SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Ministero dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca Scientifica
Università di Blida 2 Ali Lounici
Facoltà delle Lettere e demme Lingue
Dipartimento d’Italiano
Ingenieria dell’Educazione
(Parte II)
Master II
Prof. BESBACI Rachida A.A 2023/2024
Didattica, Pedagogia e Educazione
 La pedagogia può essere intesa come la scienza che riflette
sull’esperienza educativa e individua i criteri che favorirebbero lo
sviluppo della persona umana. La pedagogia è la scienza
dell’educazione.
 L’educazione non coincide con la pedagogia, è il territorio di
messa in pratica dell’esperienza umana.
 Compito dell’educazione è aiutare la persona a divenire
pienamente «persona umana», interamente realizzata.
 La didattica si colloca come sapere scientifico della realtà
concreta quella educativa, si tratta di una «scienza della relazione
tra l’insegnare e l’apprendere all’interno di un contesto»
 Didattica, dal punto di vista e6mologico, trae la propria origine dal greco
διδάσκω - atto a istruire, che deriva dal verbo διδάσκω insegnare.
 Didattica, radice indoeuropea dak, cioè mostrare, da cui traggono origine i
termini latini doceo, insegno e disco, imparo.
 L’etimologia della parola insegnare deriva dal termine latino insignàre che ha il
significato di imprimere, fissare, mettere un segno.
(sui termini si veda cfr. Nigris et al. 2016, p. 46; Castoldi, 2016, p. 5).
 Nell’uso specialistico delle scienze dell’educazione “didattica” è un lemma che
rimanda alla descrizione o prescrizione delle modalità e condizioni dell’azione di
insegnamento-apprendimento, nonché alla progettazione, attuazione
professionale, riflessione e valutazione delle stesse nella pluralità e diversità
dei tempi, luoghi e relazioni in cui si svolge tale azione (Calidoni, 2003, p. 70).
 La didattica come complesso di saperi teorico-pratici, scienza
contemporaneamente autonoma e strettamente correlata alla
pedagogia dotata di una forte marcatura progettuale, metodologica,
valutativa la cui consapevolezza critica, assunta quale guida dell’agire
educativo, trasforma in azione la riflessione sui processi educativi e
culturali per ritornare a essa in un circolo in cui l’una continuamente
rinvia all’altra (Cerri, 2007, p.19).
 La didattica puo essere associarla a:
 una parte indispensabile della pedagogia nella misura in cui essa consente (o meno) di
considerare validi i suoi fini, gli orientamenti teorici propri della pedagogia: in questo senso la
didattica costituirebbe il momento operativo della pedagogia e dovrebbe dialogare
costantemente con il momento teorico (es. Bertolini)
 una scienza autonoma, che sia relaziona alla pedagogia così come alle altre scienze
dell’educazione, ovvero che identifica la didattica come ‘teoria dell’istruzione’ (es. Frabboni,
Calidoni).
 per la maggior parte dei pedagogisti essa significa metodologia dell’insegnamento… per de
Corte e i suoi colleghi la parola didattica significa la didattica deduttiva e filosofica
(cfr. Baldacci in Le parole della Didattica in Frabboni 2007, p. 226).
 Didattica ha per oggetto di studio e di interesse l’insegnare e l’apprendere.
 Intesa come quel complesso di strumenti educativi, dunque non soltanto
quelli diretti alla prospettiva dell’apprendimento intellettuale che l’educatore
usa ogni volta che compie concretamente il suo lavoro. Essa pertanto è
costituita sia dal “materiale” che l’educatore (insegnante) usa e fa usare dai
propri alunni (e il modo in cui li usa) sia dai molteplici e diversi atteggiamenti
o comportamenti assunti da lui nel suo rapportarsi con ragazzi (Bertolini,
1997).
EDUCAZIONE LINGUISTICA: DEFINIZIONI ED
OBIETTIVI GENERALI
 “L’educazione linguistica è quella parte dell’educazione generale che include
l’insegnamento dell’italiano come lingua nazionale, delle lingue materne diverse
dall’italiano (dai dialetti alle lingue minoritarie), delle lingue straniere e di quelle classiche”
(Balboni, 2009)
 “Azione che mira a far emergere la facoltà genetica caratterizzante l’ homo loquens, la
facoltà di linguaggio – cioè la capacità spontanea di acquisire non solo la lingua nativa e le
altre lingue presenti nell’ambiente in cui si cresce, ma anche altre lingue nel corso della
vita – acquisizione piena o parziale che sia.” (Balboni, 2013)
ALL’ORIGINE DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA
NELLA TRADIZIONE PEDAGOGICA ITALIANA
 La questione della lingua :
 Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia
 L’Italia postunitaria: solo il 2,5% dei cittadini era in grado di parlare, capire,
scrivere la lingua nazionale (analfabetismo: 78% della popolazione);
 Alessandro Manzoni, Relazione dell’unità della lingua e dei mezzi per
diffonderla (1868);
 Graziadio Isaia Ascoli: critica della posizione di Manzoni e proposta di
“bilinguismo”
 Il Bilinguismo
L A LEZIONE DI GIUSEPPE LOMBARDO
RADICE PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA
 Il dialetto nella scuola; Il dialetto e il folklore nella scuola (1924-25)
 1. Il bambino non è una tabula rasa ma “un mondo organizzato nel suo
spirito”
 2. Il dialetto nativo è parte integrante della sua individualità e deve essere
considerato il punto di partenza per l’insegnamento dell’italiano
 3. l’educazione linguistica attraversa tutto il tempo scolastico
Il progetto di Lombardo radice fallisce per motivi politici: la riforma Gentile
diventa progressivamente uno strumento di regime.
L’UNITÀ LINGUISTICA REALE
 L’unità linguistica si realizza sul lungo periodo in seno a
fenomeni socio-economici: servizio di leva, emigrazione
interna ed esterna, diffusione dei mezzi di comunicazione di
massa.
 ED, LINGUISTICA: GLI APPORTI DELLA NUOVA LINGUISTICA ITALIANA
 Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita (1963): stretta correlazione fra
storia linguistica e contesto sociale, economico, politico.
 GISCEL: GRUPPO DI INTERVENTO E STUDIO NEL CAMPO DELL’EDUCAZIONE
LINGUISTICA
Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica:
critica dei capisaldi dell’insegnamento linguistico tradizionale (demonizzazione del
dialetto, centralità del tema nella produzione scritta, sottovalutazione delle abilità
ricettive)
EDUCAZIONE LINGUISTICA : GLI SVILUPPI
 Ampliamento delle abilità linguistiche di base
 Revisione dell’insegnamento della grammatica: nuovo metodo eclettico,
fondato su una metodologia attiva (costruttivismo)
 Attenzione ali problemi linguistici dei nuovi immigrati (bilinguismo,
linguistica acquisizionale)
EDUCAZIONE LINGUISTICA: ALCUNE CARATTERISTICHE
 Riflessione sui processi di acquisizione-
apprendimento della lingua in contesti complessi
 Educazione trasversale: interdisciplinarità
 Processo formativo: arricchimento globale della
persona sotto il profilo cognitivo, culturale,
relazionale
EDUCAZIONE LINGUISTICA E CONTATTI CON ALTRE
DISCIPLINE
 Pedagogia sociale
 Glottodidattica
 Neurolinguistica

More Related Content

Similar to Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx

Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...EsperoSrl
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...officinadellostorico
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraMaruzells zells
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMantonellamicone
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILgdanton
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Marco Albanese
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 
New media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaNew media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaplcmf
 
New media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaNew media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaplcmf
 
New media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaNew media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaplcmf
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyimartini
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroIIS Falcone-Righi
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloFiorenza Congedo
 

Similar to Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx (20)

1 lezionefi
1 lezionefi1 lezionefi
1 lezionefi
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12
 
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISM
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
 
Progetto Bilinguismo
Progetto BilinguismoProgetto Bilinguismo
Progetto Bilinguismo
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
New media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaNew media per una nuova didattica
New media per una nuova didattica
 
New media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaNew media per una nuova didattica
New media per una nuova didattica
 
New media per una nuova didattica
New media per una nuova didatticaNew media per una nuova didattica
New media per una nuova didattica
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Ingenieria dell'Educazione_Parte II.pptx

  • 1. Ministero dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca Scientifica Università di Blida 2 Ali Lounici Facoltà delle Lettere e demme Lingue Dipartimento d’Italiano Ingenieria dell’Educazione (Parte II) Master II Prof. BESBACI Rachida A.A 2023/2024
  • 2. Didattica, Pedagogia e Educazione  La pedagogia può essere intesa come la scienza che riflette sull’esperienza educativa e individua i criteri che favorirebbero lo sviluppo della persona umana. La pedagogia è la scienza dell’educazione.  L’educazione non coincide con la pedagogia, è il territorio di messa in pratica dell’esperienza umana.  Compito dell’educazione è aiutare la persona a divenire pienamente «persona umana», interamente realizzata.  La didattica si colloca come sapere scientifico della realtà concreta quella educativa, si tratta di una «scienza della relazione tra l’insegnare e l’apprendere all’interno di un contesto»
  • 3.  Didattica, dal punto di vista e6mologico, trae la propria origine dal greco διδάσκω - atto a istruire, che deriva dal verbo διδάσκω insegnare.  Didattica, radice indoeuropea dak, cioè mostrare, da cui traggono origine i termini latini doceo, insegno e disco, imparo.  L’etimologia della parola insegnare deriva dal termine latino insignàre che ha il significato di imprimere, fissare, mettere un segno. (sui termini si veda cfr. Nigris et al. 2016, p. 46; Castoldi, 2016, p. 5).
  • 4.  Nell’uso specialistico delle scienze dell’educazione “didattica” è un lemma che rimanda alla descrizione o prescrizione delle modalità e condizioni dell’azione di insegnamento-apprendimento, nonché alla progettazione, attuazione professionale, riflessione e valutazione delle stesse nella pluralità e diversità dei tempi, luoghi e relazioni in cui si svolge tale azione (Calidoni, 2003, p. 70).
  • 5.  La didattica come complesso di saperi teorico-pratici, scienza contemporaneamente autonoma e strettamente correlata alla pedagogia dotata di una forte marcatura progettuale, metodologica, valutativa la cui consapevolezza critica, assunta quale guida dell’agire educativo, trasforma in azione la riflessione sui processi educativi e culturali per ritornare a essa in un circolo in cui l’una continuamente rinvia all’altra (Cerri, 2007, p.19).
  • 6.  La didattica puo essere associarla a:  una parte indispensabile della pedagogia nella misura in cui essa consente (o meno) di considerare validi i suoi fini, gli orientamenti teorici propri della pedagogia: in questo senso la didattica costituirebbe il momento operativo della pedagogia e dovrebbe dialogare costantemente con il momento teorico (es. Bertolini)  una scienza autonoma, che sia relaziona alla pedagogia così come alle altre scienze dell’educazione, ovvero che identifica la didattica come ‘teoria dell’istruzione’ (es. Frabboni, Calidoni).  per la maggior parte dei pedagogisti essa significa metodologia dell’insegnamento… per de Corte e i suoi colleghi la parola didattica significa la didattica deduttiva e filosofica (cfr. Baldacci in Le parole della Didattica in Frabboni 2007, p. 226).
  • 7.  Didattica ha per oggetto di studio e di interesse l’insegnare e l’apprendere.  Intesa come quel complesso di strumenti educativi, dunque non soltanto quelli diretti alla prospettiva dell’apprendimento intellettuale che l’educatore usa ogni volta che compie concretamente il suo lavoro. Essa pertanto è costituita sia dal “materiale” che l’educatore (insegnante) usa e fa usare dai propri alunni (e il modo in cui li usa) sia dai molteplici e diversi atteggiamenti o comportamenti assunti da lui nel suo rapportarsi con ragazzi (Bertolini, 1997).
  • 8. EDUCAZIONE LINGUISTICA: DEFINIZIONI ED OBIETTIVI GENERALI  “L’educazione linguistica è quella parte dell’educazione generale che include l’insegnamento dell’italiano come lingua nazionale, delle lingue materne diverse dall’italiano (dai dialetti alle lingue minoritarie), delle lingue straniere e di quelle classiche” (Balboni, 2009)  “Azione che mira a far emergere la facoltà genetica caratterizzante l’ homo loquens, la facoltà di linguaggio – cioè la capacità spontanea di acquisire non solo la lingua nativa e le altre lingue presenti nell’ambiente in cui si cresce, ma anche altre lingue nel corso della vita – acquisizione piena o parziale che sia.” (Balboni, 2013)
  • 9. ALL’ORIGINE DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA TRADIZIONE PEDAGOGICA ITALIANA  La questione della lingua :  Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia  L’Italia postunitaria: solo il 2,5% dei cittadini era in grado di parlare, capire, scrivere la lingua nazionale (analfabetismo: 78% della popolazione);  Alessandro Manzoni, Relazione dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla (1868);  Graziadio Isaia Ascoli: critica della posizione di Manzoni e proposta di “bilinguismo”  Il Bilinguismo
  • 10. L A LEZIONE DI GIUSEPPE LOMBARDO RADICE PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA  Il dialetto nella scuola; Il dialetto e il folklore nella scuola (1924-25)  1. Il bambino non è una tabula rasa ma “un mondo organizzato nel suo spirito”  2. Il dialetto nativo è parte integrante della sua individualità e deve essere considerato il punto di partenza per l’insegnamento dell’italiano  3. l’educazione linguistica attraversa tutto il tempo scolastico Il progetto di Lombardo radice fallisce per motivi politici: la riforma Gentile diventa progressivamente uno strumento di regime.
  • 11. L’UNITÀ LINGUISTICA REALE  L’unità linguistica si realizza sul lungo periodo in seno a fenomeni socio-economici: servizio di leva, emigrazione interna ed esterna, diffusione dei mezzi di comunicazione di massa.
  • 12.  ED, LINGUISTICA: GLI APPORTI DELLA NUOVA LINGUISTICA ITALIANA  Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita (1963): stretta correlazione fra storia linguistica e contesto sociale, economico, politico.  GISCEL: GRUPPO DI INTERVENTO E STUDIO NEL CAMPO DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica: critica dei capisaldi dell’insegnamento linguistico tradizionale (demonizzazione del dialetto, centralità del tema nella produzione scritta, sottovalutazione delle abilità ricettive)
  • 13. EDUCAZIONE LINGUISTICA : GLI SVILUPPI  Ampliamento delle abilità linguistiche di base  Revisione dell’insegnamento della grammatica: nuovo metodo eclettico, fondato su una metodologia attiva (costruttivismo)  Attenzione ali problemi linguistici dei nuovi immigrati (bilinguismo, linguistica acquisizionale)
  • 14. EDUCAZIONE LINGUISTICA: ALCUNE CARATTERISTICHE  Riflessione sui processi di acquisizione- apprendimento della lingua in contesti complessi  Educazione trasversale: interdisciplinarità  Processo formativo: arricchimento globale della persona sotto il profilo cognitivo, culturale, relazionale
  • 15. EDUCAZIONE LINGUISTICA E CONTATTI CON ALTRE DISCIPLINE  Pedagogia sociale  Glottodidattica  Neurolinguistica