SlideShare a Scribd company logo
ERASMO DA ROTTERDAM, L’ELOGIO DELLA FOLLIA SEBASTIAN BRANDT, NARRENSCHIFF Gli autori della follia
Erasmo da Rotterdam Si tratta di un’opera molto originale in cui, con toni ironici e nel contempo estremamente persuasivi, l’autore affronta l’insolito tema della Follia, per sostenere che essa sarebbe la vera dominatrice dell’intera civiltà ma anche dell’esistenza di ciascun uomo, sia egli un ecclesiastico o un laico, un saggio o un ignorante, un potente o un umile. La Follia, che viene allegoricamente rappresentata come una dea in vesti di donna, sarebbe infatti all’origine di ogni bene sia per l’umanità, sia per gli stessi dèi che riceverebbero al pari dei mortali i suoi doni: “io, io sola sono a tutti prodiga di tutto”. Ciò vale in primo luogo per il dono della vita, considerato che nel momento in cui sia l’uomo che il dio si dedicano alla procreazione debbono necessariamente  “abbandonarsi un poco a qualche leggerezza e follia”. Nessuno genera o è stato generato se non  grazie all’ “ebbrezza gioiosa” della Follia. E perché un’esistenza sia felice è indispensabile che in essa trovi spazio il piacere, e cioè ancora una volta “un pizzico di follia”. Ma anche nell’ambito dei rapporti umani, dal matrimonio all’amicizia, è merito della Follia se i vincoli personali resistono felicemente, appunto “nutrendosi di adulazioni, scherzi, di indulgenza, di errori, di dissimulazioni”. Ugualmente la tenuta dei rapporti sociali, e quindi l’esistenza stessa della società, dipendono dall’ausilio della Follia.
Erasmo da Rotterdam Ma più di tutto la Follia rappresenta l’unica guida per accedere alla vera sapienza:  poiché infatti tutte le passioni, tutti gli umani errori e tutte le umane debolezze, rientrano nella sfera della Follia, saggio è colui che si lascia guidare dalle passioni. Precisa l’autore che questi elementi emotivi “non solo assolvono la funzione di guide per chi si affretta verso il porto della sapienza, ma nell’esercizio della virtù vengono sempre in aiuto spronando e stimolando, come forze che esortano al bene”. Di conseguenza non può considerarsi saggio invece colui che si fa guidare soltanto dalla ragione, essendo simile ad uno spettro mostruoso “un uomo così fatto, sordo ad ogni naturale richiamo, incapace di amore e di pietà”…”un uomo cui non sfugge nulla, che non sbaglia mai, che tutto vede, tutto pesa con assoluta precisione, nulla perdona; solo di sé contento…lui solo tutto; senza amici, pronto a mandare all’inferno gli stessi dèi, e che condanna come insensato e risibile tutto ciò che si fa nella vita”. E’ preferibile quindi l’uomo qualunque, “uno della folla dei pazzi più segnalati che, pazzo com’è, possa comandare o obbedire ad altri pazzi, attirando a sé la simpatia dei suoi simili…; uno con cui si possa convivere, che infine non ritenga estraneo a sé niente di ciò che è umano”. Ritengo che la concezione della follia espressa da Erasmo da Rotterdam da una parte giunge a sminuire eccessivamente il ruolo e l’importanza che deve essere riconosciuta anche alla razionalità nell’ambito dell’esistenza umana, e dall’altra sembra differenziarsi sostanzialmente rispetto alle più moderne teorie sul tema della pazzia, rappresentata in termini decisamente meno positivi, come una via di fuga dalla realtà (si pensi a Pirandello), oppure come un’emarginazione dalla società. A quest’ultimo proposito Cechov, nell’opera “La corsia n.6”, affronta il tema della pazzia anche dal punto di vista scientifico (era laureato in medicina) per dimostrare come essa rappresenti il più delle volte una scelta del singolo di estraniarsi dal mondo, ma talvolta - in determinate realtà storiche- un modo per eliminare dalla società chi non rispetta le regole e le convenzioni predominanti nella società. Il protagonista, un medico psichiatra  che si occupa dei malati rinchiusi in un manicomio, finirà infatti lui stesso rinchiuso in quel manicomio per aver cercato di riconoscere dignità umana ai ricoverati.
Sebastian Brandt L’opera di S. Brandt di cui trattasi è la “Nave dei Folli”.  Quella di Brandt è un’opera satirica rivolta alla Chiesa del suo tempo, ovvero alla fine del 1400, periodo in cui stava per avere inizio la riforma Protestante. Nonostante l’atmosfera, in tema di libertà di espressione, fosse stata lievemente distesa, Brandt scelse di usare, nello scrivere l’opera, l’espediente di narrare le proprie argomentazioni come fossero espressione dei Folli a cui, sempre nel XV secolo, era consentito fare e dire ciò che volevano, in quanto inconferenti per l’umanità <normale>. Il testo è composto da 114 satire brevi e, in larga parte, trattano dei vizi della Chiesa medievale e della dilagante corruttela e depravazione che la caratterizzava. Ciò che maggiormente rende importante quest’opera è il fatto che la stessa influenzò l’arte figurativa rinascimentale. I maggiori esponenti di questa tendenza artistica furono Brian Williams Dürer.
Gli autori della follia

More Related Content

What's hot

Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Loris Abbacinandus
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
Donne filosofe
Donne filosofeDonne filosofe
Donne filosofe
IC_Civitella
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
IlariaTrevisan3
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
LICEO PARINI MILANO
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
jacckino
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Francesco Baldassarre
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
saramilan1996
 

What's hot (20)

Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Donne filosofe
Donne filosofeDonne filosofe
Donne filosofe
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 

Viewers also liked

Uomo, natura e storia
Uomo, natura e storiaUomo, natura e storia
Uomo, natura e storia
Francesco Chiacchio
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Idealismo
IdealismoIdealismo
Chinese traditional painting Guohua
Chinese traditional painting GuohuaChinese traditional painting Guohua
Chinese traditional painting Guohuaslidelarisa
 
THE DESIGN OF IONIC CAPITAL
THE DESIGN OF IONIC CAPITALTHE DESIGN OF IONIC CAPITAL
THE DESIGN OF IONIC CAPITALAmanda Laoupi
 
R esultats formulari
R esultats formulariR esultats formulari
R esultats formularitoniejka
 
Voz ribatejana jan 12 jan
Voz ribatejana jan 12 janVoz ribatejana jan 12 jan
Voz ribatejana jan 12 jan
vozribatejana
 
система счисления
система счислениясистема счисления
система счисленияvnparshin
 
Tgas tik
Tgas tikTgas tik
Tgas tikadib01
 
ตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศ
ตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศ
ตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศ
librarynkc
 
Bài tập ánh sánh
Bài tập ánh sánhBài tập ánh sánh
Bài tập ánh sánh
Zo FazZy
 

Viewers also liked (20)

Uomo, natura e storia
Uomo, natura e storiaUomo, natura e storia
Uomo, natura e storia
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Idealismo
IdealismoIdealismo
Idealismo
 
Chinese traditional painting Guohua
Chinese traditional painting GuohuaChinese traditional painting Guohua
Chinese traditional painting Guohua
 
THE DESIGN OF IONIC CAPITAL
THE DESIGN OF IONIC CAPITALTHE DESIGN OF IONIC CAPITAL
THE DESIGN OF IONIC CAPITAL
 
R esultats formulari
R esultats formulariR esultats formulari
R esultats formulari
 
Voz ribatejana jan 12 jan
Voz ribatejana jan 12 janVoz ribatejana jan 12 jan
Voz ribatejana jan 12 jan
 
Hands pps
Hands ppsHands pps
Hands pps
 
Presentacion para computacion ces
Presentacion para computacion cesPresentacion para computacion ces
Presentacion para computacion ces
 
Lpors06
Lpors06Lpors06
Lpors06
 
система счисления
система счислениясистема счисления
система счисления
 
Tgas tik
Tgas tikTgas tik
Tgas tik
 
Scan pre
Scan preScan pre
Scan pre
 
ตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศ
ตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศ
ตารางวันเวลาเรียนการสืบค้นสารสนเทศ
 
Proyek 1 sim
Proyek 1   simProyek 1   sim
Proyek 1 sim
 
Bài tập ánh sánh
Bài tập ánh sánhBài tập ánh sánh
Bài tập ánh sánh
 

Similar to Gli autori della follia

Hofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare [2021].pdf
Hofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare  [2021].pdfHofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare  [2021].pdf
Hofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare [2021].pdf
frank0071
 
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William BrownAforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Carl Brown
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Nello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicoNello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicosigismondi_marco
 
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
ISTUD Business School
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
Incontrare i Classici
 
Arendt
ArendtArendt
Arendt
maribrondo
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 
Esercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada BenesperiEsercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada Benesperizadina
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
x6fp92sgyh
 
Pensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo AuschwitzPensare e credere dopo Auschwitz
Labirinti
LabirintiLabirinti
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
frank0071
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
Aforismi Celebri di Autori Vari by Carl William Brown
Aforismi Celebri di Autori Vari by Carl William BrownAforismi Celebri di Autori Vari by Carl William Brown
Aforismi Celebri di Autori Vari by Carl William Brown
Carl William Brown
 
artworks
artworksartworks
artworks
GIOVANNI CARLI
 

Similar to Gli autori della follia (20)

Hofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare [2021].pdf
Hofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare  [2021].pdfHofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare  [2021].pdf
Hofmannsthal, Hugo Von. - L'ignoto che appare [2021].pdf
 
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William BrownAforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Nello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicoNello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologico
 
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
 
Arendt
ArendtArendt
Arendt
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Sag 07 2011
Sag 07 2011Sag 07 2011
Sag 07 2011
 
Esercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada BenesperiEsercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada Benesperi
 
Tesina maturità 2011
Tesina maturità 2011Tesina maturità 2011
Tesina maturità 2011
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Pensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo AuschwitzPensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo Auschwitz
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Aforismi Celebri di Autori Vari by Carl William Brown
Aforismi Celebri di Autori Vari by Carl William BrownAforismi Celebri di Autori Vari by Carl William Brown
Aforismi Celebri di Autori Vari by Carl William Brown
 
artworks
artworksartworks
artworks
 

Gli autori della follia

  • 1. ERASMO DA ROTTERDAM, L’ELOGIO DELLA FOLLIA SEBASTIAN BRANDT, NARRENSCHIFF Gli autori della follia
  • 2. Erasmo da Rotterdam Si tratta di un’opera molto originale in cui, con toni ironici e nel contempo estremamente persuasivi, l’autore affronta l’insolito tema della Follia, per sostenere che essa sarebbe la vera dominatrice dell’intera civiltà ma anche dell’esistenza di ciascun uomo, sia egli un ecclesiastico o un laico, un saggio o un ignorante, un potente o un umile. La Follia, che viene allegoricamente rappresentata come una dea in vesti di donna, sarebbe infatti all’origine di ogni bene sia per l’umanità, sia per gli stessi dèi che riceverebbero al pari dei mortali i suoi doni: “io, io sola sono a tutti prodiga di tutto”. Ciò vale in primo luogo per il dono della vita, considerato che nel momento in cui sia l’uomo che il dio si dedicano alla procreazione debbono necessariamente “abbandonarsi un poco a qualche leggerezza e follia”. Nessuno genera o è stato generato se non grazie all’ “ebbrezza gioiosa” della Follia. E perché un’esistenza sia felice è indispensabile che in essa trovi spazio il piacere, e cioè ancora una volta “un pizzico di follia”. Ma anche nell’ambito dei rapporti umani, dal matrimonio all’amicizia, è merito della Follia se i vincoli personali resistono felicemente, appunto “nutrendosi di adulazioni, scherzi, di indulgenza, di errori, di dissimulazioni”. Ugualmente la tenuta dei rapporti sociali, e quindi l’esistenza stessa della società, dipendono dall’ausilio della Follia.
  • 3. Erasmo da Rotterdam Ma più di tutto la Follia rappresenta l’unica guida per accedere alla vera sapienza: poiché infatti tutte le passioni, tutti gli umani errori e tutte le umane debolezze, rientrano nella sfera della Follia, saggio è colui che si lascia guidare dalle passioni. Precisa l’autore che questi elementi emotivi “non solo assolvono la funzione di guide per chi si affretta verso il porto della sapienza, ma nell’esercizio della virtù vengono sempre in aiuto spronando e stimolando, come forze che esortano al bene”. Di conseguenza non può considerarsi saggio invece colui che si fa guidare soltanto dalla ragione, essendo simile ad uno spettro mostruoso “un uomo così fatto, sordo ad ogni naturale richiamo, incapace di amore e di pietà”…”un uomo cui non sfugge nulla, che non sbaglia mai, che tutto vede, tutto pesa con assoluta precisione, nulla perdona; solo di sé contento…lui solo tutto; senza amici, pronto a mandare all’inferno gli stessi dèi, e che condanna come insensato e risibile tutto ciò che si fa nella vita”. E’ preferibile quindi l’uomo qualunque, “uno della folla dei pazzi più segnalati che, pazzo com’è, possa comandare o obbedire ad altri pazzi, attirando a sé la simpatia dei suoi simili…; uno con cui si possa convivere, che infine non ritenga estraneo a sé niente di ciò che è umano”. Ritengo che la concezione della follia espressa da Erasmo da Rotterdam da una parte giunge a sminuire eccessivamente il ruolo e l’importanza che deve essere riconosciuta anche alla razionalità nell’ambito dell’esistenza umana, e dall’altra sembra differenziarsi sostanzialmente rispetto alle più moderne teorie sul tema della pazzia, rappresentata in termini decisamente meno positivi, come una via di fuga dalla realtà (si pensi a Pirandello), oppure come un’emarginazione dalla società. A quest’ultimo proposito Cechov, nell’opera “La corsia n.6”, affronta il tema della pazzia anche dal punto di vista scientifico (era laureato in medicina) per dimostrare come essa rappresenti il più delle volte una scelta del singolo di estraniarsi dal mondo, ma talvolta - in determinate realtà storiche- un modo per eliminare dalla società chi non rispetta le regole e le convenzioni predominanti nella società. Il protagonista, un medico psichiatra che si occupa dei malati rinchiusi in un manicomio, finirà infatti lui stesso rinchiuso in quel manicomio per aver cercato di riconoscere dignità umana ai ricoverati.
  • 4. Sebastian Brandt L’opera di S. Brandt di cui trattasi è la “Nave dei Folli”. Quella di Brandt è un’opera satirica rivolta alla Chiesa del suo tempo, ovvero alla fine del 1400, periodo in cui stava per avere inizio la riforma Protestante. Nonostante l’atmosfera, in tema di libertà di espressione, fosse stata lievemente distesa, Brandt scelse di usare, nello scrivere l’opera, l’espediente di narrare le proprie argomentazioni come fossero espressione dei Folli a cui, sempre nel XV secolo, era consentito fare e dire ciò che volevano, in quanto inconferenti per l’umanità <normale>. Il testo è composto da 114 satire brevi e, in larga parte, trattano dei vizi della Chiesa medievale e della dilagante corruttela e depravazione che la caratterizzava. Ciò che maggiormente rende importante quest’opera è il fatto che la stessa influenzò l’arte figurativa rinascimentale. I maggiori esponenti di questa tendenza artistica furono Brian Williams Dürer.