SlideShare a Scribd company logo
DDI
Didattica
Digitale
Integrata
Didattica Digitale Integrata e
Apprendimento Ibrido
INDICE
• Apprendimento ibrido.
• Il Blended Learning.
• Fattori di attenzione.
• Imparare dalla DaD.
• Docente come tutor nella Didattica Digitale Integrata.
• Difficoltà ed opportunità.
• La classe aumentata e dematerializzata.
• Gestione del tempo.
• Livelli di attenzione.
• Gli strumenti digitali.
• La valutazione diffusa
• Pedagogie e didattiche nella DID.
APPRENDIMENTO
IBRIDO
Quello che avviene nel flusso sfumato
tra gli spazi fisici in presenza (che
considerano il digitale) e quelli digitali a
distanza.
Quello che ha luogo quando l’aula
fisica è estesa agli spazi virtuali per la
ricerca, la comunicazione,
l’appartenenza, il learning-by-doing.
Mediante le
tecnologie
Mediante la
rete
Didattica
digitale
integrata
Web-conferencing
Didattica digitale
integrata e il
Blended Learning
Il Blended Learning non è sufficiente per spiegarla anche
se ne costituisce il riferimento antecedente.
Perché la
DDI
Nasce dall’esperienza della
DaD (Didattica a Distanza).
Si contestualizza in
un cambiamento
didattico forzato
dall’emergenza.
È flusso digitale costante sia negli spazi reali (classi)
che negli spazi on-line. Non definisce contesti
nettamente separati per sempre in quanto ibrida.
LA DDI ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DELLA DAD HA MESSO A FUOCO MOLTEPLICI FATTORI DI
ATTENZIONE
CON LA DDI si è
passati
dall’insegnamento
remoto d’emergenza
all’insegnamento
remoto, programmato
con l’insegnamento
d’aula digitale.
Il concetto chiave
che ibrida la presenza
con la distanza è
«DIGITALE»
Dall’esperienza della
DAD dovremmo aver
imparato alcune cose
• Che la classe è ineludibile e che può essere
dematerializzata.
• Che è necessario cambiare visione: le
tecnologie e gli ambienti on line non sono
un optional per volontari ma una necessità.
Che la DDI reclama di fare
chiarezza con la progettazione
che includa risposte ai problemi
di:
STRUMENTI
SPAZI
TEMPI
:::: Quali sono i luoghi e gli spazi
collegati alla didattica?
• la biblioteca, i repository, le
piattaforme, i sistemi di web-
conferencing?
… E continuiamo ad usare questi
nella parte in presenza e in
quella a distanza.
:::: Quali tempi predisporre per la classe
reale e virtuale?
(DOMANDE)
DOCENTE COME TUTOR
NELLA DIDATTICA
DIGITALE INTEGRATA
FUNZIONI DEL DOCENTE COME TUTOR NELLA
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
E-TUTORING Nelle
specifiche
LESSON FRONTALE (spiegazioni,
tutorial, framework concettuali)
LESSON INTERATTIVA (in
presenza, on-line)
Con
competenze
Disciplinari
Scaffolding
LESSON ALTERNATA (in
presenza, a distanza)
Designing, Re-designing (del setting formativo)
Assessment (come valutazione diffusa, individualizzata, di
monitoraggio)
DALLE DIFFICOLTÀ ALLE OPPORTUNITÀ
LA RIPRESA PROTETTA NEL PERDURARE DELL’EMERGENZA
DIFFICOLTÀ OPPORTUNITÀ
Lavoro di
gruppo.
In aula
Nella didattica in presenza
è limitato per il
distanziamento sociale che
si deve mantenere.
Lavoro di gruppo.
In rete
Spostare il lavoro di gruppo on-line.
Il docente, per esempio, crea all’interno di Google
Gsuite for Education un blog (Sites) con creazione
di pagine condivise in scrittura con gruppi di
studenti (nominandole Gruppo A, B, …).
Condivisione
dei materiali.
In aula
Nella didattica in presenza
è limitato per l’esplicita
raccomandazione.
Condivisione dei
materiali.
In rete
Gli studenti nell’aula reale attraverso i loro
dispositivi o PC condividono risorse usando
documenti condivisi (Google Drive), la classe
virtuale, webconferencing.
Socializzazione.
In aula
Devono essere mantenute
le regole del
distanziamento anche nelle
attività di ricreazione.
Socializzazione.
In rete
Gli studenti possono interagire durante le sessioni
di web-meeting se il docente usa didattica flip
coinvolgente, chiedendo agli studenti di
intervenire, commentare gli argomenti postati e
in chat …
Valutazione.
In aula
Interrogazioni
individualizzate rispettando
le regole.
Valutazione.
In rete
Attraverso game partecipativi della classe (Kahoot
…) attraverso le funzioni di assegnazione compiti
nelle piattaforme (es. Google Classroom).
LA CLASSE AUMENTATA ENTRA
PREPOTENTEMENTE NELLA DIDATTICA?
(… NON FARE FINTA DI
IGNORARLO)
LA CLASSE DEMATERIALIZZATA
Progettarla ed usarla anche se si è in presenza
come supporto, repository, organizzazione dei
tempi individualizzati di apprendimento.
Offre funzioni aggiuntive e non solo sostitutive, genera
produttive abitudini:
• ritrovarsi in più dimensioni,
• avere a disposizione costantemente i contenuti,
• ripercorrere le storie di apprendimento,
• recuperare cose e rapporti.
PROGETTARE
la Gestione
del tempo
La classe alternata (in presenza – online) in caso sia
consigliabile il dimezzamento degli alunni in presenza.
Definire i tempi e progettare: il tempo on-line dicono
debba essere il coping di quello in presenza, ma non
è esattamente così.
(il tempo on-line non può corrispondere esattamente
per impiego di forze e di attenzione, con il tempo in
presenza).
La classe in presenza con attività digitali ed on line.
Definire i tempi e decidere quali attività on-line
debbano essere svolte in classe e/o in homework.
Nuova riorganizzazione del tempo
scuola e della formazione
IN CLASSE Attenzione plurifocale
• Rilevanti e forti le interazioni verbali e non verbali.
• Presenti le evidenze.
• Comunicazione diretta.
• Gli strumenti di apprendimento (unplugged e
digitali) disponibili ai diversi sensi ed usi.
• Presenza di rumore nella percezione per gli stimoli
provenienti da diversi canali.
• Controllo diretto del docente.
Attenzione selettiva • Rilevanti e forti le interazioni verbali, le non verbali
non predominano e devono essere generate
intenzionalmente.
• Comunicazione mediata.
• Possibilità di eclissamento.
• Predominano gli schermi e la mente deve essere
stimolata per non affaticarsi e deconcentrarsi.
• Controllo del docente indiretto.
IN WEB-
CONFERENCING
I TEMPI DOVREBBERO ESSERE
CALCOLATI SUI LIVELLI DI ATTENZIONE
Gli strumenti digitali fondamentali per la Didattica Digitale Integrata
Esempi
• Testi con parte on-line.
• Documenti condivisi (es. Google Drive)
• Audio, video e podcast (lato utente e lato
autoriale).
• Applicazioni per compiti e verifiche.
• Lavagne interattive.
APPLICAZIONI DEVICE
PIATTAFORME
VIDEOCONFERENZE
• Byod (smarphone, tablet).
• PC.
• Notebook.
Esempi
• Google Classroom.
• Edmodo.
• Weschool.
• Moodle.
• Microsoft Teams.
Esempi
• Google Meet.
• Zoom
• Jitsi.
• Webex.
Nella Didattica Digitale Integrata valutare le prestazioni degli studenti
utilizzando strumenti molteplici che confermino insieme l’avvenuto
processo di competenza dello studente.
QUALI SONO?
• Autovalutazione.
• Valutazione tra pari.
• Monitoraggio continuo.
• Prove strutturate.
• Checklist.
• Compiti, test, esercizi
autocorrettivi.
• Valutazione sui prodotti.
• Game.
Per valutare:
• le competenze,
• la partecipazione,
• la capacità di problem solving,
• la collaborazione,
• il livello di cittadinanza raggiunto.
PEDAGOGIE E DIDATTICHE
focus
focus
focus
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
https://www.linkedin.com/lantichi/
http://www.youtube.com/lantichi
https://www.instagram.com/lantichi/
http://www.slideshare.net/lantichi/

More Related Content

What's hot

Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Panagiote Ligouras
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
Laura Antichi
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Eas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situatiEas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situati
Laura Antichi
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
mauro_sabella
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Lantichi blendspace
Lantichi blendspaceLantichi blendspace
Lantichi blendspace
Laura Antichi
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia
 
Rapporti flipped eas
Rapporti flipped easRapporti flipped eas
Rapporti flipped eas
Laura Antichi
 
Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013
Flavia Giannoli
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
Laura Antichi
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
Laura Antichi
 
Momenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossiMomenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossi
Laura Antichi
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiUniversity of Bologna
 

What's hot (19)

Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 
Eas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situatiEas episodi di_apprendimento_situati
Eas episodi di_apprendimento_situati
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Lantichi blendspace
Lantichi blendspaceLantichi blendspace
Lantichi blendspace
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Rapporti flipped eas
Rapporti flipped easRapporti flipped eas
Rapporti flipped eas
 
Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
 
Momenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossiMomenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossi
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
 

Similar to DDI Didattica ibrida

Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
Alessandra Rucci
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
Flavia Giannoli
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
Laura Antichi
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
luciaesposito10
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
Laura Antichi
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. SangràWorkshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
CTU - Università degli Studi di Milano
 
Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
Priscila
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Apprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialitàApprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialità
Catina Feresin
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 

Similar to DDI Didattica ibrida (20)

Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. SangràWorkshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
 
Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Apprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialitàApprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialità
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

DDI Didattica ibrida

  • 2. INDICE • Apprendimento ibrido. • Il Blended Learning. • Fattori di attenzione. • Imparare dalla DaD. • Docente come tutor nella Didattica Digitale Integrata. • Difficoltà ed opportunità. • La classe aumentata e dematerializzata. • Gestione del tempo. • Livelli di attenzione. • Gli strumenti digitali. • La valutazione diffusa • Pedagogie e didattiche nella DID.
  • 3. APPRENDIMENTO IBRIDO Quello che avviene nel flusso sfumato tra gli spazi fisici in presenza (che considerano il digitale) e quelli digitali a distanza. Quello che ha luogo quando l’aula fisica è estesa agli spazi virtuali per la ricerca, la comunicazione, l’appartenenza, il learning-by-doing. Mediante le tecnologie Mediante la rete Didattica digitale integrata Web-conferencing
  • 4. Didattica digitale integrata e il Blended Learning Il Blended Learning non è sufficiente per spiegarla anche se ne costituisce il riferimento antecedente. Perché la DDI Nasce dall’esperienza della DaD (Didattica a Distanza). Si contestualizza in un cambiamento didattico forzato dall’emergenza. È flusso digitale costante sia negli spazi reali (classi) che negli spazi on-line. Non definisce contesti nettamente separati per sempre in quanto ibrida.
  • 5. LA DDI ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DELLA DAD HA MESSO A FUOCO MOLTEPLICI FATTORI DI ATTENZIONE CON LA DDI si è passati dall’insegnamento remoto d’emergenza all’insegnamento remoto, programmato con l’insegnamento d’aula digitale. Il concetto chiave che ibrida la presenza con la distanza è «DIGITALE»
  • 6. Dall’esperienza della DAD dovremmo aver imparato alcune cose • Che la classe è ineludibile e che può essere dematerializzata. • Che è necessario cambiare visione: le tecnologie e gli ambienti on line non sono un optional per volontari ma una necessità. Che la DDI reclama di fare chiarezza con la progettazione che includa risposte ai problemi di: STRUMENTI SPAZI TEMPI :::: Quali sono i luoghi e gli spazi collegati alla didattica? • la biblioteca, i repository, le piattaforme, i sistemi di web- conferencing? … E continuiamo ad usare questi nella parte in presenza e in quella a distanza. :::: Quali tempi predisporre per la classe reale e virtuale? (DOMANDE)
  • 7. DOCENTE COME TUTOR NELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
  • 8. FUNZIONI DEL DOCENTE COME TUTOR NELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E-TUTORING Nelle specifiche LESSON FRONTALE (spiegazioni, tutorial, framework concettuali) LESSON INTERATTIVA (in presenza, on-line) Con competenze Disciplinari Scaffolding LESSON ALTERNATA (in presenza, a distanza) Designing, Re-designing (del setting formativo) Assessment (come valutazione diffusa, individualizzata, di monitoraggio)
  • 9. DALLE DIFFICOLTÀ ALLE OPPORTUNITÀ LA RIPRESA PROTETTA NEL PERDURARE DELL’EMERGENZA DIFFICOLTÀ OPPORTUNITÀ Lavoro di gruppo. In aula Nella didattica in presenza è limitato per il distanziamento sociale che si deve mantenere. Lavoro di gruppo. In rete Spostare il lavoro di gruppo on-line. Il docente, per esempio, crea all’interno di Google Gsuite for Education un blog (Sites) con creazione di pagine condivise in scrittura con gruppi di studenti (nominandole Gruppo A, B, …). Condivisione dei materiali. In aula Nella didattica in presenza è limitato per l’esplicita raccomandazione. Condivisione dei materiali. In rete Gli studenti nell’aula reale attraverso i loro dispositivi o PC condividono risorse usando documenti condivisi (Google Drive), la classe virtuale, webconferencing. Socializzazione. In aula Devono essere mantenute le regole del distanziamento anche nelle attività di ricreazione. Socializzazione. In rete Gli studenti possono interagire durante le sessioni di web-meeting se il docente usa didattica flip coinvolgente, chiedendo agli studenti di intervenire, commentare gli argomenti postati e in chat … Valutazione. In aula Interrogazioni individualizzate rispettando le regole. Valutazione. In rete Attraverso game partecipativi della classe (Kahoot …) attraverso le funzioni di assegnazione compiti nelle piattaforme (es. Google Classroom).
  • 10. LA CLASSE AUMENTATA ENTRA PREPOTENTEMENTE NELLA DIDATTICA? (… NON FARE FINTA DI IGNORARLO) LA CLASSE DEMATERIALIZZATA Progettarla ed usarla anche se si è in presenza come supporto, repository, organizzazione dei tempi individualizzati di apprendimento. Offre funzioni aggiuntive e non solo sostitutive, genera produttive abitudini: • ritrovarsi in più dimensioni, • avere a disposizione costantemente i contenuti, • ripercorrere le storie di apprendimento, • recuperare cose e rapporti.
  • 11. PROGETTARE la Gestione del tempo La classe alternata (in presenza – online) in caso sia consigliabile il dimezzamento degli alunni in presenza. Definire i tempi e progettare: il tempo on-line dicono debba essere il coping di quello in presenza, ma non è esattamente così. (il tempo on-line non può corrispondere esattamente per impiego di forze e di attenzione, con il tempo in presenza). La classe in presenza con attività digitali ed on line. Definire i tempi e decidere quali attività on-line debbano essere svolte in classe e/o in homework. Nuova riorganizzazione del tempo scuola e della formazione
  • 12. IN CLASSE Attenzione plurifocale • Rilevanti e forti le interazioni verbali e non verbali. • Presenti le evidenze. • Comunicazione diretta. • Gli strumenti di apprendimento (unplugged e digitali) disponibili ai diversi sensi ed usi. • Presenza di rumore nella percezione per gli stimoli provenienti da diversi canali. • Controllo diretto del docente. Attenzione selettiva • Rilevanti e forti le interazioni verbali, le non verbali non predominano e devono essere generate intenzionalmente. • Comunicazione mediata. • Possibilità di eclissamento. • Predominano gli schermi e la mente deve essere stimolata per non affaticarsi e deconcentrarsi. • Controllo del docente indiretto. IN WEB- CONFERENCING I TEMPI DOVREBBERO ESSERE CALCOLATI SUI LIVELLI DI ATTENZIONE
  • 13. Gli strumenti digitali fondamentali per la Didattica Digitale Integrata Esempi • Testi con parte on-line. • Documenti condivisi (es. Google Drive) • Audio, video e podcast (lato utente e lato autoriale). • Applicazioni per compiti e verifiche. • Lavagne interattive. APPLICAZIONI DEVICE PIATTAFORME VIDEOCONFERENZE • Byod (smarphone, tablet). • PC. • Notebook. Esempi • Google Classroom. • Edmodo. • Weschool. • Moodle. • Microsoft Teams. Esempi • Google Meet. • Zoom • Jitsi. • Webex.
  • 14. Nella Didattica Digitale Integrata valutare le prestazioni degli studenti utilizzando strumenti molteplici che confermino insieme l’avvenuto processo di competenza dello studente. QUALI SONO? • Autovalutazione. • Valutazione tra pari. • Monitoraggio continuo. • Prove strutturate. • Checklist. • Compiti, test, esercizi autocorrettivi. • Valutazione sui prodotti. • Game. Per valutare: • le competenze, • la partecipazione, • la capacità di problem solving, • la collaborazione, • il livello di cittadinanza raggiunto.
  • 16. focus
  • 17. focus
  • 18. focus