SlideShare a Scribd company logo
Una lingua comune per l’Europa?
Federico Gobbo
F.Gobbo@uva.nl
Quale/i lingua/e per l’Europa?, Università di Parma, 10 maggio 2022 1
Non è una domanda nuova, ma rimane sempre attuale
Fonte: Presentazione alla conferenza Language and Global Communication
2
La proposta del trilinguismo verticale 2004
Fonte: L’esperanto, numero speciale 2004
3
I contorni della questione
Chi è Europa? Il mito classico
Andrea Schiavone, Ratto di Europa, seconda metà XVI secolo
4
Per greci e romani era un indefinito Altro
5
Elementi che concorrono a costruire l’idea di Europa
• cultura scientifica e filosofica greca
• cultura tecnica e retorica latina
• diaspora ebraica
• cristianesimo (cattolico, ortodosso, protestante)
• umanesimo
6
Il difficile confine orientale dell’Europa
Fonte: Wikipedia
7
La questione europea delle lingue
Vulgarem locutionem asserimus quam sine omni regola nutricem imitantes ac-
cipimus. Est et inde alia locutio secondaria nobis, quam Romani gramaticam
vocaverunt. [...]
La lingua volgare è quella che, senza bisogno di alcuna regola, si apprende
imitando la nutrice. Abbiamo poi anche, oltre a questa, una seconda lingua che
fu chiamata dai Romani “gramatica”. [...]
Harum quoque duarum nobilior est vulgaris: tum quia prima fuit humano ge-
neri usitata; tum quia totus orbis ipsa perfruitur, licet in diversas prolationes et
vocabula sit divisa; tum quia naturalis est nobis, cum illa potius artificialis existat.
La più nobile di queste due lingue è il volgare, sia perché fu la prima a essere
usata dal genere umano, sia perché tutto il mondo ne fruisce (pur nelle diversità
di pronuncia e di vocabolario che la dividono), sia perché ci è naturale, mentre
l’altra è piuttosto artificiale.
Fonte: Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, 1304, neretti miei 8
Jan van Gorp van der Beke (Johannes Goropius Becanus)
9
Origines Antwerpianae (1569)
10
Trilinguismo verticale?
Cartina fisica dell’Unione Europea dal 2020
Fonte: Wikipedia
11
La questione delle lingue nell’Unione Europea, oggi
definizione numero parlanti basi legislative
lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil Reg n 1/1958, e modifiche
lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil Carta Europea 1992 et al
lingue di migrazione recente ?? ?? <nessuna>
12
La questione delle lingue nell’Unione Europea, oggi
definizione numero parlanti basi legislative
lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil Reg n 1/1958, e modifiche
lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil Carta Europea 1992 et al
lingue di migrazione recente ?? ?? <nessuna>
Illustrazione di Delphine Lee 12
La proposta del trilinguismo verticale originaria, 2005
trilinguismo 2004 definizione numero parlanti
1. lingua comune etnicamente neutrale 1 ??
2. lingua nazionale lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil
3. lingua “del cuore” lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil
3. lingua “del cuore” lingue di migrazione recente ?? ??
13
La proposta del trilinguismo verticale originaria, 2005
trilinguismo 2004 definizione numero parlanti
1. lingua comune etnicamente neutrale 1 ??
2. lingua nazionale lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil
3. lingua “del cuore” lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil
3. lingua “del cuore” lingue di migrazione recente ?? ??
Caratteristiche del trilinguismo verticale
• adozione da tutti gli stati membri, per un plurilinguismo diffuso
• insegnamento in lettoscrittura dalle scuole primarie
• materie in CLIL nei cicli scolastici medio e superiore
• compatibilità dei sistemi scolastici per la mobilità
• innovazioni tecnoscientifiche pubblicate nella lingua comune
13
Interlinguistica secondo Alessandro Bausani 1970/1974
Fonte: A Bausani, Lingue inventate, 1974
14
La definizione Fabrizio A. Pennacchietti 2011
Dopo quattordici anni d’insegnamento universitario di Interlinguistica, mi
piace definire tale disciplina come ‘la scienza dell’intervento co-
sciente dell’uomo sul linguaggio’. [...] Nell’interlinguistica si distin-
guono due indirizzi: (a) uno storico e retrospettivo, mirante alla descri-
zione, alla classificazione e allo studio comparativo dei progetti di lingue
pianificate [...] (b) un indirizzo teorico e prospettivo mirante alla solu-
zione più efficace e razionale possibile del problema della comunicazione
linguistica internazionale, in alternativa al cosiddetto “darwinismo lingui-
stico”. (neretto mio)
In: L’esperanto (88) A 50 anni dalla scomparsa di Giorgio Canuto, a cura di D Astori, 2011
15
general
specific
public
secret
<empty>
Esperanto
Latino sine Flexione
Ido
Basic English
Novial
Volapük (19th c.)
Interlingua
Interslavic
Lojban
Lincos
Logical Languages
International Auxiliary Languages
Dothraki
Klingon
Neo-Tolkien’s (21st c.)
Volapük (20th c.)
Na’vi
Hollywood languages
Tolkien’s (20th)
Bâl-A I-Balan Toki Pona
Europanto
Gatlòik
Araı̀k
Montessori Lab languages
La scala di Blanke 1985/2006 in pillole
1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del
pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo
ad usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che
diventa praticamente intoccabile. 1000+ lingue progetto registrate.
La scala di Blanke 1985/2006 in pillole
1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del
pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo
ad usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che
diventa praticamente intoccabile. 1000+ lingue progetto registrate.
2. semilingue: il glottoteta riesca formare un movimento di attivisti per la
sua lingua che cerca riconoscimenti. La lingua viene usata per propaganda
e per congressi o festival, ma non su base quotidiana. Circa una dozzina;
momento cruciale: la morte del glottoteta.
La scala di Blanke 1985/2006 in pillole
1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del
pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo
ad usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che
diventa praticamente intoccabile. 1000+ lingue progetto registrate.
2. semilingue: il glottoteta riesca formare un movimento di attivisti per la
sua lingua che cerca riconoscimenti. La lingua viene usata per propaganda
e per congressi o festival, ma non su base quotidiana. Circa una dozzina;
momento cruciale: la morte del glottoteta.
3. lingua vivente appieno: il movimento di attivisti diventa abbastanza
grande da elaborare scopi diversi per la lingua che ne espandono i domini
d’uso. Viene usata anche su base quotidiana, in posti di lavoro e famiglie,
che la trasmettono attraverso le generazioni. Esperanto.
L’esperanto è una lingua di contatto
La forza ideale di Ludwik Lejzer Zamenhof
© 2018 Gobbo & Gamberoni, Bonvenon, p. 17
Il testamento politico di Zamenhof è federalista europeista
© 1915 L L Zamenhof, Appeal to Diplomatists, p. 52
• nonostante il neutralismo come valore fondante, l’esperanto è politico
• non è un codice asettico, ma una lingua, con valori identitari
• L’esperanto è usato dal 1887, e ha formato una cultura mondiale originale
Il testamento politico di Zamenhof è federalista europeista
© 1915 L L Zamenhof, Appeal to Diplomatists, p. 52
• nonostante il neutralismo come valore fondante, l’esperanto è politico
• non è un codice asettico, ma una lingua, con valori identitari
• L’esperanto è usato dal 1887, e ha formato una cultura mondiale originale
→ Nessun’altra lingua ha fatto nulla di simile; è un unicum.
L’esperantismo europeista è una corrente ideale minoritaria
Fonte: Esperantomuseum - ¨
Osterreichische Nationalbibliothek
21
Una difesa comune europea? Idea già pensata almeno nel 1935
Fonte: Esperantomuseum - ¨
Osterreichische Nationalbibliothek
Uˆ
SE-E ˆ
HO. Periodico di propaganda tra esperantisti per la realizzazione de Uˆ
SE.
Fondatore, editore e direttore Josef Zauner, Timisoara, Strada Lonovici 1,
Romania. Primo num. genn. 1930. (da: Enciklopedio de Esperanto, trad. mia) 22
La realtà ha il brutto vizio di esistere
Il dramma del confine orientale già chiaro a marzo 2019
Fonte: ISPI 2019
23
Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio
• Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri
istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale
24
Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio
• Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri
istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale
• Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei,
ergo no all’inglese pigliatutto.
24
Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio
• Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri
istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale
• Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei,
ergo no all’inglese pigliatutto.
• Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio,
e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc.
24
Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio
• Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri
istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale
• Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei,
ergo no all’inglese pigliatutto.
• Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio,
e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc.
• Oggi come ieri: modificare i Trattati per cambiare l’UE risulta molto
difficile, per il principio dell’unanimità e il conseguente diritto di veto
24
Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio
• Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri
istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale
• Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei,
ergo no all’inglese pigliatutto.
• Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio,
e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc.
• Oggi come ieri: modificare i Trattati per cambiare l’UE risulta molto
difficile, per il principio dell’unanimità e il conseguente diritto di veto
24
Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio
• Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri
istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale
• Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei,
ergo no all’inglese pigliatutto.
• Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio,
e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc.
• Oggi come ieri: modificare i Trattati per cambiare l’UE risulta molto
difficile, per il principio dell’unanimità e il conseguente diritto di veto
→ Gli europei non fanno politica insieme
24
Grazie per l’attenzione!
Federico Gobbo (he/him — lui / li(n))
University of Amsterdam
# f.gobbo@uva.nl
› uva.nl/profile/f.gobbo
W federicogobbo.name
Social media profiles
ð linkedin.com/in/federicogobbo/
‹ https://twitter.com/goberiko
facebook.com/federico.gobbo
Ð instagram.com/la.profesoro
_ slideshare.net/goberiko
Messanging apps
~ ID Telegram goberiko
« ID WeChat goberiko
c b 4.0 Federico Gobbo

More Related Content

Similar to Una lingua comune per l'Europa?

Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Federico Gobbo
 
LibreOffice in lingua veneta
LibreOffice in lingua venetaLibreOffice in lingua veneta
LibreOffice in lingua veneta
LibreItalia
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
B.Samu
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
IIS Falcone-Righi
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
zambigse
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
innovattivi
 
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritariePolitiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Mara Mennella
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
Federico Gobbo
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
SCUOLAPR
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
Frisoni_Andrea
 
Il villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingueIl villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingue
proffross
 
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Federico Gobbo
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
IIS Falcone-Righi
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
Federico Gobbo
 
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensiCa' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
Enrico Capiozzo
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
lancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
lancionicristiana
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
Federico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Federico Gobbo
 

Similar to Una lingua comune per l'Europa? (20)

Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
LibreOffice in lingua veneta
LibreOffice in lingua venetaLibreOffice in lingua veneta
LibreOffice in lingua veneta
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
 
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritariePolitiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
Il villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingueIl villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingue
 
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
 
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensiCa' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
Ca' Foscari Summer School Workshop - Il museo in tutti i sensi
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 

More from Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
Federico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Federico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
Federico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Federico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Federico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
Federico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
Federico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Federico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Federico Gobbo
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European Union
Federico Gobbo
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Federico Gobbo
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Federico Gobbo
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
Federico Gobbo
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Federico Gobbo
 
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoLa Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
Federico Gobbo
 
Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...
Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...
Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...
Federico Gobbo
 

More from Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European Union
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and Identity
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
 
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al InterlingvistikoLa Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko
 
Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...
Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...
Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras ling...
 

Una lingua comune per l'Europa?

  • 1. Una lingua comune per l’Europa? Federico Gobbo F.Gobbo@uva.nl Quale/i lingua/e per l’Europa?, Università di Parma, 10 maggio 2022 1
  • 2. Non è una domanda nuova, ma rimane sempre attuale Fonte: Presentazione alla conferenza Language and Global Communication 2
  • 3. La proposta del trilinguismo verticale 2004 Fonte: L’esperanto, numero speciale 2004 3
  • 4. I contorni della questione
  • 5. Chi è Europa? Il mito classico Andrea Schiavone, Ratto di Europa, seconda metà XVI secolo 4
  • 6. Per greci e romani era un indefinito Altro 5
  • 7. Elementi che concorrono a costruire l’idea di Europa • cultura scientifica e filosofica greca • cultura tecnica e retorica latina • diaspora ebraica • cristianesimo (cattolico, ortodosso, protestante) • umanesimo 6
  • 8. Il difficile confine orientale dell’Europa Fonte: Wikipedia 7
  • 9. La questione europea delle lingue Vulgarem locutionem asserimus quam sine omni regola nutricem imitantes ac- cipimus. Est et inde alia locutio secondaria nobis, quam Romani gramaticam vocaverunt. [...] La lingua volgare è quella che, senza bisogno di alcuna regola, si apprende imitando la nutrice. Abbiamo poi anche, oltre a questa, una seconda lingua che fu chiamata dai Romani “gramatica”. [...] Harum quoque duarum nobilior est vulgaris: tum quia prima fuit humano ge- neri usitata; tum quia totus orbis ipsa perfruitur, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa; tum quia naturalis est nobis, cum illa potius artificialis existat. La più nobile di queste due lingue è il volgare, sia perché fu la prima a essere usata dal genere umano, sia perché tutto il mondo ne fruisce (pur nelle diversità di pronuncia e di vocabolario che la dividono), sia perché ci è naturale, mentre l’altra è piuttosto artificiale. Fonte: Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, 1304, neretti miei 8
  • 10. Jan van Gorp van der Beke (Johannes Goropius Becanus) 9
  • 13. Cartina fisica dell’Unione Europea dal 2020 Fonte: Wikipedia 11
  • 14. La questione delle lingue nell’Unione Europea, oggi definizione numero parlanti basi legislative lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil Reg n 1/1958, e modifiche lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil Carta Europea 1992 et al lingue di migrazione recente ?? ?? <nessuna> 12
  • 15. La questione delle lingue nell’Unione Europea, oggi definizione numero parlanti basi legislative lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil Reg n 1/1958, e modifiche lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil Carta Europea 1992 et al lingue di migrazione recente ?? ?? <nessuna> Illustrazione di Delphine Lee 12
  • 16. La proposta del trilinguismo verticale originaria, 2005 trilinguismo 2004 definizione numero parlanti 1. lingua comune etnicamente neutrale 1 ?? 2. lingua nazionale lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil 3. lingua “del cuore” lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil 3. lingua “del cuore” lingue di migrazione recente ?? ?? 13
  • 17. La proposta del trilinguismo verticale originaria, 2005 trilinguismo 2004 definizione numero parlanti 1. lingua comune etnicamente neutrale 1 ?? 2. lingua nazionale lingue ufficiali e di lavoro 24 447 mil 3. lingua “del cuore” lingue regionali e minoritarie 60+ 50-60 mil 3. lingua “del cuore” lingue di migrazione recente ?? ?? Caratteristiche del trilinguismo verticale • adozione da tutti gli stati membri, per un plurilinguismo diffuso • insegnamento in lettoscrittura dalle scuole primarie • materie in CLIL nei cicli scolastici medio e superiore • compatibilità dei sistemi scolastici per la mobilità • innovazioni tecnoscientifiche pubblicate nella lingua comune 13
  • 18. Interlinguistica secondo Alessandro Bausani 1970/1974 Fonte: A Bausani, Lingue inventate, 1974 14
  • 19. La definizione Fabrizio A. Pennacchietti 2011 Dopo quattordici anni d’insegnamento universitario di Interlinguistica, mi piace definire tale disciplina come ‘la scienza dell’intervento co- sciente dell’uomo sul linguaggio’. [...] Nell’interlinguistica si distin- guono due indirizzi: (a) uno storico e retrospettivo, mirante alla descri- zione, alla classificazione e allo studio comparativo dei progetti di lingue pianificate [...] (b) un indirizzo teorico e prospettivo mirante alla solu- zione più efficace e razionale possibile del problema della comunicazione linguistica internazionale, in alternativa al cosiddetto “darwinismo lingui- stico”. (neretto mio) In: L’esperanto (88) A 50 anni dalla scomparsa di Giorgio Canuto, a cura di D Astori, 2011 15
  • 20. general specific public secret <empty> Esperanto Latino sine Flexione Ido Basic English Novial Volapük (19th c.) Interlingua Interslavic Lojban Lincos Logical Languages International Auxiliary Languages Dothraki Klingon Neo-Tolkien’s (21st c.) Volapük (20th c.) Na’vi Hollywood languages Tolkien’s (20th) Bâl-A I-Balan Toki Pona Europanto Gatlòik Araı̀k Montessori Lab languages
  • 21. La scala di Blanke 1985/2006 in pillole 1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo ad usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che diventa praticamente intoccabile. 1000+ lingue progetto registrate.
  • 22. La scala di Blanke 1985/2006 in pillole 1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo ad usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che diventa praticamente intoccabile. 1000+ lingue progetto registrate. 2. semilingue: il glottoteta riesca formare un movimento di attivisti per la sua lingua che cerca riconoscimenti. La lingua viene usata per propaganda e per congressi o festival, ma non su base quotidiana. Circa una dozzina; momento cruciale: la morte del glottoteta.
  • 23. La scala di Blanke 1985/2006 in pillole 1. lingua progetto: il glottoteta mette la sua creazione nelle mani del pubblico (con un libro, in sito web, non importa) cercando di convincerlo ad usarla per qualche scopo. Perde il controllo sulla struttura originale, che diventa praticamente intoccabile. 1000+ lingue progetto registrate. 2. semilingue: il glottoteta riesca formare un movimento di attivisti per la sua lingua che cerca riconoscimenti. La lingua viene usata per propaganda e per congressi o festival, ma non su base quotidiana. Circa una dozzina; momento cruciale: la morte del glottoteta. 3. lingua vivente appieno: il movimento di attivisti diventa abbastanza grande da elaborare scopi diversi per la lingua che ne espandono i domini d’uso. Viene usata anche su base quotidiana, in posti di lavoro e famiglie, che la trasmettono attraverso le generazioni. Esperanto.
  • 24. L’esperanto è una lingua di contatto
  • 25. La forza ideale di Ludwik Lejzer Zamenhof © 2018 Gobbo & Gamberoni, Bonvenon, p. 17
  • 26. Il testamento politico di Zamenhof è federalista europeista © 1915 L L Zamenhof, Appeal to Diplomatists, p. 52 • nonostante il neutralismo come valore fondante, l’esperanto è politico • non è un codice asettico, ma una lingua, con valori identitari • L’esperanto è usato dal 1887, e ha formato una cultura mondiale originale
  • 27. Il testamento politico di Zamenhof è federalista europeista © 1915 L L Zamenhof, Appeal to Diplomatists, p. 52 • nonostante il neutralismo come valore fondante, l’esperanto è politico • non è un codice asettico, ma una lingua, con valori identitari • L’esperanto è usato dal 1887, e ha formato una cultura mondiale originale → Nessun’altra lingua ha fatto nulla di simile; è un unicum.
  • 28. L’esperantismo europeista è una corrente ideale minoritaria Fonte: Esperantomuseum - ¨ Osterreichische Nationalbibliothek 21
  • 29. Una difesa comune europea? Idea già pensata almeno nel 1935 Fonte: Esperantomuseum - ¨ Osterreichische Nationalbibliothek Uˆ SE-E ˆ HO. Periodico di propaganda tra esperantisti per la realizzazione de Uˆ SE. Fondatore, editore e direttore Josef Zauner, Timisoara, Strada Lonovici 1, Romania. Primo num. genn. 1930. (da: Enciklopedio de Esperanto, trad. mia) 22
  • 30. La realtà ha il brutto vizio di esistere
  • 31. Il dramma del confine orientale già chiaro a marzo 2019 Fonte: ISPI 2019 23
  • 32. Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio • Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale 24
  • 33. Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio • Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale • Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei, ergo no all’inglese pigliatutto. 24
  • 34. Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio • Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale • Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei, ergo no all’inglese pigliatutto. • Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio, e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc. 24
  • 35. Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio • Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale • Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei, ergo no all’inglese pigliatutto. • Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio, e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc. • Oggi come ieri: modificare i Trattati per cambiare l’UE risulta molto difficile, per il principio dell’unanimità e il conseguente diritto di veto 24
  • 36. Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio • Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale • Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei, ergo no all’inglese pigliatutto. • Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio, e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc. • Oggi come ieri: modificare i Trattati per cambiare l’UE risulta molto difficile, per il principio dell’unanimità e il conseguente diritto di veto 24
  • 37. Gli Stati Uniti d’Europa sono (ancora?) un miraggio • Il Trattato di Maastricht 1992 (fondante la UE) delega agli stati membri istruzione e identificazione della diversità linguistica e culturale • Rapporto Maalouf 2008: multilinguismo nel codice genetico degli europei, ergo no all’inglese pigliatutto. • Dal 2014 (presidenza J-C Juncker) il multilinguismo sparisce dal portfolio, e rientra nel calderone di innovazione, ricerca, cultura, ecc. • Oggi come ieri: modificare i Trattati per cambiare l’UE risulta molto difficile, per il principio dell’unanimità e il conseguente diritto di veto → Gli europei non fanno politica insieme 24
  • 38. Grazie per l’attenzione! Federico Gobbo (he/him — lui / li(n)) University of Amsterdam # f.gobbo@uva.nl › uva.nl/profile/f.gobbo W federicogobbo.name Social media profiles ð linkedin.com/in/federicogobbo/ ‹ https://twitter.com/goberiko facebook.com/federico.gobbo Ð instagram.com/la.profesoro _ slideshare.net/goberiko Messanging apps ~ ID Telegram goberiko « ID WeChat goberiko c b 4.0 Federico Gobbo