SlideShare a Scribd company logo
L’importanza di uno stile di
vita sana ed equilibrata
Progetto di Veronica Vittorio,
Marta giglio,
Sofia Basile,
Giuseppe Biondi,
Flavio Messina
e Tancredi Fabiano
L’igiene personale
 L'igiene è una scienza che si occupa della salute; essa ha
come obiettivo il mantenimento, il potenziamento e la
promozione della salute del singolo individuo e della
collettività. L'igiene fa parte delle scienze mediche ed è
una branca della medicina. La salute è una condizione
dinamica, che dipende dalla capacità dell'individuo di
trovare un'armonia nel rapporto che egli realizza con
l'ambiente, del quale è parte integrante. Per l'essere
umano l'ambiente non è solo il luogo fisico in cui vive,
non è solo l'ambiente naturale, ma anche il contesto
sociale, l'insieme di rapporti che egli realizza con i suoi
simili che lo circondano: dunque l'individuo si mantiene
in salute se realizza un armonico, equilibrato contesto in
cui è inserito; quindi possiamo affermare che: La salute è
uno stato di benessere fisico, psichico e sociale
conseguente al buon funzionamento dell'organismo e di
tutte le sue parti, e dipende da un armonico equilibrato
rapporto dell'individuo con il suo ambiente naturale e
sociale.
L’attività fisica
 Per attività fisica si intende qualunque movimento
determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si
traduce in un consumo di energie sicuramente
maggiore rispetto alla condizione di riposo e questo
non comprende solo le attività sportive ma anche
leggeri movimenti come andare a correre, andare in
bicicletta, giocare, ballare, queste sono attività motorie
spontanee. Con attività fisica si intende del semplice
movimento ma con esercizio fisico si intende invece
l’attività fisica in forma strutturata, pianificata ed
eseguita regolarmente.
 Lo sport, quindi, comprende situazioni competitive
strutturate e sottoposte a regole ben precise. È un
gioco istituzionalizzato in modo tale da essere
riconosciuto e riconoscibile da tutti per regole e
meccanismi, ai quali si fa riferimento per la sua pratica
in contesti ufficiali o non ufficiali.
L’alimentazione
 L’ alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo,
di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni
vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le
trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che avvengono
durante la digestione. La maggioranza delle persone consuma 3
pasti al giorno e spesso sbilanciati tra loro: una scarsissima
colazione e pranzi, o cene, troppo abbondanti. Per ragioni di
lavoro o cattiva abitudine i pasti sono spesso ridotti a 2 al giorno :
al mattino un caffè e via, un pranzo veloce, e inadeguato, e la
sera cene abbondanti per cercare di compensare ciò che non si è
mangiato durante il giorno. Vi sono situazioni che richiedono
esigenze energetiche particolari, come l’alimentazione per lo
sport, di una gara, ma in generale per qualsiasi attività che
richieda un certo sforzo fisico, e situazioni che apparentemente
non lo richiedono, come lo stare seduti davanti a un computer, la
regola sempre più condivisa dagli esperti nutrizionisti è quella di
suddividere l’apporto calorico giornaliero in 5 pasti perché meglio
garantisce il benessere e le prestazioni psicofisiche nell’arco della
giornata.
La dieta
 La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli
alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo
riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto .Il regime
alimentare si fonda su alimenti il cui consumo è abituale in Paesi
del bacino mediterraneo, in una proporzione che privilegia cereali,
frutta, verdura, semi, olio di oliva (grasso insaturo), rispetto ad un
più raro uso di carni rosse e grassi animali (grassi saturi), mentre
presenta un consumo moderato di pesce, carne bianca (pollame),
legumi, uova, latticini, vino rosso, dolci. La dieta mediterranea è
incentrata soprattutto sulla corretta scelta degli alimenti, mentre
l'aspetto calorico gioca un ruolo di secondo piano. La sobrietà e la
moderazione delle porzioni rappresentano comunque un
elemento imprescindibile per la corretta applicazione di questa
dieta.
 A titolo indicativo, ad un uomo adulto occorrerebbero ogni giorno
circa 2.500 calorie, di cui il 55-65% dovrebbe provenire da
carboidrati, il 20-30% da lipidi e solo il 10-15% da proteine.
Lo stress e il sonno
Vivere una condizione di forte stress può alterare e compromettere
la qualità del sonno e allo stesso tempo soffrire di insonnia può
causare stanchezza fisica e psichica aumentando i livelli di stress. Il
termine “stress” è spesso utilizzato per descrivere situazioni di
disagio, tensione, ansia, preoccupazione. Uno dei primi studiosi a
parlare di stress fu Hans Selye, il quale lo definì come una
condizione aspecifica in cui si trova l’organismo quando deve
adattarsi a determinate circostanze ambientali. Lo stress rappresenta
una spinta ad agire a diversi stimoli sia interni che esterni
all’individuo che vengono valutati come eccessivi, comportando uno
stato di malessere. L’insonnia è un disturbo che comporta difficoltà
ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni, riposo agitato, scarsa
qualità del sonno. Può essere di natura transitoria o cronica e
dunque perdurare nel tempo con ripercussioni importanti sulla vita
e sulle attività quotidiane della persona. Si parla di insonnia quando
la sintomatologia si verifica almeno 3 volte a settimana e persiste
per almeno 3 mesi nonostante vi siano adeguate condizioni per
dormire e non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza.
Alcool e Fumo
 l’alcol ed il fumo sono due delle sostanze che portano a
gravi malattie circa 40 solo quelle provocate dalle
sigarette e circa 14 provocate dall’alcol. Questo non vuol
dire che un bicchiere di vino possa portare a queste
malattie ma la può portare l’abitudine. Ormai l’alcol e il
fumo sono diventati come una moda tra i giovani d’oggi
una moda che può portare a gravi malattie che portano
alla morte col passare degli anni. 7 ragazzi su 10 non
sanno che il 40% delle neoplasie può essere evitato con
uno stile di vita sano.
 L’alcol non porta solo a malattie fisiche ma anche a
malattie psicologiche come:
 Ansia e disturbi del sonno
 Depressione
 Danni al sistema nervoso
 E molte altre malattie
 Invece le malattie provocate dal fumo sono: Malattie
della pelle, Infertilità, Infarto ictus, Cancro che al 90% dei
casi quello sì polmoni è per il fumo di sigaretta

More Related Content

What's hot

Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Sport Health Project
Sport Health ProjectSport Health Project
Sport Health Project
armandococca
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
Fabio Piccini
 
cibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazionicibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazioni
Massimo Arcella
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
Davide Geraci
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
Giuseppe Trapani
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Luca Pecchioli
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
silviabianchi373
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Fino alla Fine
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giuseppe Trapani
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anzianipaoloalba
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
I contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cineseI contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cineseLuoghi di Prevenzione
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Barilla Center for Food & Nutrition
 

What's hot (19)

Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Sport Health Project
Sport Health ProjectSport Health Project
Sport Health Project
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
 
cibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazionicibo ed emozioni, le prime relazioni
cibo ed emozioni, le prime relazioni
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
 
Moretti
MorettiMoretti
Moretti
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anziani
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
I contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cineseI contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cinese
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
 

Similar to Progetto scienze i q salute e stile di vita

Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
Mario Esposito
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
yoxejim219
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
alessandrogemo
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Progetto Benessere Completo
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Fabio Piccini
 
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Fabio Piccini
 
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
siciliambiente
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
aldo moro scuola
 
fame di salute
fame di salute fame di salute
fame di salute
Sabina Passamonti
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
clocchia
 
Alimentazione corretta
Alimentazione correttaAlimentazione corretta
Alimentazione corretta
Fisico Perfetto
 

Similar to Progetto scienze i q salute e stile di vita (20)

Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
 
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
 
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
fame di salute
fame di salute fame di salute
fame di salute
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
 
Alimentazione corretta
Alimentazione correttaAlimentazione corretta
Alimentazione corretta
 

More from lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
lavoriscuola
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
lavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
lavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
lavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
lavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
lavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
lavoriscuola
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
lavoriscuola
 
Inglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinareInglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinare
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
lavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
 
Inglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinareInglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinare
 
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
 

Progetto scienze i q salute e stile di vita

  • 1. L’importanza di uno stile di vita sana ed equilibrata Progetto di Veronica Vittorio, Marta giglio, Sofia Basile, Giuseppe Biondi, Flavio Messina e Tancredi Fabiano
  • 2. L’igiene personale  L'igiene è una scienza che si occupa della salute; essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenziamento e la promozione della salute del singolo individuo e della collettività. L'igiene fa parte delle scienze mediche ed è una branca della medicina. La salute è una condizione dinamica, che dipende dalla capacità dell'individuo di trovare un'armonia nel rapporto che egli realizza con l'ambiente, del quale è parte integrante. Per l'essere umano l'ambiente non è solo il luogo fisico in cui vive, non è solo l'ambiente naturale, ma anche il contesto sociale, l'insieme di rapporti che egli realizza con i suoi simili che lo circondano: dunque l'individuo si mantiene in salute se realizza un armonico, equilibrato contesto in cui è inserito; quindi possiamo affermare che: La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale conseguente al buon funzionamento dell'organismo e di tutte le sue parti, e dipende da un armonico equilibrato rapporto dell'individuo con il suo ambiente naturale e sociale.
  • 3. L’attività fisica  Per attività fisica si intende qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energie sicuramente maggiore rispetto alla condizione di riposo e questo non comprende solo le attività sportive ma anche leggeri movimenti come andare a correre, andare in bicicletta, giocare, ballare, queste sono attività motorie spontanee. Con attività fisica si intende del semplice movimento ma con esercizio fisico si intende invece l’attività fisica in forma strutturata, pianificata ed eseguita regolarmente.  Lo sport, quindi, comprende situazioni competitive strutturate e sottoposte a regole ben precise. È un gioco istituzionalizzato in modo tale da essere riconosciuto e riconoscibile da tutti per regole e meccanismi, ai quali si fa riferimento per la sua pratica in contesti ufficiali o non ufficiali.
  • 4. L’alimentazione  L’ alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che avvengono durante la digestione. La maggioranza delle persone consuma 3 pasti al giorno e spesso sbilanciati tra loro: una scarsissima colazione e pranzi, o cene, troppo abbondanti. Per ragioni di lavoro o cattiva abitudine i pasti sono spesso ridotti a 2 al giorno : al mattino un caffè e via, un pranzo veloce, e inadeguato, e la sera cene abbondanti per cercare di compensare ciò che non si è mangiato durante il giorno. Vi sono situazioni che richiedono esigenze energetiche particolari, come l’alimentazione per lo sport, di una gara, ma in generale per qualsiasi attività che richieda un certo sforzo fisico, e situazioni che apparentemente non lo richiedono, come lo stare seduti davanti a un computer, la regola sempre più condivisa dagli esperti nutrizionisti è quella di suddividere l’apporto calorico giornaliero in 5 pasti perché meglio garantisce il benessere e le prestazioni psicofisiche nell’arco della giornata.
  • 5. La dieta  La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto .Il regime alimentare si fonda su alimenti il cui consumo è abituale in Paesi del bacino mediterraneo, in una proporzione che privilegia cereali, frutta, verdura, semi, olio di oliva (grasso insaturo), rispetto ad un più raro uso di carni rosse e grassi animali (grassi saturi), mentre presenta un consumo moderato di pesce, carne bianca (pollame), legumi, uova, latticini, vino rosso, dolci. La dieta mediterranea è incentrata soprattutto sulla corretta scelta degli alimenti, mentre l'aspetto calorico gioca un ruolo di secondo piano. La sobrietà e la moderazione delle porzioni rappresentano comunque un elemento imprescindibile per la corretta applicazione di questa dieta.  A titolo indicativo, ad un uomo adulto occorrerebbero ogni giorno circa 2.500 calorie, di cui il 55-65% dovrebbe provenire da carboidrati, il 20-30% da lipidi e solo il 10-15% da proteine.
  • 6. Lo stress e il sonno Vivere una condizione di forte stress può alterare e compromettere la qualità del sonno e allo stesso tempo soffrire di insonnia può causare stanchezza fisica e psichica aumentando i livelli di stress. Il termine “stress” è spesso utilizzato per descrivere situazioni di disagio, tensione, ansia, preoccupazione. Uno dei primi studiosi a parlare di stress fu Hans Selye, il quale lo definì come una condizione aspecifica in cui si trova l’organismo quando deve adattarsi a determinate circostanze ambientali. Lo stress rappresenta una spinta ad agire a diversi stimoli sia interni che esterni all’individuo che vengono valutati come eccessivi, comportando uno stato di malessere. L’insonnia è un disturbo che comporta difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni, riposo agitato, scarsa qualità del sonno. Può essere di natura transitoria o cronica e dunque perdurare nel tempo con ripercussioni importanti sulla vita e sulle attività quotidiane della persona. Si parla di insonnia quando la sintomatologia si verifica almeno 3 volte a settimana e persiste per almeno 3 mesi nonostante vi siano adeguate condizioni per dormire e non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza.
  • 7. Alcool e Fumo  l’alcol ed il fumo sono due delle sostanze che portano a gravi malattie circa 40 solo quelle provocate dalle sigarette e circa 14 provocate dall’alcol. Questo non vuol dire che un bicchiere di vino possa portare a queste malattie ma la può portare l’abitudine. Ormai l’alcol e il fumo sono diventati come una moda tra i giovani d’oggi una moda che può portare a gravi malattie che portano alla morte col passare degli anni. 7 ragazzi su 10 non sanno che il 40% delle neoplasie può essere evitato con uno stile di vita sano.  L’alcol non porta solo a malattie fisiche ma anche a malattie psicologiche come:  Ansia e disturbi del sonno  Depressione  Danni al sistema nervoso  E molte altre malattie  Invece le malattie provocate dal fumo sono: Malattie della pelle, Infertilità, Infarto ictus, Cancro che al 90% dei casi quello sì polmoni è per il fumo di sigaretta