SlideShare a Scribd company logo
Simone Weil... e le altre:Simone Weil... e le altre:
la filosofia al femminilela filosofia al femminile
PariMentiPariMenti
Progetto realizzato con il contributo della Regione Toscana
INSEGNARE I DIRITTIINSEGNARE I DIRITTI
RACCONTARE LE DONNERACCONTARE LE DONNE
EDUCARE ALLA PARITA’EDUCARE ALLA PARITA’
«La donna è un maschio abortito»
De generatione animalium – Aristotele IV sec a.C.
«Dovete limitarvi a parlare di Dio
e della vita virtuosa,
e non disputare della divinità»
Taulero - XIV sec. d.C.
«…per tre motivi sono
riconoscente alla sorte:
primo, per essere uomo e non
bestia, secondo, uomo e
non donna, terzo, greco e
non barbaro.»
Talete IV sec. a. C.
«Non sappiamo se gli angeli
hanno portato il loro ministero
a Dio, nella formazione della
donna»
Sant'Agostino – IV sec. d.C.
«Le donne sono adatte a curarci
ed educarci nell'infanzia, appunto
perché esse stesse sono puerili,
sciocche e miopi, in una parola
tutto il tempo della loro vita
rimangono grandi bambini: esse
occupano una specie di gradino
intermedio fra il bambino e l'uomo,
che è il vero essere umano.»
(Arthur Schopenhauer XIX sec.)
«Dare a una donna
ragionamento, idee, intelletto
significa mettere un coltello in
mano a un bambino.»
(Hippolyte Adolphe Taine XIX sec.)
IPAZIAIPAZIA
350- 415 d.C.
"Quando ti vedo mi
prostro, davanti a te e alle
tue parole, vedendo la
casa astrale della Vergine,
infatti verso il cielo è
rivolto ogni tuo atto
Ipazia sacra,
bellezza delle parole,
astro incontaminato
della sapiente cultura".
(Pallada)
…credo nella filosofia
"Quando tracciava una nuova mappa del cielo,
Ipazia stava indicando una traiettoria nuova - e
insieme antichissima - per mezzo della quale gli
uomini e le donne del suo tempo potessero
imparare ad orientarsi sulla terra e dalla terra al
cielo e dal cielo alla terra senza soluzione di
continuità e senza bisogno della mediazione del
potere ecclesiastico [...]. Ipazia insegnava ad
entrare dentro di sé (l'intelletto) guardando fuori
(la volta stellata) e mostrava come procedere in
questo cammino con il rigore proprio della
geometria e dell'aritmetica che, tenute l'una
insieme all'altra, costituivano l'inflessibile canone
di verità» Gemma Beretta - Ipazia d'Alessandria, Editori Riuniti-
"Verso il cielo è rivolto ogni tuo atto"
«Ipazia […] è maestra di filosofia
neoplatonica, una disciplina dove
convergevano anche studi di
matematica e di geometria, al punto
che la stessa Ipazia avrebbe
inventato anche macchine come un
astrolabio piatto, un idroscopio e un
aerometro.»
Roma al femminile, a cura di Augusto Franchetti, ed. Laterza
«Ella giunse ad un tale grado di cultura, che superò di gran
lunga tutti i filosofi suoi contemporanei. [...]. Per la magnifica
libertà di parola ed azione, che le veniva dalla sua cultura,
accedeva in modo assennato anche al cospetto dei capi della
città e non era motivo di vergogna per lei lo stare in mezzo agli
uomini. Infatti, a causa della sua straordinaria saggezza, tutti la
rispettavano profondamente e provavano verso di lei un timore
reverenziale. Per questo motivo, allora, l'invidia si armò contro
di lei. Alcuni, dall'animo surriscaldato, guidati da un lettore di
nome Pietro, si misero d'accordo e si appostarono per
sorprendere la donna mentre faceva ritorno casa. Tiratala giù
dal carro, la trascinarono fino alla chiesa che prendeva il nome
da Cesario: qui, strappatale la veste, la uccisero colpendola
con i cocci. Dopo che l'ebbero fatta a pezzi membro a membro,
trasportati questi pezzi al cosiddetto Cinerone, cancellarono
ogni traccia di lei nel fuoco»
Socrate Scolastico - Historia Ecclesiastica
Edith SteinEdith Stein
Breslavia,12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942
«Il cammino della fede
ci porta più lontano di
quello della conoscenza
filosofica: ci porta al Dio
personale e vicino, a
Colui che è tutto amore
e misericordia, a una
certezza che nessuna
conoscenza naturale
può dare.»
Muovendosi all’interno della scuola fenomenologica (studiò
filosofia a Gottinga con Husserl), la Stein afferma che è necessario
comprendere e conoscere la realtà che ci circonda in tutti i suoi
“fenomeni”, cioè in tutte le forme in cui essa appare alla coscienza:
tra questi fenomeni possono essere annoverati anche i soggetti
estranei a noi con le loro esperienze.
Per la Stein l'empatia è "l'esperienza di soggetti altri da noi e del
loro vissuto". L'esperienza dell’ empatia non si attua solo al livello
della coscienza, ma anche a quello dello spirito, dove si è in grado
di cogliere il mondo ideale ed i valori che sono alla base della vita
spirituale di un altro.
«La ragione diverrebbe irragionevolezza se volesse ostinarsi a
fermarsi a ciò che può scoprire con il suo lume e a chiudere gli
occhi dinanzi a ciò che le è reso visibile da una luce superiore.»
«L’amore senza verità e la verità senza amore sono la negazione
totale della verità... Ma l’amore passa – come è passato Cristo –
inevitabilmente attraverso il Getsemani e la Croce»
La ricerca della verità. Dalla fenomenologia alla filosofia cristiana
Simone WeilSimone Weil
Parigi,3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto1943
«Non tocca all'uomo cercare Dio
e credere in lui: egli deve
semplicemente rifiutarsi di amare
quelle cose che non sono Dio. Un
tale rifiuto non presuppone alcuna
fede. Si basa semplicemente sulla
constatazione di un fatto evidente:
che tutti i beni della terra …
sono finiti e limitati,
radicalmente incapaci
di soddisfare quel
desiderio di un bene
infinito e perfetto che
brucia perpetuamente
in noi.»
Si racconta che il preside del suo liceo la chiamasse imperativo
categorico in gonnella, per descrivere ironicamente il suo
carattere duro ed intransigente fin dalla tenera età
"Sono convinta che l'infelicità per un
verso e la gioia per l'altro verso, la gioia
come adesione totale e pura alla bellezza
perfetta, implicano entrambe la perdita
dell'esistenza personale e sono quindi le
due sole chiavi con cui si possa entrare
nel paese puro, nel paese respirabile, nel
paese del reale"
«Per me, personalmente, ecco cosa ha voluto dire
lavorare in fabbrica: ha voluto dire che tutte le
ragioni esterne (una volta avevo creduto trattarsi di
ragioni interiori) sulle quali si fondavano, per me, la
coscienza della mia dignità e il rispetto di me stessa
sono state radicalmente spezzate in due o tre
settimane sotto i colpi di una costruzione brutale e
quotidiana…Non sono fiera di confessarlo…
Mettendosi dinanzi alla macchina, bisogna uccidere
la propria anima per 8 ore al giorno, i propri pensieri,
i sentimenti, tutto… Questa situazione fa sì che
il pensiero si accartocci, si ritragga,
come la carne si contrae davanti a un bisturi.
Non si può essere coscienti.»
Il lavoro in fabbrica: l’uomo come ingranaggio
La storia della filosofia occidentale è una
lista di nomi di uomini. E le donne?
• Si può essere filosofo e donna al tempo stesso?
• Come viene la voglia filosofica alle donne? Accade
solo quando vogliono comprendere e cambiare una
condizione umana?
• Perchè la donna non la si associa al filosofeggiare?
Perché l’icona del filosofo è un soggetto maschio?
• A escludere il sesso femminile da un ruolo attivo in
filosofia fu davvero l’oscuramento maschilista?
Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
giacinthom plexere
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICACAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
Ianosi Giorgiana
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Lola32
 
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIACAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
Ianosi Giorgiana
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Fondazione Giannino Bassetti
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
Incontrare i Classici
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 

What's hot (15)

Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICACAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Transontologia Transontology
Transontologia TransontologyTransontologia Transontology
Transontologia Transontology
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
 
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIACAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 

Viewers also liked

Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2
IC_Civitella
 
Per scoprire la febbre
Per scoprire la febbrePer scoprire la febbre
Per scoprire la febbre
IC_Civitella
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
IC_Civitella
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
IC_Civitella
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGPRouting: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Lorenzo Sfarra
 
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei datiQuanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
OpenCoesione
 
Come caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide shareCome caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide sharedierrefranci
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thdierrefranci
 
Condividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareCondividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareartizi
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Lorenzo Amadei
 
YouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShareYouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShareRashmi Sinha
 
YouTube Powerpoint
YouTube PowerpointYouTube Powerpoint
YouTube Powerpoint
AlexanderRichardson
 
UX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and Archives
UX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and ArchivesUX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and Archives
UX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and Archives
Ned Potter
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
Natasha Murashev
 

Viewers also liked (16)

Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2
 
Per scoprire la febbre
Per scoprire la febbrePer scoprire la febbre
Per scoprire la febbre
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGPRouting: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
 
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei datiQuanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
 
Come caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide shareCome caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide share
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3th
 
Condividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareCondividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshare
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
 
YouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShareYouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShare
 
YouTube Powerpoint
YouTube PowerpointYouTube Powerpoint
YouTube Powerpoint
 
UX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and Archives
UX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and ArchivesUX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and Archives
UX, ethnography and possibilities: for Libraries, Museums and Archives
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
 

Similar to Donne filosofe

L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
Conferenza nietzsche
Conferenza nietzscheConferenza nietzsche
Conferenza nietzsche
Incontrare i Classici
 
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIOCAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
Ianosi Giorgiana
 
Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
Incontrare i Classici
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
Incontrare i Classici
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
Euro Levante
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
Haskell Lambda
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William BrownAforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Carl Brown
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Selene98
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdfcitazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
nadine benedetti
 
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
nadine benedetti
 
citazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdfcitazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdf
nadine benedetti
 

Similar to Donne filosofe (20)

L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Conferenza nietzsche
Conferenza nietzscheConferenza nietzsche
Conferenza nietzsche
 
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIOCAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
CAPITOLO 4 - IL CONVIVIO
 
Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William BrownAforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdfcitazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
 
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
 
citazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdfcitazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdf
 

More from IC_Civitella

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
IC_Civitella
 
Ready
ReadyReady
Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
IC_Civitella
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
IC_Civitella
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
IC_Civitella
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4
IC_Civitella
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
IC_Civitella
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
IC_Civitella
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
IC_Civitella
 
The cell
The cellThe cell
The cell
IC_Civitella
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
IC_Civitella
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
IC_Civitella
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 
La testa tra le nuvole
La testa tra le nuvoleLa testa tra le nuvole
La testa tra le nuvole
IC_Civitella
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
IC_Civitella
 
Utopie concrete
Utopie concreteUtopie concrete
Utopie concrete
IC_Civitella
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
IC_Civitella
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 

More from IC_Civitella (20)

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
 
Ready
ReadyReady
Ready
 
Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
 
The cell
The cellThe cell
The cell
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
La testa tra le nuvole
La testa tra le nuvoleLa testa tra le nuvole
La testa tra le nuvole
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
 
Utopie concrete
Utopie concreteUtopie concrete
Utopie concrete
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 

Donne filosofe

  • 1. Simone Weil... e le altre:Simone Weil... e le altre: la filosofia al femminilela filosofia al femminile PariMentiPariMenti Progetto realizzato con il contributo della Regione Toscana INSEGNARE I DIRITTIINSEGNARE I DIRITTI RACCONTARE LE DONNERACCONTARE LE DONNE EDUCARE ALLA PARITA’EDUCARE ALLA PARITA’
  • 2. «La donna è un maschio abortito» De generatione animalium – Aristotele IV sec a.C. «Dovete limitarvi a parlare di Dio e della vita virtuosa, e non disputare della divinità» Taulero - XIV sec. d.C.
  • 3. «…per tre motivi sono riconoscente alla sorte: primo, per essere uomo e non bestia, secondo, uomo e non donna, terzo, greco e non barbaro.» Talete IV sec. a. C.
  • 4. «Non sappiamo se gli angeli hanno portato il loro ministero a Dio, nella formazione della donna» Sant'Agostino – IV sec. d.C.
  • 5. «Le donne sono adatte a curarci ed educarci nell'infanzia, appunto perché esse stesse sono puerili, sciocche e miopi, in una parola tutto il tempo della loro vita rimangono grandi bambini: esse occupano una specie di gradino intermedio fra il bambino e l'uomo, che è il vero essere umano.» (Arthur Schopenhauer XIX sec.)
  • 6. «Dare a una donna ragionamento, idee, intelletto significa mettere un coltello in mano a un bambino.» (Hippolyte Adolphe Taine XIX sec.)
  • 7. IPAZIAIPAZIA 350- 415 d.C. "Quando ti vedo mi prostro, davanti a te e alle tue parole, vedendo la casa astrale della Vergine, infatti verso il cielo è rivolto ogni tuo atto Ipazia sacra, bellezza delle parole, astro incontaminato della sapiente cultura". (Pallada)
  • 8.
  • 10. "Quando tracciava una nuova mappa del cielo, Ipazia stava indicando una traiettoria nuova - e insieme antichissima - per mezzo della quale gli uomini e le donne del suo tempo potessero imparare ad orientarsi sulla terra e dalla terra al cielo e dal cielo alla terra senza soluzione di continuità e senza bisogno della mediazione del potere ecclesiastico [...]. Ipazia insegnava ad entrare dentro di sé (l'intelletto) guardando fuori (la volta stellata) e mostrava come procedere in questo cammino con il rigore proprio della geometria e dell'aritmetica che, tenute l'una insieme all'altra, costituivano l'inflessibile canone di verità» Gemma Beretta - Ipazia d'Alessandria, Editori Riuniti-
  • 11. "Verso il cielo è rivolto ogni tuo atto"
  • 12. «Ipazia […] è maestra di filosofia neoplatonica, una disciplina dove convergevano anche studi di matematica e di geometria, al punto che la stessa Ipazia avrebbe inventato anche macchine come un astrolabio piatto, un idroscopio e un aerometro.» Roma al femminile, a cura di Augusto Franchetti, ed. Laterza
  • 13. «Ella giunse ad un tale grado di cultura, che superò di gran lunga tutti i filosofi suoi contemporanei. [...]. Per la magnifica libertà di parola ed azione, che le veniva dalla sua cultura, accedeva in modo assennato anche al cospetto dei capi della città e non era motivo di vergogna per lei lo stare in mezzo agli uomini. Infatti, a causa della sua straordinaria saggezza, tutti la rispettavano profondamente e provavano verso di lei un timore reverenziale. Per questo motivo, allora, l'invidia si armò contro di lei. Alcuni, dall'animo surriscaldato, guidati da un lettore di nome Pietro, si misero d'accordo e si appostarono per sorprendere la donna mentre faceva ritorno casa. Tiratala giù dal carro, la trascinarono fino alla chiesa che prendeva il nome da Cesario: qui, strappatale la veste, la uccisero colpendola con i cocci. Dopo che l'ebbero fatta a pezzi membro a membro, trasportati questi pezzi al cosiddetto Cinerone, cancellarono ogni traccia di lei nel fuoco» Socrate Scolastico - Historia Ecclesiastica
  • 14. Edith SteinEdith Stein Breslavia,12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942 «Il cammino della fede ci porta più lontano di quello della conoscenza filosofica: ci porta al Dio personale e vicino, a Colui che è tutto amore e misericordia, a una certezza che nessuna conoscenza naturale può dare.»
  • 15.
  • 16. Muovendosi all’interno della scuola fenomenologica (studiò filosofia a Gottinga con Husserl), la Stein afferma che è necessario comprendere e conoscere la realtà che ci circonda in tutti i suoi “fenomeni”, cioè in tutte le forme in cui essa appare alla coscienza: tra questi fenomeni possono essere annoverati anche i soggetti estranei a noi con le loro esperienze. Per la Stein l'empatia è "l'esperienza di soggetti altri da noi e del loro vissuto". L'esperienza dell’ empatia non si attua solo al livello della coscienza, ma anche a quello dello spirito, dove si è in grado di cogliere il mondo ideale ed i valori che sono alla base della vita spirituale di un altro. «La ragione diverrebbe irragionevolezza se volesse ostinarsi a fermarsi a ciò che può scoprire con il suo lume e a chiudere gli occhi dinanzi a ciò che le è reso visibile da una luce superiore.» «L’amore senza verità e la verità senza amore sono la negazione totale della verità... Ma l’amore passa – come è passato Cristo – inevitabilmente attraverso il Getsemani e la Croce»
  • 17. La ricerca della verità. Dalla fenomenologia alla filosofia cristiana
  • 18. Simone WeilSimone Weil Parigi,3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto1943 «Non tocca all'uomo cercare Dio e credere in lui: egli deve semplicemente rifiutarsi di amare quelle cose che non sono Dio. Un tale rifiuto non presuppone alcuna fede. Si basa semplicemente sulla constatazione di un fatto evidente: che tutti i beni della terra … sono finiti e limitati, radicalmente incapaci di soddisfare quel desiderio di un bene infinito e perfetto che brucia perpetuamente in noi.»
  • 19. Si racconta che il preside del suo liceo la chiamasse imperativo categorico in gonnella, per descrivere ironicamente il suo carattere duro ed intransigente fin dalla tenera età
  • 20. "Sono convinta che l'infelicità per un verso e la gioia per l'altro verso, la gioia come adesione totale e pura alla bellezza perfetta, implicano entrambe la perdita dell'esistenza personale e sono quindi le due sole chiavi con cui si possa entrare nel paese puro, nel paese respirabile, nel paese del reale"
  • 21.
  • 22. «Per me, personalmente, ecco cosa ha voluto dire lavorare in fabbrica: ha voluto dire che tutte le ragioni esterne (una volta avevo creduto trattarsi di ragioni interiori) sulle quali si fondavano, per me, la coscienza della mia dignità e il rispetto di me stessa sono state radicalmente spezzate in due o tre settimane sotto i colpi di una costruzione brutale e quotidiana…Non sono fiera di confessarlo… Mettendosi dinanzi alla macchina, bisogna uccidere la propria anima per 8 ore al giorno, i propri pensieri, i sentimenti, tutto… Questa situazione fa sì che il pensiero si accartocci, si ritragga, come la carne si contrae davanti a un bisturi. Non si può essere coscienti.»
  • 23. Il lavoro in fabbrica: l’uomo come ingranaggio
  • 24. La storia della filosofia occidentale è una lista di nomi di uomini. E le donne? • Si può essere filosofo e donna al tempo stesso? • Come viene la voglia filosofica alle donne? Accade solo quando vogliono comprendere e cambiare una condizione umana? • Perchè la donna non la si associa al filosofeggiare? Perché l’icona del filosofo è un soggetto maschio? • A escludere il sesso femminile da un ruolo attivo in filosofia fu davvero l’oscuramento maschilista?
  • 25. Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione