SlideShare a Scribd company logo
SPERIMENTANDO LA
FLIPPED CLASSROOM, LA
CLASSE SI È CAPOVOLTA
Serena Frati
Polo Tecnico Professionale Agrario e per
l’Enogastronomia
Colle Val d’Elsa (SI)
A.S. 2016/2017
LA METODOLOGIA FLIPPED CLASSROOM
Gli orizzonti di riferimento a cui tale idea si ispira sono:
¢ sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie
e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi per
insegnare e riorganizzare il tempo del fare scuola
¢ usare le videolezioni al posto delle lezioni frontali in
aula, da far vedere agli studenti a casa per
trasmettere i contenuti
¢ utilizzare il tempo in aula, prima dedicato alla lezione
frontale, per realizzare un lavoro di tipo cooperativo,
per promuovere la collaborazione e far discutere
attivamente gli studenti tra di loro e sotto la guida
dell’insegnante-mediatore, facendo in questo modo
diventare l’aula uno spazio per la sperimentazione e
per l’apprendimento tramite il fare (learning by
doing).
REALIZZAZIONE DELLA
SPERIMENTAZIONE
La Parabola nella realtà circostante
Classe III B Accoglienza Turistica
FASIDIREALIZZAZIONEDELLASPERIMENTAZIONE
¢ FASE 1: introduzione e avvio alla
costruzione del concetto di parabola
a cura del docente. (2 ore)
¢ FASE 2: visione di video didattici (2
ore)
¢ Video youtube “tracciare una
parabola” Zanichelli (modello
dinamico)
¢ video youtube “parabola esercizi
classici” lessthan3math
¢ video youtube “come si rappresenta
una parabola” Francesca Alloatti
FASIDIREALIZZAZIONEDELLASPERIMENTAZIONE
¢ FASE 3: suddivisione della classe (16
elementi) in quattro gruppi: (6 ore)
¢ Attività Laboratoriale sulla tematica:
La parabola nella realtà circostante
¢ Architettura Gaudì
¢ Pittura Modigliani
¢ Ingegneria Ponte Calatrava Reggio Emilia
¢ Robotica antenna parabolica
¢ Radiotelescopi astronomici
¢ Fisica moto del proiettile (studi galileiani)
¢ Antichità specchi ustori di Archimede
¢ Pallonetto (calcio), tiro con traiettoria
parabolica effettuato per scavalcare il
portiere
¢ I lavori di gruppo vengono supportati da
una scheda di lavoro relativa alle attività di
laboratorio con domande-guida.
PUNTI DI FORZA
¢ si attivano dinamiche di apprendimento collaborativo all'interno
del gruppo di pari (cooperative learning)
¢ sviluppo della capacià di riconoscere la conica parabola nella
situazioni reali
¢ aumento dell'interesse e della curiosità intorno ad un oggetto
matematico
¢ spirito di competizione, sfida tra i diversi gruppi
PUNTI DI FORZA
¢ gli allievi DSA e gli alunni con certificazione 104
hanno mostrato una particolare attitudine
nell'attuare strategie compensative mettendo a frutto
le loro buone capacità digitali nell'elaborazione del
documento Power Point
¢ il piacere di sentirsi protagonista di un percorso di
apprendimento, in rapporto al quale gli studenti si
sono sentiti adeguati
PUNTI DI FORZA
¢ promozione della creatività, del senso estetico e
delle attitudini personali degli studenti che si
sono espressi mediante la ricerca di tematiche di
loro interesse (sport, arte, tecnologia, elettronica
…), la scelta di una gamma di colori, layout delle
slide, animazioni personalizzate alla
presentazione...
PUNTI DI FORZA
¢ la promozione dello sviluppo non solo delle competenze
digitali degli studenti ma anche della loro autonomia e
della loro capacità di lavorare con gli altri, preparandoli
così meglio al mondo del lavoro rispetto alla didattica
tradizionale
¢ il potenziamento della capacità di mediazione da parte del
docente con la classe/comunità di ricerca e di mediazione a
distanza attraverso l’utilizzo e l’assemblaggio di risorse
didattiche multicodice (video, testi, immagini, ecc.).
MATEMATICAEREALTÀ
Questo percorso didattico sulla La parabola
nella realtà circostante ha permesso
inoltre agli studenti di sviluppare una
nuova percezione nei confronti della
matematica ed in particolare ha evidenziato
il valore educativo attribuito dai ragazzi a
questa disciplina.
Le risposte che più mi hanno colpito sono
state:
“Mi ha fatto riflettere su quanto si possa
utilizzare in molti campi”.
“Mi rende meno ignorante”.
“Ma allora la matematica descrive le cose
vere!”
“La matematica ti fa ragionare con la
propria testa partendo dai principi
matematici”.
Questo ha contribuito a sviluppare una
visione integrata della realtà e dei fenomeni
che la descrivono, evidenziando il legame
tra matematica e “cose vere”.
VIDEO REALIZZATO DAI RAGAZZI
DELLA III B
La Parabola nella realtà
circostante

More Related Content

Similar to Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si

Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
Pwp Mathland
Pwp MathlandPwp Mathland
Pwp Mathland
Luisa Giannetti
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Dimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenzeDimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenze
Impara digitale
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
imaginary srl
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Ant♥ctica
Ant♥cticaAnt♥ctica
Ant♥ctica
MIUR
 
Digitalstorytellinginmat
DigitalstorytellinginmatDigitalstorytellinginmat
Digitalstorytellinginmatantonia romano
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
belodevici
 
Tecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturale
Tecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturaleTecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturale
Tecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturaleMarina Belli
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?
anafesto
 

Similar to Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si (20)

Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
Pwp Mathland
Pwp MathlandPwp Mathland
Pwp Mathland
 
Tecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessiaTecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessia
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Dimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenzeDimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenze
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Ant♥ctica
Ant♥cticaAnt♥ctica
Ant♥ctica
 
Digitalstorytellinginmat
DigitalstorytellinginmatDigitalstorytellinginmat
Digitalstorytellinginmat
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
 
Tecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturale
Tecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturaleTecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturale
Tecnologie virtuali per la didattica e la divulgazione culturale
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?
 

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (20)

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+
 
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+
 
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in Israel
 
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'ut
 
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data Project
 
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor debate
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-lucca
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloni
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 

Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si

  • 1. SPERIMENTANDO LA FLIPPED CLASSROOM, LA CLASSE SI È CAPOVOLTA Serena Frati Polo Tecnico Professionale Agrario e per l’Enogastronomia Colle Val d’Elsa (SI) A.S. 2016/2017
  • 2. LA METODOLOGIA FLIPPED CLASSROOM Gli orizzonti di riferimento a cui tale idea si ispira sono: ¢ sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi per insegnare e riorganizzare il tempo del fare scuola ¢ usare le videolezioni al posto delle lezioni frontali in aula, da far vedere agli studenti a casa per trasmettere i contenuti ¢ utilizzare il tempo in aula, prima dedicato alla lezione frontale, per realizzare un lavoro di tipo cooperativo, per promuovere la collaborazione e far discutere attivamente gli studenti tra di loro e sotto la guida dell’insegnante-mediatore, facendo in questo modo diventare l’aula uno spazio per la sperimentazione e per l’apprendimento tramite il fare (learning by doing).
  • 3. REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE La Parabola nella realtà circostante Classe III B Accoglienza Turistica
  • 4. FASIDIREALIZZAZIONEDELLASPERIMENTAZIONE ¢ FASE 1: introduzione e avvio alla costruzione del concetto di parabola a cura del docente. (2 ore) ¢ FASE 2: visione di video didattici (2 ore) ¢ Video youtube “tracciare una parabola” Zanichelli (modello dinamico) ¢ video youtube “parabola esercizi classici” lessthan3math ¢ video youtube “come si rappresenta una parabola” Francesca Alloatti
  • 5. FASIDIREALIZZAZIONEDELLASPERIMENTAZIONE ¢ FASE 3: suddivisione della classe (16 elementi) in quattro gruppi: (6 ore) ¢ Attività Laboratoriale sulla tematica: La parabola nella realtà circostante ¢ Architettura Gaudì ¢ Pittura Modigliani ¢ Ingegneria Ponte Calatrava Reggio Emilia ¢ Robotica antenna parabolica ¢ Radiotelescopi astronomici ¢ Fisica moto del proiettile (studi galileiani) ¢ Antichità specchi ustori di Archimede ¢ Pallonetto (calcio), tiro con traiettoria parabolica effettuato per scavalcare il portiere ¢ I lavori di gruppo vengono supportati da una scheda di lavoro relativa alle attività di laboratorio con domande-guida.
  • 6.
  • 7. PUNTI DI FORZA ¢ si attivano dinamiche di apprendimento collaborativo all'interno del gruppo di pari (cooperative learning) ¢ sviluppo della capacià di riconoscere la conica parabola nella situazioni reali ¢ aumento dell'interesse e della curiosità intorno ad un oggetto matematico ¢ spirito di competizione, sfida tra i diversi gruppi
  • 8. PUNTI DI FORZA ¢ gli allievi DSA e gli alunni con certificazione 104 hanno mostrato una particolare attitudine nell'attuare strategie compensative mettendo a frutto le loro buone capacità digitali nell'elaborazione del documento Power Point ¢ il piacere di sentirsi protagonista di un percorso di apprendimento, in rapporto al quale gli studenti si sono sentiti adeguati
  • 9. PUNTI DI FORZA ¢ promozione della creatività, del senso estetico e delle attitudini personali degli studenti che si sono espressi mediante la ricerca di tematiche di loro interesse (sport, arte, tecnologia, elettronica …), la scelta di una gamma di colori, layout delle slide, animazioni personalizzate alla presentazione...
  • 10. PUNTI DI FORZA ¢ la promozione dello sviluppo non solo delle competenze digitali degli studenti ma anche della loro autonomia e della loro capacità di lavorare con gli altri, preparandoli così meglio al mondo del lavoro rispetto alla didattica tradizionale ¢ il potenziamento della capacità di mediazione da parte del docente con la classe/comunità di ricerca e di mediazione a distanza attraverso l’utilizzo e l’assemblaggio di risorse didattiche multicodice (video, testi, immagini, ecc.).
  • 11. MATEMATICAEREALTÀ Questo percorso didattico sulla La parabola nella realtà circostante ha permesso inoltre agli studenti di sviluppare una nuova percezione nei confronti della matematica ed in particolare ha evidenziato il valore educativo attribuito dai ragazzi a questa disciplina. Le risposte che più mi hanno colpito sono state: “Mi ha fatto riflettere su quanto si possa utilizzare in molti campi”. “Mi rende meno ignorante”. “Ma allora la matematica descrive le cose vere!” “La matematica ti fa ragionare con la propria testa partendo dai principi matematici”. Questo ha contribuito a sviluppare una visione integrata della realtà e dei fenomeni che la descrivono, evidenziando il legame tra matematica e “cose vere”.
  • 12. VIDEO REALIZZATO DAI RAGAZZI DELLA III B La Parabola nella realtà circostante