SlideShare a Scribd company logo
INFORMAZIONI RIVOLTE AI GENITORI
CONCETTO DI SALUTE
Si definisce malattia, la condizione per la quale un
organismo non svolge correttamente le sue funzioni
vitali.
La salute però non è solo assenza di malattia; l’OMS
afferma che ‘’la salute è lo stato di completo benessere
fisico, mentale e sociale.”
LE CAUSE PER CUI INSORGE UNA
MALATTIA
Agenti biologici: virus,batteri,protozoi e funghi
Agenti chimici: veleni,detersivi,coloranti,polvere
industriali, pesticidi.
Agenti termici: fuoco,freddo,raggi solari,elettricità
Agenti meccanici: azioni violente che procurano
contusioni,distorsioni,fratture,ferite.
ESISTONO MALATTIE DI DIVERSA
NATURA:
Malattie parassitarie: vermi, pidocchi, acari …
Malattie infettive: batteri , virus, protozoi.
Tumori di tipo: ambientale, virale, ereditario.
Malattie degenerative: deteriorano organi a causa di vari
fattori.
Malattie professionali: luce, rumore, stress, radiazioni, gas
nocivi …
Malattie ambientali: dovute a sostanze nocive presenti
nell’ambiente.
Malattie ereditarie: trasmesse da genitori a figli.
Malattie da carenza: dovute a mancanza di determinate
sostanze nell’alimentazione.
LE MALATTIE INFETTIVE
 Una malattia infettiva è una malattia determinata da
agenti patogeni che entrano a contatto con un
individuo. Tali agenti che causano la malattia infettiva
possono essere virus, batteri, funghi o miceti, elminti,
muffe e protozoi . La malattia è il risultato
dell’interazione tra il sistema immunitario e
l’organismo estraneo .
Cos’è la febbre?La febbre è un sintomo che
comporta un’alterazione del
sistema di termoregolazione e
una conseguente elevazione
della temperatura corporea al
di sopra del valore considerato
normale (circa 37 °C) . La
febbre può essere indotta da
numerosi processi patologici
innescati da stimoli endogeni
o esogeni.
La febbre non è sempre uguale, infatti viene classificata a
seconda della sua gravità
Eccone la classificazione:
Valore in °C
subfebbrile 37 - 37,5
febbricola 37,5 - 37,9
febbre moderata 38 - 38,9
febbre elevata 39 - 39,9
iperpiressia >40
Come si può misurare la febbre?
-Temperatura rettale: ottenuta inserendo l'ampolla del termometro nel
retto per via anale. Si considera normale una temperatura tra i 36,8C° e
i 37,3 °C.
-Temperatura orale: ottenuta tenendo l’ampolla in bocca. Si considera
normale una temperatura intorno ai 36,8 °C
-Temperatura timpanica: ottenuta tramite la rilevazione dei raggi
infrarossi.
-Temperatura ascellare: ottenuta tenendo l'ampolla nell'incavo dell'ascella.
Si considera normale una temperatura tra i 36,5° e i 36,8 °C.
-Temperatura inguinale: ottenuta tenendo l'ampolla nell'incavo
dell'inguine. Si considera normale una temperatura tra i 37° e i 37,5 °C.
I valori della febbre:
0-3mesi :37.4°+0.4°
3-12mesi:37.5°+0.3°
1-5 anni:37°+0.3°
6-12anni:36.7°+0.2°
Adulto:36.6°+0.1°
I tipi di termometro:
 A MERCURIO: basso costo , facile lettura, ma tossico
 ELETTRONICO: è affidabile e non è tossico
 A STRISCIA REATTIVA: si colorano in base alla
temperatura , se la temperatura è bassa la striscia è blu
, se invece è alta la striscia è rossa.
 A RAGGI INFRAROSSI: usato nelle orecchie
Elettronico mercurio raggi infrarossi
fascia reattiva
I FARMACI
Un ruolo di enorme importanza per la nostra salute è
quello dei FARMACI. La farmacologia oggi ci mette a
disposizione un numero enorme di farmaci che sono
entrati in modo massiccio nella nostra vita. E’
importante :
evitare i farmaci in gravidanza,prenderli solo se
necessario, non abusare, buttare via i farmaci se sono
usati o scaduti .
La parola farmaco deriva dal greco farmacon che
significa veleno.
COME TRATTARE LA FEBBRE:
ANTIPIRETICO!
L’antipiretico va usato in caso di:
 Emorragia
 Aumento della frequenza respiratoria
 Estremità fredde
 Dispnea (respiro affaticato)
 Cefalea, vomito
 Disturbi della minzione
 Dolore
 Febbre con durata maggiore ai tre giorni
Importante
La febbre si può trattare usando quindi un
farmaco molto noto la tachipirina
(antipiretico),ma anche altri farmaci del tipo:
Aspirina
Acido niflumico
Ketoprofene (fans)
Steroidi( bentelan : cortisone)
Nimesulide
GLI ANTIBIOTICI
Sono farmaci antibatterici sostanze organiche naturali
prodotte da organismi viventi(le muffe).
L’antibiotico non va mai somministrato quando la
malattia è virale. Se la febbre persiste, dopo circa 72
ore , solo allora, è bene dare l’antibiotico affinché non
ci siano complicazioni.
L’antibiotico, noto come penicillina è stato scoperto da
Alexander Fleming nel 1929 ed è entrato in commercio
circa nel 1940.
E VOI GENITORI …
 È stato dimostrato che il 40% dei genitori richiede l’uso
dell’antibiotico anche quando non è necessario,
mentre il 48% dei medici afferma che i genitori fanno
pressione affinché i dottori prescrivano medicinali per
i loro figli. 1/3 dei medici dichiara che frequentemente
dà il proprio assenso all’ utilizzo dei farmaci.
CONCLUSIONI
 Pertanto la febbre è:
una reazione di difesa utile all’organismo per prevenire
malattie più gravi, anche se spesso è motivo di allarme
e preoccupazione per i genitori.

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione cd
Presentazione cdPresentazione cd
Presentazione cd
IC_Civitella
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
IC_Civitella
 
Sezione I
Sezione ISezione I
Sezione I
IC_Civitella
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
IC_Civitella
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
IC_Civitella
 
Gemma, fiore e frutto
Gemma, fiore e fruttoGemma, fiore e frutto
Gemma, fiore e frutto
IC_Civitella
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo vimartini
 
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGPRouting: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Lorenzo Sfarra
 
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei datiQuanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
OpenCoesione
 
Come caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide shareCome caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide sharedierrefranci
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thdierrefranci
 
Condividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareCondividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareartizi
 
Carte Bullismo
Carte BullismoCarte Bullismo
Carte Bullismoguest867f4
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
Fare Ricerca Mai Così Facile
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Lorenzo Amadei
 
YouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShareYouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShareRashmi Sinha
 
YouTube Powerpoint
YouTube PowerpointYouTube Powerpoint
YouTube Powerpoint
AlexanderRichardson
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
Natasha Murashev
 
What Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsWhat Makes Great Infographics
What Makes Great Infographics
SlideShare
 
Masters of SlideShare
Masters of SlideShareMasters of SlideShare
Masters of SlideShare
Kapost
 

Viewers also liked (20)

Presentazione cd
Presentazione cdPresentazione cd
Presentazione cd
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
 
Sezione I
Sezione ISezione I
Sezione I
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
 
Gemma, fiore e frutto
Gemma, fiore e fruttoGemma, fiore e frutto
Gemma, fiore e frutto
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo v
 
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGPRouting: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
Routing: trattazione dei protocolli RIP, OSPF e BGP
 
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei datiQuanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
Quanti e quali progetti nelle città? Un esempio di uso e riuso dei dati
 
Come caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide shareCome caricare presentazioni su slide share
Come caricare presentazioni su slide share
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3th
 
Condividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareCondividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshare
 
Carte Bullismo
Carte BullismoCarte Bullismo
Carte Bullismo
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
 
YouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShareYouTube videos inside SlideShare
YouTube videos inside SlideShare
 
YouTube Powerpoint
YouTube PowerpointYouTube Powerpoint
YouTube Powerpoint
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
 
What Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsWhat Makes Great Infographics
What Makes Great Infographics
 
Masters of SlideShare
Masters of SlideShareMasters of SlideShare
Masters of SlideShare
 

Similar to Per scoprire la febbre

Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - ProvaOmeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
Maria Luisa Biolcati Rinaldi
 
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitterFebbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Alberto Ferrando
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Dario
 
Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2
Alberto Ferrando
 
La Vera Causa Delle Malattie
La Vera Causa Delle MalattieLa Vera Causa Delle Malattie
La Vera Causa Delle Malattie
Stefano Salute Totale
 

Similar to Per scoprire la febbre (7)

Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - ProvaOmeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
 
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitterFebbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
 
La Vera Causa Delle Malattie
La Vera Causa Delle MalattieLa Vera Causa Delle Malattie
La Vera Causa Delle Malattie
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1
 
Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2
 
La Vera Causa Delle Malattie
La Vera Causa Delle MalattieLa Vera Causa Delle Malattie
La Vera Causa Delle Malattie
 

More from IC_Civitella

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
IC_Civitella
 
Ready
ReadyReady
Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
IC_Civitella
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
IC_Civitella
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
IC_Civitella
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4
IC_Civitella
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
IC_Civitella
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
IC_Civitella
 
The cell
The cellThe cell
The cell
IC_Civitella
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
IC_Civitella
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
IC_Civitella
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 
La testa tra le nuvole
La testa tra le nuvoleLa testa tra le nuvole
La testa tra le nuvole
IC_Civitella
 
Utopie concrete
Utopie concreteUtopie concrete
Utopie concrete
IC_Civitella
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
IC_Civitella
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
Privacy banchi scuola
Privacy banchi scuolaPrivacy banchi scuola
Privacy banchi scuola
IC_Civitella
 

More from IC_Civitella (19)

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
 
Ready
ReadyReady
Ready
 
Mano nella mano
Mano nella manoMano nella mano
Mano nella mano
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
 
The cell
The cellThe cell
The cell
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
La testa tra le nuvole
La testa tra le nuvoleLa testa tra le nuvole
La testa tra le nuvole
 
Utopie concrete
Utopie concreteUtopie concrete
Utopie concrete
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
Privacy banchi scuola
Privacy banchi scuolaPrivacy banchi scuola
Privacy banchi scuola
 

Per scoprire la febbre

  • 1.
  • 3. CONCETTO DI SALUTE Si definisce malattia, la condizione per la quale un organismo non svolge correttamente le sue funzioni vitali. La salute però non è solo assenza di malattia; l’OMS afferma che ‘’la salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.”
  • 4. LE CAUSE PER CUI INSORGE UNA MALATTIA Agenti biologici: virus,batteri,protozoi e funghi Agenti chimici: veleni,detersivi,coloranti,polvere industriali, pesticidi. Agenti termici: fuoco,freddo,raggi solari,elettricità Agenti meccanici: azioni violente che procurano contusioni,distorsioni,fratture,ferite.
  • 5. ESISTONO MALATTIE DI DIVERSA NATURA: Malattie parassitarie: vermi, pidocchi, acari … Malattie infettive: batteri , virus, protozoi. Tumori di tipo: ambientale, virale, ereditario. Malattie degenerative: deteriorano organi a causa di vari fattori. Malattie professionali: luce, rumore, stress, radiazioni, gas nocivi … Malattie ambientali: dovute a sostanze nocive presenti nell’ambiente. Malattie ereditarie: trasmesse da genitori a figli. Malattie da carenza: dovute a mancanza di determinate sostanze nell’alimentazione.
  • 6. LE MALATTIE INFETTIVE  Una malattia infettiva è una malattia determinata da agenti patogeni che entrano a contatto con un individuo. Tali agenti che causano la malattia infettiva possono essere virus, batteri, funghi o miceti, elminti, muffe e protozoi . La malattia è il risultato dell’interazione tra il sistema immunitario e l’organismo estraneo .
  • 7. Cos’è la febbre?La febbre è un sintomo che comporta un’alterazione del sistema di termoregolazione e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 37 °C) . La febbre può essere indotta da numerosi processi patologici innescati da stimoli endogeni o esogeni.
  • 8. La febbre non è sempre uguale, infatti viene classificata a seconda della sua gravità Eccone la classificazione: Valore in °C subfebbrile 37 - 37,5 febbricola 37,5 - 37,9 febbre moderata 38 - 38,9 febbre elevata 39 - 39,9 iperpiressia >40
  • 9. Come si può misurare la febbre? -Temperatura rettale: ottenuta inserendo l'ampolla del termometro nel retto per via anale. Si considera normale una temperatura tra i 36,8C° e i 37,3 °C. -Temperatura orale: ottenuta tenendo l’ampolla in bocca. Si considera normale una temperatura intorno ai 36,8 °C -Temperatura timpanica: ottenuta tramite la rilevazione dei raggi infrarossi. -Temperatura ascellare: ottenuta tenendo l'ampolla nell'incavo dell'ascella. Si considera normale una temperatura tra i 36,5° e i 36,8 °C. -Temperatura inguinale: ottenuta tenendo l'ampolla nell'incavo dell'inguine. Si considera normale una temperatura tra i 37° e i 37,5 °C.
  • 10. I valori della febbre: 0-3mesi :37.4°+0.4° 3-12mesi:37.5°+0.3° 1-5 anni:37°+0.3° 6-12anni:36.7°+0.2° Adulto:36.6°+0.1°
  • 11. I tipi di termometro:  A MERCURIO: basso costo , facile lettura, ma tossico  ELETTRONICO: è affidabile e non è tossico  A STRISCIA REATTIVA: si colorano in base alla temperatura , se la temperatura è bassa la striscia è blu , se invece è alta la striscia è rossa.  A RAGGI INFRAROSSI: usato nelle orecchie
  • 12. Elettronico mercurio raggi infrarossi fascia reattiva
  • 13. I FARMACI Un ruolo di enorme importanza per la nostra salute è quello dei FARMACI. La farmacologia oggi ci mette a disposizione un numero enorme di farmaci che sono entrati in modo massiccio nella nostra vita. E’ importante : evitare i farmaci in gravidanza,prenderli solo se necessario, non abusare, buttare via i farmaci se sono usati o scaduti . La parola farmaco deriva dal greco farmacon che significa veleno.
  • 14. COME TRATTARE LA FEBBRE: ANTIPIRETICO! L’antipiretico va usato in caso di:  Emorragia  Aumento della frequenza respiratoria  Estremità fredde  Dispnea (respiro affaticato)  Cefalea, vomito  Disturbi della minzione  Dolore  Febbre con durata maggiore ai tre giorni
  • 15. Importante La febbre si può trattare usando quindi un farmaco molto noto la tachipirina (antipiretico),ma anche altri farmaci del tipo: Aspirina Acido niflumico Ketoprofene (fans) Steroidi( bentelan : cortisone) Nimesulide
  • 16. GLI ANTIBIOTICI Sono farmaci antibatterici sostanze organiche naturali prodotte da organismi viventi(le muffe). L’antibiotico non va mai somministrato quando la malattia è virale. Se la febbre persiste, dopo circa 72 ore , solo allora, è bene dare l’antibiotico affinché non ci siano complicazioni. L’antibiotico, noto come penicillina è stato scoperto da Alexander Fleming nel 1929 ed è entrato in commercio circa nel 1940.
  • 17. E VOI GENITORI …  È stato dimostrato che il 40% dei genitori richiede l’uso dell’antibiotico anche quando non è necessario, mentre il 48% dei medici afferma che i genitori fanno pressione affinché i dottori prescrivano medicinali per i loro figli. 1/3 dei medici dichiara che frequentemente dà il proprio assenso all’ utilizzo dei farmaci.
  • 18. CONCLUSIONI  Pertanto la febbre è: una reazione di difesa utile all’organismo per prevenire malattie più gravi, anche se spesso è motivo di allarme e preoccupazione per i genitori.