SlideShare a Scribd company logo
Eraclito di Efeso 540 480 a.c. Eraclito, olio su tavola HENDRICK TER BRUGGHEN, 1628, RIJKMUSEM (AMSTERDAM)
ERACLITO AFFERMA CHE L’UNIVERSO È   IN  CONTINUO DIVENIRE OGNI COSA SI TRASFORMA NEL   SUO OPPOSTO IN NATURA VI  E ‘ALTERNANZA DI ELEMENTI CONTRARI ACQUA  ARIA TERRA FUOCO IN SOCIETA’  VI E’ UN CONFLITTO TRA LE DIVERSE   CLASSI CHE SEMBRA CAOTICO  SI RIVELA  E SCISSO  RAZIONALE AI   DORMIENTI CHE SONO  AGLI SVEGLI CHE NELL’ERRORE  SONO IN GRADO DI  COGLIERE LA VERITA’ OSSIA IL LOGOS INTESO COME ORDINE RAGIONE  DISCORSO
La vita “  Eraclito , figlio di Blosone o, secondo altri, di Eraconto, nacque ad Efeso. Raggiunse l'acme negli anni della sessantanovesima olimpiade. Fu altero e superbo come pochi altri, come risulta chiaramente dal suo scritto, là dove dice: "Sapere molte cose non insegna ad essere intelligenti, …"; e poi: "Essere saggi è solo questo, comprendere la ragione che governa tutto attraverso tutto". Con tono di rimprovero si esprime anche nei confronti dei cittadini di Efeso perché avevano bandito il suo amico Ermodoro. Ad un certo punto i suoi concittadini gli proposero di dar loro nuove leggi: egli rifiutò, sostenendo che la città era ormai in preda al malcostume politico. Una volta si ritirò nel tempio di Artemide e si mise a giocare a dadi con i bambini ; agli Efesii, che lo guardavano stupiti, disse: "Perché vi meravigliate, gente malvagia? Non è meglio far questo che occuparsi di politica in mezzo a voi?". Alla fine, non sopportando più la compagnia degli esseri umani, si ritirò dal consesso civile e andò a vivere sui monti.” (DIOGENE LAERZIO,  Vite dei filosofi  )
Panta Rei – Tutto Scorre Che cos’è la Realtà? Qual è il principio di ogni cosa? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ Negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo” (DK 22 B 49)
Il conflitto Padre di tutte le cose ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“  Pólemos  [la guerra] è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi.” ( DK 22 B 53) forte impressione suscitata dai contrari osservati nella natura, nella vita dell’uomo:  concordia/discordia; dritto/curvo; immortale/mortale; guerra/pace; giorno/notte; sveglio/dormiente; giovane/vecchio; malattia/salute; freddo/caldo
Armonia tra Contrari La legge che governa la realtà è data dall’armonia dei contrari.  I contrari non lottano per la loro eliminazione, ma si richiedono vicendevolmente (ogni contrario dall’opposizione dà un senso alla sua esistenza: la malattia fa apprezzare la salute) Pur opponendosi, i contrari, si equilibrano a vicenda. Se uno dovesse prevalere sull’altro anche il primo cesserebbe di esistere Esempio: l’atomo e la sua struttura Esiste un rapporto di complementarità tra i contrari (= unità dei contrari):  il divenire conseguente alla lotta dei contrari ha il carattere dell’armonia
Il logos ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],come si accede alla vera sapienza? la vera sapienza è la comprensione del  lògos la mentalità comune degli uomini sviluppa una conoscenza che si ferma alle apparenze: cogliere il logos significa andare oltre l’apparenza, oltre la conflittualità della physis per cogliere la realtà stabile: individuare un principio di unità al di là della molteplicità
Il Fuoco “ Quest’ordine universale, che è lo stesso per tutti, non lo fece alcuno tra gli dei o tra gli uomini, ma sempre era è e sarà fuoco sempre vivente, che si accende e si spegne secondo giusta misura.” (DK 22 B 30) Il fuoco simbolo del perenne divenire delle cose e del loro principio unitario (= logos)   Il logos dell’essere è il principio dell’armonia dei contrari e il suo  simbolo  è il  fuoco  perché Il fuoco è l’elemento dinamico, inafferrabile e distruttore per eccellenza; Tutto proviene dal fuoco e tutto ritorna al fuoco
Svegli e dormienti Distingue tra  Svegli  e  Dormienti . I primi sono i filosofi, i secondi quelli che non pensano con la propria testa e vivono come in sogno Scopo della filosofia è cogliere il Logos nascosto che consente di comprendere la realtà. Solo i filosofi sono capaci di questo per cogliere il Logos occorre andare al di là dell’ apparenza  delle cose e cogliere con gli occhi della ragione il  logos  nascosto Svegli   Filosofi   verità    realtà    logos Dormienti  Uomo Comune opinione  apparenza  illusione “  Di questo  lógos  che è sempre gli uomini non hanno intelligenza, sia prima di averlo ascoltato sia subito dopo averlo ascoltato; benché infatti tutte le cose accadano secondo questo  lógos , essi assomigliano a persone inesperte, pur provandosi in parole e in opere tali quali sono quelle che io spiego, distinguendo secondo natura ciascuna cosa e dicendo com’è. Ma agli altri uomini rimane celato ciò che fanno da svegli, allo stesso modo che non sono coscienti di ciò che fanno dormendo.” ( DK 22 B 1)

More Related Content

What's hot

Platone
PlatonePlatone
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
Francesco Baldassarre
 
Kant
KantKant
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
Alessandra Bianchi
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Agostino
Agostino Agostino
Hegel
HegelHegel
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
reportages1
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
robertnozick
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 

What's hot (20)

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
1600
16001600
1600
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 

Similar to 37573490 eraclito

Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
Euro Levante
 
Il principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessaIl principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessagiovanni quartini
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Fausto Intilla
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea Iside
Zaira Giulianelli
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COMFausto Intilla
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
SilviaCiappina
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
middio
 

Similar to 37573490 eraclito (20)

La ricerca del principio
La ricerca del principioLa ricerca del principio
La ricerca del principio
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessaIl principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessa
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea Iside
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Haoma
HaomaHaoma
Haoma
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
 

37573490 eraclito

  • 1. Eraclito di Efeso 540 480 a.c. Eraclito, olio su tavola HENDRICK TER BRUGGHEN, 1628, RIJKMUSEM (AMSTERDAM)
  • 2. ERACLITO AFFERMA CHE L’UNIVERSO È IN CONTINUO DIVENIRE OGNI COSA SI TRASFORMA NEL SUO OPPOSTO IN NATURA VI E ‘ALTERNANZA DI ELEMENTI CONTRARI ACQUA ARIA TERRA FUOCO IN SOCIETA’ VI E’ UN CONFLITTO TRA LE DIVERSE CLASSI CHE SEMBRA CAOTICO SI RIVELA E SCISSO RAZIONALE AI DORMIENTI CHE SONO AGLI SVEGLI CHE NELL’ERRORE SONO IN GRADO DI COGLIERE LA VERITA’ OSSIA IL LOGOS INTESO COME ORDINE RAGIONE DISCORSO
  • 3. La vita “ Eraclito , figlio di Blosone o, secondo altri, di Eraconto, nacque ad Efeso. Raggiunse l'acme negli anni della sessantanovesima olimpiade. Fu altero e superbo come pochi altri, come risulta chiaramente dal suo scritto, là dove dice: "Sapere molte cose non insegna ad essere intelligenti, …"; e poi: "Essere saggi è solo questo, comprendere la ragione che governa tutto attraverso tutto". Con tono di rimprovero si esprime anche nei confronti dei cittadini di Efeso perché avevano bandito il suo amico Ermodoro. Ad un certo punto i suoi concittadini gli proposero di dar loro nuove leggi: egli rifiutò, sostenendo che la città era ormai in preda al malcostume politico. Una volta si ritirò nel tempio di Artemide e si mise a giocare a dadi con i bambini ; agli Efesii, che lo guardavano stupiti, disse: "Perché vi meravigliate, gente malvagia? Non è meglio far questo che occuparsi di politica in mezzo a voi?". Alla fine, non sopportando più la compagnia degli esseri umani, si ritirò dal consesso civile e andò a vivere sui monti.” (DIOGENE LAERZIO, Vite dei filosofi )
  • 4.
  • 5.
  • 6. Armonia tra Contrari La legge che governa la realtà è data dall’armonia dei contrari. I contrari non lottano per la loro eliminazione, ma si richiedono vicendevolmente (ogni contrario dall’opposizione dà un senso alla sua esistenza: la malattia fa apprezzare la salute) Pur opponendosi, i contrari, si equilibrano a vicenda. Se uno dovesse prevalere sull’altro anche il primo cesserebbe di esistere Esempio: l’atomo e la sua struttura Esiste un rapporto di complementarità tra i contrari (= unità dei contrari): il divenire conseguente alla lotta dei contrari ha il carattere dell’armonia
  • 7.
  • 8. Il Fuoco “ Quest’ordine universale, che è lo stesso per tutti, non lo fece alcuno tra gli dei o tra gli uomini, ma sempre era è e sarà fuoco sempre vivente, che si accende e si spegne secondo giusta misura.” (DK 22 B 30) Il fuoco simbolo del perenne divenire delle cose e del loro principio unitario (= logos) Il logos dell’essere è il principio dell’armonia dei contrari e il suo simbolo è il fuoco perché Il fuoco è l’elemento dinamico, inafferrabile e distruttore per eccellenza; Tutto proviene dal fuoco e tutto ritorna al fuoco
  • 9. Svegli e dormienti Distingue tra Svegli e Dormienti . I primi sono i filosofi, i secondi quelli che non pensano con la propria testa e vivono come in sogno Scopo della filosofia è cogliere il Logos nascosto che consente di comprendere la realtà. Solo i filosofi sono capaci di questo per cogliere il Logos occorre andare al di là dell’ apparenza delle cose e cogliere con gli occhi della ragione il logos nascosto Svegli Filosofi verità realtà logos Dormienti Uomo Comune opinione apparenza illusione “ Di questo lógos che è sempre gli uomini non hanno intelligenza, sia prima di averlo ascoltato sia subito dopo averlo ascoltato; benché infatti tutte le cose accadano secondo questo lógos , essi assomigliano a persone inesperte, pur provandosi in parole e in opere tali quali sono quelle che io spiego, distinguendo secondo natura ciascuna cosa e dicendo com’è. Ma agli altri uomini rimane celato ciò che fanno da svegli, allo stesso modo che non sono coscienti di ciò che fanno dormendo.” ( DK 22 B 1)