SlideShare a Scribd company logo
Dott. Marco Michelotti
Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro
Technical Development & Service – Idrotherm 2000
Ing. Marcello Bondesan
Sviluppo Progetti Distribuzione Energia e Misure – Gruppo Hera
3
Progetto Economia Circolare Reti
Passare dal modello di economia lineare a quello circolare, che ha nel riciclo e nel
riutilizzo di materiale di scarto uno dei propri pilastri, è un obiettivo strategico del
Gruppo HERA. Con il 7% di rifiuti urbani smaltiti in discarica Hera è in anticipo di quasi
15 anni rispetto all’obiettivo e si posiziona ai livelli dei Paesi europei più virtuosi. Per i
rifiuti da imballaggio Hera ha già raggiunto l’obiettivo del 2030 grazie a quantità di
raccolta differenziata superiori alla media nazionale e agli alti tassi di riciclo.
Gli obiettivi sul tasso di riciclo complessivo dei rifiuti urbani vedono i risultati di Hera già
vicini all’obiettivo europeo del 2025 e superiori alla media nazionale.
Nel 2017 Hera ha riciclato il 48% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica,
legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.
I rifiuti urbani in plastica da raccolta differenziata sono gestiti direttamente da Corepla, che
ne decide la destinazione a riciclo o a recupero energetico.
Il Rapporto “Sulle tracce dei Rifiuti” rendiconta in modo puntuale e completo la destinazione
della plastica raccolta dal Gruppo Hera, in cui si evidenzia che sul 100% raccolto, il 71% viene
recuperato (di cui 47% riciclato e 53% destinato a recupero energetico).
Destinazione della plastica da raccolta differenziata del Gruppo Hera
4
Con questi principi e grazie alle competenze della Direzione Acqua, di InRete Distribuzione Energia e di Aliplast (società del Gruppo
HERA attiva nel riciclo della plastica) sono state identificate alcune possibili applicazioni, i cui vincoli iniziali erano di evitare le seguenti
applicazioni:
La scelta è inizialmente ricaduta su cavidotti elettrici e su reti fognarie. I tecnici impegnati nel progetto hanno messo a punto una
tubazione costruita con il 70% di materiale riciclato, per la cui realizzazione sperimentale ci si è affidati a fornitori iscritti nell’apposito albo
del Gruppo HERA e disponibili a questo tipo di cosperimentazione.
- Infrastrutture destinate al trasporto di acque destinate al consumo umano;
- Infrastrutture in cui la portanza delle tubazioni è determinante per le caratteristiche/sicurezza del servizio (es. tubi gas);
- Evitare usi in cui vi siano più sollecitazioni combinate (es. fluidi caldi e pressione interna);
- Evitare l’uso in cui sia determinante una elevata costanza nel tempo delle caratteristiche del materiale riciclato.
Progetto Economia Circolare Reti
Le materie plastiche riciclate, che hanno già svolto un ciclo di vita utile, possono venire ulteriormente valorizzate in determinate
applicazioni interne al Gruppo HERA. Con il progetto Economia Circolare Reti si intende esplorare le possibilità di utilizzo di materie
plastiche riciclate (e, più in generale, dell’utilizzo di materie prime seconde) nell’ambito dello sviluppo dei servizi a rete.
Le parole chiave nell’approcciarsi a questo progetto sono prudenza e gradualità, seguendo quello che può considerarsi un principio di
precauzione
5
Progetto Polifore EE
Lunghezza: 1000 m, DN160
Realizzazione: settembre / novembre 2018
Territori interessati: Modena, Imola
Progetto Rio Pircio (Bellaria)
Lunghezza: 2088 m, DN225
Inizio cantiere: ottobre 2019
Territori interessati: Rimini
I tubi realizzati sono in triplo strato: superficie interna vergine, strato interno in materiale riciclato e superficie esterna
vergine con marcatura di servizio per l’EE, interamente marrone per la fognatura.
La scelta di utilizzare il materiale riciclato nei
sottoservizi interrati deriva anche dalla
considerazione della vita utile delle tubazioni
(oltre 30 anni) che permette un ciclo di vita del
materiale notevolmente maggiore rispetto al
ciclo di vita medio dei materiali plastici.
La realizzazione della prima produzione di preserie (3100 mt) è stata affidata a
Idrotherm 2000
Progetto Economia Circolare Reti
6
Obiettivo finale del progetto è gradualmente aggiornare le specifiche dei
materiali utilizzati nei lavori stradali con elementi realizzati con una
componente di materiale riciclato.
Il Gruppo Hera intende così porsi come propulsore di questo specifico settore
di mercato.
I primi risultati sono stati incoraggianti e confermano la possibilità di estendere
il progetto al riutilizzo di materiali riciclati anche ad altre applicazioni secondo i
due seguenti assi di sviluppo:
- Estensione anche ad altre categorie di materiali (PVC, PHD, CE, etc.)
- Estensione anche ad altri componenti di servizi a rete (contatori, pozzetti,
chiusini, armadi stradali, etc…)
La prima preserie è stata collaudata in laboratorio alla presenza dei tecnici del
Gruppo HERA. Ha evidenziato caratteristiche di resistenza e saldabilità in linea
con gli standard tecnici di riferimento per tale tipo di utilizzi.
Tali caratteristiche sono state validate in campo nei cantieri pilota.
Progetto Economia Circolare Reti
7
In corso la fattibilità relativa a tre ulteriori progetti fognatura e un progetto distribuzione EE:
- Località Pegola (Malalbergo), circa 1000 m di tubazione DN200/250 in Polietilene;
- Località Bagnarola (Budrio), circa 500 m di tubazione DN250 in Polipropilene;
- Località Vedrana (Budrio),circa 800 m di tubazione DN200 in PVC.
- Manutenzioni energia elettrica nell’area Modena/Imola : circa 1000 m di tubazione in PE corrugato
Località Vedrana (Budrio)Località Bagnarola (Budrio)Località Pegola (Malabergo)
Progetto Economia Circolare Reti
8
Strategie per le infrastrutture verdi ed un’economia circolare
nel settore delle tubazioni
Selezione di materiali con un minore impatto sull’ambiente (sistemi di tubazioni a
base di materiali plastici vs. materiali metallici)
Scelta di soluzioni più affidabili, anche a lungo termine, per infrastrutture durevoli
(sistemi di tubazioni con proprietà migliorate in termini di resistenza)
Incentivare l’innovazione nell’installazione delle tubazioni mediante tecnologie con
ridotto impatto ambientale (tecniche no dig)
Promozione delle plastiche riciclate per sistemi di tubazioni in applicazioni che non
richiedono resistenza alla pressione
9
Progettazione di una tubazione con materiali plastici riciclati
Requisiti prestazionali del prodotto
Disponibilità di materie prime derivanti da post-consumo e/o scarti industriali
Analisi della normativa tecnica di riferimento
Soddisfacimento di eventuali criteri ambientali minimi (CAM)
Tecnologia di trasformazione mediante estrusione
10
Strato intermedio
realizzato con materiali rigenerati
derivanti dallo scarto industriale o dalla
raccolta differenziata
Strato esterno
realizzato con materiale vergine
Strato interno
realizzato con materiale vergine
La struttura multistrato del tubo contenente polietilene riciclato
11
La struttura multistrato del tubo contenente polietilene riciclato
per il progetto in collaborazione con il Gruppo Hera
Tubi a parete strutturata in polietilene alta densità, a superficie interna ed esterna
liscia, con caratteristiche dimensionali e proprietà fisico-meccaniche conformi a
UNI EN 13476-2, per connessioni di scarico e collettori di fognatura interrati non in
pressione, da utilizzarsi sia all’esterno che all’interno della struttura dei fabbricati
Tubi a parete strutturata in polietilene alta densità a superficie liscia (anche con
eventuali rigature interne) per la posa interrata a protezione di cavi per impianti elettrici
e di fibre ottiche nel settore delle telecomunicazioni, conformi a CEI EN 61386-24
12
È un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla
valorizzazione dei rifiuti plastici
È il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata
Introduce i concetti di “qualità” e di “rintracciabilità” dei materiali plastici riciclati
Fa riferimento alle percentuali di riciclato riportate nella circolare 4 agosto 2004, attuativa del D.M. 203/2003
sul Green Public Procurement, e alla norma UNI EN ISO 14021 (certificazione ambientale di prodotto)
Nasce dall’esigenza di rendere maggiormente visibili e più facilmente identificabili i beni in materie plastiche
da riciclo che vengono destinati alle Pubbliche Amministrazioni
È richiamato dal D.Lgs. 11/10/17, che definisce i CAM (criteri ambientali minimi) nel settore edile, quale
criterio attestante il contenuto minimo di materiale riciclato, pari al 30%
Il marchio “,Plastica Seconda Vita”
13
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Servizi a rete
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Servizi a rete
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Servizi a rete
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
Servizi a rete
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
Servizi a rete
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Servizi a rete
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Servizi a rete
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Servizi a rete
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 

Similar to Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro

Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Servizi a rete
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Servizi a rete
 
Infrastrutture Verdi
Infrastrutture VerdiInfrastrutture Verdi
Infrastrutture Verdi
Servizi a rete
 
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAPCantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Servizi a rete
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sardegna Ricerche
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
SviluppoBasilicata
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Tecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiTecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettuali
Brianza Plastica
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
SOLAVA
 
R2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - CenturiaR2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - Centuria
SMAU
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Sardegna Ricerche
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Linda Comerlati
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Sardegna Ricerche
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeOlivier Bessire
 

Similar to Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro (20)

Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
 
Infrastrutture Verdi
Infrastrutture VerdiInfrastrutture Verdi
Infrastrutture Verdi
 
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAPCantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIORRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Tecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiTecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettuali
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
 
R2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - CenturiaR2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - Centuria
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro

  • 1.
  • 2. Dott. Marco Michelotti Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro Technical Development & Service – Idrotherm 2000 Ing. Marcello Bondesan Sviluppo Progetti Distribuzione Energia e Misure – Gruppo Hera
  • 3. 3 Progetto Economia Circolare Reti Passare dal modello di economia lineare a quello circolare, che ha nel riciclo e nel riutilizzo di materiale di scarto uno dei propri pilastri, è un obiettivo strategico del Gruppo HERA. Con il 7% di rifiuti urbani smaltiti in discarica Hera è in anticipo di quasi 15 anni rispetto all’obiettivo e si posiziona ai livelli dei Paesi europei più virtuosi. Per i rifiuti da imballaggio Hera ha già raggiunto l’obiettivo del 2030 grazie a quantità di raccolta differenziata superiori alla media nazionale e agli alti tassi di riciclo. Gli obiettivi sul tasso di riciclo complessivo dei rifiuti urbani vedono i risultati di Hera già vicini all’obiettivo europeo del 2025 e superiori alla media nazionale. Nel 2017 Hera ha riciclato il 48% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani. I rifiuti urbani in plastica da raccolta differenziata sono gestiti direttamente da Corepla, che ne decide la destinazione a riciclo o a recupero energetico. Il Rapporto “Sulle tracce dei Rifiuti” rendiconta in modo puntuale e completo la destinazione della plastica raccolta dal Gruppo Hera, in cui si evidenzia che sul 100% raccolto, il 71% viene recuperato (di cui 47% riciclato e 53% destinato a recupero energetico). Destinazione della plastica da raccolta differenziata del Gruppo Hera
  • 4. 4 Con questi principi e grazie alle competenze della Direzione Acqua, di InRete Distribuzione Energia e di Aliplast (società del Gruppo HERA attiva nel riciclo della plastica) sono state identificate alcune possibili applicazioni, i cui vincoli iniziali erano di evitare le seguenti applicazioni: La scelta è inizialmente ricaduta su cavidotti elettrici e su reti fognarie. I tecnici impegnati nel progetto hanno messo a punto una tubazione costruita con il 70% di materiale riciclato, per la cui realizzazione sperimentale ci si è affidati a fornitori iscritti nell’apposito albo del Gruppo HERA e disponibili a questo tipo di cosperimentazione. - Infrastrutture destinate al trasporto di acque destinate al consumo umano; - Infrastrutture in cui la portanza delle tubazioni è determinante per le caratteristiche/sicurezza del servizio (es. tubi gas); - Evitare usi in cui vi siano più sollecitazioni combinate (es. fluidi caldi e pressione interna); - Evitare l’uso in cui sia determinante una elevata costanza nel tempo delle caratteristiche del materiale riciclato. Progetto Economia Circolare Reti Le materie plastiche riciclate, che hanno già svolto un ciclo di vita utile, possono venire ulteriormente valorizzate in determinate applicazioni interne al Gruppo HERA. Con il progetto Economia Circolare Reti si intende esplorare le possibilità di utilizzo di materie plastiche riciclate (e, più in generale, dell’utilizzo di materie prime seconde) nell’ambito dello sviluppo dei servizi a rete. Le parole chiave nell’approcciarsi a questo progetto sono prudenza e gradualità, seguendo quello che può considerarsi un principio di precauzione
  • 5. 5 Progetto Polifore EE Lunghezza: 1000 m, DN160 Realizzazione: settembre / novembre 2018 Territori interessati: Modena, Imola Progetto Rio Pircio (Bellaria) Lunghezza: 2088 m, DN225 Inizio cantiere: ottobre 2019 Territori interessati: Rimini I tubi realizzati sono in triplo strato: superficie interna vergine, strato interno in materiale riciclato e superficie esterna vergine con marcatura di servizio per l’EE, interamente marrone per la fognatura. La scelta di utilizzare il materiale riciclato nei sottoservizi interrati deriva anche dalla considerazione della vita utile delle tubazioni (oltre 30 anni) che permette un ciclo di vita del materiale notevolmente maggiore rispetto al ciclo di vita medio dei materiali plastici. La realizzazione della prima produzione di preserie (3100 mt) è stata affidata a Idrotherm 2000 Progetto Economia Circolare Reti
  • 6. 6 Obiettivo finale del progetto è gradualmente aggiornare le specifiche dei materiali utilizzati nei lavori stradali con elementi realizzati con una componente di materiale riciclato. Il Gruppo Hera intende così porsi come propulsore di questo specifico settore di mercato. I primi risultati sono stati incoraggianti e confermano la possibilità di estendere il progetto al riutilizzo di materiali riciclati anche ad altre applicazioni secondo i due seguenti assi di sviluppo: - Estensione anche ad altre categorie di materiali (PVC, PHD, CE, etc.) - Estensione anche ad altri componenti di servizi a rete (contatori, pozzetti, chiusini, armadi stradali, etc…) La prima preserie è stata collaudata in laboratorio alla presenza dei tecnici del Gruppo HERA. Ha evidenziato caratteristiche di resistenza e saldabilità in linea con gli standard tecnici di riferimento per tale tipo di utilizzi. Tali caratteristiche sono state validate in campo nei cantieri pilota. Progetto Economia Circolare Reti
  • 7. 7 In corso la fattibilità relativa a tre ulteriori progetti fognatura e un progetto distribuzione EE: - Località Pegola (Malalbergo), circa 1000 m di tubazione DN200/250 in Polietilene; - Località Bagnarola (Budrio), circa 500 m di tubazione DN250 in Polipropilene; - Località Vedrana (Budrio),circa 800 m di tubazione DN200 in PVC. - Manutenzioni energia elettrica nell’area Modena/Imola : circa 1000 m di tubazione in PE corrugato Località Vedrana (Budrio)Località Bagnarola (Budrio)Località Pegola (Malabergo) Progetto Economia Circolare Reti
  • 8. 8 Strategie per le infrastrutture verdi ed un’economia circolare nel settore delle tubazioni Selezione di materiali con un minore impatto sull’ambiente (sistemi di tubazioni a base di materiali plastici vs. materiali metallici) Scelta di soluzioni più affidabili, anche a lungo termine, per infrastrutture durevoli (sistemi di tubazioni con proprietà migliorate in termini di resistenza) Incentivare l’innovazione nell’installazione delle tubazioni mediante tecnologie con ridotto impatto ambientale (tecniche no dig) Promozione delle plastiche riciclate per sistemi di tubazioni in applicazioni che non richiedono resistenza alla pressione
  • 9. 9 Progettazione di una tubazione con materiali plastici riciclati Requisiti prestazionali del prodotto Disponibilità di materie prime derivanti da post-consumo e/o scarti industriali Analisi della normativa tecnica di riferimento Soddisfacimento di eventuali criteri ambientali minimi (CAM) Tecnologia di trasformazione mediante estrusione
  • 10. 10 Strato intermedio realizzato con materiali rigenerati derivanti dallo scarto industriale o dalla raccolta differenziata Strato esterno realizzato con materiale vergine Strato interno realizzato con materiale vergine La struttura multistrato del tubo contenente polietilene riciclato
  • 11. 11 La struttura multistrato del tubo contenente polietilene riciclato per il progetto in collaborazione con il Gruppo Hera Tubi a parete strutturata in polietilene alta densità, a superficie interna ed esterna liscia, con caratteristiche dimensionali e proprietà fisico-meccaniche conformi a UNI EN 13476-2, per connessioni di scarico e collettori di fognatura interrati non in pressione, da utilizzarsi sia all’esterno che all’interno della struttura dei fabbricati Tubi a parete strutturata in polietilene alta densità a superficie liscia (anche con eventuali rigature interne) per la posa interrata a protezione di cavi per impianti elettrici e di fibre ottiche nel settore delle telecomunicazioni, conformi a CEI EN 61386-24
  • 12. 12 È un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici È il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata Introduce i concetti di “qualità” e di “rintracciabilità” dei materiali plastici riciclati Fa riferimento alle percentuali di riciclato riportate nella circolare 4 agosto 2004, attuativa del D.M. 203/2003 sul Green Public Procurement, e alla norma UNI EN ISO 14021 (certificazione ambientale di prodotto) Nasce dall’esigenza di rendere maggiormente visibili e più facilmente identificabili i beni in materie plastiche da riciclo che vengono destinati alle Pubbliche Amministrazioni È richiamato dal D.Lgs. 11/10/17, che definisce i CAM (criteri ambientali minimi) nel settore edile, quale criterio attestante il contenuto minimo di materiale riciclato, pari al 30% Il marchio “,Plastica Seconda Vita”