
Sports Nutritionselbie
 
Jhb sts december 09
Jhb sts december 09Jhb sts december 09
Jhb sts december 09
Hansie Louw
 
Healthy Aging PowerPoint
Healthy Aging PowerPointHealthy Aging PowerPoint
Healthy Aging PowerPoint
Lorie Eber Wellness Coaching
 
Weight Loss Strategies
Weight Loss StrategiesWeight Loss Strategies
Weight Loss Strategies
Michael Corsilles, ND, PA-C
 
What are the benefits of exercise?
What are the benefits of exercise?What are the benefits of exercise?
What are the benefits of exercise?
Healthwise Indian
 
Nutrition and Diet Myths Debunked
Nutrition and Diet Myths Debunked Nutrition and Diet Myths Debunked
Nutrition and Diet Myths Debunked
Lorie Eber Wellness Coaching
 
healthy nutrition
healthy nutritionhealthy nutrition
healthy nutrition
Jasmina Besic
 
Exercise and diabetes
Exercise and diabetesExercise and diabetes
Exercise and diabetes
IsmailAbdullateef2
 
Carbohydrate;low intensity and high intensities physical activities
Carbohydrate;low intensity and high intensities physical activitiesCarbohydrate;low intensity and high intensities physical activities
Carbohydrate;low intensity and high intensities physical activitiesSiham Gritly
 
Healthy Diet for Women in Menopause
Healthy Diet for Women in MenopauseHealthy Diet for Women in Menopause
Healthy Diet for Women in Menopause
Despina Kamilali
 
Popular Weight Loss Diets Ppt
Popular Weight Loss Diets PptPopular Weight Loss Diets Ppt
Popular Weight Loss Diets PptCODSIndia
 
Weight Loss Facts and Myths
Weight Loss Facts and MythsWeight Loss Facts and Myths
Weight Loss Facts and Myths
grayjohn
 
Exercise to lose and control weight!
Exercise to lose and control weight!Exercise to lose and control weight!
Exercise to lose and control weight!
Morgan Rizzardi
 
Sport Nutrition For Competitive Rowing
Sport Nutrition For Competitive RowingSport Nutrition For Competitive Rowing
Sport Nutrition For Competitive Rowing
Matthew Zatorski
 
Nutrition for Busy Professionals
Nutrition for Busy ProfessionalsNutrition for Busy Professionals
Nutrition for Busy Professionals
Marissa Vicario
 

What's hot (20)

Power point obesity
Power point obesityPower point obesity
Power point obesity
 
Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...
Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...
Flexibilidad extremaguia-completa-de-estiramientos-para-artes-marciales-por-s...
 
Nutrition: Fact vs Fiction
Nutrition:  Fact vs FictionNutrition:  Fact vs Fiction
Nutrition: Fact vs Fiction
 
Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15)
Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15) Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15)
Stress & Overeating, Understanding The Connection (10.6.15)
 
Sports Nutrition
Sports NutritionSports Nutrition
Sports Nutrition
 
Jhb sts december 09
Jhb sts december 09Jhb sts december 09
Jhb sts december 09
 
Healthy Aging PowerPoint
Healthy Aging PowerPointHealthy Aging PowerPoint
Healthy Aging PowerPoint
 
Weight Loss Strategies
Weight Loss StrategiesWeight Loss Strategies
Weight Loss Strategies
 
What are the benefits of exercise?
What are the benefits of exercise?What are the benefits of exercise?
What are the benefits of exercise?
 
Nutrition and Diet Myths Debunked
Nutrition and Diet Myths Debunked Nutrition and Diet Myths Debunked
Nutrition and Diet Myths Debunked
 
healthy nutrition
healthy nutritionhealthy nutrition
healthy nutrition
 
Exercise and diabetes
Exercise and diabetesExercise and diabetes
Exercise and diabetes
 
Carbohydrate;low intensity and high intensities physical activities
Carbohydrate;low intensity and high intensities physical activitiesCarbohydrate;low intensity and high intensities physical activities
Carbohydrate;low intensity and high intensities physical activities
 
Healthy Diet for Women in Menopause
Healthy Diet for Women in MenopauseHealthy Diet for Women in Menopause
Healthy Diet for Women in Menopause
 
Popular Weight Loss Diets Ppt
Popular Weight Loss Diets PptPopular Weight Loss Diets Ppt
Popular Weight Loss Diets Ppt
 
Weight Loss Facts and Myths
Weight Loss Facts and MythsWeight Loss Facts and Myths
Weight Loss Facts and Myths
 
Exercise to lose and control weight!
Exercise to lose and control weight!Exercise to lose and control weight!
Exercise to lose and control weight!
 
Sport Nutrition For Competitive Rowing
Sport Nutrition For Competitive RowingSport Nutrition For Competitive Rowing
Sport Nutrition For Competitive Rowing
 
Nutrition for Busy Professionals
Nutrition for Busy ProfessionalsNutrition for Busy Professionals
Nutrition for Busy Professionals
 
Cabbage soup diet
Cabbage soup dietCabbage soup diet
Cabbage soup diet
 

Viewers also liked

Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Valeria Pozzoni
 
Proprietà frutta
Proprietà  fruttaProprietà  frutta
Proprietà frutta
Valeria Pozzoni
 
Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3
Valeria Pozzoni
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
umbiq
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Camilliani.it
 
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansiaIlaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Valeria Pozzoni
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescenti
Enrica Sabatini
 
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Digital Bridge
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressioneimartini
 
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Amedeo Garelli
 
Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di salute
umbiq
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
Muoviamoci di piu
Muoviamoci di piuMuoviamoci di piu
Muoviamoci di piu
Tommaso Battaglia
 
I benefici dello sport
I benefici dello sportI benefici dello sport
I benefici dello sportaesse
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Beatrice Lorenzoni
 

Viewers also liked (20)

Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
 
Proprietà frutta
Proprietà  fruttaProprietà  frutta
Proprietà frutta
 
Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
 
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansiaIlaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescenti
 
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
 
Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di salute
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
Muoviamoci di piu
Muoviamoci di piuMuoviamoci di piu
Muoviamoci di piu
 
I benefici dello sport
I benefici dello sportI benefici dello sport
I benefici dello sport
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
 

Similar to Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani

Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizionevarignano
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
yoxejim219
 
Mantenersi in forma
Mantenersi in formaMantenersi in forma
Mantenersi in forma
Luca Russo
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2sepulvi
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Luca Pecchioli
 
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4Martuzza
 
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
fadedsalvation59
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
Presentazione ginevra bianchini
Presentazione  ginevra bianchiniPresentazione  ginevra bianchini
Presentazione ginevra bianchiniGINEVRA92
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Lorenzo Molinari
 

Similar to Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani (20)

Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizione
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Comeperderepesoconherbalife
ComeperderepesoconherbalifeComeperderepesoconherbalife
Comeperderepesoconherbalife
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
Mantenersi in forma
Mantenersi in formaMantenersi in forma
Mantenersi in forma
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2
 
Icom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazioneIcom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazione
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
 
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
 
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
 
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagioneE’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
Presentazione ginevra bianchini
Presentazione  ginevra bianchiniPresentazione  ginevra bianchini
Presentazione ginevra bianchini
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
 

Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani

  • 1. PROGETTO BENESSERE Principi di Educazione Alimentare Modulo I: BMI, metabolismo ecc. Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 2. Perché questa iniziativa? Negli ultimi anni diverse istituzioni (OMS, Ministero della Salute ecc.) hanno spinto affinché si informassero e sensibilizzassero i cittadini circa l’importanza di uno stile di vita sano anche in considerazione del fatto che si è notato un incremento allarmante della percentuale delle persone in sovrappeso e della consapevolezza che a ciò corrisponde un aumentato rischio per diverse malattie (ad es. diabete, disturbi cardiocircolatori).
  • 3. Le dimensioni del fenomeno In Italia attualmente sono 16 milioni e 4 milioni e mezzo sono obesi). Il 30% degli obesi non si cura e di quelli che lo fanno 2/10 hanno scelto il fai da te.
  • 4. Le cause Le cause di un simile fenomeno sono legate a cambiamenti sociali più generali che hanno portato a:     - un progressivo abbandono della dieta mediterranea - l'avvento di un consumo eccessivo di alimenti e bevande ad elevato contenuto calorico e scarso potere nutrizionale - quantità insufficienti di frutta e verdura, con riduzione dell’apporto di fibre - l’aumentata sedentarietà, a scapito dell'attività fisica e del movimento Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 5. E ancora….  - Aumentata disponibilità economica  - Macchine o apparecchi che riducono la spesa energetica (es. ascensore, telecomando per  TV e cancello, ecc)  - Diffusione dei mezzi di trasporto pubblici e privati  - Presenza massiccia sul territorio di supermercati, negozi di alimentari, bar, ecc  - Influenza della pubblicità  - Diffusione dei distributori di cibo a basso valore nutrizionale ed alto apporto calorico  - Utilizzo del fast food a causa dei frenetici ritmi di vita Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 6. Cos'è il Progetto Benessere Il Progetto Benessere è stato promosso da un’azienda farmaceutica (Eli Lilly) in considerazione del fatto che anche i farmaci – unitamente a uno stile di vita sedentario - possono determinare un aumento del peso. Attualmente quasi 800 centri in Italia sono coinvolti. Gli incontri che terremo in Reparto, sono solo propedeutici e non sponsorizzati ma, chi fosse interessato, potrà poi rivolgersi ai centri sul territorio. Esiste anche un sito internet: www.progettobenesserelilly.it Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 7. Le tre aree del benessere psicofisico 1) Sana e corretta alimentazione 2) Esercizio fisico 3) Attività rilassanti e di svago Le prime due in particolare, se combinate, contribuiscono a mantenerci in forma. Si è visto che nessuna delle due da sola permette di ottenere gli stessi risultati. Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 8. Educazione Alimentare o corretta alimentazione • • • • • • • • • Non parliamo di dieta Non esistono cibi proibiti È necessario apprendere nuove abitudini Attuare dei piccoli cambiamenti Consumare una varietà di alimenti combinandoli opportunamente per introdurre tutte le sostanze nutritive utili al nostro organismo Non saltare i pasti, fare 3 pasti e due spuntini Il metodo può essere utilizzato per perdere peso e/o mantenerlo nel tempo Obiettivi ragionevoli e realistici Le parole chiave sono lentezza e costanza Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 9. TIPI DI DIETA • • • • • • Iperproteiche: come la Scarsdale o la Zona promettono rapidissimi cali ponderali senza grandi rinunce a livello della quantità di cibo. Prevedono un elevato apporto di proteine, un apporto minimo di glucidi e lipidi Dissociate: si basa sulla regola di non associare mai carboidrati e proteine nello stesso pasto. Vegetariane spinte Mono-alimento (es. dell'uovo in proporzioni di 70/80%, del minestrone, del pomodoro ecc.) Del fantino: digiuni estremi. Con l'aggiunta eventuale di integratori alimentari
  • 10. Diete iperproteiche Zona: a differenza delle proporzioni previste dalla dieta mediterranea dove per avere una corretta alimentazione bisogna far prevalere i carboidrati sulle proteine si mantiene la proporzione 40-30-30 (40% carboidrati, 30% proteine e grassi). Sono previsti i tre pasti principali più due spuntini. Sondino: attraverso l'inserimento indolore di un sondino naso-gastrico il pz. Viene nutrito con una soluzione proteica bilanciata 24 ore al giorno per 10 giorni.
  • 11. Effetti delle diete fortemente ipocaloriche - Rilevante calo iniziale - Perdita di peso non duratura - Carenze nutrizionali - Calcolosi biliari - Non favoriscono nuove abitudini alimentari per cui alla fine si riprende peso o peggio: effetto yoyo - Regola N° 1: una dieta è tanto meno affidabile tanto più promette. Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 12. Valutazione del peso forma o desiderabile - Dal punto di vista clinico il peso forma o ideale non è un peso esatto ma un intervallo, relativamente ampio, in cui il peso può oscillare senza aumento di rischio. Esistono vari metodi per calcolarlo, tra questi uno attendibile e, nello stesso tempo, pratico è il BMI (o IMC Indice di Massa Corporea) Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 13. BMI o IMC L’Indice di Massa corporea (Body Mass Index = BMI) esprime il peso in funzione dell’altezza e permette di determinare velocemente il peso corporeo desiderabile. BMI = peso (in Kg)/altezza2 (in m) Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 15. Indice di massa corporea (BMI) viene calcolato quando entrate in Reparto (valutazione dello stato nutrizionale di I livello) • • • • • • Sottopeso BMI < 18.4 Normopeso BMI 18.5-24.9 Sovrappeso BMI 25-29.9 Obesità I moderata BMI 30-34.9 Obesità II severa BMI 35-39.9 Obesità III morbigena BMI ≥ 40 Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 17. Sovrappeso e Obesità • Essere in sovrappeso significa che il peso corporeo è superiore al peso raccomandato per la propria altezza, e pertanto è consigliabile dimagrire. • L’obesità è invece una condizione di sovrappeso nella quale il peso corporeo può costituire un rischio per la salute. Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi Per uso interno
  • 18. Parametri quantitativi e qualitativi Il BMI è un parametro quantitativo ma non ci dice come è composto l’organismo o come le sostanze nutritive vengono utilizzate. Esistono anche parametri qualitativi: massa magra/grassa. E’ inoltre importante la localizzazione. L’obesità androide con accumulo di grasso nell’addome (misurazione addominale I livello) comporta maggiori complicanze metaboliche.
  • 19. Circonferenza vita Dato che la costituzione degli uomini e delle donne è diversa: Negli uomini è un indice di rischio se > 102 cm. Nelle donne se > 88 cm.
  • 20. Esami Ematochimici e Pressione Arteriosa Monitoraggio di altri parametri metabolici: • Glicemia a digiuno • Colesterolo (colesterolo totale, HDL, LDL) • Trigliceridi • Pressione arteriosa Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 21. Valutazione dello stato nutrizionale Quando entrate in reparto viene valutato il vostro rischio nutrizionale attraverso una valutazione di I livello se si rileva uno stato di malnutrizione (sovrappeso o sottopeso) si approfondisce attraverso una valutazione di II livello cioè più approfondita, si monitorizza il consumo alimentare e si mettono in pratica delle strategie per migliorare l'introito nutrizionale totale anche con la consulenza di nutrizionisti. Si procede poi a rivalutare settimanalmente il rischio nutrizionale.
  • 22. Il Bilancio Energetico Il peso corporeo rappresenta l’espressione tangibile del bilancio energetico tra entrate e uscite caloriche. Se si introduce più energia con il cibo di quanto se ne consuma, l’eccesso si accumula sotto forma di tessuto adiposo con un aumento del peso corporeo. Se si introduce meno energia rispetto al fabbisogno si ha una riduzione del peso corporeo. Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 24. Il consumo energetico Il dispendio energetico giornaliero totale è dato dalla somma di: – Spesa energetica a riposo (Metabolismo basale) – Attività fisica Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 25. Spesa energetica a riposo: Metabolismo Basale 1 • Rappresenta la quantità di calorie richieste per mantenere le funzioni fisiologiche vitali • Rappresenta il 65-75% del dispendio energetico totale E’ influenzato da: • Età • Sesso • Dimensioni del soggetto • Condizioni nutritive • Sedentarietà • Sonno • Temperatura corporea • Temperatura ambientale • Massa muscolare/tessuto adiposo • Gravidanza, allattamento Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 26. Metabolismo Basale 2 • Età: raggiunge successivamente il massimo tra i 3/6 anni e diminuisce • Sesso: nell’uomo è più elevato di circa il 7% rispetto alla donna • Dimensioni del soggetto: aumenta all’aumentare della superficie corporea • Condizioni nutritive: diminuisce in condizioni di iponutrizione (dopo un po’ le diete funzionano meno per cui occorre incrementare l’attività fisica) • Sedentarietà: si riduce nei soggetti sedentari • Sonno: si abbassa del 6-13% Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 27. Metabolismo Basale 3 • Temperatura corporea: negli stati febbrili aumenta del 13% per ogni grado superiore ai 37° • Temperatura ambientale: oltre i 30° si verifica un leggero aumento necessario alla sudorazione, al di sotto dei 15°aumenta sensibilmente a causa della dispersione del calore dal corpo • Massa muscolare/tessuto adiposo: la massa muscolare consuma di più • Gravidanza, allattamento: dal quarto mese aumenta dell’8% e arriva a un aumento del 14-33% negli ultimi due mesi. Durante l’allattamento aumenta del 3-6% Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 28. Spesa energetica da attività fisica • Rappresenta il 15-30% del consumo calorico totale • L’attività fisica è l’unico modo per aumentare il dispendio energetico della giornata per questo motivo bisogna sempre combinare sane abitudini alimentari a una regolare attività fisica Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi
  • 29. Fabbisogno calorico giornaliero Per caloria si intende quanto cibo dovrei “bruciare” per alzare di 1° C la temperatura dell’acqua. 1600 = donne sedentarie 2200 = uomini sedentari e donne in gravidanza e allattamento 2800 = uomini sportivi, donne molto sportive, adolescenti Di cui 15% proteine, 30% grassi, 55% carboidrati
  • 30. Evitare i fanatismi…. Cambiare lo stile di vita è importante ma non deve diventare un’ossessione! Non serve pesarsi tutti i giorni, è consigliato farlo al massimo una volta alla settimana: i risultati si vedono a occhio nudo, la perdita di peso avviene se si seguono almeno 15 giorni di corretto regime alimentare. Non bisogna scoraggiarsi né spaventarsi se si pesa 1 Kg più della volta precedente: ciò può dipendere da condizioni temporanee (ritenzione idrica, mestruazioni, stitichezza ecc.) Materiale didattico riadattato per Eli Lilly Italia S.p.A. dal Dr. Walter Milano e dalla D.ssa Margherita Comazzi